IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dommatiche 1 dommi 1 domo 1 don 340 donatore 1 donc 3 dond 1 | Frequenza [« »] 344 sulle 344 te 341 po' 340 don 338 atto 338 venanzio 336 primo | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze don |
Parte, Cap.
1 1, 6| della voce ancora robusta di don Venanzio. L'hai tu dimenticata 2 1, 6| sorriso mesto e benigno di don Venanzio. E talvolta, alzando 3 1, 6| soggiunse:~ ~- Ad ogni volta don Venanzio mi parla pure di 4 1, 6| disse, con voce commossa don Venanzio, allorchè me l' 5 1, 15| del suo paese.~ ~«- Lei, Don Venanzio! Esclamò il paesano.~ ~«- 6 1, 15| suo fagotto in mano.~ ~«Don Venanzio lo vide e domandò 7 1, 15| Dunque andiamo: conchiuse Don Venanzio; e fate correre 8 1, 15| la non ne avesse bisogno, Don Venanzio ebbe fatta a quella 9 1, 15| tutta la mia esistenza.~ ~«Don Venanzio mi lasciò nelle 10 1, 15| osai movere rimprovero a Don Venanzio di avermi fatto 11 1, 15| ancora ne vo debitore a Don Venanzio. Menico me li aveva 12 1, 15| sempre il giorno in cui Don Venanzio mi fece entrare 13 1, 15| entrai tenuto per mano da Don Venanzio, la mia impressione 14 1, 15| padre e tua madre: mi disse Don Venanzio: non condannarli. 15 1, 15| furono quelli che mi rispose Don Venanzio, quando io lo interrogai 16 1, 15| ultime parole pronunciate da Don Venanzio e che mi suonavano 17 1, 15| Bene ci pensai... Anzi fu Don Venanzio medesimo che ci 18 1, 15| e meno felice ancora di Don Venanzio, non potei raccapezzare 19 1, 15| avessi, perchè fossi lì. Era Don Venanzio. Io non seppi, 20 1, 15| Ho freddo, ho fame!~ ~«Don Venanzio non ebbe schifo 21 1, 15| dato la natura...~ ~- Ma Don Venanzio, interruppe a questo 22 1, 15| anco prenderti seco.~ ~- Don Venanzio, rispose Maurilio, 23 1, 15| un ospizio di trovatelli, Don Venanzio non pensava fosse 24 1, 15| e il sorriso bonario di Don Venanzio.~ ~«- Che fai tu? 25 1, 15| più basso ancora la testa. Don Venanzio stette un poco 26 1, 15| pensato mai: ma bastò che Don Venanzio me ne dicesse, 27 1, 15| pure non si osò contraddire Don Venanzio, e tutti i giorni, 28 1, 15| sapere s'impadroniva di me. Don Venanzio meravigliato de' 29 1, 15| distintamente apprezzato da Don Venanzio.~ ~«Per una strana 30 1, 15| pochi libri posseduti da Don Venanzio. Per questi libri 31 1, 15| compagno d'infanzia.~ ~«Don Venanzio s'accorse degli 32 1, 15| solo nell'universo! Poichè Don Venanzio mi aveva narrato 33 1, 15| del mio spirito. Il buon Don Venanzio non era a gran 34 1, 15| tutti, più ancora del buon Don Venanzio, il quale era pure 35 1, 15| malgrado tutti i tentativi di Don Venanzio, morì nell'interezza 36 1, 17| Tutti mi credettero reo, da Don Venanzio in fuori, al quale 37 1, 17| grado, lo debbo ed al buon don Venanzio, che tutto s'adoperò 38 1, 17| a piano terreno.~ ~«Colà Don Venanzio commosso mi tendeva 39 1, 17| braccia del buon sacerdote.~ ~«Don Venanzio non mi aveva dimenticato. 40 1, 17| questa famiglia, ricorse Don Venanzio, ed ottenne che 41 1, 17| dalla prigione all'ospedale. Don Venanzio quando mi ebbe 42 1, 17| guarito, quando fra le molte Don Venanzio venne a vedermi 43 1, 17| come ne avevo volontà.~ ~«Don Venanzio, prima di rispondermi, 44 1, 17| s'era detto e deciso fra Don Venanzio e me, e gli confessai 45 1, 17| levò le spalle.~ ~«- Quel Don Venanzio è il miglior prete 46 1, 17| di tanta benevolenza di Don Venanzio.~ ~«- Il Signore 47 1, 17| presso cui voleva allogarmi Don Venanzio e quelle del trafficatore 48 1, 17| come; onde alle parole di Don Venanzio fortissimo di colpo 49 1, 17| discorso del Bossuet, che Don Venanzio m'aveva dato da 50 1, 17| torno di tempo il mio buon Don Venanzio. Lui pregai di 51 1, 17| dimostrazioni di riverenza a Don Venanzio, costui partito 52 1, 17| casa mia.~ ~«Per fortuna Don Venanzio, tra che le sue 53 1, 17| ammonimenti della religione di Don Venanzio avevano lasciato 54 1, 21| sarebbe stata concessa più. E Don Venanzio? Egli sì che mi 55 1, 21| sguardo cupido e desioso.~ ~«Don Venanzio era appunto là, 56 1, 21| a quel Dio, cui adorava Don Venanzio, ed in quella forma 57 1, 21| Udii la simpatica voce di Don Venanzio che diceva:~ ~«- 58 1, 21| sopratutto della casa di Don Venanzio mi aveva fatto 59 1, 22| buono il vostro allievo, Don Tabusso? Domandava la contessa 60 1, 22| audacia e la spensieratezza di Don Giovanni, avrebbe tentato 61 1, 24| soggiuns'egli, col tono d'un Don Giovanni dei tempi di Luigi 62 2, 17| s'io me ne confessassi a don Venanzio, direbb'egli eziandio 63 2, 22| fisionomia amorevole di don Venanzio; di colpo tutto 64 2, 23| umilmente rassegnata del buon Don Venanzio, e che questa fede 65 2, 23| questo argomento il buon Don Venanzio, scandolezzato, 66 3, 1| soggiunse il padrone.~ ~- È Don Venanzio.~ ~Il marchese 67 3, 2| CAPITOLO II.~ ~ ~ ~Don Venanzio portava bravamente 68 3, 2| terrazzani. Questi due compagni Don Venanzio aveva ora lasciati 69 3, 2| labbra.~ ~- Eh buon giorno Don Venanzio, diss'egli: sia 70 3, 2| il benvenuto tra noi.~ ~Don Venanzio toccò la mano che 71 3, 2| Ella è nostro ospite.....~ ~Don Venanzio fece un cenno come 72 3, 2| disse con tutta semplicità Don Venanzio. Si tratta d'un 73 3, 2| d'un amico: disse il buon Don Venanzio mortificato, come 74 3, 2| che glie le ha ispirate?~ ~Don Venanzio tornò a confondersi 75 3, 2| Quell'ingegno ch'Ella stessa Don Venanzio riconosce in lui 76 3, 2| sovvertimento sociale.~ ~Don Venanzio, spaventato, esclamò 77 3, 2| non mi spiacerebbe, caro Don Venanzio, d'avere da Lei 78 3, 2| vivissimo interesse, quale Don Venanzio non avrebbe mai 79 3, 2| inutilmente: così disse Don Venanzio. Una volta, e son 80 3, 2| pensieri, e riprese parlando a Don Venanzio:~ ~- L'importante 81 3, 2| chiede di parlare a V. E.~ ~Don Venanzio s'alzò in tutta 82 3, 2| introdurre il d'Azeglio.~ ~- Caro Don Venanzio; rispose il marchese: 83 3, 2| di Massimo d'Azeglio.~ ~Don Venanzio s'inchinò profondamente 84 3, 2| s'era levato allor'allora Don Venanzio.~ ~- Buon giorno 85 3, 3| dove stava ancora il buon Don Venanzio, il quale aveva 86 3, 3| affetto grandissimi.~ ~- Caro Don Venanzio, aveva egli detto 87 3, 3| marchese. Lasciamola fare, Don Venanzio; e s'Ella desidera 88 3, 3| quell'altra volta, esclamò Don Venanzio, in cui Ella pure 89 3, 3| domani, mi farà un piacere, Don Venanzio, se mi condurrà 90 3, 4| hanno formato il tipo di Don Giovanni. L'ingenuo candore, 91 3, 4| poliziotto interrogato.~ ~Don Venanzio, poichè il vecchio 92 3, 4| aggrottate, che il povero Don Venanzio rimase lì in asso, 93 3, 5| CAPITOLO V.~ ~ ~ ~Don Venanzio colla letterina 94 3, 5| postulante. Così avvenne che Don Venanzio penetrasse sino 95 3, 5| penetrati più volte, entrarono Don Venanzio e l'ordinanza che 96 3, 5| ne andò pei fatti suoi.~ ~Don Venanzio sedette e, la sua 97 3, 5| il prete s'introducesse, Don Venanzio deposto il suo 98 3, 5| non ho tempo da perdere.~ ~Don Venanzio non si spaventò, 99 3, 5| infanzia.~ ~- Lei!.... Lei qui, Don Venanzio: esclamò67 Maurilio 100 3, 5| cui era stato ispirato a Don Venanzio il presentimento 101 3, 5| di venirlo a salvare.~ ~Don Venanzio, abbracciato, baciato 102 3, 5| Mio povero Maurilio, disse Don Venanzio con accento di 103 3, 5| sentisse dentro sè; ma il buon Don Venanzio non nascose nella 104 3, 5| si mosse, non ostante che Don Venanzio, a cui pareva mill' 105 3, 5| Maurilio non aprì più bocca, e Don Venanzio, che fece saluti 106 3, 5| passeggiava dinanzi al portone, Don Venanzio mandò un gran sospirone 107 3, 5| minaccia di un carcere.~ ~Don Venanzio, tutto spaventato, 108 3, 5| una subita emozione, cui Don Venanzio, se l'avesse osservata, 109 3, 5| strinse forte il braccio di Don Venanzio, che s'appoggiava 110 3, 5| di tutti il marchese.~ ~Don Venanzio rimaneva perplesso 111 3, 5| dimessi.~ ~Quando Maurilio e Don Venanzio giunsero alla porta 112 3, 5| Maurilio e le chiome bianche di Don Venanzio, per un subito 113 3, 5| ai centomila diavoli, ma Don Venanzio intromise colla 114 3, 7| Maurilio, accompagnato da Don Venanzio, giunse in casa 115 3, 7| disse Maurilio additandoli a Don Venanzio che ben conosceva 116 3, 7| possedeva la sua nonna.~ ~Don Venanzio parve dare una 117 3, 7| a consiglio, e fra lui e don Venanzio decisero che meglio 118 3, 7| senz'altro indugio, poichè Don Venanzio con Maurilio aveva 119 3, 7| Molti anni erano che Don Venanzio non aveva visto 120 3, 7| come vedemmo, il caso (Don Venanzio avrebbe detto la 121 3, 7| risultamenti dell'educazione di Don Venanzio e della maturanza 122 3, 7| esclamazione di stupore. Don Venanzio, che era lontano 123 3, 7| in cui erano Maurilio e Don Venanzio. Al veder quest' 124 3, 7| Si accostò adunque a Don Venanzio, l'aspetto commosso, 125 3, 7| istante la commozione in Don Venanzio lasciò luogo ad 126 3, 7| persona che insieme con lei Don Venanzio, mi sta più a cuore, 127 3, 7| della buona Margherita?~ ~Don Venanzio e Maurilio scambiarono 128 3, 7| quell'infelice?... Anche Lei, Don Venanzio, coll'anima sua 129 3, 7| guarda con istupore, mio buon Don Venanzio, Ella non può comprendere 130 3, 7| interrogazione, mio buon Don Venanzio; fu un tempo in 131 3, 7| alla fatica, o riuscire.~ ~«Don Venanzio, bisogna aver compassione 132 3, 7| scioglimento e la ragione. A Lei, Don Venanzio, per parlare il 133 3, 7| assegnamento.»~ ~Tentennò il capo Don Venanzio, poco persuaso 134 3, 7| fu così grave come Lei, Don Venanzio, e tu stesso, Maurilio, 135 3, 7| mani - facesse avere a Lei, Don Venanzio, questo migliaio 136 3, 7| esitazione.~ ~- Mille lire, disse Don Venanzio, tenendo il rotolo 137 3, 7| genere... Prima di tutto, Don Venanzio, saluti pure in 138 3, 7| rimpolparsi i guadagni avvenuti.~ ~Don Venanzio aveva di nuovo 139 3, 7| più stimati del mondo.~ ~Don Venanzio si curvò nelle 140 3, 7| l'azione di un governo.~ ~Don Venanzio guardava il giovane 141 3, 7| sollecito di accompagnare Don Venanzio, e mentre i due 142 3, 8| bisogna parlare a quel buon Don Venanzio. Questo sant'uomo 143 3, 8| sobbarcato all'impresa, Don Venanzio mi griderebbe spaventato 144 3, 8| momento entrarono solleciti Don Venanzio e Giovanni Selva 145 3, 10| Abbiamo visto come Don Venanzio e Giovanni Selva, 146 3, 10| venne ad aprire. Entrarono Don Venanzio e Giovanni Selva.~ ~- 147 3, 10| facendo una riverenza a Don Venanzio la cui bella figura 148 3, 10| due visitatori due scanni. Don Venanzio, a cui l'età rendeva 149 3, 10| rimesso in libertà: disse Don Venanzio che sperava poter 150 3, 10| che avrebbe usato il buon Don Venanzio:~ ~- Meglio che 151 3, 10| risposta può giovargli?~ ~Don Venanzio, temendo qualche 152 3, 10| dicono, a quel signore.~ ~Nè Don Venanzio, nè Giovanni, erano 153 3, 10| frattanto, disse allora Don Venanzio colla sua voce 154 3, 10| argento d'un bottone stemmato. Don Venanzio, a cui la vecchia 155 3, 10| più dubbio nessuno, disse Don Venanzio, i due bottoni 156 3, 10| famiglia?~ ~- Si, rispose Don Venanzio. Ho già fatto, 157 3, 10| dice.~ ~- Lipsia: suggerì Don Venanzio che l'aveva udita 158 3, 10| che ci dovete nominare.~ ~Don Venanzio che verificò la 159 3, 10| inaspettatamente menarglielo dinanzi; e Don Venanzio e Giovanni, a cui 160 3, 10| possederla!...~ ~Le idee di Don Venanzio, naturalmente, 161 3, 10| s'aveva da apprendere?~ ~Don Venanzio riconobbe la giustezza 162 3, 10| opporre, e mezz'ora dopo Don Venanzio e Maurilio salivano 163 3, 11| persona del protetto di Don Venanzio. La timidità e 164 3, 11| parlato questa mattina: disse Don Venanzio; cui Ella ha voluto 165 3, 11| idea del mio vecchio amico Don Venanzio.~ ~All'udire il 166 3, 11| Bene lo aveva assicurato Don Venanzio che il marchese 167 3, 11| Maurilio adunque fu tale che Don Venanzio e il marchese medesimo 168 3, 11| ripetè giungendo le mani Don Venanzio più spaventato 169 3, 11| Misericordia! esclamò il buon Don Venanzio con maggiore lo 170 3, 11| E qui si rivolse verso Don Venanzio, il quale, sembrandogli 171 3, 11| Che cosa ne dice Lei, Don Venanzio? domandò il marchese 172 3, 11| esclamò con tono d'ammonimento Don Venanzio, timoroso che il 173 3, 11| Lo lasci78 dire, caro Don Venanzio; e poi voltosi 174 3, 11| quelli che lo devono fare.»~ ~Don Venanzio che aveva ascoltato 175 3, 11| Maurilio che, al pari di Don Venanzio, s'era alzato, 176 3, 11| inchino; ma rispose per lui Don Venanzio, che proruppe vivacemente:~ ~- 177 3, 11| lo impedisca.~ ~Fu ancora Don Venanzio che rispose sollecito:~ ~- 178 4, 1| marchese di Baldissero, Don Venanzio e Maurilio, quest' 179 4, 1| vecchia Gattona, che Selva e Don Venanzio gli avevano riferite, 180 4, 1| comparve la faccia bonaria di Don Venanzio, più lieta, più 181 4, 1| sacerdote ed abbracciarlo, E Don Venanzio, tenendolo così 182 4, 1| tuttedue.~ ~Maurilio guardò Don Venanzio con aria esterrefatta. 183 4, 1| Coraggio! gli disse Don Venanzio che credette questa 184 4, 1| stato più di commosso.~ ~Don Venanzio fu amichevolmente 185 4, 1| marchese parlò talvolta con Don Venanzio ed anche con Maurilio; 186 4, 1| rifiutando anche la compagnia di Don Venanzio, bisognoso come 187 4, 5| parole che gli avevan detto Don Venanzio e Giovanni Selva 188 4, 5| quanto era occorso fra lei e Don Venanzio e Giovanni Selva, 189 4, 5| stupido di un onest'uomo che è Don Venanzio, il meglio sarebbe 190 4, 6| contrassegni, l'intromissione di Don Venanzio e va dicendo quello 191 4, 6| domestico.~ ~- Cercate subito di Don Venanzio, e pregatelo di 192 4, 6| e frattanto si cerchi di Don Venanzio. Vorrei trovarlo 193 4, 9| rispetto:~ ~- Il parroco Don Venanzio attende gli ordini 194 4, 9| costui sia mio nipote.»~ ~Don Venanzio cominciò egli a 195 4, 9| tratta d'un interesse vostro, Don Venanzio, sono dispostissimo 196 4, 9| disposto ad ascoltare.~ ~Don Venanzio, senz'attendere 197 4, 9| sospetto da ciò, egli stesso, Don Venanzio, era tornato dalla 198 4, 9| ne avesse dato licenza. Don Venanzio aveva capito che 199 4, 9| specialmente di ciò con Don Venanzio.~ ~- Mi lasci questi 200 4, 9| desidero ora stesso parlare con Don Venanzio.~ ~Maurilio s'alzò 201 4, 9| rosario con passione.~ ~Don Venanzio sorse di scatto 202 4, 9| sua parte non è finita, Don Venanzio, disse il marchese. 203 4, 9| ora durò il colloquio fra Don Venanzio ed il marchese. 204 4, 9| Sia fatta la sua volontà, Don Venanzio....~ ~Questi fece 205 4, 9| casa in sì poveri arnesi.~ ~Don Venanzio ed il marchese 206 4, 9| palazzo.~ ~Baldissero e Don Venanzio si riscossero e 207 4, 9| lettera al custode: disse Don Venanzio.~ ~- Sì signore.~ ~- 208 4, 9| a Lei.~ ~- A me! esclamò Don Venanzio, date, date qui.~ ~ 209 4, 9| affrettò ad ubbidire. Legga, Don Venanzio, soggiunse quando 210 4, 9| curiosità onde son preso.~ ~Don Venanzio ruppe il suggello, 211 4, 9| posso io saper nulla?~ ~Don Venanzio s'arrestò sui due 212 4, 9| carrozza. Dieci minuti dopo Don Venanzio partiva al trotto 213 4, 9| vecchi panni, scrisse, per Don Venanzio la lettera che 214 4, 9| villaggio di cui era parroco Don Venanzio.~ ~Questi nella 215 4, 9| con aria così smarrita che Don Venanzio se ne sgomentò 216 4, 9| trotto dove altri voleva.~ ~Don Venanzio, a cui questa strana 217 4, 9| prime case della città. Don Venanzio avvisò che bisognava 218 4, 9| Forse suo figlio?~ ~Don Venanzio pose amorevolmente 219 4, 9| Sì: rispose semplicemente Don Venanzio, che non poteva 220 4, 9| sussulto un momento prima.~ ~Don Venanzio si chinò premurosamente 221 4, 10| candidissime gli dissero essere Don Venanzio, in fondo al letto 222 4, 10| persona sopra i cuscini. Don Venanzio si drizzò in piedi 223 4, 10| voi quello del perdono. Don Venanzio vi conterà tutto 224 4, 10| liberamente discorrere con Don Venanzio: diss'egli. Voi 225 4, 10| queste parole, lasciando soli Don Venanzio e Maurilio. Il 226 4, 10| sfuggisse nuovamente la ragione. Don Venanzio aveva finito di 227 4, 10| aveva egli da dire ancora Don Venanzio, il quale aveva 228 4, 10| figliuol mio: disse con premura Don Venanzio. Ora tu hai bisogno 229 4, 10| Voi avete appreso tutto da Don Venanzio, Maurilio? domandò 230 4, 10| sovvenire e d'addio al passato. Don Venanzio parte domani: con 231 4, 10| la mente sopra un'idea. Don Venanzio venne più tardi 232 4, 11| Nariccia e il signor Defasi, Don Venanzio e il marchese, 233 4, 11| quella stessa mattina con Don Venanzio, e presane licenza 234 4, 11| pel nostro villaggio con Don Venanzio, e starò colà non 235 4, 11| marchese, partivasi con Don Venanzio alla volta del 236 4, 13| Maurilio in compagnia di Don Venanzio; ma ricordò che 237 4, 14| CAPITOLO XIV.~ ~ ~ ~Don Venanzio e Maurilio erano 238 4, 14| allora tornavano dal lavoro. Don Venanzio le salutava passando, 239 4, 14| di trotto verso Torino, Don Venanzio e Maurilio entrarono 240 4, 14| una porta alla rinfusa.~ ~Don Venanzio si levò il cappello 241 4, 14| via senza brontolare.~ ~Don Venanzio si pose in capo 242 4, 14| pastore, e si fermarono.~ ~Don Venanzio venne presso di 243 4, 14| loro spalle la porta, e Don Venanzio venne verso il 244 4, 14| visto, rispose sorridendo Don Venanzio: ed è proprio di 245 4, 14| se ne andava in cucina. Don Venanzio fece segno di sedere 246 4, 14| avanti. Margherita: disse Don Venanzio con accento d'amorevolezza 247 4, 14| fazzoletto di testa, disse Don Venanzio: ve lo rimetterete 248 4, 14| parleremo dopo: disse allora Don Venanzio; ora bevete questa 249 4, 14| suo sorriso pieno di bontà Don Venanzio, il quale aveva 250 4, 14| riconoscenza.~ ~Il buon Don Venanzio non credette fosse 251 4, 14| Oh che cuore è il suo!~ ~Don Venanzio trasse dal taschino 252 4, 14| vostro figliuolo: rispose Don Venanzio col suo sorriso 253 4, 14| approfittò d'una pausa che fece Don Venanzio nel suo discorso 254 4, 14| offrire alla sua immagine...~ ~Don Venanzio fece un moto d' 255 4, 14| benedizioni di Dio!...~ ~Uscì. Don Venanzio e Maurilio la seguitarono 256 4, 14| peritassero ad affrontarla. Fu Don Venanzio il primo che francamente 257 4, 14| la vuole, discuteremo.~ ~Don Venanzio fece un atto di 258 4, 15| addotte nella disputa.~ ~Don Venanzio si appigliò senza 259 4, 15| costituisce la fede a cui Don Venanzio apparteneva, alcune 260 4, 15| La sua Chiesa medesima, Don Venanzio, benchè riluttante 261 4, 15| rivelazione: interruppe Don Venanzio.~ ~- La rivelazione 262 4, 15| per quanto tempo ancora; Don Venanzio avrebbe ribattuto, 263 4, 15| si guardarono sorridendo. Don Venanzio s'alzò primo e 264 4, 15| era compiuta ancora, trovò Don Venanzio che, un candelotto 265 4, 15| Rientro in casa di Don Venanzio.~ ~- Ed io vo dalla 266 4, 15| ragione.~ ~- Mi consulterò con Don Venanzio: diss'ella timidamente.~ ~- 267 4, 15| Luigi uscì per recarsi da Don Venanzio: Margherita disse 268 4, 15| l'anima.~ ~Gian Luigi con Don Venanzio e Maurilio fu del 269 4, 15| ma una mestizia di cui Don Venanzio non sapeva darsi 270 4, 17| follia. Annunziò adunque a Don Venanzio il suo ritorno 271 4, 19| consiglio, e nella lontananza di Don Venanzio, dove avrebbe potuto 272 4, 24| tardi ci furono eziandio Don Venanzio e la vecchia Margherita, 273 4, 27| era venuta di aprirsi con Don Venanzio e consultare le 274 4, 27| suo parroco e confessore Don Venanzio, e questi aveva 275 4, 27| ispergiura mercè un confronto con Don Venanzio, e procedere contro 276 4, 27| la sventata fuga, mentre Don Venanzio riceveva invito 277 4, 27| arcieri.~ ~Il confronto con Don Venanzio fu per la misera 278 4, 27| spergiuro.~ ~Ad un punto il buon Don Venanzio, che ebbe pietà 279 4, 27| ella perdeva Gian-Luigi.~ ~Don Venanzio le si fece presso 280 4, 27| prego a volersi ritirare.~ ~Don Venanzio uscì, non senza 281 4, 27| povera donna per mezzo di Don Venanzio. Margherita, da 282 4, 27| giudice cui le parole di Don Venanzio avevano reso piuttosto 283 4, 27| carceri.~ ~Quando ciò seppe Don Venanzio pensò subito ricorrere 284 4, 27| tosto di contar tutto a Don Venanzio, di cercare nelle 285 4, 27| Gli disse ogni cosa. Don Venanzio, esterrefatto, 286 4, 27| predominio della forza bruta.~ ~Don Venanzio vedendo l'esaltazione 287 4, 27| sguardo animato da Virginia a Don Venanzio che lo stavan mirando 288 4, 27| deferenza e di rispetto; Don Venanzio insieme alla tenerezza 289 4, 27| la pietosa fanciulla.~ ~- Don Venanzio, diss'egli poi, 290 4, 27| Francesco sarà un grand'uomo!~ ~Don Venanzio vide sul volto 291 4, 27| fare, mio Dio! che fare?~ ~Don Venanzio parlò col buonsenso 292 4, 27| Forse Ella ha ragione, Don Venanzio: disse poi con 293 4, 27| sovraccolto da una nuova idea.~ ~- Don Venanzio, soggiunse egli 294 4, 27| Ella mi vi accompagnerà, Don Venanzio.... Farò giudice 295 4, 27| avrebbe ottenuto facoltà a Don Venanzio di visitare la 296 4, 27| pronunziate in grazia a Don Venanzio che in mezzo a 297 4, 27| Maria, del marchese e di Don Venanzio, che avevano avuto 298 4, 27| sbarrati ora la nipote, ora Don Venanzio.~ ~- Ah! la misericordia 299 4, 27| poteva udire, fuor quello di Don Venanzio.~ ~- Sapete chi 300 4, 29| marchese di Baldissero e Don Venanzio si erano presentati 301 4, 29| presentarsi, Gian-Luigi apparve a Don Venanzio un po' più pallido 302 4, 29| Non mi stupisce di Lei, Don Venanzio; questa è opera 303 4, 29| riserbo, e si volse verso Don Venanzio. Intanto pensava, 304 4, 29| personaggi dello Stato.~ ~Don Venanzio aveva gli occhi 305 4, 29| ragioni del mondo, mio caro Don Venanzio; ma pur tuttavia 306 4, 29| potete provarvi innocente. Don Venanzio fa tuttavia tanta 307 4, 29| il parroco.~ ~- Ringrazio Don Venanzio della buona opinione 308 4, 29| voce appena intelligibile. Don Venanzio, mi faccia grazia, 309 4, 29| e disse:~ ~- Parli pure, Don Venanzio.~ ~Ascoltò immobile 310 4, 29| di cui aveva fatto cenno Don Venanzio, era piombata in 311 4, 29| di soggiogare il mondo.~ ~Don Venanzio gemette innanzi 312 4, 29| Farinata di Dante nell'inferno; Don Venanzio mandò un gemito 313 4, 29| silenzio, cui poscia fu Don Venanzio a rompere.~ ~- 314 4, 29| avessi abbandonato mai Lei, Don Venanzio, e il villaggio 315 4, 29| tormentarla altrimenti. Don Venanzio accettò l'incarico 316 4, 31| abbiamo visto nelle parole di Don Venanzio, allorchè ebbe 317 4, 31| Madre mia! Mio buon Don Venanzio, venite, venite.~ ~ 318 4, 31| rimeritata come avrei dovuto.~ ~Don Venanzio, che aveva udito 319 4, 31| rallegri anco Lei, caro Don Venanzio, che ha la bontà 320 4, 31| fede della candida anima di Don Venanzio.~ ~Questi si rivolse 321 4, 31| mefistofelico: ma per fortuna Don Venanzio non lo vide.~ ~- 322 4, 31| che attendeva Gian-Luigi, Don Venanzio ebbe un brivido 323 4, 31| nobile missione..... Lei, Don Venanzio, è troppo buono 324 4, 31| avrebbe disdegnato, caro Don Venanzio; il marchese non 325 4, 31| birbo d'un gesuita, mio caro Don Venanzio, è il più matricolato 326 4, 31| fra lui e il frate.~ ~A Don Venanzio, cui questa cosa 327 4, 31| Mi lasci esser sincero, Don Venanzio: è nel mio carattere, 328 4, 31| converto e non mi pento.~ ~Don Venanzio levò al cielo le 329 4, 31| giuramento per giovarti: Don Venanzio mi disse che il 330 4, 31| Se l'opera educativa di Don Venanzio non avesse cominciato 331 4, 32| freno e impedimento; in Don Venanzio era una sublime 332 4, 33| reo d'un delitto.~ ~Pregò Don Venanzio gli conducesse 333 4, 33| illusione cui lo stesso Don Venanzio non ebbe coraggio 334 4, 33| appariva sulla faccia di Don Venanzio, il quale sedeva 335 4, 33| sulla bella testa canuta di Don Venanzio, che piangeva chetamente 336 4, 33| da padre.~ ~- Non pianga, Don Venanzio; io sto per giungere 337 4, 33| credevano ch'ei vaneggiasse; Don Venanzio lo pregò a non 338 4, 33| mortuaria fu ricolma di terra, Don Venanzio pronunziò sovr' 339 4, 33| Lasciarono tornar solo in città Don Venanzio, nella carrozza 340 4, 33| ricchi, devoto al Re.~ ~Don Venanzio morì qual visse: