Parte, Cap.

  1    1,    1|         delle case, sui panni e in volto a chi passa, una specie
  2    1,    5| annichilito, l'espressione del suo volto cangiò di subito per far
  3    1,    5|          occhi ancora smarriti, in volto a chi gli parlava, e rispose
  4    1,    5|            travagliata fronte, del volto scarno e pallido ma intelligentissimo
  5    1,    5|          alla violenza; divenne in volto del color del fuoco, le
  6    1,    7|          seduto.~ ~Questi levò sul volto dell'oste uno sguardo acuto
  7    1,    7|            malavoglia.~ ~Meo aveva volto i suoi occhi grigi e a fior
  8    1,    7|       vergognoso, divenne rosso in volto e fece nello stesso tempo
  9    1,    7|      affermativo, fissando bene in volto l'imbecille:~ ~- E questo
 10    1,   10|            età inoltrata e sul suo volto, che incominciava ad esser
 11    1,   10|                Maurilio sollevò in volto a Benda il suo sguardo espressivo.~ ~-
 12    1,   10|           a guardarlo ben bene nel volto, ed a Maurilio parve aver
 13    1,   11|     desiderio vedevasi dipinta sul volto di lui, la quale tenevalo
 14    1,   11|         Maurilio che più triste in volto di quella notte nevosa va
 15    1,   11|        abbandonata d'un giacente a volto sparuto, il cui sonno l'
 16    1,   12|           Vanardi si fece rosso in volto come una ciliegia.~ ~- Tu
 17    1,   13|           e vi trascinano. Sul suo volto nobile ed aperto, nel suo
 18    1,   13|          recate innanzi il maschio volto d'un coraggioso patriota,
 19    1,   13|     appoggiati alle ginocchia e il volto sostenuto alle mani serrate
 20    1,   13|          dalle mani e gli occhi in volto al richiedente; poi rispose
 21    1,   13|        pallidezza ascetica del suo volto e colla clamide di re le
 22    1,   14|       stranamente cambiato. Il suo volto si era fatto scuro, le sue
 23    1,   14|          rossore gli passavano sul volto e sulla fronte.~ ~Quando
 24    1,   14|          attentamente esaminato il volto dell'amico, avrebbe visto
 25    1,   14|   onorevole....~ ~Si fece rosso in volto come bragia, gli occhi suoi
 26    1,   14|            più entro l'animo. Quel volto poco intelligente ma impertinentissimo
 27    1,   15|            di dolore che c'era sul volto di quel Cristo, invece di
 28    1,   15|           di bastardo gettatomi in volto come una maledizione da
 29    1,   15|   pronunziate da quel sacerdote di voltobenigno, forse per l'
 30    1,   15|           terreno, stavo immobile, volto all'oriente, desioso, palpitante,
 31    1,   15|       risposi levando gli occhi in volto al buon parroco. Vedo bene
 32    1,   15|            con un brusco saluto, e volto a destra s'avviò di buon
 33    1,   15|            lo sguardo, animato nel volto, tumide d'orgoglio le labbra;
 34    1,   17|           doveva aver di certo sul volto l'impronta del rimorso.
 35    1,   17|            quelle case, sopra ogni volto di quelle persone leggessi
 36    1,   17|           uomo seduto mi saettò in volto uno sguardo incisivo, ironico,
 37    1,   17|         una folta ispida barba sul volto cresciutagli durante la
 38    1,   17|            corpo del marito il cui volto coprì di nuovo dei baci
 39    1,   17|           sembrava spirare da quel volto ingiallito, ma insieme una
 40    1,   17|            per andar a gettar in volto all'ipocrita quelle carte
 41    1,   17|         alzò verso la serva il suo volto flosciamente paffuto, ed
 42    1,   17|         gli occhi suoi ed anche il volto si chinarono verso terra,
 43    1,   21|       aliarmi come una carezza sul volto. Mi pungeva la fame. 
 44    1,   21|          bianca, con quel medesimo volto tutto bontà, con quella
 45    1,   21|  interruppe; nascose un istante il volto fra le palme, e quando lo
 46    1,   22|             Quando perde, vede con volto inalterato passare i cumuli
 47    1,   22|           quelle gallerie, come in volto ai ritratti polverosi degli
 48    1,   23|           le rimandò la vista d'un volto giovanile, su cui una fiera
 49    1,   23|       vivaci fiamme le salivano al volto nel suo turbamento più leggiadro
 50    1,   23|           chiarore la stanza, e il volto di quel giovane i cui sguardi
 51    1,   23|            tardi, colle traccie in volto che parevano d'un sopportato
 52    1,   23|   impudenza. Il più strano di quel volto erano certi occhi verdi
 53    1,   24|        servivasi a riparare il suo volto dagli sguardi del marito,
 54    1,   24|            facevano intorno al suo volto non brutto, ma più provocante
 55    1,   24|          bene l'un dopo l'altro in volto i presenti, fra cui notò
 56    1,   24|            fiamma le era salita al volto, per dissimulare la quale
 57    1,   24|           Un vivo rossore corse al volto del medichino; pure si contenne
 58    1,   27|            con accento concitato e volto acceso la contessa: e rispondimi
 59    2,    1|          la testa e lo sguardo sul volto del figliuolo.~ ~- Io?....
 60    2,    1|           lampada impediva che sul volto di Francesco percotesse
 61    2,    1|            sulle spalle di lui, il volto innanzi al volto, gli occhi
 62    2,    1|           lui, il volto innanzi al volto, gli occhi entro gli occhi.
 63    2,    2|     capigliatura tutto grigia. Nel volto ha il colore acceso dei
 64    2,    2|        cappuccio, le cascavano sul volto animato dai più vivaci colori
 65    2,    3|            essa. Levò gli occhi in volto a Paolina, come per vedere
 66    2,    4|        levò i suoi occhi grigi sul volto aggrinzito e ributtante
 67    2,    4|         testa e senza guardarla in volto, anzi facendo scorrere i
 68    2,    5|          impaccio che appariva nel volto di Teresa e di Maria, e
 69    2,    5|          le mani ed illuminando il volto d'un raggio di gioia come
 70    2,    5|         alzò la testa, e visto sul volto della moglie un certo impaccio,
 71    2,    5|     nessuno.~ ~All'espressione del volto della signora Teresa, quando
 72    2,    5|            le briglie del cavallo, volto verso la carrozza in cui
 73    2,    5|           senz'affettazione il suo volto e credette di potere lasciar
 74    2,    5|            guardò tutto stupita in volto alla sua antica compagna.~ ~-
 75    2,    6|           occhi ardenti, fissi sul volto del giovane che la sosteneva,
 76    2,    6|         incredulità dipingersi sul volto di Teresa.~ ~- Si è battuto?
 77    2,    8|         stanza, la testa china, il volto cupo, come chi è assalito
 78    2,    9|            fece in quel momento il volto fiero del conte Barranchi.~ ~-
 79    2,    9|       scrivania, fece guardarsi in volto i due carabinieri come per
 80    2,    9|           che non impallidisse nel volto.~ ~Tofi vide l'emozione
 81    2,    9|            occhi grifagni fissi in volto al giovane. Francesco volse
 82    2,   10|           Domandò egli fissando il volto del signor Benda.~ ~- Nel
 83    2,   10|         Adopreremmo la forza.~ ~Il volto di Quercia arrossì pel sangue
 84    2,   10|       Esclamò essa pallidissima in volto, ma fatta indicibilmente
 85    2,   10|       iscoprì punto  poco il suo volto, ma fece un segno negativo
 86    2,   10|          egli si coprì di nuovo il volto col mantello e si ritrasse
 87    2,   10|           non senza turbamento nel volto, i due arcieri che erano
 88    2,   11|            che gli raggiava in sul volto, colla potenza della sua
 89    2,   11|     altamente, rosso di sdegno nel volto. Il brigadiere stesso esitò.
 90    2,   12|   umidiccia, pesante percoteva nel volto chi entrasse e gli si aggravava
 91    2,   13|      occhioni larghi e sgranati in volto a Maurilio e li fissò fra
 92    2,   13|      Maurilio divenne infuocato in volto pel subito, tumultuoso precipitarsi
 93    2,   14|             riaccostando il suo al volto del medichino.~ ~- Prima
 94    2,   14|            gli avvenimenti avranno volto a seconda dei nostri desiderii,
 95    2,   14|             Il naso adunco in quel volto osseo e magro, a zigomi
 96    2,   14|            occhi, fissi ancora sul volto di Gian-Luigi. Oh sì! È
 97    2,   14|     sguardo e dall'espressione del volto di Gian-Luigi.~ ~Questi
 98    2,   15|        mostrando finalmente il suo volto scarno fra i battenti, aperti
 99    2,   15|            occhi suoi sopra nessun volto d'uomo, da nessun occhio
100    2,   16|         sogghigno si dipingeva sul volto di Luigi mentr'egli veniva
101    2,   16|          doloroso che aveva il suo volto, dinotavano come non fossero
102    2,   16|      Accetto il tuo invito...~ ~Il volto del padre raggiò di gioia.~ ~-
103    2,   17|       espressione precipua del suo volto, con cui sempre e naturalmente
104    2,   17|            sedere e ponendo il suo volto presso a quello dipinto
105    2,   17|            del camino e nascose il volto tra le mani, assorbito in
106    2,   18|  lentamente il viso e fissando sul volto del giovane uno sguardo
107    2,   18|          le lagrime colare su quel volto abbronzato d'uomo che ha
108    2,   19|         occhi e mosse le rughe del volto come se stesse per parlare.
109    2,   19|          turbamento nei tratti del volto, tanto più notabile, quanto
110    2,   20|     copriva la parte inferiore del volto: sono io.~ ~- Ah ah! siete
111    2,   20|     corridoio, Gian-Luigi vide nel volto di Nariccia certi indizi
112    2,   20|       sobbalzo sulla seggiola e il volto gli s'impallidì sotto la
113    2,   20|            occhi ardenti fissi sul volto impassibile dell'usuraio.
114    2,   20|      cameriera uscì e Zoe levò sul volto del medichino uno sguardo
115    2,   20|         mirando intentivamente nel volto Gian-Luigi. Questi trasse
116    2,   22|     accento, avrebbe letto nel mio volto il mio caro segreto cui
117    2,   22|            sorriso la sembianza di volto della luna. Aprii le invetrate,
118    2,   24|          mia colpa. Volse in  il volto con evidente ripugnanza
119    2,   25|            era troppo forte, s'era volto in  verso la strada nella
120    2,   25|         ferravecchio; Andrea aveva volto in  il viso con una certa
121    3,    1|        giorno soltanto; e l'occhio volto esclusivamente alla ragion
122    3,    2|            cappello e guardando in volto il marchese coi suoi occhi
123    3,    3|            velato, per fissarli in volto a chi gli parlava e riabbassarli
124    3,    4|           che si manifestavano nel volto di Barnaba, avreste dovuto
125    3,    6|         chiusi e il naso madornale volto a terra, immobile e senza
126    3,    7|        pianto, una espressione nel volto e nel contegno di devozione,
127    3,    7|           sacerdote guardò bene in volto l'uno e l'altro dei due
128    3,    9|           gli scoccavan fiamme nel volto, la passione di quelle parole
129    3,    9|          di fare?~ ~Ester levò sul volto di lui i suoi grandi occhioni
130    3,    9|             non osando guardare in volto la fanciulla.~ ~Fece una
131    3,    9|      immobile a guardarla; sul suo volto era un'espressione di durezza
132    3,    9|       lineamenti del suo leggiadro volto si distesero, per così dire,
133    3,    9|            affettuosa violenza dal volto, e disse con voce veramente
134    3,    9|        sopravvenutogli, si fermò e volto all'angolo in cui stava
135    3,    9|           con forza dell'acqua nel volto alla svenuta la fece risensare.~ ~
136    3,    9|          notturno gli cacciava sul volto la neve che fioccava: il
137    3,    9|           tra mano e gli sbattè in volto più abbondanti i fiocchi
138    3,    9|         alla figliuola; ma dal suo volto era scomparsa ogni traccia
139    3,   10|           tavola, aveva sin'allora volto le spalle.~ ~Il giovane
140    3,   11|          Baldissero guardò bene in volto il giovane, e per la prima
141    3,   11|           con simpatico vigore, il volto arrossatosi alquanto, gli
142    3,   12|          delle sue manaccie il suo volto animalesco e mostrò un lampo
143    3,   13|    Graffigna con un'espressione di volto che rivelava il suo interno
144    3,   14|            pieni di petulanza, sul volto del suo interlocutore.~ ~-
145    3,   14|            i suoi occhi stupiti in volto al suo interlocutore, e
146    3,   14|          così mi vedrà per bene in volto, e se mai la scampa mi potrà
147    3,   15|         ammirazione, benchè il suo volto non esprimesse che la solita
148    3,   16|            fierezza e disdegno dal volto suo sparì: gli occhi suoi,
149    3,   16|       congedo a Francesco e si era volto a parlare con altri; la
150    3,   16|          contraddanza; è quello un volto da portare ad una festa
151    3,   16|      disonora.~ ~Virginia fissò in volto a suo cugino un superbo
152    3,   16|   afforzare l'amor suo.~ ~Fissò in volto ad Ettore uno sguardo che
153    3,   17|            che vide dipingersi sul volto del giovane; la sentì ripercotersi
154    3,   17|         sfavillanti, piovevano sul volto di lui raggi accalorati
155    3,   17|    lentamente, facendo correre dal volto dell'uno a quello dell'altra
156    3,   17|          levò le ciglia e fissò in volto il cugino coi suoi grandi
157    3,   17|           dall'espressione del suo volto.~ ~Benda compose la sua
158    3,   17|       soddisfazione si dipinse nel volto di Candida, che di presente
159    3,   17|      inquietudine si dipinsero nel volto della contessa.~ ~- Non
160    3,   18|       lentamente lo ricondusse sul volto di chi gli sedeva in prospetto.
161    3,   18|          ha ieri arrestato...~ ~Il volto di Carlo Alberto fu lievemente
162    3,   18|          sguardi, i lineamenti del volto, la mossa dicevano in lui
163    3,   19|           lesse avidamente. Il suo volto si rimbrunì a seconda ch'
164    3,   19|        profonda, colle traccie sul volto d'una notte dolorosamente
165    3,   20|        quell'espressione svanì dal volto del medichino: ripose la
166    3,   21|          ma levato superbamente il volto, gettò uno sguardo verso
167    3,   21|            lentamente gli occhi in volto al trafitto, e lo guardò
168    3,   21|     eziandio. La vista del pallido volto di Francesco, in quell'anima
169    3,   21|           che un istante, vide nel volto del giovane una tale franchezza,
170    3,   21|         Ella sollevò gli occhi sul volto di lui quasi costrettavi
171    3,   22|         onde sapeva coprire il suo volto.~ ~Atteggiò egli le labbra
172    3,   23|            vieppiù verso Ester con volto illuminato davvero dalla
173    3,   24|            e raggianti sul maschio volto di lui, come a ringraziarlo,
174    3,   26|          congedato e l'aspetto del volto di lui erano tali che Graffigna,
175    3,   27|     palpito più affrettato, il suo volto non un lineamento scosso
176    3,   27|     sollevò vivamente gli occhi in volto al Ministro.~ ~- Ebbene?~ ~-
177    3,   27|      congedo, egli si ritrasse col volto del colore di matton cotto,
178    3,   28|     cuscini, fattosi più bianco in volto delle sue lenzuola, presso
179    3,   28|      Giacomo volse uno sguardo sul volto pallido di suo figlio, il
180    3,   28|          S'arrestò perchè vide sul volto leale di quella brava gente
181    3,   28|   spaventoso, anneriti dal fumo il volto e le mani, gli occhi ardenti
182    3,   28|     stavano colà, si guardarono in volto più pallidi che un cencio
183    3,   29|      Francesco levò dalle palme il volto inondato di lagrime, per
184    3,   29|         mostrò colle sembianze del volto essere l'animo suo rasserenatosi
185    3,   29|     espressione si dipinse sul suo volto, cui sarebbe stato difficilissimo
186    3,   29|         basso, sempre più cupo nel volto.~ ~- Che cosa farò io della
187    3,   30|            potessero vedere il suo volto, quasi sperasse con ciò
188    3,   30| espressione indefinibile: e il suo volto impallidì mentre gli occhi
189    3,   30|         uomo dovesse leggergli sul volto il delitto ch'egli aveva
190    4,    1|        stesso: fece al suo pallido volto riflesso dalla lastra un
191    4,    1|        suoi occhi cadendo sopra il volto dell'uomo che le veniva
192    4,    1|           non parlò più. Anche sul volto di Virginia apparve, ma
193    4,    1|     desiata contemplazione di quel volto leggiadro; e il timore d'
194    4,    1|           finalmente guardarla nel volto. Ero insieme a Benda, mentr'
195    4,    1|           giunta la novella, e dal volto del messaggiero capì che
196    4,    1|        rosato del lume dava a quel volto mite e sofferente scolpito
197    4,    2|          Ella adunque di fare? Nel volto del marchese apparve più
198    4,    3|       imbarazzo ch'ella scorse sul volto dell'uno e dell'altro, accrebbe
199    4,    3|           tosto la maschera al suo volto impassibile e si rinchiuse
200    4,    4| esclamazione, e si levò pallida in volto, risoluta nell'aspetto.~ ~-
201    4,    5|         fiamma della lampada, e il volto del giovane rimase all'oscuro;
202    4,    5|      cogliersi l'un dell'altro nel volto il segreto pensiero e le
203    4,    5|           ne vedono le traccie sul volto travagliato e nel corpo
204    4,    6|               Il marchese fissò in volto il gesuita con quel suo
205    4,    6|        continuò a restar fissa sul volto del marchese.~ ~Padre Bonaventura
206    4,    6|           non trovavan lagrime. Il volto di messer Tofi veniva esprimendo
207    4,    6|        giacente stettero fisse sul volto del Commissario.~ ~- Due....~ ~
208    4,    7|           e lasciava colar giù del volto immagrito e color della
209    4,    7|             Paolina guardò fiso in volto suo marito.~ ~- Non c'è
210    4,    7|            posto; Paolina fissò il volto de' suoi figli con un'espressione
211    4,    7|        cocenti le colarono giù dal volto; e la espressione dello
212    4,    7|          stesso.~ ~Andrea fissò in volto il Defasi cogli occhi suoi
213    4,    8|           tenendo chini a terra il volto e gli occhi; ma dopo un
214    4,    8|           tornarono a volgersi sul volto di Barnaba.~ ~- Alla vendetta!
215    4,    8|    pensieroso, gli occhi fissi sul volto del giacente; poi disse:~ ~-
216    4,    8|      supina, scoprì affatto il suo volto. Il marito di Paolina si
217    4,    9|           e parve aver subitamente volto il pensiero a tutt'altro.
218    4,    9|         aveva nell'espressione del volto.~ ~- Perchè non venire ad
219    4,    9|        indefinibile espressione il volto del parroco ed una luce
220    4,    9|         fratello?~ ~- Sicuro!~ ~Il volto dell'infelice divenne in
221    4,   10|           spiando attentamente sul volto pallido del giovane le impressioni
222    4,   10|       venire indagando eziandio il volto di lui che s'avanzava; e
223    4,   10|             e siccome anche questo volto trovavasi nell'ombra, ecco
224    4,   10|         cui prima sosteneva il suo volto; Maurilio, convinto sempre
225    4,   10|       fosse condotto dinanzi. Quel volto solcato da rughe troppo
226    4,   10|          se quelle traversie hanno volto il suo intelletto allo studio
227    4,   10|       risollevò lo sguardo su quel volto pallido che gli traspariva
228    4,   10|          sempre il suo sguardo sul volto del giovane.~ ~- Ne abuserà
229    4,   11|          mortali: gli lanciava nel volto, negli occhi, nel cervello,
230    4,   11|       annuvolamento ebbe luogo sul volto di Quercia.~ ~- Eh! appena
231    4,   11|      persona addormentata, il capo volto un poco dalla parte degli
232    4,   11|        morente sì da imprimere sul volto di lei un tal segno d'implacabile
233    4,   11|      quelle sue pupille feline sul volto di Langosco, poi lo ricondusse
234    4,   11|          usato s'era stesa su quel volto logoro più dalle passioni
235    4,   11|          L'espressione del suo bel volto significava apertamente,
236    4,   12|         amorosa, sulla fronte, sul volto, sulla persona, avvolgerla
237    4,   13|            pensò, tenendo fisi sul volto del giovane i suoi occhi,
238    4,   13|      barbari.~ ~Zoe sollevò il suo volto abbuiato e volse al suo
239    4,   14|            panni di questa, ora il volto di quella donna; poveri
240    4,   14|            dovuto essere un giorno volto di giovane. Si sarebbe potuto
241    4,   15|          suo compagno gli vide nel volto e nella pupilla soprattutto
242    4,   15|     Margherita sollevò di nuovo in volto al figliuolo gli occhi che
243    4,   16|           aveva pallidissime, e il volto, già magro abitualmente,
244    4,   16|            la mente l'immagine del volto di sua figlia annegata che
245    4,   17|       volsero verso di lui il loro volto su cui si dipingeva una
246    4,   17|       rigattiere che aveva sul suo volto le mostre di una profonda
247    4,   17|    Nariccia, sviato lo sguardo dal volto macilento di Barnaba, lo
248    4,   18|        preso da abbacinamento. Sul volto superbo della marchesa e
249    4,   18|       osando levare le pupille sul volto di lei: signora... mia sorella...
250    4,   18|            traccie nel pallore del volto e nella mestizia desolata
251    4,   18|         sembianze materne, avrebbe volto gran parte di quell'affetto
252    4,   18|     soltanto; avrebbe d'or innanzi volto quest'affetto alla memoria
253    4,   20|         tener fisso lo sguardo sul volto leggiadro ed ora spaventosamente
254    4,   20|           stamparvisi i tratti del volto della propria madre. Era
255    4,   21|      ferocia indomabili a quel suo volto fatto per imporne altrui
256    4,   21|     sguardo di Meo, fissandosi nel volto di Gian-Luigi, s'animò per
257    4,   21|         sulle pupille le ciglia, e volto il capo dall'altra parte.~ ~-
258    4,   22|       rispose pure una parola; poi volto al brigadiere dei carabinieri
259    4,   22|           d'indomabile energia nel volto. Quando vide entrare i due
260    4,   22|          delle sue pupille su quel volto burbero che gli si piantava
261    4,   22|          abbassarono gli occhi sul volto del giacente; il primo con
262    4,   22|            aveva ricomposto il suo volto alla superba calma di prima.~ ~-
263    4,   23|    smaglianti e a fior di pelle in volto alla nuova venuta, e col
264    4,   23|      azione, le parole, l'aria del volto della cortigiana non furono
265    4,   23|        que' suoi occhi grifagni in volto alla cortigiana e le disse
266    4,   23|         splendeva dagli occhi, dal volto, da tutte le membra della
267    4,   23|          ferocia impotente su quel volto pallido, macilento, incavato,
268    4,   24|          tranquillo il suo pallido volto. Ma dentro di lui c'era
269    4,   25|            ingiallito, come il suo volto scarnato, sapeva che di
270    4,   25|        adornare, ad applicarsi sul volto la maschera, a studiare
271    4,   25|           blasone che bellezza sul volto e gioventù. Il suo sorriso
272    4,   25|        feroce di gettare sul magro volto impiastricciato di quella
273    4,   25|            maschera di letizia sul volto, gli pose una mano sul braccio
274    4,   26|       selvaggio, stava intento nel volto d'una persona che sedeva
275    4,   26|      conchiuse, tutto raggiante in volto d'una lieta speranza, che
276    4,   27|          giudicò e seppe.~ ~Il suo volto, in cui le grossolane sembianze
277    4,   27|              Don Venanzio vide sul volto del marchese le traccie
278    4,   28|          mesto sguardo incontrò il volto di suo fratello che all'
279    4,   28|           li affisò fugacemente in volto alla donzella, che le si
280    4,   28|      subitamente si soffuse il suo volto.~ ~- Tu non devi più amarlo:
281    4,   28|        atto di meraviglia: nel tuo volto c'è in questo momento una
282    4,   28|       espressione di preghiera nel volto doloroso, nella mossa delle
283    4,   28|     abbandonata sulla seggiola, il volto nascosto, piangeva e singhiozzava;
284    4,   28|        recatasi quelle due mani al volto le baciò commossa, seguitando
285    4,   29|           sguardo e lo diresse sul volto del vecchio gentiluomo che
286    4,   29|        tutta l'usata sicurezza, il volto riprese l'impassibilità
287    4,   29|           e si coprì colle mani il volto, come se assalito da un
288    4,   29|        sulle ginocchia, affondò il volto nelle palme delle mani e
289    4,   29|          ragione.~ ~Guardò bene in volto il vecchio gentiluomo e
290    4,   29|           ed affondato di nuovo il volto nelle palme delle mani,
291    4,   30|      ginocchia e s'era nascosto il volto nelle mani.~ ~Il susurro
292    4,   30|          occhi a Maddalena, il cui volto alla vista di lui s'era
293    4,   30|      intentività che mai fissi sul volto di lui, il quale non ebbe
294    4,   30|         rimedio alla miseria.~ ~Il volto del poliziotto, che di solito
295    4,   30|        della dolcezza di mirare in volto un uomo che avete tratto
296    4,   30|       donna che ama. Egli chinò il volto sul capo di lei e le susurrò
297    4,   30|       apatia che soleva tenere sul volto eragli caduta, e nei lineamenti,
298    4,   30|     domandò egli, avanzando il suo volto verso di lei.~ ~- No: rispose
299    4,   30|         pallidezza morbosa del suo volto, le disse:~ ~- Tu faresti
300    4,   31|      Misericordia si guardarono in volto stupiti, non comprendendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License