IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] malcreati 1 maldicente 1 maldicenza 1 male 281 maledetta 23 maledettamente 11 maledette 2 | Frequenza [« »] 282 qual 281 faceva 281 luigi 281 male 279 vecchio 277 fa 276 appunto | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze male |
Parte, Cap.
1 1, 4| di cui non si ha da dir male.~ ~- E tu sei uno sciocco 2 1, 4| una panca. La va a finir male.~ ~Marcaccio tese una mano 3 1, 4| Ah! Non mi fate del male; esclamò lo sconosciuto 4 1, 7| ho paura che tu faccia male i tuoi conti. Sai che a 5 1, 7| ma per chi volesse dir male del nostro amatissimo sovrano.... 6 1, 7| accento concitato. Figlioli di male femmine che state qui a 7 1, 8| vi basta ancora tutto il male che ci avete già fatto? 8 1, 8| la donna.~ ~- Vi sentite male? Se prendeste qualche sorso 9 1, 9| crede ch'io gli faccia del male a quel piccino. Si sbaglia, 10 1, 9| imparano a non fare il male.~ ~- Oh miseria dell'ignoranza! 11 1, 11| Venne meco e qui il suo male sovraccogliendolo di nuovo, 12 1, 11| per ora; ma il germe del male non è distrutto. Quello 13 1, 12| esser pronti al peggior male, dall'altra confidare nel 14 1, 12| tromba. Per fortuna, o bene male, fra scrocchi e stonature, 15 1, 13| loro molto bene o molto male; e crede che colla preghiera 16 1, 13| propaganda. Quando si sta male, torna un vantaggio ogni 17 1, 15| facevano piegare verso il male e la durezza di cuore; sperai - 18 1, 15| tale che ne risultava il male? Tutto questo non si combinava 19 1, 17| pezzo di prosciutto... meno male!~ ~«Mi cacciò impudentemente 20 1, 17| commessa.~ ~«A ritenere dal male giova moltissimo, forse 21 1, 17| spettacolo e dalla conoscenza del male, e più sarà in voi radicata 22 1, 17| crederete possibile il far male, perchè non avrete l'abitudine 23 1, 17| sciagurato ambiente del male; la mostruosità del delitto, 24 1, 17| stagione soffro di codesto male. Che cosa non darei perchè 25 1, 17| Stracciaferro: non parlar male di lei..... Povera Gegia! 26 1, 17| volgermi decisivamente al male, era Graffigna. Si piaceva 27 1, 17| stavo per cedere. Mi sentivo male. Il passare così ad un tratto 28 1, 17| lamento; si capiva che il male veniva rapidamente compiendo 29 1, 17| la falce della morte, che male sarebb'egli stato? Per me, 30 1, 17| d'esortazione non può far male.~ ~«E con voce trascinante, 31 1, 17| miseria e da ogni pericolo di male una creatura di Dio, i cui 32 1, 17| ne volesse dire il menomo male; era ben pensante ancor 33 1, 17| che, avendo visto andare a male i loro affari, n'eran morti 34 1, 17| industria di fare il peggio male possibile che gli frutti, 35 1, 17| troppo poco, nutrito troppo male, pensati come se ne dovesse 36 1, 17| libraio, il quale, volgendo a male i suoi affari, era stato 37 1, 17| troppo ritardo andava a male.~ ~«Il padrone rientrò con 38 1, 22| sua solitudine, quando il male lo inchiodava sopra il suo 39 1, 22| animali soggetti, bene o male addomesticati.~ ~- Avrai 40 1, 23| interrogassi codestui? Che male ci sarebbe? Ci occuperei 41 1, 23| lo vuol ella chiamare un male? È un tormento sì, ma questo 42 1, 24| mia acconciatura mi starà male. Vi vedrò al solito luogo, 43 1, 24| osservatore per giudicar male degli istinti di quella 44 1, 24| Possibile che mi giudichi così male! Ho bisogno di vederti quando 45 1, 24| Luca.~ ~- Vuoi fargli molto male? Domandò la donna coll'indifferenza 46 1, 25| così eccede pur anco nel male. Quindi ella si compiaceva 47 1, 25| muore senza aver fatto del male va in paradiso dove c'è 48 1, 25| poveretta non ha mai fatto male a nessuno e dev'essere andata 49 1, 25| guadagnarsi il pane, rifiutò con male parole; ma Zoe, quando seppe 50 1, 25| quel povero cavallo, che male si è fatto?~ ~Nemmanco il 51 1, 25| cavallo non s'era fatto gran male. Ei si levò ancora sbalordito, 52 1, 26| vorrà Ella fare molto di male?~ ~Gian- Luigi mosse le 53 1, 26| voluto fargliene affatto di male; ed è perciò che dapprima 54 1, 26| cercare colà il rimedio al male e la salvezza pei pericoli 55 1, 27| Allez. E mon Dieu! non è il male che si fa quello che merita 56 1, 27| Non dico già che vi sia il male, ma è molto peggio che si 57 1, 27| sua cugina:~ ~- Fai molto male tu ad accordare delle danze 58 2, 1| un fazzoletto di cotone male attorcigliato, così che, 59 2, 3| almanco i bambini.....~ ~Ma il male era già fatto. I figliuoli 60 2, 3| tutto ingranchito..... Ho male.... ho fame....~ ~E il più 61 2, 3| Ah! non giudichiamo male del prossimo. Pregandolo 62 2, 3| Egli ti dirà un mondo di male de' fatti miei.~ ~- Il marchese 63 2, 3| anche a me sentire a dir male de' fatti tuoi... e non 64 2, 4| piccino39.~ ~- Me la non mi va male, peuh peuh!.... E voi?~ ~- 65 2, 4| ora ho paura di aver fatto male ad accettare.~ ~Il frate 66 2, 4| di sì..... Ho forse fatto male?~ ~- Che intenzioni può 67 2, 4| più.~ ~- Ho40 dunque fatto male? Esclamò la Gattona con 68 2, 4| si tratta di schivare il male e di obbedire a Lei, padre 69 2, 4| quest'anima alla strada del male, possiamo porci rimedio. 70 2, 5| a suo padre che ha fatto male a non concedermi questa 71 2, 5| questa grazia, ha fatto molto male.~ ~Paolina prontamente s' 72 2, 5| loro!..... E non tema di male, no... Essi sono misericordiosi 73 2, 7| nello scuriccio della scala male illuminata.~ ~Mario Tiburzio 74 2, 9| Commissario aveva dormito poco e male. Per la mente commossa tutta 75 2, 9| Polizia e la sciabola, meno male! Ma il Re da qualche tempo 76 2, 9| porvi fine e di tagliare il male dalla radice. Qualunque 77 2, 10| Egli non è capace di far male nessuno..... No non è capace..... 78 2, 11| sciupare in bagordi e con male femmine...~ ~- Eh! che non 79 2, 12| parere allora che la fa male Lei ad immischiarsene... 80 2, 12| Ti pareva falso e credevi male..... Stai certo che tutto 81 2, 13| Maurilio; non mostrarti più male educato di quello che sei. 82 2, 13| preghiere non fanno mai male a nessuno. Però come la 83 2, 13| aveva ragione a giudicar male di codestui! E bisognerà 84 2, 14| paura? Che io voglia far male a quel tuo vecchio carcame? 85 2, 14| d'onest'uomini il maggior male che si possa....»~ ~L'ebreo 86 2, 14| a noi ne fanno tanto del male! Diss'egli colle labbra 87 2, 15| Sarà pur sempre tanto di male arrecato a quella gente..... 88 2, 16| razza di liberali che non è male corregger di quando in quando 89 2, 16| giovinotti, e non vi sarà male nessuno. Prima di recarmi 90 2, 16| degl'innocenti è sempre male, e non serve ad altro che 91 2, 20| conoscere come sintomi di un male minacciante.~ ~- Nariccia, 92 2, 20| tema di peggio; o la mi va male, ed allora, allora affè 93 2, 21| quella mattina si sentiva male per davvero. Partitosi da 94 2, 21| indigeste e vi potrebbero far male: e l'uovo lasciatelo per 95 2, 21| che la donna, in cui il male era oramai precipitato in 96 2, 22| fastidio la foglia di rosa male ripiegata sotto la tua schiena, 97 2, 22| indefesso studiare vi farebbe male. La gioventù ha mestieri 98 2, 23| scioglimento del nodo bene o male raggruppato che si trovano 99 2, 23| coesistenza del bene e del male e quella della divinità. 100 2, 23| priori.~ ~«La quistione del male aveva chiamata la mia attenzione 101 2, 23| inesorabil dilemma: «Se il male esiste, o gli è per volontà 102 2, 23| questo, perchè è l'autore del male, la qual cosa nessuno potrà 103 2, 23| l'uomo d'aver fatto quel male ch'egli Dio ha creato, a 104 2, 23| escluso dalla sua creazione il male, l'uomo non l'avrebbe commesso: 105 2, 23| Oppure si ammette che il male esiste contro la volontà 106 2, 23| esso, ed è l'autore del male.» A questo argomento il 107 2, 23| escludevano gran parte di quel male fisico che assalse le plebi 108 2, 23| la sua disperazione. Il male lo stringeva da ogni parte 109 2, 23| credere alla potenza di questo male? Com'era egli venuto al 110 2, 23| fine?~ ~«Satana, il Dio del male, s'impianta e sovraneggia 111 2, 23| efficace produttrice del male. Era nata l'eresia degli 112 2, 23| pur data una sublime. «Il male - dice in sostanza la vera 113 2, 23| stabilite; come dunque, se fa il male può dirsi ch'egli ne sia 114 2, 23| intorno alla quistione del male. Or sappi che il senso assoluto 115 2, 23| questi due termini bene e male, secondo il dogma dell'antichità, 116 2, 23| non esiste che il bene; il male si risolve in nient'altro 117 2, 23| assenza di questo sarebbe il male assoluto; e questa totale 118 2, 23| mondo è impossibile. Il male quindi non è cosa reale 119 2, 23| carattere di relatività al male. Nessuna potenza rivale 120 2, 23| progressivo perfezionamento. Il male ed il bene da noi percepiti 121 2, 23| della morale pel bene e male morale; considerate sotto 122 2, 23| e dell'utile pel bene e male fisico; considerate sotto 123 2, 23| della conoscenza pel bene o male intellettuale.~ ~«Il bene 124 2, 23| Il bene d'oggi sarà male domani, perchè domani l' 125 2, 23| migliore: il bene di ieri è già male al giorno d'oggi; ma mentre 126 2, 23| ma mentre il bene diventa male, mai quello che l'umanità 127 2, 23| umanità ha già giudicato male non ridiventa bene. Adunque 128 2, 23| ridiventa bene. Adunque il male assoluto, che sarebbe la 129 2, 23| essere, non esiste; esiste il male relativamente ma di meno 130 2, 23| evoluzione universale. Bene e male sono luce e tenebre. Quello 131 2, 23| costituisce relativamente il male, e questo graduato secondo 132 2, 23| Per ben letizia, e per male aver lutto.~ ~Lo Cielo i 133 2, 23| delle parole, che qui troppo male si seppe tradurre nel freddo 134 2, 24| con precisione dove avessi male e qual fosse. Presi meco 135 2, 25| già odiato come il brutto male in tutta la città e peggio 136 2, 25| non lo nego.~ ~- Manco male!~ ~- Ma prima, quando io 137 2, 25| non vado. Ieri ho fatto male, e non voglio più far male 138 2, 25| male, e non voglio più far male oggi, nè domani, nè mai....~ ~- 139 2, 25| più forte che non sarebbe male; ma via, tal quale si trova, 140 2, 25| maggiori di ostacolo al male, le prendevano non le ragioni 141 3, 1| comprime, capace ora più del male che del bene. Che cosa ha 142 3, 1| miseria, o tentata soltanto e male, o pretesa attuare con ispedienti 143 3, 2| che possono volgerlo al male, ci sono delle generosità 144 3, 2| e crescono come fanno le male erbe nei campi. Se si può 145 3, 2| Non penso neppure che il male sia poi tanto grave come 146 3, 6| assentimento, e se la cosa mi va male per colpa tua, guai a te!... 147 3, 6| povera donna che non faccio male a nessuno e che rispetto 148 3, 7| buon passo nella strada del male, dove ad ogni tappa aveva 149 3, 7| voi tutti avete giudicato male di me, pel mio silenzio, 150 3, 7| ragione.... Sì, ho fatto male; avrei dovuto io digiunare, 151 3, 7| tendenze che ci piegano al male. Per questi la risultanza 152 3, 7| importanza che digeriscono male. Non accetto paga, ma mi 153 3, 9| accendessi un lume non faresti male; qui non ci possiamo nè 154 3, 9| il meno del mondo che il male fosse così grave com'era 155 3, 9| Per carità, non mi fate male.~ ~- Alzati, ripetè Jacob.~ ~ 156 3, 10| buona vecchia che non faccio male a nessuno, e spero che non 157 3, 10| tratterà nemmeno di far del male a me....~ ~- Tutt'altro! 158 3, 11| essere infelice, turbata, male in assetto; or bene guardiamo 159 3, 11| Benda che si potrà parlar male del governo del Re.~ ~Il 160 3, 13| cacciasse giù nella strada del male; ed egli trasse indietro 161 3, 13| Nariccia gli aveva fatto tanto male; e il desiderio di vendicarsene 162 3, 13| tutto in balìa del genio del male. Ancor egli, l'infelice, 163 3, 14| bocca medesima il bene e il male della sua esistenza.~ ~- 164 3, 16| accessoria. Poco monta il far male, purchè si scelga a dovere 165 3, 16| dovere il complice di questo male....~ ~- Codesto non è niente 166 3, 17| accento solenne, se alcun male per tuo fatto ha da affliggere 167 3, 19| che esiste, ancorchè sia male, ha una forza di resistenza 168 3, 20| camera vicina.~ ~- Meno male che la è qui: soggiunse 169 3, 21| occhi stralunati, era così male assettata nei panni, parlava 170 3, 22| t'amo! Posso io creder male di te?~ ~Quercia uscì dal 171 3, 23| Lasciatemi... Voi mi fate male... Io non vi conosco, voi; 172 3, 24| affinchè conosca tutto il male?~ ~- Dite pure ogni cosa... 173 3, 24| dite? Possibile!..... Il male è a questo punto! E voi 174 3, 24| temerario.~ ~- Codeste le son male gretole: diss'egli, vogliamo 175 3, 24| lo so, voi non volete far male ad una povera madre... Siate 176 3, 25| scoperto che si parlava male delle autorità, che, incominciando 177 3, 25| si sentiva afferrata dal male, come la sua volontà dalle 178 3, 25| a bottega, che mi sento male, e questa vita oramai sono 179 3, 25| dolce piantone?...~ ~- Sto male: soggiunse la ragazza con 180 3, 25| vedete anche voi che sto male? Stassera ho fatto miracoli 181 3, 25| della schiena, eh? Stai male?... Vorrei che crepasti, 182 3, 25| ancora la Maddalena, che di male parole e di mali tratti 183 3, 26| dei Benda, non c'è gran male..... Quando avessero dei 184 3, 26| cammino la necessità del male e dovette con essa procedere 185 3, 26| compagno di viaggio... Il male? (Crollò le spalle con una 186 3, 26| apprensioni. Esiste esso il male nell'assoluto?... Incontrò 187 3, 27| di meditazione: tutto il male non viene per nuocere. Quella 188 3, 28| avviato giù per la china del male, precipiti per essa con 189 3, 29| sapere che nulla avvenne di male, che tutto è finito e che 190 3, 29| L'impresa era riuscita male: s'era fatto molto danno, 191 3, 30| finito, egli era stato più male che mai: aveva avuto delle 192 3, 30| non lascierà che si faccia male ad un povero vecchio.... 193 4, 2| una forza superiore.~ ~Il male si fu che di codesto ebbero 194 4, 3| liti che sempre finivano male pei suoi avversari grazie 195 4, 3| previsione, potè resistere a quel male e vincerlo. Un bel dì la 196 4, 3| alla conclusione che il male cagionato non era irrimediabile; 197 4, 3| ragione di volere il mio male. Che cosa vi ho io fatto 198 4, 3| mondo. Ritenne con pena il male acquistato denaro e si tacque.~ ~ 199 4, 3| medesima narrato, volgere a male sua figlia, e visse finalmente 200 4, 3| dal rimorso di tutto il male che aveva fatto a quella 201 4, 4| lamentava mai di nessun male, non faceva nulla, non voleva 202 4, 5| egli non aveva giudicato male mettendo quell'individuo 203 4, 5| a lui avevagli detto di male messer Nariccia (l'accusa 204 4, 5| appiattasi la facoltà di fare il male.... Nel mondo, facciasi 205 4, 6| altro non riesce che a far male per sè e per altrui. Ella 206 4, 6| rivoluzionario che è lo spirito del male.~ ~- Ha tanto talento! esclamò 207 4, 6| questa capacità volta al male, vorrebbe Ella dare i mezzi 208 4, 6| dare i mezzi di far più male?~ ~- Tornato nelle condizioni 209 4, 6| riesce evidentemente un far male a lui, un creare un pericolo 210 4, 6| vostra sorte. Il vostro male è grave, ma non è disperato; 211 4, 8| Un povero diavolo che ha male: diss'egli curvandosi sopra 212 4, 8| poca voce che aveva, ho male, ho molto male; mi fareste 213 4, 8| aveva, ho male, ho molto male; mi fareste una fiorita 214 4, 8| significativo di prima. Anzi per far male ad alcuno - che se lo meriti - 215 4, 8| cencio lavato. State dunque male davvero?~ ~Barnaba fece 216 4, 8| peggiorata? Era essa molto male alla visita di questa mattina?~ ~ 217 4, 8| questa mattina ella non era male.~ ~Andrea mandò un sospiro 218 4, 8| forse appunto perchè il suo male era aggravato?...~ ~Un barlume 219 4, 8| soddisfacimento e di dolore, che male avreste saputo spiegare. 220 4, 8| privazioni di tanto tempo, dal male che l'aveva da ultimo tratta 221 4, 9| Ho fatto bene? ho fatto male?... Al postutto son sempre 222 4, 9| fosse..... ~- Avete fatto male: interruppe con severo accento 223 4, 9| con tanta forza da farsene male.~ ~- Ella ne ama un altro... 224 4, 10| questa sera medesima; però il male che vi è sopravvenuto è 225 4, 10| ispirazione lo ammonì ch'ei faceva male, che in codesto era forse 226 4, 10| valevoli a far cessare il male? La sua formola suprema, 227 4, 10| bisogno di soccorso. Il male pur troppo è una fatalità 228 4, 10| fare il suo bene e il suo male? Quando egli passa in mezzo 229 4, 10| facilmente si può fare il male che il bene.~ ~- Sì, è vero, 230 4, 10| lungi pur troppo.~ ~- Sì, il male è la condizione inesorabile 231 4, 10| fatalmente irrimediabile. Dal male l'umanità deve camminare 232 4, 10| da siffatta tirannia del male la nostra grande famiglia. 233 4, 10| rinnovamento, ogni miglioria. Il male terreno - come tutte le 234 4, 10| politiche e sociali. Il meno male di ieri è il male d'oggi, 235 4, 10| Il meno male di ieri è il male d'oggi, quello che è un 236 4, 10| se ne serviranno per far male. Ora, volendo pur anco credere 237 4, 10| anco credere con Lei che il male viene via scemando, siamo 238 4, 10| E se s'insegna il male?~ ~- I padri di famiglia 239 4, 10| figli sieno allevati nel male?~ ~- Ma sono essi giudici 240 4, 10| capaci di discernerlo questo male?~ ~- Meglio che lo Stato. 241 4, 11| più nessuno, non fan più male di sorta.~ ~Egli si sbagliava: 242 4, 11| riscattarli. Non fareste male d'inculcare a quel Commissario 243 4, 12| Il povero Francesco sta male pur troppo.~ ~«Se il giorno 244 4, 12| pareva di colpo fugato ogni male, e quasi effettuato in lui 245 4, 16| nell'ultimo periodo del suo male; ma gli occhi, che dapprima 246 4, 16| lo era diffatti; aveva un male che si poteva paragonare 247 4, 16| solamente un minuto, che male ci sarebbe?~ ~Barnaba era 248 4, 16| ci potrebbe esser punto male s'io andassi a vederla un 249 4, 16| impazienza.~ ~- Ci sarebbe male e di molto: rispos'egli. 250 4, 17| del diavolo. Sarebbe poco male un pelacristiani di questa 251 4, 18| Che cos'hai? Tu stai male.~ ~Era la prima volta che 252 4, 20| poscia in parte riparato al male che fu fatto al povero fanciullo. 253 4, 21| gli è un peccato mandar a male un sì bel cristallo.~ ~Il 254 4, 22| temo voglia avviarsi molto male. Qualcheduno avrà commesso 255 4, 24| lacerata dal rimorso pel tanto male che aveva fatto ad Aurora, 256 4, 24| molto, tanto era egli già male avviato di salute. Incominciò 257 4, 24| recarsi da lui, che stava male, che aveva assoluto bisogno 258 4, 24| terra e posto a letto, e il male fu sollecitamente ed energicamente 259 4, 25| affermazione. Ella si sentiva tanto male che le pareva dover morire.~ ~- 260 4, 26| balzava in petto da farle male: ma sull'ansietà oramai 261 4, 27| chiamatovi dalla circostanza del male violento ond'era stato assalito 262 4, 27| sminuito di gran cosa il male. I suoi amici vollero rimanersi 263 4, 27| risponsabile essa stessa del male che nel suo seno si compie..... 264 4, 29| soverchio indurimento nel male di quel giovane, o della 265 4, 29| arrolatore dell'esercito del male, uno dei capi della segreta 266 4, 29| Graffigna, gli disse, ti sei male indirizzato; costui è dei 267 4, 29| diventar io quel capo. Il male, il delitto è una macchina 268 4, 29| rigenerarsi e compensare il male? E Lei, marchese, lascierà 269 4, 29| rigenera col pentimento, il male si espia colla punizione: 270 4, 30| Ella ci ha fatto tanto male; ci faccia questo po' di 271 4, 30| ne occupava: dicevano le male lingue che parecchi monsignori 272 4, 31| assoluto per l'uomo, e il male non è che un particolar 273 4, 31| uomini si accorda a dir male una cosa, ha il diritto 274 4, 31| che tu sei!... Ciò che è male non ti accusa e denunzia 275 4, 31| ciascuno del bene o del male? E se la mia coscienza mi 276 4, 31| è segno quindi che non è male quel ch'io ho fatto?~ ~- 277 4, 31| essenziale, del bene e del male. A seconda che l'uomo progredisce, 278 4, 31| passato, compensa tutto il male che ha fatto e va dritto 279 4, 31| compiacentesi, autore del male. E questa è per loro la 280 4, 31| animo suo, e quindi il suo male; ned egli aveva interrogato 281 4, 33| ma niuno è perduto. Il male non ha l'autorità dell'assoluto;