IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] attivo 2 attizzare 1 attizzò 1 atto 338 attonita 2 attonitaggine 6 attonite 1 | Frequenza [« »] 344 te 341 po' 340 don 338 atto 338 venanzio 336 primo 336 sera | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze atto |
Parte, Cap.
1 1, 2| dissimulare una persona all'atto nuova a quell'atmosfera.~ ~ 2 1, 4| contro la parete, e con atto automatico la sua mano gli 3 1, 4| innanzi a quest'ultimo in atto pieno di provocazione.~ ~ 4 1, 4| vestito. Il giovane a quell'atto, parve ritrovare un po' 5 1, 4| della lampada.~ ~Questo atto ne impose a tutta prima 6 1, 5| sorriso.~ ~Pochi videro quest'atto, e di questi pochi uno fu 7 1, 5| bestemmia e si morse con atto pieno di contrarietà i neri 8 1, 6| egli china con doloroso atto la sua, lascia cader la 9 1, 7| della ragazza con qualche atto del capo che dimostravano 10 1, 8| Marcaccio.~ ~Paolina fece un atto come di sdegno, il quale 11 1, 8| moglie.~ ~Andrea fece un atto vivace di ripugnanza.~ ~- 12 1, 10| le sue grosse manaccie in atto di supplicazione ed insistette:~ ~- 13 1, 10| suo pensiero, il quale con atto di sua volontà potrebbe 14 1, 10| incapace di fare il menomo atto, di dire la menoma parola, 15 1, 12| il telone dopo il primo atto, dove soltanto ci ho parte, 16 1, 13| incoraggiamento a porre in atto, ha or ora intrapreso di 17 1, 13| poetica, altro è trovarsi all'atto pratico, nel cimento delle 18 1, 13| natura. Un sussulto, un atto, uno sguardo, rivelano ad 19 1, 13| ma che se mai poste in atto non farebbero capo che alla 20 1, 14| snudata, mi colpì sul viso. L'atto era per me così inaspettato 21 1, 15| legno non imbottiti, e fu in atto di parlare, io, aspettando 22 1, 15| difficoltà poi a tradurre in atto; poichè quale altra fra 23 1, 15| in chiesa, era appunto l'atto con cui Dio aveva formato 24 1, 15| medesima forma donnesca in atto pietoso. La voce soave non 25 1, 15| muto, e non fece il menomo atto che svelasse il suo dolore. 26 1, 15| spalle con un certo suo atto pieno di orgoglio, soggiunse:~ ~«- 27 1, 15| presente; sciolsi con brusco atto la mia mano dalle sue, e 28 1, 17| scosse la testa e fece un atto imperiosamente negativo 29 1, 17| infinito interesse quell'atto, parevami che a vedere quel 30 1, 17| crollò le spalle con un atto che significava chiaramente: 31 1, 17| ghiacciare nel vedere quell'atto: pensati quell'infelice 32 1, 17| distruzione, ed io ricordava l'atto del medico che annunziava 33 1, 17| anima vostra, e con profondo atto di contrizione domandategli 34 1, 17| mani la stola, ne baciò con atto puramente meccanico - atto 35 1, 17| atto puramente meccanico - atto di abitudine - la croce 36 1, 17| strinse il pugno e lo levò con atto di minaccia verso il cielo.~ ~«- 37 1, 17| birbante: partissi in sull'atto e senz'altro; ma poi tosto 38 1, 21| presi in mano, quasi per atto meccanico, involontario; 39 1, 22| ora un po' simulata nell'atto con cui prende ed esaminar 40 1, 22| disgraziato!~ ~Tendeva con atto solenne e di protezione 41 1, 23| aveva visto poc'anzi nell'atto di saltare con tanta agilità 42 1, 23| Calipso.~ ~La contessa fece un atto di scontento. Egli si affrettò 43 1, 23| tutta conturbata in quell'atto, e dopo appena oltrepassata 44 1, 23| cocchiere fece un certo atto colle spalle e sorrise in 45 1, 24| accosto in un baleno e con atto pieno d'avvenenza e d'amorevolezza 46 1, 24| sue belle mani affilate in atto di protesta.~ ~- Dio mi 47 1, 24| piantandosi in faccia al marito in atto pieno di risoluzione, soggiunse:~ ~- 48 1, 24| regolarvi.~ ~La contessa fece un atto come se volesse interrompere; 49 1, 24| l'interruppe con quel suo atto della destra, di cui pareva 50 1, 24| pietà, che occorre un certo atto per aver certi capitali 51 1, 24| certe partite, sotto il qual atto è necessaria, non che la 52 1, 24| questi rispose con un leggero atto di acconsentimento.~ ~Ora 53 1, 24| leggermente le spalle con atto che diceva: - Ne farei quel 54 1, 24| si scusasse commettesse atto da villano.~ ~Il contino 55 1, 24| Il contino represse un atto di dispetto, strinse la 56 1, 26| domattina....~ ~Il conte fece un atto, come per dire: - Di che 57 1, 26| le tese la mano, non fece atto alcuno di gioia, non le 58 1, 26| condizione.~ ~Candida fece un atto come per protestare; ma 59 1, 26| mai?~ ~Gian-Luigi fece un atto d'orgoglio offeso:~ ~- Io 60 1, 26| Come osar commettere un atto arbitrario in danno d'uno 61 1, 26| simil razza? E senza un atto arbitrario si era già belli 62 1, 26| vista del dottore, fare un atto di sorpresa, da cui il poliziotto 63 2, 1| appartamento, glie la spense nell'atto medesimo che la donna si 64 2, 3| un singhiozzo, faceva un atto di disperazione e borbottava 65 2, 3| ubbriaco portò le mani con atto macchinale alle tasche del 66 2, 4| grasso a doppia piega, nell'atto della riflessione.~ ~- E 67 2, 5| trattandosi di fare un atto di carità, si può bene prendere 68 2, 5| esercitare inconsciamente un atto di carità. È una cosa tanto 69 2, 5| intorno con ogni argomento atto a farla risensare, e quando 70 2, 5| e curvando il capo con atto di disperazione, disse cupamente:~ ~- 71 2, 5| ma ancora da sapere ogni atto misericordioso accompagnare 72 2, 5| nuovo merito accrescono all'atto medesimo.~ ~Di siffatta 73 2, 5| ma poi capiva che quest'atto imprudentissimo e non conveniente 74 2, 5| il quale aveva commesso atto sì villano: e si diceva 75 2, 6| Teresa si rassettò con atto meccanico e colle mani febbrilmente 76 2, 7| suoi ferri da calza, in atto di profonda meditazione.~ ~- 77 2, 8| Maestà!~ ~Chinò il capo in atto di riverenza, e Barnaba 78 2, 8| levò il viso, e fece un atto che significava:~ ~- Conosco 79 2, 8| preferisce farlo cogliere in sull'atto al momento del duello. Ho 80 2, 8| vedere il dottore fece un atto di conoscenza e pronunziò 81 2, 9| opporre la resistenza a quell'atto prepotente; il marchesino 82 2, 9| in grado di tradurre in atto di propria autorità lo splendido 83 2, 9| piantò innanzi al giovane in atto minaccioso ed affondando 84 2, 10| brigadiere chinò la testa in atto affermativo, e mentre Barnaba 85 2, 10| carabinieri gli vennero a costa in atto di difesa.~ ~Maria, spaventata, 86 2, 10| Maria, spaventata, per atto irriflessivo, spinta da 87 2, 10| personaggi del Regno, è un atto gravissimo; e badate che 88 2, 11| domar quella riotta con un atto risoluto che subito ne imponesse 89 2, 11| accennava col dito teso in atto di comando agli operai) 90 2, 11| Molte volte avviene che un atto di coraggiosa, anzi di temeraria 91 2, 11| d'esitazione dopo quell'atto del brigadiere. La cosa 92 2, 11| incrociando le sue manine in atto quasi di supplica, quasi 93 2, 11| giovane ardimentoso nell'atto che affrontava con tanta 94 2, 12| sedere sul suo giaciglio con atto di molto interesse.~ ~- 95 2, 12| la lettera di Ester. Per atto quasi irriflessivo, prese 96 2, 12| si contorse le braccia in atto di disperazione.~ ~- Sì, 97 2, 13| Questa non capiva bene l'atto di Maurilio, ed era ben 98 2, 13| ma come se volesse con un atto manifestare la nuova confidenza 99 2, 14| Il medichino abbassò con atto di elegante cortesia la 100 2, 14| Quercia crollò le spalle con atto disdegnoso.~ ~- Peuh! Esclamò. 101 2, 14| natura, che ti guida in ogni atto, che presiede ad ogni tuo 102 2, 17| nipote del Generale fece un atto d'incredulità.~ ~- Uhm! 103 2, 17| col capo e parve in sull'atto di voler muovere qualche 104 2, 18| uguagliatrici, io del mio atto, quantunque contro uno così 105 2, 18| libertà.~ ~La marchesa fece un atto di profondo stupore.~ ~- 106 2, 18| padre strinse le mani in atto supplichevole, e due lagrime 107 2, 18| Quelle poche parole, quell'atto, quelle lagrime fecero sull' 108 2, 18| fabbricante, gli tese con atto cordiale la mano, e serrando 109 2, 18| dignitoso sempre, fece un atto colla mano che pareva dire:~ ~- 110 2, 18| quella sua parola grave e l'atto solenne. Lo impedirò.~ ~- 111 2, 19| che niuno era al mondo più atto a codesto che la moglie 112 2, 19| e per afferrarla fa un atto anche colle membra, come 113 2, 19| lievemente la testa con atto pieno di grazia e d'abbandono 114 2, 20| fra un segno d'addio ed un atto di benedizione sacerdotale, 115 2, 20| roba?~ ~Il sig. X fece un atto di meraviglia:~ ~- Cospetto! 116 2, 20| sopra un vicino tavolo con atto tra d'impazienza e tra di 117 2, 20| disse la cortigiana con atto e sembiante molto riflessivi; 118 2, 22| Maurilio scosse la testa con atto di negazione desolata.~ ~- 119 2, 22| ed evocata, fu il primo atto che mi riscattò dalla schiavitù 120 2, 22| ora. Capii di poi che un atto era finito. Quel fracasso, 121 2, 24| fatto capo soltanto ogni atto della mia vita! Era la sentenza 122 2, 24| affretteresti tu a porre in atto questa condanna?» L'idea 123 2, 24| Senza che intravvenisse atto nessuno di ragionamento, 124 2, 24| qui questo bel capo nell'atto appunto che le rubava.~ ~« 125 2, 25| impacciatissimo a porre in atto la sua risoluzione e manifestargli 126 2, 25| alla sua promessa o fare un atto per cui non si sentiva tutto 127 2, 25| indietro e si schermì da quell'atto.~ ~- Lasciami stare: disse 128 2, 25| Maddalena crollò le spalle con atto d'impertinente impazienza.~ ~- 129 3, 1| marchese aveva visto quell'atto del servo.~ ~- Voi volete 130 3, 2| Baldissero corrispose con un atto della mano che significava: 131 3, 4| Il Commissario, con rozzo atto eppure quasi affettuoso, 132 3, 5| eruppero come una lava; è un atto di quella mia vita interiore 133 3, 5| sua cuffia madornale in un atto di meraviglia che voleva 134 3, 6| capita, Pelone?~ ~Con un atto che gli era abituale quando 135 3, 6| pochi minuti e poi fece l'atto d'un uomo che si ricorda 136 3, 6| menoma parola nè il menomo atto di intelligenza e di risposta.~ ~ 137 3, 6| Barnaba fece ancora un atto di tacita raccomandazione 138 3, 7| lei?~ ~Gian-Luigi fece un atto di vivacissima protesta.~ ~- 139 3, 8| destra verso il compagno con atto che voleva significare:~ ~- 140 3, 9| mani verso il cielo in un atto di protesta, di meraviglia, 141 3, 9| medichino non dissimulò un atto d'impazienza.~ ~- Dovere! 142 3, 9| torcendosi le braccia in atto di desolazione.~ ~- No: 143 3, 9| mandò una voce, non fece un atto, impallidì e rimase immobile 144 3, 10| parole che abbiamo udito nell'atto in cui l'usuraio riconduceva 145 3, 10| sangue.~ ~La Gattona fece un atto d'acquiescenza, come per 146 3, 10| puntato al di lei petto in atto di intimazione.~ ~- Badate 147 3, 11| Maurilio fece un piccolo atto che parve un segno rispettoso 148 3, 11| stesso non viene come un atto inaspettato senza radici 149 3, 11| tardi dovrà mettersi in atto dapertutto; ed eccone la 150 3, 12| neppur egli, nè fare un atto qualsiasi.~ ~Si continuò 151 3, 12| di protesta contro quell'atto riverente degli altri.~ ~ 152 3, 12| Stracciaferro fece un atto pieno d'irriverenza; ma 153 3, 12| manifestandosi via via con qualche atto da prima lievissimo, finchè 154 3, 12| fra le spalle, e fece un atto che voleva dire:~ ~- Non 155 3, 12| plebe!~ ~Graffigna fece un atto che significava chiaramente 156 3, 12| mossa, ad impedirci ogni atto, a reprimere ogni nostro 157 3, 12| risoluto di metterlo in atto? Le ho meditate e discusse 158 3, 12| porti.~ ~Gian-Luigi fece un atto d'impazienza, l'omicciattolo 159 3, 13| e le due destre in quell'atto si toccarono. Per tutte 160 3, 13| follia, e chinò la testa in atto come di rassegnata sommissione.~ ~ 161 3, 13| le basi, compito un primo atto, cominciato un preparativo; 162 3, 13| parve il suo il più natural atto del mondo, quasi l'esercizio 163 3, 14| bene, ripeteva levando con atto d'intimazione il dito indice 164 3, 14| denti serrati e facendo un atto di minaccia di dietro l' 165 3, 14| Graffigna s'inchinò in atto di umilissima sommissione.~ ~- 166 3, 14| quell'occhiata e di quell'atto.~ ~- Sedetevi costà vicino 167 3, 14| avesse tempo di compier l'atto, si sentì una lama fredda 168 3, 15| benevola, non fosse che con un atto, e perchè, inoltre, dopo 169 3, 16| una parola, a far pure un atto che potesse parere un abbassarsi 170 3, 16| del marchese, e fece un atto, come ad invitare Francesco 171 3, 17| essa! Giunse le mani in atto di chi adora, e ripetè l' 172 3, 17| lei e giunse le mani con atto di supplicazione appassionata, 173 3, 17| pensiero, la ragion sola d'ogni atto, d'ogni anelare, la fonte 174 3, 17| Virginia arrossì, fece un atto pieno di dignità a tener 175 3, 17| strinse quella mano con atto di rispetto e di riconoscenza; 176 3, 17| foglietto, ma a mezzo dell'atto apparve una certa esitazione 177 3, 17| arrestando con una mano l'atto della fante. Lasciate prima, 178 3, 18| Carlo Alberto fece un atto di benigno acconsentimento.~ ~- 179 3, 18| ancora più precisamente atto delle promesse del Re, pensò 180 3, 18| suggellare ancora con un atto esteriore e speciale quel 181 3, 20| ripiegati.~ ~Benda fece un atto di premuroso acconsentimento; 182 3, 20| accettò la proposta. Però nell'atto di separarsi ed uscire ella 183 3, 20| a riaffermare con quest'atto il suo muto comando di silenzio.~ ~ 184 3, 20| perduti?~ ~Gian-Luigi fece un atto d'impazienza.~ ~- Impossibile! 185 3, 21| Quercia non rispose che con un atto di simpatia e rassicuratore, 186 3, 21| io t'amo!~ ~All'inatteso atto, alla temeraria arditezza, 187 3, 22| sei la mia Dea.~ ~E con atto pieno di passione e di grazia, 188 3, 22| Il conte s'inchinò con atto d'ironico ringraziamento.~ ~- 189 3, 22| Amedeo Filiberto, coll'atto che gli era abituale, alzò 190 3, 22| medichino fece, sorridendo, un atto di assentimento, e senz' 191 3, 24| con un'esclamazione e con atto impazienti, e si pose a 192 3, 24| padre di Francesco fece un atto di crucciosa impazienza.~ ~- 193 3, 24| parlare che mostrando loro con atto di sdegnoso comando la porta.~ ~ 194 3, 24| ringraziarlo, come a prendere atto della protezione di lui 195 3, 24| stavano per tradursi in atto contro suo marito, con quel 196 3, 24| scappare. Giunse le mani nell'atto della maggior supplicazione 197 3, 25| bettola non si faceva un atto, non si pronunziava una 198 3, 25| sempre pallida e mesta, in atto di chi ha qualche cosa da 199 3, 25| polli.~ ~Pelone s'inchinò in atto d'umile assentimento; ma 200 3, 26| disegno poteva mettersi in atto, secondo ciò che aveva già 201 3, 26| Satana ch'e' dipingesse in atto di superbamente allietarsi 202 3, 26| parola si riscosse e fece un atto di dispetto, quasi di scherno.~ ~- 203 3, 26| la cocca, non dovrei con atto positivo distruggerla per 204 3, 27| dar principio al secondo atto dell'opera. Mario Tiburzio 205 3, 27| orecchio del ciambellano.~ ~L'atto dell'opera era finito e 206 3, 28| la moglie che vide quell'atto, che capì quel disegno, 207 3, 28| subordinati le due mani con atto pieno di fiducia e d'espansione: 208 3, 28| parole di costui con un atto silenzioso ma eloquentissimo, 209 3, 28| Giacomo che capì come un atto di sì viva ostilità avrebbe 210 3, 29| compire nel Teatro Regio un atto così importante della preparata 211 3, 29| Gian-Luigi fece ad un punto un atto vivace di gradevole sorpresa: 212 3, 29| parola può essere un bandolo atto a disfare tutta una matassa: 213 3, 30| individuo mascherato fece un atto di ribrezzo.~ ~- Eh via, 214 4, 1| ringraziamento, e prese quasi atto come d'una muta promessa 215 4, 1| domandò il marchese nell'atto di spiegare il suo tovagliolo.~ ~- 216 4, 1| Il figliuolo s'inchinò in atto di rassegnazione, e il marchese 217 4, 2| ladro che si coglie nell'atto di rubare; ma la riflessione 218 4, 2| che a Lei, nel metterle in atto, non sarà per mancare il 219 4, 2| che Valpetrosa facesse un atto solenne di cessione d'ogni 220 4, 2| effetti giuridici di quell'atto di cessione, Nariccia avrebbe 221 4, 2| guardandolo con occhi umidi, con atto e voce che erano tutta una 222 4, 3| non aveva commesso ancora atto che si potesse dir disonesto. 223 4, 3| a cercare e mettere in atto i quali concorreva massimamente 224 4, 3| ripensare a quel crudele atto a cui ella aveva partecipato 225 4, 3| dopo un poco, facendo un atto che indicava preferire a 226 4, 4| parola, non sorprese mai atto nè cenno qualsiasi da cui 227 4, 4| senza uno sguardo, senza un atto che ne rivelasse l'intimo 228 4, 4| negarmelo.~ ~Il marchese fece un atto che pareva d'assentimento: 229 4, 5| domandò ponendogli con atto affettuoso la mano sul capo.~ ~- 230 4, 5| Il gesuita, con quel suo atto di affettuosa domestichezza, 231 4, 6| bianca e grassotta in un atto di mite protesta e scotendo 232 4, 6| marchese fece bruscamente un atto che voleva significare la 233 4, 6| Baldissero fece vivamente un atto, con cui voleva significare 234 4, 6| città.~ ~Il marchese fece un atto colla mano che il servo 235 4, 6| associarsi ancor egli a quell'atto pietoso: il Commissario 236 4, 6| petto dei testimoni di quell'atto che prendeva una strana 237 4, 6| cognizione.~ ~Tofi fece un atto di disappunto.~ ~- Peccato! 238 4, 6| marchese represse un lievissimo atto di contrarietà, e disse 239 4, 7| arresto?~ ~- Io non ho che un atto solo nella mia vita che 240 4, 8| che un altro la metta in atto e se ne faccia merito. Gli 241 4, 8| quale gli teneva sempre, con atto pietoso, la mano sulla spalla.~ ~- 242 4, 8| Congiunse le mani in atto supplichevole, spiegazzando 243 4, 8| sguardo quasi selvaggio, e con atto pronto, istantaneo, quasi 244 4, 8| Paolina, il quale fece un atto energico di affermazione. 245 4, 9| ringraziamento od un semplice atto di cortesia, e poi si levò 246 4, 9| aver la forza di porlo in atto!...~ ~Nella sua anima successe 247 4, 9| in silenzio e senza fare atto di sorta: poi trasse giù 248 4, 9| Venanzio....~ ~Questi fece un atto come volendo protestare; 249 4, 9| servo non si mosse e fece un atto come chi ha qualche cosa 250 4, 9| mano, la porse quasi con atto meccanico, e il giovane 251 4, 10| indugio.~ ~Il marchese fece un atto d'acquiescenza.~ ~- Vi lascio 252 4, 10| senza fare neppure il menomo atto. Lo spirito del giovane 253 4, 10| confortarlo? Egli serrò le mani in atto di preghiera, con indicibile 254 4, 10| tutti.~ ~Il marchese fece un atto che significava non volere 255 4, 10| seggiolone ov'egli sedeva, con atto di superba autorevolezza.~ ~- 256 4, 10| simpatia. Fece un lieve atto che indicava avrebbe egli 257 4, 10| avrebbe ella da tradursi in atto questa democrazia, di cui 258 4, 10| di soffocare il moto; l'atto si conchiuderà con una catastrofe. 259 4, 10| se avesse da tradurre in atto cotali suoi principii?~ ~- 260 4, 11| Il visitatore rifiutò con atto cortese, s'accostò al camino 261 4, 11| rattrappito delle membra. Il primo atto del giovane, assorto ne' 262 4, 11| piacevoli pensieri, fu un atto d'impazienza; ma il mendicante 263 4, 11| povero. In questo medesimo atto il mendico fece passare 264 4, 11| ragione.~ ~Il conte fece un atto d'impazienza.~ ~Barranchi 265 4, 11| labbro inferiore e fece un atto colle mascelle come se mandasse 266 4, 12| come se volesse con quell'atto significare che all'interesse 267 4, 12| avviò realmente per porre in atto questa risoluzione, ma non 268 4, 12| Luigi fece sorridendo un atto rassicuratore.~ ~- No. Debbo 269 4, 12| restituire.~ ~Giacomo fece un atto ed un'esclamazione che significavano: « 270 4, 12| le cose.~ ~Quercia, con atto di cordiale franchezza, 271 4, 13| sbadatamente; come compiendo un atto abituale, senza darci importanza, 272 4, 13| punto dell'orizzonte, con atto pieno di minaccia, il suo 273 4, 13| conte fece vivamente un atto che indicava con chi gli 274 4, 14| fiducia s'associavano a quell'atto sublime di carità spirituale. 275 4, 14| altezza della sua bocca in atto misto di ineffabil gioia, 276 4, 14| insieme e poi levò le palme in atto di indicibile stupore.~ ~- 277 4, 14| ispiegare la ragione di quell'atto: dal mi' figliuolo: ripetè 278 4, 14| sollevandole verso il cielo con atto d'inesprimibile gratitudine 279 4, 14| dà il carattere ad ogni atto; e la vostra intenzione 280 4, 14| Don Venanzio fece un atto di acquiescenza sorridendo 281 4, 15| capito nulla. Gian-Luigi con atto di amichevole domestichezza 282 4, 15| crollò il capo, fece un atto colla mano per significare: 283 4, 15| vecchia strinse le mani in atto di quasi offesa meraviglia.~ ~- 284 4, 15| capanna, e serrando le mani in atto di fervente preghiera, esclamò:~ ~- 285 4, 16| Maddalena.~ ~Barnaba fece un atto d'impazienza.~ ~- Ci sarebbe 286 4, 16| marito di Candida fece un atto che significava nello stesso 287 4, 17| annodatasi; ed ebbe mestieri d'un atto di coraggio per pronunziare 288 4, 17| medichino.~ ~Barnaba fece un atto di dispettoso disappunto.~ ~- 289 4, 18| un castissimo bacio nell'atto e nel pensiero: ma appena 290 4, 19| ormai risoluto di porre in atto senza fallo. Uscì di là 291 4, 19| prima e' vedeva in quell'atto un dovere cui gli bisognava 292 4, 20| recato seco e presentato all'atto delle promesse la somma 293 4, 20| oro ch'egli ritirava all'atto medesimo. Le due somme, 294 4, 20| nulla udisse ed a questo suo atto badasse, stette intentissimo 295 4, 20| avevano voluto apporre a quell'atto la loro firma; Giacomo Benda, 296 4, 21| piombarono su di Quercia nell'atto che stava per divincolarsi 297 4, 21| pagato il compenso ad un atto che gli si domandi, è presso 298 4, 21| accettare di compire quest'atto.~ ~- Ho in serbo altrove 299 4, 22| compiacenza.~ ~Maddalena, con atto di affettuosa domestichezza, 300 4, 22| cordicelle.~ ~Tofi vide quell'atto; diè una volta per lo stanzino, 301 4, 23| Era egli finito colà l'atto della tragedia in cui era 302 4, 23| di trine stupende e con atto superbo ed imponente da 303 4, 24| già risolutosi a porre in atto questo proposito, egli era 304 4, 25| accendersi al menomo urto d'un atto men rispettoso, d'un sogghigno; 305 4, 25| spaventato, giungendo le mani con atto d'infinito dolore.~ ~Ma 306 4, 25| codice....~ ~Langosco fece un atto d'impazienza assai poco 307 4, 25| Barranchi tornò ad inchinarsi in atto di ringraziare, ma in realtà 308 4, 26| suo seggiolone e fece un atto come per alzarsi e partirsene. 309 4, 26| carnose e procaci, fece un atto verso la contessa per pregarla 310 4, 26| accomiatarsi, ella, per un atto quasi macchinale, alzò il 311 4, 26| capo e levò le spalle con atto che voleva dire:~ ~- La 312 4, 26| le braccia al petto con atto pieno di risoluzione, e 313 4, 27| voce graziosa come era l'atto:~ ~- Or via, alzatevi, su, 314 4, 27| una parola, non fece un atto, ma nei muscoli del viso, 315 4, 27| mani come per pregare, in atto che gli era abituale ogni 316 4, 27| raddrizzò il cuscino; e in quell'atto cortese la fine, liscia, 317 4, 27| attori che traduciamo in atto, ciascuno per la sua parte 318 4, 27| respiro. Virginia fece un atto come per venirgli pietosamente 319 4, 28| nobil donzella, fece un atto di contrarietà. Ella s'era 320 4, 28| Virginia, tendendole, con atto che pareva pieno di lassitudine, 321 4, 28| e giungendo le mani in atto di meraviglia: nel tuo volto 322 4, 28| il figliuolo, faceva come atto d'incoraggiamento una mesta 323 4, 28| faccia; Giacomo fece un atto di sdegnosa sorpresa e ruppe 324 4, 29| respinse e lo guardò con atto di severa dignità offesa.~ ~- 325 4, 29| donna apparve ora in quell'atto più bella che non le fosse 326 4, 29| non pose immediatamente in atto il suo perfido disegno, 327 4, 29| quasi volesse con quell'atto fermarsi la maschera d'indifferenza 328 4, 29| Baldissero fece un atto d'indignata protesta.~ ~- 329 4, 29| racconto del parroco. Non un atto manifestò in lui le impressioni 330 4, 29| medichino agitò la testa con un atto impaziente che indicava 331 4, 30| lettura del lunghissimo atto d'accusa, in cui erano consegnati 332 4, 30| stette immobile e muto nell'atto di una profonda meditazione.~ ~- 333 4, 30| saettavano scintille. Ogni atto, ogni mossa era una grazia, 334 4, 31| provato. Fece vivamente un atto colla mano come per dirgli, 335 4, 31| proprii falli è il primo atto di chi si pente e sta per 336 4, 32| avesse tempo a compir l'atto, il giovane si era chinato 337 4, 32| morte; strinse le mani con atto convulso, torcendosi le 338 4, 32| opporre resistenza al fero atto che veniva a compiere presso