Parte, Cap.

  1    1,    3|             dei capitoli precedenti doveva passare precisamente dietro
  2    1,    6|        donna? forse tu pensi che io doveva tutto sacrificare l'avvenire
  3    1,    6|           accolto? Lo poteva io? Lo doveva fors'anche? No, no, no.
  4    1,    7|            dicesse di quanto non si doveva dir mai.~ ~Il miglior partito
  5    1,   10|         tanto desiderava: ed invece doveva seguire i passi del soldato
  6    1,   12|           segreto lavorìo, il quale doveva ad un tratto rivelarsi coll'
  7    1,   15|           mio bisogno d'affetto non doveva corrispondere che coll'odio,
  8    1,   15|            di cotone, il cui colore doveva essere stato rosso, ma che
  9    1,   15|            sera e la mattina che io doveva recarmi colà. Com'è bello
 10    1,   15|           Torino, dove la Diligenza doveva prenderlo e portarselo seco
 11    1,   15|          della ventura di lui, ella doveva rassegnarsi a non averlo
 12    1,   15|          prima volta; e bene spesso doveva tornarmi e sempre più imperiosa,
 13    1,   17|             pareva un delitto ed io doveva aver di certo sul volto
 14    1,   17|     persuadere che ad ogni costo io doveva essere e sarei stato uno
 15    1,   17|   intenerito.~ ~«Pover'uomo! Quella doveva essere una delle ultime
 16    1,   17|          lui quella sensibilità non doveva mai essere stata  molta,
 17    1,   17|              ma quanta angoscia non doveva essere stata la sua quando
 18    1,   17|           vedevo il soprabito a cui doveva essere attaccato, e vedevo
 19    1,   17|      padrone capriccioso. A codesto doveva far capo quella intelligenza
 20    1,   17|          marchese di Baldissero non doveva io già una certa riconoscenza
 21    1,   17|             d'un venturo legame che doveva stringere il mio cuore....
 22    1,   17|            protezione.~ ~«Io dunque doveva rassegnarmi a diventar Tognino
 23    1,   17|             parte di ciò ch'egli mi doveva, ch'io veniva prendendomi
 24    1,   17|           fu incrollabile. Il pegno doveva stare presso di lui fino
 25    1,   17|         sottrazione ch'io ne faceva doveva pur finalmente apparire
 26    1,   17|            R. carabinieri che mi si doveva consegnare, affinchè pagassi
 27    1,   21|             più vili pezzenti. Tale doveva essere adunque la mia sorte?
 28    1,   22|            rivoluzione francese che doveva abbattere i privilegi di
 29    1,   22|              finchè si era in tempo doveva affrettarsi ad antivenire
 30    1,   23|             che sì funesto influsso doveva esercitare su tutta la vita
 31    1,   23|        contessa che quest'individuo doveva esistere, che a un dato
 32    1,   23|     esistere, che a un dato momento doveva comparire nella vita di
 33    1,   23|       quella donna? Che cosa gliene doveva importare? Aveva ella già
 34    1,   23|        infelice, con quante lagrime doveva ella scontare quegli istanti
 35    1,   23|           che nella vita di Candida doveva intrecciarsi la sua e l'
 36    1,   24|           Dico che se a me, come si doveva, fosse stata lasciata l'
 37    1,   25|             mediante le smorfie che doveva fare quando il capo gli
 38    1,   25|   preannunzio di quel carattere che doveva essere il suo, di quella
 39    1,   25|          colla mano per aria, e Zoe doveva gridargli colla sua voce
 40    1,   25|           colui che l'aveva carica, doveva destramente sostituire a
 41    2,    1|            famiglia d'un impiegato. Doveva, pel decoro, tenere le apparenze
 42    2,    1|         dava poco pensiero di ; e doveva essere la figlia, o il figliuolo,
 43    2,    1|             il luogo pel duello che doveva aver luogo quella mattina
 44    2,    5|         voce che chiunque le udisse doveva dar loro un pregio e provarne
 45    2,    5|            d'un talento, a cui ella doveva tante dolci emozioni.~ ~-
 46    2,    6|               il dottor Quercia che doveva essere l'altro testimonio
 47    2,    6|             come?~ ~- Il duello che doveva aver luogo ne fu il pretesto,
 48    2,    7|       temperare la negativa con cui doveva rispondere.~ ~- No, non
 49    2,    8|        presso il legno della panca, doveva formare l'orlo da rattenere
 50    2,    8|           per aria, mi dissi che ci doveva essere un passaggio nascosto
 51    2,    9|          uscio di quella stanza che doveva servirgli da prigione.~ ~ ~ ~
 52    2,   10|            al suo principale, a cui doveva tutto, rimase perplesso
 53    2,   10|         quella carta, che di sicuro doveva essere importantissima,
 54    2,   11|             maggiori di quel che si doveva, quasi discrezionali, dotato
 55    2,   12|         locale, e che il diavolo ci doveva venire di sicuro a tener
 56    2,   12|          fuoco che una mano attenta doveva avere da poco tempo rianimato.~ ~
 57    2,   12|           sorda, bassa e criminosa, doveva un giorno nel suo concetto
 58    2,   12|      illudersi con altre idee. Egli doveva in quella strada continuare
 59    2,   13|           dinanzi quel generoso che doveva destare alla vita la mia
 60    2,   13|                Ah! lo sapevo che la doveva finire a questo modo.~ ~-
 61    2,   13|             secondo il suo concetto doveva veder mai, il più recondito
 62    2,   15|     raggiustò intorno i panni a cui doveva figurare d'aver lavorato
 63    2,   15|            nell'anima sua, il quale doveva svolgersi a poco a poco,
 64    2,   16|         questa straordinaria venuta doveva esserci uno straordinario
 65    2,   17|     disonorevole. Ella sapeva, ella doveva ben sapere che fra lei e
 66    2,   17|   accresceva ancora, appunto perchè doveva dissimularla, e perchè non
 67    2,   17|    domestico gli aveva domandato se doveva porgergli il pastrano e
 68    2,   17|       paurosa l'idea del duello che doveva compiersi, che stava per
 69    2,   18|         così dinanzi l'uomo con cui doveva battersi? Che non direbbe
 70    2,   18|           cui dominava quasi sola e doveva dominare la forza: gli è
 71    2,   18|    commerciante egli aveva dovuto e doveva essere a contatto con varia
 72    2,   18|           forme piene di forza, non doveva avere molta facilità a quell'
 73    2,   19|             che tanto utile effetto doveva produrre in Italia col titolo:
 74    2,   20|      sguardi onde lo accompagnavano doveva dirsi per loro interessantissimo,
 75    2,   21|            di Paolina. Il portinaio doveva salire alla soffitta da
 76    2,   21|            remissione, il portinaio doveva discendere nella strada
 77    2,   22|     spiccate alla mente che a forza doveva paragonarle alla beltà ed
 78    2,   22|        immaginativa. L'amore che mi doveva ridonare la fede - la nuova
 79    2,   22|       perfezionamento - l'amore che doveva ridonarmi questa fede, cominciò
 80    2,   22|         loggione, e capii tosto che doveva esserci colà un punto da
 81    2,   22|            di Giacobbe coll'angelo, doveva uscirne o ringagliardita
 82    2,   22|           dolcissimo nome verginale doveva al mio rispondere il suo
 83    2,   23|           una bontà onnipotente non doveva ella far così? Oppure si
 84    2,   23|             essa medesima inerenti, doveva atteggiarsi a quelle varie
 85    2,   23|         migliore.~ ~«L'universo non doveva essere pari con Dio; la
 86    2,   24|           questa tentazione che non doveva riassalirmi mai più. Il
 87    2,   24|            comparsa al suo cospetto doveva essere quella d'un ladroncello!...~ ~
 88    2,   26|             Ah! il signor Benda non doveva far così: proruppe con ira
 89    2,   26|       conosciuto buon operaio, esso doveva credere ch'io sarei tornato
 90    3,    1|         distruzione del vecchio che doveva poi aver luogo così meravigliosamente
 91    3,    1|           ragione nell'umanità essa doveva progredire in nuova e più
 92    3,    1|           mal poteva e voleva e non doveva por mano. E fu costituita
 93    3,    1|          cui poteva - e secondo lui doveva - applicarsi la libera associazione
 94    3,    1|             traducendosi nei fatti, doveva sopportare le più strane
 95    3,    2|          istinto che quel poveretto doveva aver bisogno di soccorso;
 96    3,    3|  direttamente venuta dal cielo, cui doveva prestare ossequio egli primo
 97    3,    5|          mai più.~ ~Il povero prete doveva tornarci pur troppo per
 98    3,    5|          costui l'intimata da farsi doveva essere ben più aspra e terribile
 99    3,    5|      misfatto l'orrore dei buoni si doveva e la mano vindice del carnefice;
100    3,    6|          che quell'imbecille di Meo doveva essere andato. Lo incontrò
101    3,    7|          presenza del vecchio prete doveva servirgli appunto a vincere
102    3,    9|          figliuola della cui salute doveva pur essere e si era mostrato
103    3,   10|            idee onde quella lettera doveva essere concepita; e di subito
104    3,   11|          lui a nessuna. Il marchese doveva infallantemente nell'idolo
105    3,   11|       Virginia, che indubitatamente doveva rispiccargli innanzi agli
106    3,   11|            secondo lui, enorme, che doveva fare per allora il suo orgoglio.~ ~
107    3,   12|             de' suoi compagni, egli doveva conservarselo o per dir
108    3,   12|    cominciare ad impartire a chi si doveva le informazioni ed i comandi
109    3,   13|             dell'altro.~ ~Marcaccio doveva aver parlato in buoni termini
110    3,   13|    cresciutaglisi per la fatica che doveva fare ad andare di qua e
111    3,   14|      abbassò verso il punto dove si doveva premere per lo scatto della
112    3,   14|        simile in donna come quella, doveva essere geloso e furibondo
113    3,   15|          che all'anima di sua madre doveva rassomigliare l'anima che
114    3,   16|           cotanta, a suo senno, che doveva trionfare; aspettava dalla
115    3,   16|           di paradisiaca gioia. Che doveva ella fare? Oh allontanarsi
116    3,   17|           messele di fronte, mentre doveva a forza da esse traboccare
117    3,   17|             a questo modo? Ned Ella doveva dire ned io ascoltare di
118    3,   17|           poi nell'anima di lei non doveva essere un paradiso? Lo sconsigliato
119    3,   17|            dal piccolo taccuino che doveva servirle a notare le danze
120    3,   17|           era impossibile; egli non doveva venire a quella festa; scrivergli
121    3,   17|          poteva più; e il domattina doveva ella avventurarsi a mandargli
122    3,   18|             più tardi Daniele Manin doveva affacciare a Vittorio Emanuele
123    3,   18|            schiavitù de' cittadini, doveva eziandio umiliare la dignità
124    3,   18|             la monarchia piemontese doveva assumerla volonterosa, coraggiosamente
125    3,   18|             Trocadero, di colui che doveva essere fra pochi anni il
126    3,   18|           agitarsi le battaglie che doveva combattere col suo esercito,
127    3,   18|             corona di ferro cui non doveva afferrare che tanti anni
128    3,   18|             significato che loro si doveva dare.~ ~Quindi si alzò ad
129    3,   18|         solenne impegno che per lui doveva essere più sacro di qualsiasi
130    3,   18|            comunicar tosto a chi si doveva i risultamenti di quel colloquio,
131    3,   19|            lo animavano: ciò stesso doveva pure avvenire degli altri
132    3,   19|             ma un presentimento che doveva avere ben tosto ragione.~ ~
133    3,   19|            pronunziò una parola che doveva essere un motto di riconoscimento.~ ~
134    3,   19|         supremi cimenti, che non si doveva indietrare,  indugiar
135    3,   19|          già spenta la fiaccola che doveva incendiarle.~ ~Mario percosse
136    3,   20|       grossa; e chi volesse vederlo doveva aver pazienza e rifar la
137    3,   20|        dando la risposta che ancora doveva ad una interrogazione che
138    3,   20|          questo mistero.~ ~Egli non doveva penetrarlo che più tardi,
139    3,   21|            occhi; si domandò se non doveva allontanarsi per non comparir
140    3,   22|           quali, secondo codestoro, doveva accagionarsi massimamente
141    3,   22|           il marito, a suo credere, doveva essere, come tutte le altre
142    3,   22|             metteva nel salotto cui doveva necessariamente attraversare
143    3,   23|             da comunicarsi a chi si doveva: nessuno osasse penetrare
144    3,   23|            capace di tradirla, ella doveva crederlo capace di qualunque
145    3,   23|             braccia d'una contessa; doveva eziandio ingannarla per
146    3,   23|            Il fiero, iniquo augurio doveva ben presto essere esaudito.~ ~ ~ ~
147    3,   25|     pensiero che quella in vero non doveva essere una cosa indifferente
148    3,   25|               L'anima della giovane doveva essere bene affranta, perchè,
149    3,   26|        senno di lui e dei pari suoi doveva essere uno smacco di tutta
150    3,   26|   affondarsi in una meditazione che doveva esser feconda di opportuni
151    3,   26|          caso era complesso, che vi doveva essere, che vi era un'occasione
152    3,   26|             d'un...~ ~La parola che doveva seguire non pronunziò più:
153    3,   27|       tavole del palco scenico egli doveva gridare a quel discendente
154    3,   27|             nuovo ciclo storico che doveva aprirsi; ora invece gli
155    3,   27|           dispetto del silenzio che doveva imporre l'ossequio per la
156    3,   28|           distribuzione delle parti doveva rivolgersi verso la casa
157    3,   28|           galera, alla cui opera si doveva un così sollecito risultamento,
158    3,   28|     prendere una determinazione che doveva recargli due vantaggi: fuggire
159    3,   28|      codesto? E il misero Francesco doveva, impotente, incatenato al
160    3,   28|           dal fondo dell'anima. Che doveva ella fare? A quale delle
161    3,   29|        della sommossa, perchè a lui doveva quella certa botta che due
162    3,   29|       questa che ad uno dei due non doveva riuscire.~ ~Il portone era
163    3,   30|     relazione con Nariccia; e colui doveva sapere senza dubbio nessuno
164    3,   30|           sventura!~ ~Ma quello non doveva essere l'unico foglio che
165    4,    1|          albero  dove la carrozza doveva voltare per entrar nel portone,
166    4,    1|          pronunziata parola che non doveva, e s'affrettò a riprendere:~ ~-
167    4,    1|           avvenimento poteva egli e doveva raccontare alla nipote,
168    4,    2|             al giovane principe che doveva fare ammenda del fallo al
169    4,    2|             a scoppiare. Valpetrosa doveva, secondo gli accordi presi
170    4,    2|          ambizione dello sfarzo, e' doveva averlo recato seco fin dalla
171    4,    2|             ma a cui si poteva e si doveva non dar retta. La gente
172    4,    2|        supremo capo della famiglia, doveva avvisare e decidere ciò
173    4,    2|             la macchia, ma un altro doveva essere di quella il braccio
174    4,    2|            fornir poi al figlio che doveva nascere se non un'agiatezza,
175    4,    3|            l'altro, perchè egli non doveva tornare dalla sua sposa
176    4,    3|          Aurora guarita e liberata, doveva poi condurre al scelto monastero:
177    4,    3|            fatto per suo figlio: ma doveva ella per un vantaggio al
178    4,    3|            ella stessa un anno dopo doveva provare, prima di morire,
179    4,    3|      profonda riflessione. Che cosa doveva ella fare? e che cosa avrebbe
180    4,    3|           che in quella casa non si doveva,  si voleva avesse luogo.
181    4,    3|          bel traffico d'usuraio che doveva gonfiare sino ai milioni
182    4,    4|          poche ore dopo, quella che doveva poi essere sopranominata
183    4,    4|       quella funesta storia? Invero doveva pur confessare egli a se
184    4,    5|         all'influsso di quel tristo doveva la sua esclusione dalla
185    4,    5|             ho detto che fra di noi doveva esserci un'assoluta franchezza.
186    4,    7|                  Povera donna! Ella doveva aver pur troppo ragione!~ ~
187    4,    7|            parte di colpa, a lui si doveva il compimento di quella
188    4,    7|      spaccatura della testa ch'egli doveva al braccio robusto di Bastiano,
189    4,    7|           andare a vedere; voleva e doveva non lasciarla morire. Quella
190    4,    7|          per gridargli che a lui si doveva l'assassinio di Nariccia.
191    4,    7|          diceva che chi comanda non doveva volere che un uomo, il quale
192    4,    7|             disse manco che la cosa doveva farsi la notte scorsa: quel
193    4,    8|        nella sua qualità di medico, doveva avere conoscenza e forse
194    4,    9|      definitiva risoluzione ch'egli doveva prendere. L'esitazione fu
195    4,    9|           giustizia e di carità che doveva tentare il generoso animo
196    4,    9|         parte dell'ammenda che ella doveva farne, sarebbe stato eziandio
197    4,    9|           allora, tale ed anche più doveva essere al presente, avendo
198    4,    9|            pôrta a lui, che egli la doveva prendere; per che farne
199    4,   10|        famiglia e che da quel punto doveva incominciare l'opera sua?
200    4,   10|           mostrava che il colloquio doveva finire; si alzò e stette
201    4,   11|              Parlando egli a chi si doveva per ottenere facoltà di
202    4,   11|         sbagliava: la morte d'Ester doveva concorrere ancor essa alla
203    4,   11|            il derubato colà dove si doveva prendere tutto l'impegno
204    4,   11|        udienza, secondo suo volere, doveva essere finita; andò alla
205    4,   12|        aristocratico che certamente doveva avere quella giovane, venivasi
206    4,   12|             cuore. Anche la gelosia doveva nascere in quella povera,
207    4,   12|             delle sue sostanze. Che doveva io fare? che mezzi mi restavano
208    4,   13|            Venanzio; ma ricordò che doveva, che voleva avere quel giorno
209    4,   14|     ciascuno verso di se stesso, la doveva impiegare quei denari nella
210    4,   15|     apparito ed avevagli favellato, doveva la sovrumana creatura apparirgli
211    4,   15|   inafferrabile dell'immensa natura doveva condensarsi e farsi concreta
212    4,   15|  pronunziata. E se anche ciò fosse, doveva egli credere fosse quella
213    4,   16|             quello che a suo avviso doveva farsi, e come. Il signor
214    4,   17|          giovane patriota milanese, doveva condurre fino al ricevimento
215    4,   17|      lettera, domandandosi che cosa doveva fare. L'idea glie ne venne
216    4,   17|         minuti, il giovane capì che doveva dire o fare qualche cosa.
217    4,   17|             del giudice istruttore, doveva assistere all'interrogatorio.
218    4,   18|             Un estraneo? Ah no, non doveva esserlo più. Che cosa avrebbe
219    4,   18|             che sì. Da quelle carte doveva sorgere innanzi a lui e
220    4,   18|          sentiva per la donna a cui doveva la vita se ne sarebbe perciò
221    4,   18|     conclusione lo spaventò. Che si doveva fare? Una paura ed una smania
222    4,   19|        tristo li aveva indotti. Che doveva far egli in presenza di
223    4,   19|         quello in fin dei conti non doveva essere il fatto suo, e che
224    4,   19|             progettata insurrezione doveva recare il soccorso della
225    4,   20|     desiderato dalla figliuola, che doveva procurarne la felicità,
226    4,   20|           miei.~ ~Erasi accorto che doveva rinunziare a far bottino
227    4,   21|         certo la prima idea che gli doveva venire, e fu quella che
228    4,   21|             che alcuno dei presenti doveva sacrificare la vita per
229    4,   22|         aveva trovate, cui l'agente doveva consegnare nelle mani medesime
230    4,   22|         carcere, e gli si disse che doveva comparire innanzi al Commissario.
231    4,   23|           del suo amante. Agire, la doveva, la voleva; sentiva una
232    4,   23|      subitamente all'opera. A quale doveva ella dare la precedenza?
233    4,   23|       voluttà, per imparare come si doveva fare a vendere utilmente
234    4,   24|           coglier la quale il frate doveva star curvo sopra il letto
235    4,   24|            uomo del mondo. Che cosa doveva egli fare? Abbandonare di
236    4,   24|         condizione di congiunto non doveva,  gli piaceva. Decise
237    4,   24|            domandava a se stesso se doveva o no esporre allo zio di
238    4,   25|            certi ricordi per cui la doveva arrossire; l'aspetto e la
239    4,   25|             quando il loro ingresso doveva produrre maggior effetto.~ ~
240    4,   26|           lei sola, in proprie mani doveva rimettere certa carta. La
241    4,   26|            che il tentativo di fuga doveva farsi nella notte e riusciva
242    4,   27|              pensò al cordoglio che doveva provarne il marchese, pensò
243    4,   28|        Gian-Luigi, quella che esser doveva per lei la sera lietissima
244    4,   28|          quel  in cui Maurilio le doveva aprire in parte l'anima
245    4,   28|            piano, come il motto che doveva farle capire tutta la sua
246    4,   29|         regno del re Savoino, e che doveva profittarne così bene da
247    4,   29|      ragionamenti alla Zoe, che non doveva far così: i suoi argomenti
248    4,   29|            calmarla. Avvisò che non doveva scegliere tal vendetta del
249    4,   29|   condizioni, in questo luogo ch'io doveva vederti un giorno!.... Te
250    4,   29|    precipitare nell'ignominia!..... Doveva esserci un mezzo di salvarlo.
251    4,   29|     ingiusto: la sua vita anteriore doveva cancellarsi, non esister
252    4,   29|        quasi d'un amico del Re, non doveva aver nulla di comune con
253    4,   29|            Leggera quella carta che doveva por fine agli spasimi ed
254    4,   30|         Costui, nato di miserabili, doveva mettersi a difendere quell'
255    4,   30|            da guadagnare; mentre io doveva assalire e minacciare quelle
256    4,   30|      tendenze, una belva feroce che doveva esser domata. L'onestà in
257    4,   30|      carcere, e il guardiano che le doveva aprire poteva a mala pena
258    4,   30| confortatorio: la sentenza di morte doveva essere eseguita il giorno
259    4,   31|         processo, non è a me che lo doveva rivolgere, ma a Domineddio.~ ~-
260    4,   32|           fascino ogni intelligente doveva restar preso; parlava nello
261    4,   33|             finita: una nuova parte doveva la nobiltà assumersi, o
262    4,   33|              Anche questo dolore le doveva toccare: veder partire per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License