Parte, Cap.

  1    1,    8|                Hanno fame? Vadano a letto. Chi dorme mangia, dice
  2    1,    9|             mi fece chiamare al suo letto dove rantolava che faceva
  3    1,    9|           così la promessa fatta al letto di morte di vostra figlia;
  4    1,   11|            dietro  i misteri d'un letto; in tondo presso alla finestra,
  5    1,   11|            al capezzale del proprio letto, sostenendo amorosamente
  6    1,   11|             spogliarlo e metterlo a letto. Tutta la notte delirò con
  7    1,   11|          che, levatosi a sedere sul letto, getta le magre gambe fuori
  8    1,   12|        disturbiate a farmi posto in letto. Io sono avvezzo a di queste
  9    1,   13|            Italia? Che io stesso ho letto - letto con questi miei
 10    1,   13|            Che io stesso ho letto - letto con questi miei occhi, Mario -
 11    1,   13|             cade la maschera, io ho letto nella sua anima. Stimo aver
 12    1,   14|           fatto, perchè quando fu a letto ed ebbe spento il lume,
 13    1,   14|           moglie, Romualdo andava a letto dietro il paravento, Mario
 14    1,   14|             avevano ambidue il loro letto l'uno accosto all'altro.~ ~
 15    1,   14|     Giovanni, che s'era gettato sul letto vestito come si trovava,
 16    1,   14|         aveva visto mai. Accorse al letto di Giovanni e gli prese
 17    1,   14|            Selva sorse a sedere sul letto e rispose con caloroso affetto:~ ~-
 18    1,   14|            sedette sulla sponda del letto dell'amico, e le mani intrecciate
 19    1,   15|            di tinello, di camera da letto, di tutto. Io non seppi
 20    1,   15|            Levossi dalla sponda del letto di Giovanni su cui sedeva
 21    1,   15|          poi, tornando a sedere sul letto di Selva, dove recò ed apri
 22    1,   15|          sassi che ne occupavano il letto. Di quando in quando, traevo
 23    1,   15|         senza riparo ai lati, e per letto un po' di strame sminuzzato
 24    1,   15|    sacerdote. Avevamo divorato, poi letto di nuovo e riletto tutti
 25    1,   15|          Gian-Luigi, senza mai aver letto Voltaire, aveva il sarcasmo
 26    1,   15|            Unico suo desiderio, sul letto di morte, fu di vedere ancora
 27    1,   17|        Giovanna giaceva traverso il letto, livida ed immobile ancor
 28    1,   17|             sua cura allogato in un letto dell'ospizio X...., raccomandatomi
 29    1,   17|            che diceva il numero del letto, l'età, le condizioni, la
 30    1,   17|            pensiero fatto, ecco dal letto che m'era più vicino alla
 31    1,   17|           mi sentivo inchiodato nel letto del pari e forse più ancora
 32    1,   17|            giaceva sulla sponda del letto, pendente all'infuori; era
 33    1,   17|          mio dovevano incontrare il letto di quel mio vicino di destra,
 34    1,   17|             aggrupparono a' pie del letto, e senza riguardi, con brusca
 35    1,   17|          trasse giù fino a mezzo il letto: scoprì della camicia lo
 36    1,   17|             indifferenti intorno al letto del soffrente, esaminarlo,
 37    1,   17|         forza sarei saltato giù dal letto e me ne sarei fuggito.~ ~«
 38    1,   17|        dottore a capo veniva al mio letto; io mi sentiva il cuore
 39    1,   17|            a postare a pie' del mio letto, precisamente come aveva
 40    1,   17|    precisamente come aveva fatto al letto del mio vicino, se non che
 41    1,   17|             per recarsi ad un altro letto, Gian-Luigi s'avviò ancor
 42    1,   17|           aggiustare le cortine del letto state scostate dagli allievi.~ ~«-
 43    1,   17|           voce da farmi sentire dal letto del vicino distante appena
 44    1,   17|      mattutina.~ ~«Quando furono al letto del mio vicino di destra,
 45    1,   17|            s'accostò freddamente al letto del moribondo, come uomo
 46    1,   17|           tabacco. Giunto presso il letto, guardò il giacente che
 47    1,   17|               Il prete si curvò sul letto del morente.~ ~«- Ehi, brav'
 48    1,   17|             s'inginocchiò a piè del letto e veniva rispondendo amen
 49    1,   17|            avvolta sulla sponda del letto. Il giacente era immobile
 50    1,   17|         camerone e correre verso il letto dell'infelice estintosi
 51    1,   17|     allontanare la povera donna dal letto del morto; ma essa, rigettandolo
 52    1,   17|            passi allontanandosi dal letto, tutta di colpo si riscosse;
 53    1,   17|           profondo dell'anima. Quel letto che al mio primo risensare
 54    1,   17|         tutt'intorno le cortine del letto in guisa che la vista del
 55    1,   17|         questa deposero ai pie' del letto, poscia entrarono sotto
 56    1,   17|      agitarono uno da una partw dal letto e l'altro dall'altra, imprimendo
 57    1,   17|             il cadavere apparve sul letto, tutto avvolto nel sudario;
 58    1,   17|        coperta, e via, lasciando il letto disordinato.~ ~«- Ora lo
 59    1,   17|             il pagliericcio di quel letto, ma due giorni dopo tutto
 60    1,   17|             e venir condotto a quel letto ed esser fatto in esso coricare,
 61    1,   17|           con ispavento che in quel letto eziandio dove avevan posto
 62    1,   17|            visitatori furono al mio letto, siccome ero già in piena
 63    1,   17| ribaciandomi; sedette presso il mio letto, e tenendo fra le sue mani
 64    1,   17|             sedendosi presso il mio letto. Tu sei bello ed allogato.
 65    1,   17|          permetto anche di andare a letto, se ne avete bisogno...
 66    1,   17|             giorni potrete stare in letto a crogiolarvi anche sino
 67    1,   17|             mi aveva da servire per letto; al disopra di esso tendeva
 68    1,   17|                 Suvvia, mettetevi a letto, mi disse il mio nuovo padrone,
 69    1,   17|  intirizzito mi affrettai a pormi a letto, il quale trovai ben diverso,
 70    1,   17|           prima, sorsi a sedere sul letto e riconobbi nell'uomo che
 71    1,   17|           Un giorno, rifacendomi il letto, mi venne la curiosità di
 72    1,   17|             cassa e vi rifeci su il letto, lasciando però fuori, nascosto
 73    1,   21|            balzò con impeto giù del letto.~ ~- Già le sette! E Francesco
 74    1,   21|            la testa alla sponda del letto e chiuse gli occhi, come
 75    1,   22|           Candida, seduta presso il letto di suo padre con un lavoro
 76    1,   22|             inchiodava sopra il suo letto nelle ombre pesanti della
 77    1,   22|            nido della sua camera da letto color di rosa. Dagli angoli
 78    1,   23|             cuore. Si gettò sul suo letto, il seno gonfio di pianto,
 79    1,   24|          sta poco bene. È ancora in letto, e di tutto il giorno non
 80    2,    1|             sala.~ ~Nella camera da letto della madre splendeva entro
 81    2,    1|     appiccata alla parete, sopra il letto, fra gli arazzi dell'elegante
 82    2,    1|           Nella parete in faccia al letto, in una brillante cornice
 83    2,    1|          varrebbe che mi mettessi a letto? Tanto e tanto  potrei
 84    2,    1|         mamma, diss'egli, mettiti a letto e fa di dormir bene.~ ~-
 85    2,    1|    Francesco la pregava di andare a letto ancor essa senza ritardo,
 86    2,    1|          giovane sorse a sedere sul letto.~ ~- Fra poche ore: diss'
 87    2,    1|             riscosse, saltò giù dal letto ed acceso un lume si vestì
 88    2,    1|            , gettò la pistola sul letto e passeggiò un poco per
 89    2,    1|           vogliosa di accostarsi al letto del figliuolo e vederlo,
 90    2,    2|        saltata giù allor allora dal letto, tutto arruffata ancora
 91    2,    2|            non volevo accostarmi al letto per timore di destarlo.~ ~-
 92    2,    3|      strammazzo che loro serviva da letto. Andrea riluttò debolmente
 93    2,    5|             indisposta, mettetevi a letto ed abbiatevi cura. Vedete
 94    2,    5|            che questo giaciglio per letto?.... Dio buono! Non c'è
 95    2,    6|               Giunse così presso il letto e ci pose sopra le mani.
 96    2,    6|          aveva poi gettata sopra il letto.~ ~Teresa mandò un grido,
 97    2,    6|             si volse a guardare. Il letto ancora rifatto mostrava
 98    2,    7|          portone, sono già andata a letto, sono già bella e addormentata
 99    2,    9|        conte levandosi a sedere sul letto, appoggiato al gomito. Diavolo!
100    2,    9|              Si lasciò ricadere sul letto, come uomo che ha finito
101    2,   12|           spalla del padrone, aveva letto tutto ciò che questi era
102    2,   12|         introdusse in una camera da letto che era tutto un'eleganza
103    2,   12|          celeste era incortinato il letto di legno di mogano, prezioso
104    2,   12|            parte della stanza, e il letto, posto in mezzo, era riflesso
105    2,   13|         gettatosi tutto vestito sul letto. Il freddo che lo aveva
106    2,   13|            e saltò in piedi giù del letto.~ ~- Li ho dunque da introdurre?
107    2,   13|        stanza, dove ci aveva il suo letto. Rosina cedette alla tentazione
108    2,   13|        pittore fece un sobbalzo nel letto e divenne più bianco delle
109    2,   14|             Una secchia d'acqua nel letto d'un fiume. Le spese sono
110    2,   14|             tuo, tu eziandio mi hai letto nell'animo. Hai capito che
111    2,   15|           strammazzo che serviva da letto alla Debora. Regnava colà
112    2,   17|             che precedeva quella da letto.~ ~- S. E., disse il domestico
113    2,   19|             Tiburzio.~ ~Quando ebbe letto, il marchese rimase un poco
114    2,   19|             infatti; soggiunse dopo letto quanto scriveva il comandante
115    2,   19|         alle pareti, con un piccolo letto senza cortinaggio, con pochi
116    2,   20|             Siete pazzo? Mettermi a letto e starci parecchi giorni
117    2,   20|           era scesa allor'allora da letto ed avvolta in una magnifica
118    2,   21|       condannandomi ad ammuffire in letto! No, no, non se ne fa nulla;
119    2,   21|          fare.~ ~Paolina giaceva in letto oppressa dal suo malanno:
120    2,   21|         credergli; ora, giacendo in letto, le si presentava alla mente,
121    2,   21|           vestaccia e saltò giù dal letto con vivacità datale dalla
122    2,   22|           pavimento, per servire da letto; dall'altra parte una brocca
123    2,   22|          vero che questo è anche il letto, e può, anzi deve servire
124    2,   22|            nel mio accento, avrebbe letto nel mio volto il mio caro
125    2,   22|             il mio cranio pareva un letto di Procuste all'espansione
126    2,   23|         esso, innanzi ancora d'aver letto Descartes nella condizione
127    2,   23|             molto tempo. Senza aver letto Bayle, che ne ha dato la
128    3,    2|            nel cervello, vi avrebbe letto questi pensieri:~ ~- Nericcia!
129    3,    5|          andar a dormire nel vostro letto. Ma frattanto questo piccolo
130    3,    5|           lui.... dopo ch'egli avrà letto?.... oh no, oh no mai!~ ~
131    3,    5|           che il marchese non ne ha letto pure una parola. Conosco
132    3,   11|             parlarle. Quello che ho letto scritto di suo pugno mi
133    3,   11|              Il marchese aveva egli letto anche quelle pagine? Il
134    3,   11|        quello che il marchese aveva letto o non letto del manoscritto.
135    3,   11|          marchese aveva letto o non letto del manoscritto. Per ciò,
136    3,   11|          quanto io. Non dico d'aver letto bene; ed anzi so pur troppo
137    3,   11|     pasciuto con avidità. Ho visto, letto, meditato di molto; ho sofferto
138    3,   13|            sapendo, anche senz'aver letto Orazio, che assai più fanno
139    3,   15|             camera in faccia al suo letto, e stava lungo tempo a scrutarne
140    3,   15|           ella visto poco, ma aveva letto di molto e meditato più
141    3,   15|           quell'amore ch'ella aveva letto negli sguardi del giovane,
142    3,   17|            mio sguardo. Non ha Ella letto nulla negli occhi miei?~ ~
143    3,   17|       soverchia:~ ~- Che cosa ci ho letto? Non so... Talvolta sì,
144    3,   20|            oscurità della camera da letto di Gian-Luigi.~ ~Il capo
145    3,   20|              di balzo fu seduto sul letto, gli occhi larghi e sfavillanti,
146    3,   20|          Benda era seduto presso il letto elegantemente incortinato,
147    3,   20|        partì, e Luigi saltò giù dal letto e si pose a vestirsi con
148    3,   20|       quell'ora nemmeno alzatosi di letto, altro che già uscito di
149    3,   20|            aveva voluto scendere di letto e vestirsi in abbigliamento
150    3,   21|        quando in quando in fondo al letto dove giaceva il ferito a
151    3,   21|           gettata dalle cortine del letto potessero vedere la pallidezza
152    3,   22|        luogo medesimo egli ne aveva letto il primo annunzio nel biglietto
153    3,   23|           prese le lenzuola del suo letto, le congiunse, legatone
154    3,   24|          stavano ansiosi intorno al letto del figlio; Maria non c'
155    3,   24|            desiderando voltarsi nel letto, incapace com'era fatto
156    3,   24|             era stato aggiustato in letto come desiderava per mezzo
157    3,   24|         ferito fece un sobbalzo nel letto e domandò inquieto che cosa
158    3,   24|       Questi diffatti s'agitava nel letto, spaventato da quel grido
159    3,   24|            un balzo alla sponda del letto con un sorriso sulle labbra,
160    3,   24|           di Tanasio.~ ~- Andate in letto, brav'uomo: gli disse Luigi;
161    3,   28|          Benda!~ ~Francesco nel suo letto trasalì; il padre si slanciò
162    3,   28|         rotolando fino ai piedi del letto in cui giaceva il ferito:
163    3,   28|             un moto per levarsi sul letto, e gettar i piedi sul pavimento:
164    3,   28|          persi.~ ~Francesco dal suo letto udì queste tremende parole
165    3,   28|          suo fratello fin presso il letto di lui: la madre le venne
166    3,   28|          potersi levare a seder sul letto, più bianco d'un cadavere,
167    3,   28|         mancava; voleva scendere di letto, ma si sentiva come se avesse
168    3,   28|        impotente, incatenato al suo letto di dolore, assistere a questa
169    3,   28|            saltò d'un balzo giù dal letto e corse con impeto contro
170    3,   29|              e lo trasportarono sul letto.~ ~Teresa si rialzò di terra
171    3,   29|        Luigi esortò tutti a porsi a letto e prendere un po' di riposo.
172    3,   30|             provato mai. Postosi in letto di buon'ora, non aveva fatto
173    3,   30|              e si levò a sedere sul letto, tendendo ansiosamente le
174    3,   30|          gambe giù della sponda del letto per levarsi, e intanto con
175    4,    1|             un seggiolone appiè del letto, una mezza dozzina di seggiole
176    4,    1|         lista di tappeto innanzi al letto, per mettervi su i piedi
177    4,    1|      pensieri. Si gettò boccone sul letto e cacciandosi le mani contratte
178    4,    1|                 Si levò di sopra il letto con nuova risoluzione; uscì
179    4,    3|          tornò in  la si trovò in letto entro una stanza che non
180    4,    3|             e dietro le cortine del letto l'ombra d'un uomo ch'ella
181    4,    3|            e volle gettarsi giù dal letto: ve la trattennero con amorosa
182    4,    3|      sorpresa: si lasciò andare sul letto senza più sforzi per togliersene,
183    4,    3|             volle che presso al suo letto senza ritardo Padre Bonaventura
184    4,    3|           all'astuzia, e levarle di letto il piccino quando la fosse
185    4,    3|        quella stanza dove presso il letto della dormiente stavano
186    4,    3|          essa medesima lo prese dal letto della madre assalita dal
187    4,    3|            la mano e tenderla nel letto a  vicino al luogo dove
188    4,    3|        grido e fece un sobbalzo nel letto per levarsi a sedere: ricadde
189    4,    3|           gesuita sedette presso al letto dell'inferma, cogli occhi
190    4,    4|             non discendeva manco di letto: non si lamentava mai di
191    4,    4|         impossibilità di levarsi di letto e confessava esser preso
192    4,    4|           permettevano, lontana dal letto e dalla camera paterna.~ ~
193    4,    4|        Gattona, trovavasi presso al letto del vecchio marchese. Questo
194    4,    4|        vigore, si levò a sedere sul letto.~ ~- Dove ce l'avete?~ ~-
195    4,    5|             una palma; in faccia al letto un sofà semplicemente impagliato,
196    4,    6|       assassinato fu posto sopra il letto, dove gli si aprì la vena
197    4,    6|            penetrò eziandio fino al letto dell'usuraio Padre Bonaventura.~ ~
198    4,    6|            lo teneva inchiodato sul letto senza voce, senza possibilità
199    4,    6|           il frate s'accostarono al letto del giacente, mentre gli
200    4,    6|         faccia al ferito, appiè del letto, e ne guardava con tanta
201    4,    6|            abbrancò alla sbarra del letto e si curvò verso il giacente
202    4,    6|            posto, curvando sopra il letto verso la faccia di Nariccia
203    4,    6|           s'aggrupparono intorno al letto non senza un po' d'emozione.~ ~
204    4,    6|              Gli astanti intorno al letto, dominati da un pungente
205    4,    6|       sinistra si volgeva appiè del letto, il qual modo era quello
206    4,    6|        accostarono ancora di più al letto, presi da nuovo e maggiore
207    4,    7|         Andrea si trovava presso il letto di sua moglie.~ ~Non ebbero
208    4,    7|             i bambini e condurli al letto della madre poco meno che
209    4,    7|          alquanto della persona sul letto, di levar fuori dalle coltri
210    4,    7|        accoccolato sulla sponda del letto, passarono un po' di tempo
211    4,    7|          ospizio, sarebbe venuto al letto della madre loro ammalata,
212    4,    7|          più crudo giungeva sino al letto della povera inferma.~ ~
213    4,    7|       sorella d'un'ammalata, il cui letto era il più vicino a quello
214    4,    7|            sollevatasi alquanto sul letto, interrogò ansiosamente
215    4,    7|       drizzò di scatto a sedere sul letto: prese a due pugna le coperte
216    4,    7|         mossa di slanciarsi giù dal letto, e fu a stento trattenuta
217    4,    7|                L'uomo stesso al cui letto io ho vegliato.~ ~- Ebbene
218    4,    7|         stanza, nella quale vide un letto su cui giaceva un uomo.
219    4,    8|            era disteso sopra il suo letto, e Macobaro visitatolo e
220    4,    8|             di poi, abbandonasse il letto dell'infermo per tornare
221    4,    8|           cadente s'allontanava dal letto; tu sei la passione maggiore
222    4,    8|     subordinato; si avanzò verso il letto col suo passo militare accelerato,
223    4,    8|             state qui a poltrire in letto sotto il pretesto di non
224    4,    8|           curvando un poco sopra il letto la sua alta e rigida persona,
225    4,    8|           piantarsi alla sponda del letto del suo subordinato.~ ~-
226    4,    8|         andò quasi correndo fino al letto in cui aveva lasciato sua
227    4,    8|           donna che giaceva in quel letto così immobile e tranquilla
228    4,    8|            che si trovava appiè del letto, fissando quella testa che
229    4,    8|           che quello era proprio il letto in cui aveva lasciata Paolina,
230    4,    8|           la donna giacente in quel letto non era la sua Paolina.
231    4,    8|              È ben sempre in questo letto, è ben essa quella che vedo?
232    4,    8|        momento la donna che era nel letto si svegliò e volgendosi
233    4,    9|          buon sacerdote quando ebbe letto, tutto sgomento: ma che
234    4,   10|             sempre, disteso su quel letto dove la notte precedente
235    4,   10|           Don Venanzio, in fondo al letto un uomo di alta statura,
236    4,   10|            sciagura!~ ~Sussultò sul letto, aprì gli occhi e si sollevò
237    4,   10|           statura si curvò sopra il letto a fissare nel giacente uno
238    4,   10|      capezzale dall'altra parte del letto. Era proprio il marchese.~ ~-
239    4,   10|             stanza, disteso su quel letto, e conchiusa l'odissea delle
240    4,   10|             Virginia. Saltò giù del letto: era debole e le gambe lo
241    4,   10|             al capezzale del vostro letto.~ ~Maurilio non rispose
242    4,   10|            nello Stato, il quale ha letto quel vostro manoscritto
243    4,   10|         fece pure una mossa.~ ~- Ho letto alcune pagine di quel suo
244    4,   10|     ignorante, Ella vorrebbe - l'ho letto nelle sue pagine - l'istruzione
245    4,   11|             dolorosa scossa sul suo letto, come un Titano fulminato
246    4,   11|             riposava ancora nel suo letto sontuoso nella camera elegantissima
247    4,   11|       esclamò Quercia, balzando sul letto, il tuo viso mi annunzia
248    4,   11|  suppellettili di quella stanza. Il letto era incortinato di seta,
249    4,   11|             poteva egli sedersi sul letto.~ ~Gian-Luigi s'allontanava,
250    4,   12|          pareti nella sua camera da letto, ed era stata lungamente
251    4,   12|              Maria sedeva appiè del letto di suo fratello, il quale
252    4,   12|           il bianco cortinaggio del letto che spiccava nel buiccio
253    4,   12|             fermò a pochi passi dal letto. Sentì nel suo cuore una
254    4,   12|            ancora un passo verso il letto: gli occhi di lui si spalancarono
255    4,   12|           levarsi, prendersi il suo letto in ispalla e camminare.
256    4,   12|   sentimento che condusse presso il letto del giacente la figliuola
257    4,   13|           salotto e nella camera da letto tutto era sottosopra, gli
258    4,   16|          poteva starsene seduto sul letto, le spalle appoggiate ai
259    4,   16|           appagamento.~ ~Accanto al letto, quasi accoccolato sopra
260    4,   16|           soccorretela, mettetela a letto, e si mandi tosto per un
261    4,   16|           Candida volle scendere di letto e non potè; le parve d'essere
262    4,   16|             parlasse, allontanò dal letto ogni altro, per rimanerci
263    4,   17|           era provato a scendere di letto; ma la debolezza non gli
264    4,   17|           una seggiola al fondo del letto in cui giaceva Nariccia,
265    4,   17|            s'erano curvati sopra il letto a cogliere il debole suono
266    4,   17|           stato posto più presso al letto che fosse possibile, e teneva
267    4,   17|        ancor egli, e curvo sopra il letto.~ ~- Sì.~ ~- Da quando siete
268    4,   17|         presso di lui, si curvò sul letto con quella indifferente
269    4,   18|            camera, in faccia al suo letto; le ripugnava a tutta prima
270    4,   19|      avvocato Benda.~ ~- E' gli è a letto... La lo dovrebbe sapere,
271    4,   19|      nessuno.~ ~- Lo so che gli è a letto, ma ho pure inteso che sta
272    4,   20|     sopracciglia; Francesco sul suo letto si tirò su a vedere con
273    4,   20|             gridò Francesco dal suo letto, falli entrare e vedremo
274    4,   23|             la signora contessa è a letto malata e non riceve nessuno.~ ~
275    4,   23|          introdotta nella camera da letto della contessa di Staffarda.~ ~
276    4,   23|           per avvicinarsi di più al letto, si curvò alquanto della
277    4,   23|      fissavano atterriti appie' del letto. La Zoe si volse a guardare,
278    4,   23|            minuti fu spogliata ed a letto. Eravi essa appena coricata,
279    4,   23|   cortigiana a mezzo seduta sul suo letto.~ ~Era davvero un'originale,
280    4,   23|            cuscini ricamati del suo letto.~ ~- Cose e persone avete
281    4,   23|          Fece alcuni passi verso il letto della cortigiana, ma più
282    4,   23|            alquanto e rechiamoci al letto di morte dell'usuraio Nariccia.~ ~ ~ ~
283    4,   24|            infermiere, accorreva al letto dell'usuraio moribondo.
284    4,   24|          doveva star curvo sopra il letto e tener l'orecchio proprio
285    4,   24|           s'era buttato traverso il letto colla faccia affondata nelle
286    4,   24|         raccolto di terra e posto a letto, e il male fu sollecitamente
287    4,   25|          annunziare nella camera da letto di sua moglie alle ore dieci,
288    4,   25|           quando fu alla sponda del letto, che voi state molto meglio.~ ~
289    4,   26|        sulle gambe, nella camera da letto sontuosa e disordinata della
290    4,   26|       sedeva presso alla sponda del letto. Questa persona era una
291    4,   26|             riunite nella stanza da letto della cortigiana.~ ~La contessa
292    4,   26|             due giorni nuovamente a letto per rimettersene, erasi
293    4,   26|             levava a sedere sul suo letto, e smesso il parlare interrotto
294    4,   27|              lo conducessero al suo letto quanto più presto fosse
295    4,   27|           l'infelice sobbalzando in letto sotto un evidente ripigliare
296    4,   27|            Si diede ad agitarsi nel letto con moti convulsi; il prete
297    4,   27|      domestico, che stava appiè del letto ad aspettare gli ordini,
298    4,   28|      chetamente a sedersi presso al letto di suo fratello ancora giacente,
299    4,   28|              si buttava traverso il letto e soffocava i suoi gemiti
300    4,   28|          suo solito luogo presso il letto di Francesco, depose lentamente,
301    4,   28|            presso ai genitori ed al letto del fratello, e , prima
302    4,   30|             ciò che era accaduto al letto di Nariccia; ma non si era
303    4,   30|            nuova vittoria. Io vi ho letto nell'anima; voi volevate
304    4,   31|           disceso stentatamente dal letto, aveva cominciato a vestirsi.
305    4,   33|                Maurilio sta sul suo letto di morte. La ragione della
306    4,   33|             fu introdotta presso il letto dove moriva Maurilio, la
307    4,   33|   nobilmente severa, da un lato del letto, e sulla sua bella fisionomia
308    4,   33|         sedeva dall'altra parte del letto e teneva fra le sue una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License