grassetto = Testo principale
    Parte, Cap.    grigio = Testo di commento

  1    1,    1    |             conosciuti.~ ~Quell'uomo parve intenerirsi.~ ~- Un derelitto:
  2    1,    1    |           BUON VINO E BUON RISTORO e parve esitare un momento; poi,
  3    1,    2    |           percotendogli sul viso non parve destare in lui il meno del
  4    1,    3    |               Che cosa c'è?~ ~L'oste parve ringoiare una brutta parola
  5    1,    3    |             i modi.~ ~Lo sconosciuto parve stupirsi di vedere quel
  6    1,    4    |             ascoltava, e tutto tutto parve intento ad afferrare le
  7    1,    4    |             Il giovane a quell'atto, parve ritrovare un po' d'energia:
  8    1,    5    |              medichino.~ ~La domanda parve a quest'ultimo non molto
  9    1,    5    |              è scusa.~ ~Il medichino parve prossimo a cedere ad uno
 10    1,    6    |         accento di autorevolezza che parve imporne al suo compagno. «
 11    1,    6    |              non occorre dirla. Egli parve tale da dover compensare
 12    1,    7    |          lungamente che altrove. Gli parve poi udire l'appressarsi
 13    1,    8    |            La donna, a quella vista, parve acquistare vigore e smettere
 14    1,    8    |       rimutamento si fece in Andrea. Parve per un istante da lui dileguata
 15    1,    8    |              di pianto, Paolina!~ ~E parve volesse dire mille cose,
 16    1,    8    |                 L'ubbriaco balbettò, parve un istante voler ribellarsi
 17    1,    9    |          portare?~ ~- Ah!~ ~Maurilio parve riflettere un poco. Diede
 18    1,   10    |         avrebbe pur potuto capire.~ ~Parve esitare un istante, poi
 19    1,   10    |        Quando la si arrestò Maurilio parve ridestarsi e guardò intorno
 20    1,   10    |            petto un'angoscia che gli parve la stretta d'un'invidia
 21    1,   10    |             nel volto, ed a Maurilio parve aver già visto altra volta
 22    1,   11    |       conteneva dietro queste parole parve profondamente turbarlo.
 23    1,   12    |           nome pronunziato da Selva, parve un talismano che rompesse
 24    1,   12    |             in una mossa superba che parve ingrandirne la statura.
 25    1,   12    |          vanno soggetti i profughi - parve al comitato parigino che
 26    1,   13    |            una mezza giornata che mi parve la più angosciosa che abbia
 27    1,   13    |             si affondarono ne' suoi. Parve che le nostre anime si incontrassero;
 28    1,   14    |      impellicciato. Forse a Maurilio parve che intorno a  il nuovo
 29    1,   14    |           Son io.~ ~«Il mio contegno parve dapprima maravigliarlo altamente,
 30    1,   15    |          cuore e ragionevolezza, gli parve troppa crudeltà il lasciar
 31    1,   15    |           alla gran croce nera, e mi parve che anche la bella faccia
 32    1,   15    |          così il datomi alimento, mi parve di essermi alcun poco rilevato
 33    1,   15    |         Maurilio tacque un istante e parve esitare; poi fece quel suo
 34    1,   15    |         diventarono color di piombo; parve cessasse dal respirare la
 35    1,   15    |               e talora - cosa che mi parve un'audacia incredibile -
 36    1,   15    |       abbiamo insieme passato.~ ~«Mi parve commosso, se pure non fingeva,
 37    1,   15    |            Colla partenza di lui, mi parve da me si dipartissero tutte
 38    1,   15    |             far correre la mente; mi parve rimanessi allora affatto
 39    1,   17    |             a cui piacevan di molto, parve una buona ventura l'impadronirsene
 40    1,   17    |           quello incerto chiarore mi parve scorgere livide per paura
 41    1,   17    |              voce in falsetto che mi parve allora più acre e stonata
 42    1,   17    |              visto; ma poi questa mi parve quasi una profanazione e
 43    1,   17    |      chiamare e mi mancò la voce: mi parve che un'altra voce mi pronunziasse
 44    1,   17    |                 Dopo un tempo che mi parve abbastanza lungo, il mio
 45    1,   17    |           istante senza rispondermi. Parve raccogliere tanto di fiato
 46    1,   17    |           avrei potuto rinvenire. Mi parve quella la più felice ispirazione
 47    1,   17    |          guardò fiso e mi riconobbe: parve un po' conturbato, o per
 48    1,   17    |              quel suo sorriso che mi parve ghiacciato; mi fece un discorso
 49    1,   17    |              fece una vera paura. Mi parve che se domandassi alcuna
 50    1,   17    |                  Ella  rispose,  parve tocca in alcun modo dal
 51    1,   17    |            mondo.~ ~«Questa risposta parve acquetarlo.~ ~«- È un nome
 52    1,   17    |             presenza di codestui non parve andar molto a sangue neppure
 53    1,   17    |         pormi in mano alla giustizia parve più irrevocabile che mai.~ ~«
 54    1,   21    |              mano sulla fronte, e mi parve esser rinato al tempo della
 55    1,   21    |         braccia sulla croce nera; mi parve sentire il tepido ambiente
 56    1,   21    |            contenti che per poco non parve io avessi compito a loro
 57    1,   21(25)|             professarvi lo Scialoja. Parve quella allora una gran concessione
 58    1,   22    |           con un lavoro in mano, gli parve mandare in quella stanza,
 59    1,   22    |            onore di appartenere. Gli parve un suo debito supremo codesto,
 60    1,   22    |            della regina.~ ~Questo le parve un gran che. Certo avrebbe
 61    1,   22    |            essere amata e morire: le parve tutto un invidiabile destino.
 62    1,   23    |            artiglieria addosso.~ ~Le parve rivederlo in quel punto,
 63    1,   23    |         grazia, che il rifiutarlo mi parve una inutile scortesia.~ ~-
 64    1,   23    |        Trascorse circa mezz'ora, che parve lunga assai alla curiosità
 65    1,   23    |              isdegnata  offesa; le parve che quelle sue parole fossero
 66    1,   24    |          Candida esitò un momentino, parve voler ancora dire alcuna
 67    1,   24    |              tutta la sua vita, e le parve non che attenuata, ma quasi
 68    1,   25    |             principio la sua vita le parve, paragonata a quella sino
 69    1,   25    |             pallida, il suo cuore le parve cessar di battere un istante,
 70    1,   25    |              passo nella scuderia, e parve che questo soltanto la occupasse.
 71    1,   26    |       Gian-Luigi chinò la pistola, e parve non aver nemmanco il tempo
 72    1,   26    |             che essa la pronunciò le parve pungerla come una spina
 73    1,   26    |            fece un moto di stupore e parve voler parlare. Ma egli non
 74    1,   27    |            contrarietà sulla fronte, parve voler soggiungere alcune
 75    1,   27    |             la parola, e non glie ne parve un'illusione una maggiore
 76    1,   27    |          aspettato un poco che a lui parve assai, e nessuno venne.
 77    1,   27    |      aggiunse l'amor proprio ferito. Parve a Francesco che quello fosse
 78    1,   27    |          sangue.~ ~Quella polka, che parve eterna al nostro giovane
 79    2,    1    |          capo chino. Ad un punto gli parve udire un lieve rumore nelle
 80    2,    1    |             certo rimescolo, che gli parve un funesto presentimento.
 81    2,    2    |             interesse.~ ~- Ma non mi parve cosa d'importanza: s'affrettò
 82    2,    2    |             che, allorquando Paolina parve un po' riconfortata dal
 83    2,    4    |            bisogno mi perseguita. Mi parve una vera grazia mandatami
 84    2,    4    |         padre Bonaventura, a cui non parve molto piacevole quel contrassegno
 85    2,    4    |            dirò.~ ~Alla povera donna parve con ciò di aver già ottenuto
 86    2,    5    |           sorsi alla giacente che ne parve riconfortata; poi, siccome
 87    2,    5    |             mostrò non avere udito e parve tutta intenta a contemplare
 88    2,    5    |        corvettare il suo cavallo che parve inalberarsi e imbizzarrire.
 89    2,    5    |                 Tacque un istante, e parve cercare una transizione
 90    2,    6    |            un mobile per non cadere, parve le mancasse un momento il
 91    2,    7    |            Esclamò il poliziotto che parve prestare alcuna attenzione
 92    2,    7    |                    Nel veder Lei, mi parve subito di riconoscere qualcheduno
 93    2,    7    |           avvolgeva i suoi sovveniri parve squarciarsegli innanzi alla
 94    2,    8    |           Uno soltanto di quei fogli parve commuoverlo. Era il rapporto
 95    2,    9    |              il Commissario.~ ~Benda parve studiare un momento la risposta
 96    2,   10    |        posseduta.~ ~Ad un tratto gli parve udire dietro  rumor di
 97    2,   11    |           carabinieri; al brigadiere parve questo movimento inteso
 98    2,   11    |             occhi?~ ~A quegli uomini parve quello allora un maltrattamento
 99    2,   12    |         conosciuto...~ ~Il medichino parve esitare.~ ~- Quando io lo
100    2,   12    |             voltò dall'altra parte e parve in un attimo ingolfato nel
101    2,   13    |              di subita passione, gli parve che la mano del destino
102    2,   13    |         giudicò tale la Gattona, che parve invece molto interessarsene.~ ~-
103    2,   14    |              silenzio di Quercia che parve tutto preso dall'attenzione
104    2,   14    |           suo cappello e per un poco parve tutto intento a lisciarlo
105    2,   14    |              prego.~ ~Gian-Luigi che parve non badare per nulla a quella
106    2,   14    |       incrociò le braccia al petto e parve meditare profondamente.~ ~-
107    2,   15    |        mentalmente i suoi calcoli, e parve più contento di prima.~ ~-
108    2,   17    |         voglio ascoltare.~ ~San-Luca parve comprendere che aveva torto
109    2,   17    |             suo intervento.~ ~Ettore parve accogliere questo consiglio
110    2,   17    |            condiscendenza col capo e parve in sull'atto di voler muovere
111    2,   19    |        teatro torinese.~ ~A San-Luca parve cotesta una cosa tutt'altro
112    2,   19    |           nessun titolo; ma così non parve al cameriere. Questi guardò
113    2,   21    |         perchè avrei da ammalarmi?~ ~Parve restar persuaso da queste
114    2,   22    |       guancie e la vastissima fronte parve in quella accarezzata da
115    2,   22    |           fruscio delle sue vesti mi parve un'armonia. La guardavo
116    2,   22    |           bene fra i più eccelsi; mi parve anche, nell'intensità febbrile
117    2,   22    |              con penosa violenza. Mi parve ad un punto che il mio collo
118    2,   22    |             da tanta tenzone. Non mi parve chiudessi gli occhi, ma
119    2,   22    |           tumulto entro la testa. Mi parve che in vero non altro nome
120    2,   23    | rappresentate intiere classi, non mi parve potere a meno che affrontare
121    2,   24    |               per me non fu così. Mi parve scorgere una nuova persecuzione
122    2,   24    |               Impallidii vieppiù, mi parve che il fiato mi mancasse,
123    2,   24    |              allora nel cervello; mi parve che avessi mille cose da
124    2,   24    |              me. Dentro il cranio mi parve sentir risuonare come un'
125    2,   26    |              i suoi tesori.~ ~Andrea parve riflettere un momento; si
126    3,    1    |             da vero aristocratico, e parve riflettere seco stesso sulle
127    3,    1    |             attraversò il cervello e parve gettarlo in un altro ordine
128    3,    1    |            cameriere esitò alquanto; parve avere qualche osservazione
129    3,    2    |         prestò una viva attenzione e parve raccogliersi per iscrutare
130    3,    2    |             si presentò mai da me, e parve che cotal condizione troppo
131    3,    3    |              la luce del suo sguardo parve offuscarsi maggiormente.
132    3,    4    |       gravissimo per Barnaba, da cui parve atterrato.~ ~- Io! esclamò
133    3,    4    |          vieppiù della sua persona e parve ingrandirsi appetto all'
134    3,    5    |              della piazza di Torino, parve loro poco meno che una temerità
135    3,    5    |             figura con occhio torvo; parve anzi che quelle aperte,
136    3,    5    |              tralasciato.~ ~Maurilio parve acchetarsi; e lungo tutto
137    3,    5    |          veniva giù fitta fitta, gli parve che quella giornata fosse
138    3,    6    |             fece avviarsi. Ad Andrea parve di andare, andare per lunga
139    3,    7    |            sua nonna.~ ~Don Venanzio parve dare una certa importanza
140    3,    9    |             ratto e vivissimo di lui parve di colpo rischiarare in
141    3,    9    |        calmati; disse Gian-Luigi che parve non aspettarsi quello scoppio
142    3,    9    |                   Ester!~ ~In costei parve ritornata di subito la sua
143    3,    9    |         volta ch'egli rientrava, gli parve notare nel contegno di lei,
144    3,    9    |             lui, sospettoso com'era, parve quasi d'intelligenza. Non
145    3,    9    |          nulla, disse il medico, che parve dare importanza veruna a
146    3,    9    |                 Questa rassegnazione parve placare alquanto il vecchio
147    3,   10    |               La Gattona si tacque e parve recarsi un istante sopra
148    3,   10    |            sua fu una commozione che parve quasi uno sgomento. Come
149    3,   11    |        notizia, invece di atterrire, parve aver rassicurato Maurilio.
150    3,   11    |             fece un piccolo atto che parve un segno rispettoso di voler
151    3,   11    |              rinascere una pietà che parve simpatia e rimpianto delle
152    3,   12    |        riciso comando, Stracciaferro parve dapprima voler cedere; fece
153    3,   12    |            un colpo sulla tavola che parve battuto da un maglio di
154    3,   12    |         contenuto del bicchierino, e parve in verità che ciò gli ridonasse
155    3,   12    |             ma positiva di Graffigna parve estinguere nei due birbanti
156    3,   12    |         resse nelle mani la fronte e parve immerso di subito in profondi
157    3,   13    |              evaso dalle galere. Gli parve che codesto tocco fosse
158    3,   13    |             da via, si riscosse, gli parve che una mano invisibile
159    3,   13    |             ciò che aveva fatto. Gli parve il suo il più natural atto
160    3,   13    |        parola che stava per uscirne, parve gelarglisi sulle labbra.~ ~-
161    3,   13    |           perdo il rispetto.» E' non parve aver udito nemmanco; mi
162    3,   14    |        quello d'un vecchio cadente e parve per l'affatto uno di quei
163    3,   14    |              cenno. Il falso vecchio parve non pensare ad altro che
164    3,   14    |            che vi premono.~ ~Barnaba parve comprendere il significato
165    3,   14    |              e per la prima volta le parve che quella faccia scura,
166    3,   14    |     Maddalena si dilatò un istante e parve mandare più vividi raggi;
167    3,   14    |            questi a quella sguardata parve scacciare l'emozione onde
168    3,   14    |       succhiellino io...~ ~Marcaccio parve niente affatto offeso della
169    3,   14    |           punitori dei misfatti, gli parve di veder luccicare le armi
170    3,   15    |             Questa dolcezza di suono parve dare una maggior tenerezza
171    3,   15    |         quelle melodiche frasi; e le parve che ne venisse circondata
172    3,   16    |       accrescersi il suo valore; gli parve di ingrandire e superare
173    3,   16    |             Si mosse lentamente; gli parve a quel punto che i suoi
174    3,   16    |              lui e il marchesino gli parve accennata con tanto tatto
175    3,   16    |             che dei conoscenti..... (parve esitare un momentino e poi
176    3,   16    |            tolta alla sua vista, gli parve che a dispetto dell'abbagliante
177    3,   17    |            coi panni del giovane, le parve un troppo suo abbandono
178    3,   17    |              l'assorbiva spasimando, parve un'armonia di paradiso,
179    3,   17    |              visione di paradiso. Mi parve udir suonare per l'etere
180    3,   17    |     indiamento della sua natura, gli parve essergli nel cuore, degno
181    3,   17    |              piccolo passo innanzi e parve sul punto di parlare; Virginia
182    3,   17    |            Accademia.~ ~- Giusto. Mi parve che la montatura ne fosse
183    3,   18    |           cristalli della finestra e parve occupato da nuova meditazione.
184    3,   18    |          autore di Ettore Fieramosca parve necessario, prima di terminare
185    3,   19    |             verso quell'uomo. Questi parve esitare: si guardò sollecito
186    3,   19    |         ancora furibonda nell'animo; parve tornato affatto in calma;
187    3,   20    |               Trovar questo modo non parve a Gian-Luigi la cosa la
188    3,   21    |            di Ettore a questa uscita parve esitare un momento sulla
189    3,   21    |            subito; questa esitazione parve a Giovanni ed al contino
190    3,   21    |             morte.~ ~Ed all'infelice parve realmente che lo scarno
191    3,   21    |           de' suoi.~ ~Quando a Luigi parve tempo, il trafitto, rivestito
192    3,   21    |       incontrò con quella di lui: le parve, e non sapeva se era illusione
193    3,   22    |           lascio la buona notte...~ ~Parve voler partire senz'altro;
194    3,   23    |           finalmente il mattino, che parve ritardasse un'eternità a
195    3,   23    |          abbandonare il ghetto, e le parve una gran fortuna codesta,
196    3,   23    |            perdere la cognizione. Le parve di essere vicina a morire,
197    3,   25    |           gengive le altre parole, e parve inghiottirle in mezzo ad
198    3,   25    |             qualunque parola. Pelone parve ringoiare non solo le parole,
199    3,   26    |           impettita nell'uniforme, e parve affondarsi in una meditazione
200    3,   26    |           seguire non pronunziò più: parve essa rifiutarsi alle sue
201    3,   27    |            della città.~ ~La novella parve abbastanza interessante
202    3,   27    |         impaccio: ma la menzogna gli parve tornasse troppo improbabile.~ ~-
203    3,   28    |           botto e tutta quella turba parve si allontanasse dalla casa.
204    3,   30    |             e l'orecchio tirato, gli parve d'udire un fruscio nel corridoio
205    4,    1    |            su quelle fattezze che le parve avesse già viste altre volte;
206    4,    1    |            tempo di quell'asciolvere parve lungo, eterno, e insieme
207    4,    1    |             di lei; anzi ad un punto parve al confuso giovane che un'
208    4,    1    |     precedevano.~ ~Ma a questi detti parve al misero Maurilio che una
209    4,    1    |         siffatta novella, la Gattona parve cadesse dal quarto cielo,
210    4,    1    |             marchesino.~ ~La giovane parve non badar neppure alla interruzione.~ ~-
211    4,    1    |       memoria come un rimorso, e gli parve poco meno che d'esser egli
212    4,    1    |             confidarle?~ ~La ragazza parve il sul punto di parlare;
213    4,    1    |               S'interruppe di nuovo; parve recarsi sopra , e per
214    4,    2    |              sua collera, quando gli parve scorgere che suo figlio,
215    4,    2    |            ubbidienza: e siccome gli parve che il figliuolo non avesse
216    4,    2    |              osato vergarlo. Ora gli parve che pur tuttavia al fratello
217    4,    3    |             modo che Aurora svenne e parve dovesse morire di quel colpo
218    4,    3    |         tenerezza dell'anima sua; le parve fosse ricomparsa in quelle
219    4,    4    |             venne via via crescendo; parve all'infermo stesso fosse
220    4,    4    |     trovatello. Aspettò un di in cui parve tornato qualche poco più
221    4,    4    |            ma in quella nel marchese parve venir meno ad un tratto
222    4,    5    |              ci fu un momento che mi parve proprio di vedere gli occhi
223    4,    6    |              disse Baldissero, a cui parve uno degli occhi dell'assassinato
224    4,    6    |             pieghe del cervello. Gli parve che alle parole del medico
225    4,    7    |          assai turbamento. Tutto ciò parve al signor Tofi altro che
226    4,    7    |            un occhio smarrito, e gli parve che quelle faccie avessero
227    4,    7    |              di uomini, la quale gli parve assai più numerosa di quel
228    4,    7    |              una curiosità che a lui parve quasi una ressa minacciosa.
229    4,    7    |            l'anima sua. La notte gli parve eterna; ed egli salutò quasi
230    4,    8    |            Ma d'ora innanzi...~ ~Gli parve che l'inferma avesse fatto
231    4,    8    |          nella chioma arruffata, cui parve volersi strappare; la monaca,
232    4,    8    |              Pur tuttavia al libraio parve riconoscerlo: quella vasta
233    4,    8    |          intorpidimento mortale; gli parve che se non si riscuotesse
234    4,    9    |       finestra: rimase in silenzio e parve aver subitamente volto il
235    4,    9    |          alcune v'erano sciolte. Gli parve che da quelle carte sgualcite
236    4,    9    |         Baldissero sostò un momento; parve esitare; si domandò a 
237    4,    9    |             vista era dileguato: gli parve scorgere Aurora medesima
238    4,    9    |              sempre per lo addietro, parve a tal punto una verità al
239    4,    9    |           aveva balenato dinanzi; le parve di botto che quella persona
240    4,    9    |            poc'anzi i piedi di lei e parve che ve ne scorgesse le traccie.
241    4,   10    |        immobile che lo guardava. Gli parve che quello fosse il marchese,
242    4,   10    |           allora nell'anima sua. Gli parve sentire nell'intimo della
243    4,   10    |             poco?~ ~Una idea che gli parve matta venne ad affacciarsi
244    4,   10    |             dette un sorriso che gli parve enimmatico: potè discernere
245    4,   10    |     inchinevole alle mistiche ubbie, parve questa, più che un'opera
246    4,   11    |            un'emozione di paura, gli parve che quelle palpebre abbassate
247    4,   11    |              di tremendo sdegno; gli parve che, alla sua presenza,
248    4,   11    |             infiammati.~ ~Un istinto parve avvertirlo in quella che
249    4,   12    |               Lo sguardo di Virginia parve esercitare alcun influsso
250    4,   13    |           corrergli per le vene: gli parve che dalle labbra grosse
251    4,   13    |          scimmiotto andò in furore e parve un orso scatenato. Ma me
252    4,   13    |          contegno del suo avversario parve presso a far uscire dai
253    4,   14    |             della fede.~ ~A Maurilio parve che lo sguardo del buon
254    4,   15    |         bianco della neve fioccante. Parve che quel turbinio avvolgesse,
255    4,   15    |            intento con pupille fise, parve che nel punto di dileguarsi
256    4,   15    |          Quercia lo guardò stupito e parve nel suo occhio nero fosse
257    4,   15    |        ignorato pur ieri?~ ~Maurilio parve allora destarsi da un sogno
258    4,   15    |            miseria e d'angustie; gli parve quasi che il bisogno e l'
259    4,   16    |              di letto e non potè; le parve d'essere inchiodata in mezzo
260    4,   17    |         afatto. Richiuse gli occhi e parve fuor dei sensi od assopito.~ ~
261    4,   18    |             si additava fratello. Le parve come se qualche cosa di
262    4,   18    |              ve ne prego.~ ~Virginia parve esitare un momento. Quel
263    4,   18    |  profondamente pensoso del ritratto, parve scorgere alcun che di quell'
264    4,   18    |              sensazione: non glie ne parve ignota la calligrafia, ma
265    4,   18    |         nelle lettere di Valpetrosa. Parve che quei caratteri, cui
266    4,   19    |            con un'aria smemorata che parve al signor Defasi un'espressione
267    4,   20    |      rispettivo contegno di que' due parve nel primo fosse il colpevole,
268    4,   20    |           camera che precedeva, dove parve risolversi in un contrasto.
269    4,   20    |             guardò con un occhio che parve loro più severo d'ogni parola.
270    4,   21    |         mandando un lungo sospiro, e parve presso a svenire.~ ~Gli
271    4,   22    |            egli medesimo di poi, gli parve una carezza della corda
272    4,   22    |             gli stava ritto dinanzi. Parve persino che le sue labbra
273    4,   23    |              lunga attesa, che a lei parve eterna, udì nuovo rumore
274    4,   23    |             Venite meco di .~ ~Zoe parve esitare un momento: guardò
275    4,   23    |          casa d'una donna?~ ~Barnaba parve esitante; si sarebbe detto
276    4,   23    |         incontrino per aria volando, parve se ne sprigionassero scintille.
277    4,   24    |       comunicazione, chinò il capo e parve non avesse capito, o fosse
278    4,   26    |           orgoglio offeso del barone parve un tempo infinito; e quando
279    4,   26    |            nelle vene un brivido: le parve affermata la vergogna della
280    4,   26    |         misero all'opera. Il destino parve volerle favorire. La seduzione
281    4,   26    |            venivano accostandosi; le parve di riconoscere, riconobbe
282    4,   26    |              ironica minaccia, e gli parve riconoscerlo.~ ~- Sempre
283    4,   27    |              uscì dal suo petto dove parve si rompesse qualche cosa,
284    4,   27    |            la pazienza.~ ~La vecchia parve non darsene per intesa.~ ~
285    4,   27    |          così squisitamente dilicata parve un dovere quella medesima
286    4,   27    |             La vista della fanciulla parve fare più splendida che mai
287    4,   27    |       pallore di cadavere, il fronte parve divenuto fosforescente come
288    4,   27    |           sognato un istante, quando parve il destino volermi porre
289    4,   27    |           creduto, e la vasta fronte parve corsa da una lieve fiamma
290    4,   27    |            chiuse gli occhi così che parve già fatto cadavere.~ ~La
291    4,   29    |          giorni l'avrebbe uccisa. Ma parve che il Cielo avesse finalmente
292    4,   29    |            ch'essa lo voleva trarre. Parve voler cedere; e quando lo
293    4,   29    |              al marchese: la non gli parve più la sicurezza dell'innocente,
294    4,   29    |              per V. E.~ ~Il marchese parve esitare.~ ~- Non si tratterebbe
295    4,   29    |      nobilmente:~ ~- Vi ringrazio.~ ~Parve che volesse tendere al prigioniero
296    4,   30    |             confuse ancora di più, e parve rannicchiarsi all'estremità
297    4,   30    |            della povera Ester, e gli parve che uno sguardo di quegli
298    4,   30    |            in quella delle belve. Mi parve che in ogni scellerato ch'
299    4,   30    |        trasse indietro d'un passo, e parve sulla sua fisionomia accennarsi
300    4,   30    |           mostrò orrore, ripugnanza, parve riluttare, scongiurare;
301    4,   30    |           istante di silenzio in cui parve occupato a domare la sua
302    4,   30    |             di rifiutare: ed anzi mi parve quella una ventura. La mia
303    4,   31    |            aria sempre più stupidita parve non aver nemmeno compreso;
304    4,   31    |            cosa tornava incredibile, parve di fare un brutto sogno.~ ~-
305    4,   32    |              fu come sbalordito; gli parve che qualche cosa più che
306    4,   32    |           occhi intorbidati, ed egli parve raccoglier le forze per
307    4,   32    |              dolcereccia. La Leggera parve voler parlare, ma la voce
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License