IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] luglio 1 lugubre 3 lui 1349 luigi 281 lumaca 1 lumacone 2 lume 63 | Frequenza [« »] 283 sei 282 qual 281 faceva 281 luigi 281 male 279 vecchio 277 fa | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze luigi |
Parte, Cap.
1 1, 9| aveva data poc'anzi a Gian Luigi.~ ~- Prendete, disse porgendola 2 1, 12| quella sospettosissima di Luigi Filippo. E' ne conosce tutti 3 1, 13| salotti lo chiamano il dottore Luigi Quercia, nelle taverne dei 4 1, 17| quella della Consolata e S. Luigi Gonzaga di cui era specialmente 5 1, 17| modello di quel menno San Luigi che i gesuiti han creato 6 1, 22| galanteria, che dalla Francia di Luigi XV aveva passate le Alpi 7 1, 23| sotto stava scritto:~ ~ ~ ~Luigi Quercia Dottore.~ ~ ~ ~Il 8 1, 23| fortemente della sua anima.~ ~- Luigi Quercia! Ripeteva fra sè 9 1, 23| bellissimo sotto ogni riguardo.~ ~Luigi Quercia entrò coll'agevolezza 10 1, 23| conosciuto soltanto col nome di Luigi - tornò altre volte pur 11 1, 23| tesoro sapesse impadronirsi. Luigi era venuto come un trionfatore 12 1, 23| concentrato in codesto. Luigi colla sua bellezza, colla 13 1, 23| per lettera ella avvisava Luigi quando potesse venire, ed 14 1, 23| neppur pensato ancora mai. Luigi era così ardentemente amoroso! 15 1, 23| chetamente la porticina a Luigi era la cameriera. La contessa 16 1, 23| minuti erano trascorsi, e Luigi non veniva. Che poteva far 17 1, 23| scala. In fondo a questa Luigi sorridente ciarlava colla 18 1, 23| traverso alla vita della quale Luigi aveva passato il suo braccio. 19 1, 23| uscio s'aprì chetamente, e Luigi le venne in istanza con 20 1, 23| parola.~ ~- Che è ciò? Disse Luigi arrestandosi stupito. Che 21 1, 23| mie gentili lettrici.~ ~Luigi domandò spiegazioni pressantemente, 22 1, 23| supplicazioni, i suoi atti di amore, Luigi si disperò, parlò di morire, 23 1, 23| pianse. Che disse, che fece Luigi? Difficile il ripeterlo. 24 1, 23| più mai parola di ciò, nè Luigi prestò più mai pretesto 25 1, 23| che quelle volte in cui Luigi era stato veduto in quei 26 1, 23| riparare al castello di lei, Luigi era diretto a quella volta!~ ~ 27 1, 23| capire alla contessa che Luigi la sera innanzi era stato 28 1, 23| Candida non poteva chiamare Luigi a sè perchè venisse a scolparsi; 29 1, 23| per lettera ancor egli. Luigi rispose laconicamente affettuoso. 30 1, 23| mandare il solito invito a Luigi. Era avvenuto così che il 31 1, 23| dubitava punto che anche Luigi fosse stato là quella notte.~ ~ 32 1, 23| castello, mancava da più ore, Luigi comparve inaspettato agli 33 1, 23| suo sorriso più amoroso Luigi; sono io... Io che anelavo 34 1, 23| Rassicurati: rispose Luigi, prendendole una mano. Egli 35 1, 23| Dov'è egli questo colà?~ ~Luigi accennò a rispondere, ma 36 1, 23| rossore ne salì alla faccia di Luigi. I suoi occhi s'infiammarono 37 1, 23| Tu stessa; ripigliò Luigi ancora più amoroso nel suo 38 1, 23| confacente al suo sentire.~ ~Luigi s'accorse di codeste impressioni 39 1, 23| continuò con più calore Luigi; io debbo tenerci più ancora 40 1, 23| ogni fallo era innocente Luigi e com'egli s'era adoperato 41 1, 23| e non se ne parlò più.~ ~Luigi aveva saputo realmente andare 42 1, 23| per non dar più la mano a Luigi quando lo incontrava in 43 1, 23| era quasi un'insolenza. Luigi usava tutti i mezzi che 44 1, 24| Già s'era fatto tardi. Luigi erasi indugiato più forse 45 1, 24| diss'ella affrettatamente a Luigi. Il conte non avrà gran 46 1, 24| volgendo le spalle stava dritto Luigi colla più agiata disinvoltura 47 1, 24| Don Giovanni dei tempi di Luigi XV di Francia: che sarei 48 1, 24| entrata; ella avea scritto a Luigi di non venire, e pur non 49 1, 24| intorno alle relazioni fra Luigi e quella donna non erano 50 1, 24| assalse; non era per lei che Luigi era venuto al teatro; era 51 1, 24| destino. Vide tosto dopo Luigi partirsi dalla platea, e 52 1, 24| Candida non dubitò punto che Luigi trovavasi colà. Senza comprenderne 53 1, 24| momento che aveva visto Luigi entrare in teatro andava 54 1, 24| frequenza tormentosa.~ ~Luigi era lì, ad un passo dal 55 1, 24| disdegnosa la scatola che Luigi le porgeva e la lasciò cadere 56 1, 24| Diss'ella asciuttamente.~ ~Luigi si ritrasse in fondo alla 57 1, 24| ma nessuno si mosse, e Luigi dovette restare in piedi 58 1, 24| grado verso la contessa, e Luigi potè sedersi sopra l'ultimo 59 1, 24| meno del mondo ed uscì. Luigi soggiunse allora a voce 60 1, 24| continuò il suo cammino.~ ~Luigi non parlò più. Aspettò con 61 1, 24| dubitava del suo coraggio; Luigi che diffatti non temeva 62 1, 24| Signor sì: rispose fermamente Luigi pur con evidentissima audacia 63 1, 26| fare molto di male?~ ~Gian- Luigi mosse le labbra ad una smorfia 64 1, 26| sembianza d'oltraggio al dottore Luigi Quercia.~ ~E Candida? Quella 65 1, 26| Tu sei pur venuto, Luigi, e siine benedetto... Se 66 1, 26| braccio intorno al collo di Luigi e soggiunse con appassionato 67 1, 26| onore: disse asciuttamente Luigi: ho pensato al mio giusto 68 1, 26| tutto sacrificato per te.~ ~Luigi la interruppe con brusca 69 1, 26| pure un sollievo?... Senti, Luigi, te lo dico dal fondo dell' 70 1, 26| qualche solitudine lontana?~ ~Luigi scosse mestamente la testa.~ ~- 71 1, 26| con una spina nel cuore. Luigi per causa di lei trovavasi 72 1, 26| volontà di svelarle: che cioè Luigi era perseguitato per alcune 73 1, 26| sorte e la libertà del suo Luigi; e siccome la non voleva 74 1, 26| la fronte annuvolata di Luigi, la parola sarcastica, alcune 75 1, 26| nè indiretto il dottor Luigi Quercia.~ ~Non ostante codesto 76 1, 27| incomincia a suonare.~ ~Luigi offrì il braccio alla contessa, 77 1, 27| Ah contessa! Disse Luigi guardandola ironicamente. 78 1, 27| posto nella queue? Disse Luigi alla contessa.~ ~Questa 79 1, 27| Candida sedette e fe' cenno a Luigi le sedesse dappresso. Questi 80 1, 27| all'aspetto sorridente di Luigi, il quale parlavale colla 81 1, 27| chino verso di essa.~ ~- Ah Luigi! Diss'ella con voce turbata 82 1, 27| Confesso, confesso: disse Luigi impaziente.~ ~- Non mi negaste 83 1, 27| Torino che ci guarda.~ ~- Luigi: riprese dopo un poco la 84 1, 27| non te lo posso dire.~ ~- Luigi, ti prego dal fondo dell' 85 1, 27| con essa?~ ~La fronte di Luigi era solcata da quella tal 86 1, 27| nel salone delle danze.~ ~Luigi si alzò in piedi:~ ~- Stia, 87 1, 27| Molto volentieri: rispose Luigi. Vado a far banca durante 88 1, 27| dove si giuocava. Gian- Luigi scelse un tavolino, a cui 89 1, 27| carte perchè tagliasse.~ ~Luigi fece attendere un momentino, 90 1, 27| innanzi all'avversario: Luigi vi battè sopra con un colpo 91 1, 27| Vuole che ne brucii?34.~ ~Luigi fece un cenno negativo col 92 2, 1| toccasse la peggior sorte; Luigi Quercia diede alcune istruzioni 93 2, 9| neve mostrava il profilo di Luigi Filippo di Francia.~ ~- 94 2, 10| addosso alle loro persone.~ ~Luigi Quercia si drizzò di scatto 95 2, 12| che vi ama alla follia - Luigi.»~ ~Sopra un pezzettino 96 2, 12| sollecitamente possibile a Luigi: si tratta di vita o di 97 2, 12| tu non mi salvi. Salvami, Luigi!»~ ~Questi spiegazzò la 98 2, 12| sommessa e quasi tremante:~ ~- Luigi!~ ~Egli alzò vivamente il 99 2, 12| baciandolo con passione.~ ~- Ah! Luigi, tu non mi vuoi più bene..... 100 2, 14| giovanile e risoluta, la voce di Luigi Quercia, dirgli:~ ~- Levatevi 101 2, 14| dell'amore della patria, in Luigi Quercia era una smodata 102 2, 14| e tutti hanno giurato.~ ~Luigi s'inchinò, ma il suo sorriso 103 2, 14| signore: soggiunse vivamente Luigi: o la più compiuta fiducia 104 2, 14| spettacolo ne darò il segnale.~ ~Luigi Quercia si appoggiò ancor 105 2, 14| prigioniera.~ ~- E?... Domandò Luigi.~ ~- E i successivi avvenimenti, 106 2, 14| Pazzie! Interruppe Luigi crollando le spalle. Qui 107 2, 14| quella ch'io meno....~ ~Luigi nuovamente lo interruppe 108 2, 14| effetto di sorta.~ ~Gian Luigi continuava:~ ~- Ti ho conosciuto 109 2, 15| non isperava più che in Luigi. Ch'egli la facesse fuggir 110 2, 15| suo padre per sapere come Luigi fosse a capo d'una schiera, 111 2, 16| cartolina ripiegata e la porse a Luigi.~ ~Questi lesse le parole 112 2, 16| si dipingeva sul volto di Luigi mentr'egli veniva leggendo 113 2, 16| abboccamento.~ ~- Cospetto! Disse Luigi con ironia, quando ebbe 114 2, 16| parlate a me, di mio padre.~ ~Luigi alzò vivamente il capo a 115 2, 16| e di sotto le labbra di Luigi.~ ~- Che cosa credete dunque 116 2, 16| tale da non insuperbirmi.~ ~Luigi non seguitò la donna su 117 2, 16| All'udire fatto cenno da Luigi della sua ardenza nell'amare, 118 2, 16| vide la bella faccia di Luigi, così abile ad esprimere 119 2, 16| pure?... Dimmi la verità, Luigi.~ ~- Perchè amareggiarti 120 2, 16| No: prorruppe con impeto Luigi: questo poi no. Troppo già 121 2, 16| trattava. Guardò un istante Luigi che teneva gli occhi volti 122 2, 16| Disse poi la contessa.~ ~Luigi scosse la sua testa leggiadra.~ ~- 123 2, 16| soggiunse affrettatamente Luigi, non la dirò a niun conto.~ ~ 124 2, 16| serviti dei denari...~ ~Luigi si gittò ginocchioni a' 125 2, 16| stipo e mise in mano di Luigi le buste dei suoi diamanti.~ ~ 126 2, 16| donna ne fu tutta beata.~ ~- Luigi! Disse poi con languido 127 2, 16| nell'elegante casina di Luigi, dove poteva avvenire da 128 2, 20| giorno d'interesse?~ ~Gian Luigi fece un sogghigno di disprezzo 129 2, 20| mosse per uscire; ma Gian Luigi l'arrestò per un braccio.~ ~- 130 2, 20| ha nulla di fatto.~ ~Gian Luigi lasciò scorgere qualche 131 2, 20| lettuccio da sedere; Gian Luigi si gettò sopra una poltrona 132 3, 7| destino sopraggiungesse Gian Luigi.~ ~Il vecchio sacerdote 133 3, 7| con tanta passione?~ ~Gian Luigi fece un gesto leggiero e 134 3, 9| arretrò spaventata.~ ~- Luigi!... Eterno Iddio!... Tu 135 3, 9| una solitudine che il suo Luigi le avesse procurata, cui 136 3, 9| avesse procurata, cui il suo Luigi imparadisasse del suo amore. 137 3, 9| essa ci vide il nome di Luigi e sotto quello d'una donna; 138 3, 9| bocca di suo padre, che cioè Luigi avesse un'altra amante. 139 3, 9| le raccontò gli amori di Luigi colla contessa di Staffarda, 140 3, 14| medichino.~ ~Maddalena, che con Luigi non sapeva fingere e che 141 3, 17| si affacciò: ricorrere a Luigi, dirgli la cosa, e fare 142 3, 17| avesse un abboccamento con Luigi prima che il conte potesse 143 3, 17| quel giovane fosse amico di Luigi, glie n'era stato prova 144 3, 20| dimora del sedicente dottor Luigi Quercia, chiedendo con molta 145 3, 20| dieci di questa mattina.~ ~Luigi non domandò da chi quel 146 3, 20| interrotta.~ ~- Ah sì? esclamò Luigi con interesse pieno di gentilezza. 147 3, 20| mano: Francesco partì, e Luigi saltò giù dal letto e si 148 3, 20| fuoco acceso nel camino. Luigi sbarazzatosi del suo pastrano, 149 3, 20| sollecito, pallida e commossa.~ ~Luigi le andò incontro con una 150 3, 20| presso che spasimante:~ ~- Luigi, m'ami tu sempre?~ ~Il medichino 151 3, 20| sua sorte è già decisa.~ ~Luigi che non voleva, cui non 152 3, 20| l'anima della contessa, Luigi, desideroso tuttavia di 153 3, 20| d'amoroso trasporto.~ ~Fu Luigi medesimo che primo ridusse 154 3, 20| ella desiderasse da lui, e Luigi glie l'avrebbe recata in 155 3, 20| perchè era necessario che Luigi si recasse dal gioielliere 156 3, 20| conte vi fosse, e perchè Luigi medesimo, per la promessa 157 3, 20| forza:~ ~- Ad ogni modo, Luigi, tu non dimenticherai la 158 3, 21| CAPITOLO XXI.~ ~ ~ ~Luigi Quercia e Giovanni Selva, 159 3, 21| rifiutarono cortesemente; Luigi allungandosi della persona, 160 3, 21| Vado io stesso: disse Luigi ed uscì col conte che lo 161 3, 21| suoi amici e precederci.~ ~Luigi prese il braccio di Francesco 162 3, 21| mandato via da San Luca.~ ~Luigi si spiccò, facendo un passo 163 3, 21| e prima che Giovanni e Luigi, che tosto accorsero, fossero 164 3, 21| mano esperta e sollecita, Luigi sbottonava il soprabito 165 3, 21| ansietà stava guardando Luigi.~ ~- Soffri? domandò Giovanni.~ ~ 166 3, 21| Giovanni e dall'altra a Luigi, s'avviò con passo abbastanza 167 3, 21| sopra un letticciuolo e Gian Luigi si accinse ad un più accurato 168 3, 21| fissò ansioso su quello di Luigi, e con voce calma, benchè 169 3, 21| con amorosa sollecitudine, Luigi Quercia che gli toccava 170 3, 21| dolore de' suoi.~ ~Quando a Luigi parve tempo, il trafitto, 171 3, 21| che si poteva, Giovanni e Luigi si posero innanzi a lui, 172 3, 21| Tanto meglio: rispose Luigi. Il vigor dell'anima tien 173 3, 21| intromettere nella carrozza.~ ~Luigi le si oppose con mano ferma, 174 3, 21| dalla carrozza per opera di Luigi e di Giovanni e da loro 175 3, 21| risolutezza degli atti di Luigi intorno al ferito, e sembravale 176 3, 21| faccia questo favore.~ ~Luigi fece guizzare uno sguardo 177 3, 21| lui che s'allontanava.~ ~Luigi fece uscir primo Giovanni, 178 3, 21| visibilmente.~ ~- Maria! le disse Luigi, quando le fu vicino, con 179 3, 21| di amoroso ardore con cui Luigi la saettava, fu tale che 180 3, 22| ricchi e la legge.~ ~Gian Luigi frattanto, congedava Graffigna 181 3, 22| acquietarla, la promessa ch'egli, Luigi, sarebbe andato presso di 182 3, 22| dunque con ansietà di veder Luigi, perchè egli le dicesse 183 3, 22| recarsi sollecito da lei. Luigi ubbidì. Nel palchetto della 184 3, 22| avvertire rincrescevole.~ ~Luigi Quercia, soprarrivando in 185 3, 22| dire.~ ~La contessa, quando Luigi era pervenuto, dopo la partenza 186 3, 22| sere, a giuocare al club. Luigi stava nel salottino di lei 187 3, 22| foderata di seta rosa. Ma Luigi non lasciò che la si inoltrasse 188 3, 22| ambiente della camera vicina.~ ~Luigi raccontò ciò che premeva 189 3, 22| le undici e tre quarti, Luigi pensò essere gran tempo 190 3, 22| inevitabile uno scandalo; e Luigi questo scandalo non lo voleva 191 3, 22| fuga insieme all'amante. Luigi, che udiva quelle sciagurate 192 3, 22| quelle imposte e il suo Luigi apparire dicendo:~ ~- Ebbene 193 3, 22| l'esaltazione di Candida. Luigi, pensò ella, aveva forse 194 3, 22| sulla soglia del gabinetto Luigi pallido, assottigliate le 195 3, 22| innocente, non è vero?~ ~Luigi l'allontanò da sè con quasi 196 3, 23| indolorito: il pensiero che Luigi era infedele, ch'egli adunque 197 3, 23| voleva ancora una volta veder Luigi, rimproverargli il suo tradimento 198 3, 23| presso di lui, di vedere Luigi, non fosse che per gettargli 199 3, 23| pervenire alla dimora di Luigi; ma colà trovava la desolante 200 3, 23| dell'autorità del nome di Luigi e del volere di lui, tanto 201 3, 23| più strani sospetti. Se Luigi era stato capace di tradirla, 202 3, 23| qui a contendermi il mio Luigi.~ ~La figliuola di Jacob, 203 3, 23| una rivale.~ ~- Il vostro Luigi! esclamò ella con una potente, 204 3, 23| qualcun'altra delle camere che Luigi affittava in città per più 205 3, 24| aveva cercato di avere con Luigi Quercia, e cui la fatalità 206 3, 24| deve appiccare il fuoco.~ ~Luigi tornò a curvare il capo 207 3, 24| un pauroso presentimento; Luigi Quercia corse alla finestra 208 3, 24| disse sollecito e vibrato Luigi. Una emozione troppo viva 209 3, 24| Francesco pregò Maria e Luigi che guardassero dalla finestra 210 3, 24| de' riottosi suo marito. Luigi e Maria alla finestra non 211 3, 24| Calmati, Maria, disse piano Luigi colla sua voce armoniosa 212 3, 24| scale s'incontrarono in Luigi che partiva.~ ~- Francesco, 213 3, 24| letto, brav'uomo: gli disse Luigi; e fatevi alla testa dei 214 3, 26| effettuato nel reale? Quest'altro Luigi che ne sarebbe restato, 215 3, 27| turbe suscitate da Gian Luigi, la rivoluzione in Torino 216 3, 27| Aveva cercato più volte di Luigi affine di tentare ancora 217 3, 27| onde appariva posseduta.~ ~Luigi Quercia, abbandonatamente 218 3, 27| follia, e più ancora.»~ ~Luigi aveva risposto sulla medesima 219 3, 27| città.~ ~- Quale? domandò Luigi che ebbe di subito come 220 3, 28| Stracciaferro. A me; a me. Luigi!~ ~Ella aveva sentito avvicinarsi 221 3, 28| corta mazza impiombata, Luigi Quercia che gridava con 222 3, 29| faccia.~ ~Giovanni Selva e Luigi Quercia che pareva il destino 223 3, 29| si accostò pianamente a Luigi, gli prese quasi di soppiatto 224 3, 29| essere da farsi per allora.~ ~Luigi esortò tutti a porsi a letto 225 3, 29| con tanta ansia, su cui Luigi aveva fondato tante speranze 226 4, 5| quadro rappresentante San Luigi Gonzaga, un acquasantino 227 4, 8| Benissimo: soggiunse Luigi. Allora non domando che 228 4, 8| Eccomi pronto: disse Luigi, entrando in quella col 229 4, 11| ultime desolate parole; Luigi atteggiò le labbra ad un 230 4, 11| bigliettino che sappiamo a Luigi, perchè si trovasse al convegno; 231 4, 11| diamanti a benefizio di Gian Luigi, la decisa volontà nel conte 232 4, 11| Abbandonarti? Io?... Mai!~ ~Luigi colse con un bacio questa 233 4, 12| nuovo malanno ci minaccia.~ ~Luigi fece sorridendo un atto 234 4, 13| sue folte sopracciglia. Luigi sentì da quell'occhiata 235 4, 13| A. in quei discorsi che Luigi desiderava, ma prometteva 236 4, 13| così apertamente ostile che Luigi, il quale dapprima aveva 237 4, 13| piede in mia casa, mai.~ ~Luigi accolse queste parole colla 238 4, 13| all'assassinato Nariccia.~ ~Luigi non ebbe il più leggiero 239 4, 13| Ella sa, continuava Luigi con uno speciale sorriso, 240 4, 15| nulla al parroco.~ ~Gian Luigi uscì per recarsi da Don 241 4, 15| sacrificherò anche l'anima.~ ~Gian Luigi con Don Venanzio e Maurilio 242 4, 19| aveva da rivelare a Gian Luigi108, che il finto servo, 243 4, 19| e comparve sulla soglia Luigi Quercia medesimo, con una 244 4, 20| accalorato della voce di lui.~ ~- Luigi, esclamò ella, che c'è?~ ~ 245 4, 20| collo di Quercia.~ ~- O mio Luigi, esclamò con passione, tu 246 4, 20| intravvenuto, gli sponsali di Luigi Quercia e di Maria Benda.~ ~ 247 4, 20| alcun invitato.~ ~Lo sposo, Luigi Quercia, qualificatosi per 248 4, 20| arrestare il sedicente dottore Luigi Quercia.~ ~La vecchia similitudine 249 4, 22| era correre in cerca di Luigi e tanto aggirarsi finchè 250 4, 23| pubblicità. - A ciò pensava Luigi dandomi quelle lettere... 251 4, 23| sommessa, ma vibrata:~ ~- Luigi..... il nostro Luigi fu 252 4, 23| Luigi..... il nostro Luigi fu arrestato questa sera..... 253 4, 23| non solo nell'interesse di Luigi, che deve starle a cuore 254 4, 23| non credere. Le ripeto che Luigi Quercia fu arrestato e che 255 4, 23| lettere?~ ~- La libertà di Luigi.~ ~Langosco crollò le spalle 256 4, 23| che voglio la libertà di Luigi. Non è per altro che son 257 4, 23| sua moglie quel dì, in cui Luigi sarà uscito di carcere.~ ~- 258 4, 23| dunque molto quel birbone di Luigi?~ ~- Tanto, tanto! rispose 259 4, 23| preso per un timido amatore. Luigi aveva avuto ragione: egli 260 4, 23| di quell'uomo cui anche Luigi veniva ora a ricordarle. 261 4, 26| la salute del nostro caro Luigi. Parli dunque Ella prima, 262 4, 26| parlare di cose attinenti a Luigi.~ ~E così era diffatti. 263 4, 26| speranza di poter salvare Luigi, per allora, era perduta.~ ~ 264 4, 26| un singhiozzo:~ ~- Oh mio Luigi! gemette ella.~ ~Il medichino 265 4, 29| possesso delle sue lettere a Luigi, e distruttele, pareva che 266 4, 29| aver trionfato! Il povero Luigi lo credete irrevocabilmente 267 4, 29| potrò con ciò giovar più a Luigi, sfogherò almeno il mio 268 4, 29| non mi giurate di salvare Luigi Quercia?~ ~Il colpo fu duro 269 4, 29| ella nutriva certezza che Luigi sarebbe salvo ad ogni modo, 270 4, 29| Non disse la parola, ma Luigi la lesse nell'espressione 271 4, 30| facevate chiamare in società Luigi Quercia.~ ~L'accusato guardò 272 4, 30| volli liberare. Il nome di Luigi era quello del mio benefattore, 273 4, 30| Giovanni Venturino sedicentesi Luigi Quercia e sopranominato 274 4, 30| riparare quell'oblio.~ ~Gian Luigi aveva perfettamente indovinato 275 4, 30| preparazione veruna, voglio vedere Luigi, e Lei può concedermi questo 276 4, 30| labbra.~ ~- Parliamo di noi, Luigi, parliamo di te.~ ~- Sì: 277 4, 30| Barnaba dritta sulla soglia.~ ~Luigi si sciolse dall'amplesso 278 4, 30| la voce.~ ~- Fa fuggire Luigi.~ ~Barnaba divenne più pallido 279 4, 30| d'odio feroce:~ ~- Il tuo Luigi vo' che muoia infamemente 280 4, 30| carnefice, nella cella del tuo Luigi.....~ ~Zoe respinse inorridita 281 4, 31| santa religione!...~ ~Gian Luigi represse una risatina, scambiò