Parte, Cap.

  1    1,    4|            voglio dire: il marchese di Baldissero.~ ~Lo sconosciuto aveva
  2    1,   14|                brillante marchesino di Baldissero? Quell'impertinente che
  3    1,   14|                del fatto intravvenuto. Baldissero rideva con fatua insolenza;
  4    1,   14|                perchè il marchesino di Baldissero è ufficiale di Corte, sapete,
  5    1,   14|               duello col marchesino di Baldissero bisognava assolutamente
  6    1,   17|                momentino.) La famiglia Baldissero.~ ~- Quella a cui appartiene
  7    1,   17|           parlato di te al marchese di Baldissero medesimo, e quel generoso
  8    1,   17|               Oltre ciò al marchese di Baldissero non doveva io già una certa
  9    1,   17|                di quella famiglia - di Baldissero - fin dalla prima volta
 10    1,   17|                bene che il marchese di Baldissero, avendo avuto bisogno d'
 11    1,   17|    acconsentire.~ ~«Questo marchese di Baldissero non era mica l'attuale padre
 12    1,   24|                Luca e il marchesino di Baldissero meno vuoto di cervello,
 13    1,   24|          consorteria, e nella famiglia Baldissero d'altronde troverò altro
 14    1,   24|              più caro aver da fare con Baldissero!~ ~- Ma anche questi bazzica
 15    1,   24|              eziandio il marchesino di Baldissero e il conte San Luca, quindi
 16    1,   24|                       Il marchesino di Baldissero.~ ~- Va benissimo. Li metterò
 17    1,   26|               vicino col marchesino di Baldissero e col conte Langosco, vennero
 18    1,   26|            Langosco e il marchesino di Baldissero; un mese più tardi si faceva
 19    1,   26|           Staffarda, col marchesino di Baldissero, col contino di San Luca
 20    1,   27|             voglio dire la marchesa di Baldissero madre del marchesino, e
 21    1,   27|                dapprima la marchesa di Baldissero con intorno la schiera dei
 22    1,   27|                    Ecco la marchesa di Baldissero con un cerchio di cavalieri.
 23    1,   27|            lentamente alla marchesa di Baldissero.~ ~- Caro Quercia, disse
 24    1,   27|                 La superba marchesa di Baldissero fece appena un piccol saluto
 25    1,   27|               parole della marchesa di Baldissero erano arrivate anche alle
 26    1,   27|             Virginia, il marchesino di Baldissero. E con lui diffatti, come
 27    1,   27|              piedi.~ ~Il marchesino di Baldissero, fece un passo innanzi,
 28    1,   27|                  Ah benissimo! Esclamò Baldissero con impertinente indifferenza.
 29    1,   27|                darli della marchesa di Baldissero.~ ~- Senta, cara contessa.
 30    1,   27|          famiglia Langosco e quella di Baldissero sono congiunte in parentela.
 31    1,   27|                quando il marchesino di Baldissero si presentava a farsi cedere
 32    2,    1|              la nipote del marchese di Baldissero?~ ~Francesco fece uno sforzo
 33    2,    1|           mattina fra il marchesino di Baldissero e l'avvocato Francesco Benda.~ ~
 34    2,    2|             battersi col marchesino di Baldissero, adunque, il sig. Giacomo,
 35    2,    3|                palazzo del marchese di Baldissero....~ ~- Ah! il marchese;
 36    2,    3|              che sarò stata al palazzo Baldissero, correrò all'officina Benda.~ ~-
 37    2,    4|                recò diviata al palazzo Baldissero. La disperazione le diede
 38    2,    5|          cugino il giovane marchese di Baldissero e l'avvocato Benda, del
 39    2,    5|              Virginia il marchesino di Baldissero erasi allevato come fratello;
 40    2,    5|              la nipote del marchese di Baldissero si trovò insieme col figliuolo
 41    2,    5|            orgogliosissima marchesa di Baldissero confessò che l'avvocato
 42    2,    5|         avvocato artista e la famiglia Baldissero, non tanta che permettesse
 43    2,    8|           Eccellenza: il marchesino di Baldissero; e ciò mentre nel palazzo
 44    2,    8|             Sanluca e il marchesino di Baldissero, che lo trattano da amico?
 45    2,    8|                dintorni del palazzo di Baldissero, perchè vegliassero sulle
 46    2,    9|              giovane titolato amico di Baldissero.~ ~I due gruppi s'accostarono
 47    2,    9|         cercarsi questo qualcheduno.~ ~Baldissero arrossì fin sulla fronte.~ ~-
 48    2,    9|                rispose superbamente di Baldissero, la quale potrebbe venir
 49    2,    9|              Ecchè? Disse superbamente Baldissero. Avete ordine di arrestarci?~ ~-
 50    2,    9|         arrestare il suo avversario.~ ~Baldissero lo interruppe con un gesto
 51    2,    9|              figliuolo del marchese di Baldissero ministro di Stato. Rispondo
 52    2,    9|           marchese; disse Gian-Luigi a Baldissero, il quale si vedeva essere
 53    2,    9|           contro il marchese Ettore di Baldissero, rispose affermativamente.~ ~-
 54    2,    9|                contesa col marchese di Baldissero, e non pensavo mai più di
 55    2,   11|            Staffarda, il marchesino di Baldissero e lo stesso conte Barranchi,
 56    2,   12|          sarebbe contro il marchese di Baldissero. Si potrebbe scegliere una
 57    2,   16|       Filarmonica, dove la marchesa di Baldissero aveva poi superbamente e
 58    2,   16|              figliuolo del marchese di Baldissero nel palazzo dell'Accademia
 59    2,   16|                a duello il marchese di Baldissero figlio, e questa mattina
 60    2,   16|           inoltre verso il marchese di Baldissero mio buon amico qualche debito
 61    2,   16|                avrebbe ragione di dire Baldissero, che cosa non direbbe S.
 62    2,   16|       Governatore S. E. il marchese di Baldissero, ministro di Stato.~ ~-
 63    2,   16|           colla mano tesa il signor di Baldissero che vi compariva colla sua
 64    2,   17|         CAPITOLO XVII.~ ~ ~ ~Ettore di Baldissero, figliuolo del marchese,
 65    2,   17|               neve.~ ~Il marchesino di Baldissero entrando nelle stanze a
 66    2,   17|              il superbo primogenito di Baldissero aveva naturalmente trovato
 67    2,   17|              dello zio, il marchese di Baldissero padre.~ ~Precediamo la nobile
 68    2,   18|              dovreste sapere che ad un Baldissero si spetta dar lezioni di
 69    2,   18|                testa siffatte idee? Un Baldissero si batte con un suo eguale,
 70    2,   18|               tanto quel cotale, ma un Baldissero quando si tratta di battersi
 71    2,   18|               riverenza il marchese di Baldissero e in occasione ordinaria
 72    2,   18|          ricorrere cioè al marchese di Baldissero. Sor Giacomo non dubitava
 73    2,   19|                cuore e la coscienza di Baldissero, l'attuale Governatore,
 74    2,   19|                alquanto ti riguarda.~ ~Baldissero fece scorrere nel gabinetto
 75    2,   19| rispettosamente si accostò in faccia a Baldissero e disse coll'accento espressivo
 76    2,   19|                      So tutto: riprese Baldissero. Vengo adess'adesso da Barranchi,
 77    2,   19|         inquietudini nella città....~ ~Baldissero si volse al Governatore
 78    2,   19|                sussulto il marchese di Baldissero.~ ~- Maurilio! Esclamò egli
 79    2,   19|                avesse dato di volta.~ ~Baldissero gli strinse più forte il
 80    2,   19|               povero Valpetrosa.....~ ~Baldissero proseguiva:~ ~- Ci scontrammo
 81    2,   19|              quel cervello esaltato.~ ~Baldissero scorse cogli occhi le pagine
 82    2,   19|             dissuggellando la carta, a Baldissero che pareva apprestarsi a
 83    2,   19|     Governatore, perchè sapendo come i Baldissero padre e figlio desiderino
 84    2,   19|               a parlare il marchese di Baldissero.~ ~«Mi creda, ecc.»~ ~-
 85    2,   19|                sospetto, ma pure....~ ~Baldissero lo interruppe con un grave
 86    2,   19|               il Governatore.~ ~Tese a Baldissero la destra e soggiunse:~ ~-
 87    2,   19|       diversamente da quello che tu.~ ~Baldissero si partì dal Governatore,
 88    2,   19|              istanze del marchesino di Baldissero aveva rifiutato di fare
 89    2,   19|              per mezzo del marchese di Baldissero, il quale, benchè di opinioni
 90    2,   21|           diede il vecchio marchese di Baldissero per farlo scomparire; e
 91    2,   22|          duello col marchese Ettore di Baldissero.~ ~- I giorni che passarono,
 92    2,   22|          cugina del marchese Ettore di Baldissero.~ ~E poi, come uomo che
 93    2,   22|                recherete al palazzo di Baldissero, e poi non vi aspetto più
 94    2,   26|              birboni... Il marchese di Baldissero e la sua nipote sono fior
 95    3,    1|                I.~ ~ ~ ~Il marchese di Baldissero, se vi ricorda, aveva recato
 96    3,    2|                chiederle una grazia.~ ~Baldissero sorrise con aria che non
 97    3,    2|              della signora marchesa.~ ~Baldissero sorrise alla poca diplomazia
 98    3,    2|               dar la sua protezione?~ ~Baldissero levò la mano destra con
 99    3,    2|                   Ma codesto, disse il Baldissero, è un filo che può guidare
100    3,    2|       attinenza con quella famiglia.~ ~Baldissero appoggiò il gomito al bracciuolo
101    3,    2|           premurosamente quando appena Baldissero ebbe dato ordine al domestico
102    3,    2|              il battente dell'uscio.~ ~Baldissero, senza abbandonare la poltrona,
103    3,    2|                protezione un favore.~ ~Baldissero tirò indietro la testa fino
104    3,    2|               sia possibile da S. M.~ ~Baldissero stette un momento in silenzio
105    3,    2|               era un ringraziamento; e Baldissero corrispose con un atto della
106    3,    2|            sulle quali forse, aggiunse Baldissero, noi non andremmo facilmente
107    3,    2|             Azeglio sorridendo, mentre Baldissero aveva troncato la parola
108    3,    2|              Ella che è artista: disse Baldissero cambiando discorso per mostrare
109    3,    2|           mezz'ora dopo il marchese di Baldissero trovavasi in presenza di
110    3,    3|                  Quando il marchese di Baldissero venne ad esporgli i fatti
111    3,    3|       riabbassarli poi tosto.~ ~Quando Baldissero ebbe finito, successe un
112    3,    3|              clemenza ed il perdono?~ ~Baldissero s'inchinò.~ ~- Ha ragione.
113    3,    3|            occhi?... Voglio vederlo.~ ~Baldissero s'inchinò in segno di ubbidiente
114    3,    3|          desiderio è un ordine a cui i Baldissero saranno sempre lieti di
115    3,    3|               parole di commiato.~ ~Ma Baldissero pur facendo un profondo
116    3,    3|         lettera per Massimo d'Azeglio, Baldissero s'informò se suo figlio
117    3,    3|         seccamente il figliuolo.~ ~- I Baldissero, Ettore, sono avvezzi ad
118    3,    3|            piena di superbia.~ ~- Ma i Baldissero, io mi penso, non obbedirono
119    3,    4|              colloquio del marchese di Baldissero col Re, come il Principe
120    3,    4|              colloquio col marchese di Baldissero, il Re aveva mandato detto
121    3,    4|              in alcun modo il conte di Baldissero.~ ~L'inchino del generale
122    3,    5|              letterina del marchese di Baldissero, erasi affrettato verso
123    3,    5|                di S. E. il marchese di Baldissero, ministro di Stato.~ ~A
124    3,    5|                il nome del marchese di Baldissero, fosse la voce simpatica
125    3,    5|           subito. S. E. il marchese di Baldissero le ha detto che avrebbe
126    3,    5|               voce.~ ~- Il marchese di Baldissero.~ ~Maurilio mandò un'esclamazione
127    3,   10|                mattina dal marchese di Baldissero.~ ~- Sarà benissimo come
128    3,   10|             noi appunto il marchese di Baldissero che ha mostrato tanto desiderio
129    3,   11|               la mia riconoscenza...~ ~Baldissero venne in soccorso della
130    3,   11|              nulla da temere da lui.~ ~Baldissero fece colla mano un cenno
131    3,   11|               stupito.~ ~- Sì, riprese Baldissero; a S. M. è stata riferita,
132    3,   11|              una veste più acconcia.~ ~Baldissero guardò bene in volto il
133    3,   11|               la parola del giovane.~ ~Baldissero subì ancor egli l'influsso
134    3,   11|             restituire il figliuolo.~ ~Baldissero, alzatosi da sedere, aveva
135    3,   11|               Torinese, io marchese di Baldissero e mio figlio il conte Ettore
136    3,   11|              marchese e la marchesa di Baldissero, il loro figliuolo Ettore,
137    3,   12|                sarebbe pel marchese di Baldissero, nella cui casa è affare
138    3,   15|           dolorosa storia, la famiglia Baldissero avendola gelosamente sottratta
139    3,   15|           persona imponente:~ ~- Ah! i Baldissero non sono tolleranti su questo
140    3,   15|   assolutamente data dalla marchesa di Baldissero, di ciò ch'ella chiamava
141    3,   15|         risoluzioni. Ma pure Aurora di Baldissero aveva data la mano di poi
142    3,   15|             ebbe veduto fa famiglia di Baldissero, lasciò  Francesco e le
143    3,   16|            arrivarci.~ ~Il marchese di Baldissero, scambiati i convenevoli
144    3,   16|           dell'altro, il marchesino di Baldissero presso suo padre e l'avvocato
145    3,   16|     presentarla a S. E. il marchese di Baldissero.~ ~Francesco s'inchinò leggermente.
146    3,   16|                altri.~ ~Il marchese di Baldissero all'inchinevole saluto di
147    3,   16|               i più che il marchese di Baldissero è stato fin troppo generoso,
148    3,   16|             luogo l'abboccamento fra i Baldissero e Francesco; ella aveva
149    3,   20|               tratta di riprendere con Baldissero, disse Francesco, la partita
150    3,   20|                aspettando i padrini di Baldissero, coi quali non c'era altro
151    3,   21|               due padrini di Ettore di Baldissero, il conte di San Luca ed
152    3,   21|                da parte loro quelli di Baldissero andavano a comunicare a
153    3,   21|              ancora che la condotta di Baldissero aveva eccitato e teneva
154    3,   21|              al mio ritrovo col signor Baldissero, l'ospitalità della sua
155    3,   21|          titolati. Entrarono Ettore di Baldissero accompagnato dall'altro
156    3,   21|               verso l'uscio d'entrata; Baldissero che veniva primo fece un
157    3,   21|             Selva e l'altro padrino di Baldissero rimasero in mezzo della
158    3,   21|              egli:~ ~- Sì, conduci via Baldissero; io vi farò poi tosto saper
159    3,   21|            padrone.~ ~- Il marchese di Baldissero, disse poi questi a Francesco,
160    3,   21|            carrozza, lasciando in essa Baldissero e l'altro padrino, che erano
161    3,   21|               promessa del marchese di Baldissero allontanava dal capo di
162    3,   21|           palla del marchese Ettore di Baldissero, precipitava al suolo. Non
163    3,   22|          medesimo fra il marchesino di Baldissero e l'avvocato Benda.~ ~Sul
164    3,   26|            duello fra il marchesino di Baldissero e l'avvocato Benda. Se n'
165    3,   26|              nel fianco a Francesco da Baldissero fu per lui come lo strumento
166    3,   26|                se ci vale!» Se non che Baldissero ha fatto troppo onore a
167    3,   26|                contro il marchesino di Baldissero, aveva voluto che subito
168    3,   26|              colpi: Benda, il marchese Baldissero e Nariccia.~ ~Il medichino
169    3,   27|                 Mancava la famiglia di Baldissero che aveva dato ad altri
170    3,   27|             condizione del marchese di Baldissero innanzi a' suoi giudici.~ ~
171    4,    1|              inteso fra il marchese di Baldissero, Don Venanzio e Maurilio,
172    4,    1|                palazzo del marchese di Baldissero avveniva una scena che non
173    4,    1|       segretario presso il marchese di Baldissero, e l'essere già Maurilio
174    4,    1|       meraviglia. Maurilio in casa dei Baldissero! Se lo fece ripetere parecchie
175    4,    1|      chicchessia vedere il marchese di Baldissero, perchè gli avvenimenti
176    4,    1|             Verso le quattro Ettore di Baldissero rientrava nel palazzo paterno.
177    4,    1|               gentiluomo che Ettore di Baldissero aveva imparate pur troppo,
178    4,    1|           coll'ordine reale: Ettore di Baldissero si recasse incontanente
179    4,    1|             via del ritorno al palazzo Baldissero.~ ~Virginia aveva giustamente
180    4,    1|             alla nipote il marchese di Baldissero, poichè fu rientrato nello
181    4,    1|              supremo bisogno un aiuto. Baldissero lasciò andare la mano della
182    4,    2|          accesi il vecchio marchese di Baldissero, padre di quello che abbiam
183    4,    2|              costui il padre di Ettore Baldissero aveva stretto una più intima
184    4,    2|             confidenza del marchese di Baldissero che impossibile resistergli.
185    4,    2|               alla signorina Aurora di Baldissero, della quale cupidamente
186    4,    2|         pretese sopra la figliuola dei Baldissero di quel forestiere che non
187    4,    2|            casa stessa del marchese di Baldissero, intorno alla fanciulla
188    4,    2|                la nobile figliuola dei Baldissero, posseduta da una irrifrenabile
189    4,    2|            furtivamente dal palazzo di Baldissero colla Modestina sua cameriera,
190    4,    2|              figliuola del marchese di Baldissero.~ ~La madre di Valpetrosa
191    4,    2|                la nobile figliuola dei Baldissero già cominciava la crudele
192    4,    2|               marito di madamigella di Baldissero. Chiesto un colloquio da
193    4,    2|           ringrazio; ma la famiglia di Baldissero non ha ancora, grazie a
194    4,    2|          capirono ciò nulla meno i due Baldissero. Non si aspettava più, perchè
195    4,    2|         Polizia adunque fece sapere ai Baldissero che quel cotal individuo,
196    4,    2|               possono aver di comune i Baldissero con quella schiatta di volgo...
197    4,    2|              figliuola del marchese di Baldissero.~ ~Il gesuita tornò ad inchinarsi.~ ~-
198    4,    2|             rompere.~ ~Fu il signor di Baldissero che dopo un poco riprese
199    4,    2|             scritto all'intendente dei Baldissero quella lettera di cui il
200    4,    2|               questi nello scontro con Baldissero morisse, quella somma rimarrebbe
201    4,    2|            Quando arrivarono in Milano Baldissero coi suoi due padrini e Nariccia,
202    4,    2|               la venuta dei padrini di Baldissero, perchè non avessero da
203    4,    2|             sottratti alla famiglia di Baldissero... Appena lo scontro avvenuto,
204    4,    3|                ci manda il marchese di Baldissero figlio, il quale è qui,
205    4,    3|          quartiere.~ ~I due padrini di Baldissero fecero un moto di assenso.~ ~-
206    4,    3|             principale.~ ~I padrini di Baldissero mossero di subito alcuna
207    4,    3|           ancora per lui nell'animo di Baldissero, ed al vederlo così non
208    4,    3|           riguardoso verso i giorni di Baldissero: non s'aveva da veder più
209    4,    3|              duello fra il marchese di Baldissero e Maurilio Valpetrosa, lo
210    4,    3|               sventura. Il marchese di Baldissero non volle, non osò presentarsi
211    4,    3|               Fu allora che primamente Baldissero ardì entrare in quella casa
212    4,    3|              barbara morte immatura.~ ~Baldissero sentì stringersi il cuore,
213    4,    3|               il marchese suo padre.~ ~Baldissero levò la testa con qualche
214    4,    3|             assolutamente proibito: ma Baldissero seguiva con ansia e sollecitudine
215    4,    3|             guadagni, e il marchese di Baldissero dietro la raccomandazione
216    4,    3|              supremazia della famiglia Baldissero:~ ~- Che cosa vogliono?
217    4,    3|        concorreva dapprima la famiglia Baldissero e poi, quando l'attuale
218    4,    3|              il servizio della casa di Baldissero e si era dato esclusivamente
219    4,    4|            mesto corteo accompagnava a Baldissero, per seppellirla nel fastoso
220    4,    4|               veniva a presentargli.~ ~Baldissero prese quella lettera e la
221    4,    4|            risposta:~ ~«Il marchese di Baldissero aspetta a casa sua il Reverendo
222    4,    5|               tornava verso il palazzo Baldissero, ora sua dimora, a lento
223    4,    5|             avvenimenti della famiglia Baldissero, decise di volere il più
224    4,    5|             Governatore al marchese di Baldissero, e dalle mani del marchese
225    4,    5|               nel palazzo medesimo dei Baldissero.~ ~Conveniva prendere sollecita
226    4,    6|                presentavasi al palazzo Baldissero e veniva tosto introdotto
227    4,    6|          giorni dopo la sua nascita.~ ~Baldissero si riscosse in violento,
228    4,    6|             marchese, padre di V. E.~ ~Baldissero si trasse indietro nella
229    4,    6|             eseguita la commissione.~ ~Baldissero si volse di nuovo al gesuita.~ ~-
230    4,    6|          lontani dal condannarlo....~ ~Baldissero fece vivamente un atto,
231    4,    6|            barbaramente assassinato.~ ~Baldissero e fra' Bonaventura sorsero
232    4,    6|                presentò il marchese di Baldissero, tutte le porte gli si aprirono;
233    4,    6|        scartavano.~ ~- Nariccia, disse Baldissero, a cui parve uno degli occhi
234    4,    6|                aspettava nella strada, Baldissero e fra' Bonaventura, questi,
235    4,    8|                 nipote del marchese di Baldissero.~ ~Defasi spalancò tanto
236    4,    9|               IX.~ ~ ~ ~Il marchese di Baldissero trovò il Re, che lo aveva
237    4,    9|               Carlo Alberto parlando a Baldissero gli disse:~ ~- Marchese
238    4,    9|               guardava nella piazza.~ ~Baldissero stette aspettando: Carlo
239    4,    9|              liberato senza ritardo.~ ~Baldissero fece una lieve mossa per
240    4,    9|           cotale presso il marchese di Baldissero. Ma ora, come già accennai,
241    4,    9|                    Sì, Maestà, rispose Baldissero, e l'ho anzi preso per mio
242    4,    9|                egli tendendo la mano a Baldissero. Questa sera alle nove.~ ~
243    4,    9|                è pure il segretario.~ ~Baldissero sostò un momento; parve
244    4,    9|             desiosamente aspettata; ma Baldissero aveva rivolto lo sguardo
245    4,    9|              che riguarda Lei? domandò Baldissero sviando finalmente gli occhi
246    4,    9|          segretario torni a palazzo.~ ~Baldissero e Don Venanzio si riscossero
247    4,    9|         successo qualche cosa? domandò Baldissero: nessuno saprebbe dire alcuna
248    4,    9|                   Legga, legga pure.~ ~Baldissero la prese e lesse avidamente.~ ~-
249    4,    9|             nella casa del marchese di Baldissero? - Fece una pausa: e poi
250    4,   10|           quella camera del palazzo di Baldissero, ch'egli credeva aver abbandonato
251    4,   10|        passione non lo commovessero.~ ~Baldissero stette alquanto in silenzio
252    4,   10|          minuti.~ ~In questo frattempo Baldissero ricordò la promessa che
253    4,   10|           verun impiego governativo.~ ~Baldissero lo guardò con istupore.~ ~-
254    4,   10|             zio, l'egregio marchese di Baldissero, nostro fedele e benemerito
255    4,   11|                casa tua il palazzo dei Baldissero?~ ~Accompagnò queste parole
256    4,   11|         Maurilio rientrava nel palazzo Baldissero, donde poco dopo, senza
257    4,   13|                Luca o il marchesino di Baldissero.~ ~- Sor Commissario, diss'
258    4,   14|               carrozza del marchese di Baldissero che ne li aveva condotti,
259    4,   17|               della nobile donzella di Baldissero pel giovane patriota milanese,
260    4,   17|                lettera dal marchese di Baldissero, nella quale gli si diceva:
261    4,   17|               stemma della famiglia di Baldissero, rientrava sotto il portone
262    4,   17|             che ritorniamo nel palazzo Baldissero dove Maurilio viene ufficialmente
263    4,   18|             vostra zia, la marchesa di Baldissero, questi è vostro cugino,
264    4,   18|         giovane era uscito dal palazzo Baldissero, si presentava nell'anticamera
265    4,   20|                sorella del marchese di Baldissero e di Maurilio Valpetrosa,
266    4,   24|              Valpetrosa e di Aurora di Baldissero.~ ~Nariccia, incaricatosi,
267    4,   24|                L'antico intendente dei Baldissero non si perse d'animo per
268    4,   24|             tutta fretta al palazzo di Baldissero.~ ~Dello strano fatto che
269    4,   24|              levarlo.~ ~Il marchese di Baldissero, udita la narrazione del
270    4,   24|          Maurilio rientrava al palazzo Baldissero, l'anima sconvolta. In casa
271    4,   24|              intendente della famiglia Baldissero compro a denari s'era impegnato
272    4,   25|        scontare il fio. Il marchese di Baldissero, che s'intendeva d'ogni
273    4,   25|                il Re ed il marchese di Baldissero, l'altro fra il marito di
274    4,   25|           luogo dov'era il marchese di Baldissero e gli fece un cenno di saluto
275    4,   25|            avesse detto al marchese di Baldissero che colle sue parole confermando
276    4,   27|               rimanesse il marchese di Baldissero quando Maurilio gli ebbe
277    4,   27|             protezione del marchese di Baldissero, e giunto al palazzo avrebbe
278    4,   27|             aveva luogo nella famiglia Baldissero.~ ~Si era al finir del pranzo.
279    4,   29|             Quel giorno il marchese di Baldissero e Don Venanzio si erano
280    4,   29|       interessare S. E. il marchese di Baldissero, perchè non credo un sì
281    4,   29|              alla mia buona fede!...~ ~Baldissero fece un atto d'indignata
282    4,   29|               avrei sapute fra poco.~ ~Baldissero si raccolse un momento;
283    4,   29|              ha Ella a mio riguardo?~ ~Baldissero non rispose subito; rifletteva
284    4,   29|            tali labbra, il marchese di Baldissero diede in una leggera scossa).~ ~-
285    4,   29|            gloria, glie lo prometto.~ ~Baldissero levò il suo viso improntato
286    4,   29|           confessione di colpevolezza, Baldissero impallidì ancora di più,
287    4,   29|            cosa avresti fatto di me?~ ~Baldissero che aveva versato il sangue
288    4,   31|      frequentando assiduamente la casa Baldissero aveva colla sua solita accortezza
289    4,   31|              componenti della famiglia Baldissero, quando nel loro salotto
290    4,   31|             gli è tutto l'orgoglio dei Baldissero.... Cospetto! E' rassomiglia
291    4,   31|          ragioniere del fu marchese di Baldissero, padre dell'attuale.~ ~Il
292    4,   31|            qualche cosa al marchese di Baldissero?~ ~- Ditegli che ho tenuto
293    4,   31|             famigliare del marchese di Baldissero?~ ~- Sì: rispose il buon
294    4,   33|            carrozza che il marchese di Baldissero aveva fatta allestire per
295    4,   33|            Castelletto. La marchesa di Baldissero, che forse non avrebbe consentito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License