IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parlantina 3 parlar 22 parlarci 2 parlare 333 parlargli 40 parlargliene 1 parlari 4 | Frequenza [« »] 335 pensiero 334 soggiunse 334 solo 333 parlare 332 amore 332 prese 330 gran | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze parlare |
Parte, Cap.
1 1, 5| disse loro seccamente. Ho da parlare con questo signore.~ ~Tutti 2 1, 5| accagioni..... ~- Lasciami parlare, e lo saprai: continuò col 3 1, 5| risoluzione io nell'udirti parlare della nostra infanzia, provai 4 1, 6| verrò io a cercare di te per parlare con più agio. Dammi il tuo 5 1, 6| diede.~ ~- Sta bene. Non parlare di me, non dire che qui 6 1, 6| ed a Pelone di venirmi a parlare; da brava, Maddalenuccia 7 1, 7| peccatore, e parlami come devi parlare. Che cosa c'è di nuovo? 8 1, 7| sdegno tanta forza da poter parlare ad alta voce e con accento 9 1, 7| Stette un momento senza parlare, quasi glie ne mancasse 10 1, 8| uomo.~ ~- Ohei! Che modo di parlare è codesto? Gridò Marcaccio 11 1, 8| voi, senza lasciarlo più parlare con quest'altro.~ ~Poi, 12 1, 9| staffile?~ ~Maurilio volle parlare, ma la vecchia non gliene 13 1, 10| occhi bassi ed esitava a parlare. Una nuova menzogna, e detta 14 1, 10| avrebbe dette. Come osar parlare sotto il suo sguardo? E 15 1, 11| sapevo dove. Ei si mise a parlare. Furono strani discorsi 16 1, 12| statura. Con voi credo poter parlare il linguaggio della verità: 17 1, 12| bassa e contenuta cominciò a parlare.~ ~Mario Tiburzio aveva 18 1, 13| accennava esser egli per parlare.~ ~Mario alzò la destra 19 1, 13| ed egli così incominciò a parlare:~ ~- Massimo d'Azeglio ha 20 1, 13| senno, ed egli ripigliò a parlare. Mi disse che la condotta 21 1, 13| avesse da dire, incominciò a parlare con voce esitante e sommessa. 22 1, 13| Mario Tiburzio accennò parlare; Maurilio fece segno non 23 1, 14| cosa da dirmi, risposi, può parlare qui stesso.~ ~«- Signor 24 1, 14| miei ordini.~ ~«Poi tornò parlare a me con accento d'interrogazione:~ ~«- 25 1, 14| M. medesima.~ ~«Io volli parlare, ma egli non mi lasciò aprir 26 1, 14| avete avuto la temerità di parlare di sfida e di duello col 27 1, 14| Soffro ed ho bisogno di parlare. Tu sei quello che più m' 28 1, 14| così di subito prese a parlare.~ ~ ~ ~ 29 1, 15| vecchiaia.....~ ~«Insomma seppe parlare tanto bene che Menico, il 30 1, 15| assume lei, sig. Prevosto, di parlare a mia moglie, disse Menico 31 1, 15| affanno, come se mi potessero parlare e dirmi donde vengo, chi 32 1, 15| e con tanta forza seppe parlare, che indusse Menico a consegnare 33 1, 15| imbottiti, e fu in atto di parlare, io, aspettando ciò che 34 1, 15| per alcuni passi, senza parlare e l'uno e l'altro.~ ~«Nella 35 1, 17| io nè voleva, nè osava parlare; nè pure ci pensavo. Quando 36 1, 17| visto ospedale, nè uditone parlare, quasi mi spaventai quando 37 1, 17| il dottore ebbe finito di parlare, alcuni dei giovani vennero 38 1, 17| tanto di fiato da poter parlare, e frattanto ringoiare quelle 39 1, 17| gente; ma se io entrassi a parlare di ciò la tirerei troppo 40 1, 17| quello di cui ti voglio parlare, ed era il seguente.~ ~« 41 1, 17| onestà.~ ~«Egli accennò voler parlare, ma io non gli lasciai pronunziare 42 1, 17| interruppe col suo brusco parlare:~ ~«- Per ora lasciamola 43 1, 21| meco stesso di ciò pur nel parlare.~ ~«La mia oscitanza e il 44 1, 22| ne impone altrui. Udendo parlare il scetticismo di quell' 45 1, 23| minuto secondo riprese a parlare.~ ~- È vero, diss'egli. 46 1, 23| soverchio riserbo. Voleva parlare e temeva che la sua voce 47 1, 23| ritirargli.~ ~- Oh! mi lasci parlare: disse il giovane supplicando. 48 1, 23| due carboni accesi. Volle parlare, ma le labbra le tremavano 49 1, 23| contessa ne avrà udito a parlare. È quella tale che fin dalla 50 1, 24| di Candida a più aperto parlare che desse a lui pretesto 51 1, 24| avversario.~ ~Cominciò a parlare il giovane:~ ~- Duolmi, 52 1, 26| queste cose non occorre parlare: disse superbamente il conte 53 1, 26| Gli è così che osa parlare a me? Alla contessa di Staffarda? 54 1, 26| di stupore e parve voler parlare. Ma egli non glie ne diede 55 1, 27| quest'angolo, dove potremo parlare più liberamente e discorriamo.~ ~- 56 1, 27| indiscrezione, e di chi intende Ella parlare? Domandò egli con fiero 57 2, 1| compreso di chi ella voleva parlare, si volse indietro del capo, 58 2, 1| funesto presentimento. Volle parlare e non seppe che cosa dire; 59 2, 2| povera donna che domanda di parlare a Madama.~ ~- A me? Disse 60 2, 2| alzò da sedere.~ ~- E vuol parlare a mia moglie?~ ~- Sì signore.~ ~- 61 2, 2| intorno quasi smarrita; volle parlare per dare un saluto, ma dalle 62 2, 2| sforzo ancora per avanzarsi e parlare; e ruppe in pianto disperatamente.~ ~ 63 2, 2| evidente sforzo cominciò a parlare: ma noi capiremo meglio 64 2, 3| mano della moglie: voglio parlare..... voglio spiegarmi..... 65 2, 3| sulla spalla, riprese a parlare.~ ~- Ma non è del ieri che 66 2, 3| Virginia; ed ho pensato di parlare a lei.~ ~- Sì, sì: disse 67 2, 4| mostrano orgogliosi. Andate a parlare ad un misero impiegatuzzo 68 2, 4| povera Paolina.~ ~- Vorrei parlare a padre Bonaventura: disse 69 2, 4| la Gattona che vorrebbe parlare a Lei.~ ~- Ah ah! la Gattona: 70 2, 4| udirono dire che voleva parlare a madamigella Virginia, 71 2, 5| migliore incoraggiamento a parlare.~ ~E la poveretta riconfortata 72 2, 5| mi prenderò l'incarico di parlare a mio marito.~ ~- Dunque 73 2, 5| nocca delle dita, lasciando parlare la donna senza interromperla 74 2, 5| rispose. La mamma mi fece parlare e camminar piano tutta la 75 2, 6| aveva ritrovato le forze per parlare e per reggersi sulle proprie 76 2, 7| provocare la portinaia a parlare.~ ~- Sicuro, da poco tempo..... 77 2, 7| Barnaba. Io intendo anzi parlare d'un bel giovanotto che 78 2, 8| cominciò modestamente a parlare.~ ~- Sono stato, come il 79 2, 9| padrini si raccolsero a parlare, mentre Francesco per iscaldarsi 80 2, 9| labbro superiore. Avvezzo a parlare a carabinieri che lo ascoltavano 81 2, 9| giri per la stanza senza parlare; poi fermandosi presso alla 82 2, 9| essere? Con chi si crede di parlare?... Sono io che non soffro 83 2, 10| Barnaba aveva finito di parlare venne presso all'arrestato, 84 2, 10| Egli non aveva finito di parlare che sboccavano nel salotto 85 2, 12| tempo e pregate il conte a parlare al generale Barranchi in 86 2, 12| non sappia o non voglia parlare...~ ~- Eh eh! disse tranquillamente 87 2, 12| al bisogno che aveva di parlare col bettoliere.~ ~In quella 88 2, 13| Non hai tu mai sentito a parlare dell'anima?~ ~- Oh sì. La 89 2, 13| non aveva ancora finito di parlare quando sopravvenne un fatto 90 2, 13| parlato prima; abbiamo da parlare ai signori Bigonci e Nulla, 91 2, 14| poscia Mario si decise a parlare esso per il primo.~ ~- La 92 2, 14| continuava Mario, se volete parlare od ascoltar primo.~ ~Il 93 2, 14| di questi che intendevo parlare.~ ~- Ed a costoro provvederemo.... 94 2, 14| Jacob, così ripigliava a parlare Gian-Luigi. Io sono alla 95 2, 14| qui presso, se potessero parlare, le conterebbero una storia 96 2, 15| si sentì il coraggio di parlare.~ ~- Di' su, di' su: comandò 97 2, 16| dolcezza, perchè, rifacendosi a parlare, scelse nella sua voce le 98 2, 16| sogghigno. Ora ella volle parlare, ma il giovane non glie 99 2, 16| le sue, continuò egli a parlare sempre più insinuante, più 100 2, 16| le labbra che stavano per parlare con un bacio.~ ~- Taci, 101 2, 16| sorridente lì che si viene a parlare di cose gravi..... A proposito, 102 2, 16| dottor Quercia.~ ~- Ho udito parlare di questo signorino. Un 103 2, 16| Voi capite ch'io intendo parlare del commissario Tofi. Esso 104 2, 17| chè non trovate un modo da parlare alla coscienza di vostro 105 2, 17| avvenimento. Senza manco parlare suonò vivamente un campanello, 106 2, 17| marchese alla nipote, voglio parlare con Ettore da solo a solo.~ ~ 107 2, 18| credette di poter a sua volta parlare senza incorrere in altra 108 2, 18| nulla, ch'egli aveva da parlare ad un potente il quale teneva 109 2, 18| signora Teresa, ricordati di parlare anche di quell'orribile 110 2, 18| generale della Polizia a parlare in favore di suo figlio.~ ~ 111 2, 19| anche quando potevansi parlare liberamente non era mai 112 2, 19| marchese ch'io sono venuto per parlare in favore dell'avversario 113 2, 19| volto come se stesse per parlare. Bastò codesto perchè il 114 2, 19| Il Governatore fu egli a parlare:~ ~- Che? Diss'egli. Vieni 115 2, 19| anche a Lei sarà andato a parlare il marchese di Baldissero.~ ~« 116 2, 21| non ebbe più forza nè di parlare, nè manco di pensare, nè 117 2, 22| levarsi all'altezza e di parlare alla pari con quell'intelletto 118 2, 22| avrei voluto a niun conto parlare di lei ad anima viva. E 119 2, 22| risollevò il capo e riprese a parlare con più forza, e direi quasi 120 2, 22| prepararvisi dell'altro, cominciò a parlare.~ ~ ~ ~ 121 2, 23| parte passiva, e lascia parlare i suoi personaggi.~ ~ ~- 122 2, 23| passato. La fantasia lascia parlare oggidì la ragione; la poesia - 123 2, 24| ora mi sento disposto a parlare. Un giorno, se quelle infelici 124 2, 24| Volli di nuovo tentar di parlare, e di nuovo la lingua mi 125 2, 25| Senti, Andrea: io ti devo parlare a lungo, di cose importanti 126 2, 25| benissimo a tacerli; quando il parlare possa nuocere o soltanto 127 2, 25| agitò le labbra come per parlare, ma non seppe farne uscire 128 3, 2| ho già preso l'impegno di parlare di ciò a S. M. io stesso: 129 3, 2| non era nato il caso di parlare.~ ~- Ma codesto, disse il 130 3, 2| Massimo d'Azeglio chiede di parlare a V. E.~ ~Don Venanzio s' 131 3, 2| dopo un poco ricominciò a parlare.~ ~- Conta Ella fermarsi 132 3, 3| Il contino accennò voler parlare, ma si contenne; aspettò 133 3, 4| proteste. Il Re lo lasciò parlare guardando traverso la finestra, 134 3, 4| quel prete che desidera parlare con Lei..... ~- Vada a farsi 135 3, 4| subalterno che ricominciò a parlare:~ ~- Signor Commissario, 136 3, 5| lui, d'essere ammesso a parlare coll'illustrissimo signor 137 3, 5| il sig. Tofi passando a parlare col Lei. Bene, la lo vedrà 138 3, 5| commozione che appena poteva parlare. Oh! la è proprio il mio 139 3, 5| tacere?... Ve' se si ha da parlare in questa guisa!... E ad 140 3, 6| seguito affine di non aver da parlare, e intanto fissò ben bene 141 3, 6| ci può sentire, lasciami parlare a modo mio, corpo di mille 142 3, 6| signor Barnaba che ti vuol parlare.....~ ~Maddalena s'interruppe 143 3, 6| chiamò perchè gli andasse a parlare.~ ~L'oste si recò con premura 144 3, 6| certuni, i quali desiderano parlare con lui direttamente e verranno 145 3, 6| voi dovrebbe sapere farla parlare.~ ~- Ma... riprese la povera 146 3, 7| Il sacerdote volle parlare, ma egli non glie ne diede 147 3, 7| A Lei, Don Venanzio, per parlare il suo linguaggio, dirò 148 3, 8| il linguaggio che bisogna parlare a quel buon Don Venanzio. 149 3, 9| con chi ti pensi tu di parlare?~ ~Il vecchio usuraio tornò 150 3, 9| altro che disposta essa a parlare per prima.~ ~Arom fece segno 151 3, 9| furibondo..... Non l'ho udito parlare col tono d'adesso che una 152 3, 10| lascia nella miseria, dovrei parlare... L'importante si è di 153 3, 10| ti mostro io il modo di parlare, tristanzuolo che tu sei!... 154 3, 10| simpatica, che vi abbiamo da parlare di cose molto rilevanti.~ ~ 155 3, 10| Gattona stette un poco senza parlare, profondamente riflettendo 156 3, 10| qui, subito, non posso parlare... Bisogna che raccolga 157 3, 10| conti vi disporrete voi a parlare? domandò poscia Giovanni 158 3, 10| fosse il caso, entratura a parlare a quel potente personaggio 159 3, 11| All'udire il marchese parlare della lettura da lui fatta 160 3, 11| stette un poco prima di parlare a sua volta, e il suo sguardo 161 3, 12| Prima di riprendere a parlare a Stracciaferro, dopo la 162 3, 12| vi ha dato il diritto di parlare?~ ~Graffigna rinsaccò la 163 3, 12| Gian-Luigi così cominciò a parlare:~ ~- Fin da principio che 164 3, 12| iscusarsi ed esimersi dal parlare.~ ~- Parla, parla, disse 165 3, 12| da Gian-Luigi licenza di parlare: Graffigna, non capite tutta 166 3, 12| tutti ch'egli era a voler parlare. Gli fu prestata da quel 167 3, 13| tenevano in Meo la bilancia del parlare e del tacere così equilibrata 168 3, 13| precipitare dalla parte del parlare. Meo divenne rosso rosso 169 3, 14| Tu sai bene di chi voglio parlare.~ ~- Vi giuro di no, carissimo 170 3, 14| quei cotali che Lei vuol parlare con loro, e se la vuole 171 3, 14| uscì dall'osteria senza parlare e senza guardar manco in 172 3, 14| razza segreti la s'intende parlare?... Che cosa è che io ho 173 3, 16| noncuranza, e si mise a parlare con essa di quelle cose 174 3, 16| indifferenti di cui si può parlare fra due signore ad un ballo. 175 3, 16| Francesco e si era volto a parlare con altri; la marchesa aveva 176 3, 17| dappresso; non potevano parlare, non sapevano che cosa dire, 177 3, 17| se potesse all'anima sua parlare direttamente l'anima mia!...~ ~ 178 3, 17| Dio dal cielo.~ ~Voleva parlare, ma non poteva; gli cantava 179 3, 17| innanzi e parve sul punto di parlare; Virginia s'intromise, ricorrendo 180 3, 17| il signore intenderebbe parlare?~ ~Benda arrossì di sdegno 181 3, 17| allora egli era venuto a parlare dei diamanti, la ragione 182 3, 18| valletto s'inchinò senza parlare, depose il mantello ripiegato 183 3, 18| grazioso cenno del capo, senza parlare, e recatosi alla finestra 184 3, 18| sfuggire, e così cominciò a parlare:~ ~- Maestà, sono stato 185 3, 18| trovar modo di vedere e di parlare qui in Torino a Mario Tiburzio. 186 3, 20| insistette. Egli disse dover parlare al dottore di cose molto 187 3, 21| discorso, invitò il conte a parlare, colla solita richiesta:~ ~- 188 3, 21| Che voleva ad ogni costo parlare con Lei, che non si sarebbe 189 3, 22| conviene pure che ci vedano parlare a lungo insieme, massime 190 3, 22| istante in faccia senza parlare; ella si sforzava di superare 191 3, 23| sommo, urgente bisogno di parlare al dottor Quercia.~ ~Nell' 192 3, 24| chiesto nella mattinata di parlare al principale, senza che 193 3, 24| meglio che vada io stesso a parlare a quei matti.~ ~- Oh sì 194 3, 24| ne voglio più sentire a parlare.~ ~E, lasciato lì quel brav' 195 3, 24| state zitti!... Lasciatelo parlare.~ ~- Silenzio! Silenzio!... 196 3, 24| capo-fabbrica incominciò a parlare; allora il fragore diede 197 3, 24| parole dalla turba.~ ~- Che parlare! che ragionare d'Egitto! 198 3, 24| aver mai.~ ~Alcuno volle parlare.~ ~- Silenzio: gridò egli 199 3, 24| altro incoraggiamento al parlare che mostrando loro con atto 200 3, 24| con loro senza manco più parlare. In pochi minuti il cortile 201 3, 25| vi credete voi di potermi parlare in questo tono e in questi 202 3, 25| Silenzio! gridò: lasciatemi parlare e che le mie parole vi stieno 203 3, 26| permetta, sor medichino, di parlare senza peli sulla lingua, 204 3, 26| conveniente l'avventurarsi a parlare ancora e rimanere. Si allontanò 205 3, 27| conte Barranchi di venirmi a parlare.~ ~Diede con un lieve cenno 206 3, 28| labbra frementi. Voleva parlare, ma la voce gli mancava; 207 3, 29| mosse le labbra come per parlare; ma Quercia che gli rifaceva 208 3, 29| terribile giuramento a non parlare; a dar rincalzo agli effetti 209 4, 1| questo non è momento di parlare di ciò... nè di ciò nè di 210 4, 1| domande la vecchia popolana a parlare; ma la Gattona, cosa d'ogni 211 4, 1| Virginia: cominciò così a parlare alla nipote il marchese 212 4, 1| ragazza parve il sul punto di parlare; poi si rattenne; mandò 213 4, 2| soggiunse, non lasciandolo parlare:~ ~- Ad ogni modo non dimenticherò 214 4, 3| avere la forza d'animo di parlare con Aurora dell'avvenire, 215 4, 3| d'un destino migliore, di parlare delle gioie che la nascita 216 4, 3| le avesse consigliato di parlare alla padrona un po' diversamente 217 4, 3| disse questa voce: debbo parlare alla signora marchesa.~ ~ 218 4, 3| chi con pena si decide a parlare di cosa altrui dolorosa. 219 4, 4| passioni del mondo, ed udire parlare di cosa che poteva dirsi 220 4, 4| venuto lungo la giornata per parlare al signor marchese che trovavasi 221 4, 5| Bonaventura?~ ~- Che le ha da parlare di cose d'importanza e di 222 4, 5| sedendogli presso, noi dobbiamo parlare come due amici, due vecchi 223 4, 5| scosse il capo ed accennò parlare.~ ~- Dite, dite pure: s' 224 4, 6| aspettandolo. Invitato a parlare sollecitamente, fra' Bonaventura 225 4, 6| risolubili o no, converrà parlare con messer Nariccia. Egli 226 4, 6| cognizione, non può più parlare, ed ho udito che i medici 227 4, 6| movesse il signor Tofi a parlare così: ma era il desiderio 228 4, 6| aver trovato il modo di far parlare questo morto.~ ~Il medico 229 4, 6| trionfo. Oh noi lo faremo parlare, e la verità verrà fuori 230 4, 6| il primo che incominciò a parlare col suo tono più insinuante 231 4, 7| le rimaneva, cominciò a parlare.~ ~- Calmati, Andrea, e 232 4, 7| aveva realmente bisogno di parlare colla sorella inferma, otteneva 233 4, 7| poscia tornando egli a parlare:~ ~- Sentite, gli disse, 234 4, 7| per voi che non possiate parlare. Codesto vi avrebbe tratto 235 4, 8| breve istante riprese a parlare.~ ~- Se dunque Ella non 236 4, 8| emozione che gli impediva il parlare, poichè vide la donna che 237 4, 8| signore che tanto faceva parlare di sè, nella sua qualità 238 4, 9| verso il Re, così prese a parlare:~ ~- Oserei credere, Sire, 239 4, 9| Il Re mosse le labbra per parlare, e il ministro si tacque 240 4, 9| faceva frequentemente nel suo parlare lento ed impedito, il ministro 241 4, 9| loro sovrano avessero udito parlare lo spirito di Fourier.~ ~ 242 4, 9| meditava, se facesse bene a parlare, se miglior consiglio non 243 4, 9| restio e come peritoso al parlare.~ ~Il marchese attendeva 244 4, 9| modo sapere a chi dovrà parlare.~ ~Il marchese s'inchinò 245 4, 9| Venanzio cominciò egli a parlare.~ ~- Signor marchese, eccoci 246 4, 9| più raffreddo: desiderò parlare ancora e più specialmente 247 4, 9| farsi, desidero ora stesso parlare con Don Venanzio.~ ~Maurilio 248 4, 9| per frenarsi. Conveniva parlare. Virginia aveva sviato da 249 4, 9| tante ore febbrili. Non potè parlare, ma non era più la timidezza 250 4, 10| guardarono un poco senza parlare. La situazione era strana 251 4, 10| fare un leggero sforzo a parlare.~ ~- Signor sì: rispose 252 4, 10| Polizia e concepì desiderio di parlare a viva voce con voi intorno 253 4, 10| salirono in carrozza senza parlare; e in breve furono alla 254 4, 10| domanda. Chi è che mi vuol parlare? Innanzi a cui mi troverò 255 4, 10| egli si trovasse e potesse parlare a tu per tu e dire la verità 256 4, 10| fortunosa: così cominciò il Re a parlare dopo un poco; e la Provvidenza 257 4, 10| capì che a lui ora toccava parlare. Chiamò a rassegna i suoi 258 4, 10| veruno, volle cominciare a parlare e non sapeva che cosa avesse 259 4, 10| lucida la mente, cominciò a parlare, e si espresse con un'eleganza, 260 4, 10| finalmente di dir troppo e di parlare con audacia soverchia: ma 261 4, 10| alquanto la voce, riprese a parlare.~ ~- E di questa guisa si 262 4, 11| nuovo?~ ~Maurilio, senza parlare, fece col capo un grave 263 4, 11| movibilità la facoltà di parlare, e che il medico aveva dichiarato 264 4, 11| Il Commissario di Polizia parlare a me? Oh che può avermi 265 4, 11| signoria. Credo mio debito parlare a Lei sola; e quando la 266 4, 11| non ci sarà verso di farlo parlare. Cedo io il campo. Parlatevi 267 4, 11| Quando Tofi ebbe finito di parlare, successe in quel salotto 268 4, 12| pochi passi da lui, senza parlare.~ ~Egli le faceva piombare 269 4, 12| Dio mi concede da poterti parlare in libertà. T'amo e voglio 270 4, 12| infermo non avesse tanto da parlare, e quindi troncare per allora 271 4, 12| il padre di Francesco a parlare per primo: ma il signor 272 4, 12| dalla cosa indifferente. Il parlare ora del delitto commesso 273 4, 12| acconcio il tempo a pensare e parlare di cose siffatte.~ ~Quercia 274 4, 12| Madama, dove domandò di parlare al signor Commissario.~ ~ ~ ~ 275 4, 13| niente affatto opportuna per parlare a S. A. di Quercia, e per 276 4, 13| guisa, guardandosi senza parlare: ma in quello scambio di 277 4, 14| intimo così che non poteva parlare: guardava intorno con occhi 278 4, 14| parroco pareva troppo lento a parlare.~ ~- Sta benissimo...~ ~- 279 4, 14| di meglio, se mi lasciate parlare; interruppe col suo sorriso 280 4, 14| suo discorso per entrare a parlare di quello che più le premeva. 281 4, 15| futuro!»~ ~La voce che pareva parlare non all'orecchio, ma direttamente 282 4, 16| Fu Arom che ricominciò a parlare:~ ~- Ella mi salverà, non 283 4, 16| verso il marito; e senza parlare lo guardò coll'aria smemorata 284 4, 17| Sì.~ ~- E non potevate parlare?~ ~- No.~ ~- Dacchè siete 285 4, 18| era troppo commosso per parlare; nel suo petto non abbastanza 286 4, 18| Fratello mio, potrò finalmente parlare con alcuno di mia madre, 287 4, 18| alcuno che glie ne potesse parlare. Ardentissimo desiderio 288 4, 18| chiedendo urgentemente di parlare al marchese. Il frate veniva 289 4, 19| affermativo del capo senza parlare, ma sorridendo amorevolmente 290 4, 19| voce, come se avesse da parlare ad un sordo: il dottore 291 4, 19| aspettarlo.~ ~- Allora vorrei parlare con Francesco: disse finalmente 292 4, 19| attribuire la difficoltà di parlare in Maurilio, volle partirsi; 293 4, 20| questo cotale che vien qui a parlare di me, ben posso già indovinare 294 4, 20| Maurilio avrebbe voluto parlare, ma la lingua gli aderiva 295 4, 20| sapeva che dire, non poteva parlare, tremava in tutte le fibre 296 4, 23| giovane che dice avermi da parlare di cose di rilievo... La 297 4, 23| banchiere.~ ~- Ho bisogno di parlare a Lei sola.~ ~La Leggera 298 4, 23| Ora siamo sole e potete parlare.~ ~Maddalena avvicinò il 299 4, 23| sbadigliando.~ ~- Vorrei parlare alla contessa: disse vibratamente 300 4, 23| che ed a chi le si voleva parlare: e benchè una grande ripugnanza 301 4, 23| guardarono un poco senza parlare, anche quando, per ordine 302 4, 23| Siamo sole; si può parlare liberamente e credo non 303 4, 23| vedremo se la prigione la farà parlare.»~ ~Langosco sgualcì con 304 4, 25| le porse il braccio senza parlare; sotto quell'occhiata tutto 305 4, 25| orecchia:~ ~- Hai tu sentito parlare dell'arresto del dottor 306 4, 25| se ne intende mai più a parlare. Questa razza di gente mantiene 307 4, 25| abbastanza curiosa? Ha inteso parlare dell'arresto di quella banda 308 4, 25| Stette un poco prima di parlare e poi disse sorridendo freddamente:~ ~- 309 4, 25| non avesse ancora potuto parlare.~ ~Il Re, continuando il 310 4, 26| voce tremola ed esitante di parlare alla celebre cortigiana. 311 4, 26| misterioso individuo le dovesse parlare di cose attinenti a Luigi.~ ~ 312 4, 26| sul suo letto, e smesso il parlare interrotto del delirio, 313 4, 26| scomposti, domandava di parlare al marchese, al quale aveva 314 4, 27| si stancasse ad udire e parlare; ma egli aveva troppo desiderio 315 4, 27| ed ella ha pur bisogno di parlare al marchese.~ ~- È vero, 316 4, 27| mesto sorriso ripigliò a parlare:~ ~- La sorte volle che 317 4, 28| madre, alla quale il sol parlare di Maria aveva chiamato 318 4, 28| nostri giuochi e non osavamo parlare. Quella era un'anima estinta, 319 4, 29| impazientemente collerico. Non lasciò parlare la donna, e incominciò egli 320 4, 29| altro tentativo per farmi parlare, è tutto inutile. Io amo 321 4, 29| mandò un'esclamazione; volle parlare, ma di subito se ne trattenne; 322 4, 30| non varrebbero a farmi parlare neanche i più fieri tormenti.~ ~ 323 4, 30| altro, guardandosi senza parlare.~ ~Fu il medichino che ruppe 324 4, 30| ottenere licenza di poter parlare col medichino. Per prima 325 4, 30| domandando di potergli parlare. Il sotto-ispettore la fece 326 4, 30| Alta Italia. Avevo udito parlare come di una vera meraviglia 327 4, 31| buon quarto d'ora senza parlare, seguitando sempre collo 328 4, 32| dallo sforzo fatto pel lungo parlare, tornato nella sua primiera 329 4, 32| destarsi.~ ~Maurilio voleva parlare ancora; ma erano tornati 330 4, 32| La Leggera parve voler parlare, ma la voce non uscì dalle 331 4, 33| trascinò due anni, senza quasi parlare altrui, dalla sua misera 332 4, 33| cotanto nella fatica di parlare che era molta e sempre maggiore 333 4, 33| Oh! se l'avrò!... Vorrei parlare ancora... e non posso più...