Parte, Cap.

  1    1,    2|            smunte gote gli corre un istante a colorarle il sangue, e
  2    1,    4|          vita, o se li abbandona un istante gli è per aspettarli al
  3    1,    5|        bengiunto. Vieni qui meco un istante, che ho giusto assai piacere
  4    1,    5|        fermezza.~ ~Stettero così un istante come due lottatori che si
  5    1,    5|        danaro.~ ~Maurilio tacque un istante, poi replicò, e col medesimo
  6    1,    6|   femminette.~ ~Maurilio aspettò un istante, e poi soggiunse:~ ~- Ad
  7    1,    7|                Barnaba lo guardò un istante con espressione che significava
  8    1,    7|         sicuro.~ ~Barnaba tacque un istante.~ ~- Caro mastro Pelone,
  9    1,    7|            cammino e lo tenevano un istante in novelle, fatto che giovava
 10    1,    8|  aumentandosi.~ ~Maurilio stette un istante a contemplare quel ragazzo.
 11    1,    8|           salito al viso arrossò un istante i pomelli delle ceree guancie;
 12    1,    8|             in Andrea. Parve per un istante da lui dileguata ogni ebbrezza.
 13    1,    8|         ubbriaco balbettò, parve un istante voler ribellarsi all'autorità
 14    1,   10|          capire.~ ~Parve esitare un istante, poi con evidente sforzo
 15    1,   10|            porta. E' si perdette un istante di spirito; balbettò confuse
 16    1,   10|            bisogno di fermarmici un istante..... Ho pensato ricorrere
 17    1,   10|             carrozza ferma in quell'istante sotto l'atrio era uscita
 18    1,   10|          cavaliere s'era fermato un istante per dare qualche ordine
 19    1,   10|             agli occhi e temette un istante cadere. Chi l'avesse guardato
 20    1,   10|       nostro povero giovane ebbe un istante in pensiero di arrestare
 21    1,   11|         esserci fratello. Tacque un istante, tremò di tutte le membra
 22    1,   12|             e non esitai neppure un istante a giudicar quel che fosse.
 23    1,   12|       antico romano; si raccolse un istante, e poi con voce bassa e
 24    1,   13|                 D'Azeglio tacque un istante guardandomi commosso, ma
 25    1,   13|              Tiburzio fece pausa un istante, come per dar tempo allo
 26    1,   13|           Stimo aver io travisto un istante i pensieri ed i propositi
 27    1,   14|            più distintamente per un istante innanzi a me che quella
 28    1,   14|             fiamma.~ ~Ebbe luogo un istante di silenzio, in cui tutti
 29    1,   15|           io era, e il cavallo nell'istante di schiacciare quel corpicino
 30    1,   15|           di piangere, rimase  un istante perplesso, non sapendo a
 31    1,   15|    primavera.»~ ~Maurilio tacque un istante, curvò il capo sul petto,
 32    1,   15|           proseguì Maurilio dopo un istante; ti ricordi il primo momento
 33    1,   15|              Qui Maurilio tacque un istante e parve esitare; poi fece
 34    1,   15|             di meglio.~ ~«Tacque un istante, e poi crollando le spalle
 35    1,   15|             che io la dimenticai un istante, assorto nel mio particolar
 36    1,   17|                 Maurilio sospese un istante la sua narrazione, esitò
 37    1,   17|           questi suoni tacessero un istante, ed allora si aveva un silenzio -
 38    1,   17|             morte. L'idea di questo istante mi riempiva di terrore.
 39    1,   17|             gli dissi.~ ~«Stette un istante senza rispondermi. Parve
 40    1,   17|        meglio contrariato; esitò un istante e credetti fosse per tirar
 41    1,   17|           occhi affondati; esitò un istante, e poi si decise ad allontanarsi.~ ~«-
 42    1,   21|            s'interruppe; nascose un istante il volto fra le palme, e
 43    1,   22|        pallore della sposa in quell'istante, perchè diffatti la mente
 44    1,   23|            riuscirne illuminata. Un istante la compiacenza di se medesima
 45    1,   23|           più ardore:~ ~- Dal primo istante che l'ho veduta io rimasi
 46    1,   23|         idea che potesse volgere un istante d'attenzione non che un
 47    1,   23|            che passava. Fu un ratto istante, poco più d'un baleno in
 48    1,   23|             occhi s'infiammarono un istante tremendamente, e sulla fronte
 49    1,   24|    panciotto. La contessa rimase un istante senza rispondere. Era evidente
 50    1,   24|         punto sconcertato. Al primo istante la sua fronte ratto si solcò
 51    1,   25|             via fra le braccia nell'istante appunto in cui il cavallo
 52    1,   25|          parve cessar di battere un istante, gli occhi le si appannarono
 53    1,   26|             io vedo sorgere ad ogni istante mille ostacoli di varia
 54    1,   27|            codesto.~ ~Benda ebbe un istante la tentazione di negare
 55    2,    1|        uscio.~ ~In quel fugacissimo istante in cui la candela accesa
 56    2,    1|            ci era.... - Si fermò un istante e gli sfuggì un lieve sospiro,
 57    2,    1|             ascoltò attentamente un istante; non vide nulla nell'oscurità
 58    2,    2|              Giacomo sopravvenne un istante di poi, quando la mamma
 59    2,    2|             voluto in quel medesimo istante avere una prova del cuore
 60    2,    2|            immobile a quel posto un istante, e poichè nulla udì muoversi
 61    2,    2|      infermità. Paolina si fermò un istante come per prender fiato;
 62    2,    3|                Paolina lo lasciò un istante alla sua meditazione; quindi,
 63    2,    5|      piccola livrea. Stette ella un istante sulla soglia, guardando
 64    2,    5|             marchesina.~ ~Tacque un istante, e parve cercare una transizione
 65    2,    8|      dolorosi pensieri. Si fermò un istante presso la finestra, appoggiò
 66    2,    8|           la fronte, e rimase  un istante a guardar fuori, innanzi
 67    2,    9| intendimenti.~ ~Francesco tacque un istante, sbalordito a codesta sfuriata;
 68    2,    9|             Tofi tacque di nuovo un istante facendo sempre piombare
 69    2,   10|            casa?~ ~Giacomo esitò un istante; ma poi pensò miglior consiglio
 70    2,   10|           importantissima, obliò un istante le cautele usate sino allora
 71    2,   10|           Quercia ne potè vedere un istante i lineamenti scoperti, come
 72    2,   10|     cantuccio appena abbandonato un istante.~ ~- Lo scellerato! Il birbante!
 73    2,   11|            cosa stette in bilico un istante; ma Bastiano la fece traboccar
 74    2,   12|        belli.~ ~Graffigna tacque un istante come per aspettare una parola
 75    2,   12|          che la occupavano in quell'istante, era gettata in una sfera
 76    2,   12|  disprezzato e deriso, che in quell'istante gli apparivano inaspettatamente -
 77    2,   12|             Maria. Si compiacque un istante di questi pensieri e di
 78    2,   13|     intelligenza: e forse in questo istante le due anime pietose delle
 79    2,   13|          viltà del timore. In quest'istante era il timor solo che lo
 80    2,   13|         desiderò realmente in quell'istante morire.~ ~Antonio Vanardi
 81    2,   13|            di uno sfogo. Esaminò un istante la faccia turbata e i panni
 82    2,   14|        concorso della plebe.~ ~- Un istante! Esclamò Quercia. La mia
 83    2,   14|        morite?~ ~Tiburzio tacque un istante, riflettendo.~ ~- Avete
 84    2,   14|       Insomma, riprese egli dopo un istante, voi state per giuocare
 85    2,   14|            rocca. Mi pare che in un istante noi abbiamo da essere padroni
 86    2,   14|   affermativo col capo. Tacquero un istante tutti e due, guardandosi
 87    2,   14|    riuscirete in nulla.~ ~Tacque un istante, e poi abbassandosi di nuovo
 88    2,   14|         avesse traditi.~ ~Tacque un istante, e poi domandò a Quercia
 89    2,   14|             medichino si corrugò un istante, e i suoi occhi lampeggiarono
 90    2,   14|              L'israelita sollevò un istante le sue palpebre floscie
 91    2,   14|          Gian-Luigi s'era aperta un istante ed aveva lasciato sfuggire
 92    2,   15|       vecchio.~ ~Jacob passeggiò un istante per la sua camera, poi aprì
 93    2,   15|      vendetta: riprese egli dopo un istante. Io me lo regalo a piccoli
 94    2,   15|          mani la faccia e stette un istante pensoso; poi si riscosse
 95    2,   15|       raddoppiato...~ ~Si tacque un istante e mandò quel suo soffio
 96    2,   16|             due giovani stettero un istante fisse le une nelle altre;
 97    2,   16|            ingenuità d'illudermi un istante. Egli mi scrive, pensai,
 98    2,   16|          che si trattava. Guardò un istante Luigi che teneva gli occhi
 99    2,   16|            mila lire.~ ~Tacquero un istante tuttedue.~ ~- Oh! come procurarsele?
100    2,   17|         avesse sentore.~ ~In questo istante in cui il domestico stava
101    2,   17|         così pensava:~ ~- In questo istante che sarà di lui? Ho io ancora
102    2,   17|           morente...~ ~Si tacque un istante e si serrò con ambedue le
103    2,   18|             figlio si guardarono un istante in silenzio. Gli occhi di
104    2,   18|        figlio!~ ~E siccome in quell'istante la sua commozione fu tale
105    2,   19|           che nulla più. Temette un istante che quella fosse una canzonatura;
106    2,   19|            Il cospiratore tacque un istante, quando Romualdo ebbe finito,
107    2,   19|  specialmente per me?~ ~Si fermò un istante assorto in più profonda
108    2,   19|      Massimo d'Azeglio sogguardò un istante il suo interlocutore con
109    2,   19|         occhi di Romualdo. Ma fu un istante. Osservatore acuto ed esercitato
110    2,   19|       fideremo.~ ~Massimo rimase un istante in silenzio, quasi come
111    2,   20|                 Palleggiò ancora un istante nella mano quel gingillo
112    2,   22|             concitato gli colorò un istante i pomelli delle guancie
113    2,   22|     corporee sembianze scomparve un istante sotto il fugace rivelarsi
114    2,   22|                  Vado io stesso all'istante, signor Defasi: dissi vivamente
115    2,   22|           che eran dentro, tenne un istante, standovi sulla soglia,
116    2,   23|            apparizione mi guardò un istante immobile, in silenzio, ma
117    2,   23|           ogni legge? Supponiamo un istante che questa legge del numero
118    2,   23|          sempre luminosa. Dal primo istante in cui si manifesta la vita
119    2,   24|       miravo fugacemente, un fugace istante, trascorrere come un baleno
120    2,   24|          difesa.~ ~Defasi tacque un istante, come per lasciarmi di meglio
121    2,   24|  impressione in Maurilio. Stette un istante come sovra  stesso, poi
122    3,    1|                Il marchese cessò un istante dal leggere e stette meditando.~ ~-
123    3,    3|            ebbe finito, successe un istante di silenzio: pareva che
124    3,    3|            S'interruppe e tacque un istante, immobile nel suo atteggio,
125    3,    3|                  Supplico ancora un istante d'udienza da V. M. È un'
126    3,    4|        Commissario stette ancora un istante immobile, quasi volesse
127    3,    4|             torto.~ ~Tofi tacque un istante, poi facendo piombare più
128    3,    4|        segreti parlari.~ ~Tacque un istante, si concentrò, poi con impeto
129    3,    4|             mi perda!~ ~Successe un istante di silenzio, in cui que'
130    3,    6|          persona dinoccolata; ed un istante il suo sguardo si volse
131    3,    7|              Gian-Luigi si fermò un istante sulla soglia prima d'inoltrarsi
132    3,    7|          lagrime vere.~ ~Ma dopo un istante la commozione in Don Venanzio
133    3,    7|            chiedo un colloquio sull'istante da solo a solo.~ ~Il vecchio
134    3,    9|             commosse anche in quell'istante l'animo di Gian-Luigi. Rinacquero
135    3,    9|       profondo turbamento del primo istante; nella gravità delle circostanze
136    3,   10|           tacque e parve recarsi un istante sopra se stessa a riflettere.~ ~-
137    3,   11|  passeggieri, dopo aver brillato un istante, si estinguano lasciando
138    3,   12|          tratto tratto ne usciva un istante per mescere d'un liquore
139    3,   12|             a darvene la prova sull'istante.~ ~Camminò risolutamente
140    3,   12|       Gian-Luigi rimase di nuovo un istante riflessivo, poi riprese
141    3,   13|           dinanzi, dimentica per un istante ogni altro sentimento, per
142    3,   14|           di Maddalena si dilatò un istante e parve mandare più vividi
143    3,   14|           seduttiva passò appena un istante alla superficie della sua
144    3,   15|           imprudenti parole. Per un istante non s'udì altro nel salotto
145    3,   15|            dell'anima le inumidì un istante le ciglia; mentre sotto
146    3,   16|         onde aveva bisogno in quell'istante sotto i numerosi, poco a
147    3,   16|           umano.~ ~Oh come in quell'istante il cuore amoroso del giovane
148    3,   17|       armonia!... Ma come in questo istante è riuscita inefficace la
149    3,   17|              e cui aveva obliato un istante. Dalla folle esaltazione
150    3,   17|           il paradiso aprirglisi un istante davanti, e poi si sentiva
151    3,   17|         oltrepotente di quel divino istante: sciolse le sue dalle mani
152    3,   17|         luogo fra noi...~ ~Esitò un istante, la voce le si fece meno
153    3,   17|        passione dimenticò per quell'istante la sua famiglia, perfino
154    3,   17|          dell'uscio.~ ~- Stia  un istante, la prego.~ ~- Non mi muovo.~ ~
155    3,   18|             Piemonte e d'Italia, un istante decisivo per quella stirpe
156    3,   18|         personaggi si guardarono un istante, come per esaminarsi a vicenda;
157    3,   18|     apparivano e passavano in quell'istante innanzi alla mente dell'
158    3,   19|             Mario Tiburzio, dopo un istante, disse:~ ~- Pensai che l'
159    3,   19|             sentì passarsi in quell'istante per le vene quel certo fremito,
160    3,   20|           Amedeo Filiberto tenne un istante il suo sguardo ironico,
161    3,   21|             gli era sembrata per un istante un rimedio, un benefizio,
162    3,   21|            trafitto, e lo guardò un istante, quasi volesse chiarirsi
163    3,   21|            sciagura capitata. Era l'istante forse in cui Francesco trafitto
164    3,   21|        mortale?~ ~Il conte esitò un istante: pensava che mentr'egli
165    3,   21|         arrogarsi; ma non fu che un istante, vide nel volto del giovane
166    3,   21|            ferito a contemplarne un istante le sembianze, e si vide
167    3,   21|       fossero; nel suo cuore per un istante non vi fu luogo più a nessun
168    3,   22|               Il medichino fissò un istante il suo interlocutore con
169    3,   22|           del mondo, s'abbandonò un istante con profonda gioia alla
170    3,   22|         Marito e moglie stettero un istante in faccia senza parlare;
171    3,   23|        smorzarono il colpo. Dopo un istante la si riebbe. Levatasi in
172    3,   23|            al petto, e la guardò un istante in silenzio; ma nel suo
173    3,   24|           capo e stette di nuovo un istante in silenzio. Troppo amaro
174    3,   24|                Teresa si dominò all'istante: fu d'un balzo alla sponda
175    3,   26|            S'interruppe e stette un istante come sovraccolto da un'idea.
176    3,   27|     allontanato adess'adesso per un istante, chiamato appunto, se pure
177    3,   28|         torturata l'anima dal primo istante in cui aveva veduto comparirle
178    3,   28|             fermò a contemplarli un istante in silenzio; sulla sua faccia
179    3,   28|             pareva dover morire all'istante, il cuore le si stringeva
180    3,   29|             che il sangue.~ ~Per un istante tutti quelli che si trovavano
181    3,   29|            pochi passi s'arrestò un istante a gettare uno sguardo su
182    3,   29|            avvenimenti?~ ~Tacque un istante, camminando a capo basso,
183    3,   30|          della lotta, in quel primo istante di confusione che succede
184    3,   30|           sul caduto; ne esaminò un istante i lineamenti convulsi e
185    4,    1|             insieme fuggito come un istante. Egli si trovava quasi di
186    4,    1|             continuare: stettero un istante l'uno in faccia dell'altra,
187    4,    1|             Sì.~ ~- Ah! - Stette un istante guardando la nipote con
188    4,    1|      studiolo.~ ~- Aspettami qui un istante, le disse: devo dare pochi
189    4,    1|       coloriva la sua pallidezza un istante, e spariva. Ella era levatasi
190    4,    1|          recarsi sopra , e per un istante regnò in quel salotto il
191    4,    2|       partita aveva pure pensato un istante di lasciare pel padre un
192    4,    2|        compiutamente.~ ~Successe un istante di silenzio; il marchese
193    4,    3|    togliersene, guardò fiso fiso un istante la faccia di quell'uomo
194    4,    3|          misera sentì finalmente un istante di celestiale beatitudine
195    4,    4|        marchese guardò ben fisso un istante il suo interlocutore, e
196    4,    4|        petto le braccia e stette un istante immobile; tutta la sua vitalità,
197    4,    6|          della sua mano e stette un istante impensierito, poi vivamente
198    4,    6|        frate ebbe finito, rimase un istante immobile, il capo chino,
199    4,    6|          pannilana, e fin dal primo istante aveva cercato impadronirsene;
200    4,    6|          attento. Uno!~ ~Aspettò un istante: le pupille del giacente
201    4,    7|             di quelle anime in tale istante, chi la potrebbe dire? Fu
202    4,    7|             Marcaccio in quel primo istante non si fece innanzi; e invece
203    4,    8|             occhi; ma dopo un breve istante riprese a parlare.~ ~- Se
204    4,    8|          coperta lotta vincerlo. Un istante solo aveva egli pensato
205    4,    8|            nubi venga a brillare un istante in un oscuro orizzonte,
206    4,    9|             anima successe in quell'istante fugace, ratto ma vivo, uno
207    4,    9|         Arrossì alquanto: e dopo un istante riprese con accento più
208    4,    9|            mani in capo e stette un istante raccolto in se stesso come
209    4,   10|         mani la testa, e temette un istante smarrir di nuovo la ragione
210    4,   10| presentavano.~ ~Maurilio aspettò un istante; ma poi capì che a lui ora
211    4,   10|           vi pullulavano, e dopo un istante seguitò il suo discorso.~ ~-
212    4,   10|             leggermente, sollevò un istante le palpebre, ma tornò ad
213    4,   10|          mente s'è dileguata per un'istante la nebbia. Ora è tornata
214    4,   11|             giaceva, richiamarlo un istante alla pienezza delle sue
215    4,   11|             pupille si chinarono un istante; ma non tardò a riprendere
216    4,   11|              il lunedì.~ ~Tacque un istante: guardava la donna con espressione
217    4,   12|             non aveva avuto pure un istante di turbamento o di confusione;
218    4,   12|             partita, Maria pensò un istante, invece di tornare presso
219    4,   13|          interno sentimento.~ ~- Un istante: disse con accento che pareva
220    4,   14|       destini umani. Dimenticava un istante il suo io; o per meglio
221    4,   14|           piacere di rimettervi all'istante.~ ~- Una somma! per me!
222    4,   15|           tanto turbamento di quell'istante, allungò verso il giovane
223    4,   15|       Polizia.»~ ~Quercia stette un istante con questo biglietto in
224    4,   16|        lasciò ricadere, e guardò un istante la donna svenuta con più
225    4,   20|            sua caduta li arrestò un istante.~ ~Barnaba, fatto più pallido,
226    4,   21|      persona.~ ~Gian-Luigi piegò un istante a quell'urto; ma le sue
227    4,   21|           un odio feroce.~ ~Dopo un istante in cui gli arcieri medesimi
228    4,   21|       sguardo acuto.~ ~Per un ratto istante le pupille, abitualmente
229    4,   22|             scene.~ ~Tofi stette un istante in silenzio a guardare il
230    4,   23|       passioni dell'uomo.~ ~Dopo un istante ella ripetè, ancora più
231    4,   25|  consentimento, qual era. Stette un istante, e poi disse col medesimo
232    4,   25|         Langosco sarebbe caduta all'istante al suolo trafitta da parte
233    4,   27|           avevano fatto supporre un istante fosse egli stesso, Maurilio.~ ~
234    4,   27|         faccia turbata, e stette un istante in silenzio.~ ~- Pregare
235    4,   27|         vorrei esser morto in quest'istante, ma è troppo lieta fortuna
236    4,   27|          missione che ho sognato un istante, quando parve il destino
237    4,   27|           volerlo seguitare.~ ~- Un istante: disse vivacemente Maurilio
238    4,   27|           una vergogna.~ ~Tacque un istante per riposarsi. Virginia
239    4,   27|          come un fratello, quale un istante fui creduto essere per voi.~ ~
240    4,   27|          mani la fronte e tacque un istante; le carni gli ardevano ed
241    4,   28|          cosa, tanto per levarla un istante da quella meditazione che
242    4,   28|             motto, e ne fu tocca un istante; sollevò da terra i suoi
243    4,   28|             mi pensi...~ ~Tacque un istante, e poi curvandosi all'orecchio
244    4,   28|              S'interruppe, esitò un istante, poi con mossa piena di
245    4,   29|         chinavano a terra. Ma fu un istante e nulla più. Le pupille
246    4,   29|           innocenza: osò sperare un istante quest'ultima, e i suoi occhi
247    4,   29|             ad ascoltare.~ ~Dopo un istante, lo zio di Virginia, disse
248    4,   29|          suo blasone?~ ~Successe un istante di penoso silenzio, cui
249    4,   30|        timoroso ed incerto; solo un istante sollevò le ciglia e saettò
250    4,   30|            sua età? domandò dopo un istante il Presidente, passando
251    4,   30|       soglia di quella, si fermò un istante e voltandosi indietro gettò
252    4,   30|              Ebbe luogo di nuovo un istante di silenzio.~ ~Que' due
253    4,   30|                Gian-Luigi stette un istante considerandolo in silenzio.~ ~-
254    4,   30|           fosse penoso, e stette un istante in silenzio; quando poi
255    4,   30|          fronte con te.~ ~Tacque un istante, come oppresso dal peso
256    4,   30|             rispose Barnaba dopo un istante di silenzio in cui parve
257    4,   30|           amarezza.~ ~Zoe stette un istante in silenzio, guardandolo
258    4,   31|     allontanatosi da lui, stette un istante immobile, muto, colla faccia
259    4,   31|           delle mani. Ma fu breve l'istante della sua commozione; la
260    4,   31|               sempre tormentate? Un istante d'operosità senza causa
261    4,   31|        Maurilio contemplò ancora un istante suo padre addormentato.
262    4,   32|   dipartitasi, Gian-Luigi stette un istante immoto, in silenzio, gli
263    4,   32|          Stracciaferro lo guardò un istante, stupito, quasi non comprendendo
264    4,   32|           Gian-Luigi.~ ~Successe un istante di silenzio.~ ~- Addio!
265    4,   33|             quale si era creduto un istante, ma quello dell'assassino,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License