IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] espresse 25 espressero 3 espressi 2 espressione 269 espressioni 17 espressiva 3 espressivamente 1 | Frequenza [« »] 271 soltanto 271 vide 270 luce 269 espressione 269 nostro 269 pel 268 povero | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze espressione |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 3 | grassa e colorata portava l'espressione dei più bassi istinti, e 2 1, 4 | fargli cambiare improvviso l'espressione della fisionomia e di farlo 3 1, 4 | fisionomia prese di colpo una espressione di risolutezza e di forza, 4 1, 5 | svelto e una faccia con espressione di coraggio indomabile e 5 1, 5 | tremante, annichilito, l'espressione del suo volto cangiò di 6 1, 5 | aveva già ripreso quell'espressione di superiorità che davagli 7 1, 5 | a ragione assumere quell'espressione che abbiamo notata di protezione 8 1, 5 | contrasse alquanto con un'espressione di malavoglia a cui tosto 9 1, 6 | Maurilio con una strana espressione nell'accento.~ ~Gian-Luigi 10 1, 7 | lo guardò un istante con espressione che significava chiaramente 11 1, 8 | per feroce e scellerata espressione: ma poi tosto egli diede 12 1, 8 | Esclamava l'ubbriaco cambiando espressione, e volgendosi a Marcaccio. 13 1, 10 | alla moda cantavano con espressione le sentimentali di lui romanze, 14 1, 10 | figura di sì misteriosa espressione. Non era lo splendore della 15 1, 12 | intelligente, in cui era una lieve espressione d'ironia, verso Giovanni 16 1, 12 | pallido sorriso di indefinita espressione e si lasciò ricadere seduto.~ ~ 17 1, 13 | sembianze della faccia, coll'espressione dello sguardo, colle forme 18 1, 14 | aveva dato luogo ad un'espressione di sdegno profondo. Si vedeva 19 1, 14 | fisionomia era commossa con espressione affatto nuova, quale nessuno 20 1, 15 | incuteva un'ombra di terrore. L'espressione di dolore che c'era sul 21 1, 17 | che in esse fossevi una espressione di mestizia e di rimprovero. 22 1, 17 | aiutandolo Iddio, secondo la sua espressione, e la più severa economia, 23 1, 17 | suoi panni, che secondo l'espressione di Dorotea mi stavano proprio 24 1, 17 | La donna mi guardò con espressione tra di collera e di disprezzo.~ ~«- 25 1, 22 | giovinezza, ogni soavità d'espressione, ogni mostra di affettuoso 26 1, 23 | diede alla sua fisionomia l'espressione della contentezza. Ma poi 27 1, 23 | consultò lo specchio sull'espressione della sua fisionomia. Lo 28 1, 23 | tutta la sua fisionomia un'espressione di ferocia; le sue labbra 29 1, 23 | suo il torto, e che quell'espressione che ella aveva usato conteneva 30 1, 23 | scena, e la troppo chiara espressione del viso di lui, e la simulata 31 1, 23 | cambiata rapidamente quell'espressione collerica, quasi feroce, 32 1, 24 | vostra non troppo misurata espressione.~ ~Candida si lasciò ricadere 33 1, 24 | mani e lasciò sfuggire una espressione di contrarietà che andava 34 1, 24 | atteggiarono rapidamente ad una espressione di dispetto e gli occhi 35 1, 24 | Gian-Luigi alzò le spalle con espressione di suprema indifferenza.~ ~- 36 1, 24 | parola.~ ~Sotto la placida espressione della sua figura, Gian-Luigi 37 1, 27 | sorridendo con quella sua espressione che pareva sempre una ironia; 38 1, 27 | moderare la vostra voce e l'espressione della vostra fisionomia. 39 1, 27 | esattamente osservarne la duplice espressione. Mentre le sembianze del 40 1, 27 | uno sguardo di indefinita espressione verso Gian-Luigi di cui 41 2, 1 | del primo piano, con una espressione d'immenso affetto. Era la 42 2, 1 | viso fermo, e metterò l'espressione della mia fisionomia in 43 2, 2 | fiore della gioventù, un'espressione indicibile di lieto umore 44 2, 4 | occhi fissi41, nella cui espressione non avreste saputo se fossevi 45 2, 4 | Avrebbe voluto discernere dall'espressione della fisionomia di lui, 46 2, 5 | c'è posto nessuno.~ ~All'espressione del volto della signora 47 2, 5 | giovanile, la bellezza dell'espressione di quello sguardo sincero, 48 2, 5 | valore. Sa dare loro un'espressione, un sentimento!... È un 49 2, 5 | quali seppe dare sì acconcia espressione che più d'una volta Virginia 50 2, 5 | riconoscimento con voce ed espressione così cordiali della marchesina 51 2, 8 | faccia rasa accuratamente; un'espressione burbera e maligna; un alto 52 2, 8 | entro gli occhi con quell'espressione feroce e minacciosa che 53 2, 10 | disse allora con ispiccata espressione:~ ~- Qualunque sieno le 54 2, 10 | mirabilmente temperarsi ad ogni espressione:~ ~- Perdoni, madamigella, 55 2, 12 | mignolo; e guardandomi con un'espressione capace di rimescolar le 56 2, 12 | Esclamò Gian-Luigi con un'espressione che era un incoraggiamento 57 2, 12 | non mai brillavano per una espressione di dolcezza e di sensibilità, 58 2, 12 | Sclamò Gian-Luigi con istrana espressione: gli è costì quel vecchio 59 2, 12 | medichino si dileguò quell'espressione d'impazienza che incominciava 60 2, 13 | scarmigliati capelli. L'espressione della sua faccia era quale 61 2, 13 | si aprì ancor essa ad un'espressione più mite ed espansiva, quasi 62 2, 14 | due teste giovanili con espressione risoluta, audace, ardente, 63 2, 14 | momenti per una trista, feroce espressione, di cui carattere principale 64 2, 14 | alzando le mani alla vôlta con espressione quasi di spavento, e lasciando 65 2, 14 | impaurito dallo sguardo e dall'espressione del volto di Gian-Luigi.~ ~ 66 2, 16 | disegnava le occhiaie, l'espressione di abbattimento doloroso 67 2, 16 | Oh Candida! Esclamò con espressione indicibile di riconoscenza 68 2, 16 | oscurarono, per così dire, in un'espressione di fastidio e di contrarietà, 69 2, 16 | pallidezza di guancie, in espressione di malavoglia nella fisionomia. 70 2, 16 | trovo buonissimo aspetto! L'espressione animata, l'occhio brillante..... 71 2, 17 | uomo avvezzo al comando. L'espressione precipua del suo volto, 72 2, 17 | sostanza delle parole, era l'espressione d'una dignità ognora presente 73 2, 18 | quell'accento come dall'espressione di fisionomia del marchese, 74 2, 18 | avere molta facilità a quell'espressione di debolezza che è il pianto, 75 2, 18 | di plebeo, ed esclamò con espressione di riconoscenza infinita:~ ~- 76 2, 20 | accento delle loro voci ed all'espressione degli sguardi onde lo accompagnavano 77 2, 20 | quella collana colla medesima espressione che ho detto poc'anzi nella 78 2, 20 | guardando con una strana espressione di curiosità la mano della 79 2, 23 | non sciupi in lavoro di espressione la forza che, concentrata, 80 2, 24 | non egli, non egli!»~ ~L'espressione della faccia di Maurilio 81 2, 25 | parlava, coi suoi occhi senza espressione, e rispose coll'accento 82 3, 2 | faccia, che era tutta un'espressione di bontà, si manifestava 83 3, 2 | rispose l'Azeglio con un'espressione che significava chiaramente 84 3, 2(65)| Espressione testuale dell'Azeglio.~ ~ 85 3, 5 | lo sguardo al cielo con espressione di commossa riconoscenza. 86 3, 6 | fosse, cui mostrava nell'espressione del viso.~ ~- Ma come!... 87 3, 6 | voltò gli occhi all'insù con espressione di sdegno profondo, mentre 88 3, 7 | quasi umidi di pianto, una espressione nel volto e nel contegno 89 3, 7 | delle sue parole e nell'espressione del suo viso, mostrava, 90 3, 7 | fisionomia da galantuomo un'espressione di scontentezza:~ ~- Io 91 3, 9 | ella a mezza voce, ma con espressione di molto cordoglio nell' 92 3, 9 | scorgere alla giovane l'espressione della faccia di Gian-Luigi; 93 3, 9 | guardarla; sul suo volto era un'espressione di durezza malvagia ed ironica: 94 3, 9 | attenzione.~ ~A poco a poco l'espressione della faccia di Gian-Luigi 95 3, 9 | raggrinzita non c'era altra espressione fuor quella d'un tremendo 96 3, 9 | sicuro...~ ~Una qualche espressione di pietà tornò ad adombrarsi 97 3, 9 | figliuola, spaventoso per l'espressione feroce e tremenda delle 98 3, 9 | lasciò alquanto luogo ad una espressione di profondo dolore.~ ~- 99 3, 9 | sentimento e vi stava sola l'espressione dell'ira feroce.~ ~- Tu 100 3, 9 | nessuna!~ ~Ester tornò in un'espressione di riagente fierezza.~ ~- 101 3, 12 | grugnito che pareva quasi un'espressione di protesta contro quell' 102 3, 12 | stavano muti ed immobili; ma l'espressione della loro fisionomia era 103 3, 12 | una ratta sguardata all'espressione delle faccie di quel ristretto 104 3, 12 | Gian-Luigi osservò l'espressione di quell'aspetto e cambiando 105 3, 12 | con accento spiccato, con espressione tentatrice come l'iniquo 106 3, 13 | passo verso Graffigna con un'espressione di volto che rivelava il 107 3, 14 | guardò l'uomo con una certa espressione che voleva dir chiaro:~ ~- 108 3, 14 | dare alla sua faccia un'espressione affettuosa ed ammirativa 109 3, 15 | venutasi rappresentando come espressione della superiorità intellettiva, 110 3, 15 | un'alzata di testa d'una espressione superbamente sprezzosa.~ ~- 111 3, 15 | gli era abituale e con un'espressione di malcontento, qual egli 112 3, 15 | essa trovavano in parte espressione e sfogo i tanti, indefiniti, 113 3, 16 | creatura non fosse. Ogni espressione di fierezza e disdegno dal 114 3, 16 | turbinio di note la sua giusta espressione, che suscitasse un caos 115 3, 16 | linguaggio onde potevan dare espressione e sfogo al vago e sublime 116 3, 16 | di franchezza, di elevata espressione di sentimento.~ ~- Certo, 117 3, 17 | scienza; tu sei la più alta espressione nell'essere uomo di quel 118 3, 17 | mandargli alle labbra un'espressione. Fu anche questa volta una 119 3, 17 | suoi, se io giudico dall'espressione del suo volto.~ ~Benda compose 120 3, 17 | Ah! esclamò Benda con un'espressione che fece lievemente arrossire 121 3, 17 | Amedeo Filiberto notò quest'espressione: di sospetti egli non ce 122 3, 18 | abitualmente severa aveva presa una espressione benevola, quasi affettuosa, 123 3, 18 | lievemente corso da una espressione di sorpresa.~ ~- Egli era 124 3, 18 | spediente rettorico nè una vana espressione questa: che io sono così 125 3, 18 | sorriso ebbe una franchezza d'espressione che non gli era solita.~ ~ 126 3, 18 | sua fisonomia rabbuiata un'espressione di scontentezza, di amaro 127 3, 20 | ed atteggiava invece ad espressione minacciosa le labbra, un 128 3, 20 | Varullo.~ ~In un attimo quell'espressione svanì dal volto del medichino: 129 3, 20 | usanza che non la sincera espressione dell'amoroso affetto, della 130 3, 20 | medichino ebbe negli occhi un'espressione di impazienza insieme e 131 3, 20 | insieme e di scherno; un'espressione che significava:~ ~- Eh! 132 3, 20 | esclamò il conte con una certa espressione che poteva significare di 133 3, 21 | guardavano con una strana espressione che pareva attonitaggine 134 3, 21 | la fisionomia assumere un'espressione di amarezza, di dispetto 135 3, 21 | giovane una tale franchezza, l'espressione d'un tale interessamento 136 3, 22 | dando al suo accento una espressione d'autorità che non aveva 137 3, 22 | innanzi a quella tremenda espressione dell'ira di lui.~ ~- L'ho 138 3, 24 | vibrazione d'accento, che era l'espressione d'una rabbia profonda:~ ~- 139 3, 24 | quasi poteva dirsi timore. L'espressione della sua faccia era più 140 3, 25 | bettoliere con una nuova espressione e con nuova intentività 141 3, 26 | ora si atteggiava ad una espressione di macchiavellismo che voleva 142 3, 27 | ad uscire con una strana espressione che pareva di sollievo, 143 3, 28 | da rendere tranquilla l'espressione della sua faccia; si premette 144 3, 28 | sulla sua faccia apparve una espressione di dubbio, di diffidenza, 145 3, 29 | la madre con ineffabile espressione di tenerezza e di gaudio 146 3, 29 | allor allora. Una strana espressione si dipinse sul suo volto, 147 3, 29 | sulla sua faccia apparì l'espressione d'una volontà forte, ferma 148 3, 30 | Esclamò il medichino con un'espressione indefinibile: e il suo volto 149 4, 1 | contrassero con una dolorosa espressione.~ ~- Parassita io?~ ~Scosse 150 4, 1 | Si fregò le mani con espressione di viva contentezza:~ ~- 151 4, 1 | dominata e repressa tosto, una espressione di ansietà.~ ~Durante la 152 4, 1 | al confuso giovane che un'espressione di lieta sorpresa, d'una 153 4, 1 | vide per fortuna la nuova espressione che avevano presa i lineamenti 154 4, 1 | il cielo, esclamò con un'espressione che faceva pensare a chi 155 4, 1 | scolpito dall'artista un'espressione che sembrava pietà.~ ~Alle 156 4, 1 | di nuovo la faccia con un'espressione piena di coraggio: guardò 157 4, 2 | apparve più spiccata quell'espressione d'una fierezza mista a crudeltà, 158 4, 2 | marchese apparì quella feroce espressione che già gli conosciamo.~ ~- 159 4, 3 | lo guardò con una certa espressione che significava chiaramente: - 160 4, 3 | diede alle sue sembianze l'espressione d'un intimo, profondo cordoglio, 161 4, 4 | esistenza, se il suo aspetto, l'espressione della sua fisionomia non 162 4, 4 | i suoi occhi avevano un'espressione di rincrescimento, di dispetto, 163 4, 5 | esclamò la vecchia con un'espressione di zelo e d'interesse che 164 4, 5 | e di bonaria semplicità, espressione di sembianze che era evidentemente 165 4, 5 | smise ad un tratto ogni espressione di benignità per assumerne 166 4, 6 | del marchese si dipinse l'espressione di un acuto dolore, d'una 167 4, 6 | i quali non avevano più espressione di fatta sotto ad una velatura 168 4, 6 | appannato che guardava senza espressione dal fondo dell'occhiaia, 169 4, 6 | cominciavano a prendere un'espressione di sgomento e di terrore, 170 4, 7 | volto de' suoi figli con un'espressione di spasimo, di rimpianto, 171 4, 7 | colarono giù dal volto; e la espressione dello sguardo con cui seguitò 172 4, 7 | usciti dal camerone; quell'espressione disperatamente dolorosa, 173 4, 7 | chi, avendo famigliare un'espressione, non può persuadersi che 174 4, 8 | di guarirla?~ ~Vide dall'espressione della faccia di quella monaca 175 4, 8 | parevano impacciarlo, con un'espressione sulla pallida faccia tra 176 4, 8 | via via venivano cambiando espressione. Dapprima erano quasi paurosi, 177 4, 9 | segretario.~ ~Il Re lo guardò con espressione di alquanto sospetto.~ ~- 178 4, 9 | ma questa faccia aveva un'espressione di contrarietà mortificata, 179 4, 9 | nella parola che aveva nell'espressione del volto.~ ~- Perchè non 180 4, 9 | Signore; diss'ella con espressione di non dissimulato, vivissimo 181 4, 9 | mondo, lo guardò con un'espressione di mite rimprovero.~ ~- 182 4, 9 | guardò con indefinibile espressione il volto del parroco ed 183 4, 9 | guardò il sacerdote con espressione di spavento.~ ~- Sua sorella?... 184 4, 10 | salì, per servirmi dell'espressione biblica, come fumo di vin 185 4, 10 | sua ampia fronte, ed un'espressione più risoluta apparve sui 186 4, 10 | due occhi fissi, con certa espressione d'autorevolezza venire indagando 187 4, 10 | sottile, d'una fredda e mesta espressione. L'idea, il sospetto, la 188 4, 10 | monarchie di cui l'ultima espressione fu il temerario sogno di 189 4, 11 | avvenuto riconoscimento, quell'espressione s'era scambiata a poco a 190 4, 11 | non era d'invidia, era l'espressione d'un intenso desiderio.~ ~ 191 4, 11 | avevano in realtà una severa espressione che non era di collera ma 192 4, 11 | stornava maladettamente coll'espressione della faccia, coll'aspetto 193 4, 11 | risentita nello stesso tempo. L'espressione del suo bel volto significava 194 4, 11 | istante: guardava la donna con espressione indefinibile di compassione 195 4, 11 | più bello che mai per un'espressione d'ardenza e d'amore, le 196 4, 12 | affondati prese una ineffabile espressione di tenerezza, di gioia e 197 4, 12 | stesse gli mancavano all'espressione della sua felicità.~ ~Non 198 4, 12 | Ricompose la sua faccia ad espressione onesta, ed entrò nella camera 199 4, 12 | il dottore con una certa espressione fra di curiosità e di dubbio, 200 4, 12 | stupore altrimenti che coll'espressione della sua faccia; il giovane 201 4, 13 | intendeva di forza d'animo e d'espressione di fisionomia.~ ~- Ecco 202 4, 13 | diede alla sua faccia un'espressione che in alterigia era pari 203 4, 13 | perdettero alquanto dell'espressione di minaccia e di collera 204 4, 13 | accompagnava a quella nuova espressione del suo sguardo. In due 205 4, 14 | senza rimorso, levati con espressione di ardente, angelico desiderio, 206 4, 14 | sguardo spento; nessuna espressione, fuorchè quella d'una profonda, 207 4, 14 | non osava ripetere quella espressione «mio figlio» quantunque 208 4, 14 | guardò con una indicibile espressione di calma riflessiva, di 209 4, 15 | ogni altra cosa ancora, l'espressione del grado di coltura, di 210 4, 15 | diede: ma una indicibile espressione di mestizia insieme e di 211 4, 15 | serena ilarità la mobile espressione della sua bella faccia; 212 4, 17 | sommessa, ma con terribile espressione d'angoscia nell'accento: 213 4, 19 | parve al signor Defasi un'espressione di mala voglia e di rancore.~ ~- 214 4, 20 | cotale. Veduto Maurilio e l'espressione della faccia di lui, veduto 215 4, 21 | restar fissi con quella espressione sopra di Barnaba.~ ~Questi, 216 4, 22 | spalancate e gli occhi fissi nell'espressione d'una paurosa sorpresa, 217 4, 22 | corrugata a suo modo, un'espressione d'indomabile energia nel 218 4, 22 | pupille presero fugacemente un'espressione di disappunto rabbioso, 219 4, 22 | la sua fisionomia ebbe un'espressione di spasimo, di disperata 220 4, 23 | popolana aveva una tale espressione di temerità, di sfacciataggine 221 4, 23 | bellezza, ne studiava nell'espressione dei tratti l'indole, per 222 4, 23 | suo aspetto ed alla voce l'espressione del corruccio d'un uomo 223 4, 23 | bellezze - che le dava un'espressione di sentimento e rivelava 224 4, 23 | il marito di Candida con espressione di supremo disprezzo ed 225 4, 23 | Esclamò il conte; ma l'espressione scettica e sardonica del 226 4, 23 | Sacerdotessa della voluttà, la sua espressione suprema, quella in cui tutte 227 4, 23 | d'ogni sua mossa, era l'espressione della voluttà. Anche nello 228 4, 24 | indifferente, tanto era priva d'espressione la sua immobilità e tranquillo 229 4, 25 | senza minaccia, ma con espressione d'irremovibile fermezza.~ ~ 230 4, 25 | potente significato dell'espressione che aveva saputo dare al 231 4, 25 | suoi debiti, ammirava con espressione di vivo desiderio la bellezza 232 4, 26 | quasi direi solenne dalla espressione del dolore e dall'impronta 233 4, 26 | poteva passare insieme per un'espressione di consentimento e per un 234 4, 26 | medichino le si volse con espressione di molta pietà e di molta 235 4, 26 | mai.~ ~Barnaba sorrise con espressione d'ironica superiorità.~ ~- 236 4, 27 | bruttezza si trasfigurò in un'espressione di sovrumano idealismo.~ ~ 237 4, 27 | incarnava dinanzi la più alta espressione di quell'ideale a cui, inconsciamente 238 4, 28 | dando alla fisionomia un'espressione di abbandono disperato che 239 4, 28 | antica compagna Maria l'espressione del suo cordoglio, il conforto 240 4, 28 | fisionomia aveva una imponente espressione di forza e di superiorità.~ ~- 241 4, 28 | fanciulla con una semplicità d'espressione che era veramente desolante; 242 4, 28 | alacre ed allegra che era l'espressione dell'operosità instancabile 243 4, 28 | suo padre, un'ineffabile espressione di preghiera nel volto doloroso, 244 4, 28 | alla sora Teresa con un'espressione di somma pietà.~ ~- Vorrei 245 4, 29 | quella brutta gioia che è l'espressione d'una bassa cupidigia soddisfatta; 246 4, 29 | figura di lui, dalla fiera espressione de' suoi tratti, più di 247 4, 29 | poscia chinò gli occhi con un'espressione che avrebbe potuto dirsi 248 4, 29 | ma Luigi la lesse nell'espressione inorridita dello sguardo, 249 4, 30 | affettazione, ma con evidentissima espressione di profondo disprezzo e 250 4, 30 | prossime a rompersi, un'espressione orribile di sbigottimento, 251 4, 30 | di solito non aveva mai espressione veruna e sapeva nascondere 252 4, 30 | Gian-Luigi ebbe nello sguardo un'espressione di ferocia da sbigottire 253 4, 30 | queste parole con ispeciale espressione, e senza volgere a Barnaba 254 4, 30 | compenso.~ ~Ad un tratto cambiò espressione di fisonomia e d'accento, 255 4, 30 | nella mente la più perfetta espressione. Entrai in quell'anfiteatro 256 4, 30 | voce sorda, ma risoluta, espressione d'una volontà irremovibile, 257 4, 30 | panie?~ ~Mutò ad un tratto espressione di viso e d'accento, e soggiunse 258 4, 31 | pupille fisse su di lui con espressione di pietà, di cordoglio, 259 4, 31 | brutale grossolanità della espressione che stava per usare.~ ~- 260 4, 31 | faccia si fermarono in una espressione di feroce impudenza, lo 261 4, 31 | parole di costui come un'espressione parziale di quel pentimento 262 4, 31 | mani levate in alto nell'espressione dell'orrore da lui provato 263 4, 31 | perfetta, perchè l'ultima espressione del vero, perchè rivelata 264 4, 31 | mattone troppo cotto, non un'espressione, non un movimento che accennasse 265 4, 32 | sbarrati avevano presa l'espressione del più alto spavento.~ ~- 266 4, 32 | grugnito soffocato, e dall'espressione di ferocia la sua faccia 267 4, 32 | scialba, con una strana espressione di stanchezza nelle sembianze, 268 4, 32 | da cui era sbandita ogni espressione della primitiva ironia.~ ~- 269 4, 33 | grossolani avevano presa un'espressione di nobiltà di cui li avreste