Parte, Cap.

  1    1,   22|           della città, madamigella Candida, figliuola del ricco barone
  2    1,   22|          tremendamente al padre di Candida - non si era ancor affatto
  3    1,   22|          figliuolo maschio. La sua Candida avrebbe adunato in  tutte
  4    1,   22|  conoscente. La fresca gioventù di Candida, rincalzata da una pura
  5    1,   22|        nella sua stanza. Colà vide Candida nell'esercizio di uno dei
  6    1,   22|   ricomparire più ardita di prima. Candida, seduta presso il letto
  7    1,   22|      chiome corvine di madamigella Candida.~ ~Allora, per maggior stimolo
  8    1,   22|   salvatori i denari della dote di Candida che facevano come un'aureola
  9    1,   22|         Quanto al consentimento di Candida ed a quello che potesse
 10    1,   22|           i milioni di madamigella Candida. Ben è vero che questa non
 11    1,   22|     vincolate in un maggiorasco, e Candida aveva una fortuna che si
 12    1,   22|             scettico ed egoista.~ ~Candida non aveva, come dissi, la
 13    1,   22|            e rispetto. Il padre di Candida non parlava che di cortigianerie
 14    1,   22|    cortigianerie e di decorazioni. Candida, rientrando dalle adunanze,
 15    1,   22|         più perniciosa di questa - Candida si trovava sola col vuoto
 16    1,   22|  pronunziava il nome del marito, e Candida, senza punto condannarsene,
 17    1,   23|            suo animo era ottenuto, Candida si passava la sua bianca
 18    1,   23|            ben disposto terreno.~ ~Candida guardava sdegnata il bel
 19    1,   23|     cocchiere additava il cielo.~ ~Candida volse gli occhi in alto,
 20    1,   23|           quella una variazione, e Candida non ne fu scontenta.~ ~-
 21    1,   23|          battendo sulle guancie di Candida parevano rinfrescarle il
 22    1,   23|           d'argento.~ ~L'occhio di Candida vide tosto in mezzo a quel
 23    1,   23|          carta.~ ~- Va bene: disse Candida con isvogliata indifferenza
 24    1,   23|         partire.~ ~Quando fu sola, Candida si riaccostò lentamente
 25    1,   23|            assai alla curiosità di Candida; prese uno dei suoi volumi
 26    1,   23|     artista da ippodromo. E perchè Candida sentiva ella ripugnanza
 27    1,   23|            anche dirsi simpatia.~ ~Candida staccò dalla spalliera del
 28    1,   23|          sotto di esse un frego.~ ~Candida si morse le labbra; un momento
 29    1,   23|      guardandola senza rispondere. Candida provò una suggezione nuova,
 30    1,   23|        bruciarsi le ali: soggiunse Candida ridendo.~ ~- E sia pure
 31    1,   23|           maggiore e più chiara.~ ~Candida si sgomentò di quel marivaudage,
 32    1,   23|            bellezza.~ ~Il cuore di Candida palpitava. Perchè? Non lo
 33    1,   23|  pronunziato queste parole che già Candida n'era pentita ed avrebbe
 34    1,   23|        parco.~ ~- Signore... Disse Candida impacciata, sentendo venirle
 35    1,   23|       amato. Amai da quel punto.~ ~Candida si levò in piedi.~ ~- Che
 36    1,   23|          ella levarmene il bene!~ ~Candida si appoggiò tremante alla
 37    1,   23|        ond'era satura l'atmosfera. Candida, sempre appoggiata alla
 38    1,   23|         ardenza la sua epidermide, Candida fu scossa da un brivido,
 39    1,   23|            sua pallida figura, che Candida vide nello specchio drizzarsi
 40    1,   23|           turbata la giovinezza di Candida. Le tante seducenti attrattive
 41    1,   23|         sovraccolto dalla beltà di Candida; trovandosi con essa, quella
 42    1,   23|         spirito e del suo cuore.~ ~Candida non aveva più cercato di
 43    1,   23|           cui nuotava l'anima sua. Candida si sentiva e nel suo cuore
 44    1,   23|            le frondi delle piante, Candida si ritrasse dal verone ove
 45    1,   23|            passato il suo braccio. Candida in un attimo vide tutto,
 46    1,   23|          darle il solito amplesso. Candida indietrò come inorridita.
 47    1,   23|         era penetrata nel cuore di Candida, e l'arte del seduttore
 48    1,   23|            l'aurora all'orizzonte, Candida si ritrasse dal verone affranta
 49    1,   23|            presentano nel cammino? Candida, all'aspetto di quella donna
 50    1,   23|        della bellezza e del gusto. Candida dovette giudicare senz'altro
 51    1,   23|       ancor essa che nella vita di Candida doveva intrecciarsi la sua
 52    1,   23|         suoi sguardi felini di cui Candida non potè sostenere l'incontro,
 53    1,   23|    allegramente dei gran denari.~ ~Candida - e non sapeva il perchè -
 54    1,   23|         non s'era lasciato vedere. Candida sentì quella certa spina
 55    1,   23|            era allora al castello; Candida non poteva chiamare Luigi
 56    1,   23|           prima avvertito nessuno, Candida non poteva mandare il solito
 57    1,   23|           il conte in quelle gite, Candida non si curava per nulla
 58    1,   23|          marito e l'amante; poichè Candida non dubitava punto che anche
 59    1,   23|          inaspettato agli occhi di Candida, la quale sola nella sua
 60    1,   23|           accennò a rispondere, ma Candida non glie ne lasciò, prorompendo
 61    1,   23|          Via, via, non esageriamo, Candida mia. Ecchè? Potresti tu
 62    1,   23|           per mano a te dinanzi.~ ~Candida rimaneva perplessa e non
 63    1,   23|           amato. Poco ci volle che Candida restò persuasa come d'ogni
 64    1,   23|            credo senza medicina.~ ~Candida si volse dall'altra parte
 65    1,   24|            arazzi del gabinetto di Candida entro il superbo palazzo
 66    1,   24|        picchio abbastanza vibrato. Candida sorse di slancio, si racconciò
 67    1,   24|     contessa se vuole riceverlo.~ ~Candida si volse pallida ed agitata
 68    1,   24|           da marito di tragedia?~ ~Candida gli fu accosto in un baleno
 69    1,   24|        nostro spirito, contessa.~ ~Candida esitò un momentino, parve
 70    1,   24|            vi dirò che il cuore di Candida non battesse un po' più
 71    1,   24|        inchino senza rispondere.~ ~Candida tirò più libero il fiato.
 72    1,   24|          anco per voi, contessa.~ ~Candida arrossì un pochino.~ ~-
 73    1,   24|       leggiero.~ ~Prese la mano di Candida e gliela baciò mentre essa
 74    1,   24|     tornarvi ugualmente gradito.~ ~Candida levò dalla mano del marito
 75    1,   24|           di spingere il marito di Candida a più aperto parlare che
 76    1,   24|            s'affrettò a rispondere Candida, stringendo forte la mano
 77    1,   24|        riscaldarsele alla vampa.~ ~Candida non rispose.~ ~- A proposito!
 78    1,   24|        sulla seta del parafuoco.~ ~Candida crollò le spalle.~ ~- Non
 79    1,   24|           che non si sa chi sia.~ ~Candida arrossì fino alla radice
 80    1,   24|            essi la vera nobiltà.~ ~Candida sentì l'aspra botta tirata
 81    1,   24|            di vostra moglie: disse Candida vivamente scoccandogli un'
 82    1,   24|            misurata espressione.~ ~Candida si lasciò ricadere contro
 83    1,   24|      favore dell'amico povero...~ ~Candida non disse nulla, ma il parafuoco
 84    1,   24|          marito che la permette.~ ~Candida era divenuta color del fuoco,
 85    1,   24|            spada.~ ~Fu la volta di Candida d'inchinarsi leggermente.~ ~-
 86    1,   24|      vorreste conchiudere? Domandò Candida guardando sempre risolutamente
 87    1,   24|         vedova di me - o di lui.~ ~Candida si sentì l'anima offesa
 88    1,   24|        Dopo due minuti di silenzio Candida disse bruscamente:~ ~- E
 89    1,   24|      presso a lei. Così va bene.~ ~Candida gli restituì il foglio aperto,
 90    1,   24|            poscia prese la mano di Candida e glie la baciò con fredda
 91    1,   24|           e se ne partì, senza che Candida, la quale gli aveva abbandonato
 92    1,   24|          andava sino alla collera. Candida aveva ceduto alla volontà
 93    1,   24|        egli nell'animo: quello che Candida non fosse andata al teatro.
 94    1,   24|      sfarzosissima acconciatura.~ ~Candida vide tosto ancor essa, appena
 95    1,   24|      platea dalla presenza di lui, Candida provò una viva contrarietà.
 96    1,   24|         affine di non esser visto. Candida non dubitò punto che Luigi
 97    1,   24|            poter porgere la mano a Candida, disse ad alta voce con
 98    1,   24|             Contessa, la saluto.~ ~Candida fin dal primo momento che
 99    1,   24|      corallo delle sue labbra29.~ ~Candida prese con mano disdegnosa
100    1,   24|          rosso come un galletto.~ ~Candida fu sollecita ad intromettersi.~ ~-
101    1,   24|     signora e ne tolse commiato.~ ~Candida gli diede la punta delle
102    1,   24|            vivamente col marito di Candida; e s'avanzò verso di loro
103    1,   24|          medichino ed il marito di Candida rimasero fronte a fronte,
104    1,   26|       minuti di ?~ ~Il marito di Candida nulla rispose, ma si alzò
105    1,   26|       quindi porgendo al marito di Candida quella carta ripiegata,
106    1,   26|         dottore Luigi Quercia.~ ~E Candida? Quella sera medesima in
107    1,   26|           si avvicinò in quella, e Candida levando il capo ne vide
108    1,   26|     manifestatile da Gian-Luigi.~ ~Candida, quando la cameriera fu
109    1,   26|            fierezza accusatrice.~ ~Candida, quella notte, che aveva
110    1,   26|         scritto non ci si recasse; Candida aveva pensato mille modi,
111    1,   26|            un crudele sogghigno.~ ~Candida scosse il capo ed arrossì
112    1,   26|            della mia condizione.~ ~Candida fece un atto come per protestare;
113    1,   26|            la contessa Langosco?~ ~Candida sentì una specie di gelo
114    1,   26|            del mio amor proprio?~ ~Candida ebbe un movimento dell'anima,
115    1,   26|        sorte, ammonivano la povera Candida che qualche nuova difficoltà
116    1,   26|        visto.~ ~Ah! se il padre di Candida avesse mai saputo una cosa
117    1,   26|           il marito della contessa Candida.~ ~E da questa buona e domestica
118    1,   27|  simiglianti.~ ~La terza volta che Candida, accompagnata dal conte
119    1,   27|      guignon che mi sta addosso.~ ~Candida s'accostò con un cotal suo
120    1,   27|            No: rispose San-Luca.~ ~Candida piegò gli occhi verso il
121    1,   27|      dottore! Esclamò ad un tratto Candida, la quale non potè tanto
122    1,   27|         parte, quando il marito di Candida lo interpellò:~ ~- Eh dottore,
123    1,   27|         salutò e strinse la mano a Candida, a Langosco ed a San-Luca.~ ~-
124    1,   27|           è vero?~ ~- Oh sì: disse Candida lanciandogli un'occhiata
125    1,   27|            Gian-Luigi, ed uscì con Candida avviandosi al gran salone.~ ~-
126    1,   27|            siete troppo curiosa.~ ~Candida arrossì, e stringendo forte
127    1,   27|         nome di Francesco Benda.~ ~Candida sedette e fe' cenno a Luigi
128    1,   27|            più che non convenga.~ ~Candida si morse le labbra, tacque
129    1,   27|       ancora per l'avvenire.....~ ~Candida si gettò verso lo schienale
130    1,   27|               Al presente? Esclamò Candida con amarezza.~ ~- E non
131    1,   27|           Voi avete mentito...~ ~- Candida!~ ~- Lo so di sicuro. Mi
132    1,   27|          bambinate.~ ~L'accento di Candida divenne affatto supplichevole.~ ~-
133    1,   27|           E andò senz'altro presso Candida e Quercia.~ ~- Ah siete
134    1,   27|          Sì: rispose asciuttamente Candida.~ ~- Allora non avrete difficoltà
135    1,   27|     lasciamo in buona compagnia.~ ~Candida si alzò ancor essa. Aveva
136    1,   27|        piccol saluto alla contessa Candida che venne a sedersele dappresso,
137    1,   27|      persone presenti: la contessa Candida e il borghese Francesco
138    1,   27|      mercante, o va dicendo.....~ ~Candida sentì a suo dispetto una
139    1,   27|          ritrarre dal mal passo.~ ~Candida si turbò, ma interruppe
140    1,   27|           circa certe attinenze?~ ~Candida fece un moto. La vecchia
141    1,   27|           tale da meritarlo.....~ ~Candida era per rispondere alcuna
142    2,   11|          immobile a quel posto, la candida fronte appoggiata ad una
143    2,   15|         vizze labbra di lui la sua candida fronte di così elegante
144    2,   16|        riposto gabinetto di lei.~ ~Candida lo accolse con un freddo
145    2,   16|          la letterina del padre di Candida.~ ~Questa intanto con uno
146    2,   16|           del segreto corruccio di Candida; s'era ricordato del dialogo
147    2,   16|            resistenza possibile.~ ~Candida sorrise con dolorosa amarezza.~ ~-
148    2,   16|           vostra generosa bontà.~ ~Candida cedendo all'impeto dei sentimenti
149    2,   16|            sua ardenza nell'amare, Candida atteggiò le sue labbra alla
150    2,   16|          seduttivo:~ ~- Ascoltami, Candida, per l'amor del cielo, che
151    2,   16|       delle sue le piccole mani di Candida, e si passò la destra sulla
152    2,   16|          voglio più nulla da te.~ ~Candida così era chiara di che si
153    2,   16|            gemme che possiede...~ ~Candida impallidì, e i suoi occhi
154    2,   16|              Successe un silenzio. Candida pareva riflettere profondamente.~ ~-
155    2,   16|       frementi di passione.~ ~- Oh Candida! Esclamò con espressione
156    2,   16|         amore. Ciò non ti basta?~ ~Candida scosse il capo con leggiadra
157    2,   16|        buste dei diamanti avuti da Candida, dirigevasi verso l'alloggio
158    2,   16|          irrimediabilmente. Finchè Candida era rimasta con lui, molte
159    2,   16|          abbandonato. Da principio Candida ci tornava di frequente
160    2,   16|            venne il periodo in cui Candida s'abbandonò pazzamente alla
161    2,   16|         sua fatale passione, che a Candida fece obliare poco meno che
162    2,   16|         bisogno di qualche cosa?~ ~Candida, che sapeva il facil modo
163    2,   16|              Grazie, papà: rispose Candida. Accetto il tuo invito...~ ~
164    2,   16|          sua importante persona.~ ~Candida, colle aggraziate movenze
165    2,   16|        appreso essere arrestati?~ ~Candida fece un segno affermativo
166    2,   16|           un bigliettino a S. E.~ ~Candida si ricordò delle parole
167    2,   16|           mi fai della politica.~ ~Candida fece vezzosamente un cenno
168    2,   16|           cittadini.~ ~Il padre di Candida fece un leggero sobbalzo
169    2,   16|          appreso tutto questo?~ ~A Candida soccorse il rimedio d'una
170    2,   16|           alcuna d'inquietudine.~ ~Candida, in un èmpito di contentezza,
171    2,   16|           dottore?~ ~- Sì: rispose Candida volgendo di nuovo la testa
172    2,   16|       altro; ma quando il padre di Candida ebbe finito di esporre le
173    2,   16|            cambiati.~ ~Il padre di Candida tornò ad inchinarsi tra
174    2,   16|         miei doveri.~ ~Il padre di Candida capì che non avrebbe ottenuto
175    2,   19|        disse vivamente il padre di Candida, che gli è un buonissimo
176    2,   20|           la mi va bene, ed allora Candida non avrà più bisogno de'
177    2,   20|           scriverai queste parole: Candida Langosco contessa di Staffarda,
178    2,   20|     sorriso sulle labbra.~ ~Povera Candida! Se essa avesse saputo mai
179    3,    9|            la firma della contessa Candida Langosco di Staffarda nata
180    3,   10|            diamanti della contessa Candida, da quelle parole abbiamo
181    3,   16|           sua sinistra.~ ~- Povera Candida! disse Virginia, quand'ebbe
182    3,   16|           colore dell'avventura di Candida trattavano e discutevano
183    3,   17|                 La disturbo, disse Candida con un sorriso forzato sotto
184    3,   17|        inchinò senza rispondere.~ ~Candida riprese dopo una piccola
185    3,   17|   Staffarda.~ ~- Sì signore, disse Candida; guardando attentamente
186    3,   17|            si dipinse nel volto di Candida, che di presente dimenticò
187    3,   17|            la potrei comunicare.~ ~Candida arrossì nel vedersi così
188    3,   17|          su: rispose il giovane.~ ~Candida sporse alquanto la mano
189    3,   17|       tornare nelle sale da ballo, Candida dovette passare in quella
190    3,   17|          No, rispose asciuttamente Candida; cerco un po' di fresco...~ ~
191    3,   17|          presso Francesco Benda.~ ~Candida era nella sua stanza della
192    3,   17|        pronta. Andiamo pure: disse Candida, e volgendo le sue belle
193    3,   17|        della vostra assettatura.~ ~Candida crollò leggermente le spalle
194    3,   17|            di timore nell'anima di Candida. Avrebb'egli qualche sentore
195    3,   17|                No: disse vivamente Candida: è inutile, stassera non
196    3,   17|            esaminiamo insieme...~ ~Candida fece un forzato sorriso.
197    3,   17|               Avete ragione: disse Candida col tono di chi vuol conchiudere
198    3,   17|     gioielliere X ad interrogarlo. Candida capiva da parte sua con
199    3,   17|          affaticasse la sua mente, Candida non sapeva scorgere altro
200    3,   20|         della gioia del rivedersi. Candida sentì questa differenza,
201    3,   20|          che un lampo, codesto; ma Candida che teneva lo sguardo fisso
202    3,   20|          di diffidenza o sospetto? Candida fu tutta invasa dalla tenerezza
203    3,   20|          la cagione del ritrovo.~ ~Candida allora narrò tutto quanto
204    3,   20|    risolvere fuor questo, che cioè Candida medesima scrivesse al sig.
205    3,   20|           senza ritardo partire, e Candida, benchè in segreto certo
206    3,   20|        ella prima dalla palazzina, Candida si fermò e stringendo pel
207    3,   20|                 Ci conto! Addio.~ ~Candida mormorò quest'ultima parola
208    3,   20|            fondaco fu il marito di Candida, che lo salutò col suo ironico
209    3,   20|     pensava frattanto il marito di Candida. Gli è certo venuto per
210    3,   20|            rimedio.~ ~Il marito di Candida aveva presa in mano una
211    3,   20|           senz'altro la lettera di Candida.~ ~- Da parte della contessa
212    3,   20|       attendendolo.~ ~Il marito di Candida al gioielliere, che gli
213    3,   22|        contessa di Staffarda.~ ~Se Candida fosse ansiosa di sapere
214    3,   22|   spettacolo, il suo colloquio con Candida sarebbe conchiuso di certo,
215    3,   22|        saliva agli appartamenti di Candida, dove lo accoglieva la cameriera
216    3,   22|          Appena terminato il ballo Candida abbandonava il teatro, mentre
217    3,   22|            di questa aspettazione. Candida udito dalla cameriera entrando,
218    3,   22|        egli stesso dalle spalle di Candida la mantelletta ond'era ancora
219    3,   22|          pareva furore.~ ~- T'amo, Candida, t'amo più che la vita!~ ~
220    3,   22|         raccontò ciò che premeva a Candida di sapere intorno alla visita
221    3,   22|          vostre belle sembianze.~ ~Candida aveva ripreso in gran parte
222    3,   22|         nuovo dei miei consigli.~ ~Candida a questo punto acquistò
223    3,   22|            ritenere per fondate!~ ~Candida incrociò le braccia al seno
224    3,   22|        vantaggio ed un falsario.~ ~Candida balzò in piedi colle fiamme
225    3,   22|           lui amava cotanto, era a Candida più caro del proprio; per
226    3,   22|          conte: interruppe adunque Candida con violento scoppio di
227    3,   22|           il conte.~ ~Gli occhi di Candida corsero all'uscio del gabinetto;
228    3,   22|          alquanto l'esaltazione di Candida. Luigi, pensò ella, aveva
229    3,   22|      questa frecciata del Parto, e Candida, in preda ad una tumultuosa
230    3,   22|          una crisi provocata.~ ~Ma Candida era già passata in altro
231    3,   24|        labbra.~ ~- E i diamanti di Candida, prorupp'egli con impeto.
232    3,   27|     cannocchiale verso la contessa Candida e le faceva un cenno leggerissimo,
233    3,   29|        spillo.~ ~- E i diamanti di Candida? si domandò egli ad un tratto.
234    4,   11|         potrà veder mai; quelli di Candida sono a lei restituiti, e
235    4,   11|            venisse. Era appunto di Candida; e Gian-Luigi lo lesse in
236    4,   11|  supplichevole, soggiunse:~ ~- No, Candida, io non ci ho colpa: è una
237    4,   11|         notificato che la contessa Candida al ballo di Corte, sfolgorava
238    4,   11|         egli sapesse, al marito di Candida, pregandolo a volergli assegnare
239    4,   11|          scontrosità, il marito di Candida provò uno strano e nuovo
240    4,   11|       osservasse, che il marito di Candida stava ascoltando le più
241    4,   11|      emozione contenuta a forza.~ ~Candida s'affrettò a liberarsi della
242    4,   11|         fripon sapete chi sia...~ ~Candida fece un gesto colla mano
243    4,   11|         come avesse ciò appreso.~ ~Candida rimase atterrata.~ ~- Or
244    4,   11|        glie la disse.~ ~- E voi?~ ~Candida fece un gesto di denegazione
245    4,   11|           avventurarsi a cercarle. Candida si sentiva afferrare da
246    4,   11|           senz'aspettare risposta. Candida rimase atterrata, confusa
247    4,   11|        gioielliere); ma frattanto, Candida, che pensi tu di fare? abbandonarmi?~ ~
248    4,   11|          di fuoco e di passione.~ ~Candida sentì un caldo fremito soave
249    4,   13|         camino su cui il marito di Candida aveva posta la mano. Le
250    4,   16|      generale domandò al marito di Candida quell'abboccamento che abbiamo
251    4,   16|       commenti.....~ ~Il marito di Candida fece un atto che significava
252    4,   16|          aggradirà.~ ~Il marito di Candida prese vivamente la mano
253    4,   16|      cambiale che avete firmata.~ ~Candida levò la testa e gli occhi
254    4,   16|           una specie di ruggito.~ ~Candida, che fin allora era rimasta
255    4,   16|          falsario.~ ~Le guancie di Candida si fecero d'un rosso cupo
256    4,   16|            svenimento di mezz'ora, Candida risensava e in mezzo alla
257    4,   16|   bisognava correre senza indugio, Candida volle scendere di letto
258    4,   16| avvertitone, corse al capezzale di Candida, e siccome rotte e tronche
259    4,   18|           un lieve bacio su quella candida fronte che gli veniva offerta:
260    4,   22|        esser quelle della contessa Candida Langosco di Staffarda. Si
261    4,   23|            senza averle parlato.~ ~Candida che sapeva pur troppo qual
262    4,   23|          in un contrasto fra loro, Candida aveva da riuscir meno forte
263    4,   23|         quella di costei.~ ~Povera Candida! Com'era ella mutata in
264    4,   23|       salire sulla forca!...~ ~Per Candida fu, come se ricevesse nella
265    4,   23|           mi sfiati a dirglielo.~ ~Candida fu quasi dominata da quella
266    4,   23|      medichino capo della cocca.~ ~Candida non ebbe altra forza che
267    4,   23|           a Quercia l'assassino.~ ~Candida, senza più forza, non seppe
268    4,   23|          credo: disse il marito di Candida con espressione di supremo
269    4,   23|         lieta novella al marito di Candida, questi lo interruppe.~ ~-
270    4,   23|            sottratto le lettere di Candida alla ricerca della Polizia.~ ~
271    4,   23|      sollevò un poco in mezzo alla candida neve delle sue lenzuola,
272    4,   25|          alba pei poveri operai.~ ~Candida aveva passata una notte
273    4,   25|          voi state molto meglio.~ ~Candida aprì gli occhi, ma non li
274    4,   25|           irremovibile fermezza.~ ~Candida non pensò neppure a ribellarsi;
275    4,   25|   incontrare i suoi.~ ~E la povera Candida? Chi le avesse visto nel
276    4,   25|             di sciabole e spadine, Candida rimase calma in apparenza
277    4,   25|           gerarchia cortigianesca; Candida si trovò in mezzo ad una
278    4,   25|       piglio disdegnoso parole che Candida non potè intendere, ma di
279    4,   25|    rispetto riuscì a giovamento di Candida, perchè l'irritazione dello
280    4,   25|             marchesa: disse dietro Candida una baronessa, magra come
281    4,   25|           lasciarcisi ingannare.~ ~Candida tacque; aveva una smania
282    4,   25|            bellezza della contessa Candida.~ ~Ma in mezzo a tutta quella
283    4,   25|            persona era il padre di Candida, il barone La Cappa. Approfittò
284    4,   25|               Tu hai qualche cosa, Candida: le disse sotto voce.~ ~
285    4,   25|           di pianto; ma in quella, Candida vide parecchi sguardi fissi
286    4,   25|             disse scoraggiatamente Candida scuotendo la testa. Un processo
287    4,   25|          che cosa sia succeduto?~ ~Candida, con infinita passione dell'
288    4,   25|        pare che tu lo conoscevi.~ ~Candida pose di nuovo una mano sul
289    4,   25|            conta pure su di lui.~ ~Candida gli strinse la mano in manifestazione
290    4,   25|           l'altro fra il marito di Candida e il generale Barranchi.~ ~
291    4,   25|        circostante.~ ~Il marito di Candida rise con quel suo legger
292    4,   25|           soggiungere il marito di Candida. Lo scellerato va in America,
293    4,   25|            La faccia del marito di Candida, poichè il generale ebbe
294    4,   26|         calligrafia della contessa Candida; ed aveva dato ordine che
295    4,   26|       venisse subito introdotta.~ ~Candida entrò tremante, che appena
296    4,   26|    sollecito, avido, quasi feroce. Candida non s'era inoltrata che
297    4,   26|           è una nostra complice.~ ~Candida si riscosse e rabbrividì:
298    4,   26|            a piantarsi in faccia a Candida seduta, le braccia incrociate
299    4,   26|       mostrarci le sue bellezze?~ ~Candida trasaltò sul suo seggiolone
300    4,   26|    dimestichezza, di cui la misera Candida sentì tutta l'onta e lo
301    4,   26|      avvenuto il giorno innanzi.~ ~Candida, secondo l'accordo preso
302    4,   26|         effettuare questa fuga. Fu Candida che glie lo suggerì: una
303    4,   26|          da concedere. Il padre di Candida s'affrettò a toglier commiato,
304    4,   26|         schizzinoso, e il padre di Candida simulò non voler più dir
305    4,   26|      soggiunse tendendo una mano a Candida, sarà in possesso di quelle
306    4,   26|       nemico che assale un nemico. Candida sorse in piedi e si trasse
307    4,   26|          notizie da apprenderle.~ ~Candida fece un lieve cenno del
308    4,   26|           desiderate. Il marito di Candida tornò frettoloso a casa,
309    4,   26|          fuoco, madama, per Dio!~ ~Candida allargò le mani e le lasciò
310    4,   26|        metteste la vostra firma.~ ~Candida non disse una parola, non
311    4,   29|          lettura di queste parole, Candida fu presa da un assalto di
312    4,   29|          piano infernale contro di Candida; e quando lo aveva tutto
313    4,   29|          Povera Maria!..... Povera Candida!..... Le ho odiosamente
314    4,   31|   semplicità e la buona fede della candida anima di Don Venanzio.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License