Parte, Cap.

  1    1,    1|      orecchie; ristette, si volse, vide un fanciullo, gli fu accosto
  2    1,    3|          di Meo; e dopo un poco si vide comparire dalla botola le
  3    1,    5|            il medichino; ma poichè vide la ragazza lasciar cascare
  4    1,    5|         misera casipola dove vissi vide pure molte mie lagrime di
  5    1,    6|       difensori della fede; quando vide che quella non era la nostra
  6    1,    7|          guardatolo in faccia, gli vide i segni del turbamento,
  7    1,    9|       vecchia lo udì, si volse, lo vide e lasciò il fanciullo che
  8    1,    9|           leggermente, ma ella nol vide.~ ~- E sentirò domattina
  9    1,    9|      durante la giornata; e poichè vide che in luogo di dieci non
 10    1,   10|            il portiere spaventato; vide allo svolto della via sparire
 11    1,   11|       discretamente nell'uscio che vide allato al finestrino, domandò
 12    1,   12|       loggia della portinaia, dove vide un uomo, non dei casigliani;
 13    1,   14|            sguardo, il quale nulla vide se non che l'acconciatura
 14    1,   14|          guardandolo attentamente. Vide l'emozione profonda e nuova
 15    1,   15|           mano.~ ~«Don Venanzio lo vide e domandò che cosa avesse
 16    1,   17|      sicuro, e ne fu certo, quando vide la monaca accostarglisi
 17    1,   17|         scusai a gran pena. Quando vide che non poteva trarmi dov'
 18    1,   22|   visitarlo nella sua stanza. Colà vide Candida nell'esercizio di
 19    1,   23|           l'aveva irritata cotanto vide sparito dietro grossi nuvoloni
 20    1,   23|          in mezzo al cortile. Colà vide la contessa al verone che
 21    1,   23|     argento.~ ~L'occhio di Candida vide tosto in mezzo a quel piattello
 22    1,   23|          discorso.~ ~- Ella me non vide pur mai. Se la mia temerità,
 23    1,   23| assalissero in una.~ ~Il seduttore vide quello sguardo e seppe tutta
 24    1,   23|        pallida figura, che Candida vide nello specchio drizzarsi
 25    1,   23|      braccio. Candida in un attimo vide tutto, e l'amplesso, e il
 26    1,   24|    apparteneva alla contessa, e la vide abbagliante di bellezza
 27    1,   24|            acconciatura.~ ~Candida vide tosto ancor essa, appena
 28    1,   24|    riconosciuto la Leggera.~ ~Ella vide pure Gian-Luigi in platea;
 29    1,   24|     sentiva fatale al suo destino. Vide tosto dopo Luigi partirsi
 30    1,   25|      baraccone. Zoe mai più non lo vide,  mai più intese novella
 31    1,   26|         Candida levando il capo ne vide l'immagine riflessa entro
 32    1,   27|            vedere entro la stanza. Vide dapprima la marchesa di
 33    1,   27|         venne. Guardò nel salone e vide il marchesino continuare
 34    1,   27|           poco, il povero borghese vide che il braccio della nobile
 35    1,   27| provocazione. Il marchesino che lo vide, pose l'occhialino sul naso
 36    2,    1|         gli occhi entro gli occhi. Vide allora il pallore di Francesco,
 37    2,    1|           il pallore di Francesco, vide i tratti accusare un turbamento
 38    2,    1|            si sforzava nascondere, vide la nube di mestizia che
 39    2,    1|          lasciò più, finchè non lo vide colle coltri fin sopra le
 40    2,    1|       attentamente un istante; non vide nulla nell'oscurità della
 41    2,    2|             quando, alzato il viso vide dietro i cristalli d'una
 42    2,    3|   esercitato a quella tenebrìa, li vide, appena fu essa entrata,
 43    2,    5|         laboratoi il mio uomo...~ ~Vide l'impaccio che appariva
 44    2,    5|          pochi metri distante ella vide il giovane additatole, rattenute
 45    2,    5|     leggiadria Francesco, Virginia vide da lontano la faccia simpatica
 46    2,    9|         Benda, il quale mai non le vide nemmanco.~ ~- Ancor io ho
 47    2,    9|     impallidisse nel volto.~ ~Tofi vide l'emozione del giovane e
 48    2,   10|           Barnaba, appena entrato, vide i mobili aperti e le carte
 49    2,   10|    dobbiamo obbedire.~ ~Ma Barnaba vide in codesto una bella occasione
 50    2,   10|        bene che fosse avvenuto, ma vide che si trattava di cosa
 51    2,   10|            si muovesse. Si volse e vide due uomini che con lunghi
 52    2,   10|       direzione con una diagonale. Vide allora che due altri birri
 53    2,   10|           già già gli erano sopra, vide ancora gli altri due45 che
 54    2,   10|           in un attimo Giovanni si vide circondato dai brutti musi
 55    2,   11|          carrozza. Ed egli pure la vide; e i loro sguardi s'incontrarono
 56    2,   12|           volte sono stanco!....~ ~Vide in una delle specchiere,
 57    2,   12|            Gian-Luigi che si volse vide venir sollecita con un bel
 58    2,   12|             Maddalena, volgendosi, vide nell'ombra d'un angolo dello
 59    2,   13|           all'uscio del quartiere. Vide affacciarsi un uomo a faccia
 60    2,   13|           ore perdute nella notte, vide ad un punto entrargli in
 61    2,   13|           Maurilio cadde di botto. Vide innanzi a , come una voragine
 62    2,   14|      stoffa di cotone.~ ~Appena lo vide, Quercia gli gridò col tono
 63    2,   14|        mondo. Or bene, una sera ci vide aprirsi l'usciolo nascosto
 64    2,   16|         accento con cui era fatta. Vide quella certa ostilità a
 65    2,   16|       sieno toccate.~ ~La contessa vide la bella faccia di Luigi,
 66    2,   17|       bacio sulla bella fronte. Ma vide allora il turbamento delle
 67    2,   19|        improntato di supremazia, e vide il barone La Cappa che gli
 68    2,   19|            decise di farlo ora che vide minacciata di un'immatura
 69    2,   20|          di nostro vantaggio!...~ ~Vide in quella nello scuriccio
 70    2,   20|            Gli domandò Quercia che vide codesto.~ ~L'usuraio si
 71    2,   20|          nel corridoio, Gian-Luigi vide nel volto di Nariccia certi
 72    2,   20|            sopra la spalla di lui. Vide la tenebrosa figura di Barnaba
 73    2,   20|   seggiolone; si volse a guardare, vide una cosa lucicchiante e
 74    2,   21|       rotta da una parte.~ ~Appena vide entrare nella cucina il
 75    2,   22|            entrare colà dentro non vide nulla che una chiazza bianchiccia
 76    2,   22|     pesantissima porta.~ ~Maurilio vide l'ombra d'un uomo che pareva
 77    3,    1|        assorbire, ed il Comune che vide minacciata ed ebbe anco
 78    3,    1|            vidi: fu allora ch'egli vide mia sorella Aurora... Fatalità!
 79    3,    4|         smorta del suo sovrano: ma vide che da quelle labbra non
 80    3,    6|       stromenti.~ ~Appena entrato, vide che per quel momento la
 81    3,    6|       occhio da uccel di rapina lo vide. Scoccò ancor egli, il poliziotto,
 82    3,    6|          sora Ghita, la portinaia, vide comparirle innanzi l'incognito
 83    3,    6|          videro lui, così Bastiano vide pure quelli che erano nel
 84    3,    6|        aggressiva ancora quando si vide rincalzata dalla frotta
 85    3,    9|      diffidenti; la prima cosa che vide fu la lucernetta accesa
 86    3,    9|         corse per tutta la stanza; vide in un canto lontano dalla
 87    3,    9|           capo un certo imbarazzo; vide dritto presso la tavola
 88    3,    9|         dito di suo padre; essa ci vide il nome di Luigi e sotto
 89    3,    9|      risensare.~ ~Ester, quando si vide dappresso un estraneo e
 90    3,    9|          luce che mandava il lume, vide comparire la faccia allividita,
 91    3,    9|    risolutezza disperata; e poichè vide suo padre accennare di accostarsele,
 92    3,   12|           supremazia disdegnosa, e vide l'aspetto imponente di quel
 93    3,   13|          amico.~ ~Andrea voltatosi vide nella penombra d'un angolo
 94    3,   13|      ripigliava Barnaba. Appena mi vide entrare, Maddalena.....
 95    3,   14|     fremette e raccapricciò quando vide costui alzarsi e con passo
 96    3,   14|           dell'assassino ed e' non vide più che color di sangue;
 97    3,   14|            l'occhio alla fessura e vide Barnaba che tornato a sedersi
 98    3,   14|       scorgere un segno qualunque; vide che la sua ispirazione l'
 99    3,   14|     maniera speciale, e tosto dopo vide slanciarglisi innanzi, come
100    3,   14|     intorno con occhio spaventato, vide venire a quella volta in
101    3,   14|            Graffigna levò il capo, vide ancor esso le ombre che
102    3,   15|            ancor io una volta!» Ma vide nel sembiante dello zio
103    3,   15|           La prima persona ch'ella vide nel gran salone, in quel
104    3,   15|           Come Virginia tostamente vide lui, ed egli, al primo entrare
105    3,   16|         non era finito.~ ~Virginia vide questo sguardo, prese pel
106    3,   16|       espansione: aprì gli occhi e vide in un angolo un pianoforte
107    3,   16|          detto: aprì gli occhi, si vide innanzi l'angiolo de' suoi
108    3,   17|        pietà di quell'angoscia che vide dipingersi sul volto del
109    3,   17|           contessa. Francesco, che vide quel rossore, ebbe rincrescimento
110    3,   17|             La contessa si volse e vide non senza qualche stupore
111    3,   18|           da aspettar lungo tempo; vide aprirsi un uscio e lo scudiere,
112    3,   18|           di dove viene?~ ~Massimo vide tosto che quello era il
113    3,   18|            mattinata d'inverno non vide egli agitarsi le battaglie
114    3,   18|            di tanti suoi anni, non vide sopra quello scombuiamento
115    3,   20|          sono sollecito.~ ~Varullo vide dalla faccia del medichino
116    3,   20|       fisso negli occhi di lui, lo vide; staccò il suo braccio dal
117    3,   20|       prima persona che Gian-Luigi vide nel metter piede in quel
118    3,   21|   cristalli dell'uscio-finestra si vide un legno chiuso, a due cavalli,
119    3,   21|             Selva levò gli occhi e vide ai piedi del giacente dritti
120    3,   21|     scrutare la faccia di Quercia, vide sulla fronte di costui una
121    3,   21|     dolcezza, di penoso rimpianto, vide ad un tratto le care immagini
122    3,   21|       ritorno di sua madre. Entrò, vide Teresa abbandonata sopra
123    3,   21|           il marito l'aveva posta: vide suo padre percotersi la
124    3,   21|            . Bastiano si volse e vide la faccia più bianca d'un
125    3,   21|          ma non fu che un istante, vide nel volto del giovane una
126    3,   21|         istante le sembianze, e si vide costretta a rimanere nella
127    3,   22|          architrave del proscenio, vide che erano le nove e mezzo,
128    3,   22|           egli intorno lo sguardo, vide la nera apertura dell'uscio
129    3,   22|            sua mente concitata non vide più acconcio partito che
130    3,   22|        rumore, essa levò il capo e vide sulla soglia del gabinetto
131    3,   22|        balenarono, e Gian-Luigi si vide dinanzi concitata e fremente
132    3,   23|            di sgomento: innanzi si vide lo sguardo acceso d'odio,
133    3,   23|          capace di dormire...~ ~Le vide in vero le palpebre abbassate,
134    3,   23|       della sua accortezza, perchè vide di lontano coi suoi occhi
135    3,   23|          dalla sua prima opinione. Vide sopraggiungere una carrozza
136    3,   23|           aspettare ancora, finchè vide la contessa uscir prima
137    3,   23|       accostatosi ad una donna che vide giacente sopra un mucchio
138    3,   23|       Ester, gridò il padre che la vide in un attimo perdersi nell'
139    3,   24|        seco per terra. Bastiano si vide così in un attimo preso
140    3,   24|           anch'essa alla finestra. Vide suo marito circondato tutt'
141    3,   24|            per salire in carrozza, vide il colossale portinaio,
142    3,   25|              Il povero Pelone, che vide così fatta inutile tutta
143    3,   27|       tutto nello Stato; ma ben la vide il Re. Svanì dalle sue labbra
144    3,   28|           stanza; ma la moglie che vide quell'atto, che capì quel
145    3,   28|          s'affrettò ad aprire e si vide innanzi insieme con colui
146    3,   28|      rossigna lo ferì negli occhi. Vide, traverso le finestre degli
147    3,   28|           posato; ma davanti a lui vide le faccie pallide e sconvolte
148    3,   28|      bottino...~ ~S'arrestò perchè vide sul volto leale di quella
149    3,   28|          della casa. Graffigna che vide un imbarazzo non lieve alle
150    3,   28|            sua ebbrezza, quando si vide innanzi la faccia di Teresa
151    3,   28|            questo suo assalitore e vide la faccia di Andrea, che
152    3,   28|       infelice madre udì il tonfo, vide giacere privo di sensi,
153    3,   30|      lucente; e il misero Nariccia vide sul suo capo un raggio della
154    3,   30|         nuovo il medesimo effetto; vide alla fine una pattuglia
155    4,    1|            nella mossa del giovine vide soltanto una maraviglia,
156    4,    1|            scorgesse; Virginia non vide, non sognò nemmanco che
157    4,    1|          giovane senz'altro, e non vide per fortuna la nuova espressione
158    4,    1|        pallottole di neve. Gognino vide bensì ad un punto la nonna
159    4,    1|   invernale che spirava gagliarda, vide finalmente una carrozza
160    4,    1|           e domandarne, e non osò; vide il conte venir fuori della
161    4,    1|               Dal suo nascondiglio vide sotto il portone, di cui
162    4,    1|       condotto al piano superiore; vide traverso i vetri delle finestre
163    4,    3|          mattino di poi Valpetrosa vide giunta l'ora di recarsi
164    4,    3|           stento lo potè fare; non vide nulla. Volle mandare un
165    4,    3|           che cadde nella miseria, vide, come udimmo da lei medesima
166    4,    4|          giunta.~ ~Nariccia aprì e vide entrare due uomini imbaccuccati
167    4,    4|          inchinandosi Nariccia che vide ogni possibilità di ulteriore
168    4,    4|        stato deposto, il servo non vide più nulla; invano percorse
169    4,    5|      proprio del palazzo medesimo, vide un piccolo essere spiccarsi
170    4,    5|          che Maurilio entrando non vide che le spalle larghe del
171    4,    5|   occuparsi di quello sconosciuto, vide anzi tutto che egli non
172    4,    5|            fra' Bonaventura, o non vide, o fe' mostra di non vedere,
173    4,    6|    ostinava a star fiso su di lui: vide che non c'era nulla da fare
174    4,    7|     momento giunse pure alla fine: vide Andrea comparire in fondo
175    4,    7|         non riconobbe nessuno; non vide altro che una turba di uomini,
176    4,    7|         non poteva chiuder occhio, vide Marcaccio porre la testa
177    4,    7|        seconda stanza, nella quale vide un letto su cui giaceva
178    4,    8|        smarrito dell'animo. Quando vide che i due uomini da cui
179    4,    8|   sofferenza di malattia. Tofi ciò vide e con alquanto più interesse
180    4,    8|        impediva il parlare, poichè vide la donna che giaceva in
181    4,    8|          egli sapeva discernere, e vide che non s'era sbagliato;
182    4,    8|           la grazia di guarirla?~ ~Vide dall'espressione della faccia
183    4,    8|            in un oscuro orizzonte, vide ad un tratto presentarsi
184    4,    9|       cordone del campanello.~ ~Si vide poco dopo fra la portiera
185    4,    9|           in fantasima di delirio. Vide una bianca carta nella bianca
186    4,    9|         corsa verso il palazzo; ma vide che allora appunto la carrozza
187    4,   10|        quella dubbia luce Maurilio vide al suo capezzale seduta
188    4,   10|        giovane; il marchese che lo vide e s'accorse come quello
189    4,   10|       vostri congiunti?~ ~Maurilio vide passarsi dinanzi la splendida
190    4,   10|           meta; Maurilio scendendo vide che si trovavano sul principio
191    4,   10|         personaggio si riparavano; vide a queste ultime parole sulle
192    4,   10|      spiegavano veramente dinanzi. Vide campi biondi per messi abbondanti,
193    4,   10|    lavorare allegramente cantando; vide officine piene del gaio
194    4,   10|         dove prodotti e ricchezza; vide città e villaggi puliti,
195    4,   10|            chiese piene di fedeli; vide un popolo, onesto, laborioso,
196    4,   10|           capo. Nell'alto specchio vide la sua pallida fronte e
197    4,   10|     istintivo indietro d'un passo, vide ad un tratto tutti gli orrori
198    4,   11|        scorniciature e d'intaglio, vide entro lo specchio lo sguardo
199    4,   11|            i suoi nervi d'acciaio. Vide il cadavere giacente della
200    4,   11|         pigiava addosso; si volse, vide la faccia autorevole, le
201    4,   11|         conte di Staffarda, quando vide chi fosse che gli scriveva,
202    4,   12|          Virginia da principio non vide che confusamente in quella
203    4,   12|           belle sembianze.~ ~Maria vide l'ammirativa fissità dello
204    4,   12|            la camera di Francesco, vide che Gian-Luigi non era passato
205    4,   13|         quella forza di tempra che vide rivelarglisi, che indovinò
206    4,   14|        casa.~ ~La donna ubbidì. Si vide allora una testa arruffata
207    4,   15|       quello del vuoto.~ ~Maurilio vide, palpitando, una nebbia,
208    4,   15|            sussulto; si volse e si vide dinanzi Gian-Luigi.~ ~La
209    4,   15|      guardando il suo compagno gli vide nel volto e nella pupilla
210    4,   17|         desiderava: dietro la sua, vide pure la figura del valletto
211    4,   17|         alzò la portiera: Maurilio vide innanzi a , aggruppate
212    4,   17|           le persone che in gruppo vide accostarglisi e stargli
213    4,   18|           un favore.~ ~La donzella vide la commozione del giovane
214    4,   19|     giacente, e negli occhi di lui vide una diffidenza ed un sospetto
215    4,   20|           neve del cortile Quercia vide stendersi l'ombra di parecchi
216    4,   20|            più opportuno di agire. Vide Quercia nel vano della finestra
217    4,   20|          erasi aperto il sentiero, vide una lieve impronta; aprì
218    4,   21|            spiò attentamente e non vide indizio d'anima viva. Si
219    4,   21|        balenarono orrendamente: si vide compiutamente perduto e
220    4,   21|           quel desso?~ ~Gian-Luigi vide, dietro le spalle dei quattro
221    4,   21|            abbatterlo in terra. Si vide al lume rossiccio della
222    4,   21|            aspra lotta, ora che si vide disteso ai piedi, vinto
223    4,   22|          un poco d'aria e di luce, vide dal corridoio che veniva
224    4,   22|          energia nel volto. Quando vide entrare i due agenti della
225    4,   22|        carne le cordicelle.~ ~Tofi vide quell'atto; diè una volta
226    4,   23|       unico pensiero il giovare.~ ~Vide allontanarsi il gruppo de'
227    4,   23|            moveva dalla palazzina, vide un altro gruppo di persone
228    4,   23|         Zoe si volse a guardare, e vide colà apparire il cranio
229    4,   23|           idee. Cinque minuti dopo vide ricomparire la Zoe che si
230    4,   23|        alle cortine dell'uscio Zoe vide la faccia pallida ed infermiccia
231    4,   23|        pugno il ferro. Allora ella vide avanzarsi su di lei e starle
232    4,   24|            altrimenti continuasse. Vide innanzi a  quella tanta
233    4,   24|             gl'invase il cervello. Vide in un tramestio orrendo
234    4,   25|            e della colpa.~ ~Quando vide entrare il marito nella
235    4,   25|      pianto; ma in quella, Candida vide parecchi sguardi fissi sopra
236    4,   25|           continuando il suo giro, vide il conte Barranchi, il quale,
237    4,   26|        nella mattinata medesima lo vide. L'infelice appena era riconoscibile.
238    4,   26|          la casa della cortigiana. Vide così un uomo con troppa
239    4,   26|          medichino: un'altra volta vide la Maddalena sgusciar lesta
240    4,   26|        fatta: e fu una mattina che vide per tempo uscire, assai
241    4,   26|              Barnaba la seguì e la vide entrare in una delle più
242    4,   26|        tenne dietro al maschio; lo vide entrare nelle carceri, e
243    4,   26|      occhio, ma per l'oscurità non vide nulla: vi appoggiò l'orecchio,
244    4,   26|      Maddalena sussultò, si volse, vide gli uomini e il luccicar
245    4,   26|       tenevano ferma.~ ~La Leggera vide quell'uomo senza uniforme
246    4,   27|       Quando il vecchio parroco si vide dinanzi la bella persona
247    4,   27|          questa luce d'intelletto. Vide più chiaro, più lontano
248    4,   27|         grand'uomo!~ ~Don Venanzio vide sul volto del marchese le
249    4,   29|   noncuranza. Quando il Duca entrò vide sopra una poltrona presso
250    4,   29|          voler cedere; e quando lo vide tutto invaso dal suo influsso,
251    4,   29|      capoguardiano dietro il quale vide la scorta di quattro uomini.~ ~-
252    4,   30|          superbo, ironico sorriso; vide la Zoe e non fe' cenno nessuno,
253    4,   30|      specie di campo di battaglia, vide due cose che gli fecero
254    4,   30|    presente la sua determinazione. Vide le donne spaventate in mezzo
255    4,   30|          di innocenti?~ ~In quella vide altresì la faccia sconvolta
256    4,   30|            proprio il suo comando, vide un gesto risoluto che confermava
257    4,   30|          ch'ei serrava, finchè non vide spento l'ultimo raggio da
258    4,   30|            Il medichino si volse e vide tese verso di  le secche
259    4,   30|       catenacci della sua porta, e vide entrargli nella segreta
260    4,   30|      decisione di quell'uomo, ella vide nell'ombra luccicare stranamente
261    4,   30|            Ed ecco ciò che Barnaba vide ed udì.~ ~Il medichino entrò
262    4,   30|            ingerenza nella Polizia vide in me una certa tenacia
263    4,   31|    confessore.~ ~Padre Bonaventura vide una di quelle persone vestita
264    4,   31|        fortuna Don Venanzio non lo vide.~ ~- Ella ha forse già udito
265    4,   32|           il sangue. Il condannato vide que' nuovi personaggi e
266    4,   32|  sollevando dalle mani il viso, lo vide colla ignominiosa corda
267    4,   32|         risposte e d'interiezioni; vide un venire, un aggrupparsi,
268    4,   32|           soggiunse Gian-Luigi che vide il gesuita, e gli fece colla
269    4,   32|            all'uscir della carcere vide appoggiato alla parete un
270    4,   33|            di ruote correnti, e si vide venir da Torino una carrozza
271    4,   33|     serrato di due cavalli. Appena vide i giovani sulla strada,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License