IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] amo 54 amò 10 amor 119 amore 332 amoreggiare 1 amorevol 3 amorevole 30 | Frequenza [« »] 334 soggiunse 334 solo 333 parlare 332 amore 332 prese 330 gran 330 uscio | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze amore |
Parte, Cap.
1 1, 5| dal loro seno, dall'unico amore, dall'unica gioia della 2 1, 5| ospizio, ma ti pose vero amore materno. Ti allevò come 3 1, 6| restituito suo figlio. Tutto l'amore che aveva sentito per quell' 4 1, 8| ispavento e con infinito amore.~ ~- No, non dirle queste 5 1, 11| pensato meglio di romperlo per amore dell'armonia... domestica. 6 1, 12| una specie di desìo e d'amore. Senza profferir parola 7 1, 12| egli ne aveva ereditato l'amore all'Italia ed alla libertà, 8 1, 13| dei nostri reggitori all'amore della nazionalità. Ora, 9 1, 13| labbra le espressioni d'amore all'Italia, di desiderio, 10 1, 13| hanno dato la misura dell'amore d'un principe verso il suo 11 1, 13| Credere così di piano all'amore dei re assoluti per la libertà 12 1, 13| volete ch'egli abbia un amore platonico per quelle sublimi 13 1, 15| medico, il quale con tanto amore l'avea preso a proteggere, 14 1, 21| della famiglia, stretto coll'amore tenace dei campagnuoli alla 15 1, 21| devozione alla patria, più amore alla sua donna, maggior 16 1, 21| linguaggi.~ ~«Poesia ed amore!... Due termini della grandezza 17 1, 22| i giacobini isolati per amore del re legittimo e della 18 1, 22| forza d'essere privo d'ogni amore, il suo cuore ne aveva perduto 19 1, 22| soavi e dei trasporti dell'amore. A 26 anni, nel 1814, succeduta 20 1, 22| quand'ecco uno sciagurato amore invadere la, sua anima, 21 1, 23| Io non domando di più. Un amore ardente come il mio, nel 22 1, 23| anima sua, la quale dell'amore, sin dapprima, s'era fatto 23 1, 23| gioventù, ed aveva mentito un amore che non esisteva ancora; 24 1, 23| tutte le sembianze d'un vero amore infuocato. La giovane donna 25 1, 23| di un bene colpevole!~ ~L'amore la dominava senza sua possibil 26 1, 23| quella luce elisiaca di amore, nessuna nube ancora era 27 1, 23| violentemente con esso quel nodo di amore che pure fino a quel punto 28 1, 23| supplicazioni, i suoi atti di amore, Luigi si disperò, parlò 29 1, 23| con parole e con atti di amore; breve, all'alba si partì 30 1, 23| spasso ed ora s'era fatto l'amore per lei? Che non avesse 31 1, 23| istintiva ed assurda dell'amore, la quale raramente sbaglia.~ ~ 32 1, 23| galoppo eccomi qua. Un'ora d'amore con te, anima mia, e poi 33 1, 23| aria sdegnosa, mio dolce amore; non mirarmi oltre con quell' 34 1, 23| stato abbassato il loro amore. Vedersi soltanto nel mistero - 35 1, 23| significare che appetto all'amore ella considerava come cosa 36 1, 24| di sdegno (imperocchè l'amore fra quei due già ne fosse 37 1, 24| fuoco, ma lo sdegno e l'amore davano forza e coraggio 38 1, 24| vederla, e quindi un segno d'amore? Forse, dov'egli non si 39 1, 24| senza ispirar mai un vero amore, pur tuttavia s'impadroniscono 40 1, 24| bel mobile: soggiunse. Amore tu per una donna? Eh via! 41 1, 24| vostra boria e rinunciate all'amore. Io mi sento uguale a qualunque 42 1, 24| interamente a far felice l'amore cinquantenne di lui. Ella 43 1, 25| della famiglia e il poco amore che i genitori le dimostravano.~ ~- 44 1, 25| potere essere sedotta dall'amore.~ ~La Leggera fece un miracolo, 45 1, 26| detti più caldi che manca l'amore. Oh essere pareggiata a 46 1, 26| ascoltato più la mia boria che l'amore? Non ho ceduto al timore 47 1, 26| importa di esso mai? È il tuo amore che voglio.~ ~Passò di nuovo 48 1, 26| anima di lui, con infinito amore, quasi supplichevole:~ ~- 49 1, 26| esse ho sentito il vero amore. Sì, tu sei mia ed io son 50 1, 26| cara la vita? Come? Il mio amore non potrebbe nulla, niente 51 1, 27| anima, dammi questa prova d'amore.~ ~- Non posso.~ ~- Io sono 52 1, 27| venuto a destarmi quest'amore, se non volevi corrispondergli 53 1, 27| una cosa sola... il poco amore che tu hai per me. Se tu 54 1, 27| riluttante, ad ogni volta: l'amore immenso, violento, al di 55 1, 27| apparenze degli oggetti. All'amore qui si aggiunse l'amor proprio 56 2, 1| dietro collo sguardo pieno di amore, e quando essa ebbe chiuso 57 2, 3| rivedeva se stessa ricca dell'amore, dell'onestà, dell'abile 58 2, 9| posto gli era carissimo per amore di artista che aveva collocato 59 2, 11| ciò tutti sapevano quanto amore avesse il signor Benda per 60 2, 12| fatto fecondo il nostro amore. Sono madre. Mio padre mi 61 2, 12| sufficienza per coadiuvare all'amore di Maria per lui affine 62 2, 12| mediante un'elemosina di amore. È vero: io non ho chiesto 63 2, 14| quella nobilissima dell'amore della patria, in Luigi Quercia 64 2, 14| coraggio disinteressato, l'amore dei nostri simili; la scellerata 65 2, 14| figlia, più forte ancora dell'amore che hai pel denaro, sta 66 2, 15| vellutato, soave, ardente d'amore, al baleno dell'odio. Il 67 2, 15| questa era una diminuzione d'amore; se pure mai aveva meritato 68 2, 15| amerai l'oro di quel vero amore con cui deve essere amato, 69 2, 15| essere amato, con quel giusto amore che si merita; tu odierai 70 2, 16| implorato in nome del nostro amore, quasi colle lagrime, coll' 71 2, 16| forse per promettere al mio amore quel lieve sacrificio che 72 2, 16| parlava in essa menomamente l'amore.~ ~- Parlava l'amicizia 73 2, 16| indicibile di riconoscenza e d'amore.~ ~- Ma io questi diamanti, 74 2, 16| parola che possa dirsi d'amore. Ciò non ti basta?~ ~Candida 75 2, 16| idea che le sue lettere d'amore potessero venire in possesso 76 2, 16| decoravano il petto: il suo amore della ricchezza aveva visto 77 2, 16| impadronisse delle sue lettere d'amore.~ ~Ella interruppe adunque 78 2, 17| si celi, il suo rivale in amore; e Francesco amava troppo 79 2, 17| arte nascondere. Codesto amore di un borghese per sua cugina, 80 2, 17| una madre cui era unico amore e conforto; aveva una sposa..... 81 2, 18| nella vita comune nè vero amore, nè l'abbandono fiducioso 82 2, 18| Dante chiama intelletto d'amore? Aveva egli sperato, l'anima 83 2, 19| con cui si deve parlar d'amore la prima volta, con cui 84 2, 19| modi aristocratici coll'amore della democrazia e della 85 2, 22| compassione. Per te questo amore è un terreno arido in cui 86 2, 22| compresi tutto. La passione d'amore era lo svolgimento dell' 87 2, 22| sino a lei la temerità d'un amore! Pensai a Quasimodo il mostro 88 2, 22| febbrile i primi versi d'amore che erompessero dal mio 89 2, 22| della mia immaginativa. L'amore che mi doveva ridonare la 90 2, 22| svolgimento e perfezionamento - l'amore che doveva ridonarmi questa 91 2, 22| infelice, l'avvenire di quest'amore che sento, che conosco essersi 92 2, 22| come già ti ho detto, l'amore me ne trasse, e l'apparizione 93 2, 22| trasse, e l'apparizione dall'amore invocata ed evocata, fu 94 2, 22| armi all'invasione d'un amore che nulla aveva di sensuale 95 2, 22| inesprimibile effetto. Cantavan d'amore; si davano un addio, separati 96 2, 22| era capace di sublimissimo amore quell'essere che m'accorsi 97 2, 22| erano fatte: quella dell'amore e quella d'un nuovo mondo 98 2, 22| sentimentalità senza sostanza. E l'amore intanto mi stringeva come 99 2, 22| melodiose di quel canto d'amore onde l'anima mia s'era impregnata; 100 2, 22| sentivo più di me che il mio amore in un turbine d'emozioni 101 2, 22| lottare la vita? palpitare l'amore? Vivete voi? Soffrite voi? 102 2, 22| infinito? Perchè allora quest'amore che mi pare coesista eterno 103 2, 22| eternità del futuro?.... Oh amore! Sei tu dunque l'ultima 104 2, 22| vita, un secondo inno d'amore.~ ~«La testa mi abbruciava, 105 2, 22| influsso di quell'eccelso amore, già la fede aveva ripreso 106 2, 23| giogo del sofisma, se l'amore non fosse venuto ad incitarmi 107 2, 23| Lascia gl'inni, i cantici d'amore, le odi: agisci e parla 108 2, 23| Che cosa t'impone quest'amore? - Farti degno di lei. - 109 2, 23| guida o fren non torce suo amore59.~ ~ ~- Sì: riprese a dire 110 2, 24| di bene; e con siffatto amore il suo pensiero ti sia feconda 111 2, 24| intentività, ma con più amore ancora di prima. Sentivo 112 2, 24| essendo intelligenza ed amore.~ ~« - Ora vi conosco, esclamai, 113 2, 24| da cui mi hai salvo.~ ~«L'amore mi dominava talmente che 114 2, 24| che qui, dove con tanto amore e con tanta fiducia foste 115 2, 24| sofferenze mi ha costato questo amore; ma è valso a tenermi sollevata 116 2, 24| rallegravi testè che questo amore ti abbia sollevato....~ ~ 117 2, 25| vissuto in pace, concordia ed amore colla mia Giuditta che mi 118 3, 2| efficacemente difesa senz'altro dall'amore e dalla venerazione di tutti 119 3, 4| nell'animo il bisogno di amore. Voleva piacere e piacque. 120 3, 4| scacciare, lui che possiede l'amore di Zoe!... Oh! dovrà pur 121 3, 7| e da essa allevato coll'amore più che di madre, mai più 122 3, 9| meravigliosamente lo avverte - ogni amore che scema è amore che parte; 123 3, 9| ogni amore che scema è amore che parte; quando non si 124 3, 9| voce tremante d'emozione ed amore:~ ~- Sei tu!... Sei pur 125 3, 9| misera, tutta posseduta dall'amore, non aveva più resistenza 126 3, 9| far ripetere giuramenti d'amore; e questa è od una inutilità, 127 3, 9| dassenno oh che stima e che amore hai tu di me?~ ~Gian-Luigi 128 3, 9| voce veramente impressa d'amore questa sola parola:~ ~- 129 3, 9| lontano potevi parlar d'amore a un'altra donna, soltanto 130 3, 9| segregati dall'universo, l'amore ci farà passare delle ore 131 3, 9| Luigi imparadisasse del suo amore. Si mise a contare i denari 132 3, 9| questo il compenso al tanto amore che ti portavo?... Pel Dio 133 3, 9| colpa ha cambiato in lui l'amore che aveva per te in odio 134 3, 9| assassino. Nè anco il suo amore tu non lo possedesti mai, 135 3, 11| di quello scartafaccio, l'amore che gli fremeva nell'anima 136 3, 13| scellerato che ti ha tolto l'amore di Maddalena, che mentre 137 3, 14| lusinga della vanità e l'amore dell'oro; aveva quindi preparato 138 3, 14| miracoli non è capace l'amore! Un tempo, prima che le 139 3, 14| cortigiana. Gli era dunque l'amore ch'essa aveva pel medichino, 140 3, 14| sempre i medesimi effetti. Un amore simile in donna come quella, 141 3, 14| forse ci avete un qualche amore che vi trattiene con una 142 3, 15| e delle più care un puro amore in cuore di vergine. Sovr' 143 3, 15| il mistico fiore, e n'è l'amore il soavissimo profumo: è 144 3, 15| circondata non che di tutto l'amore, ma di tutta la tenerezza 145 3, 15| la storia d'un infelice amore.~ ~Amore! Questa parola, 146 3, 15| storia d'un infelice amore.~ ~Amore! Questa parola, il cui senso 147 3, 15| poeta chiama «intelletto d'amore» e ne fa una dote essenzialmente 148 3, 15| esser suo era invasato d'amore, prima assai che a farlo 149 3, 15| immagine d'un uomo; il suo amore abbracciava tutto il creato, 150 3, 15| non lottò contro quell'amore onde si sentì penetrare, 151 3, 15| pensato a ciò fin allora. L'amore l'aveva presa alla sprovveduta; 152 3, 15| o per dir più giusto l'amore l'aveva assalita con arma 153 3, 15| sarebbe morta con quell'amore, con quel puro, quel santo, 154 3, 15| quel santo, quell'unico amore nell'anima. Di lui ella 155 3, 15| Aurora, anche con un altro amore nel seno, avesse dovuto 156 3, 15| dell'amor suo, di quell'amore ch'ella aveva letto negli 157 3, 15| vita immortale di luce e d'amore nell'eterno azzurro della 158 3, 15| illuminava di gioia e di amore i lor giovanili sembianti: 159 3, 15| fremeva in una melodia d'amore, e sopra il susurrio degli 160 3, 15| infuocato amor suo: di quell'amore, di cui ella ignorava ed 161 3, 16| temerario, folle egoismo dell'amore, non gli lasciava scorger 162 3, 16| precisamente; ma un tanto amore, gli pareva un'impossibilità, 163 3, 16| sublime immedesimazione dell'amore.~ ~Il patrio affetto cui 164 3, 16| che era tutto un omaggio d'amore.~ ~Uno sguardo di Virginia - 165 3, 16| sentimento in lui traboccava l'amore non manifestato mai che 166 3, 16| rassegnazione, come un inno d'amore insieme, come una speranza 167 3, 16| effetti: era un soave inno d'amore, la eterna canzone della 168 3, 16| ispirazione, il suo genio era amore. Chiusi gli occhi, egli 169 3, 16| donna dell'amor suo, dell'amore intimo, supremo, invariabile 170 3, 16| delle sue parole; quell'amore cui essa voleva nascondere 171 3, 17| concentrati i suoi pensieri. L'amore aveva rinfiammate ad un 172 3, 17| fondere in un rapimento di amore gli animi, gli spiriti, 173 3, 17| il più risoluto un vero amore. Avevano troppe cose da 174 3, 17| tempra dell'animo vibrante d'amore un accento pieno di passione 175 3, 17| misticismo soave della passione d'amore, scevra da ogni bassezza 176 3, 17| l'anima intorpidita. Oh amore, tu se' il motto ultimo 177 3, 17| fiamma, fu una confessione d'amore, fu un abbraccio delle anime 178 3, 17| delle più vive fiamme d'amore.~ ~- Lo scopo unico della 179 3, 17| mio....~ ~Questa parola «amore» fece riscuotersi la fanciulla. 180 3, 17| esseri eletti. Quella parola «amore» la destò, per così dire, 181 3, 17| sulla fronte illuminata d'amore del giovane, e disse senza 182 3, 17| dolcissimi di tenerezza e d'amore.~ ~Francesco che al tocco 183 3, 17| nell'anima un inno sublime d'amore e le labbra tremanti non 184 3, 17| della nostra esistenza è amore: la ragione della nostra 185 3, 17| ragione della nostra vita è amore..... Io a Lei ho consecrato 186 3, 17| con severa mestizia:~ ~- L'amore ci unisce, ma ci separa 187 3, 17| sparisce sotterra. Che? L'amore ci apre le delizie più sublimi 188 3, 17| sta un vano fantasma? L'amore è potente ben più di queste 189 3, 17| eziandio la rivalità in amore, egli soggiunse con amaro 190 3, 18| col suo esercito, cura ed amore di tanti suoi anni, non 191 3, 18| redentore della sua nazione e l'amore del popolo.~ ~Carlo Alberto 192 3, 19| malamente preparati all'amore della libertà e dell'indipendenza. 193 3, 20| guardò con occhio pieno di amore e di dubbio insieme la faccia 194 3, 20| ancora sentirsi parlar d'amore.~ ~Non fu che un lampo, 195 3, 21| ammodo, e il suo medesimo amore. Però, quando quella mattina, 196 3, 21| le lagrime con accento di amore, di cordoglio, di angoscia 197 3, 22| con un grido di gioia e d'amore, le volò dappresso ed abbracciatala 198 3, 22| dato la maggior prova di amore che possa dare un uomo: 199 3, 23| disprezzo... Comprò il mio amore colla moneta falsa del suo..... 200 3, 23| vile!... Quel suo orpello d'amore prostituì a tutte le cantonate... 201 3, 24| proseguendo il vostro egoistico amore della libertà, voi, ceto 202 3, 24| avvenenza di Maria, l'idea dell'amore di lei. Si curvò al cristallo 203 3, 26| una domestica pace, d'un amore senza rimorsi!...~ ~A quest' 204 3, 28| Giacomo, te ne prego, per amore di Dio, per amore dei nostri 205 3, 28| prego, per amore di Dio, per amore dei nostri figli, in nome 206 3, 29| un funesto, fatalissimo amore. Si partì in apparenza commosso, 207 4, 1| aveva saputo amarlo d'un amore paterno.~ ~- Ma le triste 208 4, 1| che ci potesse essere dell'amore; scorse, avvertì, sentì 209 4, 1| forza e la nobiltà del suo amore:~ ~- Vivrà?~ ~- Spero di 210 4, 1| rimaneva più dubbio alcuno sull'amore di sua cugina per quel borghesuccio, 211 4, 1| i miei consigli, il mio amore le avrebbero risparmiato 212 4, 2| era ammesso; quanto all'amore che egli ad Aurora aveva 213 4, 2| ardentissima; l'amò di quell'amore che, come si esprime Dante: « 214 4, 2| amar perdona,» di quell'amore così assoluto, così vasto, 215 4, 2| nulla scoperto del reciproco amore di Valpetrosa e di sua sorella; 216 4, 2| idea di confidare il suo amore a quest'uomo e cercare da 217 4, 2| patria causa e quelli del suo amore; aveva udito dalla bocca 218 4, 2| Aurora le massime prove d'amore. Ogni causa di suo soggiorno 219 4, 2| affetto. La sua timidità, l'amore misto ad una soggezione 220 4, 2| colloquii, fra due proteste d'amore, usciti dall'appassionato 221 4, 2| divina luce di quel loro amore, ma vista traverso quell' 222 4, 2| quale il trasporto dell'amore le aveva dapprima velata 223 4, 2| profonda; non tanto per l'amore ch'egli avesse ad Aurora, 224 4, 2| aveva nascosto un rispettoso amore per quest'essa, che fra 225 4, 2| lega a suo figlio, per l'amore che nutro verso quella infelice, 226 4, 2| avaro e da quel rabbioso amore dell'oro onde cotanto si 227 4, 3| a cui ella aveva dato l'amore, la sua sorte, tutto di 228 4, 3| di là il frutto del suo amore, chi vi sarebbe ancora a 229 4, 3| appena un cenno del suo amore per Eugenia e del suo desiderio 230 4, 3| tuttavia da principio l'amore che aveva per Eugenia, se 231 4, 3| un frutto del materiale amore di Michele. Gli era in queste 232 4, 3| forza indomabile di quell'amore materno che non ha pari 233 4, 3| Santa, che conoscesti l'amore di madre; mi raccomando 234 4, 3| dubbi onde si lusingava l'amore materno d'Aurora: ma pure 235 4, 4| vedere alla fanciulla come un amore per uomo che non appartenesse 236 4, 4| soffocare ad ogni costo l'amore che per esso abbia imprudentemente 237 4, 4| isperi nulla di codesto amore, già glie lo affermai, zio; 238 4, 5| povero giovane quel suo matto amore per la nobile fanciulla 239 4, 9| del proprio cuore. Il suo amore senza speranza pur si ribellava 240 4, 9| furibondo al pensiero dell'amore di quella donna per un altro. 241 4, 9| dolore aveva scorte dell'amore di lei per Francesco: le 242 4, 9| alleato ai nemici del suo amore. Ella si pentì subitamente 243 4, 9| a un tratto i pensieri d'amore, i sogni, i delirii di tanti 244 4, 10| delitto. Era esso questo amore uno sciagurato traviamento 245 4, 10| fraterno, ma un caldo bacio d'amore al cui pensiero sentì una 246 4, 10| ogni tendenza di femmineo amore, perchè tutte e soltanto 247 4, 11| ora scellerata passione d'amore; conveniva apprendere al 248 4, 11| miseria. Tu hai conservato amore a quello sciagurato paese 249 4, 11| sua forza quel primitivo amore ch'egli sentiva per essa, 250 4, 11| espressione d'ardenza e d'amore, le saettò negli occhi uno 251 4, 12| alle ispirazioni del suo amore ed all'impulso della sua 252 4, 12| rivelato il segreto dell'amore di lui; e se anima pietosa 253 4, 12| isminuirle quella passione d'amore che già troppo oramai era 254 4, 12| tanta ardenza svelato il suo amore!~ ~Ella si fermò a pochi 255 4, 12| sensazioni di tenerezza e d'amore si avvicendassero nelle 256 4, 12| accento era pieno di tanto amore e di sì cara espansione 257 4, 12| domanda. Disse che il suo amore per Maria era nato ben dapprima 258 4, 12| deciso il destino del suo amore. Questo era il motivo per 259 4, 14| angelico desiderio, di fede e d'amore; e intorno a lui chinate 260 4, 14| tu se' la pietà, tu se' l'amore nel suo più alto significato; 261 4, 14| benigno di quella virtù di amore che in Te si rappresenta, 262 4, 14| essa lo palpò quasi con amore, lo soppesò, lo strinse 263 4, 14| troppi riguardi, e troppo amore per la sua persona, pecca 264 4, 15| almeno dal petto questo amore fatale che ancora mi strugge 265 4, 15| benedetto, quanto questo amore mi tormenti e mi affatichi 266 4, 15| si stendevano con tanto amore verso di lui e per esse 267 4, 15| Gian-Luigi.~ ~- È questo dunque l'amore che diceste avere per me? 268 4, 15| tanta esitazione, sì poco amore!....~ ~La misera a questo 269 4, 17| catena di fatti che dall'amore della nobile donzella di 270 4, 18| soffocato ancora era quell'amore che tutta aveva dominata 271 4, 18| visto restituirsi al suo amore quel figliuolo che aveva 272 4, 18| col suo di sorella quell'amore di madre che questa non 273 4, 18| del giovane. La passione d'amore, che egli credeva soffocata 274 4, 18| cuore questo scellerato amore, dovessi strapparne insieme 275 4, 18| raccolta di tutte le lettere d'amore che Maurilio Valpetrosa 276 4, 19| poco per la rivalità in amore. Sapeva egli quale onesta 277 4, 19| famiglia, degna di stima, d'amore e di felicità fosse quella: 278 4, 19| loro istinto di rivali in amore. Tuttavia ricevendo ora 279 4, 20| voluto, mercè l'appassionato amore che aveva desto nell'animo 280 4, 20| soddisfatto un reciproco amore, non provava che una affettuosa 281 4, 20| che le sembrava di vivo amore.~ ~Mentre il sor Giacomo 282 4, 23| spudoratezza delle venditrici d'amore, la Leggera teneva un poco 283 4, 23| ha da tirare. - Ella per amore e per paura... e suo marito... 284 4, 23| in mano io le lettere d'amore che avete scritte a Quercia 285 4, 23| essi degni di un simile amore?... Bah! Forse che si ama 286 4, 24| esser più che un delirio d'amore.~ ~- Non sono tuo fratello: 287 4, 25| morali si è che quell'empio amore appiccatosele a tutto l' 288 4, 25| camicia di Nesso; quell'empio amore continuava in lei torbido, 289 4, 25| disturbatori.~ ~La lotta fra l'amore del suo danaro e quello 290 4, 26| impertinente che mai. Ella cui l'amore comune per Quercia aveva 291 4, 26| contessa, animato dal suo amore per la figliuola, si lasciò 292 4, 26| con immenso desiderio e amore e rimpianto sul viso alquanto 293 4, 27| vizio, li educa con infame amore al delitto. Miseria! Miseria... 294 4, 27| sentì compassione per lui. L'amore medesimo, quasi complemento 295 4, 27| di quell'anima eletta, l'amore che la fanciulla aveva in 296 4, 27| quella medesima pietà che l'amore l'aveva spinta ad usare 297 4, 27| Virginia, ch'io v'amo d'un amore impossibile ad esprimersi.~ ~ 298 4, 27| devono tacere innanzi ad un amore che sta per nascondersi 299 4, 27| materiali soltanto, ma di amore e di pace, di sapere e di 300 4, 27| lavoro, potrà ottenere l'amore della più bella, della più 301 4, 27| poveretta pensava al suo amore per Francesco, contrastato, 302 4, 27| da temperare col vostro amore alla forza delle grandi 303 4, 28| infinità di cose: pietà, amore, offerta di sè, benevolenza 304 4, 28| potuto strapparti dal cuore l'amore e gettarlo via come si fa 305 4, 28| non avrebbe più il mio amore. Colui che avesse empiamente 306 4, 28| all'evidenza. Il nostro amore è un'istinto divino, superiore 307 4, 28| e se un uomo ci inspira amore, è prova evidente che egli 308 4, 28| la sublime fede di quell'amore.~ ~- Ma ora, diss'ella, 309 4, 28| combattere, e cimentarla coll'amore che ho per voi, col concetto 310 4, 28| Crudele figliuola! È questo l'amore che hai per noi? questa 311 4, 28| vuoi tanto bene col tuo amore materno, che mi comprenderai 312 4, 29| soggiungere la Zoe. Tutto il mio amore è per te, mio principe, 313 4, 30| di ciò. Ella mi ama d'un amore maggiore di quello d'una 314 4, 30| avesti di me, e pel tanto amore che mi porti. Anche quando 315 4, 30| fortuita unione prodotta dall'amore o dal vizio. Mi ricordo 316 4, 30| Conobbi il benefizio del loro amore dalle percosse e dalla fame. 317 4, 30| Gli è dunque per solo amore del vostro mestiere che 318 4, 30| sulle labbra d'una donna un amore come questo; vo' darmi questo 319 4, 30| indicibile espansione d'amore, rompendo in lagrime ed 320 4, 30| incantevole dolcissime parole d'amore. Quella loro mutua, tenera 321 4, 30| Ho nell'anima tesori d'amore che non ho ancora aperti 322 4, 30| meriti ben di meglio. Il tuo amore così vivo, conservato a 323 4, 30| ridestarsi ed espandersi ad un amore completo qual era il mio: 324 4, 31| ascolta»; ma per carità, per l'amore di voi medesimo, per l'anima 325 4, 31| uomini mandano a morire? L'amore di me medesimo? Fra dodici 326 4, 32| delle mie forze: quella dell'amore. Sento ora tutta la pochezza 327 4, 32| congiungerò l'intelletto d'amore. Ora vanne; addio! Ed a 328 4, 32| piccolo carbone acceso d'amore che ti rimane nell'anima 329 4, 33| e perorò la causa dell'amore di lei. Alla forza de' suoi 330 4, 33| raccolti e lo contemplavano con amore gli amici suoi: Giovanni 331 4, 33| Seguitate ad amare la patria. L'amore tanto è più nobile, quanto 332 4, 33| capaci. Virtù ci vuole, ed amore!.... Amatevi tutti. Amate