IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] madama 48 madame 2 madamigella 43 maddalena 256 maddalenuccia 2 madia 1 madonna 51 | Frequenza [« »] 257 verità 256 abbiamo 256 eziandio 256 maddalena 254 corpo 254 piedi 250 sapeva | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze maddalena |
Parte, Cap.
1 1, 3| tossendo; quella pettegola di Maddalena è ancora di là; quando si 2 1, 3| imbecille.~ ~Vistolo a venire, Maddalena si affrettò per tornare 3 1, 3| egli fra i denti stretti, e Maddalena s'affrettò a sparire per 4 1, 5| vicino a lui veniva la Maddalena.~ ~La comparsa di questo 5 1, 5| più sommessa obbedienza.~ ~Maddalena insinuò amorosamente il 6 1, 5| bacio dato da Gian-Luigi a Maddalena, la faccia da scemo di Meo 7 1, 6| entrò precipitosamente la Maddalena, la quale pronunciò sommessamente 8 1, 7| CAPITOLO VII.~ ~ ~ ~Maddalena era appena uscita da quella 9 1, 7| Credo bene..... Ah! C'era Maddalena che lo serviva.~ ~Pelone 10 1, 7| testa.~ ~- No, diss'egli, Maddalena non c'era. Tu sai che al 11 1, 7| sucido antro ho visto di là Maddalena, la quale, appena m'ebbe 12 1, 7| cucina sotterranea fra Meo e Maddalena, per la quale il giovinastro 13 1, 7| scilinguagnolo troppo svelto di Maddalena, eccitando imprudentemente 14 1, 7| modo era nata la lite.~ ~Maddalena era corsa giù a trasmettere 15 1, 7| lesto, marmotta: aveva detto Maddalena vedendolo muoversi così 16 1, 7| sarebbe rimasto lì se la Maddalena, per un eccesso di prudenza, 17 1, 7| avete potuto accorgervi, la Maddalena portava il più vivo ed il 18 1, 7| colla vivanda e col vino, Maddalena temette che quell'imbecille 19 1, 7| venne neppure in mente alla Maddalena, come quello che per nulla 20 1, 7| farne quanto ella volesse, Maddalena, quando già aveva messo 21 1, 7| collera ed alle ciancie della Maddalena.~ ~Allorchè mastro Pelone 22 1, 7| il fistolo v'accoppi.~ ~Maddalena che mostrava chiaro non 23 1, 7| spaventata che fece rompere la Maddalena in uno scoppio di risa.~ ~ 24 1, 7| fissando ora Pelone ora Maddalena, e salì la scala coi piatti 25 1, 7| sorriso.~ ~- Quella birbona di Maddalena, eh?~ ~- Ah sì! Quella birbona! 26 2, 8| riposta. Al vedermi comparire, Maddalena, la fante dell'oste, si 27 2, 8| Pelone, la sollecitudine di Maddalena, le risposte che quell'imbecille 28 2, 12| bel sorriso tutto amoroso Maddalena, la serva dell'osteria.~ ~ 29 2, 12| ma ho chiamato Pelone.~ ~Maddalena, tutto mortificata, rispose 30 2, 12| passò un'ombra di sorriso; e Maddalena, tornata nella sua naturale 31 2, 12| severamente. Ve' che c'è alcuno.~ ~Maddalena, volgendosi, vide nell'ombra 32 2, 12| non vedo nulla.~ ~- Senti, Maddalena: proruppe Gian-Luigi senza 33 2, 12| medichino continuava parlando a Maddalena:~ ~- In quel momento che 34 2, 12| vattene pure alle tue bisogne, Maddalena, e di' a Macobaro, se gli 35 2, 12| a chiamarmi Macobaro.~ ~Maddalena in un momento ebbe accesa 36 2, 12| congiungersi al dispetto; poscia Maddalena si accostò pianamente a 37 2, 12| di partire, e voi?...~ ~Maddalena gli si abbandonò addosso 38 2, 12| allontanò da sè la persona di Maddalena, senza sgarbo e senza violenza, 39 2, 12| tentar dei rimbrotti? Eh via! Maddalena, o non mi conosci ancora, 40 2, 12| ancor esse nella passione di Maddalena; egli la guardò seriamente 41 2, 12| quelle smorfiose! Sclamò Maddalena con represso furore, digrignando 42 2, 12| invocare il mantenimento?~ ~Maddalena liberò le sue mani dalla 43 2, 12| interruppe sfacciatamente Maddalena.~ ~Il medichino sorrise 44 2, 12| è gente che aspetto. Va, Maddalena, e di' a Macobaro che fra 45 2, 12| osteria, a mezzanotte.~ ~Maddalena mostrò i suoi bianchi denti 46 2, 25| col vecchio Jacob Arom, e Maddalena, la serva dell'osteria, 47 2, 25| per noi. Va a chiamare la Maddalena e mandacela.~ ~Meo guardò 48 2, 25| greppo per piangere:~ ~- La Maddalena in questo momento non c' 49 2, 25| passavano fra il medichino e la Maddalena, nelle pallottole vitree 50 2, 25| Voglio essere servito dalla Maddalena.~ ~L'oste fece colla squarciatura 51 2, 25| due amici, rispose:~ ~- La Maddalena non può proprio venire; 52 2, 25| Cafarnao e c'è con esso la Maddalena, da un momento all'altro 53 2, 25| Jacob venne interrotto da Maddalena, la quale ad un tratto venne 54 2, 25| vino in nostra compagnia.~ ~Maddalena crollò le spalle con atto 55 2, 25| inutili discorsi..... Tu Maddalena va alle tue bisogne, e voi 56 2, 25| bocconi.~ ~- Macobaro, disse Maddalena, toccando sulla spalla il 57 2, 25| più ancora del solito.~ ~- Maddalena, Maddalena: diss'egli tremando 58 2, 25| del solito.~ ~- Maddalena, Maddalena: diss'egli tremando della 59 3, 6| banco in fondo alla bottega; Maddalena, ritta innanzi ad uno specchietto 60 3, 6| imbecille stava mirando la Maddalena come un gatto mira una polpetta 61 3, 6| presenza di Pelone e di Maddalena era un ostacolo insuperabile. 62 3, 6| costo... Eh! ci avrei la Maddalena da mandarvi.~ ~In quella 63 3, 6| appunto col suo lo sguardo di Maddalena, la quale aveva negli occhi 64 3, 6| colla coda dell'occhio la Maddalena, che sgusciava fuori della 65 3, 6| parole da dire alla tua Maddalena...~ ~Nella stanzaccia non 66 3, 6| sopra il braciere.~ ~- E Maddalena? domandò Barnaba. È forse 67 3, 6| vada. Parlerò altra volta a Maddalena.~ ~S'avviò all'uscio.~ ~- 68 3, 6| le udisse il padrone nè Maddalena, i quali vegliavano con 69 3, 6| soprarrivare correndo la Maddalena. Entrò coll'impeto d'una 70 3, 6| che ti vuol parlare.....~ ~Maddalena s'interruppe nella sua opera 71 3, 6| meravigliata.~ ~- A me?~ ~- Si, Maddalena; e di cose che molto v'interessano 72 3, 6| vostri soliti adoratori.~ ~Maddalena fece un cenno d'acconsentimento 73 3, 6| soggiunse fra le gengive.~ ~Maddalena volse verso il padrone il 74 3, 6| voltò a quella parte che Maddalena gli additava. L'uscio a 75 3, 6| Pelone andasse a parlargli.~ ~Maddalena era corsa con tutta la possibile 76 3, 6| e si trovò in faccia la Maddalena affannata dall'essere corsa 77 3, 6| qui? di rimbalzo interrogò Maddalena.~ ~- No. Per che cosa siete 78 3, 6| siete venuta a cercarlo?~ ~Maddalena gli disse la ragione.~ ~- 79 3, 6| posto d'osservazione.~ ~Maddalena partì com'era arrivata, 80 3, 6| e tanto meno Pelone e la Maddalena. Per ora tu sei atteso in 81 3, 6| soggiunse:~ ~- E vendicarti di Maddalena e del suo amante.~ ~Gli 82 3, 6| ragione della crudeltà di Maddalena a tuo riguardo.~ ~- Verrò: 83 3, 9| cortigiana Zoe, coll'abbietta Maddalena.~ ~Ester divenne ancora 84 3, 13| svogliatezza capricciosa di Maddalena ed all'infermiccia cascaggine 85 3, 13| era penetrato nel cuore di Maddalena, mentr'egli ne rimaneva 86 3, 13| momento che il padrone e Maddalena non lo potessero vedere, 87 3, 13| egli, noi diciamo che la Maddalena è pure il gran bel tôcco 88 3, 13| Sicuro cattive, e la Maddalena è più trista di tutte.~ ~- 89 3, 13| capo scoraggiatamente: la Maddalena va proprio così pazza di 90 3, 13| a disperarti così; dove Maddalena ti vedesse ricco, tosto 91 3, 13| poliziotto: era colà il damo di Maddalena?~ ~La cupidigia e la paura 92 3, 13| Appena mi vide entrare, Maddalena..... quella birba di Maddalena 93 3, 13| Maddalena..... quella birba di Maddalena che si getterebbe nel fuoco, 94 3, 13| giovinastro coi denti stretti.~ ~- Maddalena andò ad avvertirlo della 95 3, 13| ciò avviene di rado, ed è Maddalena che tutti i giorni..... 96 3, 13| che ti ha tolto l'amore di Maddalena, che mentre tu sospiri invano, 97 3, 13| maltrattano, a cominciare da Maddalena. Il padrone mi tien peggio 98 3, 13| medichino vi era solo con Maddalena. Quel prepotente, perchè 99 3, 13| maledetta perchè vedevo Maddalena seduta sulle ginocchia di 100 3, 13| io la creanza.» Si tolse Maddalena dalle ginocchia e si alzò 101 3, 13| Se non ci fosse stata lì Maddalena, sarei scappato, ma in sua 102 3, 13| ciò che volle; e intanto Maddalena si sganasciava dalle risa 103 3, 13| dietro di me le risa di Maddalena raddoppiare...~ ~- E tu, 104 3, 13| non potrò più vedere la Maddalena.... So bene che la mi disprezza, 105 3, 14| un pochino e la voce di Maddalena cacciò dentro questa sola 106 3, 14| poco importa. Ah! manda Maddalena a servirmi, chè ho piacere 107 3, 14| opportuni.~ ~- Bada, diss'egli a Maddalena, inviandola nel gabinetto, 108 3, 14| vuol mettere nel sacco.~ ~Maddalena crollò le spalle e fece 109 3, 14| mentre aspettava la venuta di Maddalena.~ ~- Va, va: disse Graffigna 110 3, 14| signor Barnaba, aveva detto Maddalena entrando nel camerino, con 111 3, 14| vicino a me, cara e leggiadra Maddalena, e datemi retta per un poco. 112 3, 14| cominciato a darmi ascolto.~ ~Maddalena non sarebbe stata figliuola 113 3, 14| ragazze ch'io abbia visto mai, Maddalena: diss'egli con un tentativo 114 3, 14| fronzoli come van loro.~ ~Maddalena era venuta a quel colloquio 115 3, 14| da lungo tempo, sapete, Maddalena, che ho osservato codesto, 116 3, 14| in animo di parlarvene.~ ~Maddalena fissò i suoi occhi sgranati, 117 3, 14| di mio.~ ~- Oh! oh! pensò Maddalena: egli parla per conto altrui.... - 118 3, 14| avrete che da volerlo.~ ~Maddalena colla petulante vivacità 119 3, 14| ad impazzire per voi.~ ~Maddalena sentì per la sua epidermide 120 3, 14| pupilla dell'occhio nero di Maddalena si dilatò un istante e parve 121 3, 14| sparì dalle guancie; e la Maddalena chinò lentamente il capo, 122 3, 14| avevale ispirata Gian-Luigi, Maddalena avrebbe accolto le parole 123 3, 14| vostra invidia è giusta, Maddalena; il vostro intimo sentimento, 124 3, 14| uomini ai vostri piedi.~ ~Maddalena teneva sempre chino il capo, 125 3, 14| Voi avreste la ricchezza, Maddalena!.... Vi piacerebb'egli sciuparla, 126 3, 14| fosse quello di Meo per Maddalena. La gelosia aveva conferito 127 3, 14| fanciulla?~ ~- Avete torto, Maddalena: riprese egli a dire; voi 128 3, 14| commossa e faccia turbata. Maddalena levò i suoi occhi stupiti 129 3, 14| soltanto.~ ~Gli occhi neri di Maddalena saettarono un nuovo sguardo 130 3, 14| non è il vostro amante, Maddalena, ciò non vuol dire che voi 131 3, 14| nome, tutta la persona di Maddalena ebbe una subita agitazione 132 3, 14| Contessa di Staffarda? dimandò Maddalena, come se volesse stamparsi 133 3, 14| desiderio invase l'animo di Maddalena: quello di vedere le due 134 3, 14| disse anche di questa.~ ~Maddalena sentì il bisogno di dare 135 3, 14| dall'orologio a contrappesi. Maddalena si ricordò di botto che 136 3, 14| da Barnaba, per mezzo di Maddalena (la quale poi erasi affrettata 137 3, 14| erano Macobaro ed Andrea.~ ~Maddalena, penetrata in Cafarnao, 138 3, 14| Gian-Luigi levò verso Maddalena il viso tra corrucciato 139 3, 14| impaziente il medichino.~ ~Maddalena, che con Luigi non sapeva 140 3, 14| Rassicurati: disse sollecitamente Maddalena, egli non ha parlato altrimenti 141 3, 14| dottor Quercia son io?~ ~Maddalena sovraccolta dall'evidenza 142 3, 22| fuggita, o della gelosia di Maddalena, che non avrebbe mancato 143 3, 22| concitata e fremente la Maddalena.~ ~Dallo stupore il medichino 144 3, 22| accostandosi d'un passo alla Maddalena.~ ~E questa sempre colla 145 3, 22| la mano e percotendo la Maddalena alla faccia; è il tuo mal 146 3, 22| in preda alla gelosia di Maddalena, rifacciamoci alla sera 147 3, 23| cinquanta centimetri.~ ~Maddalena che non aveva udito la comunicazione 148 3, 23| sotterraneo. La curiosità in Maddalena sorse immensa di botto, 149 3, 23| trasse indietro d'un passo. Maddalena avanzò il capo verso di 150 3, 23| lo domandate a me? ruggì Maddalena afferrandola ad un braccio 151 3, 23| oltraggiosa ironia.~ ~E la Maddalena scoppiando:~ ~- Sì mio, 152 3, 23| vergognarvi: continuava Maddalena, che la vostra è davvero 153 3, 23| desiderare nulla al mondo.~ ~Maddalena continuava:~ ~- Ch'egli 154 3, 23| sapessi partirmene...~ ~Maddalena tornò ad afferrarla pel 155 3, 24| innanzi, per la tracotanza di Maddalena; questo mistero pauroso 156 3, 25| voglia e con poco frutto, Maddalena pallida, con certe occhiaie 157 3, 25| Innanzi a lui rimase piantata Maddalena, sempre pallida e mesta, 158 3, 25| buon consiglio. In quella, Maddalena, che aveva atteso un poco, 159 3, 25| domandò tossendo. Ah sei tu, Maddalena? Come qui ancora?... Parola 160 3, 25| verso il viso patito di Maddalena il suo sguardo semispento 161 3, 25| Da lui, disse invece.~ ~Maddalena fece più amaro il suo sogghigno.~ ~- 162 3, 25| brusco che non solesse a Maddalena, colla quale fino allora 163 3, 25| A questo punto l'antica Maddalena rinacque nella abbattuta 164 3, 25| non la conoscete ancora la Maddalena, che di male parole e di 165 3, 25| meco, buona e cara la mia Maddalena... (che ti venga un accidente!)... 166 3, 25| di certo, interruppe la Maddalena, vi è scappato appunto pei 167 3, 25| io per lui!~ ~- Ma io te, Maddalena, riprese Pelone, non ti 168 3, 25| fare?... Tu vuoi rovinarmi, Maddalena... Aspetta almeno ch'io 169 3, 25| qui il primo venuto...~ ~Maddalena, che era tornata in tutta 170 3, 26| giovane in ogni sua mossa.~ ~- Maddalena! le disse Gian-Luigi con 171 3, 26| Ho bisogno d'ebbrezza.~ ~Maddalena schiuse le voluttuose labbra 172 4, 16| gli occhi assassini della Maddalena.~ ~Meditavano tuttedue; 173 4, 16| che donna parli tu?~ ~- Di Maddalena.~ ~Barnaba fece un atto 174 4, 17| non corrisposto amante di Maddalena, dall'altra ad un bastone. 175 4, 20| conducendo seco la tua Maddalena.~ ~Gli era Meo, che Barnaba 176 4, 21| porti via per sempre la Maddalena.~ ~Meo allungò il collo 177 4, 22| riflettere ai casi suoi.~ ~La Maddalena, che trovavasi nella cucina 178 4, 22| Satanasso ti abbranchi!~ ~Maddalena per prima cosa pensò alla 179 4, 22| in questo intento; ma la Maddalena era tenace nelle sue volontà, 180 4, 22| luogo del conflitto.~ ~La Maddalena, visto partire il Commissario 181 4, 22| Quell'arciere, per fortuna di Maddalena e per sua sfortuna, praticava 182 4, 22| sorriso di compiacenza.~ ~Maddalena, con atto di affettuosa 183 4, 22| finire queste parole che la Maddalena, la quale forzuta era e 184 4, 23| CAPITOLO XXIII.~ ~ ~ ~La Maddalena, sferratasi a quel modo 185 4, 23| ombre traverso i cristalli. Maddalena era nella più ansiosa dubbiezza 186 4, 23| dissimulare.~ ~Era lui! Maddalena sentì il sangue darle un 187 4, 23| mirare le dilette sembianze, Maddalena levò la voce in quel silenzio 188 4, 23| tranquillamente la strada.~ ~Maddalena era sparita.~ ~Prendendo 189 4, 23| città per un'altra parte, Maddalena non sapeva bene ancora che 190 4, 23| era pure una cortigiana; e Maddalena sentiva quindi con essa 191 4, 23| vapori di vivande e di vini, Maddalena rimase come abbagliata e 192 4, 23| cui non sapeva spiegarsi. Maddalena, nel medesimo tempo, esaminava 193 4, 23| volta:~ ~- Venite avanti.~ ~Maddalena venne fin presso alla tavola 194 4, 23| calice e glie lo porse. Maddalena lo prese, guardò chi glie 195 4, 23| per prenderla alla vita; Maddalena si trasse in là e lo guardò 196 4, 23| dirmi di tanta premura?~ ~Maddalena accennò con moto del capo 197 4, 23| sole e potete parlare.~ ~Maddalena avvicinò il suo al capo 198 4, 23| veemenza quasi indignata la Maddalena: il medichino, il vostro 199 4, 23| interrogando se stessa, quando Maddalena ebbe finito.~ ~- Bisogna 200 4, 23| non altro. Il cenno che Maddalena fece della contessa di Staffarda 201 4, 23| talismano.~ ~Si volse a Maddalena e disse ratto:~ ~- Aspettatemi 202 4, 23| quella orgia a due che la Maddalena era venuta ad interrompere. 203 4, 23| risposta, fatto cenno alla Maddalena di seguirla, uscì. La carrozza 204 4, 23| attendendola palpitante la Maddalena.~ ~- Ebbene? Aveva domandato 205 4, 23| Vi è tutto da sperare.~ ~Maddalena in uno slancio di gioia 206 4, 23| Ah no! proruppe Maddalena, cui la bellezza, la risoluzione, 207 4, 23| quand'io te lo ridomandi.~ ~Maddalena promise.~ ~- Or bene, vieni 208 4, 23| del mondo, ella condusse Maddalena nel suo elegante camerino 209 4, 23| che si traeva per mano la Maddalena. Si levò in piedi e sorresse 210 4, 23| essere la mia ospite?~ ~Maddalena lo guardò colla sua petulante 211 4, 23| podagrose, e gli accennò Maddalena che aspettava presso l'uscio 212 4, 23| sorrisaccio; poi, parlando a Maddalena: vieni qua, soggiunse, vienmi 213 4, 23| un sorriso di trionfo. La Maddalena è partita a tempo.~ ~La 214 4, 26| sembianze della contessa.~ ~- Maddalena non è di troppo: rispose 215 4, 26| Zoe le aveva additata.~ ~Maddalena, che non aveva cessato di 216 4, 26| verso il ricco, che erano in Maddalena, non potevano altro sentimento 217 4, 26| gelosia e l'invidia. La Maddalena adunque si piantò in faccia 218 4, 26| giovane plebea:~ ~- Taci, Maddalena.~ ~Poi volgendosi a tutte 219 4, 26| di un certo Andrea, cui Maddalena, la serva di Pelone, conosceva 220 4, 26| Leggera.~ ~Giunto il mattino, Maddalena, che era necessario mettere 221 4, 26| il capo dei custodi, la Maddalena lì presente si sarebbe posta 222 4, 26| impronta della sventura. Maddalena, che non aveva parlato più, 223 4, 26| scevra di inquietudine.~ ~- Maddalena! gridò in tono di comando 224 4, 26| sulla faccia ed uscì.~ ~Maddalena fece un balzo dietro di 225 4, 26| accento pieno di ferocia la Maddalena. Ah! la è bella davvero 226 4, 26| capoguardiano non fu difficile; e Maddalena, guidata proprio da una 227 4, 26| inaridendo le fonti della vita. Maddalena con molto acume aspettò 228 4, 26| meno velati i suoi occhi) Maddalena gli si appressò, e fece 229 4, 26| Pover'uomo! disse la Maddalena veramente impietosita. Vuol 230 4, 26| ma seguì passivamente la Maddalena, che lo condusse dove aveva 231 4, 26| tutto colazione: disse la Maddalena, facendo sedere Andrea ad 232 4, 26| E che cosa ci fate voi, Maddalena? Siete venuta a servire 233 4, 26| servire dei ricconi....~ ~Maddalena fece un superbo sorriso, 234 4, 26| di marmo cui le parole di Maddalena gli rievocavano dinanzi. 235 4, 26| Tutto.~ ~- Che debbo fare?~ ~Maddalena gli pose innanzi le impronte 236 4, 26| Perchè non questo? domandò la Maddalena.~ ~- Perchè ho giurato che 237 4, 26| laboratorio.~ ~Al mattino Maddalena le portò trionfante alla 238 4, 26| un'altra volta vide la Maddalena sgusciar lesta sotto il 239 4, 26| arresto dei malfattori; la Maddalena che ce l'aveva accompagnata, 240 4, 26| del palazzo di giustizia, Maddalena non badava ad altro più, 241 4, 26| guidarli.~ ~Ad un punto Maddalena fu riscossa da un grido 242 4, 26| complice innanzi al portone.~ ~Maddalena sussultò, si volse, vide 243 4, 26| allora, era perduta.~ ~E Maddalena frattanto udiva - ora con 244 4, 26| fioretto dell'avversario.~ ~La Maddalena, libera la bocca dall'imbavaglio, 245 4, 26| amorevolezza.~ ~- Povera Maddalena! esclamò. Ora eccoti in 246 4, 26| dove ora avete dimora.~ ~Maddalena incrociò le braccia al petto 247 4, 26| sentinella alla porta; e Maddalena venne da Barnaba fatta camminare 248 4, 26| Barnaba lieto e trionfante.~ ~Maddalena fu condotta poscia in prigione 249 4, 29| persona. Bene cercò sapere di Maddalena, la cui sorte assai la preoccupava, 250 4, 29| raccomandarmi come quella tua Maddalena?.... Un bell'acquisto, affè 251 4, 29| fu evidente che presso la Maddalena erano state trovate e prese 252 4, 30| nei banchi de' rei. Erano Maddalena e la povera vecchia Margherita. 253 4, 30| incoraggiamento cogli occhi a Maddalena, il cui volto alla vista 254 4, 30| Marcaccio aveva ritrattate; Maddalena pose una strana audacia 255 4, 30| dieci anni di reclusione; Maddalena a cinque anni; Margherita 256 4, 30| desiderio.~ ~- Addio anche a te, Maddalena: le disse: t'ho tratta meco