Parte, Cap.

  1    1,    2|               Avreste detto che la natura lo aveva creato per essere
  2    1,    4|            viene per diritto e per natura, il pane da vivere!... È
  3    1,    4|          quella scena erano già di natura per Marcaccio contro il
  4    1,    4|           a lungo nella indebolita natura di quell'essere strano;
  5    1,    6|            egloga in azione che la natura pietosa manda come una consolazione
  6    1,    6|      assurda impossibilità. La mia natura mi chiamava, mi spingeva,
  7    1,    7|    attrattive avevano sulla grossa natura di quel giovane soro, e
  8    1,   10|         stava l'impronta della sua natura generosa, ma in alcuni lati
  9    1,   13|          due, perchè tale è nostra natura, e vi dirò schietto che
 10    1,   13|        violentamento della propria natura. Un sussulto, un atto, uno
 11    1,   13|     ribellioni soffocate della sua natura. Non è un Tiberio, quale
 12    1,   14|           quella è la verità della natura umana. Tu dunque, come ognuno
 13    1,   15|          di qualcheduno! Per me la natura non parlava al cuore di
 14    1,   15|           gioie famigliari, cui la natura aveva loro rifiutato, avrebbero
 15    1,   15|          primaverile rallegrava la natura. La cameretta imbiancata
 16    1,   15|     istinti avesse posto nella mia natura il sangue paterno. Talora
 17    1,   15|        organismo mi avesse dato la natura...~ ~- Ma Don Venanzio,
 18    1,   15|         magnifico spettacolo della natura.~ ~«Come imparai ad amarla
 19    1,   15| direttamente a quell'omaggio della natura al suo re.~ ~«Vivevo intimamente
 20    1,   15|       intimamente nella vita della natura; confondevo la mia povera
 21    1,   15|          gran silenzio in tutta la natura, cui rompevano tratto tratto
 22    1,   15|          cessasse dal respirare la natura intiera. Il mio cuore palpitava
 23    1,   15|          cui non posso spiegare la natura,  l'incanto:~ ~«- Iddio
 24    1,   15|    ricognizione a lui diede poi la natura in una macchia che par proprio
 25    1,   15|            sopra una spalla.~ ~«La natura volle esser prodiga con
 26    1,   15|     ascendente che la ricca di lui natura esercita sopra chi lo accosti.
 27    1,   15|            esser chiaro della vera natura di Gian-Luigi, e una profonda
 28    1,   15|        sotto le ossa del cranio la natura mi ha posto una forza da
 29    1,   17|       della campagna in mezzo alla natura aveva almeno conservato
 30    1,   17|           mostro quasi fuori della natura, ero gettato in mezzo ad
 31    1,   17|         sia ripugnante alla nostra natura, che il delitto non sia
 32    1,   17|            a credere portato della natura umana il delitto, stoltezza
 33    1,   17|          rozza, selvaggia, barbara natura.~ ~«Un vincolo fortissimo
 34    1,   17|            una stranezza della mia natura, in me s'era desto prima
 35    1,   21|         ardore che possiede la mia natura si gettò sopra tutte le
 36    1,   21|      meravigliosi spettacoli della natura; quella fiamma che non aspettava
 37    1,   22|      preziosi e cari uffici che la natura abbia affidato alle donne,
 38    1,   22|            erano la vita.~ ~La sua natura fino allora era rimasta
 39    1,   23|          seducenti attrattive onde natura aveva fornito il compagno
 40    1,   23|           si cambiava nella devota natura di una schiava innamorata,
 41    1,   23|            cui la prisca selvaggia natura ricomparisce a tratti sotto
 42    1,   25|           Martuccia le aveva dalla natura nel suo carattere maggiori
 43    1,   25|        dapprima, ma poi - la umana natura è così fatta! - la ci si
 44    1,   25|       donna era feroce. In loro la natura era barbara e rozza, ma
 45    1,   25|          fatta peggiore, perchè la natura femminea, come nel bene,
 46    1,   26|            mille ostacoli di varia natura, e tutti li voglio vincere
 47    1,   26|          purchè tu mi ami!~ ~- Tua natura e tuo destino sono di brillare
 48    1,   26|          una carica di sì delicata natura non aveva altre qualità
 49    1,   26|           per un istinto della sua natura di poliziotto, per una inspirazione
 50    1,   27|         che pure aveva la più mite natura, immaginava senza orrore
 51    2,    2|          fisici e morali della sua natura originaria d'operaio: nel
 52    2,    2|          pulito! Si direbbe che la natura ha fatto il bucato ed ha
 53    2,    5|     generoso e nobilissimo, di tal natura da essere non solo facilmente
 54    2,    5|            medesimo.~ ~Di siffatta natura era stata l'ispirazione
 55    2,    9|            La pervicacia della sua natura, la coscienza del suo merito
 56    2,    9|          maligno talento della sua natura. A lui toccava operare,
 57    2,    9|          riagì sulla nobile di lui natura così da restituirgliene
 58    2,   11|          sua rozza e poco paziente natura: quello di pigliar pel collo
 59    2,   11|         turbe, coll'impronta d'una natura superiore che gli raggiava
 60    2,   12|           abbiamo da dire, sono di natura da non esser dette che nel
 61    2,   12|          diversi di sembianze e di natura e d'intimo valore, si guardarono
 62    2,   12|           tutto il suo impegno? La natura - non diceva la Provvidenza,
 63    2,   13|             Ella era madre, la sua natura era la più amorevole e pietosa;
 64    2,   13|           s'incontrassero, o nella natura, o nelle istituzioni sociali,
 65    2,   13|    Impressionabile qual era la sua natura sotto questo rispetto, siccome
 66    2,   14|        dell'uomo accordar possa la natura. Ma le passioni che dominavano
 67    2,   14|       profondo, che si è fatto tua natura, che ti guida in ogni atto,
 68    2,   14|          una razza maledetta, e la natura ti ha fatto debole, ti ha
 69    2,   15|         che già aveva recata dalla natura, aveva concentrato e rinvigorito
 70    2,   15|     sviluppo del fisico e l'audace natura dell'intelletto preparavano
 71    2,   15|            bellezza come nella sua natura c'era la tremenda potenza
 72    2,   15|          una supremazia data dalla natura, nei modi l'agiatezza elegante
 73    2,   16|        anco - l'orgoglio della mia natura, la coscienza di non meritarlo.
 74    2,   17|          trovato per lei nella sua natura severa, riserbata e un po'
 75    2,   17|           ciò per la quantità e la natura de' nuovi pensieri che le
 76    2,   18|        nulla oggidì, la cui plebea natura mal riesce larvata da un
 77    2,   19|          la giovenca, parlavo alla natura, e la natura parlava a me;
 78    2,   19|          parlavo alla natura, e la natura parlava a me; sentivo la
 79    2,   19|           che un sospetto di simil natura non debba nemmeno poter
 80    2,   19|          fatto che espongo. La mia natura è così: a dire il contrario
 81    2,   20|      Davverissimo! Voi avete dalla natura le più belle disposizioni
 82    2,   20|        sotto la pelle del leone la natura del somaro; grattate quella
 83    2,   22|            nel substrato della mia natura, s'è fatta il sangue che
 84    2,   22|           rivelarsi della luminosa natura dell'anima  dentro costretta.
 85    2,   22|         primi anni l'inconscia mia natura? Che cos'era quell'ardore
 86    2,   22|          suo blasone, ma della sua natura? Questo pensiero si piantò
 87    2,   22|        capacità intellettiva della natura umana. Fin da bambino l'
 88    2,   22|         dell'altra per loro intima natura, si potevano trovare quaggiù
 89    2,   22|            il lavoro della immensa natura è una cieca necessità senza
 90    2,   22|           più grandi misteri della natura, vanno alla caccia di quegli
 91    2,   22|          non esca dai limiti della natura....~ ~Maurilio interruppe
 92    2,   22|          esce mai dai limiti della natura. Perchè l'uomo non ha tuttavia
 93    2,   22|            fenomeni non sono nella natura, e che questa non ha leggi
 94    2,   22|         leggi per essi. Ma la diva natura, che è la volontà e la logica
 95    2,   22|   oltrenaturale; vi ha una immensa natura di cui l'uomo non apprende
 96    2,   22|          campo della scienza della natura: le meraviglie dell'elettrico
 97    2,   22|       appunto mettere in seggie la natura e gettare abbasso tutto
 98    2,   22|     comprende l'uomo sotto nome di natura...~ ~- Ne turbano il falso
 99    2,   22|            ch'io posso avere della natura. Se questa ragione la trovo
100    2,   22|      profondo che fecero sulla tua natura impressionabile una stupenda
101    2,   22|  soggettive prendono proporzioni e natura di cose estrinseche, oggettive
102    2,   22|          quesito che vi affacci la natura e l'anima umana. La creazione?
103    2,   23|         quesito dell'essere, della natura, del destino oltre questa
104    2,   23|          riempie di sua potenza la natura fisica con tutti i fenomeni
105    2,   23|        dalla scienza bambina, e la natura morale con tutti i giuochi
106    2,   23|      condizioni, in cui ti pare la natura siasi provata in vari saggi
107    2,   23|            spigliata ed impaziente natura, interruppe a questo punto:~ ~-
108    2,   23|         maggior forza ed a miglior natura~ ~Liberi soggiacete, e quella
109    2,   23|        delle leggi che regolano la natura e l'esistenza nell'uomo
110    2,   23|           nel gran serbatoio della natura quegli elementi che sono
111    2,   23|       altre leggi universali della natura. Lo spirito che è stato
112    2,   24|  svilupparono il germe posto dalla natura nel mio organismo, e la
113    2,   24|          percezione. Mi dissi: «la natura e la Provvidenza ti hanno
114    3,    1|          schiava delle forze della natura che non aveva imparato ancora
115    3,    1|          usarono delle forze della natura per accrescere la ricchezza
116    3,    1|            audacia e pravità della natura umana riuscirà a trionfare;
117    3,    1|            la famiglia. È legge di natura che l'individuo per isvilupparsi
118    3,    1|        molto debole in faccia alla natura che impone ad ogni suo organismo
119    3,    1| associazione che non impone più la natura medesima direttamente e
120    3,    1|     rapporti di più lata e diversa natura.~ ~«Finchè lo Stato rimase
121    3,    1|            vita direttamente dalla natura medesima, gli altri mediatamente
122    3,    1|           è imposta all'uomo dalla natura, la società civile e politica
123    3,    1|         del mondo umano, di cui la natura medesima ci diede l'idea,
124    3,    2|     inutile. In fondo poi alla sua natura, sotto vivaci e frementi
125    3,    2|        nome qual è il suo, per una natura irrequieta..... ~- Come
126    3,    3|          superiore a quella che la natura e la sua vita trascorsa
127    3,    4|    moltissimo, tra perchè alla sua natura in fondo mite e generosa
128    3,    4|       conte, che non aveva già per natura e nelle circostanze ordinarie
129    3,    6|         svelava come la sua grossa natura non fosse inaccessibile
130    3,    7|         parte essenziale della mia natura: io sono venuto al mondo
131    3,    7|   attribuzioni che ha loro dato la natura. Da questa varietà di caratteri
132    3,    8|           più nel marasmo: come la natura, ha bisogno di quando in
133    3,    8|          ignoto. Non è vero che la natura proceda per iscosse violente
134    3,    8|          esaminata la storia della natura è un lento e graduato svolgersi
135    3,    9|            buoni istinti della sua natura, che tuttavia erano rimasti
136    3,    9|        donna e cova in lei seconda natura? La tua anima è un nido
137    3,   10|     sappiate la cosa essere di tal natura, che un estraneo può trattarla
138    3,   11|           ed un riserbo ostile per natura sospettosa e rozza. Poichè
139    3,   11|           costitutiva della nostra natura intellettuale anelar senza
140    3,   11|         dogma il decadimento della natura umana per il peccato, ma,
141    3,   11|            ragione di essere nella natura delle cose, nella tradizione
142    3,   11|           medesimo per mezzo della natura e del diritto ereditario?
143    3,   11|          la storia e disconosce la natura umana. L'aristocrazia è
144    3,   11|           umanità si divide per la natura medesima delle cose in deboli
145    3,   11|  supremazia di alcuni, posta dalla natura medesima, può dirsi effettivamente
146    3,   11|         oppure decretare contro la natura delle cose un'uguaglianza
147    3,   11|           e così calunniata!~ ~«La natura aveva cementato quell'ordinamento,
148    3,   11|            meno. Nella famiglia la natura  la tutela dei deboli,
149    3,   11|          di questi su quelli dalla natura medesima delle cose: ogni
150    3,   11|       libertà, la prego.~ ~- Nella natura vi sono delle distinzioni
151    3,   11|         anzi contro la verità e la natura lo aggiungere a questa prima
152    3,   11|    privilegiata, codesto era nella natura umana; - colui al quale
153    3,   11| conchiudere per la diversità della natura; troppo è difficile in chi
154    3,   11|            graduate si fanno nella natura le modificazioni geologiche,
155    3,   12|           con quell'accento che la natura pareva avergli dato apposta
156    3,   12|          quell'intelligenza cui la natura già gli aveva data in sì
157    3,   12|            sciagurato la cui bassa natura confinava colla cieca animalità?
158    3,   13|       unica poteva dar suono nella natura grossa e melensa del giovinastro.~ ~-
159    3,   14|       petulante vivacità della sua natura, affrontò risolutamente,
160    3,   15|        degli affetti concessi alla natura umana; è il più prezioso
161    3,   15|          ed alle turpitudini della natura umana.~ ~In mezzo alle grandezze
162    3,   15|           la superiorità della sua natura, non poteva a meno di attribuire
163    3,   16|             una cosa assurda nella natura che avesse ad urtarsi contro
164    3,   16|          non so qual cataclisma la natura e il Cielo avevano il debito
165    3,   16|          del suo gusto e della sua natura. Accordando il suo cuore
166    3,   17|         suoi più divini accenti la natura, non appalesa la vita i
167    3,   17|           divino che c'è nella sua natura!...~ ~Quando l'ultima nota
168    3,   17|            un indiamento della sua natura, gli parve essergli nel
169    3,   17|          l'attribuiva alla pietosa natura del cuore di lei, e n'era
170    3,   20|            sonno, e la sua robusta natura glie lo concedeva a dispetto
171    3,   21|        eccesso di trasporto che la natura  anche alla più timida
172    3,   23|           violenta quasi selvaggia natura, era insopportabile. Uscì
173    3,   24|    soltanto scorgo in tutta la sua natura, la parte principale nell'
174    3,   24|           vigore di volontà che la natura aveva dato a quel favoreggiato
175    3,   24|        lasciasse agire la benefica natura.~ ~Quando il cerusico si
176    3,   24|         trattamento.~ ~Giacomo, di natura impetuosa e già di solito
177    3,   26|    arditamente l'impulso della sua natura, quindi le leggi dell'esplicamento
178    3,   26|   schiacciato. E con ciò? Tutta la natura è una lotta per la vita.
179    3,   26|           dagli occhi suoi.~ ~- La natura, che è nostra grande maestra
180    3,   26|      ambiente, ha il còmpito della natura, attua ancor egli un'opera
181    3,   26|  coadiutore consciente della madre natura; ha diritto, ha dovere d'
182    3,   26|           Segui la legge della tua natura e dàmmi quel che può dare
183    3,   27|        degli animi quello che alla natura, quando appressandosi un
184    3,   28|    flagello dato dalle forze della natura per averne collaborazione
185    3,   28|          di dilicato e di soave la natura umana. Teresa si trascinava
186    3,   29|         contro cui la imbestialita natura di Stracciaferro non era
187    3,   29|          mia coscienza e nella mia natura; ma colla morte piombare
188    4,    1|    riazione che avveniva nella sua natura fondatamente buona, lo faceva
189    4,    2|       tutto l'impeto di quella sua natura vivace ed ardentissima;
190    4,    2|       donna che assuperbirsi; e la natura gli aveva concesso, oltre
191    4,    2|        volontà ferma ed imperiosa, natura audace e piuttosto inchinevole
192    4,    2|          facile fiducia e la leale natura del giovane da una parte
193    4,    3|            presentimenti; e la sua natura abitualmente risoluta era
194    4,    3|           vinsero la gioventù e la natura.~ ~Ma una persona era intorno
195    4,    5|     continuo sforzo evidente della natura a raggiungere ed estrinsecare
196    4,    6|           fu posto, venne su colla natura informata a quell'ambiente,
197    4,    8|        umanità che erano nella sua natura.~ ~- Un povero diavolo che
198    4,    9|           strano effetto sulla sua natura facilmente esaltabile, benchè
199    4,    9|         vedete stranezza della sua natura, in lui non era così. Ciò
200    4,   10|        quella una persona a lui da natura così strettamente avvinta?
201    4,   10|         esatto o non acconcio alla natura umana; la democrazia, dalle
202    4,   10|        imitazione dell'opera della natura, è un necessario uniformarsi
203    4,   10|         tutto l'universo. Anche la natura sembra aggirarsi in una
204    4,   10|       dell'esplicamento dell'umana natura. No, tutta la vita d'un
205    4,   10|         fisico che permetta la sua natura, ecco la funzione dello
206    4,   11|        desiderii della sua ardente natura quella giovanile bellezza
207    4,   11|           un riscuotersi di quella natura plebea contro lo staffile
208    4,   13|         scampar vittorioso. La sua natura era avida di simili temerità
209    4,   14|     ignorante aveva manifestato la natura della sua fede: e parvegli
210    4,   15|     medesimo ha voluto porre nella natura dell'uomo. Senza un appoggio
211    4,   15|      affatto e selvaggio, adora la natura. Ha già fatto un passo immenso
212    4,   15|         elevarsi al concetto della natura universale: egli non rimane
213    4,   15|          gli oggetti che mostra la natura, le forze che l'animano,
214    4,   15|            nel seno della medesima natura, che danno ad ogni cosa
215    4,   15|            i problemi della nostra natura, del nostro fine, del nostro
216    4,   15|  metafisica, lascia in disparte la natura, non cura più il mondo fisico,
217    4,   15|  sacerdozio gerarchico che per sua natura ed istituto e necessità
218    4,   15|      silenzio degli uomini e della natura. Solamente qualche raro
219    4,   15|           a pregare in faccia alla natura, nel vero tempio del Dio
220    4,   15|           anima la gran voce della natura, aveva sentito parlargli
221    4,   15|         inafferrabile dell'immensa natura doveva condensarsi e farsi
222    4,   15|       assoluto, ove tu siedi.~ ~«O natura! Nudrice comune; culla e
223    4,   15|           nel campo dell'infinito; natura che mi afferri e mi tieni,
224    4,   15|     abbracciarti e comprenderti, o natura, colla forza del mio pensiero;
225    4,   15|          al mio destino ulteriore: Natura, affrettati a riprender
226    4,   19|     entrare. La timidità della sua natura l'aveva tutto ripreso ed
227    4,   20|           in sulle guardie già per natura, e che tanto più era divenuto
228    4,   21|         intrepida tempra di quella natura. Era un rumore di lotta:
229    4,   25|            la sola malignità della natura umana, acuita dallo sfregamento
230    4,   25|         caratteri e studioso della natura umana, poichè questi soltanto
231    4,   26|        valsero ad imporne a quella natura aspra, selvaggia e rubesta
232    4,   26|          così difficile e delicata natura che occorrevano circonlocuzioni,
233    4,   27|            mondo, impossibile alla natura umana, fuori che a qualche
234    4,   27|          cupa oscurità su tutta la natura; e ad un tratto poi ne lasciano
235    4,   27|        divino concessa alla nostra natura nelle sue manifestazioni
236    4,   27|        difficoltà affacciate dalla natura sempre ribelle, anche soggiogata,
237    4,   28|   operosità instancabile della sua natura; ma l'occhio pur nella sua
238    4,   28|             il sor Giacomo, la cui natura era impetuosamente franca,
239    4,   29|         monarchica, la società, la natura medesima parevagli dovessero
240    4,   29|          traviata e sedotta di lui natura si ridestò, fu suscitato
241    4,   30|          al che la non troppo mite natura della cortigiana contrappose
242    4,   30|        isminuì di forza, ma cambiò natura: diventò men puro e forse
243    4,   31|           una tremenda novella. La natura, l'istinto si ribellano
244    4,   31|           tolto di mezzo, e quella natura che crede fatta per lui,
245    4,   31|           sua commozione; la fiera natura non tardò a riagire in lui:
246    4,   31|       agonia. Ch'io aspetti che la natura medesima o la necessità
247    4,   32|           misteriosi impulsi della natura e dalle verità scoperte
248    4,   32|            al gran serbatoio della natura, e possa fin la memoria
249    4,   32|         rivela le riluttanze della natura; ma la mia volontà è impaziente;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License