IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] razzolan 1 razzolar 1 razzolavano 1 re 296 rea 2 real 3 reale 68 | Frequenza [« »] 300 volto 297 anzi 296 esser 296 re 295 baldissero 295 tosto 293 vedere | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze re |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 7 | tenessero discorsi contro il Re ed il suo Governo, contro 2 1, 10 | deputazione per ricevere il Re.~ ~Allora Maurilio si trovò 3 1, 10 | verso le scale. Veniva primo re Carlo Alberto, con alla 4 1, 10 | che chiamano col nome di re.~ ~Colle mani Maurilio aprì 5 1, 10 | la faccia per vedere il re ch'egli conosceva soltanto 6 1, 10 | fosse pure stata quella d'un re, avrebbe in ogni dove attirata 7 1, 10 | tratti del politico e del re, gettava un velo, che ne 8 1, 10 | severa, solenne persona di re incanutito, brillante il 9 1, 10 | lo sguardo di quelle del re; ma in quegli occhi profondi 10 1, 10 | idea d'un pericolo?~ ~Il Re passò lentamente, e dietro 11 1, 10(5) | Introdurre la figura di re Carlo Alberto nelle scene 12 1, 13 | miracoloso liberalismo di re che soltanto vivono per 13 1, 13 | volete che non lo capisca re Carlo Alberto, in cui gli 14 1, 13 | volete che si nutra pel re che si è stretto in legame 15 1, 13 | poi. Ma nell'animo di quel re taciturno, chi può leggere 16 1, 13 | scettro del Piemonte a questo re calunniato, lo avranno posto 17 1, 13 | quest'opera aggradirebbe al re medesimo? Se vi dicessi 18 1, 13 | Mario - una lettera del re ad un suo confidente, in 19 1, 13 | stesso griderei: viva il re!~ ~- Ed io? Corpo di bacco! 20 1, 13 | che quest'uomo e questo re possa far credere alla sincerità 21 1, 13 | vivamente:~ ~«- Ma se questo re vedeste scendere in campo 22 1, 13 | così di piano all'amore dei re assoluti per la libertà 23 1, 13 | di trovarmi innanzi al re, a due passi..... alla distanza 24 1, 13 | avvenuto questo incontro col re, il quale, nelle condizioni 25 1, 13 | incontrato col mio lo sguardo di re Carlo Alberto; io, uno zero 26 1, 13 | nell'intimo essere di quel re taciturno.~ ~«Massimo d' 27 1, 13 | volto e colla clamide di re le sue interne riluttanze 28 1, 13 | pensiero ed il dolore nei re li fanno più acconci a comprendere 29 1, 13 | suo popolo e lasciare al re venturo un paese più ricco, 30 1, 13 | additarlo? E donde potrebbe il re trarselo ai suoi fianchi 31 1, 13 | animo esitante del nostro re. Possiamo noi crearle queste 32 1, 14 | davvero nel palazzo del re, anche nella sua camera 33 1, 15 | omaggio della natura al suo re.~ ~«Vivevo intimamente nella 34 1, 21 | della vita, quegli è il re del pensiero nel primo dei 35 1, 22 | giacobini isolati per amore del re legittimo e della religione 36 1, 22 | consumato il patrimonio, se il re non glie lo avesse salvato 37 2, 5 | platani, detto viale del re. La bella giornata, lo splendido 38 2, 9 | ancora il giorno prima il Re, fermandosi innanzi a lui 39 2, 9 | bene: aveva soggiunto il Re. Spero che non sentirò più 40 2, 9 | inchinarsi di nuovo ed il Re era passato.~ ~Che cosa 41 2, 9 | sciabola, meno male! Ma il Re da qualche tempo si piaceva 42 2, 9 | sembrava d'accordo col Re. Ragione di più per acconciarsi 43 2, 9 | zelo degli agenti. Ma il Re aveva pur detto che bisognava 44 2, 9 | severità che piacevano al Re, senza cadere in quell'arbitrio 45 2, 9 | aveva avuto i rimproveri del Re, il commissario Tofi, su 46 2, 9 | che gli Stati di S. M. il Re di Sardegna non hanno nulla 47 2, 11 | che il signor Giacomo è il re dei galantuomini.~ ~E qui 48 2, 13 | lasci entrare in nome del Re! Io sono impiegato di Polizia, 49 2, 14 | sono i regnanti d'Italia: re, granduchi, duchi, principi 50 2, 14 | intendere le sue parole. Il Re con tutta la sua famiglia, 51 2, 14 | ribalta, e in faccia al Re, ai Principi ed a tutta 52 2, 14 | ed ho tutti i tesori del re Salomone nelle mie cantine. 53 2, 16 | padre, è più realista del Re e più poliziesco della Polizia..... ~- 54 2, 18 | corso alla giustizia del Re.~ ~- Certo che sì: rispose 55 2, 18 | ricordavano i rimproveri del Re, e l'ammonimento datogliene 56 2, 19 | io stesso di proposito al Re.~ ~- E sarà il meglio che 57 2, 19 | budriere d'un carabiniere del re di Sardegna; col qual mezzo 58 2, 19 | ancora segreti sentimenti del re; come appartenente egli 59 2, 19 | sfratto dagli Stati del re, a dispetto delle sue aderenze 60 2, 19 | domandare un'udienza al Re; ora le cose sono ad un 61 2, 19 | stimo oltre ogni dire. Al Re francamente, insieme con 62 2, 19 | continuava Romualdo, l'avere dal Re una grazia anco a quel modo 63 2, 19 | persona o lo scettro di quel Re... Io non voglio saper nulla 64 2, 19 | abboccamento ch'io avrò col Re, il primo argomento del 65 2, 19 | Parlerò adunque di codesto al Re, e lo metterò, come si suol 66 2, 19 | invece dalle risposte del Re non avrò la certezza della 67 2, 20 | viveva allora alla Corte del Re di Sardegna, seminando di 68 2, 20 | lamentato meco più volte che al Re fossero state narrate certe 69 2, 20 | che ha meco, per cui il Re gli viene regalando di tanto 70 3, 1 | cacciò per far luogo ad un re secondo il cuore dell'epoca: 71 3, 1 | il cuore dell'epoca: un re, come lo chiamano al di 72 3, 1 | al di là delle Alpi, un re di bottegai62.~ ~«La plebe 73 3, 1 | migliore, avesse a capo un re o qualunque siasi magistrato 74 3, 2 | S. M. io stesso: e se il Re porta su questo incidente 75 3, 2 | apprezzamento del nostro Re, e mi sono detto che questo 76 3, 2 | hanno servito con gloria il re ed il paese.~ ~D'Azeglio 77 3, 2 | in presenza di S. M. il Re Carlo Alberto, nella reggia 78 3, 3 | d'Azeglio medesimo.~ ~«Il re in quel tempo, era un mistero; 79 3, 3 | tiranne della sua vita di Re: l'etichetta. L'esser egli 80 3, 3 | l'etichetta. L'esser egli Re per grazia di Dio, pensò 81 3, 3 | dagli altri. Ultimo dei re di medio evo, pensava non 82 3, 3 | anche ciò che non era. Il Re ascoltava cupamente tutte 83 3, 3 | silenzio: pareva che il Re andasse cercando le parole 84 3, 3 | titolo che di ragazzate.~ ~Il Re tornò a stare alquanto tempo 85 3, 3 | Esser clemente! continuò il Re con una specie di sospiro: 86 3, 3 | d'Alessandria.~ ~- Ma un re, soggiunse con alquanto 87 3, 3 | crudele dovere - in un re l'essere inesorabile.~ ~- 88 3, 3 | disse il marchese, poichè il Re si fu taciuto; come ho già 89 3, 3 | marchese, ripigliò a dire il Re schiudendo le pallide labbra 90 3, 3 | di Lucca.~ ~Le labbra del Re tornarono a stirarsi in 91 3, 3 | Va bene: disse allora il Re ponendo lentamente la sua 92 3, 3 | andrà in collera: disse il Re facendo ancora una volta 93 3, 3 | Sta bene: disse il Re con inesprimibile grazia 94 3, 3 | Ah! Massimo? domandò il Re con qualche maggiore interesse 95 3, 3 | restituito suo fratello. Il Re volle tutto perdonare.~ ~- 96 3, 3 | perdonare.~ ~- E Dio benedica il Re! esclamò il sacerdote con 97 3, 3 | ciecamente ai cenni del loro Re: e codesto io ricordava 98 3, 3 | trasgredire l'ordine del Re, ch'io stesso vi trasmetto, 99 3, 4 | marchese di Baldissero col Re, come il Principe avesse 100 3, 4 | marchese di Baldissero, il Re aveva mandato detto al Principe, 101 3, 4 | mente ed il cuore.~ ~Il Re frattanto aveva mandato 102 3, 4 | conte, aveva incominciato il Re, appena il Comandante della 103 3, 4 | in men di mezz'ora.~ ~Il Re tornò a corrugare la fronte; 104 3, 4 | capirmi.~ ~Non capire il suo Re! Non desiderare e non volere 105 3, 4 | più vivaci proteste. Il Re lo lasciò parlare guardando 106 3, 4 | Lo sguardo plumbeo del Re si sviò finalmente dalla 107 3, 4 | signor conte, disse il Re, non toccando più l'argomento 108 3, 4 | profondità.~ ~Congedato dal Re, Barranchi corse a casa 109 3, 4 | incontrato il malcontento del suo Re.~ ~Ah! com'era fiero, ah! 110 3, 4 | Barranchi, in cospetto del Re.~ ~- Ecchè? gridava il generale 111 3, 4 | La cosa è salita sino al Re, niente meno. Breve! Senza 112 3, 4 | di più sacro, in nome del Re e di questo nostro ufficio 113 3, 5 | nell'esercito di S. M. il re di Sardegna, Comandante 114 3, 5 | rivoluzionari, che S. M. il Re di Sardegna ha abbastanza 115 3, 5 | venuto direttamente dal Re. Si contentò di fare scrosciar 116 3, 7 | operazioni bancarie col re della nostra Borsa, il cavalier 117 3, 11 | saper tutto: nelle mani del Re.~ ~Maurilio fece un trasalto 118 3, 11 | per la meraviglia.~ ~- Del Re! esclamò egli.~ ~- Del Re! 119 3, 11 | Re! esclamò egli.~ ~- Del Re! ripetè giungendo le mani 120 3, 11 | di dovere, ogni cosa; il Re ha desiderato leggere egli 121 3, 11 | E che cosa dirà il Re?~ ~Ma questa notizia, invece 122 3, 11 | parlar male del governo del Re.~ ~Il marchese sorrise di 123 3, 12 | suo tallone. Saremo noi i re della terra!~ ~Il suo accento 124 3, 14 | che modi ha questo famoso re di briganti e di assassini: 125 3, 15 | maggiorasco ed ottenne dal Re il titolo di conte.~ ~La 126 3, 18 | Svizzeri.~ ~L'abitudine di re Carlo Alberto di dare udienze 127 3, 18 | per venire a dir cose al re che era forse una temerità 128 3, 18 | Tutto stava in ciò che il Re avesse l'intelligenza di 129 3, 18 | dietro le spalle di lui. Il Re ed il cavaliere si trovarono 130 3, 18 | venir meno; più curvo il Re, il quale era più inoltrato 131 3, 18 | aveva ancora parlato. Il Re fece scorrere il suo sguardo 132 3, 18 | anima in presenza di quel re così dignitosamente famigliare, 133 3, 18 | formolare a Carlo Alberto, re assoluto e creduto ghiottissimo 134 3, 18 | a Vittorio Emanuele II, re costituzionale e in fama 135 3, 18 | molti dei liberali che il Re Sabaudo e il Regno Subalpino 136 3, 18 | del corpo si riscosse nel Re; ma una lieve nube gli passò 137 3, 18 | Azeglio senza esitare.~ ~Il Re fece il suo indefinibile 138 3, 18 | faccia sempre impassibile del Re, e disse lentamente:~ ~- 139 3, 18 | riappiccare il discorso, quando il Re medesimo tornando a voltarsi 140 3, 18 | risposta, che la fisonomia del Re gli prometteva non acerba; 141 3, 18 | precedenti discorsi col Re, da esso ripetuti a Mario 142 3, 18 | stesso le udite parole del Re, per imprimersele nell'animo, 143 3, 18 | abboccamento, aver ancora dal Re medesimo una conferma di 144 3, 18 | possa illustrare corona di Re: la gloria d'essere il redentore 145 3, 18 | atto delle promesse del Re, pensò ripetere la medesima 146 3, 18 | per partirsi, quando il Re, come volendo suggellare 147 3, 18 | simbolo il suo amplesso col re. Certo egli a quel punto 148 3, 18 | mia locanda. Ho parlato al Re. Tutto va bene. M. A.» Mandò 149 3, 18(83)| persuaso della sincerità del Re.~ ~ 150 3, 19 | sdegnoso ed addolorato. Il Re avrà una di quelle risposte 151 3, 19 | il contrario, cioè che il Re di Piemonte in buona fede 152 3, 19 | colloquio di Massimo col Re, e su questo risultamento 153 3, 19 | ripetè i discorsi avuti col Re e le solenni parole da esso 154 3, 19 | sotto le bandiere di questo Re contro lo straniero?~ ~- 155 3, 19 | detto che io a nome del Re, fattosi patriota, l'avevo 156 3, 19 | Aspettiamo il miracolo d'un re che per l'ambizione d'un 157 3, 19 | sognando che le armi da questo re con istudio raccolte non 158 3, 19 | desterà esso alla voce d'un re?~ ~- Nulla a questo mondo 159 3, 19 | ricevuto coll'amplesso dal Re il patto della monarchia, 160 3, 25 | quanto alla devozione al Re, alla famiglia reale, ai 161 3, 26 | accresciuta per ciò che il Re, sdegnato contro il marchesino 162 3, 26 | susurrare che quella del Re era una inesplicabile accondiscendenza 163 3, 26 | altare..... Per disgrazia il Re,... avanzo di suoi umori 164 3, 26 | otterrebbe senza fallo: e che il Re, sgomentato dallo spettro 165 3, 26 | sarebbe troppo grave, e il Re non ce lo perdonerebbe.~ ~- 166 3, 27 | di sistema repressivo: il Re, dicevasi, n'era sdegnatissimo; 167 3, 27 | problematica promessa di un re, legata a circostanze che 168 3, 27 | comparire là in faccia a questo re, segretamente impegnato 169 3, 27 | stato, d'ordine espresso del Re, condotto agli arresti nella 170 3, 27 | quasi una colpa verso il Re, da parte del vecchio ministro 171 3, 27 | verso il centro: «È qui il Re» corse di bocca in bocca; 172 3, 27 | centro del teatro, entrò il Re e presso di lui la Regina, 173 3, 27 | compatta degli abiti neri.~ ~Il Re s'inchinò leggermente, salutando 174 3, 27 | indietro; poi sedettero, il Re in metà, la sua consorte 175 3, 27 | dietro la seggiola del Re, a pochi passi di distanza, 176 3, 27 | precisamente in faccia del Re. Fissò egli lo sguardo in 177 3, 27 | Stato; ma ben la vide il Re. Svanì dalle sue labbra 178 3, 27 | ardenza degli occhi. Il Re si volse al Cerimoniere 179 3, 27 | guardò stupito la faccia del Re, da cui non si sarebbe mai 180 3, 27 | come si chiama: disse il Re.~ ~- C'è qui il Presidente 181 3, 27 | spalliera della seggiola del Re, la schiena orizzontale; 182 3, 27 | nella medesima guisa al Re, il quale gli fece la domanda 183 3, 27 | inchinarsi alle spalle del Re.~ ~- Conte, gli disse questi; 184 3, 27 | fatte per la risposta; il Re lo guardò stupito della 185 3, 27 | invece, disse lentamente il Re, che la fosse una ferita 186 3, 27 | ossequente di cortigiano, che il Re si compiacque di dare più 187 3, 27 | stupore, per quelle parole del Re, fra la giubba ricamata 188 3, 27 | campo.~ ~- Questa sera il Re è di cattivo umore, mormorò 189 3, 27 | condizionali impazientarono il Re.~ ~- S'informi di tutto 190 3, 27 | allontanarsi, quando il Re, come ravvisato, domandò:~ ~- 191 3, 27 | Cerimoniere, e s'inchinarono. Il Re fece segno al Ministro degl' 192 3, 27 | verso il capo canuto del Re: gli altri due stettero 193 3, 27 | questo concerto, disse il Re con una certa ironia, ma 194 3, 27 | minacciati opifizi.~ ~Il Re, a prima giunta, non badò 195 3, 27 | custodita come le altre.~ ~Il Re sollevò vivamente gli occhi 196 3, 27 | per parte mia.....~ ~Il Re l'interruppe.~ ~- Ed ora 197 3, 27 | disposizione l'avevo messa.~ ~Il Re guardò il Governatore con 198 3, 27 | Perchè, gli domandò il Re più severo ancora di quel 199 3, 27 | maledisse in cuor suo che il Re fosse così ben informato.~ ~- 200 3, 27 | rivoluzionarii.~ ~Ma il Re lo guardò di tal guisa che 201 3, 27 | spiacevole.~ ~Al rimprovero del Re il Ministro degl'interni 202 3, 27 | non finiva più; e come il Re aveva fatto col capo il 203 3, 27 | caduto in disgrazia del Re circolò subito nella folla 204 3, 27 | e questo confabulare col Re di personaggi importanti 205 4, 1 | vostro genitore ed al vostro re; gli disse con severissimo 206 4, 1 | a Corte per riferirne al re. Mezz'ora dopo egli rientrava 207 4, 2 | eresie; aveva seguito il suo re in Sardegna, aveva trovato 208 4, 2 | medesimo punto in cui il Re dovette fuggire innanzi 209 4, 2 | negli occhi, domandò al re ed ottenne che l'erede del 210 4, 4 | compito; nelle mani del Re aveva rassegnato tutte le 211 4, 5 | che in quelle stesse del Re.~ ~I Gesuiti furono sempre 212 4, 7 | da chi occorre, anche dal Re se fa bisogno... te ne supplico, 213 4, 9 | marchese di Baldissero trovò il Re, che lo aveva mandato a 214 4, 9 | insurrezione della plebe, il Re volava si cercassero, si 215 4, 9 | effetto alla mente acuta del Re. I più non credevano si 216 4, 9 | Signori, disse finalmente il Re, levando il suo capo che 217 4, 9 | inchino col capo verso il Re, così prese a parlare:~ ~- 218 4, 9 | leggere checchesiasi.~ ~Il Re mosse le labbra per parlare, 219 4, 9 | una di quelle pause che il Re faceva frequentemente nel 220 4, 9 | dei sudditi fedeli.~ ~Il Re fece un cenno grazioso col 221 4, 9 | indietro lentamente verso il Re, il quale, secondo suo costume, 222 4, 9 | comprende; mormorava il Re, in modo che parevano sfuggirgli 223 4, 9 | osservando rispettosamente il Re, due passi da lui lontano. 224 4, 9 | rispondere ad ogni richiesta. Il Re sviò lo sguardo dalla faccia 225 4, 9 | preoccupavano la sua mente di re che avrebbe voluto essere 226 4, 9 | tuttavia le interrogazioni del Re. Questi ruppe finalmente 227 4, 9 | per mio segretario.~ ~Il Re lo guardò con espressione 228 4, 9 | discorrere con lui. Ma il Re in questo colloquio non 229 4, 9 | Non credo, disse il Re sorridendo, che le mie sembianze 230 4, 9 | sul punto di svelare al Re il segreto della nascita 231 4, 9 | gentiluomo, una parola del Re formava un'autorità indiscutibile. 232 4, 9 | quel cotale dettegli dal Re, dopo il desiderio manifestato 233 4, 9 | desiderio manifestato dal Re di avere con questo sconosciuto 234 4, 9 | famiglia, colla stima del Re (e potesse anco acquistarne 235 4, 9 | tralcio del proprio tronco? Il Re se ne sarebbe sgomentato 236 4, 9 | e nella benevolenza del Re.~ ~Giunse a palazzo e scese 237 4, 9 | anche fossi figlio d'un re, che me ne verrebbe oramai?... 238 4, 10 | promessa che aveva fatto al Re di condurgli la sera l'autore 239 4, 10 | comprata da poco tempo dal Re.~ ~Furono lasciati soli 240 4, 10 | Quella casa era proprietà del Re; se questo medesimo fosse 241 4, 10 | non era essa quella del Re, cui pochi giorni prima, 242 4, 10 | e che gli dirò io?»~ ~Il Re da parte sua aveva ravvisato 243 4, 10 | compimento della sua missione di re.~ ~Successe un silenzio. 244 4, 10 | che quello fosse il suo Re innanzi a cui si trovava, 245 4, 10 | fortunosa: così cominciò il Re a parlare dopo un poco; 246 4, 10 | fino alle orecchie.~ ~Il Re continuava:~ ~- Ma crede 247 4, 10 | e la rassegnazione.~ ~Il Re s'interruppe di nuovo. Tornò 248 4, 10 | il manto e la corona di re, pensò Maurilio, è un uomo 249 4, 10 | proruppe con qualche vivezza il Re. Che possiamo far noi? In 250 4, 10 | queste pagine: continuò il Re battendo una mano sul manoscritto 251 4, 10 | umanità, disse allora il Re col suo indefinibile sorriso, 252 4, 10 | linguaggio a quelle orecchie di re? Certo che sì; ma forse 253 4, 10 | chi le ode; e l'animo del re, non alieno alla nobile 254 4, 10 | meno ancora togliere.~ ~Il Re fece un movimento, ma il 255 4, 10 | dice Ella mai? esclamò il Re con qualche maggior vibrazione 256 4, 10 | del suo uditore.~ ~- Se un re, disse lentamente, si decidesse 257 4, 10 | il giovane plebeo.~ ~Il Re fece un moto tra di meraviglia, 258 4, 10 | audacia soverchia: ma il Re gli fece un cenno benevolo 259 4, 10 | uscivano fiamme. La faccia del Re rimaneva impassibile; ma 260 4, 10 | rinnovellata.~ ~Ma dopo un poco il Re scosse la testa e disse 261 4, 10 | queste cose? domandò il Re fissando sempre il suo sguardo 262 4, 10 | straniero l'Italia.~ ~Il Re si scosse leggermente, sollevò 263 4, 10 | America; ma l'accento del Re mostrava che il colloquio 264 4, 10 | sul colloquio avuto col Re.~ ~- Non so, non so più 265 4, 10 | ed opaca di prima.~ ~Il Re aveva seguìto col suo sguardo 266 4, 10 | Alla sua fantasia di re guerriero, discendente da 267 4, 11 | in cui aveva parlato al Re, la modesta pulita stanzina 268 4, 13 | trascurare il servizio del Re per far piacere a questo 269 4, 23 | galanterie del signor Bancone, il re di denari nel mondo bancario 270 4, 25 | sedeva la pallida figura di re Carlo Alberto, aveva l'aspetto 271 4, 25 | infinito. In un intervallo, il Re sorse, e dietro il suo esempio 272 4, 25 | passare. Fu notato che il Re non favorì nè d'una parola 273 4, 25 | produsse il moversi del Re, e si accostò alla figliuola.~ ~- 274 4, 25 | altri colloquii: uno fra il Re ed il marchese di Baldissero, 275 4, 25 | obbligo di servo fedele del Re e di cortigiano, protestare 276 4, 25 | onde pur troppo il buon re si lascia aggirare, tutta 277 4, 25 | piacere, marchese; disse il Re. Ho desiderio di parlarle.~ ~ 278 4, 25 | aspettando le parole reali.~ ~Il Re cominciò a domandare di 279 4, 25 | è molto strano; disse il Re. Ed ora che conta Ella di 280 4, 25 | comprendere subito che il Re desiderava sapere il suo 281 4, 25 | giustizia si faccia.~ ~Il Re aveva spenta la vivacità 282 4, 25 | spirito prima esitante del Re, egli condannava a salire 283 4, 25 | ancora potuto parlare.~ ~Il Re, continuando il suo giro, 284 4, 25 | Generale, gli disse il Re in modo che nessun altro 285 4, 25 | degl'interni, continuava il Re, che procuri intorno a quel 286 4, 25 | fare un terzo inchino. Il Re passò.~ ~- Sacrebleu! esclamò 287 4, 25 | pervenuta nelle mani del Re, denunziatrice delle intenzioni 288 4, 26 | che il Ministro (a cui il Re già aveva fatto quell'intimata 289 4, 29 | educarsi all'arte di regno del re Savoino, e che doveva profittarne 290 4, 29 | di Stato, confidente del Re, avvinceva quel miserabile.~ ~ 291 4, 29 | convegni e nel corteo del Re; e fosse la vergogna di 292 4, 29 | consigliere, quasi d'un amico del Re, non doveva aver nulla di 293 4, 29 | gravemente la testa.~ ~- Al Re medesimo dissi non è guari 294 4, 30 | a gettarmi ai piedi del Re, ed esso ti accorderà la 295 4, 33 | esercito al servizio del suo Re. Il primogenito intanto 296 4, 33 | ostile ai ricchi, devoto al Re.~ ~Don Venanzio morì qual