IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] prescelse 1 prescelti 1 prescelto 1 prese 332 presenta 12 presentai 1 presentandogli 2 | Frequenza [« »] 334 solo 333 parlare 332 amore 332 prese 330 gran 330 uscio 328 domandò | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze prese |
Parte, Cap.
1 1, 1| subitamente si decidesse, prese per mano il bimbo e gli 2 1, 4| faccia, la sua fisionomia prese di colpo una espressione 3 1, 5| Pur tuttavia il medichino prese una brancata di ramoscelli 4 1, 5| tasca, chinatosi al fuoco prese uno dei ramoscelli fiammanti 5 1, 6| Si curvò verso il fuoco, prese le molle e si pose a battere 6 1, 6| nativa del trovatello, il prese con sè, lo fece studiare, 7 1, 7| dir nulla.~ ~Barnaba lo prese ad un braccio e lo tirò 8 1, 9| aveva che di argento, ne prese una da un franco e la porse 9 1, 13| lui anche subito; mi si prese in parola, e quand'ebbi 10 1, 13| esso lui.~ ~«D'Azeglio mi prese per la mano e mi disse vivamente:~ ~«- 11 1, 13| guarentirà sulle imposte prese dai patrimonii dei ricchi 12 1, 13| disse Romualdo. Le sono prese ad imprestito ai socialisti 13 1, 14| ufficiale corrugò la fronte e prese un accento ancora più insolente.~ ~«- 14 1, 14| determinazioni che saranno prese a vostro riguardo.... Ancora 15 1, 14| e gravi decisioni furono prese; quali fossero vedremo in 16 1, 14| specialmente per le decisioni prese, non gli lasciava non solo 17 1, 14| letto di Giovanni e gli prese vivamente la mano.~ ~- Tu 18 1, 14| Giovanni, così di subito prese a parlare.~ ~ ~ ~ 19 1, 15| meco stesso chi seco mi prese e il momento in cui mi rinvenne?~ ~« 20 1, 15| E venuto giù, si chinò e prese tra mano quel viluppo.~ ~« 21 1, 15| cavallo, saltò giù del carro e prese su questo l'involto in cui 22 1, 15| poche sue robe, dal quale prese un picciolo viluppo di carta 23 1, 15| mia lurida sporcizia; mi prese tra le sue braccia, e tenendomi 24 1, 17| tratto di cupo rossore; prese fra le sue le mani di Giovanni, 25 1, 17| senza costo di spesa. Li prese, e recatili seco a casa, 26 1, 17| capo e si tacque. Graffigna prese egli a dire, con quella 27 1, 17| poi, senz'altro preambolo, prese le coltri che coprivano 28 1, 17| crocifisso?~ ~«La monaca prese un crocifisso di legno su 29 1, 17| Eccolo qua.~ ~«Il prete lo prese e lo pose sul petto del 30 1, 17| proprio agli estremi.~ ~«Prese colle due mani la stola, 31 1, 17| nuovo assalto d'amarezza mi prese. Pensai con ispavento che 32 1, 17| effusione tuttedue le mani, mi prese fra le sue braccia e mi 33 1, 17| storiella sui fatti miei che si prese incarico egli stesso di 34 1, 17| secondo il solito, lo studio prese tutta l'anima mia, e non 35 1, 17| egli mi fu accosto e mi prese famigliarmente pel braccio.~ ~«- 36 1, 17| troppo ad ascoltare.~ ~«Prese a camminarmi accosto, avviandoci 37 1, 17| intendimento pagare tutte le prese candele, coi primi denari 38 1, 21| avvenire. Un gran desiderio mi prese di quella quiete, di quella 39 1, 21| svelartelo?~ ~Giovanni gli prese una mano e gli disse con 40 1, 23| ragione e senza scopo, non prese ella a fantasticare che 41 1, 23| abbandonatamente sul sofà e prese l'aria più indifferente 42 1, 23| questo dottore.~ ~La contessa prese un'aria sempre più severa:~ ~- 43 1, 23| alla curiosità di Candida; prese uno dei suoi volumi di romanzo 44 1, 23| forse senza neppur badarci, prese un'attitudine sul suo sofà 45 1, 23| china assai sdrucciolevole. Prese la sua aria più severa e 46 1, 23| un ginocchio in terra e prese una mano alla contessa, 47 1, 24| alcuna cosa; ma ad un tratto prese la sua decisione, e voltasi 48 1, 24| avrà trovato leggiero.~ ~Prese la mano di Candida e gliela 49 1, 24| affermativo.~ ~- Date qui. Prese il foglio che il marito 50 1, 24| sua firma; il marito lo prese e lo accostò al fuoco per 51 1, 24| lo mise in tasca, poscia prese la mano di Candida e glie 52 1, 24| qualche cosa.~ ~Il medichino prese la mano inguantata della 53 1, 24| discese rapidamente le scale, prese il suo pastrano al guardarobe, 54 1, 24| sue labbra29.~ ~Candida prese con mano disdegnosa la scatola 55 1, 24| conte Amedeo.~ ~Gian-Luigi prese subitamente un aspetto più 56 1, 25| e con tutta scioltezza prese posto sul tappeto rotolato 57 1, 25| finalmente a questa prova. Prese da Pagliaccio la pistola, - 58 1, 25| diss'ella.~ ~Pagliaccio la prese violentemente tra le braccia, 59 1, 25| modo anche con suo danno. Prese la corsa e si precipitò 60 1, 25| sopra la sua poltrona, e prese commiato dicendo:~ ~- Avrete 61 1, 25| desidererei ottenere.~ ~Zoe lo prese per mano e lo ricondusse 62 1, 26| rimpiangere un giorno.~ ~Le prese le mani e glie le strinse 63 1, 27| inutilmente.~ ~Langosco prese sbadatamente le carte che 64 1, 27| obbedì.~ ~- Rispondimi: prese a dir tosto con accento 65 1, 27| come per subita ispirazione prese il mazzo, lo battè alquanto 66 1, 27| mazzo colla mano sinistra, prese colla destra un'alzata di 67 1, 27| carte al puntatore e ne prese due per sè. I giuocatori 68 1, 27| le carte distribuitesi e prese in mano il mazzo. Stettero 69 1, 27| circa venti mila lire.~ ~Prese in mano i mazzi abbandonati 70 1, 27| mie faccende.~ ~Il conte prese i denari che Gian-Luigi 71 2, 1| parete in un angolo, e vi prese il lume che si trovava colà 72 2, 1| Francesco, passandogli innanzi, prese a quel brav'uomo una mano 73 2, 2| indice della mano destra prese il mento di Maria e disse 74 2, 3| potessimo invocare.~ ~Lo prese amorosamente alle braccia, 75 2, 3| essa, la povera donna. Non prese nemmanco posto sullo strammazzo; 76 2, 4| paramenta.~ ~Il sacrestano prese un cerino, lo accese alla 77 2, 4| Padre Bonaventura la prese, se la pose innanzi agli 78 2, 4| ricco.~ ~Padre Bonaventura prese fra l'indice e il pollice 79 2, 4| raccoltiamo.~ ~La Gattona prese la mano sinistra del gesuita 80 2, 5| esclamazione quasi di gioia, e prese vivamente la destra di Maria.~ ~- 81 2, 5| lei...~ ~La marchesina le prese di nuovo tuttedue le mani.~ ~- 82 2, 6| strada.~ ~La giovanotta prese Giovanni per mano, e, passando 83 2, 7| cardellino?~ ~Sora Ghita prese l'aria dolorosa di colui 84 2, 8| di carte stracciate che prese in una cesta apposita, e 85 2, 8| Selva e Francesco Benda. Prese parte alla sottoscrizione 86 2, 8| che ne aveva tolto, e ne prese un altro più grosso. Lo 87 2, 9| adoperare.~ ~Il conte San Luca prese dalla sua borsa uno scudo 88 2, 9| Gian-Luigi aprì la sua cassetta e prese a caricare le pistole in 89 2, 9| tolto la mano al guidatore, prese a correre giù della strada 90 2, 9| dall'acquasantino. Poi se la prese con questa empia incorreggibil 91 2, 9| scrivere? Disse.~ ~L'impiegato prese la penna in mano e fece 92 2, 10| quasi direi, di feroce.~ ~Prese egli con garbo la piccola 93 2, 10| e senza aspettar altro prese la corsa con quanta più 94 2, 10| senza volgersi nemmanco, la prese colle molle e la pose rattamente 95 2, 11| che in fretta; e Lei (e prese al petto il signor Benda) 96 2, 12| lasciava eredi. Il fisco prese possesso di quella catapecchia, 97 2, 12| di ottone; il medichino prese quest'anello e tirò su con 98 2, 12| porgendolo.~ ~Il medichino lo prese con isgarbo impaziente: 99 2, 12| ottenerle che le ho già prese io medesimo andando sotto 100 2, 12| atto quasi irriflessivo, prese quel minuzzolo e lo accostò 101 2, 12| sua naturale audacia, ne prese incoraggiamento a gettargli 102 2, 12| trattata così.~ ~Gian-Luigi prese le braccia della giovane 103 2, 13| andatevene con Dio.~ ~La vecchia prese i denari che Maurilio gli 104 2, 13| inesplicabil conforto.~ ~Prese il ragazzo alle braccia 105 2, 14| offerse a Tiburzio; questi prese un avana e lo fece accendersi 106 2, 14| segrete risoluzioni che avete prese.~ ~Mario esitò un momento.~ ~- 107 2, 15| muraglia un'apertura entro cui prese quattro chiavi legate insieme 108 2, 15| intanto ai casi tuoi.~ ~Prese dall'interno della cassa 109 2, 15| migliore delle mie fortune.~ ~Prese nella cassa di ferro medesima 110 2, 15| attenzione la botola, poi prese per mano la figliuola e 111 2, 15| interessamento. Jacob le prese il mento fra il pollice 112 2, 15| false idee speciose?~ ~La prese per un braccio e glie lo 113 2, 15| braccia supplichevoli.~ ~Arom prese un accento dolcereccio e 114 2, 16| rispose questo bigliettino.~ ~Prese sopra la tavoletta una cartolina 115 2, 16| di feste. Colle giornate prese dalla sarta, dalla crestaia, 116 2, 16| parlarti.~ ~Il barone la prese per mano e disse con tutta 117 2, 16| un èmpito di contentezza, prese la mano del padre e la serrò 118 2, 16| quali me lo impediscono.~ ~Prese sopra la scrivania un foglio 119 2, 17| questo tempo!~ ~Il cameriere prese un'aria umilmente insinuante 120 2, 18| parole. Il giovane sedette, prese l'atteggiamento d'un uomo 121 2, 18| impeto di riconoscenza, prese la mano del marchese e glie 122 2, 19| suo successo diplomatico. Prese commiato; nessuno disse 123 2, 19| superstiziosa emozione lo prese, quasi un presentimento: 124 2, 19| patrioti.»~ ~Il cameriere prese la carta e sparì voltando 125 2, 19| Massimo d'Azeglio prese vivamente la mano del giovane 126 2, 20| molto a taglio.~ ~Gian-Luigi prese il polso dell'avaro, ne 127 2, 20| cinquanta mila.~ ~Nariccia prese di nuovo in mano una busta 128 2, 20| torno subito.~ ~Nariccia prese il maggiore degli astucci 129 2, 20| una cosa lucicchiante e la prese in mano.~ ~- Che cos'è codesto? 130 2, 21| oh la discorreremo...~ ~Prese un libro di sue ragioni 131 2, 21| il suo padrone, Dorotea prese in una credenza un piatto 132 2, 21| parole di preghiera, poi prese il piatto di terra, e colla 133 2, 22| segreto.~ ~Giovanni gli prese una mano e lo incoraggiò 134 2, 22| forte del mio pericolo, mi prese ad un braccio e mi tirò 135 2, 22| portinaio medesimo me lo prese, ne lesse la soprascritta, 136 2, 22| domestico che era con loro prese dal portinaio l'involto 137 2, 23| momento, il suo ascoltatore ne prese occasione per dire:~ ~- 138 2, 24| avvenuto. Parecchie volte prese ad interrogarmi, a volermi 139 2, 24| e niun altro le può aver prese fuori di voi.~ ~A quell' 140 2, 24| propositi. Il principale mi prese per un braccio e mi trasse 141 2, 24| pose tempo in mezzo; mi prese per le spalle, mi fece girare 142 2, 26| non ci si ha da ridire.~ ~Prese nelle sue tasche una manciata 143 3, 2| cui egli si lamenta....~ ~Prese sulla mensola marmorea del 144 3, 2| abbandonarla?...~ ~S'interruppe: prese un'aria più grave, ma in 145 3, 2| rispose D'Azeglio. Poi prese congedo: allora il marchese 146 3, 4| Il padre di Francesco ne prese occasione per esclamare 147 3, 4| Barnaba scosse le spalle, prese un atteggio più risoluto 148 3, 5| e ribaciato Maurilio, ne prese il capo colle due mani e 149 3, 6| giovinastro si alzò a malincuore, prese la moneta ed uscì con evidentissima 150 3, 6| compiuta. Poscia Graffigna lo prese per mano e gli disse:~ ~- 151 3, 6| discendere, ve ne avvertirò.~ ~Lo prese per mano e lo fece avviarsi. 152 3, 6| soggiunse Graffigna, che prese il silenzio dell'oste per 153 3, 6| voglia e in buon umore.~ ~Prese vino, pane e salame e tornò 154 3, 6| roba: diss'egli.~ ~Barnaba prese i sigari e respinse la mano 155 3, 6| di risposta.~ ~Barnaba lo prese ai panni e scuotendolo un 156 3, 6| lo vedo.~ ~Il poliziotto prese la sua aria più tremenda.~ ~- 157 3, 6| naturalmente il poliziotto prese quel suo contegno come un 158 3, 7| al sacerdote, il quale lo prese con qualche esitazione.~ ~- 159 3, 8| esempio?...~ ~Gian-Luigi prese a Maurilio una mano e glie 160 3, 9| veder in viso.~ ~La fante prese una lucernetta sucida di 161 3, 9| verità. Le si accostò, la prese per la mano, e piantandole 162 3, 9| di pietà e d'affetto ne prese il luogo. S'accostò egli 163 3, 9| misera che piangeva, le prese una mano, glie la staccò 164 3, 9| Staffarda nata La Cappa.~ ~Jacob prese quel pezzo di carta con 165 3, 9| sollecita chè ho fretta.~ ~Arom prese la lucerna di sulla tavola 166 3, 9| sorriso, e senz'altro egli prese nel solito nascondiglio 167 3, 9| del tutto dall'animo suo. Prese con mano che si potrebbe 168 3, 9| danaro fu finita, Jacob prese di nuovo in mano la cambiale 169 3, 9| ogni consiglio di prudenza, prese fra le sue le mani del padre 170 3, 9| irrefrenabile, selvaggia lo prese: s'alzò con islancio furibondo 171 3, 9| Arom, il quale alzatosi prese a percuotere coi talloni 172 3, 9| Debora si drizzò.~ ~Arom prese l'unico lume che ardeva 173 3, 9| riscosse finalmente, s'alzò, prese il suo frusto cappello, 174 3, 10| per prima cosa la Gattona prese dal braccio del fanciullo 175 3, 10| per davvero.~ ~La nonna prese per colà un pezzo di pane 176 3, 10| il diavolo ti porti.~ ~Lo prese ad una spalla e messolo 177 3, 10| profonda.~ ~Ad un punto si prese fra le sue mani grossolane 178 3, 12| riverenza verso la tavola, prese una seggiola e vi sedette 179 3, 12| come se morto. Il medichino prese lentamente la mossa naturale 180 3, 12| animale ci ha fatto perdere.~ ~Prese una seggiola ed andò a sedersi 181 3, 12| tornare l'anima in corpo.~ ~Prese sulla tavola il fiaschetto 182 3, 13| posseder quelle chiavi, le prese con mano sollecita da quella 183 3, 13| così bene fabbricati.~ ~E prese le chiavi di mano ad Andrea 184 3, 13| senza rifletterci altrimenti prese la corsa e fu all'ospedale 185 3, 13| efficacia delle sue parole, gli prese un braccio e glie lo strinse 186 3, 13| a lui dinanzi; allora mi prese le due orecchie e me le 187 3, 15| impaccioso: la marchesa prese un parafuoco sulla pietra 188 3, 15| inesprimibile dolore la prese. Erale piombata addosso 189 3, 15| vagheggiata meraviglia d'ideale prese l'anima della fanciulla 190 3, 16| giovane avvocato che la prese con rispettosa deferenza. 191 3, 16| Virginia vide questo sguardo, prese pel braccio suo cugino e 192 3, 17| sguardo pietoso.~ ~Francesco prese il lembo di quella veste 193 3, 17| un sogno beato; Francesco prese con impeto, con furore, 194 3, 17| non sarò mai!~ ~Francesco prese quella mano e la baciò con 195 3, 17| pensiero si trovava alle prese colla più spiccata realtà.~ ~- 196 3, 17| guisa da Lei?~ ~Francesco prese la carta, e la ripose in 197 3, 17| avviamoci dalla baronessa.~ ~Prese egli medesimo la pelliccia 198 3, 18| incontro al nuovo entrato e prese il mantello che il visitatore 199 3, 18| innocente.~ ~Il suo sorriso prese un'apparenza d'amarezza 200 3, 19| le conclusioni che s'eran prese nel medesimo, e le speranze 201 3, 19| una realtà; ma noi alle85 prese colle difficoltà presenti 202 3, 20| io al tocco per udire le prese decisioni. Vi ringrazio 203 3, 21| da seduto, tese la mano e prese sul tavolino il portasigari, 204 3, 21| amici e precederci.~ ~Luigi prese il braccio di Francesco 205 3, 21| e' mancasse; Giacomo gli prese una mano e la strinse forte, 206 3, 21| lui; poscia il giovane la prese ratto per una delle mani 207 3, 21| da domestico.~ ~Varullo prese un'aria significantemente 208 3, 22| amante.~ ~Sorse in piedi, la prese colle sue braccia, la strinse, 209 3, 23| soccorso tutta la sua energia, prese le lenzuola del suo letto, 210 3, 23| delle provvisioni da costui prese per una misteriosa abitatrice, 211 3, 23| alcuni passi, e poi ratta prese la corsa e fuggì.~ ~- Ester, 212 3, 24| salti fuori.~ ~Tanasio prese alle spalle il capo-fabbrica 213 3, 26| loro sostanze eziandio.~ ~Prese il capo fra le mani, e stette 214 3, 27| secondo quel che sempre suole, prese tosto nell'immaginazione 215 3, 27| ritrasse, e il Governatore prese sollecitamente il suo posto.~ ~ 216 3, 27| severamente.~ ~- Come non prese Ella tutte le disposizioni 217 3, 28| innanzi sulla soglia e lo prese alle braccia con forza straordinaria.~ ~- 218 3, 28| abbaiare alle gambe: la prese ad un braccio e la mandò 219 3, 29| sua camicia. La madre lo prese di sotto le ascelle e fece 220 3, 29| pianamente a Luigi, gli prese quasi di soppiatto una mano 221 3, 30| falsetto l'omiciattolo alle prese con Nariccia, soffiando 222 3, 30| quell'ammasso di scritture. Prese all'azzardo uno di quei 223 3, 30| e straordinario effetto; prese il foglio, lo rispiegò e 224 3, 30| d'esser solo.~ ~Graffigna prese pei panni Stracciaferro, 225 4, 1| parte d'abbigliamento, gli prese misura per altri abiti da 226 4, 1| tacito ringraziamento, e prese quasi atto come d'una muta 227 4, 1| precipitoso le scale del palazzo e prese correndo la strada per alla 228 4, 1| di Gognino, la vecchia lo prese ad un braccio, se con buona 229 4, 1| disse parola. Lo zio la prese per mano con un'autorevolezza 230 4, 1| cose, e addoloratissimo prese correndo la via del ritorno 231 4, 2| passione.»~ ~Bonaventura prese il contegno di chi si mette 232 4, 2| intravvenuti.~ ~Valpetrosa prese di poi le mani dell'ipocrita 233 4, 3| unico bene che mi rimane!~ ~Prese il bambino, lo sollevò all' 234 4, 3| Modestina essa medesima lo prese dal letto della madre assalita 235 4, 3| era avvolto. Nariccia lo prese con sè tal quale una notte 236 4, 3| Il marchese si alzò, prese da uno stipo un forte sacchetto 237 4, 3| quest'occasione.~ ~Nariccia prese i denari, s'inchinò profondamente 238 4, 3| sempre trattato Nariccia, lo prese ad un braccio e glie lo 239 4, 4| suo racconto, lo zio le prese fra le sue tuttedue le mani 240 4, 4| presentargli.~ ~Baldissero prese quella lettera e la lesse. 241 4, 5| vi seguo.~ ~Il portinaio prese in mano un lanternino acceso 242 4, 5| fare.... Andiamo a casa.~ ~Prese Gognino per un braccio e 243 4, 5| trovare parola; il gesuita gli prese di nuovo una mano fra le 244 4, 5| gesuita non lo trattenne; prese anzi la lampada e gli fece 245 4, 6| colla mano che il servo prese per un ordine di silenzio 246 4, 6| le coltri la sua mano e prese la destra dell'assassinato.~ ~- 247 4, 7| curvò sulla giacente; ne prese il capo fra le sue nere, 248 4, 7| vergogna de' fatti suoi lo prese.~ ~- No, no, rispose tuttavia 249 4, 7| scatto a sedere sul letto: prese a due pugna le coperte e 250 4, 8| dubitate di nulla.~ ~Andrea prese fra le braccia il ferito, 251 4, 8| Macobaro chinò gli occhi, prese un'aria modesta e disse:~ ~- 252 4, 8| Una vaga inquietudine lo prese. Che cosa non avrebbe dato 253 4, 8| che stavano tutt'intorno, prese Andrea per mano e gli disse:~ ~- 254 4, 8| si affrettò ad ubbidire: prese per un lembo il lenzuolo 255 4, 8| presso a smarrirsi davvero, prese pei panni al petto il portinaio 256 4, 8| còmpito che si era assunto, prese ad esporre il caso di Andrea 257 4, 8| quei due suoi benefattori e prese loro le mani.~ ~- Loro mi 258 4, 9| col capo verso il Re, così prese a parlare:~ ~- Oserei credere, 259 4, 9| attendere altra licenza, prese ad esporre ciò che per essi 260 4, 9| rosario di sua sorella, e lo prese affrettatamente, con mano 261 4, 9| Venanzio, date, date qui.~ ~La prese con mano premurosa dal domestico 262 4, 9| tempo nessuno d'indugiarsi, prese sollecitamente il suo cappello 263 4, 9| legga pure.~ ~Baldissero la prese e lesse avidamente.~ ~- 264 4, 9| s'avvicinò ad un mobile e prese in mano una lettera che 265 4, 10| fiammeggiava un gran fuoco, si prese colle mani la testa e stette 266 4, 10| di attesa. Carlo Alberto prese lo scartafaccio del giovane 267 4, 11| da sè il vecchio ebreo, e prese una mossa come di difesa. 268 4, 11| fuor di tasca la borsa ne prese una moneta e la fece scivolare 269 4, 11| entrato nella stanza. Lo prese sollecitamente, e conobbe 270 4, 11| negare....~ ~Gian-Luigi prese le due mani della contessa, 271 4, 11| pronunziate dal signor X, ma prese diversi appunti di date, 272 4, 11| tasca il suo portafogli, prese in mezzo a molte carte quella 273 4, 11| tanta curiosità.~ ~Barranchi prese la sua aria d'importanza 274 4, 11| fare? abbandonarmi?~ ~Le prese di nuovo le mani come aveva 275 4, 12| chi mandava quel foglio lo prese e lesse con premura. Il 276 4, 12| benedica! disse Maria, e le prese ambedue le mani, e si curvò 277 4, 12| falsa vergogna.~ ~Maria la prese per la piccola mano affilata 278 4, 12| de' suoi occhi affondati prese una ineffabile espressione 279 4, 12| alla radice dei capelli. Prese ella vivamente per mano 280 4, 12| accostò alla fanciulla, e le prese una mano; ella si mise a 281 4, 12| nemici avevano così bene prese le loro precauzioni che 282 4, 13| pareva disposto a fargli, prese una seggiola e venne ad 283 4, 13| Allora firmi.~ ~Quercia prese la penna e scrisse con mano 284 4, 13| egli soleva portare. Poi prese il cappello che aveva posto 285 4, 14| impazientate.~ ~Margherita prese una seggiola e venne sedere 286 4, 15| credenti.~ ~Maurilio la prese da quest'ultimo argomento, 287 4, 15| Era un dubbio strano che prese forma in una domanda.~ ~- 288 4, 15| che più tardi egli mi prese seco e fu lui a farmi studiare, 289 4, 15| decise per questi ultimi. Prese ambedue le mani di Margherita, 290 4, 16| vi prego.~ ~Barranchi la prese da uno dei cassettini della 291 4, 16| Il marito di Candida prese vivamente la mano del Comandante 292 4, 16| certa alterigia Langosco, e prese quindi commiato dal generale.~ ~- 293 4, 16| udite tutto il vero.~ ~Le prese una mano e la trovò inerte 294 4, 18| egli primo al giovane, lo prese per mano.~ ~- Eccovi qui 295 4, 18| sentimenti e sensazioni.~ ~Egli prese nelle sue larghe, grosse, 296 4, 18| vivace l'affetto fraterno? Prese ella per mano Maurilio e 297 4, 18| indugio ve le rimetto.~ ~Prese da un cassettino del suo 298 4, 18| a Maurilio, il quale lo prese con religioso rispetto e 299 4, 18| lettere aperte davanti; prese in mano quell'ultima così 300 4, 18| molto consumata. Maurilio si prese il capo fra le mani e stette 301 4, 19| perdonare.~ ~Il signor Defasi prese il giovane per mano e presentandolo 302 4, 20| Quercia le andò incontro e la prese per mano.~ ~- Maria, disse 303 4, 23| della sua pancia da Epulone; prese in mano un bicchier da Sciampagna 304 4, 23| glie lo porse. Maddalena lo prese, guardò chi glie lo stendeva 305 4, 23| slancio di gioia riconoscente, prese la mano della Zoe e la baciò 306 4, 24| compiutamente, scese dal legno, prese il bambino, e pian piano, 307 4, 24| per terra: il doganiere lo prese ed esclamò:~ ~- Tò: qualche 308 4, 24| fredda; ciò non gli bastava: prese una tovaglia, la inzuppò 309 4, 25| contessa non parlò: il marito prese quel silenzio come un consentimento, 310 4, 26| comunicazioni di Quercia, prese Andrea ad un braccio e gli 311 4, 26| vennero scoperte le lettere e prese da Barnaba lieto e trionfante.~ ~ 312 4, 27| di tutte le informazioni prese d'altra parte sul conto 313 4, 27| Allora il segretario la prese sotto le ascelle, e con 314 4, 27| in su.~ ~Il servitore lo prese sotto alle braccia e lo 315 4, 27| orecchio della donzella, così prese a dire:~ ~- Ella mi ha da 316 4, 27| avvicinò con premura, gli prese una mano e disse con tono 317 4, 28| irrevocabile determinazione.~ ~La prese per mano e la trasse vivamente 318 4, 28| abbia abbandonata, ma ne prese anzi occasione a mostrarmi 319 4, 28| balzo presso la madre, le prese le mani e glie le trasse 320 4, 28| andò presso Virginia e la prese per mano.~ ~- Tu, le disse, 321 4, 28| gioia il mandato.~ ~Teresa prese colla sinistra una mano 322 4, 29| rendeva bellissima a vedersi. Prese una manata di quei dischi 323 4, 29| manderemo in Australia.~ ~Zoe prese il Duca alle braccia, glie 324 4, 29| Maddalena erano state trovate e prese le lettere della contessa; 325 4, 29| lasciato lungamente in forse: prese la destra di Gian-Luigi, 326 4, 30| poi si curvò su di lei, le prese il capo fra le mani e le 327 4, 30| quando la Corte entrò e prese posto, quando il segretario 328 4, 30| di fisonomia e d'accento, prese vivamente le mani di Barnaba, 329 4, 30| tumultuare il cervello. Prese la donna alle spalle, la 330 4, 30| all'infamia del supplizio. Prese tutto l'oro che possedeva 331 4, 31| resistere alla tentazione, e prese di nuovo a passeggiare.~ ~ 332 4, 31| conversione religiosa del giovane, prese le ultime parole di costui