Parte, Cap.

  1    1,    1|          cuore, non a sufficienza la mente da provvedere a questi danni;
  2    1,    4|           pensieri.~ ~Egli era colla mente lontano le mille miglia
  3    1,    4|             secondo che succede alla mente in preda ai fumi del vino,
  4    1,    5|           esso mi richiamano te alla mente, quale hai meco vissuto
  5    1,    5|             affralito, più serena la mente, troppo spesso e troppo
  6    1,    6|    incominciato a stenebrarsi la mia mente. Quando entro, come ti dissi,
  7    1,    7|         codesto non venne neppure in mente alla Maddalena, come quello
  8    1,   11|           che si affacciava alla sua mente con tutta l'evidenza della
  9    1,   12|              ancora affatto cieca di mente costituisce la maggioranza,
 10    1,   13|               mi si stamparono nella mente e nel cuore).~ ~«Per le
 11    1,   13|              osservazione tenetela a mente: ci tornerò sopra.~ ~Mario
 12    1,   13|              è in tali condizioni di mente da non capire che cosa sia.
 13    1,   13|          Maurilio, a cui traverso la mente balenò un sospetto.~ ~-
 14    1,   14|              d'idee avergli presa la mente. Serrava quasi convulsamente
 15    1,   14|            tuo padre ora governa con mente retta e con mano ferma,
 16    1,   14|            mondo affatto chiuso alla mente della brava donna; ma una
 17    1,   15|               il cuor palpitante, la mente commossa, come se uno di
 18    1,   15|              mi accorgevo che la mia mente si distraeva per correre
 19    1,   15|              di guisa impresse nella mente che di spesso le mi tornano
 20    1,   15|        raccolto, collo sguardo della mente, per così dire, fisso in
 21    1,   15|              e si sia impresse nella mente tutte le fasi di quelle
 22    1,   15|           idee che sorsero nella mia mente in quella solitudine, fanciullo
 23    1,   15|             agognante curiosità alla mente. Cominciò a travagliare
 24    1,   15|       piacevo cotanto far correre la mente; mi parve rimanessi allora
 25    1,   17|             accogliessero, ma la mia mente confusa e smarrita non comprendeva
 26    1,   17|              di botto mi veniva alla mente il pensiero di quell'aerea
 27    1,   17|          attività e l'acutezza della mente s'impiegano più che le forze
 28    1,   17|        quell'uomo mi confondevano la mente; sentivo con terrore in
 29    1,   17|           libero il capo e chiara la mente; parvemi che un fresco alito
 30    1,   17|        cadavere, e coll'occhio della mente lo vedevo pur sempre, con
 31    1,   17|            anche più maturata la mia mente, tornandovi su ne' miei
 32    1,   17|               mi passò perfino nella mente il pensiero di tacer tutto
 33    1,   17|         primo aveva dischiuso la mia mente a più vasti e profondi pensieri
 34    1,   17|            di nulla fosse; ma la mia mente era sempre e tutta , in
 35    1,   17|          Graffigna mi tornarono alla mente. Egli aveva dunque avuto
 36    1,   17|              volentieri; mi venne in mente di correr via per isfuggirlo;
 37    1,   17|              avevano richiamato alla mente che già pur troppo ero cascato
 38    1,   21|        visione mi passò innanzi alla mente l'aspetto della pulita cameretta
 39    1,   21|       disposto a fare. Mi venne alla mente in quel punto la favola
 40    1,   21|        umanità, che innanzi alla mia mente venissero a schierarsi tutte
 41    1,   22|           che gli balenò allora alla mente del matrimonio, il conte
 42    1,   22|             pensamenti occuparono la mente del conte fino all'inverno,
 43    1,   22|          istante, perchè diffatti la mente di lei era occupata da mille
 44    1,   23|             al suo cuore ed alla sua mente,  una memoria del passato,
 45    1,   23|              anco! Cogli occhi della mente essa lo vedeva, questo incognito
 46    1,   23|             vede presentarglisi alla mente una idea assurda.~ ~- Io
 47    1,   23|             in niun modo entrarle in mente pur l'idea che potesse volgere
 48    1,   23|         turbinosa rapidità nella sua mente eccitata. Mai più vederlo,
 49    1,   23|             in cui si trovava la sua mente, s'era detto, vedendo entrare
 50    1,   23|       soltanto gli fosse venuta alla mente:~ ~- Ah! Domani mi prenderò
 51    1,   24|          momentino. Gli passò per la mente di rispondere un'impertinenza
 52    1,   24|              me non salta neppure in mente d'imporre a voi di simili
 53    1,   24|     suggezione di lui. Gli veniva in mente il sogghigno che avrebbe
 54    1,   26|          lottare finchè le forze, la mente, l'audacia mi accompagnino,
 55    1,   27|             che mostrava come la sua mente fosse a tutt'altri pensieri
 56    1,   27|         Gian-Luigi. È bene teniate a mente che qui non siamo soli e
 57    2,    3|          rischiarare all'ubbriaco la mente dai fumi del vino, e due
 58    2,    3|            ne abbisogni, e domani, a mente più fredda, penseremo ai
 59    2,    4|          osservar tutto, di tenere a mente tutto ciò che vedrà, che
 60    2,    5|             età; non erale venuto in mente nemmanco che ciò la potesse
 61    2,    5|          alquanto preoccupata la sua mente. Superbia o indifferenza,
 62    2,    5|       trovare il menomo riposo. Alla mente non le soccorreva alcun
 63    2,    7|          squarciarsegli innanzi alla mente, e credette veder chiaro
 64    2,    7|               ma non mostrò di porvi mente e continuò col suo solito
 65    2,    7|             Ah! Ora me n'è venuto in mente il nome: esclamò egli. Si
 66    2,    8|  comincierete per istamparvi bene in mente le istruzioni e gli ordini
 67    2,    8|              di quella cocca c'è una mente superiore, ed è l'uomo che
 68    2,    9|             po' impalliditi. La loro mente era corsa alla congiura
 69    2,    9|          dormito poco e male. Per la mente commossa tutta notte s'erano
 70    2,    9|            gli aveva richiamato alla mente le rampogne fattegli dal
 71    2,   11|     conveniva ridurglielo ben bene a mente. Per tutti i diavoli dell'
 72    2,   12|            si riscosse. Innanzi alla mente gli passò di botto leggera
 73    2,   12|             retta tu, e tieni bene a mente questo nome.~ ~- Non dubiti:
 74    2,   13|             confuse e disordinate la mente: il cuore sentì mancarsi
 75    2,   13|  aumentarglielo si affacciò alla sua mente il pensiero della beltà
 76    2,   15|          parevano passare per la sua mente, poichè le più originali
 77    2,   15|           ciò che vogliono, e la sua mente è ricca di tutte le più
 78    2,   16|      prestargli attenzione, e la sua mente era lontana, era nell'elegante
 79    2,   17|         vestiva, come per isviare la mente da quelli che la occupavano
 80    2,   17|       codesto?~ ~Ma qui gli tornò in mente che aveva da affrontare
 81    2,   17|             ma non ebbe campo la sua mente a soffermarsi su di ciò
 82    2,   18|           non gli era mai passato in mente, e per quanto fosse venuta
 83    2,   18|         arrestato Giovanni Selva, la mente confusa non aveva saputo
 84    2,   19|          grande unità, di cui la mia mente troppo debole, e i miei
 85    2,   19|              chi vede apparirsi alla mente un'idea ancora fuggitiva
 86    2,   19|          calmo, con tutta libertà di mente:~ ~- C'è qualcheduno che
 87    2,   20|           dall'anima imbelle e dalla mente pusilla, che è una caricatura
 88    2,   21|         letto, le si presentava alla mente, come possibile in un prossimo
 89    2,   21|       offuscata dal dolore avesse la mente, dovette andar persuasa
 90    2,   22|       evocare più nette innanzi alla mente le sue memorie: quei giorni
 91    2,   22|             visibili e spiccate alla mente che a forza doveva paragonarle
 92    2,   22|            che  la sovranità della mente riconosciuta e consecrata
 93    2,   22|               aveva parlato alla mia mente, confortatrice, consigliera,
 94    2,   22|            esseri estraumani. La tua mente, rinforzata pel crescer
 95    2,   22|              so quanto tempo. La mia mente intanto sognava. Quest'io
 96    2,   22|          immagine stampata nella mia mente. Intorno alla seria e dolce
 97    2,   22|             tutta la giornata la tua mente era rimasta fissa in un
 98    2,   23|           una nuova evoluzione della mente umana che ha bisogno di
 99    2,   23|            che fin da bambino la mia mente era stata assalita dal tremendo
100    2,   23|              s'impongono alla nostra mente: Dio, l'uomo ed il creato.
101    2,   23|      concetto; ma quello che è nella mente di Dio non può essere che
102    2,   23|       soggiacete, e quella cria~ ~La mente in voi, che 'l Ciel non
103    2,   23|              quell'assoluto cui pure mente umana non potrà mai comprendere;
104    2,   24|           col capo che mi pesava, la mente quasi direi indolorita,
105    2,   24|           qual fatica, quanto per la mente che si trovava come dopo
106    2,   24|              così chiaro impressi in mente che mi pareva come se me
107    2,   24|      Riflessivo sempre, ora avevo la mente perduta in continua astrazione.
108    2,   24|              esistenza; mi invase la mente lo scoraggiante pensiero
109    2,   24|              come se nulla avessi in mente da occupare il mio pensiero.
110    2,   24|      piantarsi e dilatarsi nella mia mente. Il giorno in cui dovrò
111    2,   25|           disegno bello e fissato in mente, adocchiò una bottega di
112    2,   25|             E diffatti Andrea, che a mente tranquilla sentiva tuttavia
113    2,   25|       cominciavano ad offuscargli la mente, non discerneva più le cose
114    3,    1|             avesse visto, che la sua mente, così agitata da varie impressioni,
115    3,    2|             dell'accoppiamento d'una mente sana e d'una coscienza tranquilla
116    3,    2|            per quanto abbia forza di mente; ma lasciate che a lui si
117    3,    2|     esperienza e dall'autorità d'una mente più matura. Ho una grande
118    3,    3|           potesse esistere nella sua mente fra le grandi idee dell'
119    3,    4|     preoccupazioni che ne tenevan la mente, in lui era sempre tuttavia
120    3,    4|          questa povera giovinetta la mente ed il cuore.~ ~Il Re frattanto
121    3,    5|          manco da colazione. Tenga a mente questa esposizione di fatto,
122    3,    6|                A Barnaba era nato in mente di botto un subito e nuovo
123    3,    6|          sapete che cosa è venuto in mente al sig. Commissario sul
124    3,    9|           con infinito ardore. Nella mente del medichino sorse di botto
125    3,    9|              diavolo ti è saltato in mente di usare un mezzo qual fu
126    3,    9|           che cosa sarebbe venuto in mente di fare?~ ~Ester levò sul
127    3,    9|             a quell'attenzione della mente ch'egli soleva dare a ciò
128    3,    9|          visione le comparivano alla mente le linee vaghe ed incerte
129    3,    9|              la confusione della sua mente. Quel colpo era stato così
130    3,    9|             di luce ad illuminare la mente di Jacob nella complicata
131    3,   10|           avevano da richiamare alla mente  propria,  dell'interlocutore
132    3,   10|        mattina la donna non aveva la mente rivolta a questo religioso
133    3,   10|            minuti in una tensione di mente straordinaria. Nel suo cervello
134    3,   10|      agitatrice gli scombuiava nella mente tutte le categorie de' suoi
135    3,   11|        pensieri che passarono per la mente d'un giovane, fatti concreti
136    3,   11|             illudono agevolmente una mente non ancora matura?~ ~Maurilio
137    3,   11|            le sono portato della mia mente, sangue, se così potessi
138    3,   11|           popolo di cui si travia la mente e si eccitano i mali istinti
139    3,   12|         rivolgendo meco stesso nella mente; gli è da anni ed anni che
140    3,   13|         poterlo? Non me ne veniva in mente nessun mezzo. Siccome queste
141    3,   14|       leggesse questi pensieri nella mente della giovane; poichè, quasi
142    3,   14|           stesso, ruminava nella sua mente l'immensità della sciagura
143    3,   15|           rimaneva di continuo nella mente di Virginia, e intorno all'
144    3,   15|          pensieri le aveva invasa la mente. Pensò della propria sorte,
145    3,   15|           neppure. Le tornarono alla mente le parole della zia di poc'
146    3,   15|        respiro, che apriva alla loro mente con un fugace sbarbaglio
147    3,   16| specchieggiare agli occhi della loro mente, lo seguivano animosamente
148    3,   16|          sola nella sua stanza colla mente occupata dai più varii e
149    3,   16|   aggruppavano e si spingevano nella mente del suonatore impedisse
150    3,   16|             in una tenerezza. La sua mente eccitata gli sembrò potesse
151    3,   17|              poeta che mi parli alla mente ed al cuore.~ ~La mano di
152    3,   17|          ambidue, allo sguardo della mente si atteggiavano smaglianti,
153    3,   17|          turbinio de' pensieri nella mente, alla foga delle sensazioni,
154    3,   17|         fondo alle tenebre della mia mente, come un astro di splendore
155    3,   17|      Francesco aveva visto nella sua mente sorgere contro la speranza
156    3,   17|        Poichè ora ciò mi è venuto in mente, lasciate un po' che esaminiamo
157    3,   17|            quanto affaticasse la sua mente, Candida non sapeva scorgere
158    3,   18|           quell'istante innanzi alla mente dell'antico congiurato del
159    3,   19|              non può manco venire in mente a nessuno il pensiero di
160    3,   19|           poteva benissimo venire in mente a qualcheduno, poichè era
161    3,   21|        famiglia si presentò alla sua mente un po' sin allora confusa.~ ~-
162    3,   21|             che gli scappavano dalla mente sbalordita, e parevagli
163    3,   21|            così che dentro , nella mente, ella quasi non aveva cessato
164    3,   22|         sempre la maggior libertà di mente, proprio da giovane, ricco,
165    3,   22|             amor suo per lui. La sua mente concitata non vide più acconcio
166    3,   22|           folla e ad un tratto nella mente e nell'animo. Pensò alla
167    3,   23|              si presentasse alla sua mente più nessun mezzo di salute,
168    3,   23|              al corpo, di oblio alla mente, questo riposo e quest'oblio
169    3,   23|          fatto per ciò; ma nella sua mente si andavano agitando e maturando
170    3,   24|           tutte le facoltà della sua mente, le forze della sua vita;
171    3,   24|            di quei pensieri entro la mente che non sapeva, direi quasi,
172    3,   24|              scacciò fuori della sua mente tutta la turba di quei pugnaci
173    3,   25|            che gli tenzonavano nella mente, vedeva tutti i disavvantaggi
174    3,   25|            della persona, e alla sua mente s'affacciò il pensiero che
175    3,   26|           pensiero, egli aveva nella mente corta, ottusa ed ignorante
176    3,   26|            si divisasse chiaro nella mente questi pensieri, ma li aveva
177    3,   26|    governarsi, e già si vedeva nella mente non che abbozzato, quasi
178    3,   27|       dicevasi.~ ~Gli tornavano alla mente le parole di Quercia e si
179    3,   27|            con animo così leggiero e mente così libera, come se di
180    3,   27|        sollievo, e gli era venuto in mente l'Ave Caesar, morituri te
181    3,   28|           attenuare il pericolo alla mente del figliuolo, l'aver trovato
182    3,   29|          Questo rumore richiamò alla mente di tutti l'incendio che
183    3,   29|              balzò in mezzo alla sua mente, e lo fece riscuotersi come
184    3,   29|         fatica di comporre nella sua mente quell'arringa, quando avesse
185    3,   30|           corpo ed una confusione di mente, come non aveva provato
186    3,   30|      compagnia. Ho gravi cose per la mente. Mi occorre d'esser solo.~ ~
187    4,    1|        confusione dell'animo e della mente non lasciava aver parole
188    4,    1|          sorsero di subito nella sua mente. Il suo sguardo si fermò
189    4,    1|        seguitavano a suonargli nella mente, come se un'eco incessante
190    4,    1|       Gognino le fece pure venire in mente una buona idea. Quell'uomo
191    4,    2|             antiche abitudini, dalla mente le antiche idee e le si
192    4,    2| imperiosamente il tempo, le cure, la mente tutta di Maurilio Valpetrosa,
193    4,    3|          sorte le si affacciava alla mente. Volle contrastare, ma essa
194    4,    3|             da un lungo sonno, colla mente intorpidita, rotta tutta
195    4,    5|         intessè tale un elogio della mente, del cuore, della volontà,
196    4,    6|              dell'anima sua e quella mente acuta potrà scorgere il
197    4,    6|      rivelazioni sorgerà alla nostra mente l'evidenza.... Ma, appunto;
198    4,    6|             questo richiamargli alla mente l'orribile scena.~ ~- Di
199    4,    6|       rivolgere su quel fatto la sua mente indebolita non succedano
200    4,    6|             stranamente commosso, la mente turbata. L'intreccio de'
201    4,    6|           idee gli tenzonavano nella mente, diversi affetti gli agitavano
202    4,    6|          tratto si presentò alla sua mente l'immagine sorridente e
203    4,    7|             gli si aggirassero nella mente confusa. Una voce segreta
204    4,    7|               abbastanza libero di mente per indovinare o presentire
205    4,    8|              su, voglio afferrare la mente che ha guidato quelle mani,
206    4,    8|          Stia calmo ed in riposo, la mente ed il corpo.~ ~Si curvò
207    4,    8|      cominciava ad apparire alla sua mente; ma egli non voleva lasciarsene
208    4,    8|      sfuggiva la coscienza di ; la mente, come dire, gli si svaporava
209    4,    8|         troppo; una folle lusinga di mente vacillante gli faceva quasi
210    4,    9|            di probabile effetto alla mente acuta del Re. I più non
211    4,    9|              il bene, il bello, e la mente non ha forza di definirselo
212    4,    9|           cadere in balìa d'un'altra mente fors'anche meno elevata,
213    4,    9|             che preoccupavano la sua mente di re che avrebbe voluto
214    4,    9|             dubbi, illuminare la mia mente.~ ~Senz'altro più, espose
215    4,    9|             opinioni di Maurilio, la mente di costui elettissima e
216    4,    9|       riflessiva impiegata dalla sua mente; sorreggeva secondo il solito
217    4,    9|          altro pensiero più aveva in mente fuor quello dell'amor suo,
218    4,    9|               tutte le potenze della mente, tutte le aspirazioni dell'
219    4,    9|              cui s'affollarono nella mente di lui tutt'a un tratto
220    4,    9|              s'affacciavano alla sua mente, ed egli non li trovava
221    4,   10|            sguardo interno della sua mente.~ ~La vita fisica non pareva
222    4,   10|            erasi affacciato alla sua mente.~ ~- E Virginia verrà essa
223    4,   10|            vecchio entrandogli nella mente, senza che egli pur l'avvertisse
224    4,   10|            erano penetrate nella sua mente inavvertite, cominciarono
225    4,   10|             questa fatta pensieri la mente perchè non vi si cacciasse
226    4,   10|           star fermo,  arrestar la mente sopra un'idea. Don Venanzio
227    4,   10|           del tutto la libertà della mente e la capacità di spiegarsi,
228    4,   10|              ad affacciarsi alla sua mente. Quella casa era proprietà
229    4,   10|           che non tardò a venirgli a mente. Rivide lo scalone adorno
230    4,   10|       arricchito d'esperienza la sua mente.~ ~Carlo Alberto si tacque;
231    4,   10|          piacere diventare lucida la mente, cominciò a parlare, e si
232    4,   10|              a cui la tensione della mente aveva tolto oramai ogni
233    4,   10|            erano presentate alla sua mente curiosa ed inquieta, alla
234    4,   10|            di meglio maturata la sua mente. Ella è molto giovane, e
235    4,   10|         giovane. Credo che nella mia mente s'è dileguata per un'istante
236    4,   10|      rendersi superiori d'animo e di mente ai Tedeschi: ed è appunto
237    4,   11|         ripassavano innanzi alla sua mente in una confusione di scene
238    4,   11|            notte tenebrosa della sua mente ricominciavano da capo a
239    4,   11|            tenebre della notte, e la mente di Maurilio, stanca di questa
240    4,   11|              udirsi Maurilio, la cui mente pareva ad un tratto sviata
241    4,   11|             con indicibile sforzo di mente che cosa fosse da farsi,
242    4,   11|            parole del marito, la sua mente non era andata fino a quel
243    4,   12|          fermarselo mai innanzi alla mente per tanto tempo e in sì
244    4,   12|            apparizione era nella sua mente soltanto, o proprio nella
245    4,   12|              sorriso.~ ~Si parlò con mente più libera di cose varie
246    4,   12|         richiamato qualche cosa alla mente del padre di Francesco.
247    4,   13|           poi gli passò innanzi alla mente la immagine di Maria, la
248    4,   14|             si agitava confuso nella mente il tenebroso problema dei
249    4,   14|              cose; ma in quella pose mente alla maggior eleganza dei
250    4,   15|            spiegarla, affermarla. La mente umana è troppo debole per
251    4,   15|             evoluzione religiosa che mente d'uomo possa ora concepire:
252    4,   15|          peggio che ora ti stanno in mente.~ ~Maurilio non rispose
253    4,   15|             di fantasticheria la sua mente: ma ora quell'amarezza,
254    4,   15|            affatto fanciullo, la sua mente era stata assalita dal misterioso
255    4,   15|               e formatosene entro la mente un primo concetto: aveva
256    4,   15|      sviluppo; problema immenso alla mente umana che sempre sei sciolto
257    4,   15|        asciolvere.~ ~Maurilio, colla mente ancora preoccupata, disse
258    4,   16|             fantasticherie della sua mente compariva anche per lui
259    4,   16|         sconvolta; stampata entro la mente l'immagine del volto di
260    4,   16|           tutto aveva già fissato in mente il modo di agire. Vi farò
261    4,   16|            s'affacciò in quella alla mente del vecchio usuraio pel
262    4,   16|            non gli era balenato alla mente glie ne nacque di botto.
263    4,   16|           nella confusione della sua mente le proprie impressioni.
264    4,   17|             a questo riguardo la sua mente. Invano erasi recato di
265    4,   17|              ed intorno a . La sua mente vagava, vagava in un indefinito
266    4,   17|              come certo innanzi alla mente passavano tremendi i ricordi
267    4,   18|         occhi, quasi accecandolo, la mente sotto l'impulso del sangue
268    4,   18|          sempre rivolto l'animo e la mente a sua madre; e il genitore,
269    4,   18|       passeggiando per la stanza, la mente confusa per troppo accavallarsi
270    4,   18|              ristoratore tanto della mente e dell'animo, quanto delle
271    4,   18|        osservati, nella quiete della mente prodotta dal sonno, trovassero
272    4,   18|      Maurilio, chi era? Gli tornò in mente l'apparizione che aveva
273    4,   19|           aveva fatto pur nascere in mente che quell'individuo dalle
274    4,   19|  positivamente il cuore generoso, la mente illuminata e la delicata
275    4,   20|           cotanto impressi nella sua mente, a cercare sotto i tratti
276    4,   20|         confusione in cui era la sua mente, capì pure che tutto era
277    4,   21|              osservatore per non por mente alla fiamma che aveva lampeggiato
278    4,   22|      obbedire alla volontà, alla sua mente di non sentire il dolore,
279    4,   23|           Staffarda le richiamò alla mente una circostanza che in quel
280    4,   23|           che ad alcuno non verrà in mente la pazzia d'una resistenza.~ ~
281    4,   23|              non poteva scacciare di mente il pensiero di quell'uomo
282    4,   24|             quello che faceva la sua mente, completando le presenti
283    4,   24|           riconobbe. Trovò nella sua mente, dritto, per così dire,
284    4,   25|            tutto le cancellava dalla mente: viveva così un minuto,
285    4,   25|          esitanza. Pareva che la sua mente fosse passata improvviso
286    4,   27|           straordinaria d'animo e di mente, il marchese non sapeva
287    4,   27|        conscio di se stesso, e colla mente non meno vivace, pronta,
288    4,   27|              e coll'ira offuscata la mente; e la società l'ha colle
289    4,   27|            troppo gravi pensieri, la mente: disse con pietoso accento
290    4,   27|             tutta gli ottenebrava la mente; in mezzo a questi vapori
291    4,   27|        memoria e richiamatevele alla mente il  che avrete bisogno
292    4,   27|           della tomba, illuminata la mente da lampi di luce eterea
293    4,   27|           vostra ispirazione. Ponete mente, voi siete la grazia, la
294    4,   27|           offuscarsi di nuovo la mia mente turbata: addio; lasciatemi
295    4,   28|           pensiero onde sia punta la mente. La non parlava quasi mai,
296    4,   28|           che era sempre fisso nella mente di tutti.~ ~Maria veniva
297    4,   28|             richiamò in  la sviata mente della disperata giovane.~ ~-
298    4,   28|              fosse balenata alla mia mente e l'avessi in massima accettata,
299    4,   29|          attività febbrile della sua mente. All'udire aprir la sua
300    4,   29|            perchè, si affaticò colla mente ad interpretare. Ma per
301    4,   29|          impossibili supposizioni la mente, qual cosa mai menasse da
302    4,   29|            lo spingesse; ora ponendo mente al significato delle parole
303    4,   29|              complesse visioni della mente che abbracciano un mondo
304    4,   30|              luoghi occorre tenere a mente per comprendere poi l'orrenda
305    4,   30|             dal tanto affetto, colla mente indebolita dalla vecchiaia
306    4,   30|               Non vi è mai venuto in mente il pensiero che avreste
307    4,   30|            violento: non avevo nella mente e nell'anima il ricordo
308    4,   30|                 Non mi venne pure in mente di rifiutare: ed anzi mi
309    4,   30|             di cui mi rimanevi nella mente la più perfetta espressione.
310    4,   30|         veniva a stendersi sulla mia mente e sull'anima mia. Ad un
311    4,   30|           più? Uscii di  ebbro, la mente sconvolta, pazzo..... Quante
312    4,   31|        rimettergliela ora innanzi la mente, fra' Bonaventura, che aveva
313    4,   31|            sgombrata la nebbia dalla mente, e fattavi scorgere la luce
314    4,   31|           sospetto gli attraversò la mente.~ ~- Che costui sia mandato
315    4,   31|         figliuolo d'adozione: la sua mente era troppo oppressa perchè
316    4,   32|           qualunque, da vincergli la mente e scuotergli l'animo. La
317    4,   32|              che era corso nella sua mente ottusa, erasi già dileguato,
318    4,   32|              penetrare sino alla sua mente, richiamarne l'attenzione
319    4,   32|       stampare un'ultima volta nella mente le mie sembianze. Fu una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License