Parte, Cap.

  1    1,    1|             intirizzito com'era, co' piedi irrigiditi e dolorosi per
  2    1,    2|           appiccatovi qua e colà dai piedi degli avventori, con un'
  3    1,    3|          zattere che gli servivan da piedi appoggiate al piuolo che
  4    1,    3|             manaccie s'era levato in piedi colla medesima lentezza.
  5    1,    4|              son quelli che ci danno piedi e mani legati in balìa dei
  6    1,    4|            aggiusto io!~ ~Si alzò in piedi e si raffermò sulle gambe
  7    1,    4|               ed alcuni alzandosi in piedi, altri appressandosi curiosamente,
  8    1,    4|              po' d'energia: saltò in piedi di scatto, e schivando la
  9    1,    6|       strascina, viene a gettarsi ai piedi della statua della Vergine.
 10    1,    7|           che gli si aprisse sotto i piedi.~ ~- Non so nulla: esclamò
 11    1,    8|            ti sei lasciato mettere i piedi sul collo e ti lasci menare
 12    1,   10|             ben arcati, sottilissimi piedi. Un diadema di regina non
 13    1,   10|             dietro, su cui stanno in piedi i servitori, vi si arrampicò,
 14    1,   10|          ciurmaglia ed aveva a' suoi piedi appiccato il fango dei trivii
 15    1,   10|        qualunque che vi capita tra i piedi.~ ~Maurilio barcollò e di
 16    1,   11|           tenevalo colà immobile coi piedi affondati nell'umido strato
 17    1,   12|        presso al camino, pose i suoi piedi bagnati nella calda cenere
 18    1,   12|              saperlo, il colosso dai piedi di creta. Crede esser forte
 19    1,   12|           disse egli; poi si levò in piedi e si tirò su della persona
 20    1,   12|            sotto terra, un abisso ai piedi dei troni esistenti. La
 21    1,   13|             a queste parole sorse in piedi, levò risolutamente la sua
 22    1,   13|              protagonista levò via i piedi dal fuoco e battè con essi
 23    1,   14|            mi pareva m'abbruciasse i piedi. Il dottore me ne sconsigliò.~ ~«-
 24    1,   14|       minaccia; mi piantai fermo coi piedi dove mi trovavo, e mi promisi
 25    1,   15|            far tutta quella strada a piedi comincia a stancarmi di
 26    1,   15|            l'acqua che mi correva a' piedi e sembrava giuocare tra
 27    1,   15|              ogni lavatura. Tenevo i piedi nudi entro vecchi zoccoli
 28    1,   15|             piegare.~ ~«Si drizzò in piedi, brillante lo sguardo, animato
 29    1,   17|        avevano spinto, immobile, coi piedi piantati su quel quadrello
 30    1,   17|              Innanzi a me, dritta ai piedi del mio pagliericcio, diffondendo
 31    1,   17|            Appena potevo reggermi in piedi. Mi trascinai a stento dietro
 32    1,   17|           allievi si aggrupparono ai piedi; il dottore, la monaca ed
 33    1,   17|             La donna si fermò su due piedi e mandò un'esclamazione
 34    1,   17|           pane assicurato ed avevo i piedi fitti in questa folla agitata
 35    1,   17|           mani rozze e grossolane, a piedi enormi, con ventre proeminente
 36    1,   17|         membra, per lo star fermo in piedi in quel freddo salotto dove
 37    1,   17|             e occorrerà che siate in piedi a quell'ora anche voi, ma
 38    1,   17|          pianelle entro cui teneva i piedi, burbera d'aspetto, grossa
 39    1,   17|              braciere di ferro a tre piedi conteneva molta cenere ed
 40    1,   17|                Nariccia si drizzò in piedi, levò gli occhi al soffitto,
 41    1,   17|            avreste mai più freddo ai piedi e vi impipereste di quanti
 42    1,   17|            poscia fermandomi sui due piedi; ma qualunque minaccia anche
 43    1,   21|        stanza. Mi alzai in punta dei piedi aggrappandomi alle sbarre
 44    1,   21|              quel medesimo posto; ai piedi del parroco stava sdraiato
 45    1,   21|              non venirmi oltre fra i piedi.~ ~«E con queste parole
 46    1,   21|          aureola dorata, con sotto i piedi le miserie della città sonnecchiante,
 47    1,   22|           marito. D'uscire insieme a piedi non fu mai nemmanco quistione.~ ~
 48    1,   23|          punto.~ ~Candida si levò in piedi.~ ~- Che discorsi sono questi?
 49    1,   24|             si mosse, come se i suoi piedi avessero piantate le radici
 50    1,   24|           patto, capite?~ ~S'alzò in piedi quasi di balzo, e piantandosi
 51    1,   24|          blasonati che premevano coi piedi i tappeti di quelle sale.
 52    1,   24|             Luigi dovette restare in piedi presso all'uscio, senza
 53    1,   24|      continuare a volare in punta di piedi sulle tavole del palco scenico
 54    1,   25|         spettacoli, e vedeva ai suoi piedi gli omaggi e le offerte
 55    1,   27|            danze.~ ~Luigi si alzò in piedi:~ ~- Stia, stia comodo:
 56    1,   27|           con un sorriso, e sorse in piedi.~ ~Il marchesino di Baldissero,
 57    2,    1|                     Si fermò sui due piedi, sentendo la sua passione,
 58    2,    1|            Gli è Lei sor avvocato? A piedi e tutto solo! E la carrozza?~ ~-
 59    2,    1|         prender aria, e son venuto a piedi.~ ~- Biagio non sa dunque
 60    2,    1|            carrozza. Tu sei venuto a piedi? Ma che pazzia la è codesta!
 61    2,    1|           quattrini, uno scaldino da piedi logoro e di forma antiquata;
 62    2,    1|          ella, e rasciugati un po' i piedi a questa bella fiamma. Ve'
 63    2,    1|         simile far sì lunga strada a piedi con di scarpe come queste,
 64    2,    1|           Ecco! Hai voluto venirne a piedi, ti sarai presa una costipazione..... ~-
 65    2,    2|           Piazza San Carlo fin qua a piedi.~ ~- Che imprudente!...
 66    2,    2|          accorse che Paolina aveva i piedi nudi entro scarpe rotte,
 67    2,    2|       essendo troppo larghi pei suoi piedi, poterono accogliere quelli
 68    2,    3|          spalle nelle cantonate, coi piedi negli scalini, colla testa
 69    2,    3|    aggrappandosi al muro, puntando i piedi al suolo seguitava pur tuttavia
 70    2,    4|      confessionale, che altrimenti i piedi mi geleranno o poco meno.~ ~-
 71    2,    4|           presso al braciere, pose i piedi sull'orlo di legno di quest'
 72    2,    5|     brulicava la folla della gente a piedi che ammirava curiosa quegli
 73    2,    8|            le guardie si alzarono in piedi e salutarono militarmente
 74    2,    8|        sudiciume rammontatovi su dai piedi di chi andava e veniva,
 75    2,    8|       finalmente!~ ~Barnaba sorse in piedi di scatto, e volgendosi
 76    2,    9|           Francesco per iscaldarsi i piedi faceva alcuni passi scalpitando
 77    2,   10|            in cui affondavano i suoi piedi.~ ~- Ferma, ferma: gridarono
 78    2,   10|         quella, Quercia si drizzò in piedi innanzi al camino colle
 79    2,   12|              e levandosi in punta di piedi, a bassa voce disse al cocchiere
 80    2,   12|             egli non ci metterebbe i piedi di certo. Hai capito? -
 81    2,   12|   frettolosamente di abiti da capo a piedi ed avviluppatosi in un ferraiuolo
 82    2,   12|        camera. Si drizzò in punta di piedi, e trascelto in mezzo ai
 83    2,   12|           dopo l'altra, si drizzò in piedi, e rimanendo appoggiato
 84    2,   12|            queste immagini. Sorse in piedi e si pose di nuovo a passeggiar
 85    2,   13|         memoria di tutto; e saltò in piedi giù del letto.~ ~- Li ho
 86    2,   13|              cascare il fulmine tra' piedi, gettò un grido di meraviglia
 87    2,   13|          quale andò a rotolare tra i piedi di Gognino, che era stato
 88    2,   14|         libertà....~ ~Mario sorse in piedi ancor egli, e interruppe
 89    2,   15|             gettarsi in ginocchio ai piedi del vecchio ebreo che disprezzano?....
 90    2,   16|              si gittò ginocchioni a' piedi della contessa e ne abbracciò
 91    2,   17|            la neve nella camminata a piedi che col conte San-Luca e
 92    2,   17|             marchese, fu in punta di piedi che si avanzò nell'andito
 93    2,   17|              neri cascavano sui suoi piedi veramente aristocratici
 94    2,   18|              mano.~ ~Ettore sorse in piedi come spinto da una molla.~ ~-
 95    2,   19|          falde, mentre drizzatosi in piedi faceva un passo nella direzione
 96    2,   20|          pertinace seguitatore tra i piedi. Venendo da te, qui sotto
 97    2,   20|             A. ci tolga eziandio dai piedi l'inciampo di quel poliziotto.
 98    2,   20|              lo scartasse dai nostri piedi. Tu mi capisci? Il tuo Principe
 99    2,   22|            polvere calpesta da' suoi piedi una fronte cinta del diadema
100    2,   22|      attrazione pareva inchiodarmi i piedi sopra i sassi di quel selciato.
101    2,   22|           nel cervello affaticato. I piedi mi si piantavano di per
102    2,   24|        parecchie. Sortivo di notte a piedi, per arrivare il mattino
103    2,   24|           quasi incapace di stare in piedi, e tardi troppo più che
104    2,   24|          terra mi si aprisse sotto i piedi ad ingoiare la mia vergogna.~ ~-
105    2,   25|             ti manderà fuor de' suoi piedi come uno straccio frusto,
106    2,   26|              sotto ancora dei nostri piedi....~ ~- Avete ragione: diceva
107    3,    1|       Maurilio! esclamò levandosi in piedi, come sospinto da una vivace
108    3,    1|                 Il marchese sorse in piedi vivamente e disse con pari
109    3,    2|         marchese, che era rimasto in piedi, fece per quel povero prete
110    3,    2|         camino.~ ~Massimo si alzò in piedi, accostò la sua alta persona
111    3,    3|             trasmetto, mi recherò ai piedi di S. M. a supplicare io
112    3,    3|            domestico che camminava a piedi.~ ~E come mai Quercia aveva
113    3,    4|   raccomandazione di levarglielo dai piedi. In alto si è indignati
114    3,    4|              che vi erano sorsero in piedi coi contrassegni del più
115    3,    4|            pelo nero accovacciato a' piedi, vedendo quel drizzarsi
116    3,    4|            importanza, e levatosi in piedi ancor esso con umile atteggio,
117    3,    4|     lusingano avermi tratto fuor dei piedi nel loro cammino.... Non
118    3,    5|              Moretto accovacciato a' piedi, stette tranquillamente
119    3,    6|          farmi onore levandocelo dai piedi. Brava la mia ragazza. Voi
120    3,    6|          mordere: e' si fermò su due piedi e sembrò volere aprir l'
121    3,    9|  appoggiandosi alla tavola stette in piedi come preparata di meglio
122    3,   12|          scorto, s'alzarono tutti in piedi con certa attitudine di
123    3,   12|        Perchè non vi siete levato in piedi, Stracciaferro? domandò
124    3,   12|       vedendolo accostarsi, sorse in piedi e si fermò sulle sue gambe
125    3,   12|           sulla base dei suoi grossi piedi lo attendeva di facciata,
126    3,   12|              vi ci possiamo cavare i piedi.~ ~Al nome della Gattona
127    3,   14|           tutti gli uomini ai vostri piedi.~ ~Maddalena teneva sempre
128    3,   16|              a quel punto che i suoi piedi fossero di piombo, cotanto
129    3,   16|           braccia; no, di caderle ai piedi, e dirle: «T'amo più che
130    3,   17|          Francesco s'era drizzato in piedi, ma tremava in tutte le
131    3,   17|                   Francesco sorse in piedi, la sua mano incontrò per
132    3,   17|              sedeva, in ginocchio ai piedi di lei e giunse le mani
133    3,   17| invincibilmente mi attrae qui.... ai piedi suoi.... anima e corpo,
134    3,   17|            petto. Sorse di scatto in piedi; tremava tutto, sotto l'
135    3,   18|             sentinella che batteva i piedi e camminava affrettato su
136    3,   19|           elementi d'azione, sotto i piedi il terreno, nelle mani la
137    3,   20|           via traverso il cortile: a piedi per la neve s'affrettò essa
138    3,   21|              di sedere, ma rimase in piedi appoggiando un gomito allo
139    3,   21|         amici; Quercia drizzatosi in piedi e Selva spiccatosi dalla
140    3,   21|             levò gli occhi e vide ai piedi del giacente dritti i due
141    3,   21|         tratto di strada coi proprii piedi; e il ferito, aiutato a
142    3,   21|       Francesco. Ella era rimasta in piedi a metà della stanza, ed
143    3,   22|           come un amante.~ ~Sorse in piedi, la prese colle sue braccia,
144    3,   22|         falsario.~ ~Candida balzò in piedi colle fiamme dell'ira nella
145    3,   22|             sentiva mancarsi sotto i piedi il terreno; le parole del
146    3,   22|          faccia, quindi si drizzò in piedi, agitata da un tremito la
147    3,   23|               non poteva reggersi in piedi, aveva un immenso bisogno
148    3,   23|            talmente che fu dritta in piedi con un balzo, ed una esclamazione,
149    3,   23|            la contessa uscir prima a piedi, e dieci minuti dopo partirsi
150    3,   23|              Jehovah mi caccia tra i piedi. Hai voluto fuggire tuo
151    3,   24|          morte...~ ~Quercia sorse in piedi con un'esclamazione e con
152    3,   24|     soggiunse: cacciarli così su due piedi è un provvedimento un po'
153    3,   24|            su anch'egli... Sì, su in piedi sopra la panca e dica forte.~ ~
154    3,   24|            che gli toccasse andare a piedi come vanno i nostri noi,
155    3,   25|              non ti voglia più per i piedi, che sì che si prenderà
156    3,   25|          fatto miracoli a reggere in piedi.~ ~- Hai fatto, secondo
157    3,   26|             vi si piantò, e sorse in piedi per una subita spinta di
158    3,   26|              la grazia di sedermi ai piedi... Ebbene, ti accetto, e
159    3,   27|            terreno vacillare sotto i piedi, accadde allo ambiente degli
160    3,   27|          palchetti s'erano levate in piedi e fecero la riverenza: tutti
161    3,   27|              pareti della loggia; in piedi, secondo il rango assegnato
162    3,   28|              venne rotolando fino ai piedi del letto in cui giaceva
163    3,   28|        levarsi sul letto, e gettar i piedi sul pavimento: ma si fu
164    3,   28|       Graffigna si alzò in punta de' piedi tanto da mettere le sue
165    3,   29|            gioia sovrumano, balzò in piedi con nuovo vigore subitamente
166    3,   29|            S'avviò egli lentamente a piedi, giù del viale, per ritornare
167    3,   29|              e scricchiolava sotto i piedi, dei riflessi di luce rossigna
168    3,   30|     omiciattolo che pareva avere ne' piedi scarpe di feltro, tanto
169    3,   30|      Nariccia avesse tempo a porre i piedi per terra, gli fu sopra
170    3,   30|             quel terreno scottasse i piedi, lo pressavano di finirla
171    4,    1|           vestito di nuovo da capo a piedi, e' si guardò nello specchio
172    4,    1|             letto, per mettervi su i piedi scendendone, ed ecco tutto.
173    4,    1|             non vuol più avervi tra' piedi in nessun modo. Se gli è
174    4,    2|        benedizione del sacerdote, ai piedi dell'altare di Dio, quell'
175    4,    3|        scelto.~ ~Aurora si drizzò in piedi con vivacità.~ ~- Io! Ad
176    4,    5|    improvviso.~ ~Il giovane sorse in piedi con tutta freddezza, e disse
177    4,    8|             le spalle, l'altro per i piedi e se ne andavano con quel
178    4,    8|        caduto cadavere ancor egli a' piedi di quella tavola su cui
179    4,    8|             intorpidimento. Sorse in piedi e si pose a passeggiare
180    4,    9|           cortesia, e poi si levò in piedi. Tutti s'alzarono: il Consiglio
181    4,    9|          Venanzio sorse di scatto in piedi, tutto commosso.~ ~- Che?
182    4,    9|      alquanta commozione, si alzò in piedi, drizzando la sua alta e
183    4,    9|           Venanzio s'arrestò sui due piedi e porse al marchese la dissennata
184    4,    9|          gloria venire a metterla a' piedi dell'adorata fanciulla,
185    4,    9|       braccia e trascinatosi a' suoi piedi come aveva sognato di fare?
186    4,    9|            abbandona il suo capo sui piedi della fanciulla e ruppe
187    4,    9|          bacio» ed uccidersi ai suoi piedi.~ ~Virginia fu spaventata
188    4,    9|              cui posavano poc'anzi i piedi di lei e parve che ve ne
189    4,    9|           scacciassero. Si drizzò in piedi sollecito, guardando attorno
190    4,    9|            un tratto si fermò su due piedi e si guardò attorno con
191    4,    9|            lasciò tirar su dritto in piedi, e cedette facilmente alla
192    4,   10|            Don Venanzio si drizzò in piedi e gli pose una mano sul
193    4,   10|          finire; si alzò e stette in piedi presso la tavola in mossa
194    4,   11|            fuoco le spalle stette in piedi ad aspettare, mentre il
195    4,   11|         Maurilio che stava sempre in piedi presso il camino e gli pose
196    4,   11|          sulle gambe nervose, i suoi piedi larghi e piatti ben piantati,
197    4,   11|            l'uno seduto e l'altro in piedi, guardandosi con fissità
198    4,   11|          nella stanza, drizzatasi in piedi ed avvoltasi nel suo accappatoio
199    4,   12|             governante, uscì ratta a piedi, come quando recavasi modestamente
200    4,   13|          rivolta verso il giovane in piedi pochi passi da lui distante,
201    4,   13|         porcellana che si trovò tra' piedi.~ ~- Ed avrà da pagare eziandio
202    4,   13|            labbra. Il conte stava in piedi, accigliato, severo, con
203    4,   14|             poco a questa fiammata i piedi che ci scommetto son ghiacci.~ ~-
204    4,   14|              non che i zoccoli, ma i piedi. Quante volte non ci sarei
205    4,   14|              non vedete che i vostri piedi nudi s'intirizziscono e
206    4,   14|         parroco stette un momento in piedi colla sua berretta in mano,
207    4,   15|             al giorno quel cammino i piedi scalzi, una verga tra mano,
208    4,   15|              Quercia si fermò su due piedi.~ ~- Orsù, diss'egli con
209    4,   16|       vederselo torre per sempre dai piedi. Agendo con prudenza si
210    4,   16|            sei giorni potrò stare in piedi: disse a mo' di conclusione
211    4,   16|       rimasta a sedere, si drizzò in piedi, e la faccia dritta levata,
212    4,   17|          senza ritardo si recasse ai piedi dell'Augusto personaggio
213    4,   17|              dopo dimani, e se non a piedi, in carrozza, recarmi 
214    4,   17|           aiuto di nessuno, sorse in piedi e stette, sorreggendosi
215    4,   18|          cortese; ma tremò da capo a piedi innanzi allo splendido sguardo
216    4,   20|            come una minaccia sotto i piedi delle classi agiate - di
217    4,   20|            egli appena si reggeva in piedi.~ ~- Eccolo, gridò additandolo
218    4,   21|           ora che si vide disteso ai piedi, vinto ma non domato, quell'
219    4,   21|            improperii, urtandolo co' piedi. Il medichino rimase impassibile,
220    4,   22|          scatto sulle sue zattere di piedi, assalito da un parosismo
221    4,   22|           aprirsi il terreno sotto i piedi, e non rispose pure una
222    4,   22|          poteva proprio più stare in piedi.~ ~- Sedete: gli disse con
223    4,   22|           curiosità; gli si fermò a' piedi, guardandolo attentamente,
224    4,   22|           non potete più reggervi in piedi!~ ~- Avrò forza bastante
225    4,   23|         tronco d'un grosso albero, i piedi nella neve, la testa scoperta,
226    4,   23|               tra per sorreggersi in piedi chè le gambe le mancavan
227    4,   23|             può rispondere  su due piedi un sì, e neppure un no,
228    4,   23|           servirsi della carrozza, a piedi s'avviò di buon passo verso
229    4,   23|             la Maddalena. Si levò in piedi e sorresse alla tavola il
230    4,   24|              pian piano, in punta di piedi, venne a deporlo per terra
231    4,   24|            fuggente si fermò sui due piedi e spaventò la donzella per
232    4,   25|            aveva esaminata da capo a piedi, e vistala qual egli la
233    4,   25|       Langosco, quando il batter de' piedi per terra del mastro di
234    4,   26|             nemico. Candida sorse in piedi e si trasse in  con mossa
235    4,   26|     coprirsene le sembianze, sola, a piedi e con certa aria di premura
236    4,   27|              si drizzano in punta di piedi e vogliono arrampicarsi
237    4,   28|        camera di Francesco. Stava in piedi presso al camino, sorreggendosi
238    4,   28|              sempre, s'era levata in piedi pallida ed angosciata, aveva
239    4,   28|             occhi, Teresa si levò in piedi, ed accortasi di una certa
240    4,   29|           dischi d'oro e la gettò ai piedi del principe sbalordito;
241    4,   29|          intiera.~ ~Quercia sorse in piedi di scatto. La mano del marchese
242    4,   30|         accusati, fu fatto levare in piedi pel primo, e il Presidente
243    4,   30|             il segretario si levò in piedi e cominciò con la voce grave
244    4,   30|              partivano, ma dritti in piedi, agitati, raccolti a gruppi
245    4,   30|             che avete tratto fino ai piedi del patibolo. Non avete
246    4,   30|                  Andrò a gettarmi ai piedi del Re, ed esso ti accorderà
247    4,   30|           movimento, fosti dritta in piedi sul destriero sempre al
248    4,   31|         aveva fatto levare dritto in piedi per ascoltare quella terribile
249    4,   31|        sostenendoli, proprio sino ai piedi.....~ ~Si trattenne dal
250    4,   31|        Gian-Luigi. Questi si levò in piedi, guardò il gesuita dalla
251    4,   31|    Inoltratevi; sedete... o state in piedi, come vi piace meglio; e
252    4,   31|     villaggio. Il gesuita, dritto in piedi, si trasse un poco da un
253    4,   31|         avrebbe lasciato reggersi in piedi, il danno maggiore cui questo
254    4,   32|              uomo trafitto; sorse in piedi come per rispondere ad un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License