IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pensiamo 5 pensier 1 pensieri 129 pensiero 335 pensierosa 1 pensieroso 6 pensione 3 | Frequenza [« »] 336 primo 336 sera 336 venne 335 pensiero 334 soggiunse 334 solo 333 parlare | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze pensiero |
Parte, Cap.
1 Pre | PREFAZIONE.~ ~ ~ ~Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga 2 1, 4| è dei lughi che io mi do pensiero..... Dunque supponendo che 3 1, 4| come aveva cambiato di pensiero, secondo che succede alla 4 1, 5| quindi, se prima era mio pensiero non dirti pure una parola 5 1, 6| tutta tutta intesa in un pensiero, poi sospiri profondi, poi 6 1, 10| tanto spesso volava il suo pensiero.~ ~In faccia a quel portone, 7 1, 10| trivii più sozzi. Un mordente pensiero gli spuntò nel cervello, 8 1, 10| continuava egli nel suo pensiero, il quale con atto di sua 9 1, 10| tormentosi studi, in cui un pensiero ribelle affannava un'anima, 10 1, 10| racchiudere la grandezza d'un pensiero fecondo, era la traccia 11 1, 10| tutto concentrato il suo pensiero tardava a sopraggiungere. 12 1, 10| giovane ebbe un istante in pensiero di arrestare quell'elegante 13 1, 11| commosso Benda al vederla!~ ~Il pensiero che si conteneva dietro 14 1, 11| mio regno! È quello del pensiero; quello dove si gettano 15 1, 12| parevano ancor'essi sopra pensiero. Una certa aspettazione 16 1, 13| venuto parecchie volte il pensiero che opera buona sarebbe 17 1, 13| dell'altra.~ ~«Siffatto pensiero, ch'io non avevo mai trovato 18 1, 13| perseguita accanitamente il pensiero e protegge i Gesuiti?~ ~« 19 1, 13| Quell'uomo soffre e pensa. Il pensiero ed il dolore nei re li fanno 20 1, 13| di tenacità e d'unità di pensiero, pure colla varietà infinita 21 1, 14| egli pareva fuggito via col pensiero di quel luogo e di quel 22 1, 14| campo del desiderio, del pensiero, si va alla palestra del 23 1, 15| li aveva tolti, e l'unico pensiero che gli avesse potuto suggerire 24 1, 15| pur sapere formolare un pensiero. Mi stringevo al cuore le 25 1, 15| ha chi, rinnovellando il pensiero pitagorico, dice oggidì 26 1, 15| anche in codesto. Il suo pensiero aveva ancora più temerità 27 1, 15| trascorsi tornerà il mio pensiero, sarà per te soltanto, per 28 1, 15| nel mondo, la forza del pensiero, una ricchezza di fosforo 29 1, 17| questo fatto tremendo quel pensiero mi pareva un delitto ed 30 1, 17| che ogni altra cosa, il pensiero ch'esso sia ripugnante alla 31 1, 17| per cancellarne un tenace pensiero, e gettando un profondo 32 1, 17| ciò; e invece quando il pensiero mi viene d'una donna, d' 33 1, 17| e madre non si dieno più pensiero e non cerchino di saper 34 1, 17| mi veniva alla mente il pensiero di quell'aerea forma che 35 1, 17| tutto materiale, e non avevo pensiero fatto, ecco dal letto che 36 1, 17| ad un tratto mi assalì il pensiero che se ancor io avessi avuto 37 1, 17| mio soccorso. Bastò questo pensiero perchè tosto mi paresse 38 1, 17| ci spalanca la tomba - il pensiero del nulla - i quesiti in 39 1, 17| bene mi era balenato il pensiero e il desiderio di tornarmene 40 1, 17| passò perfino nella mente il pensiero di tacer tutto a D. Venanzio, 41 1, 17| potesse durare a lungo il pensiero di ingannarlo, di pur dissimulargli 42 1, 17| assicuro che mai ancora il mio pensiero si era a quest'argomento 43 1, 17| necessariamente in esso? Mi venne in pensiero di andarmi ad accusar tosto 44 1, 17| intellettivo. Abbracciavo col pensiero vedute e concetti più generali, 45 1, 17| Dorotea mi apparve assai sopra pensiero. Si sarebbe detto che alcuna 46 1, 21| parole.~ ~«Il primo mio pensiero, uscendo dalla bottega del 47 1, 21| in cui pareva che nel mio pensiero si ripercotesse tutto il 48 1, 21| si ripercotesse tutto il pensiero dell'umanità, che innanzi 49 1, 21| vita, quegli è il re del pensiero nel primo dei linguaggi.~ ~« 50 1, 22| di tutto e non si dà un pensiero serio di nulla. Veste con 51 1, 22| cervello ad ogni simile pensiero biscornuto, diceva egli 52 1, 23| ebbe la forza nè pure il pensiero di ritirargli.~ ~- Oh! mi 53 1, 23| dolcezza neppure per lei il pensiero che un uomo è là, celato, 54 1, 23| dolorosamente.~ ~E perchè il suo pensiero corse allora a quella donna 55 1, 24| Ella ebbe un momento il pensiero di non far così ad occhi 56 1, 25| prematuramente corrotta nel suo pensiero, si compiaceva a rendere 57 1, 27| rivincita.~ ~- Non si dia pensiero di ciò. La darò io a suo 58 1, 27| evidente, che suo primo pensiero fu di allontanarsi senz' 59 2, 1| altrettanto si dava poco pensiero di sè; e doveva essere la 60 2, 1| sovrappreso dal tristo pensiero, poi sentendosi intirizzire 61 2, 1| cui stava per recarsi; il pensiero di questo dolore essergli 62 2, 2| pareva esitante intorno al pensiero di andarsene a chiarire 63 2, 2| si fosse dato sollecito pensiero di sapere s'ella era ben 64 2, 4| mi respingerà.~ ~Questo pensiero ridonò alcune forze a quel 65 2, 5| dire, il pretesto.~ ~Il pensiero che per lei due uomini stanno 66 2, 5| stata nemica la sorte? A tal pensiero, Virginia sentiva una stretta 67 2, 5| cotanto il suo cuore al sol pensiero d'una disgrazia che potesse 68 2, 5| le venne pure in capo il pensiero che quel suo prediletto 69 2, 5| la si sdegnava, a questo pensiero, contro suo cugino, il quale 70 2, 5| inorridiva di questo suo pensiero e se ne accusava come di 71 2, 8| rispose Barnaba. Lo stesso pensiero che Ella ora manifesta, 72 2, 9| potesse immaginare, e il solo pensiero ne lo spaventava tremendamente. 73 2, 9| cantante, il quale non ha altro pensiero che quello delle sue crome 74 2, 10| con moto più ratto del pensiero, senza scomporsi menomamente, 75 2, 11| invetrate. Vedeva nel suo pensiero la bella figura di quel 76 2, 12| gli sfilarono innanzi al pensiero, inquadrati nella scena 77 2, 12| di botto lo assalse al pensiero di quel bambino. I suoi 78 2, 12| misterioso procedere del nostro pensiero? Aveva egli appena pronunziato 79 2, 12| fronte e pareva lontano col pensiero le mille miglia dalla donna 80 2, 13| perchè le pensi. Gli è col pensiero che sei colà, mentre il 81 2, 13| sta nella soffitta: ora il pensiero è la facoltà di quella parte 82 2, 13| affacciò alla sua mente il pensiero della beltà aristocratica 83 2, 15| voluto, desiderato col pensiero, colla volontà, coi desiderii 84 2, 15| essa, a manifestare il suo pensiero ed a ricorrere le proprie 85 2, 15| Sinai dell'affetto e del pensiero; l'accensione d'una lava 86 2, 16| spaventata ancora di più al pensiero del pericolo a cui si sarebbe 87 2, 17| speranza.~ ~Per un momento il pensiero del marchesino, obliando 88 2, 17| Tutta notte quell'incessante pensiero aveva travagliato l'animo 89 2, 17| tremendamente nel nostro pensiero e non si diparte più e nulla 90 2, 17| cresciuta l'angoscia dall'orrido pensiero che gli sopravvenne.~ ~- 91 2, 17| mai nè anco apparsa al suo pensiero; e se non fosse stato della 92 2, 18| d'Europa. La potenza del pensiero, allora menoma, era tutta 93 2, 18| Quanto all'intelligenza, al pensiero, alla dottrina, pur troppo 94 2, 19| proprio il fondo del suo pensiero:~ ~- Sì, Eccellenza, parlavamo 95 2, 19| avrei nemmeno concepito il pensiero se fossi stato ben renseigné. 96 2, 19| migliore di me. È desso il mio pensiero? È la intelligenza? È qualche 97 2, 19| parole, le audacie del mio pensiero, i sogni della mia fantasia, 98 2, 20| mi metteva in un certo pensiero, non so perchè. Non mi ricordo 99 2, 22| ove sta lo strumento del pensiero nel mio cervello, s'è fatta 100 2, 22| aver nella volontà e nel pensiero una forza da sollevare il 101 2, 22| della sua natura? Questo pensiero si piantò fisso e potente 102 2, 22| intensità febbrile del mio pensiero, un diritto della mia intelligenza. 103 2, 22| elementi della vita, del pensiero e dell'affetto, per trarne 104 2, 22| tu devi leggere entro il pensiero, tu devi scorgere entro 105 2, 22| dell'anima, all'agitarsi del pensiero.~ ~«Dove mi recassero le 106 2, 22| intelligenza, volontà e pensiero non erano che risultamenti 107 2, 22| se nella chiostra del mio pensiero sentivo una forza che abbracciava 108 2, 22| non me ne venne pure il pensiero. Le parole non potevo capir 109 2, 22| al mio rispondere il suo pensiero.~ ~- E questo, in realtà, 110 2, 22| rimasta fissa in un solo pensiero, la tua anima ferma in un 111 2, 22| in un solo desiderio: il pensiero di lei, il desiderio di 112 2, 22| anormale ed inconscia del tuo pensiero.~ ~Maurilio scosse la testa, 113 2, 23| tuttavia non si dà abbastanza pensiero la parte gaudente del genere 114 2, 23| quello respiratorio. Il pensiero fu una secrezione del cervello, 115 2, 23| abbassamento nella forza del pensiero ed anco nella nobiltà dei 116 2, 23| Tu sei poeta: il pensiero sotto l'impulso dell'affetto 117 2, 23| darebbe potenza e virtù al pensiero. Poeta è lo spirito di tanto 118 2, 23| applica quella potenza di pensiero cui già raggiunse il tuo 119 2, 24| con siffatto amore il suo pensiero ti sia feconda ispirazione 120 2, 24| che venne presente al mio pensiero fu la visione della veglia. 121 2, 24| continua astrazione. Un pensiero solo mi occupava: quello 122 2, 24| la mente lo scoraggiante pensiero che ogni mia protesta, ogni 123 2, 24| mente da occupare il mio pensiero. Ma a breve andare la volgare 124 2, 24| generazione la voce e il pensiero coll'opera della penna: 125 2, 24| era pur tuttavia sempre il pensiero di lei!~ ~- Vederla ancora: 126 2, 24| questa gelosia e questo pensiero sono indegni di te. Francesco, 127 2, 25| campanello, quando un malcapitato pensiero lo arrestò.~ ~- Portare 128 3, 1| che usarono la forza del pensiero a consolazione e terrore 129 3, 1| nel caminetto. Un penoso pensiero gli fece corrugare quella 130 3, 1| paiono ambizioni del suo pensiero, si scorge una certa potenza 131 3, 1| ragionamenti...~ ~Un subito nuovo pensiero gli attraversò il cervello 132 3, 1| fermare su tal concetto il suo pensiero. Ma lo spirito pratico e 133 3, 1| da sè la follia di quel pensiero.~ ~- Eh via! soggiunse. 134 3, 2| stette un momento sovra pensiero.~ ~- Ella mi disse avermi 135 3, 4| Gli è di lui che mi do pensiero, continuò con accento più 136 3, 5| il continuo lavorìo del pensiero. Più terreo il color delle 137 3, 5| suo pallore dalla luce del pensiero.~ ~- Mio povero Maurilio, 138 3, 5| tutte le evoluzioni del mio pensiero; vi è quella parte della 139 3, 6| loggia della moglie. Il pensiero che le ciarle di costei 140 3, 9| egli apparve in un nuovo pensiero che gli rendeva cupa la 141 3, 9| quando, come per nuovo pensiero sopravvenutogli, si fermò 142 3, 9| mostrava preoccupato e sopra pensiero, mettendo il lume in mano 143 3, 9| ordinati in ischiera, ogni pensiero altro che la sua passione 144 3, 9| sua bianca mano, e il suo pensiero era ben lungi dalle idee 145 3, 9| riagire contro il pericolo. Un pensiero solo rimaneva nella sua 146 3, 10| lettera cui erale venuto in pensiero di scrivere.~ ~- Finchè 147 3, 10| oggetti destinati forse nel pensiero di chi ce li aveva posti 148 3, 11| temere da me?... Nel mio pensiero questo colloquio non ha 149 3, 11| forma definitiva del suo pensiero, e che s'Ella avesse da 150 3, 11| scienza stillata in volumi del pensiero umano. Forse non v'ha alcuno 151 3, 11| alle mosse del rinnovellato pensiero; il cristianesimo stesso 152 3, 11| sarebbe mancato: più del pensiero della onorevolissima riparazione 153 3, 12| codesto a chi si dovrà? A quel pensiero che ha sede qui nel mio 154 3, 12| di guida, d'una forza di pensiero e di volontà che la informi, 155 3, 12| gettarne via alcun molesto pensiero, disse sorridendo d'uno 156 3, 13| contro Nariccia, che siffatto pensiero gli fece salire all'animo, 157 3, 13| vivace erasi fatto in lui il pensiero della sua Paolina; senza 158 3, 14| eziandio.....~ ~A questo solo pensiero sentì fremere tutte le fibre 159 3, 14| in altro e tutto diverso pensiero.~ ~Vedete di che miracoli 160 3, 14| scacciata dalla memoria, dal pensiero, dall'ardore dell'amor suo. 161 3, 14| addosso ed accarezzava il pensiero e l'ancora incerto proposito 162 3, 15| averla vista pur mai) il pensiero di sua madre rimaneva di 163 3, 15| anima della madre. Ma questo pensiero d'una morta aveva dato una 164 3, 15| senza cessa presente al suo pensiero: e quella veduta immaginaria 165 3, 15| la sete all'assetato il pensiero delle limpide sorgenti a 166 3, 16| far venir manco in capo il pensiero d'inalberarcisi, la nobile 167 3, 16| che il giorno avanzava, il pensiero che fra poche ore egli avrebbe 168 3, 16| non occorreva darsi altro pensiero: se non si fosse trattato 169 3, 16| comprendere così bene l'intimo pensiero di quella melodia quale 170 3, 16| egli di cui l'anima e il pensiero volavano con que' suoni 171 3, 17| presente quella comunione di pensiero e di animo che esisteva 172 3, 17| presente sempre al mio pensiero, ho fatto omaggio di queste 173 3, 17| ispirazione incessante del mio pensiero, la ragion sola d'ogni atto, 174 3, 17| come a fermarvi un nuovo pensiero che si presentasse alla 175 3, 17| tratto gli sorse innanzi al pensiero, con un mesto ma affascinante 176 3, 17| impossibili, immaginarie; il mio pensiero si trovava alle prese colla 177 3, 17| contessa.~ ~- Non datevi altro pensiero di ciò: soggiunse colla 178 3, 18| tomba, e già accarezzava il pensiero di combattere col principe 179 3, 19| venire in mente a nessuno il pensiero di rinunciare all'impresa 180 3, 19| di sospenderla.~ ~Questo pensiero poteva benissimo venire 181 3, 19| verranno mai più?... Ma cotal pensiero, sappi, Romualdo, fu quello 182 3, 20| argomento, ella non ebbe più pensiero che dell'amor suo, non ebbe 183 3, 21| la sua funesta azione al pensiero crudele del dolore de' suoi.~ ~ 184 3, 21| faceva pena in verità.~ ~Il pensiero del medichino corse subito 185 3, 22| circostanza che mi mette sopra pensiero.~ ~- Quale?~ ~- La cosa 186 3, 23| il cuore indolorito: il pensiero che Luigi era infedele, 187 3, 23| morte!~ ~Ma ad un tratto il pensiero della fine divenne per lei 188 3, 23| a nulla, più non si dava pensiero di nulla; e il solo suo 189 3, 23| Ella voleva vederla; il pensiero che una donna era colà, 190 3, 23| godeva la compagnia, questo pensiero, a quella violenta quasi 191 3, 23| per Dio!... A questo solo pensiero, mi sento qui qualche cosa 192 3, 23| invece che paura questo pensiero le ispirò un'intima amara 193 3, 23| Jacob non venisse primo il pensiero che insieme con lui si ritrovava 194 3, 24| di maggiore interesse nel pensiero del suo seduttore. Colei 195 3, 24| quei cotali a smettere il pensiero di venirle innanzi; che 196 3, 24| momento mandare innanzi al pensiero del figliuolo quello d'un 197 3, 25| aversene egli da dare altro pensiero o comparir più comecchessiasi. 198 3, 25| sua mente s'affacciò il pensiero che quella in vero non doveva 199 3, 26| voluto ammanettare financo il pensiero, egli aveva nella mente 200 3, 26| superbamente allietarsi nel pensiero della sua ribellione contro 201 3, 26| sguardi, mi condussero il pensiero alla soglia d'un paradiso 202 3, 26| mi sorride così lieta al pensiero la gioia d'una domestica 203 3, 26| che rappresenta dal mio pensiero? Lasciamo quelle debolezze 204 3, 27| venuto un nuovo e diverso pensiero, abbassò il cannocchiale 205 3, 27| ampia spiegazione del suo pensiero.~ ~- Com'Ella sa, conte, 206 3, 29| impetuosamente, fu ella assalita dal pensiero di suo figlio - di suo figlio 207 3, 29| dovette udire suonare al suo pensiero dall'evocato demone dello 208 3, 29| lui, ogni nebbia di vago pensiero, ogni fantasticheria disparve; 209 3, 30| di sottecchi. Un comune pensiero manifestavano i loro occhi 210 4, 1| questa casa?...~ ~Un novello pensiero a tali parole s'impadronì 211 4, 1| facoltà del suo animo: un pensiero che era immanente in lui, 212 4, 1| parevano avere assopito: il pensiero di lei!~ ~- Questa casa 213 4, 1| tutta prima, allo scellerato pensiero, il quale si faceva per 214 4, 1| sollecito, ansioso e dolente del pensiero che a Benda avesse potuto 215 4, 1| nessuno veniva. Finalmente il pensiero di Virginia, la quale stava 216 4, 2| insopportabile pure al solo pensiero: egli parlò di fuga; la 217 4, 2| piangeva, e correva il suo pensiero all'amoroso fratello colaggiù 218 4, 2| tremava, tutto sola, a questo pensiero, e si copriva colle mani 219 4, 2| Pensasse egli e chiamasse al pensiero del padre che quella creatura 220 4, 2| piangere, abbrividire al solo pensiero che quando avrebbe dato 221 4, 2| di lei era grave al suo pensiero, ed era più grave ancora 222 4, 3| stette un momento sopra pensiero e poi rispose asciuttamente:~ ~- 223 4, 3| e per raccogliere il suo pensiero aveva bisogno d'uno sforzo 224 4, 3| stette lungo tempo sopra pensiero, muta, immobile, appena 225 4, 3| Raccapricciava a questo pensiero. Se la sorte l'avesse voluta 226 4, 4| orizzonte del suo futuro, nel pensiero come nelle parole, egli 227 4, 4| e sepolte: tutto, il suo pensiero, il suo rinascente rimorso, 228 4, 5| altro nel volto il segreto pensiero e le intenzioni: di fra' 229 4, 5| parte del monaco, perchè il pensiero che in quel colloquio egli 230 4, 5| d'ogni vostra audacia di pensiero e d'azioni, il cammino. 231 4, 5| giovane di manifestare il suo pensiero; ma il nostro eroe, immobile, 232 4, 5| il consentimento del mio pensiero; e quali che sieno le seduzioni 233 4, 6| occorra a scoprire l'intimo pensiero, anche di chi voglia celarmelo - 234 4, 8| gli si erano affacciate al pensiero.~ ~Aimè! Il corpo giaceva 235 4, 8| Oh! i figli suoi! Questo pensiero gli diede la forza di sottrarsi 236 4, 9| dar forme concrete al mio pensiero, trovarne il modo d'eseguimento 237 4, 9| aver subitamente volto il pensiero a tutt'altro. Nel suo intimo 238 4, 9| parlargli. Il giovane ebbe in pensiero per prima cosa rifiutarsi 239 4, 9| si ribellava furibondo al pensiero dell'amore di quella donna 240 4, 9| accompagnata, che null'altro pensiero più aveva in mente fuor 241 4, 9| attimo e che l'organo del pensiero gli si fosse distrutto per 242 4, 10| a quel modo era stato un pensiero che improvviso erasi affacciato 243 4, 10| esitasse a manifestare il suo pensiero, o questo pensiero medesimo 244 4, 10| il suo pensiero, o questo pensiero medesimo fosse incerto tuttavia 245 4, 10| delle sue disgrazie; nel pensiero, prendeva, con una facilità 246 4, 10| risoluzioni.~ ~Il primo pensiero di Maurilio, quando fu solo, 247 4, 10| caldo bacio d'amore al cui pensiero sentì una fiamma di voluttà 248 4, 10| segreti non che del suo pensiero e dell'anima, ma dell'esistenza 249 4, 10| momento sopra sè. Il suo primo pensiero fu quello di giovarsi appunto 250 4, 10| al monarca tutto il suo pensiero?~ ~Maurilio s'inchinò in 251 4, 10| conoscere esattamente il pensiero di quella democrazia di 252 4, 10| dire un sempre più perfetto pensiero del Creatore. V. M. non 253 4, 10| compiutamente tutta l'attuazione del pensiero della democrazia. La politica 254 4, 10| consecrazione dell'affrancamento del pensiero; la libertà politica che 255 4, 10| l'operaio, sorride al mio pensiero come la più acconcia a metter 256 4, 10| del guerriero. Un altro pensiero venne a farlo sorridere 257 4, 11| perdeva ogni coscienza di pensiero per non conservar più che 258 4, 11| dosso il peso d'un uggioso pensiero; illuminò la sua leggiadra 259 4, 11| essere eragli pure tormentoso pensiero. Oh! s'egli avesse potuto 260 4, 11| ribellato, adontato l'ultimo pensiero della morente sì da imprimere 261 4, 11| quel cadavere, sorse nel pensiero scellerato di quell'uomo 262 4, 11| quale pareva assai sopra pensiero e più burbero che mai.~ ~ 263 4, 11| strapparsela dall'anima: e il solo pensiero che potesse avvenire ciò 264 4, 12| vista, dalla parola, dal pensiero di quella passione. Nelle 265 4, 13| superiorità di volere e di pensiero che aveva dinanzi. Laonde 266 4, 13| a vicenda l'animo ed il pensiero più che non avrebbero fatto 267 4, 15| audacie e le ispirazioni del pensiero moderno; epperciò con alquanto 268 4, 15| proibire addirittura il pensiero. I misteri che voi m'imponete, 269 4, 15| grado l'uomo levandosi col pensiero al di sopra dei bisogni 270 4, 15| lo svolgimento dell'umano pensiero. È la servitù: l'uomo è 271 4, 15| così l'arbitra assoluta del pensiero umano. Mercè quella oscurità 272 4, 15| grido della libertà del pensiero scoppia qua e là. L'umanità, 273 4, 15| perde il suo significato; il pensiero che si adombrava nei simboli 274 4, 15| deve rimaner rinserrato il pensiero, lo spirito, il destino 275 4, 15| natura, colla forza del mio pensiero; ma pur sento che questo 276 4, 15| pur sento che questo mio pensiero si spinge oltre te, che 277 4, 15| immenso; sento che il mio pensiero è chiamato ineffabilmente 278 4, 15| le avesse pensate nel suo pensiero.~ ~- Soffrire! soffrire! 279 4, 15| posso scacciare dal mio pensiero, e col mite affetto d'un 280 4, 15| si annunzia? che il mio pensiero intuisce nel lampo de' sguardi 281 4, 15| di Virginia?~ ~Il primo pensiero che gli si presentava era 282 4, 15| passare per la strada, fu il pensiero amorevole di levar via più 283 4, 16| volere costante e fisso in un pensiero solo. Le guancie aveva pallidissime, 284 4, 16| fecero nascere un nuovo pensiero in Barnaba. Avvisò che anche 285 4, 16| del corpo, il suo primo pensiero era quello della orrenda 286 4, 17| per la testa altro che un pensiero: avrebbe visto fra poco 287 4, 17| imprimersela più profonda nel pensiero, la parola: voglio!~ ~Quel 288 4, 18| parola che esprimesse il suo pensiero.~ ~La scena fu fredda, impacciosa: 289 4, 18| castissimo bacio nell'atto e nel pensiero: ma appena le sue labbra 290 4, 18| Ad un tratto un nuovo pensiero glie ne venne che lo fece 291 4, 18| egli aveva concentrato nel pensiero della madre soltanto; avrebbe 292 4, 19| leggiadro, lo assalse il pensiero ch'egli amava Virginia e 293 4, 19| n'era riamato, e questo pensiero accrebbe il suo turbamento; 294 4, 21| vendicata, non è questo pensiero abbastanza consolante per 295 4, 22| ottuso non balenò neppure il pensiero d'un possibile scampo; non 296 4, 23| sua speranza, suo unico pensiero il giovare.~ ~Vide allontanarsi 297 4, 23| Zoe non ebbe altro miglior pensiero fuor quello di mandarla 298 4, 23| unghie, non dandosi il menomo pensiero pur mai de' guai, delle 299 4, 23| la curiosità, l'ansia, il pensiero di apprendere qualche importante 300 4, 23| poteva scacciare di mente il pensiero di quell'uomo cui anche 301 4, 24| non si diede più il menomo pensiero di quel fanciullo; ma un 302 4, 24| visioni della febbre, un pensiero:~ ~- Non ho detto al marchese 303 4, 25| e quello che aveva nel pensiero e quello che aveva intorno 304 4, 25| implacabile del marito. Al pensiero di rivedere costui raccapricciava: 305 4, 27| quello più grave ancora del pensiero ch'ella perdeva Gian-Luigi.~ ~ 306 4, 27| tormentosa insistenza il suo pensiero. Voleva che gli amici suoi 307 4, 27| suo fratello. Ma poi il pensiero d'una sventura più personale 308 4, 27| bisogno d'esprimere il suo pensiero, riprese dopo un poco:~ ~- 309 4, 27| adolescenza della creta e del pensiero. Vi ho amata, non perchè 310 4, 27| estetico, economico. Il pensiero, il lavoro, i travagli dell' 311 4, 27| confuse parole aveva capito il pensiero, aveva travisto la luce 312 4, 28| incessante, tormentoso pensiero onde sia punta la mente. 313 4, 28| parte l'anima sua ed il pensiero, era venuta ella medesima 314 4, 28| alla esclusività d'un solo pensiero... Ti ricordi, nel monastero 315 4, 28| sorriso, ma in realtà il suo pensiero era altrove. Ad un punto 316 4, 29| impossibili, balenato il pensiero. Ora non esisteva più dubbio: 317 4, 29| conoscere!... Addio tu pure, pensiero della madre mia; addio per 318 4, 30| tormenti indicibili; ma il pensiero della vendetta lo sosteneva, 319 4, 30| è mai venuto in mente il pensiero che avreste fatto meglio 320 4, 30| perfettamente indovinato il pensiero della Zoe: ella, uscita 321 4, 30| corpo palpitante!.... Il pensiero dell'omicidio era entrato 322 4, 30| miserabili, che mi sorrideva in pensiero di dar loro la caccia, parendomi 323 4, 30| donne non mi davo punto pensiero. Era questa anzi una delle 324 4, 30| oneste fanciulle. Era il tuo pensiero che mi premuniva. I sensi 325 4, 30| malato sempre fisso nel pensiero d'una persona. In quella 326 4, 31| nervi; l'incessante crudele pensiero: «fra poche ore morrò» è 327 4, 31| arrivato al fenomeno del pensiero: distrutto quest'organismo, 328 4, 31| intelligenza, e l'unico pensiero immanente, incessante che 329 4, 31| sua intelligenza, il suo pensiero. Se l'opera educativa di 330 4, 31| è tranquillo e non ha un pensiero che lo crucci: gode già 331 4, 32| vivamente tradotto il suo pensiero. Senza indugio, senza preamboli 332 4, 32| stringere coll'audacia del mio pensiero, possedere coll'ansia desiosa 333 4, 32| codardo diletto. Questo pensiero tanto lo tormentava da toglierlo 334 4, 32| anche in questi momenti, il pensiero che, morto, vivrà ancora 335 4, 33| deplorato i traviamenti del loro pensiero, ma sperato sempre che li