Parte, Cap.

  1    1,    8|         suggerimenti? Santa Vergine Maria! So di che genere sono;
  2    2,    1|         Francesco e della figliuola Maria quando ancora in età infantile.
  3    2,    1|          due figliuoli (Francesco e Maria) che n'ebbe, occuparono
  4    2,    1|         teneva che la sua figliuola Maria fosse elegante, altrettanto
  5    2,    1|        signorina che fu compagna di Maria nel poco tempo che tua sorella
  6    2,    2|           di saluto. Era sua figlia Maria, che, saltata giù allor
  7    2,    2|             lieto umore e di bontà. Maria era la vivacità incarnata
  8    2,    2|        sotto il fioccar della neve, Maria non si contentò di salutarlo
  9    2,    2|             a dire pure una parola, Maria aveva richiuso le invetrate
 10    2,    2|          Gridò egli in quel punto a Maria, come se avesse bisogno
 11    2,    2|             suo diletto di padre.~ ~Maria aveva presa una buona manciata
 12    2,    2|          più serio: - Oh basta ora. Maria, che ti vuoi render fradicia?
 13    2,    2|     contenuta: il caffè è pronto.~ ~Maria si cacciava a correre verso
 14    2,    2|          carezze figliali, diceva a Maria con ischerzosa minaccia:~ ~-
 15    2,    2|       solevano mettersi Francesco e Maria, quello allato alla mamma,
 16    2,    2|                Ah! Paolina: esclamò Maria, battendo le mani tutto
 17    2,    2|            da opporvi; ben la trovò Maria che vivacemente proruppe:~ ~-
 18    2,    2|             il domestico fu uscito. Maria disse a mezza voce:~ ~-
 19    2,    2|             un'agiata mediocrità.~ ~Maria non capì bene del tutto
 20    2,    2|           quella petulantella d'una Maria, senz'attendere dell'altro,
 21    2,    2|            destra prese il mento di Maria e disse scherzosamente:~ ~-
 22    2,    2|             buono il babbo! Esclamò Maria. Con tutte le sue teorie
 23    2,    2|           quest'essa e la figliuola Maria stavano aspettandola.~ ~
 24    2,    2|          disperatamente.~ ~Teresa e Maria le furono accosto con affettuosa
 25    2,    2|   rassegnazione ai voleri di Dio.~ ~Maria frattanto, con quella leggiadra
 26    2,    2|           Che Dio ne le rimeriti!~ ~Maria s'accorse che Paolina aveva
 27    2,    5|     risposto colle lagrime Teresa e Maria. Quest'ultima, senza lasciar
 28    2,    5|                Che cos'è? Domandava Maria con tale un accento d'affetto
 29    2,    5|            nel volto di Teresa e di Maria, e s'affrettò a soggiungere
 30    2,    5|          quando, secondo il solito, Maria colla sua graziosa petulanza
 31    2,    5|            disse allora la madre di Maria, metà sorridendo, metà con
 32    2,    5|           più ti può frenare.....~ ~Maria mostrò a sua madre la faccia
 33    2,    5|             di quella pazzerella di Maria, eh?~ ~- Nemmeno. Trattasi
 34    2,    5|           stanza dove l'aspettavano Maria e Paolina, quest'ultima
 35    2,    5|        appena un sospiro, svenne.~ ~Maria e sua madre le furono intorno
 36    2,    5|            bastavano a nissun modo. Maria, coll'assenso della madre,
 37    2,    5|            intanto la buona signora Maria ha promesso che non ci avrebbe
 38    2,    5|                Oh sì, sì: soggiunse Maria: sperate. Intanto Paolina,
 39    2,    5|          venir qui.~ ~- Sì, signora Maria.~ ~Paolina avrebbe voluto
 40    2,    5|             il corpo sul giaciglio: Maria ordinò a Bastiano che mescesse
 41    2,    5|        accostò alla donna giacente. Maria si tirò indietro d'alcuni
 42    2,    5|         quei pochi mesi durante cui Maria era rimasta nel collegio,
 43    2,    5|       scorrere il suo sguardo verso Maria, la quale si teneva in disparte,
 44    2,    5|              facendo un passo verso Maria.~ ~Quest'essa, quasi abbacinata
 45    2,    5|         sulle graziose sembianze di Maria. Riconobbe che esse non
 46    2,    5|        vivamente alcuni passi verso Maria, e disse con accento vibrato,
 47    2,    5|        Sacro Cuore?~ ~- Sì: rispose Maria a cui questo riconoscimento
 48    2,    5|            si tesero tuttedue verso Maria che si affrettò a stringerle
 49    2,    5|         tempo è per me una festa.~ ~Maria non si domandò neppure come
 50    2,    5|                 Anche per me: disse Maria un po' confusa; gli è un
 51    2,    5|    insuperbire.~ ~- Oh no: proruppe Maria con quella sua schietta
 52    2,    5|             È mio fratello: rispose Maria con ingenuo orgoglio.~ ~-
 53    2,    5|             dello nulla: interruppe Maria sorridendo: perchè quando
 54    2,    5|        prese vivamente la destra di Maria.~ ~- Dormiva? Davvero! Ella
 55    2,    5|            lasciò andare la mano di Maria e divenne pallida; Maria
 56    2,    5|            Maria e divenne pallida; Maria si volse vivacemente verso
 57    2,    5|            Che vuol dir ciò? Chiese Maria, la quale si accorse del
 58    2,    5|            per andare a battersi.~ ~Maria gettò un grido di spavento
 59    2,    5|               Che cosa fare? Diceva Maria fuor di , tutto tremante.
 60    2,    5|             interruppe ad un tratto Maria: oh la mia povera mamma!
 61    2,    5|             Nel partire affrettata, Maria si fermò pur tuttavia innanzi
 62    2,    5|               Dio vi ascolti! disse Maria asciugandosi gli occhi,
 63    2,    5|            giungeva all'officina, e Maria correndo sopra nell'appartamento,
 64    2,    6|          quella ecco sopraggiungere Maria. La sua faccia pallida e
 65    2,    6|      avessimo qualche indizio!...~ ~Maria disse che Bastiano aveva
 66    2,    6|          Benda.~ ~Giacomo, Teresa e Maria si precipitarono verso il
 67    2,    6|        tutti tre, Giacomo, Teresa e Maria, stettero  ad ascoltare,
 68    2,    6| affrettatamente. Venga, madamigella Maria, ad insegnarmi la strada.~ ~
 69    2,   10|             la tesa del cappello.~ ~Maria non era ancora ritornata,
 70    2,   10|                   In quella entrava Maria sollecita. Aveva il petto
 71    2,   10|          costa in atto di difesa.~ ~Maria, spaventata, per atto irriflessivo,
 72    2,   10|            garbo la piccola mano di Maria e glie la strinse con affetto;
 73    2,   10|          seduta mandando un gemito; Maria si torse convulsivamente
 74    2,   10|          Giovanni Selva.~ ~Questi e Maria, che lo guidava per mano,
 75    2,   10|         questa non era nella toppa. Maria corse nel più vicino dei
 76    2,   10|            che cosa ella dicesse.~ ~Maria ripetè la sua domanda.~ ~
 77    2,   10|             disse uno finalmente, e Maria, che comprese quello essere
 78    2,   10|       fortuna egli vi si trovava; e Maria col respiro affannoso, colle
 79    2,   10|              Strinse egli la mano a Maria e le disse:~ ~- Ora Francesco
 80    2,   10|        interesse il capo-fabbrica a Maria. L'avvocatino arrestato?
 81    2,   10|             Per carità! Esclamarono Maria e Teresa a cui si strinse
 82    2,   10|             la porticina e dopo che Maria, dettogli quelle tronche
 83    2,   11|           poche e confuse parole di Maria: che cioè il figliuolo del
 84    2,   11|      Giacomo e Teresa, e più ancora Maria, accolsero quella come una
 85    2,   11|             giovane l'altra mano.~ ~Maria, ella, venne innanzi al
 86    2,   11|            i più affettuosi saluti. Maria corse alla finestra per
 87    2,   11|           luce. Era egli partito, e Maria rimaneva ancora immobile
 88    2,   11|         voltedolce!...~ ~Povera Maria!~ ~ ~ ~
 89    2,   12|            l'immagine della giovane Maria.~ ~- Codesto poi no: interrupp'
 90    2,   12|            ma quelle della graziosa Maria. Si compiacque un istante
 91    2,   12|     impressione egli l'aveva già in Maria prodotta: sapeva d'altronde
 92    2,   12|             coadiuvare all'amore di Maria per lui affine di ottenerlo
 93    2,   17|         dopo il colloquio avuto con Maria nel misero abituro di Paolina.
 94    2,   17|         scrisse in tutta fretta per Maria domandandole informazione
 95    2,   17|             la fatta perquisizione. Maria, rispondendo all'affettuoso
 96    2,   17|           Virginia colla lettera di Maria in mano.~ ~La bella giovane
 97    2,   17|        certificato dalla lettera di Maria.~ ~Il calore posto da Virginia
 98    2,   18|        erano passati fra Virginia e Maria, secondo che lo staffiere
 99    2,   18|           valletto la sua lettera a Maria, e questa, per subita ispirazione,
100    2,   18|           andammo a levar la nostra Maria dal collegio per riaverla
101    2,   21|              che erano le signorine Maria Benda e Virginia di Castelletto,
102    3,    3|         dalla contessina Virginia a Maria la sorella di Francesco.~ ~
103    3,    3|             con una sua letterina a Maria. Sperava la nobile fanciulla
104    3,    4|        messaggere di lieta ventura; Maria gli strinse la mano, disse
105    3,    4|             giovane immaginativa di Maria apparve di molto superiore
106    3,    4|            pretendente alla mano di Maria. Ciò aveva due effetti,
107    3,    4|           tutti, e specialmente con Maria, una domestichezza di cui
108    3,    4|          del padre e della madre di Maria, e di questa povera giovinetta
109    3,   10|             Santo cuor di Gesù e di Maria! Non poteva essere altrimenti...
110    3,   21|            correre essa medesima.~ ~Maria, testimone e confidente
111    3,   21|             egli buono o cattivo; e Maria le tenne dietro agitata
112    3,   21|            persone che accorsero fu Maria, la quale, timorosa pur
113    3,   21|            scala, Giacomo, Teresa e Maria, pallidi, ansiosi, affannato
114    3,   21|           già tutto era per cura di Maria apparecchiato a riceverlo.
115    3,   21|    studiosamente tutte le emozioni; Maria, la sorella, che ancor essa
116    3,   21|            stato di lui richiedeva, Maria non ebbe il permesso che
117    3,   21|             di collera.~ ~La povera Maria, frattanto, era colà sotto
118    3,   21|            obbediva dintorno; anche Maria al comando di quella voce
119    3,   21|             pallida, commossa stava Maria; nello sguardo di lei c'
120    3,   21|             i gemiti del figliuolo. Maria, nella stanza vicina, fu
121    3,   21|          sguardo acceso ancor egli. Maria arrossì, chinò gli occhi,
122    3,   21|         palpitava visibilmente.~ ~- Maria! le disse Luigi, quando
123    3,   21|           brune pupille di lui.~ ~- Maria, soggiungeva egli avvicinandosele
124    3,   21|             la sua vista, invece, o Maria, ha recato in me una benedizione
125    3,   21|       chiome le magiche parole:~ ~- Maria, io t'amo!~ ~All'inatteso
126    3,   21|           alla temeraria arditezza, Maria sentì mancarsele il cuore;
127    3,   24|          gentilezza ed avvenenza di Maria, l'idea dell'amore di lei.
128    3,   24|           essa aspettandolo? Povera Maria! Se avesse potuto vedere
129    3,   24|        intorno al letto del figlio; Maria non c'era. Il ferito aveva
130    3,   24|            che cosa fesse; Teresa e Maria impallidirono assalite da
131    3,   24|           camera, e Francesco pregò Maria e Luigi che guardassero
132    3,   24|        riottosi suo marito. Luigi e Maria alla finestra non potevano
133    3,   24|       popolare! E sarò io quello?~ ~Maria vedendo la madre e il padre
134    3,   24|             avvenisse.~ ~- Calmati, Maria, disse piano Luigi colla
135    3,   24|             affanno, una lacrima!~ ~Maria si sentì tremar l'anima
136    3,   24|   interrogazione:~ ~- E se sposassi Maria?~ ~Si cacciò nell'angolo
137    3,   28|     ubbriachi. Anche Giacomo, anche Maria levarono il capo attoniti,
138    3,   28|             quella notte invernale. Maria spaventata era accorsa presso
139    3,   28|           capo riposava sul seno di Maria e che non aveva di vivo
140    3,   28|           palpitanti di Teresa e di Maria; e Giacomo rientrando ad
141    3,   28|            pallidissime di Teresa e Maria supplicanti ancor esse.~ ~
142    3,   28|           Ciò detto si spinse verso Maria; ributtò Giacomo ed Ambrogio
143    3,   28|           sua manaccia a ghermirla. Maria mandò un grido di spavento
144    3,   28|            nella miseria, quella di Maria, la quale pochi  prima
145    3,   28|             erasi gettata innanzi a Maria per farle scudo del suo
146    3,   28|       Stracciaferro aveva afferrata Maria, che si dibatteva come un
147    3,   28|            loro difesa. La madre di Maria che poteva ella se non piangere,
148    3,   28|        perdute per lei... Ma la sua Maria in mano di quell'assassino!...
149    3,   28|             bronzo di quell'uomo.~ ~Maria non riluttava più, non gridava
150    3,   28|             ad essere oppressi, che Maria si riscosse tutta, e una
151    3,   29|           scena del mondo. Teresa e Maria, dopo essersi con passione
152    3,   29|             riconoscenza. La povera Maria sopratutto ebbe pel giovane
153    3,   29|           un'esclamazione di gioia; Maria si accostò pianamente a
154    3,   29|           La venga qui, madamigella Maria, e ponga la sua nella mano
155    3,   29|          nella mano del fratello.~ ~Maria s'accostò e fece splendere
156    3,   29|          bisogno, e dovette cedere: Maria e Teresa non vollero muoversi
157    3,   29|      ribadito nell'anima ingenua di Maria un funesto, fatalissimo
158    3,   29|           di tenerezza e d'affetto. Maria lo credette per cosa sicura.~ ~
159    4,    1|        attentamente la ragazza.~ ~- Maria Benda.~ ~- La sorella dell'
160    4,    9|       quella famiglia. La signorina Maria figliuola del signor Giacomo,
161    4,   12|             Scrisse una letterina a Maria, come ad antica compagna
162    4,   12|    raccomandata la sollecitudine.~ ~Maria, che in que' momenti ne'
163    4,   12|           da alcuni giorni la buona Maria era pur troppo, in mezzo
164    4,   12|        invano cercasse nascondersi. Maria ebbe una ispirazione da
165    4,   12|   benedirebbe per tutta la vita.»~ ~Maria, scritte rapidamente queste
166    4,   12|          anima sua. La letterina di Maria giunse in buon punto per
167    4,   12|     condurre alla casa dei Benda.~ ~Maria sedeva appiè del letto di
168    4,   12|              Dio la benedica! disse Maria, e le prese ambedue le mani,
169    4,   12|             senza falsa vergogna.~ ~Maria la prese per la piccola
170    4,   12|         ignota, s'alzava da sedere. Maria le correva presso, le bisbigliava
171    4,   12|          grido - di gioia. Teresa e Maria accorsero sollecite, quasi
172    4,   12|             ella vivamente per mano Maria, come se volesse con quell'
173    4,   12|      precedeva quella di Francesco, Maria e Virginia trovarono Gian-Luigi
174    4,   12|          preceduto da un domestico. Maria arrossì leggermente nel
175    4,   12|           quelle belle sembianze.~ ~Maria vide l'ammirativa fissità
176    4,   12|            amichevolmente la mano a Maria, le disse:~ ~- Scriverò
177    4,   12|         nobil fanciulla fu partita, Maria pensò un istante, invece
178    4,   12|             con dolce violenza.~ ~- Maria! susurrò egli chinando la
179    4,   12|   ripercossa da due lagrimette.~ ~- Maria! ripetè egli col medesimo
180    4,   12|             a rallietare l'animo di Maria; poi disse:~ ~- Sì, la ho
181    4,   12|               E quest'unica donna - Maria - sei tu!~ ~La fanciulla
182    4,   12|             per sostenersi.~ ~- Sì, Maria, sei tu. Benedico questo
183    4,   12|             Lei ai suoi genitori?~ ~Maria gli porse la destra.~ ~-
184    4,   12|         aveva fatto testè dinanzi a Maria, gli disse con accento solenne:~ ~-
185    4,   12|             sua figlia, madamigella Maria.~ ~Il signor Benda, tanto
186    4,   12|          Disse che il suo amore per Maria era nato ben dapprima ch'
187    4,   13|      eziandio accennato al padre di Maria.~ ~Tofi scrisse man mano
188    4,   13|           alla mente la immagine di Maria, la cui innocente giovinezza
189    4,   20|           aveva provato al padre di Maria tutto quello che aveva voluto,
190    4,   20|            aprì, ed entrò sollecita Maria che aveva notata la venuta
191    4,   20|            e la prese per mano.~ ~- Maria, disse con quella famigliarità
192    4,   20|      innocenza dell'uomo che ama?~ ~Maria si gettò al collo di Quercia.~ ~-
193    4,   20|      sponsali di Luigi Quercia e di Maria Benda.~ ~Era stato desiderio
194    4,   20|             sposa medesima: questa, Maria Benda, portava in dote al
195    4,   20|       partecipavano a quella scena; Maria, essa, posseduta da un'intima
196    4,   20|             più presto. La madre di Maria, come tutte le madri in
197    4,   20|            senza un legger tremito, Maria; poscia lo sposo. Nel passare
198    4,   20|           lentamente alla finestra. Maria, che non aveva occhi, che
199    4,   20|       Gian-Luigi parlava sempre con Maria nella strombatura della
200    4,   20|       tenevano chiuse le invetrate; Maria non s'accorgeva di nulla
201    4,   20|        stanza; da tutti, fuorchè da Maria. Il sor Giacomo aggrottò
202    4,   20|          esterrefatto, e per ultimo Maria che all'udire le parole
203    4,   20|            sciolse dall'amplesso di Maria che stava palpitante sul
204    4,   20|     finestra e di  nel cortile.~ ~Maria strammazzò nelle gambe degli
205    4,   20|         soprannominato medichino.~ ~Maria non ebbe pur la forza più
206    4,   20|              Il padre e la madre di Maria erano intorno a lei desolati;
207    4,   27|           novella amica, l'infelice Maria.~ ~Quando il vecchio parroco
208    4,   27|         medesimo era stata a vedere Maria, del marchese e di Don Venanzio,
209    4,   27|            condotta verso la povera Maria Benda? esclamò con indignazione
210    4,   28|          anima era vedere la povera Maria, dopo la sera fatale dell'
211    4,   28|             nella mente di tutti.~ ~Maria veniva chetamente a sedersi
212    4,   28|            le pieghe del panno.~ ~- Maria! le diceva allora dolcemente
213    4,   28|            alla sua antica compagna Maria l'espressione del suo cordoglio,
214    4,   28|             sconsolata fanciulla.~ ~Maria ad udire annunciata la nobil
215    4,   28|           disse:~ ~- Passa in sala, Maria; io vado ad incontrare la
216    4,   28|        uscio, verso l'anticamera.~ ~Maria, che sedeva al suo solito
217    4,   28|       vorrei darle conforto. Povera Maria! Come sostiene essa la sua
218    4,   28|             quale il sol parlare di Maria aveva chiamato agli occhi
219    4,   28|           Oimè! Oimè! esclamò ella: Maria se ne muore.~ ~Virginia
220    4,   28|            stanza di ricevimento.~ ~Maria era già colà, venutavi dalla
221    4,   28|     impressa d'immenso affetto:~ ~- Maria!~ ~Non era che una parola;
222    4,   28|       spinta fino all'entusiasmo.~ ~Maria sentì coll'anima delicata
223    4,   28|     madamigella, venendo qui: disse Maria con voce debole, fiacca,
224    4,   28|         questa prendendo la mano di Maria, e mettendo nella voce tutta
225    4,   28|    tenerezza ineffabile, attalchè a Maria se ne inumidirono gli occhi.~ ~
226    4,   28|             alcun conforto alla sua Maria. La buona madre comprese
227    4,   28|           capo doloroso.~ ~- Povera Maria! diss'ella, baciandole con
228    4,   28|             ricercò sulle labbra di Maria un bacio che fu da tuttedue
229    4,   28|     madamigella!... cominciò quindi Maria, rasciugandosi gli occhi:
230    4,   28|          Virginia, com'io te chiamo Maria. Mi hai accettata per sorella:
231    4,   28|             resistenza al dolore.~ ~Maria scosse lievemente il capo.~ ~-
232    4,   28|   contessina, stringendo le mani di Maria.~ ~- Mia madre ama più suo
233    4,   28|          suo figlio di me...~ ~- Ah Maria, tu se' ingiusta...~ ~Questo
234    4,   28|             che odio e disprezzo.~ ~Maria levò il capo, guardò bene
235    4,   28|  superiorità.~ ~- Gran Dio! esclamò Maria, allontanandosi alquanto
236    4,   28|           l'amo!~ ~- Povera! Povera Maria!~ ~- Ma io non lo credo
237    4,   28|           una volontà vincitrice?~ ~Maria ebbe allora negli occhi
238    4,   28|             zelo quel proponimento; Maria sembrava ascoltarla con
239    4,   28|            compariva, gettava sopra Maria uno sguardo pieno di tenerezza,
240    4,   28|         entrare, tratta per mano da Maria, la contessina Virginia,
241    4,   28|         fisionomia e nella mossa di Maria, cosa che non era avvenuta
242    4,   28|            lagrime:~ ~- Guai, vedi, Maria, guai alla figliuola che
243    4,   28|          piangere così sua madre!~ ~Maria fu d'un balzo presso la
244    4,   29|        represse un sospiro). Povera Maria!..... Povera Candida!.....
245    4,   30|        aveva citato anche la povera Maria: e farla comparire alla
246    4,   33|          Chiara, dove ad ogni costo Maria aveva voluto vestire il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License