Parte, Cap.

  1    1,    1|         brutto come la miseria.~ ~- Povero bimbo! Disse quell'uomo
  2    1,    1|          voce parlando a  stesso. Povero bimbo!~ ~E questi, stato
  3    1,    4|            un giorno sfamare un più povero di me!... Mangia, mangia,
  4    1,    4|          troppi e lascian morire il povero di fame ce n'è a fusone,
  5    1,    5|             colà avrebbe sentito il povero diavolo borbottare fra i
  6    1,    5|            di chi mi ha abbandonato povero e solo in questa empia lotta
  7    1,    5|             marenghi pressurando il povero coll'arte infame dell'usuraio;
  8    1,    6|       superba compassione.~ ~- Quel povero vecchio! Diss'egli. Oh!
  9    1,    6|       silenziosa solitudine di quel povero tempio, mi appare come il
 10    1,    6|           di me? Non ti dice questo povero abbigliamento che io forse
 11    1,    6|           entrava.~ ~Era vestito da povero operaio ancor esso, ma aveva
 12    1,    7|            rimessamente..... Per un povero diavolo che graffia via
 13    1,    7|       vedendo comparirsi dinanzi il povero Meo ancora tutto sconvolto.
 14    1,    7|              Tu hai dei dispiaceri, povero tambellone, non è vero?
 15    1,    7|     medichino.~ ~A questa parola il povero Meo tutto si riscosse e
 16    1,    8|             ostinazione da ebbro il povero Andrea.~ ~- Sei sempre il
 17    1,    9|           che non batteste più quel povero bimbo.~ ~- Ah! rispose la
 18    1,    9|           venti soldi.~ ~- No. Sono povero ancor io. Questo lo posso
 19    1,   10|            riscosse. Era uscito dal povero quartiere della miseria
 20    1,   10|        fosse amico d'un ricco, egli povero, senza nome e senza stato,
 21    1,   10|             e la domanda del nostro povero Maurilio. Quando il buon
 22    1,   10|     abbagliati di Maurilio, di quel povero giovane senza nome e senza
 23    1,   10|     salivano al cervello del nostro povero giovane come il principio
 24    1,   10|            i rozzi, umili panni del povero trovatello. Questi sentì
 25    1,   10|             sorridente.~ ~Il nostro povero giovane ebbe un istante
 26    1,   11|         quel piccolo involto che il povero giovane aveva seco non si
 27    1,   14|          ripararmi il colpo...~ ~Il povero Francesco dirugginò i denti
 28    1,   15|          non eri nato per essere un povero mandriano. Del resto, poco
 29    1,   15|          cui mi rispose stassera un povero ragazzo: - Ho freddo, ho
 30    1,   15|             povere famiglie di quel povero casale avrebbe voluto accollarsi
 31    1,   15|           voce mi disse: - Bambino! Povero bambino!~ ~«Guardai tutt'
 32    1,   15|            pulizia è l'eleganza del povero?~ ~«Io mi sentii arrossire
 33    1,   15|          nostra parlava il demonio. Povero prete! Così buono e ci amava
 34    1,   15|          lentamente.~ ~«Il cane del povero medico morto aveva seguito
 35    1,   15|           lento, a capo chino.~ ~«- Povero dottore! Io cominciai per
 36    1,   15|             poco mi disse:~ ~«- Sì, povero dottore! Che vita fu la
 37    1,   15|      lamentosissimi gli ululati del povero cane che piangeva sulla
 38    1,   17|             di Stracciaferro. E tu, povero coso, non avrai saputo mettere
 39    1,   17|           concepito. Ma prendete un povero diavolo cui la giovinezza
 40    1,   17|           di lei..... Povera Gegia! Povero bambino!.... Oh! che ne
 41    1,   17|           imbrancassi con loro. Ero povero, solo al mondo e colla nota
 42    1,   17|          volgere il capo verso quel povero tormentato, e lo vidi. Era
 43    1,   17|        tazza d'acqua; così era quel povero uomo ridotto dalla malattia!~ ~«
 44    1,   17|      curvandosi su di me.~ ~«- Quel povero uomo da un'ora domanda da
 45    1,   17|          potuto e dovuto vivere io, povero trovatello, solo sulla terra?
 46    1,   17|            più vederli!... Oh esser povero! Oh morire all'ospedale!.... ~«
 47    1,   17|      tremenda condanna:~ ~«Oh esser povero!... Oh morire all'ospedale!...~ ~«
 48    1,   17|            egli inteso.~ ~«- Questo povero diavolo è più di  che
 49    1,   17|             è dunque più trista pel povero?...~ ~«Ed allora un'immensa
 50    1,   17|              Neanche dopo morto, il povero, crepato all'ospedale, non
 51    1,   17|             un infermiere, un altro povero diavolo coi segni della
 52    1,   17|            sue montagne di V... più povero e più solo di quello che
 53    1,   17|        tranquillo un momento questo povero scempiatello, che la vede
 54    1,   17|         voglia mordere:~ ~«- E voi, povero martuffino che siete, non
 55    1,   17|              che siete proprio un povero baggiano voi!~ ~«Questa
 56    1,   17|        ambizioni del suo ordine! Un povero giovane che caschi in quelle
 57    1,   17|             per volta il debito del povero libraio si era cresciuto
 58    1,   17|         cosa sua per giustizia e il povero libraio pregando e strapregando
 59    1,   17|            stanca mai contro questo povero diavolo. Ultimamente ancora,
 60    1,   17| Misericordia! Come siete gramo, mio povero Maurilio; riprese egli a
 61    1,   21|            rivolto i miei passi? Il povero tugurio di Menico non era
 62    1,   21|             di nostri villici ad un povero sopraggiunto all'ora del
 63    1,   21|      bisogno di riconfortare il mio povero corpo intirizzito.~ ~«Prima
 64    1,   21|      delizie dell'un-doi.~ ~«Questo povero diavolo, sceverato sino
 65    1,   21|        quello di rifocillare il mio povero corpo affamato. Entrare
 66    1,   21|         sono c'ero entrato io, quel povero bambino che ti bo detto
 67    1,   23|         bellezza nel mondo, come il povero pastore segue la stella
 68    1,   24|         ricchi in favore dell'amico povero...~ ~Candida non disse nulla,
 69    1,   25|           Il peggio trattato era il povero pagliaccio. Che nome aveva
 70    1,   25|        staccarne gli occhi.~ ~Fu il povero Pagliaccio quegli che abbassò
 71    1,   25|          soffri immensamente, fu il povero Pagliaccio. Gli anni erano
 72    1,   25|            poche lezioni ridusse il povero figliuolo a fare appuntino
 73    1,   25|             Gli è nulla..... E quel povero cavallo, che male si è fatto?~ ~
 74    1,   26|            di Gian-Luigi. Ed a quel povero San-Luca, gli vorrà Ella
 75    1,   26|          sua parte. Il domattina il povero San-Luca riceveva una palla
 76    1,   27|      maggiore ancora del solito dal povero Benda, il quale, malgrado
 77    1,   27|             confabulato un poco, il povero borghese vide che il braccio
 78    2,    1|        mezzogiorno.~ ~- È vero..... Povero Biagio! Disse il giovane
 79    2,    1|            S. Carlo e cerca di quel povero diavolo: digli come io sia
 80    2,    2|          Per fortuna non s'è desto. Povero Cecchino! Lasciamolo dormire.~ ~
 81    2,    3|          soltanto a tormentare quel povero corpo! L'infermità che in
 82    2,    4|     imponenza; i panni piuttosto da povero che da ricco.~ ~Padre Bonaventura
 83    2,    5|         producono assai più bene al povero; e in quel punto ella sentivasi
 84    2,    5|            un cencio.~ ~- Battersi! Povero Francesco! Povera mamma!...
 85    2,    7|             ricorda, era vestito da povero operaio, ed aveva preso
 86    2,    9|           amare e stimare. L'essere povero e trovatello non è cosa
 87    2,   11|        scialano levando la pelle al povero; e questo come gli altri.
 88    2,   11|              che hanno usurpato sul povero, sarebbero ugualmente distribuiti
 89    2,   12|         ricco assai e che viveva da povero, solo, senza servi, senza
 90    2,   12|           possieda e non egli; e il povero si lascierà sempre assai
 91    2,   12|          ufficio loro. Avevamo quel povero Topaccio, ma la scellerata
 92    2,   12|        innanzi. Maurilio era sempre povero, sempre ignoto, egli di
 93    2,   13|           senso di compassione.~ ~- Povero giovane! Esclamò ella. E'
 94    2,   13|              coll'esercizio del suo povero mestiere, guadagnasse tanto
 95    2,   13|         nessuno ancora ti ha amato. Povero bambino! Io pure passai
 96    2,   13|          per prime; ma il baule del povero cantante era il più innocente
 97    2,   13|            della forza pubblica, il povero e debole trovatello non
 98    2,   13|             per seguitare invece il povero Maurilio innanzi al Commissario,
 99    2,   13|         povera figura impaurita del povero Maurilio.~ ~Pel signor Tofi
100    2,   13|            della sua preferenza. Un povero plebeo egli lo poteva fare
101    2,   14|             effetto a vantaggio del povero proletario.... Io posso
102    2,   14|      coraggio di far violenza ad un povero vecchio?~ ~Il medichino
103    2,   14|        faceva rompere il capo ad un povero vecchio precisamente innanzi
104    2,   14|            prendere indietro il mio povero capitale, perdendoci tutti
105    2,   14|    rimessamente che mai. Io sono un povero ebreo che non è nulla e
106    2,   14|   ragionevole per voler rovinare un povero padre di famiglia esponendolo
107    2,   15|            una festa per essi; e il povero padre non potrebbe nemmanco
108    2,   16|          era lo zibaldone in cui il povero Maurilio soleva effondere
109    2,   17|        fantasma sanguinante di quel povero Maurilio Valpetrosa; lo
110    2,   18|             suo figlio..... di quel povero giovane che fu arrestato
111    2,   18|             ogni altro riguardo, il povero padre strinse le mani in
112    2,   18|      oltraggiato a quel modo, di me povero padre e non troverà forse
113    2,   18|             in tacere, e addosso al povero borghese cascherebbero ancora
114    2,   18|            è tutto. Ecco che questo povero giovane oltraggiato vien
115    2,   19|            forza dalle labbra: quel povero Valpetrosa.....~ ~Baldissero
116    2,   19|           Andiamo pure.~ ~Ma qui il povero impresario, che era già
117    2,   19|             gli occhi netti.~ ~- Oh povero me! Esclamava l'impresario.
118    2,   21|         mila lire che mi diede quel povero Maurilio Valpetrosa per
119    2,   21|             prima chi è: un qualche povero diavolo che viene a farsi
120    2,   21|              ogni illusione del suo povero cuore era di colpo distrutta!
121    2,   22|          non avrebbe disdegnato, me povero e senza famiglia, accogliere
122    2,   22|           di tale, appetto a cui il povero trovatello è come innanzi
123    2,   22|          sguardo benigno - su di me povero, oscuro, miseramente vestito,
124    2,   22|            più speciali termini, il povero trovatello, miserabile,
125    2,   22|        Maurilio.~ ~- Io? Esclamò il povero innamorato arrossendo sino
126    2,   23|         prima di tutto avere questo povero diavolo di lepre. Per far
127    2,   25|            mostro succhiasangue del povero, di Nariccia?.... ~- Bisogna
128    2,   25|            percuotere l'olfatto del povero Andrea.~ ~- No, no, grazie;
129    2,   25|       qualche cosa da dire a questo povero vecchio?~ ~- Niente altro,
130    2,   25|             in questo momento!~ ~Il povero sciocco si pose a tremare
131    2,   26|            sia aver compassione pel povero operaio? I padroni sono
132    2,   26|             sudore e col sangue del povero; il vero è che tutto ciò
133    2,   26|        Lasciami, lasciami: disse il povero ebbro allontanando da 
134    3,    1|             quale si trova: ricco o povero di talenti, ricco povero
135    3,    1|            povero di talenti, ricco povero di cognizioni, ella non
136    3,    2|             in piedi, fece per quel povero prete di campagna - un plebeo
137    3,    2|            un po' di bene a qualche povero disgraziato.~ ~- Eh! press'
138    3,    2|           un motivo identico.... un povero trovatello allevato nel
139    3,    2|            alla carriera civile, il povero Enrico è morto, l'altro
140    3,    2|              Se non fosse stato del povero Bidoni che mi ha dato l'
141    3,    4|          raggio di sole abbacinò il povero conte; e non gli lasciò
142    3,    4|     sopracciglia aggrottate, che il povero Don Venanzio rimase  in
143    3,    5|          luce del pensiero.~ ~- Mio povero Maurilio, disse Don Venanzio
144    3,    5|           da tornarci mai più.~ ~Il povero prete doveva tornarci pur
145    3,    5|          parvero turbare vieppiù il povero Maurilio.~ ~- Io!.... Presentarmi
146    3,    6|          accesso di tosse assalì il povero Pelone che si trovava ad
147    3,    6|       eziandio Andrea il fabbro, il povero marito di Paolina. Ma egli
148    3,    6|           della loro compagna.~ ~Il povero Bastiano ebbe una violenta
149    3,    7|           il non voler nulla. Ad un povero medico che sia un pozzo
150    3,    7|             che sono concessi ad un povero medico di campagna, ma in
151    3,    8|           ieri sera colle vesti del povero nei ritrovi del povero;
152    3,    8|          del povero nei ritrovi del povero; poi collo sfoggio del ricco
153    3,    8|          rigetta dalle sue gioie il povero ed il debole, che per lasciarmi
154    3,    9|             scorta che abbia questo povero vecchio! Ma per Lei, che
155    3,    9|       giusta vendetta... Io sono un povero vecchio... un ebreo... un
156    3,   10|      assumere verso di me e del mio povero nipotino un'opera di carità
157    3,   10|           suoi amici, ed io sono un povero prete di campagna che l'
158    3,   10|              voi protestate che del povero bimbo non sapete nulla?...
159    3,   11|                  Io non sono che un povero prete di campagna che ho
160    3,   11|          medesimo.» Chi figurandosi povero e derelitto non vorrebbe
161    3,   12|             perdonarmi, che sono un povero uomo che il diavolo mi porti...
162    3,   13|         portiere trattò da matto il povero operaio che insisteva per
163    3,   13|              Meo introdotto in quel povero locale, fra quei poveri
164    3,   13|             grosso trar di fiato il povero scemo.~ ~- Perchè infine
165    3,   13|           Oh sì signore.~ ~- Ma sei povero.~ ~- Pur troppo!~ ~- Se
166    3,   13|        mentre tu sospiri invano, da povero ciuco qual sei, se la gode
167    3,   13|      Barnaba, diss'egli, io sono un povero diavolo che tutti maltrattano,
168    3,   14|    figliuoli che non dimenticano il povero Pelone.... Se ne sono già
169    3,   15|         teatro; colà stesso dove il povero Maurilio accorreva per ammirare,
170    3,   15|             beata l'anima amante.~ ~Povero Maurilio! Anch'egli, il
171    3,   17|        desiderii e volontà, come un povero oscuro pianeta intorno alla
172    3,   19|           che frullava pel capo del povero Vanardi; ma pure questi
173    3,   20|         doppio la loro figura.~ ~Il povero orafo, imbrogliatissimo,
174    3,   22|          chi non ha, di diritto nel povero alla vita, di prepotenza
175    3,   23|       sottomessa come un cane... un povero cane che per una carezza
176    3,   24|           Non si ha compassione pel povero operaio.~ ~- Che compassione?...
177    3,   25|             fronte non olimpica del povero Pelone quella nube che vi
178    3,   25|            dargliene tal ripaga che povero a lui!... E tacere d'altra
179    3,   25|            Ma sì; dov'era egli quel povero sor Barnaba? E questa era
180    3,   25|            suo morale malessere, il povero Andrea bestemmiava ed imprecava
181    3,   25|           ad audiendum verbum.~ ~Il povero Pelone, che vide così fatta
182    3,   25|            cosa vuole che faccia un povero vecchio contro una frotta
183    3,   26|            un istinto demagogico di povero, contro la classe media
184    3,   26|          come devono avvenire, e il povero Graffigna proverà chiaro
185    3,   28|           al capezzale medesimo del povero Francesco fatto impotente
186    3,   30|            che si faccia male ad un povero vecchio.... e suo amico.~ ~-
187    3,   30|         precauzione dargli a questo povero Nariccia, miserabile carcame
188    4,    1|            è egli tuo posto questo? Povero buttero di campagna, misero
189    4,    1|           della nostra salvezza: il povero Maurilio dovette a codesto
190    4,    1|             noi c'incontriamo.~ ~Il povero Maurilio impallidì ed arrossì
191    4,    1|         darle il nomignolo sopra un povero topo, lo ghermì e fece le
192    4,    1|             ostante gli strilli del povero ragazzo.~ ~Ma l'incontro
193    4,    1|         madre e sorella facevano al povero ferito, che con riguardosa
194    4,    3|             baciò con passione.~ ~- Povero piccino! Nato appena, hai
195    4,    3|              non togliendomi questo povero innocente. Lo raccomando
196    4,    4|             di compassione per quel povero infante, che seguitava di
197    4,    5|      benvenuto nella umil cella del povero frate. Avrei dovuto io stesso
198    4,    5|            s'era assunto di dare al povero orfanello, avesse narrato
199    4,    5|             era piombato addosso al povero giovane quel suo matto amore
200    4,    5|           sorte che perseguitava il povero trovatello aveva voluto
201    4,    5|          tanto più trattandosi d'un povero abbandonato, senza famiglia,
202    4,    6|             l'avete trovato?~ ~- Il povero signor Nariccia questa notte
203    4,    6|         anche nello stato di questo povero diavolo, che c'impedisca
204    4,    6|       orrenda disgrazia capitata al povero Nariccia. Temo pur troppo
205    4,    7|           strada della famiglia del povero Andrea, e quindi il furore
206    4,    7|              sai! Anche l'ultimo... Povero piccino!... Ah! poveri tutti!...~ ~
207    4,    7|            ricadere quel sangue. Il povero Andrea seppe così poco nascondere
208    4,    7|            verità balenò innanzi al povero Andrea, a cui come uno spavento
209    4,    7|          quel gruppo strillando; il povero padre volgevasi verso di
210    4,    7|            un po' meglio di pane al povero popolo, togliendone ai ricchi
211    4,    7|          verità: che cioè quando un povero diavolo viene incarcerato,
212    4,    8|            nella sua natura.~ ~- Un povero diavolo che ha male: diss'
213    4,    8|          quello che era successo al povero Andrea. Barnaba confermò
214    4,    8|       speranza balenò all'anima del povero uomo.~ ~- Uscita forse?
215    4,    8|           uno scoppio di dolore nel povero Andrea; invece egli rimase
216    4,    8|          abbiamo per il momento; un povero diavolo morto questa mattina.~ ~-
217    4,    8|           spiegare, s'impadronì del povero Andrea.~ ~- Dove l'hanno
218    4,    8|            voleva evitarle. L'esser povero è una debolezza, è un'impotenza
219    4,    8|           la scucita narrazione del povero Andrea smarrito dal dolore
220    4,    8|             se ne andavano con quel povero cadavere tutto nudo, Andrea
221    4,    9|            parti  l'artigiano, il povero, il pezzente, legge, pretende
222    4,    9|         cosa aveva dunque tratto il povero Maurilio a sì subita e pazza
223    4,    9|       risposta alla sua domanda. Il povero Maurilio riuscì a pronunziare
224    4,    9|    individuo che gli era davvero il povero Maurilio. Lo toccò sopra
225    4,   10|             e nell'umiliazione d'un povero stato, era per levargli
226    4,   10|             uno sia ricco e l'altro povero, ma perchè questo è ignorante
227    4,   10|        benessere del lavoratore. Il povero e l'ignorante cesserebbero
228    4,   11|            sua turbata fantasia. Il povero villaggio in cui era stato
229    4,   11|              e l'assassinio di quel povero Nariccia è cosa da mettere
230    4,   11|          insita in chi si sa umile, povero e nullo, e subisce l'influsso
231    4,   11|            aprirvisi il passo.~ ~Un povero vecchio, vestito di miserissimi
232    4,   11|            per terra. Perdoni ad un povero vecchio che non sa più quel
233    4,   11|            scivolare nella mano del povero. In questo medesimo atto
234    4,   12|           biglietto seguente:~ ~«Il povero Francesco sta male pur troppo.~ ~«
235    4,   15|         ritorno all'abituro, poco e povero cibo, molti rimbrotti e
236    4,   15|            da madre. Picchiò a quel povero uscio di assi tarlati e
237    4,   17|         panni e nelle condizioni di povero figlio del popolo era entrato
238    4,   19|            Se avesse avuto panni da povero, l'avrebbe creduto un cercator
239    4,   20|             al male che fu fatto al povero fanciullo. Io vado recando
240    4,   21|            toccato il pavimento, il povero Meo già era cadavere.~ ~-
241    4,   22|             si sarebbe rinvenuto, e povero di consiglio com'era in
242    4,   22|           con tanta violenza che il povero arciere vedeva a un tratto
243    4,   23|            sorrisa giovinezza ad un povero lavoro, e cui la mancanza
244    4,   25|              Che cosa dirà ora quel povero Langosco?~ ~Si pose subito
245    4,   26|     proletario, l'odio naturale del povero verso il ricco, che erano
246    4,   26|        generale delle carceri.~ ~Il povero barone ebbe a toccar con
247    4,   26|           potuto conoscer per bene, povero di sostanze e di moralità,
248    4,   26|            ond'era stato colpito il povero operaio, i bimbi di costui
249    4,   27|        vostra felicità. Fra voi, il povero plebeo, cadendo, colmerà
250    4,   29|          credete aver trionfato! Il povero Luigi lo credete irrevocabilmente
251    4,   29|            diss'egli, a visitare il povero carcerato!... Non mi stupisce
252    4,   29|         istruzioni e i consigli del povero vecchio prete!~ ~Quercia
253    4,   29|             avvocato fiscale con un povero inquisito.~ ~Le impressioni
254    4,   29|           società che schernisce il povero ed il debole; anche a me
255    4,   29|             santità di quel vecchio povero prete vero seguace del Vangelo,
256    4,   29|            mia eredità nel mondo... Povero mio padre!... Se tu avessi
257    4,   30|          dalla vergogna: quella del povero Andrea. Il suo arresto dovevasi
258    4,   30|               Oh mio figlio!... Mio povero figlio... Oh figliuol mio!~ ~
259    4,   30|            L'uomo in generale ed il povero, il plebeo in particolare,
260    4,   30|             ch'io ti abbia obliato, povero mio Pagliaccio: tu fosti
261    4,   30|       presentandomi a te, io umile, povero, oscuro, disprezzato agente
262    4,   31|             alla morte l'agonia del povero Nariccia, e ne udì l'ultima
263    4,   31|            Di un uomo qual era quel povero Nariccia (Dio gli voglia
264    4,   31|         contemplando, mentre il suo povero vecchio capo tremolava sul
265    4,   31|         tremolìo della vecchiaia il povero capo canuto.~ ~Il condannato
266    4,   32|          conquistare insieme questo povero mondo terreno: io vengo
267    4,   33|             ricordò di Gognino, del povero fanciullo da lui trovato
268    4,   33|             a Maurilio moribondo.~ ~Povero marchese! Ancor egli aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License