IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sorrisero 3 sorrisetto 2 sorrisi 16 sorriso 314 sorse 46 sorsero 6 sorsi 6 | Frequenza [« »] 315 medesima 314 candida 314 miei 314 sorriso 308 letto 307 affatto 307 marito | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze sorriso |
Parte, Cap.
1 1, 1| gli aveva ammiccato col sorriso contratto; invano un cencioso, 2 1, 2| e scialbe labbra erra un sorriso, tu nol diresti giunto per 3 1, 4| tono dolcereccio e con un sorriso che pareva la smorfia d' 4 1, 5| color del sangue un abituale sorriso pieno d'ironia, di scherno 5 1, 5| abbozzò colle labbra un sorriso e disse col tono d'un superiore 6 1, 5| sulle labbra il più lieto sorriso.~ ~Pochi videro quest'atto, 7 1, 5| contrassero ad un sottile sorriso in cui c'erano malizia, 8 1, 6| fede.~ ~Gian-Luigi fece un sorriso di superba compassione.~ ~- 9 1, 6| dinanzi, illuminato dal sorriso mesto e benigno di don Venanzio. 10 1, 7| parola dell'oste; poi fece un sorriso e riprese scrollando le 11 1, 7| stesso tempo il più scemo sorriso.~ ~- Quella birbona di Maddalena, 12 1, 8| sforzava ad abbozzare un sorriso, e rispondeva colla voce 13 1, 8| ascoltava tutto codesto con un sorriso di scherno e crollando le 14 1, 9| indietro il soprappiù?~ ~Un sorriso ed un moto di spalle fatti 15 1, 10| del color del mare. Il sorriso era grave in una ed infantile. 16 1, 10| giovane gli diresse un gentile sorriso che ben valeva a scancellare 17 1, 12| fece un mesto e pallido sorriso di indefinita espressione 18 1, 12| cappello, disse con un cotal sorriso di audacia superba:~ ~- 19 1, 13| limpido e schietto, nel suo sorriso arguto e tuttavia pieno, 20 1, 13| giovane che lo sguardo ed il sorriso. Questa medesima aria di 21 1, 13| un sospiro insieme ed un sorriso: l'ultima volta che ci siam 22 1, 13| suo aggraziato e malizioso sorriso.~ ~«- Caro Tiburzio, non 23 1, 15| nemmanco il ricordo d'un sorriso di gioia.~ ~«Oh! perchè 24 1, 15| avanzarmi con un benigno sorriso.~ ~«Il parroco mi aveva 25 1, 15| poi fece quel suo strano sorriso, scosse il capo; e riprese:~ ~- 26 1, 15| paternamente affettuose e il sorriso bonario di Don Venanzio.~ ~«- 27 1, 15| vedeva nell'aria un mesto sorriso; e mi si cancellava dinanzi. 28 1, 17| sommessa e da buonuomo, un sorriso improntato sulle labbra, 29 1, 17| Mi accolse con quel suo sorriso che mi parve ghiacciato; 30 1, 17| quell'altro con accento e con sorriso ironici, e se volete che 31 1, 21| fortuna questa volta mi aveva sorriso, e dalla casa di Nariccia 32 1, 22| difficoltà a reprimere un sorriso nel vedere gli atti e l' 33 1, 22| splendere affascinatore il sorriso dell'amorosa voluttà.~ ~ 34 1, 22| narratore e degli ascoltanti un sorriso quando si pronunziava il 35 1, 22| stessa partecipare a quel sorriso.~ ~Quanti onesti non ha 36 1, 23| specchio. Fece a se medesima un sorriso, per cui un poeta avrebbe 37 1, 23| illuminavano uno strano sorriso sulle labbra di quella giovane 38 1, 23| meno di sorridere.~ ~Un sorriso ottenuto da una donna in 39 1, 23| disse con un leggiadro sorriso la contessa.~ ~- Quello 40 1, 23| rassicurava; si salutava con un sorriso pieno di fiducia e di malìa 41 1, 23| sulla faccia quel medesimo sorriso che aveva poc'anzi abbracciando 42 1, 23| sgomentare: disse col suo sorriso più amoroso Luigi; sono 43 1, 23| collerica, quasi feroce, in un sorriso, egli disse con accento 44 1, 23| nel suo accento e nel suo sorriso. T'ho scritto che ciò avevo 45 1, 24| Il conte s'inoltrò con un sorriso poco naturale, ma garbatissimo, 46 1, 24| moglie, con quel suo satirico sorriso:~ ~- È un sacrifizio che 47 1, 24| accoglienza; fece un suo superbo sorriso, e ripulito ben bene da 48 1, 24| schiuse le labbra ad un sorriso. Aveva riconosciuto la Leggera.~ ~ 49 1, 24| Gian-Luigi s'inchinò con quel suo sorriso ironico, superbo e pur leggiadro.~ ~- 50 1, 25| della sua età, che con un sorriso fisso sulle labbra sottili 51 1, 25| un pomo e sulle labbra un sorriso che voleva esser grazioso 52 1, 25| sulle labbra quell'imposto sorriso costretto e contratto, che 53 1, 25| veniva a ringraziare con un sorriso che si sarebbe potuto dire 54 1, 25| salda, tranquilla, col suo sorriso quasi disdegnoso. Sì, Gian-Luigi 55 1, 25| spaventati, e disse loro col suo sorriso impertinente:~ ~- Ebbene? 56 1, 25| medichino fece un misterioso sorriso.~ ~- Che ricompensa potrei 57 1, 27| accostò con un cotal suo sorriso d'accatto che mostrava come 58 1, 27| disse con un cortesissimo sorriso il dottore Quercia.~ ~- 59 1, 27| sforzò le sue labbra ad un sorriso e si alzò tosto.~ ~- A lei 60 1, 27| Virginia rispose con un sorriso, e sorse in piedi.~ ~Il 61 1, 27| così melodiosa e col suo sorriso così soave:~ ~- Veramente 62 2, 2| col moto del capo e col sorriso; aprì vivamente le invetrate 63 2, 3| fosse amarezza e il suo sorriso e la sua canzone erano i 64 2, 3| aspetto, lo sguardo, il mesto sorriso medesimo cui abbozzarono 65 2, 5| purissimo lago, mentre un sorriso pietoso e pieno di dignità 66 2, 7| Barnaba inchinandosi con un sorriso tutto piacenteria.~ ~- Oh 67 2, 7| Il poliziotto fece il suo sorriso più grazioso ed adulatore, 68 2, 7| Barnaba col medesimo sorriso rispose:~ ~- Veramente no..... 69 2, 8| Commissario con una specie di sorriso su quelle sue labbra grosse. 70 2, 9| testa e fece un ironico sorriso come per significare che 71 2, 10| rassicurò suo padre con un sorriso e si recò presso la madre, 72 2, 10| sulle labbra il tranquillo sorriso; nello sguardo soltanto, 73 2, 12| venir sollecita con un bel sorriso tutto amoroso Maddalena, 74 2, 12| serva dell'osteria.~ ~Ma il sorriso della giovane si agghiacciò 75 2, 12| medichino passò un'ombra di sorriso; e Maddalena, tornata nella 76 2, 12| procace, e gli disse col suo sorriso da cortigiana:~ ~- Mi mandi 77 2, 12| suoi bianchi denti in un sorriso di tutta gioia e sparì. 78 2, 14| Luigi s'inchinò, ma il suo sorriso diventò ironico.~ ~- E voi 79 2, 14| Gian-Luigi s'interruppe con un sorriso pieno di superbia.~ ~- Ma 80 2, 14| percosso dal fulmine, è il sorriso della primavera che rallegra 81 2, 15| incontro a suo padre con un sorriso un po' forzato sulle sue 82 2, 15| fatti per illuminare il sorriso e parevano acconci eziandio 83 2, 15| spiccato gli si fece il sorriso sulle labbra avvizzite, 84 2, 16| della poltrona, e mandò un sorriso di beatitudine che significava: - 85 2, 16| figliuola lo ascoltava con un sorriso compiacente a fior di labbro, 86 2, 16| nella malìa di quel suo sorriso.~ ~- Stavo appunto per soggiungere 87 2, 16| Il Governatore fece un sorriso protettore d'annuenza.~ ~- 88 2, 16| Governatore con un certo sorriso di cui il barone non notò 89 2, 17| studiolo, rasserenò d'un lieve sorriso la faccia, e sentì di botto 90 2, 18| le labbra superbe ad un sorriso ironico.~ ~- Questo contrattempo 91 2, 18| marchese con un leggero sorriso levando la sua destra da 92 2, 18| mano e disse con un nobile sorriso:~ ~- Loro signori non mi 93 2, 18| aggiunse di fretta con un sorriso, per non ferire le suscettività 94 2, 19| diceva codesto con un certo sorriso di compassione verso sè 95 2, 19| interruppe con un grave sorriso:~ ~- No, il menomo dubbio 96 2, 20| Nariccia non potè contenere un sorriso.~ ~- Eh eh! si lasciò scappar 97 2, 20| sguardo provocatore e il sorriso procace accompagnavano acconciamente 98 2, 20| leggerla con un impertinente sorriso sulle labbra.~ ~Povera Candida! 99 2, 21| tiro della sua mano.~ ~Un sorriso di trionfante soddisfazione 100 2, 22| si disegnò un ineffabile sorriso, da potersi paragonare a 101 2, 22| nello sguardo angelico, nel sorriso divino. Sopra i suoi capelli 102 2, 22| nel suo contegno, nel suo sorriso.~ ~«Apprendere chi ella 103 2, 22| Maurilio fece un lieve sorriso scuotendo la testa.~ ~- 104 2, 22| quella specie di suo calmo sorriso la sembianza di volto della 105 2, 22| di quel soave ed amoroso sorriso. La salutai con un'aspirazione 106 2, 22| Maurilio col suo strano sorriso.~ ~- Eccola. Lungo tutta 107 2, 24| stanza, e salutare con un sorriso il sereno del cielo, la 108 2, 25| significava un amichevole sorriso, ed accostandosi con quel 109 3, 2| incontro colla mano tesa, un sorriso di vera cordialità sulle 110 3, 2| interruppe in gentil guisa con un sorriso leggermente malizioso:~ ~- 111 3, 2| grazia, e disse con quel suo sorriso aristocratico:~ ~- Non ho 112 3, 2| figura del marchese, con un sorriso de' più simpatici rispose 113 3, 2| aggiunse il marchese con un sorriso e con un tono che difficilissimo 114 3, 2| Azeglio con accento e con sorriso pari a quelli del marchese: 115 3, 2| interpretazione che il suo sorriso dà alle mie parole. Potrebbe 116 3, 3| pallide labbra ad un pallido sorriso; sa Ella che poc'anzi il 117 3, 3| ad un tratto quel lieve sorriso che gli aleggiava sulle 118 3, 3| cotale fugace e leggiero sorriso.~ ~- Ma egli è una testa 119 3, 3| testa così sventata!~ ~Quel sorriso scomparve, come quell'altra 120 3, 3| ancora una volta quel suo sorriso; ma io do ragione alla causa 121 3, 4| fece il suo pallido lieve sorriso e chinò leggermente il capo 122 3, 4| labbra grosse l'ombra d'un sorriso.~ ~- Sempre quella vostra 123 3, 5| guancie, bonario e benigno il sorriso, mitissimo lo sguardo degli 124 3, 5| giovane rispose con un mesto sorriso.~ ~Ma ad impedire ogni effusione 125 3, 5| solita dolcezza, col suo sorriso tutto bontà, la sua mite 126 3, 5| suo simpatico e benigno sorriso, spinse gentilmente da una 127 3, 7| più schietto e cordiale sorriso, e negli occhi gli brillò 128 3, 8| Ed uscì col medesimo sorriso col quale era entrato.~ ~- 129 3, 9| E si riavvicinò con un sorriso malizioso alla giovane che 130 3, 9| cominciò allora a capire il sorriso e il tono di leggerezza 131 3, 9| stiramento che faceva funzione da sorriso, e senz'altro egli prese 132 3, 9| tirate la smorfia del suo sorriso.~ ~- Ester, Esteruccia, 133 3, 9| facili come la parola ed il sorriso; è un uomo che ha le mani 134 3, 11| dir così, quel suo mesto sorriso pieno d'intelligenza.~ ~- 135 3, 11| attrattiva: rivolse a Maurilio un sorriso assai benigno e gli disse 136 3, 11| ancora con quel suo benigno sorriso.~ ~Il vecchio parroco ripetè 137 3, 11| marchese con un benigno sorriso e con un cenno rassicurante 138 3, 11| accento e con un benigno sorriso: questo discorso, se non 139 3, 12| intenderci: diss'egli con un sorriso alle labbra cui rendevano 140 3, 12| sorridendo d'uno strano sorriso:~ ~- Sì, è vero..... Questa 141 3, 13| ad accostarglisi con un sorriso trionfatore.~ ~- Avete intesa 142 3, 13| accostandolo col suo felino sorriso; sei stato di parola e ne 143 3, 13| schiusero ad uno stupido sorriso della più stupida compiacenza.~ ~- 144 3, 13| sole in mezzo alle nubi, il sorriso di compiacenza di poc'anzi.~ ~- 145 3, 13| ricominciò ad abbozzar quel tal sorriso; ma di subito lo cancellò 146 3, 14| sollecito Pelone facendo un sorriso da becchino con quella sua 147 3, 14| crollò le spalle e fece un sorriso di compassione.~ ~- S'egli 148 3, 14| il poliziotto, facendo un sorriso, il più grazioso che fosse 149 3, 14| vostro capriccio da un vostro sorriso, da una vostra lusinga. 150 3, 15| labbro non era frequente il sorriso. Le era toccata una delle 151 3, 15| gioventù negli occhi e nel sorriso; e invece l'immagine che 152 3, 15| avanzava a quella volta, un sorriso un po' forzato sulle labbra, 153 3, 16| lieve mossa che non era un sorriso, ma vi si accostava e produceva 154 3, 16| lo interruppe con un vero sorriso di benevolenza:~ ~- Non 155 3, 16| dissimulato quel suo maligno sorriso, si avanzò d'un passo e 156 3, 16| circondato.~ ~Come gli aveva sorriso il potente zio di Virginia! 157 3, 16| scosse la testa e fece un sorriso che significava:~ ~- Eh 158 3, 16| seguire.~ ~Virginia ebbe un sorriso affatto superficiale, ed 159 3, 17| forze; un'ombra lieve di sorriso, timido, quasi involontario 160 3, 17| le parlo; mi beo del suo sorriso..... Se potessi esprimere 161 3, 17| col suo serio e benigno sorriso, il corpo lievemente inchinato 162 3, 17| un suo sguardo, un suo sorriso, lo giuro, conquisterei 163 3, 17| egli soggiunse con amaro sorriso: almeno quel superbo di 164 3, 17| un mesto ma affascinante sorriso, l'immagine della morte. 165 3, 17| disturbo, disse Candida con un sorriso forzato sotto cui cercava 166 3, 17| Candida fece un forzato sorriso. Le parole del conte le 167 3, 18| aleggiava quel certo misterioso sorriso tra benigno, tra incerto, 168 3, 18| Massimo sorrise d'un serio sorriso e crollando fievolmente 169 3, 18| fece il suo indefinibile sorriso:~ ~- E naturalmente la mia 170 3, 18| guarentito innocente.~ ~Il suo sorriso prese un'apparenza d'amarezza 171 3, 18| Alberto continuò quel suo sorriso e soggiunse dondolando alquanto 172 3, 18| giovenile ardore, di audacia; il sorriso ebbe una franchezza d'espressione 173 3, 19| interruppe col suo calmo e sereno sorriso Massimo d'Azeglio, posti 174 3, 20| dormente, ed un'ombra di sorriso, anzi, disegnavasi sulle 175 3, 20| muscoli cancellava quel sorriso ed atteggiava invece ad 176 3, 20| Francesco col più sereno sorriso:~ ~- Ci avete ancora qualche 177 3, 20| fra sè Gian-Luigi con un sorriso di superba compiacenza, 178 3, 20| le labbra ad uno strano sorriso che fu però fugacissimo.~ ~- 179 3, 20| contessa, fece più franco quel sorriso che aveva appena abbozzato 180 3, 20| lo salutò col suo ironico sorriso e colla sua superba gentilezza.~ ~ 181 3, 21| effetto del quale gli aveva sorriso ad un punto l'idea di offrirsi 182 3, 21| colpito?~ ~Benda fece un lieve sorriso.~ ~- No: rispose: udii un 183 3, 21| caro: diss'egli poi con un sorriso ed un accento amorevoli 184 3, 21| faceva a Giovanni un mesto sorriso e tornava a chiuder gli 185 3, 21| suoi congiunti un pallido sorriso di saluto che voleva dire: « 186 3, 22| fece Graffigna col suo sorriso malizioso: questa è una 187 3, 22| labbra al suo più seducente sorriso e rispose col più tenero 188 3, 24| avesse potuto vedere il sorriso di trionfo, di orgogliosa 189 3, 24| sponda del letto con un sorriso sulle labbra, pallide e 190 3, 25| allividite, e invece del solito sorriso procace sulle labbra, che 191 3, 26| in capo, schiudendo ad un sorriso tra melenso e tra malizioso 192 3, 26| salvi....~ ~Fece un amaro sorriso, in cui si sarebbe potuto 193 3, 26| Sorrise d'un orribil sorriso, quale un pittore potrebbe 194 3, 26| Crollò il capo nell'amaro sorriso dello scettico.~ ~- Stolto! 195 3, 26| le voluttuose labbra al sorriso della Sunamite, e Gian-Luigi 196 3, 27| dietro di essi un feroce sorriso; e levandosi i guanti che 197 3, 27| figura che aveva un vago sorriso sulle labbra, una nube di 198 3, 27| Svanì dalle sue labbra il sorriso; si accrebbe la nuvola sulla 199 3, 27| suo strano e misterioso sorriso; ad un tratto, come se per 200 3, 29| splendere il suo pallido sorriso innanzi al giacente che 201 4, 1| riflesso dalla lastra un sorriso in cui c'era più vergogna 202 4, 1| Schiuse le labbra ad un sorriso di beatitudine e corse alla 203 4, 1| carattere. Virginia con un sorriso di tutta amorevolezza andò 204 4, 2| ed abbozzato un suo cotal sorriso pieno di orgoglio, rispose 205 4, 3| lieve inchino ed un gentile sorriso:~ ~- Perfettamente, rispose, 206 4, 4| avvenire, aveva un certo sorriso sulle sue labbra tirate 207 4, 4| quale le volgeva un mesto sorriso dal ritratto ch'ella teneva 208 4, 5| innanzi. Maurilio fece un sorriso; la ventola s'abbassò di 209 4, 5| bianchissimi e tutti presenti in un sorriso tutto ameno, e soggiunse:) 210 4, 5| accompagnato da un pari sorriso. Secondo il benedetto uso 211 4, 5| confermò con un cenno e con un sorriso il suo detto, e continuò:~ ~- 212 4, 5| schiuse la bocca ad un suo sorriso pieno di sì fina ironia, 213 4, 5| sapere la ragione del mio sorriso? Eccola. Ella vuole farmi 214 4, 5| colla medesima benignità di sorriso e di voce, ma tuttavia con 215 4, 5| diss'egli col suo solito sorriso; e restringiamoci al nostro 216 4, 6| sue labbra rubiconde un sorriso tutto amenità, levò la destra 217 4, 6| sa.~ ~Il marchese fece un sorriso ed un cenno del capo ad 218 4, 6| soddisfazione che pareva quasi un sorriso. Appena fu se lasciò finire 219 4, 7| quello sguardo con un mesto sorriso tutto bontà e con una dolorosa 220 4, 8| tomba, disse con un mesto sorriso, e poco mancò, proprio assai 221 4, 8| Commissario non fece più il sorriso d'incredulità che era solito 222 4, 8| leggermente e con un indefinibile sorriso in cui c'era della fierezza 223 4, 9| e fece il suo enimmatico sorriso.~ ~- L'esecuzione della 224 4, 9| a quel suo indefinibile sorriso melanconico e stentato, 225 4, 9| lei, ebbe sulle labbra un sorriso amarissimo, onde la fanciulla 226 4, 9| e pena e sgomento. Quel sorriso diceva che il giovane aveva 227 4, 9| fuoco in tutto l'essere; un sorriso vi apre il cielo. L'uomo 228 4, 9| e pareva uno splendor di sorriso.~ ~Maurilio le stette innanzi 229 4, 10| amico, gli disse con un sorriso pieno d'affetto; grazie, 230 4, 10| Maurilio non rispose che con un sorriso; pose con discreta freddezza 231 4, 10| di chi le aveva dette un sorriso che gli parve enimmatico: 232 4, 10| Re col suo indefinibile sorriso, è adunque nient'altro che 233 4, 10| vedere quel suo misterioso sorriso.~ ~- Le sue sono idee generose, 234 4, 10| sembianze modeste passare con un sorriso paterno, accompagnato dalle 235 4, 11| caosse il raggio d'un suo sorriso provocatore; l'altra quella 236 4, 11| nel cervello, nel cuore un sorriso d'indefinibile procacia, 237 4, 11| indefinibile procacia, un sorriso di seduttrice, un sorriso 238 4, 11| sorriso di seduttrice, un sorriso di donna tocca dal dito 239 4, 11| un misterioso, amarissimo sorriso.~ ~- Sarà così: riprese. 240 4, 11| accoglieva con un sì bel sorriso il padre al suo ritorno 241 4, 11| che dagli anni, che quel sorriso ironico e superbo ond'erano 242 4, 11| sulle labbra stavagli un sorriso che riusciva ad essere grazioso; 243 4, 11| Quercia la rassicurò con un sorriso che pareva significare, 244 4, 12| cominciò per rispondere con un sorriso soltanto, ma con uno di 245 4, 12| spirito e trovò luogo il sorriso.~ ~Si parlò con mente più 246 4, 13| aspetto sicuro, un grazioso sorriso sulle labbra. Il conte stava 247 4, 13| Spense di botto l'amichevole sorriso sulle sue labbra, diede 248 4, 13| continuava Luigi con uno speciale sorriso, che un uomo della mia fatta 249 4, 14| salutava passando, con un sorriso, ed esse rispondevano con 250 4, 14| raggiare il sempre medesimo sorriso di bontà, di cui le bianchissime 251 4, 14| sguardo di compiacenza ed un sorriso di compassione. Sentiva 252 4, 14| ancora nel sembiante, nel sorriso, direi quasi, per la forza 253 4, 14| parlare; interruppe col suo sorriso pieno di bontà Don Venanzio, 254 4, 14| rispose Don Venanzio col suo sorriso amorevolmente paterno; val 255 4, 14| di subito al suo bonario sorriso ed al suo benigno accento. 256 4, 15| Maurilio non rispose che col sorriso: e tutti due andarono a 257 4, 15| benigno sguardo, il mesto sorriso che già conosceva. Il diletto 258 4, 15| in forma di persona; il sorriso del labbro e dello sguardo 259 4, 15| un piacevole e schietto sorriso.~ ~La vecchia lasciò cadersi 260 4, 15| ripigliando quel suo leggiadro sorriso, mamma Margherita, abbracciatemi 261 4, 15| della loro giovinezza. Quel sorriso del suo Giannino, com'ella, 262 4, 18| camera, diss'egli con amaro sorriso facendo allusione alla sua 263 4, 20| aveva smesso il suo superbo sorriso. E pensava:~ ~- Fortuna 264 4, 21| capo con uno scoraggiato sorriso.~ ~- E che farò io, disse 265 4, 22| rispondere con un fatuo sorriso di compiacenza.~ ~Maddalena, 266 4, 22| sua faccia fresca e il suo sorriso provocatore.~ ~- Che cosa? 267 4, 22| atteggiassero ad una sembianza di sorriso; cosa che da anni ed anni 268 4, 23| riconobbe: volse a quel punto un sorriso di ringraziamento, di gratitudine, 269 4, 23| bellina.~ ~Bancone ebbe un sorriso, in cui erano armoniosamente 270 4, 23| scettica e sardonica del suo sorriso mefistofelico si dileguò 271 4, 23| cortigiana, fece un beato sorriso ancor esso.~ ~- Tò, m'ero 272 4, 23| petulante figura e fece un sorriso poco rispettoso; la Leggera 273 4, 23| disse ella fra sè con un sorriso di trionfo. La Maddalena 274 4, 25| fronte serena ed un allegro sorriso. Noblesse oblige, madama!~ ~ 275 4, 25| gli occhi, la fronte, il sorriso.~ ~Alle nove in punto la 276 4, 25| apparenza e tranquilla, col suo sorriso che s'era stampato a forza 277 4, 25| volto e gioventù. Il suo sorriso si contrasse un momento 278 4, 25| pallidezza morbosa, che dietro il sorriso avvertiva lo spasimo soffocato: 279 4, 25| della sua faccia a quel sorriso che l'aveva stanca sino 280 4, 25| straziante, e pur tuttavia il suo sorriso non cessava di rallegrare 281 4, 25| interruppe con un gentile sorriso d'approvazione.~ ~- Così 282 4, 26| Zoe represse in fretta un sorriso che le era venuto alle labbra 283 4, 26| domandò la Zoe con un certo sorriso sulle labbra di porpora.~ ~- 284 4, 26| sta: disse con quel suo sorriso la cortigiana. Quella bellezza 285 4, 26| le labbra ad un doloroso sorriso). Per me non me ne fa più 286 4, 26| Maddalena fece un superbo sorriso, e non resistette alla vanità 287 4, 26| disse col suo disdegnoso sorriso.~ ~Barnaba fece un cenno 288 4, 27| del genio, le labbra il sorriso dei beati; la sua bruttezza 289 4, 27| comprese e con un mesto sorriso ripigliò a parlare:~ ~- 290 4, 27| Maurilio rispose con un mesto sorriso:~ ~- Non è un uomo che ora 291 4, 27| tremole labbra sfiorate da un sorriso: addio poesia della mia 292 4, 28| raro ne ringraziava con un sorriso che era dolorosissimo a 293 4, 28| facendo quel suo desolato sorriso: e s'avviò lentamente verso 294 4, 28| semispento, del doloroso sorriso. Si avanzò rattamente verso 295 4, 28| sulle labbra quel suo penoso sorriso, ma in realtà il suo pensiero 296 4, 29| vivacemente con un fiero sorriso:~ ~- Bisogna pagare. Ella 297 4, 29| figura tranquilla e il calmo sorriso d'un uomo sicuro di sè, 298 4, 29| medichino fece un superbo sorriso, mosse leggermente il capo, 299 4, 30| labbra ad un superbo, ironico sorriso; vide la Zoe e non fe' cenno 300 4, 30| Accompagnò queste parole con un sorriso che indicava quanto fosse 301 4, 30| ringraziò con un amoroso sorriso e s'avviò con passo fermo 302 4, 30| Barnaba con un ghiacciato sorriso. E voi, desiderando vedermi, 303 4, 30| capo con sulle labbra un sorriso da incredulo.~ ~- Gli è 304 4, 30| tutta una voluttà nel tuo sorriso; gli occhi saettavano scintille. 305 4, 30| La Zoe gli si accostò col sorriso procace del suo mestiere 306 4, 31| suggerì il condannato con un sorriso pieno d'innocenza.~ ~- Sì, 307 4, 31| falsa di quel frate. Il sorriso piacentiere di quelle labbra 308 4, 31| riprese di poi con un forzato sorriso: chi sa che la mia conversazione 309 4, 31| introdusse col suo solito sorriso e il suo passo discreto 310 4, 31| Quercia protestò con un sorriso.~ ~- Eh! esclamò egli. Ho 311 4, 32| occhi asciutti e con un sorriso pieno di speranza sul labbro; 312 4, 33| orecchio del giacente, e con un sorriso mezzo da scemo, gli disse 313 4, 33| testa, facendo un mesto sorriso.~ ~- Lasciatemi dire: rispose: 314 4, 33| avvenire... (Fece un ineffabile sorriso). Oh! se l'avrò!... Vorrei