Parte, Cap.

  1    1,    1|         immondi casamenti hanno loro stanza e s'aggirano, vere anime
  2    1,    2|              che metteva in un'altra stanza; ma questa era una stanza
  3    1,    2|            stanza; ma questa era una stanza riservata, in cui non s'
  4    1,    2|          avrebbe potuto vedere nella stanza di cui si tratta un allegro
  5    1,    2|              all'uscio a vetri della stanza vicina, si avviò verso quella,
  6    1,    3|              suo banco in fondo alla stanza.~ ~Una curiosa figura e
  7    1,    3|               quando si caccia nella stanza di quei sciagurati demonii,
  8    1,    3|            essere radunati in quella stanza medesima, e fra essi distinsero
  9    1,    4|        sguardo da gatto per tutta la stanza dell'osteria.~ ~- Uhm! Diceva
 10    1,    4|          altra occhiata intorno alla stanza lo ammonì che in ogni possibil
 11    1,    4|         aperto l'uscio a vetri della stanza vicina, e il giovane dalle
 12    1,    5|            erano compagni nell'altra stanza, vicino a lui veniva la
 13    1,    5|              da Gian-Luigi, verso la stanza vicina, dell'uscio a vetri.
 14    1,    5|          varcata la soglia di quella stanza, era avvenuto in que' due
 15    1,    5|     miserabili che s'accalcano nella stanza di , ignobili di forme,
 16    1,    5|           fece due o tre giri per la stanza; poi tornò presso il caminetto,
 17    1,    6|             corse ratto per tutta la stanza in cui entrava.~ ~- Che?
 18    1,    7|              appena uscita da quella stanza per andare ad eseguire i
 19    1,    7|          Bancone; sono entrati nella stanza della cassa, hanno potuto
 20    1,    7|         scorto, si slanciò in questa stanza ratta come il baleno.~ ~-
 21    1,    7|          lunghe gambe fu fuori della stanza.~ ~Eravi in realtà un gran
 22    1,    7|      compagni a Gian-Luigi in quella stanza dall'uscio a vetri, prima
 23    1,    7|              potesse vedere entro la stanza: tirò bene le tendoline
 24    1,    8|               Maurilio, uscito dalla stanza a vetri dopo il colloquio
 25    1,    8|              al denso aere di quella stanza, baccano che non era punto
 26    1,   11|         ultimo uscio ed entrò.~ ~Una stanza piuttosto grande: sulle
 27    1,   11|             separava un angolo della stanza nascondendo dietro  i
 28    1,   11|      brillante chiarore per tutta la stanza. Seduti presso la tavola
 29    1,   11|            entrato di buon'ora nella stanza di Selva, che non avea visto
 30    1,   11|            tratto l'amico nell'altra stanza per potere più liberamente
 31    1,   11|          venuto.~ ~Ed ecco che dalla stanza di Selva un grido richiama
 32    1,   11|               Entriamo intanto nella stanza che ho detto, la quale era
 33    1,   13|        Francesco Benda entrava nella stanza dove stavano raccolti gli
 34    1,   14|              mi accompagnò sino alla stanza dove son deposti i mantelli.
 35    1,   14|         Maurilio si ritiravano nella stanza vicina, dove avevano ambidue
 36    1,   14|         passeggiare concitato per la stanza.~ ~Giovanni, che s'era gettato
 37    1,   15|         prima nel cortile, poi nella stanza a pian terreno che serviva
 38    1,   15|              e respingermi da quella stanza.~ ~«Quel giorno invece,
 39    1,   17|              dovette succedere nella stanza ove dormivano i due vecchi;
 40    1,   17|              osavo entrare in quella stanza, e per quanto mi facessero
 41    1,   17|            Parvemi che il buio della stanza si facesse maggiore. Fui
 42    1,   17|            il carceriere fino in una stanza a piano terreno.~ ~«Colà
 43    1,   17|           stesso luogo, nella stessa stanza di più malati, dei quali
 44    1,   17|             che la povertà di quella stanza e di quelle robe potesse
 45    1,   17|             dove mi trovassi. La mia stanza era tuttavia oscura ed appena
 46    1,   17|            dal resto un angolo della stanza: in questo cancello s'aprivano
 47    1,   17|            naturale. Nel mezzo della stanza un braciere di ferro a tre
 48    1,   17|             In quella fredda, oscura stanza, seduto a quel tavolino,
 49    1,   17|           alto finestruolo della mia stanza.~ ~«Non potei continuare
 50    1,   17|        andito che conduceva alla mia stanza, e m'affrettai a gettare
 51    1,   17|              forse toltili dalla mia stanza; ed io pensava e sperava
 52    1,   17|        Appena potei, corsi nella mia stanza e riposi i volumi entro
 53    1,   17|           corsi a riparare nella mia stanza, dove nascosi in fretta
 54    1,   17|              sempre mandato in altra stanza, e quando ci sedevamo al
 55    1,   17|           facevan rumore, uscì dalla stanza senza più aggiunger nemmanco
 56    1,   17|              ai miei libri nella mia stanza.~ ~- Ma come mai messer
 57    1,   17|          appunto in cui uscivo dalla stanza non mi avesse scoccato ratto
 58    1,   21|            tepido ambiente di quella stanza aliarmi come una carezza
 59    1,   21|            poteva penetrare entro la stanza. Mi alzai in punta dei piedi
 60    1,   21|              mirare per entro quella stanza, od un lieve rumore che
 61    1,   21|         casse aperte nel mezzo della stanza.~ ~«Mi accostai a queste
 62    1,   21|         Maurilio, rimasto solo nella stanza, appoggiò la testa alla
 63    1,   22|           recò a visitarlo nella sua stanza. Colà vide Candida nell'
 64    1,   22|              parve mandare in quella stanza, traverso la sua modestia,
 65    1,   22|           nel freddo ambiente di una stanza umida e scura. Quelle gran
 66    1,   23|            un poeta avrebbe detto la stanza tutta riuscirne illuminata.
 67    1,   23|             metter piede fuori della stanza, lanciò un'ultima domanda,
 68    1,   23|             biancolastro chiarore la stanza, e il volto di quel giovane
 69    1,   23|             sulla soglia della prima stanza del suo appartamento aspettando
 70    1,   24|        signor conte è qui nell'altra stanza, e il signor dottore non
 71    1,   24|             sul pavimento dell'altra stanza il passo del conte che si
 72    1,   26|       avviarono di conserva verso la stanza da mangiare.~ ~Il programma
 73    1,   26|                 La cameriera uscì di stanza, ma ch'ella si astenesse
 74    1,   27|      indietro e lo guidò in un'altra stanza, dov'era meno frequente
 75    1,   27|          sguardo per vedere entro la stanza. Vide dapprima la marchesa
 76    1,   27|           per Lei.~ ~Entrarono nella stanza dove si giuocava. Gian-
 77    2,    1|           portone, ed è quella della stanza del portinaio; l'altra è
 78    2,    1|     stentorea dall'interno della sua stanza che si trovava a destra
 79    2,    1|              piano piano, e su nella stanza di passaggio troverò preparato
 80    2,    1|        travisto dritta in mezzo alla stanza l'ombra d'un uomo. Camminò
 81    2,    1|          Vieni, vieni meco nella mia stanza che ci ho acceso un bel
 82    2,    1|             d'anticamera, quindi una stanza da mangiare ed una sala.~ ~
 83    2,    1|             passeggiò un poco per la stanza con piede riguardoso, a
 84    2,    1|            nulla nell'oscurità della stanza, non udì il menomo rumore;
 85    2,    1|              avvivare il fuoco nella stanza del portinaio e sedutosi
 86    2,    2|            cessò di correre verso la stanza della madre, dove fu in
 87    2,    2|              prendere il caffè nella stanza della mamma. Il padre sedeva
 88    2,    2|            faccia?~ ~- No, perchè la stanza è tutto scura e non volevo
 89    2,    2|              picchio all'uscio della stanza.~ ~- Avanti: gridò Giacomo;
 90    2,    2|          porla che metteva nella sua stanza e nel suo studiòlo.~ ~-
 91    2,    2|            Giacomo quando uscì della stanza di sua moglie.~ ~Egli s'
 92    2,    2|         cacciò dentro lo sguardo: la stanza era tutto scura da non potercisi
 93    2,    2|        presentava sulla soglia della stanza della signora Teresa, la
 94    2,    5|               quando tornò nella sua stanza dove l'aspettavano Maria
 95    2,    5|              luce. Regnava in quella stanza lo scuriccio d'una sera
 96    2,    6|        mattinata s'inoltrava e nella stanza di Francesco era sempre
 97    2,    6|          menomamente penetrare nella stanza. Teresa rimase un poco 
 98    2,    7|          dice che si chiudono in una stanza tutti insieme e parlano
 99    2,    7|              Mario venne fuori della stanza di monna Ghita, Barnaba
100    2,    7|         Mario si fu introdotto nella stanza dove l'aspettavano i compagni,
101    2,    8|                Era meno grande della stanza in cui si trovavano le guardie.
102    2,    8|            sporco stava a metà della stanza sotto la lampada. Non c'
103    2,    8|           fece due o tre giri per la stanza, la testa china, il volto
104    2,    8|            freddo ambiente di quella stanza.~ ~Passò così più d'un'ora
105    2,    8|               si precipitò in quella stanza, e quando io entrai in essa,
106    2,    8|            copre le pareti di quella stanza sino all'altezza d'un uomo.
107    2,    8|            Benda. Si chiudono in una stanza e ci stanno delle ore e
108    2,    9|           passeggiava su e giù della stanza con passo concitato, il
109    2,    9|              giovane s'inoltrò nella stanza fino presso alla tavola.
110    2,    9|          nuovo due o tre giri per la stanza senza parlare; poi fermandosi
111    2,    9|       catenacci dell'uscio di quella stanza che doveva servirgli da
112    2,   10|           polizia si precipitò nella stanza.~ ~- Signore, diss'egli
113    2,   11|             operai entrati in quella stanza erano dei più affezionati
114    2,   11|             è? Si domandò dall'altra stanza, dove le parole di Gian-Luigi
115    2,   11|          vivi, neppur uno, da questa stanza. Non vi par egli adunque
116    2,   12|            una all'altra parte della stanza, e il letto, posto in mezzo,
117    2,   12|            messo il muso nella prima stanza quello che mi pare il più
118    2,   12|      imprudenza di venir fuori nella stanza comune, eravi forse colà
119    2,   13|              fatti entrare in quella stanza in cui la notte avevan tenuto
120    2,   13|        esaminare ogni cosa di quella stanza. - Levati il berretto di
121    2,   13|           condotto seco nella vicina stanza, dove ci aveva il suo letto.
122    2,   13|          uscio, Rosina irruppe nella stanza colla mano tesa verso Maurilio
123    2,   13|              lungo e in largo per la stanza in cui l'abbiamo visto interrogare
124    2,   14|          belva; e in un angolo della stanza raggiava la precoce bellezza
125    2,   15|      Entrando, uno si trovava in una stanza abbastanza vasta ma bassa
126    2,   15|             a chiocciola saliva alla stanza superiore; in fondo una
127    2,   15|             accesi quasi in mezzo la stanza.~ ~Ma chi fosse entrato
128    2,   15|            intanto scorreva tutta la stanza intorno come per vedere
129    2,   15|           scala a chiocciola, era la stanza del padre; la seconda metà,
130    2,   15|          penetrare in quella seconda stanza se non passando sul corpo
131    2,   15|        botola, si chinò giù verso la stanza di sotto e gridò alla vecchia
132    2,   15|            stipo che aveva nella sua stanza, nella qual tasca fece affondarsi
133    2,   15|             trasse con  nell'altra stanza. Colla mestizia della giovane
134    2,   15|          stata la comparsa in quella stanza terrena dove Ester soleva
135    2,   17|            marchese. A dare a quella stanza un aspetto maggiore di severità,
136    2,   17|            dal soffitto a metà della stanza, e un soffice tappeto a
137    2,   19|          suonare un campanello nella stanza di passaggio dell'ultimo
138    2,   19|             disse dall'interno della stanza una voce velata, un po'
139    2,   19|         fuoco niente superbo. Quella stanza non rispondeva alla dignità
140    2,   20|           che era maggiore in quella stanza che non nel corridoio, Gian-Luigi
141    2,   20|             nella penombra di quella stanza a stento illuminata dalla
142    2,   21|         pasti, senz'altro bisogno di stanza apposita da pranzo.~ ~A
143    2,   21|         sedere per tornare nella sua stanza; ma nel muovere il primo
144    2,   22|              CAPITOLO XXII.~ ~ ~ ~La stanza in cui erano rinchiusi Maurilio
145    2,   22|       mancavano affatto.~ ~In quella stanza di prigione i mobili non
146    2,   22|           slancio m'introdussi nella stanza d'entrata come farebbe chi
147    2,   22|            un bacio soave. Nella mia stanza non era tenebra, e non vi
148    2,   23|           accesi nelle tenebre d'una stanza la sera; dal pallore del
149    2,   24|           finestra, quella della sua stanza, e salutare con un sorriso
150    2,   25|              rosse che metteva nella stanza vicina, dove stavano discorrendo
151    2,   25|         scaldarsi, o costà in questa stanza e non la si vuole scomodare
152    2,   25|                L'uscio a vetri della stanza vicina si aprì vivamente,
153    2,   25|        fretta e s'avviò verso quella stanza.~ ~- Non ve ne fa mica nulla
154    2,   25|             che si trovava in quella stanza. C'è qui due buoni amici
155    2,   25|             tratto venne fuori dalla stanza dell'uscio a vetri.~ ~-
156    2,   26|          ferravecchi nel mazzo della stanza.~ ~- Conviene ch'io vada
157    3,    1|             nome!~ ~Passeggiò per la stanza a capo chino, le braccia
158    3,    4|       corridoio ed era entrato nella stanza che precedeva il suo gabinetto.~ ~
159    3,    4|           passo affrettato in quella stanza dove il terribile signor
160    3,    6|            saremo entrati nell'altra stanza, essa se ne corre in Cafarnao
161    3,    6|            Barnaba passò primo nella stanza dell'uscio a vetri colle
162    3,    6|             a quel certo punto della stanza.~ ~- Cospetto! che razza
163    3,    6|             ci fosse stata in quella stanza anche la luce del pien meriggio,
164    3,    6|              lontano da quella scura stanza di retrobottega, in cui
165    3,    6|          corse dietro l'assito della stanza riposta dell'osteria di
166    3,    6|           per cui si vedeva entro la stanza, gli comparve innanzi la
167    3,    7|             prima d'inoltrarsi nella stanza in cui erano Maurilio e
168    3,    9|    scalcagnate verso il centro della stanza: se tu accendessi un lume
169    3,    9|       atterrita all'altro capo della stanza. Debora corse ad aprire.~ ~
170    3,    9|         sopra il tavolo a metà della stanza.~ ~- Ecchè? diss'egli con
171    3,    9|           sguardo corse per tutta la stanza; vide in un canto lontano
172    3,    9|          nella parte più scura della stanza, quasi per nascondersi agli
173    3,    9|              cui era stata divisa la stanza, colà dove egli teneva ben
174    3,    9|            partito, Arom tornò nella stanza di sopra. Ester giaceva
175    3,    9|              pesante; s'avanzò nella stanza scura come una caverna sotterra
176    3,    9|            rumori che venivano dalla stanza superiore dov'eran le donne:
177    3,    9|          vecchio si rimarrebbe nella stanza di sotto senza tornare presso
178    3,    9|        vecchie gambe, comparve nella stanza della figliuola, spaventoso
179    3,    9|        trasse violentemente entro la stanza, mentre coll'altra mano
180    3,    9|           corse all'altro capo della stanza.~ ~- Non ve lo dirò, non
181    3,    9|             due in cui era divisa la stanza, le comandò:~ ~- Va!~ ~La
182    3,    9|            chiuder l'uscio di quella stanza da cui non sapeva se ancora
183    3,    9|             diss'egli risalendo alla stanza del pian terreno, e così
184    3,   12|       assemblea sedeva nella riposta stanza dell'osteria di Pelone;
185    3,   13|          posto assolutamente, era la stanza dell'uscio a vetri; verso
186    3,   13|          Dunque vieni meco nella mia stanza, dove non ci avremo certamente
187    3,   13|            nome risuonando in quella stanza, sembrò destare in Meo un
188    3,   14|             terra in un angolo della stanza.~ ~- Cioè che tu, quando
189    3,   14|            in tutti gli angoli della stanza.~ ~Ma lo spediente non gli
190    3,   14|           apparecchiare, entrò nella stanza dall'uscio a vetri.~ ~Barnaba,
191    3,   14|          ritirato in un angolo della stanza.~ ~- Conviene ad ogni modo
192    3,   14|             ad un tratto in mezzo la stanza; la calma era tornata alle
193    3,   16|            lo trasse con  in altra stanza; il marchese con un ultimo
194    3,   16|              Virginia sola nella sua stanza colla mente occupata dai
195    3,   16|              mal contento andò nella stanza da giuoco a farsi passar
196    3,   17|            finchè la fu uscita della stanza. Una nube di sospetto sedeva
197    3,   17|                Candida era nella sua stanza della teletta, in faccia
198    3,   17|           cui fece uscir prima della stanza e dell'appartamento.~ ~Lungo
199    3,   19| concitatamente due o tre giri per la stanza, le braccia incrociate al
200    3,   21|             si precipitò fuori della stanza per correre all'incontro
201    3,   21|       rimanere in un cantuccio della stanza di suo fratello, tanto da
202    3,   21|             tornarono a sedere nella stanza dell'infermo così che al
203    3,   21|              figliuolo. Maria, nella stanza vicina, fu l'ultima da cui
204    3,   21|        rimasta in piedi a metà della stanza, ed accompagnava con un
205    3,   23|            girare per quella piccola stanza come belva in gabbia, stringendosi
206    3,   23|              passaggio segreto della stanza riposta e trovava sparito
207    3,   23|             fretta le lenzuola nella stanza, guardò se in quel cortile
208    3,   23|           sedutosi a mezzo di quella stanza, ove trovavasi ora solo,
209    3,   23|            discese nella sotterranea stanza, dove aveva gettata la fante.~ ~
210    3,   24|          quel brav'uomo, corse nella stanza di Francesco.~ ~Il capo-fabbrica
211    3,   24|       capannello, dall'una all'altra stanza: gli strumenti del lavoro
212    3,   24|               che giungeva fino alla stanza di Francesco, come alcun
213    3,   24|            principale! si esclamò di stanza in istanza, e un certo effetto
214    3,   24|        Queste grida riscossero nella stanza di Francesco tutti quelli
215    3,   24|            arrivare più presto nella stanza del figliuolo.~ ~Sul passo
216    3,   25|              dove avesse posto sua stanza. Offertogli di andare con
217    3,   26|    tradimento!~ ~Andò su e giù della stanza con passo concitato, i pugni
218    3,   28|      famigliuola stava riunita nella stanza di Francesco, che, alquanto
219    3,   28|          slanciò verso l'uscio della stanza; ma la moglie che vide quell'
220    3,   28|           sommessa, si udirono dalla stanza vicina; la voce era quella
221    3,   28|             allontanato. Anche nella stanza del ferito s'erano acquetati
222    3,   28|            Si slanciò di nuovo nella stanza vicina, la cui finestra
223    3,   28|             Teresa lo chiamava dalla stanza del figliuolo: quella voce
224    3,   28|            uomo fece accorrere dalla stanza vicina Teresa vieppiù inquieta.~ ~-
225    3,   28|      abitazione.~ ~Quando udirono la stanza precedente a quella in cui
226    3,   28|              di tutti i mobili della stanza. Il padre di Francesco pose
227    3,   28|             aperto e in un attimo la stanza fu invasa da una dozzina
228    3,   28|        Stracciaferro penetrare nella stanza di Francesco inseguendo
229    3,   29|       succedevano, ed era corso alla stanza, ch'egli ben conosceva,
230    3,   29|           che si trovavano in quella stanza stettero immobili, guardando
231    3,   29|            d'aquila. Nel mezzo della stanza giaceva sanguinoso il cadavere
232    3,   29|         punto si precipitarono nella stanza, campo di sì disgraziata
233    3,   29|         trascinandosi carpone per la stanza, e dato in mano ai primi
234    3,   30|        corridoio che menava alla sua stanza; afferrò con mano sollecita
235    3,   30|         Accorr'uomo!~ ~L'uscio della stanza si aprì rapidamente, l'omiciattolo
236    3,   30|          quando si precipitava nella stanza la vecchia Dorotea. Svegliata
237    3,   30|              si recò sollecito nella stanza che serviva di studio all'
238    4,    1|         modesta suntuosità di quella stanza che gli era destinata. E'
239    4,    1|          dov'egli ora si trovava. La stanza assegnatagli era al secondo
240    4,    1|          battuto all'uscio della sua stanza lo fece sussultare.~ ~-
241    4,    1|          varcare la soglia di quella stanza dovette fermarsi e reggersi
242    4,    1|      affettuoso!~ ~Nel recarsi dalla stanza da pranzo al vicino salotto
243    4,    1|             a rinchiudersi nella sua stanza, rifiutando anche la compagnia
244    4,    1|          risoluzione; uscì della sua stanza, scese precipitoso le scale
245    4,    3|             trovò in letto entro una stanza che non aveva visto mai,
246    4,    3|             ritrasse; uscì di quella stanza con infinita oppressura
247    4,    3|       infinita precauzione in quella stanza dove presso il letto della
248    4,    3|              Eugenia fu uscita della stanza.~ ~- Esporle gli ordini
249    4,    5|             e girò tutt'intorno alla stanza uno sguardo fra sospettoso
250    4,    5|      mostrargli nella penombra della stanza le cose che stava per evocare
251    4,    6|        ubbidienza, ma non uscì della stanza.~ ~- Che cosa avete da dirmi?
252    4,    7|            s'intromise nella seconda stanza, nella quale vide un letto
253    4,    8|            entrava precipitoso nella stanza del ferito e con lieta sorpresa
254    4,    8|    cravattone e fece due giri per la stanza, assorto in profonda riflessione.
255    4,    8|          altra sala?... Forse in una stanza particolare... Oimè! forse
256    4,    8|             e l'operaio entrò in una stanza bassa, oscura, in cui sopra
257    4,    8|              passo affrettato per la stanza. Quel moto violento, ridonando
258    4,    9|        quando Maurilio fu fuor della stanza, egli non resse più alla
259    4,    9|              si dilegua, fuggì della stanza. Maurilio, quando fu solo,
260    4,    9|           profanato. Corse nella sua stanza, riprese i suoi poveri vecchi
261    4,   10|      conoscenza reciproca.~ ~Uscì di stanza dopo queste parole, lasciando
262    4,   10|              colà dov'era, in quella stanza, disteso su quel letto,
263    4,   10|              lasciati soli in quella stanza modestamente arredata, parcamente
264    4,   10|          sotto la tenda, entrò nella stanza vicina coll'uomo che era
265    4,   10|          affacciati poco prima nella stanza vicina tornarono in lui
266    4,   11|              suppellettili di quella stanza. Il letto era incortinato
267    4,   11|           fece due o tre giri per la stanza a capo chino. Poscia si
268    4,   11|              fare alcuni giri per la stanza; poi venne in faccia a Maurilio
269    4,   11|            ad andare su e giù per la stanza.~ ~- Una cifra nel bavero?...
270    4,   11|              quale era entrato nella stanza. Lo prese sollecitamente,
271    4,   11|           marito rimasero soli nella stanza, drizzatasi in piedi ed
272    4,   11|              aveva recati nell'altra stanza, e questo qualcuno li aveva
273    4,   12|           davanti, ritta in mezzo la stanza, il velo sollevato dalla
274    4,   12|       spiccava nel buiccio di quella stanza. I suoi occhi, cominciando
275    4,   12|           stava per uscire di quella stanza, vi entrò un uomo. Era il
276    4,   12|             affrettò ad uscire dalla stanza, passando innanzi a Giacomo,
277    4,   13|            me, quattro vengano nella stanza vicina, pronti ad ogni cenno....
278    4,   13|          guardie che erano in quella stanza, disse con accento imperioso
279    4,   14|        accesi, illuminava la piccola stanza, aiutatavi dal gaio chiarore
280    4,   16|            piccola, modesta e oscura stanza, dove giaceva il poliziotto.~ ~
281    4,   16|            Meo fu mandato nell'altra stanza, e Macobaro fece a voce
282    4,   16|          dopo, capitava giusto nella stanza del ferito il commissario
283    4,   17|             penombra del fondo della stanza; Maurilio guardava con occhio
284    4,   17|           che profumava l'aria della stanza, finirono per solleticare
285    4,   17|              passo più sicuro per la stanza, si raggiustò la cravatta
286    4,   17|            di far pochi passi per la stanza.~ ~- Eppure voglio esser
287    4,   17|       illuminava di poca luce quella stanza; il viso del poliziotto,
288    4,   17|        tratto fermandosi in mezzo la stanza, coll'aiuto di qualcheduno
289    4,   17|     rischiarava l'oscurità di quella stanza, fuor quella della lampada
290    4,   18|          Corse a chiudersi nella sua stanza, inorridito di se stesso,
291    4,   18|           carte, passeggiando per la stanza, la mente confusa per troppo
292    4,   19|               Appena dentro a quella stanza, in presenza di quel giovane
293    4,   20|              un capo all'altro della stanza; da tutti, fuorchè da Maria.
294    4,   20|               Barnaba s'avanzò nella stanza, e dietro di lui si schierarono
295    4,   21|        piantò sulla soglia di quella stanza, impugnò con mano convulsa
296    4,   21|           che era rimasto nell'altra stanza in coda degli altri.~ ~-
297    4,   23|            già era avviata all'altra stanza, non volse che la testa
298    4,   23|       studiasse, piantato a mezzo la stanza, fermò que' suoi occhi grifagni
299    4,   23|              s'erano inoltrati nella stanza.~ ~- Disarmate quella donna:
300    4,   26|          inoltrata che di poco nella stanza; le forze glie ne mancavano;
301    4,   26|      indietro e chiuse l'uscio della stanza in cui entrarono di nuovo.~ ~-
302    4,   26|         bisognava bene passare nella stanza del capoguardiano, ma questi
303    4,   26|              trovarono riunite nella stanza da letto della cortigiana.~ ~
304    4,   26|        subito messo ai ferri e nella stanza di deposito; così pure si
305    4,   27|             d'ora ed era stato nella stanza del giovane infermo dove
306    4,   27|             liscia ed uscì da quella stanza di tribunale più morta che
307    4,   27|             e narrò che veniva dalla stanza di Maurilio, da cui aveva
308    4,   28|              petto, fuggiva alla sua stanza, si buttava traverso il
309    4,   28|           prego.~ ~E la trasse nella stanza di ricevimento.~ ~Maria
310    4,   28|          contrastare, si trovò nella stanza di Francesco.~ ~ era in
311    4,   29|          veniva a raggiungerla nella stanza da pranzo, ella rabbrividiva
312    4,   29|       medichino. Le pareti di quella stanza erano nude, imbiancate a
313    4,   30|          veniva introdotto in quella stanza dove la Leggera era rimasta
314    4,   30|            metteva l'uscio di quella stanza. S'udirono per un poco i
315    4,   30|            pose a passeggiare per la stanza, le braccia incrociate,
316    4,   30|           fuggì sbigottita da quella stanza.~ ~- Pensaci! le gridò dietro
317    4,   31|       confortatorio, ciascuno in una stanza separata, e posti in mano
318    4,   31|            di forza, trascinare alla stanza destinatagli, e guardò con
319    4,   32|               Nel silenzio di quella stanza e di quell'ora, si sentiva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License