IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vecchiaia 22 vecchie 12 vecchierella 1 vecchio 279 vecchissima 1 vece 13 veci 1 | Frequenza [« »] 281 faceva 281 luigi 281 male 279 vecchio 277 fa 276 appunto 276 mentre | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze vecchio |
Parte, Cap.
1 1, 1| morali ti stanno dattorno; un vecchio che tende la mano, un bimbo 2 1, 2| guancie: vi è alcun che di vecchio e direi quasi di logoro 3 1, 4| quella sua bella figura da vecchio, a me, lo dico senza vergogna, 4 1, 6| canuta e grave di quel buon vecchio, vero sacerdote del Vangelo? 5 1, 6| compassione.~ ~- Quel povero vecchio! Diss'egli. Oh! se me lo 6 1, 6| prima lo istrusse; poi il vecchio medico del villaggio, innamorato 7 1, 7| bruscamente:~ ~- Siedi lì, vecchio peccatore, e parlami come 8 1, 13| siete un uomo ed io sono vecchio.~ ~«La persona che mi aveva 9 1, 15| del villaggio, ed a lui vecchio prestare negli ultimi anni 10 1, 17| poscia abbandonati colà. Al vecchio avaro a cui piacevan di 11 1, 17| passato acconcio, ed il vecchio parroco è la realtà vivente 12 1, 17| apparenza umile, vestito come un vecchio usciere, maneggia i milioni 13 1, 17| che il labbro di questo vecchio servo di Dio non si è macchiato 14 1, 17| prudenza affettuosa del buon vecchio e quella che l'avventatezza 15 1, 17| fallire; avevo poi per quel vecchio sacerdote troppa reverenza 16 1, 17| che Nariccia chiamava il vecchio marchese, padre al capo 17 1, 17| dato qualche dispiacere al vecchio gentiluomo. Trentenne allora, 18 1, 17| paese.~ ~«Quando poi il vecchio marchese, nel 1825, morì 19 1, 17| presso, da una parte, un vecchio baule di cui la pelle, liberatasi 20 1, 21| stava sdraiato Moretto il vecchio can volpino, compagno quasi 21 1, 22| suo interlocutore «come vecchio sartor fa nella cruna,» 22 1, 22| innanzi un figliuolo così vecchio: il conte ebbe difficoltà 23 1, 22| nel sangue corrotto del vecchio libertino.~ ~A trent'anni, 24 1, 23| sola, nell'uggia di un vecchio castello, illuminando della 25 1, 23| alla Villa-lunga, dove il vecchio libertino passava le molte 26 1, 23| realmente andare ai versi del vecchio conte, e ricevuto il primo 27 1, 23| disdegnosa indifferenza d'un vecchio libertino di marito allevato 28 1, 25| apposta pel suo bisogno.~ ~Un vecchio organetto scordato, posto 29 1, 26| l'anima aridissima d'un vecchio libertino, tipo di perfetto 30 2, 1| uscio, tutto avvolta in un vecchio, lungo pastranone, con una 31 2, 1| non più giovane, ma non vecchio ancora, onestissimo e ricco, 32 2, 1| occasioni ordinarie.~ ~Il vecchio e fidato servitore sentì 33 2, 4| strana, nè da giovane, nè da vecchio; una voce che ha una certa 34 2, 5| contenuto certamente, quello del vecchio marchese! E d'altra parte, 35 2, 12| prima era di proprietà d'un vecchio misantropo che la fama diceva 36 2, 12| il piè vacillante di quel vecchio che solo varcava quella 37 2, 12| in rovina.~ ~Un giorno il vecchio misantropo non fu visto 38 2, 12| quella casa, e trovò il vecchio appiccato per la gola ad 39 2, 12| derubato; si pensò che il vecchio medesimo, stanco di quella 40 2, 12| cosa fu posta in oblio. Il vecchio non lasciava eredi. Il fisco 41 2, 12| lo spirito tormentato del vecchio omicida a farci chiasso. 42 2, 12| di tutte le malizie d'un vecchio ebreo per intenderci sulla 43 2, 12| farla breve, mentre quel vecchio schifoso, dopo mille storie, 44 2, 12| trascinar le pianelle di quel vecchio esoso di suo padre, - come 45 2, 12| rimescolar le budelle ad un vecchio peccatore, teneva l'indice 46 2, 12| affare è semplicissimo. Quel vecchio birbante di usuraio è solo 47 2, 12| Ah suo padre, quel vecchio scellerato d'ebreo è capace 48 2, 12| espressione: gli è costì quel vecchio strozzino? Affè che fra 49 2, 12| proprio da fidarci che quel vecchio carcame di Pelone non abbia 50 2, 14| curva di Jacob Arom, il vecchio rigattiere ebreo.~ ~Era 51 2, 14| Avanzati un po' qua, vecchio scellerato, apri le orecchie, 52 2, 14| nascondigli in cantina, vecchio avaro.~ ~- Per l'anima di 53 2, 14| persona verso il miseruzzo vecchio:~ ~- Qui siamo affatto soli. ( 54 2, 14| succede....~ ~I lineamenti del vecchio Jacob si alterarono in modo 55 2, 14| far violenza ad un povero vecchio?~ ~Il medichino ruppe in 56 2, 14| voglia far male a quel tuo vecchio carcame? Se l'oro che possiedi, 57 2, 14| ho penetrato dentro quel vecchio tuo cranio e ci ho visto 58 2, 14| che fanno battere quel tuo vecchio cuore inaridito.~ ~Jacob 59 2, 14| È il fiore sbocciato sul vecchio tronco percosso dal fulmine, 60 2, 14| rompere il capo ad un povero vecchio precisamente innanzi al 61 2, 14| rispettino le leggi50?~ ~Il vecchio ebreo non aveva mai parlato 62 2, 14| vita. Due giorni dopo il vecchio scellerato fu trovato morto.~ ~- 63 2, 14| Langosco. Seguitiamo per ora il vecchio israelita nel suo quartiere 64 2, 15| gatto affamato.~ ~Il nostro vecchio ebreo andò ad una di quelle 65 2, 15| indefinibile commercio del vecchio ebreo. A destra una botola 66 2, 15| pigliare i bei colori?~ ~Il vecchio fece una brutta smorfia 67 2, 15| tradendo così la fiducia del vecchio Jacob, Debora si sforzava 68 2, 15| Quella che possedeva il vecchio israelita era proprio una 69 2, 15| passando per quella del vecchio, era la camera di Ester. 70 2, 15| indovina tutto, diceva dal vecchio ebreo raccolti, rammontati 71 2, 15| non passando sul corpo del vecchio.~ ~Jacob passeggiò un istante 72 2, 15| in ginocchio ai piedi del vecchio ebreo che disprezzano?.... 73 2, 15| gridano dietro a me: al vecchio avaro, al sordido usuraio; 74 2, 15| asciutta fisionomia del vecchio.~ ~- Vieni: diss'egli, conducendo 75 2, 15| fanno ad indovinare: «Oh il vecchio Jacob ha un buon gruzzolo 76 2, 15| Di' su, di' su: comandò il vecchio.~ ~- Pare a me: disse allora 77 2, 15| naturale e cui, verso il vecchio ebreo, erano tante le ragioni 78 2, 15| Gian-Luigi lo sapeva. Il vecchio ebreo contava sulla fedeltà 79 2, 15| nella debolezza di quel vecchio; - e il suo amante era un 80 2, 15| Perchè, soggiungeva il vecchio, sono più che persuaso come 81 2, 16| deserto come una rovina. Il vecchio barone s'aggirava per le 82 2, 17| sulle labbra sdegnose del vecchio gentiluomo. Ora poi a quel 83 2, 20| volete discorrermi e siete un vecchio amico, darò a voi la precedenza, 84 2, 21| rallegrarsi il cuore il vecchio Arom, come sogliono fare 85 2, 21| cinquanta mila che mi diede il vecchio marchese di Baldissero per 86 2, 21| d'usuraio.... Uhm! Questo vecchio senza cuore diventa ogni 87 2, 21| sue giaculatorie questo vecchio esoso non ha nè fede, nè 88 2, 23| questa fede medesima cui quel vecchio, virtuoso sacerdote aveva 89 2, 25| aggiustando alcune sue ragioni col vecchio Jacob Arom, e Maddalena, 90 2, 25| che vi porti anche voi, vecchio catarro!... Voglio essere 91 2, 25| Marcaccio. C'è costì quel vecchio birbone d'un ebreo?~ ~Pelone 92 2, 25| da dire a questo povero vecchio?~ ~- Niente altro, rispose 93 2, 25| passare per le unghie di quel vecchio scorticatore, e la compagnia 94 2, 25| generosità. Un pover'uomo, un vecchio da nulla come sono io è 95 2, 25| toccando sulla spalla il vecchio ebreo, udite un po' qua 96 2, 26| Avete ragione: diceva il vecchio ebreo, i cui occhi lucevano 97 2, 26| cera.~ ~Andrea guardò il vecchio con occhi stralunati.~ ~- 98 3, 1| idee quella distruzione del vecchio che doveva poi aver luogo 99 3, 1| bella testa veneranda del vecchio parroco di villaggio.~ ~ ~ ~ 100 3, 2| cara fanciulla! esclamò il vecchio prete con accento di ossequenza 101 3, 2| avrebbe affatto dimenticato un vecchio amico della sua famiglia.~ ~- 102 3, 3| Venanzio, aveva egli detto al vecchio parroco, fra poche ore Ella 103 3, 4| più timoroso rispetto. Un vecchio prete con bianchissima e 104 3, 4| Don Venanzio, poichè il vecchio prete era lui, il quale 105 3, 5| con molta deferenza questo vecchio ed umil prete dagli abiti 106 3, 5| dignitoso insieme, di quel vecchio, che producesse effetto, 107 3, 5| meraviglia sul seno del vecchio parroco, del maestro e del 108 3, 5| stato, a braccio con un vecchio prete. C'era di che mettere 109 3, 6| tu quello che mi capita, vecchio Pelone? Una cosa inaspettata, 110 3, 7| sopraggiungesse Gian Luigi.~ ~Il vecchio sacerdote non avea punto 111 3, 7| mercè cui la presenza del vecchio prete doveva servirgli appunto 112 3, 7| Il primo impulso nel vecchio sacerdote fu l'esplosione 113 3, 7| istante da solo a solo.~ ~Il vecchio sacerdote guardò bene in 114 3, 7| ma permettete al vostro vecchio pastore di ricordarvi un 115 3, 8| venissi a dire a quel buon vecchio: la necessità di cambiare 116 3, 8| salutò con molto affetto il vecchio parroco.~ ~- E posso annunziare 117 3, 9| passate dacchè abbiam visto il vecchio avaro prendere colla figliuola 118 3, 9| di fuori, e la voce del vecchio Jacob che per la toppa della 119 3, 9| assente, dispiacque forte al vecchio ebreo.~ ~- Ah! gli è qui 120 3, 9| pensi tu di parlare?~ ~Il vecchio usuraio tornò di botto in 121 3, 9| alterigia, si degnò di dare al vecchio la seguente spiegazione:~ ~- 122 3, 9| che abbia questo povero vecchio! Ma per Lei, che cos'è che 123 3, 9| della medesima comparire il vecchio Arom, la faccia tutto sconvolta 124 3, 9| le pupille affondate del vecchio ebreo sostennero imperterrite 125 3, 9| stanzaccia terrena seguito dal vecchio, e della fanciulla svenuta 126 3, 9| tutta conturbare: ma il vecchio non disserrava le labbra 127 3, 9| riempivano. Gli occhi del vecchio avaro brillavano, ne tremavan 128 3, 9| piccola, curva persona del vecchio ebreo si era drizzata, e 129 3, 9| impossibile in quel corpo vecchio e in apparenza affatto svigorito, 130 3, 9| disperava intorno ad essa.~ ~Il vecchio guardò un momento col suo 131 3, 9| da pensare al sospettoso vecchio. Poco monta. Fate del moto, 132 3, 9| che cos'è? insistette il vecchio rigattiere.~ ~Se si fosse 133 3, 9| fuori del cortile che il vecchio padre di Ester stava ancora 134 3, 9| avendo più visto comparire il vecchio nè sentito rumore di sorta, 135 3, 9| darsi ragione del perchè il vecchio si rimarrebbe nella stanza 136 3, 9| persona s'avanzò, e, preso il vecchio alle spalle, lo allontanò 137 3, 9| Debora così maltrattata dal vecchio inferocito venne a darle 138 3, 9| salvarsi da quegli artigli del vecchio, fuggire quel suo furore, 139 3, 9| Maledizione! urlò il vecchio: e come hai tu potuto credere 140 3, 9| che le rimaneva.~ ~Ma il vecchio furibondo, assalito in quella 141 3, 9| vendetta... Io sono un povero vecchio... un ebreo... un nulla, 142 3, 9| anch'io vendicarmi.~ ~Il vecchio fece un orrido sogghigno.~ ~- 143 3, 9| parve placare alquanto il vecchio furibondo.~ ~- Farò, farò, 144 3, 9| crudeli visioni!~ ~Il fiero vecchio intanto trasse Debora più 145 3, 10| Giovanni volendo risparmiare al vecchio sacerdote la fatica e il 146 3, 11| subito interesse che il vecchio nobile aveva sentito per 147 3, 11| della buona idea del mio vecchio amico Don Venanzio.~ ~All' 148 3, 11| del problema sociale.~ ~Il vecchio marchese stette un poco 149 3, 11| suo benigno sorriso.~ ~Il vecchio parroco ripetè il movimento 150 3, 11| sbalordito fu condotto fuori dal vecchio parroco, senza che egli 151 3, 12| floscie ed ingiallite del vecchio, non avrebbe esitato a credere 152 3, 12| Graffigna si curvò sopra il vecchio suo compagno di delitti 153 3, 12| impaziente del medichino.~ ~Il vecchio galeotto tutto si riscosse; 154 3, 12| creduto capace la sua voce da vecchio, Macobaro le cui membra 155 3, 12| miserabile alloggio in cui quel vecchio esoso sta colla sua vecchia 156 3, 13| infermiccia cascaggine del vecchio bettoliere.~ ~- Figliuolo 157 3, 14| suo passo come quello d'un vecchio cadente e parve per l'affatto 158 3, 14| attenzione ad osservare quel vecchio pezzente, e riconobbe alla 159 3, 14| ad ogni cenno. Il falso vecchio parve non pensare ad altro 160 3, 14| gentilezza, che suonò al vecchio birbante come una tremenda 161 3, 16| che era uno dei pregi del vecchio nobile:~ ~- Costì, se non 162 3, 16| il giovane borghese e il vecchio nobile era la distanza di 163 3, 16| all'imponente figura del vecchio ministro di Stato.~ ~- Signor 164 3, 16| bella fisionomia di quel vecchio, l'autorità del grado medesima 165 3, 16| vederla. Ora, in presenza del vecchio gentiluomo, oltre l'influsso 166 3, 17| sorride beatamente anche il vecchio incanutito che già si curva 167 3, 18| animi tesi; Papa Gregorio è vecchio e cagionevole; alla sua 168 3, 23| la figliuola sparita, il vecchio ebreo rimase il più stupito 169 3, 25| da uno?~ ~Lo sguardo del vecchio non sostenne quello della 170 3, 25| vuole che faccia un povero vecchio contro una frotta di ubbriachi 171 3, 25| E la malizia di quel vecchio trincato andava molto presso 172 3, 27| verso il Re, da parte del vecchio ministro di Stato: c'era 173 3, 27| Ministro non avvenissero?~ ~Il vecchio militare rispose con rispettosa 174 3, 30| faccia male ad un povero vecchio.... e suo amico.~ ~- Brigante 175 3, 30| fuori un pezzo di carta vecchio e logoro; era una lettera 176 3, 30| volte era stato con quel vecchio usuraio! Una parola sola 177 4, 1| Cospetto! esclamò il buon vecchio, come sei bene alloggiato, 178 4, 1| fronte sulla spalla di quel vecchio che aveva saputo amarlo 179 4, 1| amata fanciulla?~ ~Il buon vecchio prete che nello sguardo 180 4, 1| andò a porger la mano al vecchio prete dicendogli parole 181 4, 1| riguardavano; e la venuta del vecchio prete di campagna, e l'intromettersi 182 4, 1| avvenimenti capitati presero al vecchio gentiluomo tutto il tempo, 183 4, 1| insieme la bella figura del vecchio gentiluomo, rispose con 184 4, 2| essi era de' più accesi il vecchio marchese di Baldissero, 185 4, 2| danno.~ ~Un bel giorno il vecchio marchese ricevette in mezzo 186 4, 2| soltanto; ma a' suoi cenni il vecchio marchese non ammetteva pure 187 4, 2| giustissima verità, come il vecchio, superbissimo nobile, non 188 4, 4| del mondo, se la paura del vecchio marchese non ne lo avesse 189 4, 4| perchè dopo la morte del vecchio marchese fossero soddisfatti 190 4, 4| benevolenza; nel contegno del vecchio, anzi, un'irritazione quasi 191 4, 4| figlia imponevale; ma il vecchio mostrò che quelle attenzioni 192 4, 4| ispirazione di credere che il vecchio padre non avrebbe voluto 193 4, 4| Aurora si fu taciuto, il vecchio volse verso di lui un sogghigno 194 4, 4| fiabe.~ ~Ma rimasto solo, il vecchio marchese fece venire a sè 195 4, 4| trovavasi presso al letto del vecchio marchese. Questo esigeva 196 4, 4| riconoscimento: disse il vecchio di poi, come per confermare 197 4, 4| sicuramente nel suo disegno, il vecchio marchese aveva pensato usare 198 4, 4| lampo passò negli occhi del vecchio, il quale, con impeto che 199 4, 4| glie ne avrebbe dati il vecchio marchese il quale non aveva 200 4, 4| uscirono così tuttedue. Il vecchio, come se gli fosse tornata 201 4, 4| Conducetemi a casa: mormorò il vecchio, abbandonandosi nelle braccia 202 4, 4| coricò, mentre i denti del vecchio battevano dalla febbre.~ ~ 203 4, 5| occhietti infossati nel suo vecchio ceffo da uccello di rapina 204 4, 6| specialmente incaricato di ciò dal vecchio marchese averlo seco portato 205 4, 8| bettolaccia di Pelone. Il vecchio rigattiere che giunse primo 206 4, 8| delle attinenze di quel vecchio con coloro che lo avevano 207 4, 8| vedemmo.~ ~Ma prima che il vecchio ebreo, la mattina di poi, 208 4, 8| travedesse nell'anima del vecchio rigattiere.~ ~- La ho: rispose 209 4, 8| esclamava con forza il vecchio Arom, Ella ha ragione..... 210 4, 8| seguendo collo sguardo il vecchio oramai sull'orlo della fossa 211 4, 9| gradi sociali; anche pel vecchio, valoroso gentiluomo, una 212 4, 9| avrebbe udito sulle labbra del vecchio prete i consigli della vera 213 4, 9| alzarono con rispetto; e il vecchio sacerdote fece un passo 214 4, 9| madre fu mia sorella.~ ~Il vecchio prete alzò le mani tremanti 215 4, 9| esitazioni e ripugnanze. Il vecchio sacerdote combattè ogni 216 4, 9| a disposizione del buon vecchio prete una sua carrozza. 217 4, 9| dritta ed a sinistra il buon vecchio prete, con ansietà di padre, 218 4, 9| vieni meco, gli diceva il vecchio sacerdote, pensando che 219 4, 10| amorevolezza del suo primo, vecchio amico, poi volse que' suoi 220 4, 10| per ciò gli occhi verso il vecchio sacerdote, e gli disse con 221 4, 10| e le parole dell'onesto vecchio entrandogli nella mente, 222 4, 11| in quella camera dove il vecchio giaceva, richiamarlo un 223 4, 11| aprirvisi il passo.~ ~Un povero vecchio, vestito di miserissimi 224 4, 11| astanti per dar passo al vecchio, e poi quello di curioso 225 4, 11| robusto rigettò da sè il vecchio ebreo, e prese una mossa 226 4, 11| imponenza, tanta autorità. Il vecchio avrebbe voluto resistere 227 4, 11| terra. Perdoni ad un povero vecchio che non sa più quel che 228 4, 14| dicevano il Rosario. Il vecchio moretto, tanto vecchio che 229 4, 14| Il vecchio moretto, tanto vecchio che oramai poteva appena 230 4, 14| Maurilio, poichè si fu tolto il vecchio mantello, l'ebbe accuratamente 231 4, 14| Maurilio sorrise e seguì il vecchio sacerdote. Per un corridoio 232 4, 14| soavemente veneranda del vecchio loro pastore, e si fermarono.~ ~ 233 4, 14| commovente spettacolo vedere quel vecchio sacerdote dritto innanzi 234 4, 14| a farmi carezze a questo vecchio carcame per quattro giorni 235 4, 15| interruppe qui il buon vecchio, sgomento, afflitto, disperato, 236 4, 15| casa ed in compagnia del vecchio parroco, non fosse venuta 237 4, 16| In quella entrava il vecchio rigattiere ebreo, la faccia 238 4, 16| quasi un'ora.~ ~Quando il vecchio ebbe finito successe un 239 4, 16| in quella alla mente del vecchio usuraio pel quale la passion 240 4, 16| voi affidarlo a me?~ ~Il vecchio fece una smorfia che dinotava 241 4, 17| possibilissimo: rispose il vecchio rigattiere che aveva sul 242 4, 17| andò a sedersi in faccia al vecchio ebreo, e guardatolo attentamente 243 4, 17| disappunto.~ ~- Le avrai, vecchio avaro, esclamò impaziente, 244 4, 18| udito in confessione il vecchio usuraio moribondo.~ ~ ~ ~ 245 4, 23| il vizio intelligente del vecchio libertino ne fu sovraccolto.~ ~- 246 4, 23| una bella ragazza.~ ~Il vecchio satiro drizzò le orecchie 247 4, 23| io me ne sono accorta, vecchio peccatore.~ ~- Sì, la è 248 4, 23| Affidala pure: disse il vecchio libertino, nei cui occhi 249 4, 23| mezzo, e più. Andate.~ ~Il vecchio libertino osò abbandonare 250 4, 27| di quell'anima santa di vecchio prete, quando egli medesimo, 251 4, 27| trattenuta in carcere.~ ~Il vecchio sacerdote, commosso, addoloratissimo, 252 4, 27| con impazienza, quando il vecchio sacerdote fu venuto, lo 253 4, 27| Maurilio palpitando.~ ~Il vecchio prete nascose fra le mani 254 4, 27| infelice Maria.~ ~Quando il vecchio parroco si vide dinanzi 255 4, 27| senza guardare in faccia il vecchio sacerdote: quel disgraziato 256 4, 29| profondamente innanzi al vecchio che aveva titolo e grado 257 4, 29| lo diresse sul volto del vecchio gentiluomo che stava attendendo 258 4, 29| Gian-Luigi riconobbe di botto il vecchio sacerdote e l'autorevole 259 4, 29| e i consigli del povero vecchio prete!~ ~Quercia lo interruppe 260 4, 29| fisionomia mesta e severa del vecchio gentiluomo, tese verso di 261 4, 29| sentisse l'anima sua. Quando il vecchio prete ebbe finito, tutti 262 4, 29| punizione: disse il buon vecchio prete. Subir questa con 263 4, 29| Guardò bene in volto il vecchio gentiluomo e soggiunse, 264 4, 29| cristiana santità di quel vecchio povero prete vero seguace 265 4, 29| la severa onoratezza del vecchio gentiluomo facevano intorno 266 4, 30| al banco dei testimoni un vecchio, piccolo, curvo, d'aspetto 267 4, 30| vederlo; ma saettarono il vecchio rigattiere di sguardi micidialissimi 268 4, 30| dovettero essere per quel vecchio una sequela di tormenti 269 4, 30| aveva preso alla gola il vecchio rigattiere e colle sue mani 270 4, 30| vedere i lineamenti del vecchio rigattiere, contratti dallo 271 4, 30| potesse consumare su quel vecchio il suo orribil proposito 272 4, 31| vecchia contadina ed il vecchio parroco del villaggio. Il 273 4, 31| Giovanni: disse il buon vecchio commosso; riconoscere i 274 4, 31| asseveranza il suo dire, il vecchio sacerdote, dolorosamente 275 4, 31| contemplando, mentre il suo povero vecchio capo tremolava sul suo collo 276 4, 33| fisionomia dignitosa di vecchio, era una mestizia forse 277 4, 33| sempre così miti e sereni del vecchio sacerdote erano pieni di 278 4, 33| stringere colla sua la mano del vecchio prete, ma non n'ebbe la 279 4, 33| colla voce tremolante del vecchio sacerdote acquistavano efficacia