IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sapeste 3 sapesti 1 sapete 88 sapeva 250 sapevan 1 sapevano 20 sapevasi 7 | Frequenza [« »] 256 maddalena 254 corpo 254 piedi 250 sapeva 249 natura 249 vostra 248 vostro | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze sapeva |
Parte, Cap.
1 1, 2| del riguardante e non si sapeva perchè. Quella faccia stranamente 2 1, 7| conoscerne bene la ragione, ella sapeva, perchè Gian-Luigi medesimo 3 1, 7| calde raccomandazioni, ella sapeva essere cosa sommamente importante 4 1, 8| tono autorevole che egli sapeva assumere e che abbiamo visto 5 1, 10| dolcissime melodie che egli sapeva suscitare dai tasti. Le 6 1, 12| come aveva bella voce e sapeva di musica, si diede per 7 1, 13| buio intorno ai miei, che sapeva la parte da me presa negli 8 1, 15| bene tutto quello ch'egli sapeva di me, cioè come e dove 9 1, 15| sostanze che il parroco sapeva aver essi raccolte e venire 10 1, 15| sua? Aveva studiato assai, sapeva molto e la sua esistenza 11 1, 15| tutto quello che poteva o sapeva. Per lui tutto era finito. 12 1, 17| cosa era avvenuta. Io non sapeva che rispondere, non potevo 13 1, 17| il villaggio era colà, e sapeva che i due vecchi erano morti 14 1, 17| cui mi accostavo; nessuno sapeva pur che esistessi fra quella 15 1, 17| nessuno? Ma almeno egli non sapeva questa sua disavventura, 16 1, 17| sciagurata. Niuno meglio di lui sapeva far nascere le occasioni 17 1, 17| tolta ad ogni sguardo; ma io sapeva che dietro quelle tende 18 1, 17| grammatica, nè sintassi egli non sapeva affatto che si fossero; 19 1, 17| Nariccia che io prevedeva, che sapeva inesorabile.~ ~«Non so se 20 1, 21| sapesse scrivere, e' lo sapeva tanto poco che gli tornava 21 1, 22| con la sua prosopopea non sapeva di niente. Sotto la cotta 22 1, 22| padre e la madre, il bambino sapeva appena che esistessero. 23 1, 22| parte per protezioni, che sapeva accortissimamente procurarsi 24 1, 22| di portare il suo nome, sapeva troppo la smania del barone 25 1, 23| In quei dintorni ella non sapeva vi esistesse altra donna - 26 1, 23| palpitava. Perchè? Non lo sapeva dire; e non sapeva neppure 27 1, 23| Non lo sapeva dire; e non sapeva neppure se ciò le piacesse 28 1, 23| società, ma cui pure nessuno sapeva chi fosse.~ ~Il medichino 29 1, 23| ragione. Sentisse, egli che la sapeva, la sua colpa, ella non 30 1, 23| denari.~ ~Candida - e non sapeva il perchè - ascoltava con 31 1, 23| sensazione ch'ella medesima non sapeva spiegare. Da una parte le 32 1, 23| indegna con un uomo che non si sapeva chi fosse.~ ~Gli ultimi 33 1, 24| Gian-Luigi comprese. Ben sapeva che gli toccava ritirarsi, 34 1, 24| di non venire, e pur non sapeva se in quel momento le fosse 35 1, 24| aveva porto; ed ella non sapeva ancora, o meglio non sapeva 36 1, 24| sapeva ancora, o meglio non sapeva più che cosa avesse da fare. 37 1, 25| dimenticato, egli non ne sapeva nulla. Da tanti anni, che 38 1, 25| cortigiana e da baccante. Essa sapeva che, se non i cuori, i desiderii 39 1, 26| agiata noncuranza, egli che sapeva il giuocatore alla vigilia 40 1, 27| un sospetto a cui non sapeva trovare fondamento di ragione, 41 1, 27| in duello, Francesco non sapeva più vedercene altre. Stette 42 2, 1| propria lingua; appena era se sapeva scrivere senza troppo rispetto 43 2, 2| argomentazione del marito, ma non sapeva trovare una parola da opporvi; 44 2, 3| ottenuto codesto? Non lo sapeva, ma confidava nella Madonna, 45 2, 3| tasche del panciotto, che sapeva vuote pur troppo.~ ~- E 46 2, 3| posto sullo strammazzo; ben sapeva che il sonno non sarebbe 47 2, 3| allora la sua mite anima non sapeva che cosa fosse amarezza 48 2, 3| dell'ebbrezza, ch'e' non sapeva se quelle erano vaghe reminiscenze 49 2, 4| benevolo il fiero uomo, e sapeva che egli ci teneva maledettamente 50 2, 4| diss'ella con voce che sapeva di pianto. Se la pietà non 51 2, 5| domandando del pane, Andrea non sapeva più quali parole trovare 52 2, 5| disgraziata famiglia. Ben sapeva ella che un soccorso portato 53 2, 5| animo tanto forte che non sapeva darsene una spiegazione. 54 2, 5| codesto autore che tanto sapeva scuotere le intime fibre 55 2, 5| suscitarne quella melodia ch'ella sapeva a memoria, ed una languida 56 2, 5| sembrava una gran colpa. Sapeva che, avesse anche tutto 57 2, 5| importava e per cui non sapeva troppo come cominciare; 58 2, 7| inchino per affermare che lo sapeva.~ ~- Be', gli volevo bene, 59 2, 7| di canto qualche cosa che sapeva della ribellione alle leggi 60 2, 9| padrone. Il domestico che sapeva bene non trattarsi di giuggiole, 61 2, 9| quali al giusto egli non sapeva che cosa si fossero. Si 62 2, 9| tanti individui che ben sapeva avere ammassato sul suo 63 2, 10| e carte pericolosi, dove sapeva che si trovavano, e senza 64 2, 10| fu per entrare colà dove sapeva trovarsi il dottor Quercia, 65 2, 10| quell'altro che la Polizia sapeva essere segretamente da lui 66 2, 10| soavi di quella sua voce che sapeva mirabilmente temperarsi 67 2, 11| detto con quell'accento che sapeva rendere così simpatico ed 68 2, 12| ingresso della casina, e ben sapeva che nessuno aveva chiavi 69 2, 12| aveva già in Maria prodotta: sapeva d'altronde che dalla famiglia 70 2, 13| mezzi; e di Maurilio ella sapeva come, coll'esercizio del 71 2, 13| impressione d'allarme che non sapeva e non cercava nemmanco dissimulare. 72 2, 14| parte nell'impresa ch'egli sapeva iniziata da Mario, e fosse 73 2, 15| affari suoi, e Gian-Luigi lo sapeva. Il vecchio ebreo contava 74 2, 15| tormenti indicibili. Ella sapeva quanta ferocia si nascondesse 75 2, 15| della ricchezza; ed Ester si sapeva assai ricca. Quella tanta 76 2, 16| qualche cosa?~ ~Candida, che sapeva il facil modo onde avere 77 2, 17| fallo disonorevole. Ella sapeva, ella doveva ben sapere 78 2, 17| disteso tutto ciò che ella sapeva avvenuto fra il cugino Ettore 79 2, 17| tutti i difetti di lui, sapeva pur tuttavia che non mancava 80 2, 18| Francesco; guai ad irritarlo! Sapeva bene come sono i grandi 81 2, 19| sopratutto il Governatore, che sapeva come con ciò avrebbe toccato 82 2, 19| perchè di fatto non la sapeva neppure una briciola di 83 2, 19| amico di Mario e di Selva sapeva d'altronde che gli uomini 84 2, 19| albergo Trombetta, dove sapeva alloggiato il D'Azeglio.~ ~ 85 2, 19| impero in Piemonte, e ben sapeva l'Azeglio di essere osservato, 86 2, 22| mia insistenza, di cui non sapeva darsi ragione; sentii salirmi 87 2, 22| dolcezze; nessuno di certo sapeva innalzarsi alla altezza 88 2, 22| ripugnanza a tutto ciò che sapeva di metafisica, di superiore 89 2, 24| guadagno qualsiasi io non lo sapeva scorgere: per quegli umili 90 2, 25| Vedi un po'! Io non sapeva mica che tu oggi avessi 91 2, 25| cristallo fuor della testa, sapeva anche meno del solito che 92 3, 1| scettro di Casa Savoia vi sapeva entrare con tanta efficacia 93 3, 2| altrove, ed egli che nulla sapeva di quanto io stava tentando, 94 3, 2| parroco raccontò ciò che sapeva di Maurilio; ed il marchese 95 3, 3| astuzia di macchiavellismo. Sapeva che una volontà anche non 96 3, 3| dell'autorità, Carlo Alberto sapeva già tutto; ma pure si guardò 97 3, 9| voluto difendersi, ma non sapeva troppo che cosa dire; onde 98 3, 9| e pei profeti che la non sapeva di niente e che non c'era 99 3, 9| o credesse o volesse non sapeva neppur egli, tanta era la 100 3, 9| posta dinanzi e che non sapeva affatto risolvere: come 101 3, 9| Ester comprese ch'egli sapeva tutto e che un supremo momento 102 3, 9| quella stanza da cui non sapeva se ancora sarebbe andata 103 3, 10| per protestare ch'essa non sapeva di nulla e che la non ci 104 3, 12| impiego di denari e simili; sapeva a menadito il Codice civile 105 3, 12| scellerati subalterni; e sapeva che la prima volta in cui 106 3, 13| destrezza dell'arte sua sapeva spremerne fuori ciò che 107 3, 13| soddisfatto altresì, perchè ben sapeva l'esperto poliziotto, che 108 3, 13| propalare le segrete cose ch'ei sapeva: ad ogni volta che il medichino 109 3, 14| migliore con cui far codesto; sapeva che metterlo fuori dell' 110 3, 14| relazioni opportune ch'egli sapeva mantenere colla polizia 111 3, 14| Maddalena, che con Luigi non sapeva fingere e che lo temeva 112 3, 15| recava in que' luoghi dove sapeva ch'egli non si sarebbe trovato. 113 3, 15| la baronessa X, Virginia sapeva che avrebbe incontrato Francesco, 114 3, 16| sua autorità paterna egli sapeva ottenere e conveniva dare 115 3, 16| Sperava. Che cosa? Non sapeva precisamente; ma un tanto 116 3, 17| fatale barriera onde ben sapeva essere egli da lei diviso, 117 3, 17| impacciato, il quale non sapeva che cosa dire.~ ~La contessa 118 3, 17| rispetto e di riconoscenza; non sapeva spiegarsi le ragioni di 119 3, 17| condiscepoli d'università, non sapeva capire in qual modo fra 120 3, 17| Come rimediarci? Essa non sapeva; la sua testa era confusa 121 3, 17| la sua mente, Candida non sapeva scorgere altro mezzo di 122 3, 18| materia di quel discorso che sapeva bene essere l'oggetto e 123 3, 18| tentativi che l'Azeglio non sapeva bene quali avessero ad essere, 124 3, 19| avrebbero mancato, egli ben lo sapeva; anche colla certezza di 125 3, 19| giornata in quel luogo ch'egli sapeva.~ ~Ma, per isventura, Quercia 126 3, 21| strano fenomeno, ch'ella non sapeva e non cercava spiegarsi, 127 3, 21| di lui: le parve, e non sapeva se era illusione o verità, 128 3, 22| di suo padre, che certo sapeva tutto se ella era fuggita, 129 3, 22| ufficio. Quercia corse là dove sapeva che era il camerino di Mario.~ ~ 130 3, 22| penetrare sotto la maschera onde sapeva coprire il suo volto.~ ~ 131 3, 23| avrebbe dettogli e fatto non sapeva bene ancora. Si levò di 132 3, 23| di farselo aprire, e non sapeva manco da cui. Si appiattò 133 3, 23| Dove dirigersi ella non sapeva menomamente: andò come una 134 3, 23| padrone era fuori e non si sapeva quando sarebbe rientrato. 135 3, 23| bravo bettoliere che non ne sapeva meglio di lei non aveva 136 3, 23| un po' di tempo, che non sapeva dir quanto, sentì una mano 137 3, 23| in poter suo, ed egli non sapeva come avrebbe fatto per ciò; 138 3, 24| pensieri entro la mente che non sapeva, direi quasi, a quale di 139 3, 24| che, in mezzo a loro, non sapeva districarsi e scegliere, 140 3, 24| vivamente eccitati, e non sapeva che cosa se ne sarebbe conchiuso. 141 3, 24| aggrovigliati ch'egli stesso non ci sapeva discerner chiaro e vi aveva 142 3, 25| mattina mancava, e non se ne sapeva più novella: di che Pelone 143 3, 25| tutti i disavvantaggi e non sapeva definire da qual parte fossero 144 3, 26| semplici e primitive, non sapeva scorgere in ogni cosa che 145 3, 27| città, e siccome nessuno ne sapeva dare i particolari, la cosa, 146 3, 27| Cerimoniere, il quale in fatti non sapeva in che modo rispondere per 147 3, 28| rispettatone l'abitazione; ben sapeva come l'uomo, una volta avviato 148 3, 29| amarissima con Tanasio perchè lo sapeva uno degli istigatori principali 149 3, 29| associazione, promessa che si sapeva sarebbe stata scrupolosamente 150 3, 30| disse verbo. Ah! ben lo sapeva ancor egli che gl'infelici, 151 4, 1| ottenere il suo intento non sapeva immaginare. Al primo vedere 152 4, 1| apprenderla più presto, ma non sapeva da qual parte Francesco 153 4, 2| volontà; Santorre Santarosa sapeva e voleva precisamente lo 154 4, 2| un fanatico inquisitore sapeva odiare le eresie; aveva 155 4, 2| società, che quando voleva, sapeva essere veramente squisita, 156 4, 2| cerimonie, e già la giovane sapeva d'essere amata con infinito 157 4, 2| quel forestiere che non si sapeva come fosse nato e che sentiva 158 4, 2| fratello, ella sperava, sapeva che non si sarebbe congiunto 159 4, 2| in Isvizzera, dove non si sapeva bene in qual città avesse 160 4, 2| figlia.~ ~Il giovane marchese sapeva anche troppo che nessuna 161 4, 2| impaccioso e che nessuno sapeva rompere.~ ~Fu il signor 162 4, 3| povera Aurora che di nulla sapeva, ma che pur tuttavia era 163 4, 3| era stata sua suocera non sapeva dove Aurora fosse riparata, 164 4, 3| potuto avere per ciò non sapeva bene; ed anzi talvolta per 165 4, 3| sue domande.~ ~Eugenia non sapeva mentire. Oltre ciò, col 166 4, 3| era irrimediabile; ella sapeva quali contrassegni fossero 167 4, 3| aveva del suo interlocutore, sapeva potentissimo sull'animo 168 4, 4| esigeva in quel modo con cui sapeva imporre a chiunque l'ubbidienza 169 4, 4| suo padrone (e ancora non sapeva egli tampoco chi sarebbe), 170 4, 4| quelle cose soltanto ch'egli sapeva e che potevano conferire 171 4, 4| giovane ch'essa amava, già sapeva quasi insuperabile, il racconto 172 4, 5| di Maurilio, Gognino non sapeva far alcuna risposta, e non 173 4, 5| per quanto immaginasse non sapeva indovinare: e già era per 174 4, 5| giudizio, come quello che solo sapeva dove e come fosse stato 175 4, 5| impacciato il labbro che non sapeva trovare parola; il gesuita 176 4, 6| qualche regola generale. Io sapeva d'altronde che la generosità 177 4, 6| guida e di consiglio, e non sapeva a cui rivolgersi, e non 178 4, 7| vendicarsi e la miseria in cui si sapeva caduto il disgraziato sono 179 4, 7| gridava, e non poteva, e non sapeva gridar altro; e gli occhi 180 4, 7| certa la punizione. Egli non sapeva di leggi e non conosceva 181 4, 7| compagno e rispose che non sapeva il motivo per cui era stato 182 4, 8| mirò il numero, ch'egli sapeva discernere, e vide che non 183 4, 8| ed impacciata. Ella non sapeva se quel cadavere trovavasi 184 4, 8| potesse indirizzarsi. Ne sapeva il nome e conosceva il luogo 185 4, 8| gli era il modo che non sapeva trovare; egli non conosceva 186 4, 8| pover'uomo. Per fortuna egli sapeva l'indirizzo del Quercia, 187 4, 8| desiderava sapere e non sapeva più notizia. Fece un mezzo 188 4, 9| quella fronte tormentata, non sapeva, ma sentì che una qualche 189 4, 9| prendere; per che farne non sapeva, non aveva inteso, non voleva 190 4, 9| animo, desiderii che non sapeva pur formolare gli salivano 191 4, 9| febbrile. Dove fosse non sapeva più. I più strani propositi 192 4, 9| sentimenti e di affetti, non sapeva più districarsi, per così 193 4, 10| ispirasse quell'individuo, e non sapeva riuscirci. Era insieme un 194 4, 10| palazzina che Maurilio sapeva essere stata comprata da 195 4, 10| più misera di esso, non sapeva come prendersela, quali 196 4, 10| cominciare a parlare e non sapeva che cosa avesse da dire, 197 4, 11| implacabile rancore? Gian-Luigi sapeva che cosa crederne; e in 198 4, 11| aveva saputo acquistarsi e sapeva difendere e mantenere, ebbero 199 4, 11| brevi parole quello che sapeva, senza dirle il come avesse 200 4, 12| di Nariccia, di cui non sapeva bene però tutti i particolari, 201 4, 12| signor Giacomo, il quale non sapeva ancora a che volesse parare 202 4, 12| meravigliato ancora che non sapeva bene tuttavia se questa 203 4, 13| fallo; le protezioni che sapeva al giovane acquistate dalle 204 4, 13| sorgergli innanzi, ma non sapeva bene quali forme precise 205 4, 14| rimpianto ch'egli neppure non sapeva spiegare a se stesso.~ ~ 206 4, 15| amorevole, piacevolissimo come sapeva essere quando volesse. Margherita 207 4, 15| di cui Don Venanzio non sapeva darsi ragione offuscava 208 4, 16| petto presso a prorompere. Sapeva quella donna troppo fiera 209 4, 16| e calunniare troppo ella sapeva. La cambiale falsa era dunque 210 4, 17| tutti i particolari ch'e' sapeva intorno a questa novella; 211 4, 18| Quanto avesse dormito non sapeva; ma la candela era di molto 212 4, 19| accorse. Il medichino che si sapeva circondato dalla sorveglianza 213 4, 19| per la rivalità in amore. Sapeva egli quale onesta e buona 214 4, 19| Benda e dir tutto quello che sapeva di Gian-Luigi: ora voleva 215 4, 19| tanta perplessità, e non sapeva a cui rivolgersi, quando 216 4, 19| genitore, narrò ciò che sapeva di Gian-Luigi e quel di 217 4, 20| una mala voglia che non si sapeva spiegare. Francesco, debole 218 4, 20| tutta la vita.~ ~Ella non sapeva che dire, non poteva parlare, 219 4, 21| arrestarono. Ciascun di loro sapeva che il primo fosse arrivato 220 4, 23| altra parte, Maddalena non sapeva bene ancora che cosa avrebbe 221 4, 23| colloquio che non poteva e non sapeva attribuire a cosa che lei 222 4, 23| mistero in gonnella cui non sapeva spiegarsi. Maddalena, nel 223 4, 23| averle parlato.~ ~Candida che sapeva pur troppo qual unico punto 224 4, 23| contessa perchè con vergogna sapeva che la vil cortigiana le 225 4, 23| quel dramma quest'ignoto? E sapeva egli veramente, od era il 226 4, 24| famiglia di villici, non si sapeva quale, nè dove. Nariccia 227 4, 24| scellerato Graffigna, il quale sapeva come la moglie di Michele 228 4, 24| decise per lui. Il marchese sapeva più di quanto egli era riuscito 229 4, 24| giovane.~ ~- Sì.~ ~Egli sapeva oramai l'esser suo. L'azzardo 230 4, 25| come il suo volto scarnato, sapeva che di pietà non ne avrebbe 231 4, 25| follie del mondo, e non sapeva che risposta fare. La figliuola 232 4, 26| sbalordito da tutto ciò, non sapeva trovar fuori un modo qualunque 233 4, 26| barone lasciò capire che si sapeva valutarla al prezzo che 234 4, 26| libertà.~ ~Anche Gian-Luigi sapeva che il capoguardiano avrebbe 235 4, 26| poliziotto da due giorni sapeva che la giovane si rimpiattava. 236 4, 27| Maurilio.~ ~Il marchese ben sapeva ciò che ignorava l'infermo, 237 4, 27| di mente, il marchese non sapeva a che partito appigliarsi, 238 4, 27| dintorni della carcere dove lo sapeva rinchiuso, guardando attentamente 239 4, 27| povera Margherita, che ne sapeva ella di tutto ciò? Aveva 240 4, 27| stracciata negli abiti e che si sapeva vivere al villaggio elemosinando? 241 4, 29| cui meretricia bellezza si sapeva pagata dal denaro dei contribuenti 242 4, 29| predestinato principe non sapeva che in quel punto con tal 243 4, 29| se con interesse. Ora la sapeva tutto quello che voleva 244 4, 30| mai espressione veruna e sapeva nascondere ogni sensazione 245 4, 30| segreto turbamento che non sapeva spiegare a se stessa.~ ~ 246 4, 31| dolciato ed untuoso che sapeva d'ipocrita lontano le mille 247 4, 31| attento del frate.~ ~- Io sapeva già molto di lui e della 248 4, 32| Piazza Castello che quasi non sapeva quale strada avesse percorsa 249 4, 33| Francesco Benda. Maurilio sapeva che una promessa del marchese 250 4, 33| come sempre avviene, non si sapeva d'onde nè come: - che il