IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] argute 1 arguti 2 arguto 5 aria 244 arianna 1 arida 5 aride 3 | Frequenza [« »] 247 tale 246 maria 245 siete 244 aria 244 volte 242 onde 242 terra | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze aria |
Parte, Cap.
1 1, 2| grassotta e belloccia, con aria sfacciata, la quale portava 2 1, 3| secondo. Quello, nella sua aria di sofferenza e di scoraggiamento, 3 1, 3| due gambe posteriori in aria, avvenne che lo sconosciuto, 4 1, 4| di mandarli le gambe in aria..... E se Dio o il demonio 5 1, 6| stesso, sempre colla sua aria serena, colla sua bella 6 1, 7| entrava l'oste con una cert'aria da can che teme il bastone, 7 1, 7| prendere il meglio possibile un'aria da nesci. Qui conviene stare 8 1, 7| denti serrati e colla sua aria e col suo accento da testardo, 9 1, 8| Alcuni, cui dava fastidio l'aria fresca che s'introduceva 10 1, 8| mise a canterellare sull'aria d'una sconcia canzone de' 11 1, 8| pelle per un quattrino in aria..... Non avevi trovato lavoro 12 1, 13| flagellare la fronte dalla fredda aria notturna. Quello che s'avvicendò 13 1, 13| sorriso. Questa medesima aria di sofferenza e di affralimento 14 1, 14| pareva furore; perfino quell'aria di bontà, che dissi affatto 15 1, 14| vostro aspetto, prendete l'aria più calma e più sicura che 16 1, 15| umidiccie porticine, l'aria stessa che respiravo, mi 17 1, 15| passava pure una ondata d'aria tepente, la quale venne 18 1, 15| sopraggiungere, correvano l'aria fresca mattutina e certe 19 1, 15| ogni volta. Io vedeva nell'aria un mesto sorriso; e mi si 20 1, 17| tenebra notturna; sentivo un'aria soffocata come sotto una 21 1, 17| campagna.~ ~«- Mi ha tutta l'aria d'un rimminchionito.~ ~«- 22 1, 17| vita aperta dei campi all'aria impura di quel luogo chiuso 23 1, 17| guardavano molto onestamente, con aria d'interesse e con faccia 24 1, 17| carnagione di color terreo, un'aria sommessa e da buonuomo, 25 1, 17| borbottò fra le labbra con aria compunta come chi dice una 26 1, 17| vecchia Dorotea mi guardò con aria più feroce di prima.~ ~«- 27 1, 17| Non vedete che avete l'aria d'un pulcino colla pipita? 28 1, 17| porta a respirare un po' d'aria libera.~ ~«Quel giorno appena 29 1, 17| pazienza, discorreremo all'aria aperta. Si tratta del vostro 30 1, 17| babbuino di cui avete l'aria, dovete rendervi conto della 31 1, 17| dispongo, e porto a cambiar aria il tesoro di Nariccia...~ ~« 32 1, 21| venendomi incontro con un'aria quasi minacciosa. Non solamente 33 1, 22| anche tutto questo ha un'aria solenne, a cui aggiungendosi 34 1, 22| fischiando fra i denti un'aria di caccia che accompagnava 35 1, 23| vada lontano e presto!~ ~L'aria che percoteva il suo viso 36 1, 23| guardava in su nel cielo con aria dubitosa.~ ~- Fate presto: 37 1, 23| abbandonatamente sul sofà e prese l'aria più indifferente che seppe.~ ~- 38 1, 23| un signore?~ ~- Certo! L'aria lo dice a prima vista, e 39 1, 23| dirizzandosi della persona con aria corrucciata.~ ~- Sì signora: 40 1, 23| La contessa prese un'aria sempre più severa:~ ~- Mi 41 1, 23| sdrucciolevole. Prese la sua aria più severa e con tutto quell' 42 1, 23| uno sforzo per prendere un'aria scherzosa e indifferente.~ ~- 43 1, 23| sentendosi bisogno di prender aria fece attaccare i cavalli, 44 1, 23| contessa guardò intorno con aria ancora smarrita.~ ~- Mio 45 1, 23| svanire il cattiv'umore all'aria aperta. Avevo già ordinato 46 1, 23| stesso? Non conservare quell'aria sdegnosa, mio dolce amore; 47 1, 24| Gian-Luigi s'inchinò con aria leggermente ironica.~ ~- 48 1, 25| almanco avrebbe avuto l'aria aperta, il cielo, il sole, 49 1, 25| faccia, sempre colla sua aria melensa, tra mesta e timorosa 50 1, 25| bocca larga, colla mano per aria, e Zoe doveva gridargli 51 1, 27| presso ai giuocatori con una aria che avreste detta inquieta, 52 1, 27| Quercia, tornando nella sua aria sbadata.~ ~- Non andar più 53 1, 27| guardando il conte con una cert'aria scrutativa e piena d'una 54 1, 27| medesimo.~ ~I suoni d'un'aria di danza giunsero sino a 55 1, 27| guardò d'alto in basso con aria sovranamente orgogliosa 56 2, 1| Avevo bisogno di prender aria, e son venuto a piedi.~ ~- 57 2, 1| della candela, il buffo dell'aria fredda che dal pianerottolo, 58 2, 1| bisogno di prendere un po' d'aria.~ ~- Baie! baie! Colà dentro 59 2, 1| novelle, allo scuro ed all'aria ghiaccia della notte!... 60 2, 1| testa: tutto ciò mi ha un'aria grandemente sospetta.~ ~ 61 2, 2| temperamenti sanguigni, e l'aria franca e decisa d'un'indole 62 2, 2| fronte bassa per darsi un'aria di severità e di malumore, 63 2, 2| finestra ed esporsi all'aria con questa temperatura! 64 2, 2| Vedi! A me questo po' di aria libera mi fa bene.~ ~- Avviluppati, 65 2, 2| Figurati che per prendere aria, egli volle venire di Piazza 66 2, 3| il passo barcollante. L'aria aperta e il freddo vento 67 2, 4| la sua bisogna con quell'aria che potrebbe avere chi fosse 68 2, 4| alla nuova venuta con un'aria d'affettuosa protezione 69 2, 4| no, non mi ha di troppo l'aria d'essere un signore.... 70 2, 4| soffiando dal confessionale coll'aria la più annoiata del mondo. 71 2, 5| metà sorridendo, metà con aria di rampogna. Non corriamo 72 2, 5| incoraggiarla, prendendo un'aria ridente, disse:~ ~- Sei 73 2, 5| fece avanti in quella con aria tra impacciata e tra inquieta 74 2, 7| operaio, ed aveva preso l'aria più timida e peritosa del 75 2, 7| suoi ferri da calza per aria.~ ~Alle popolane torinesi, 76 2, 7| cardellino?~ ~Sora Ghita prese l'aria dolorosa di colui a cui 77 2, 7| E si chiama? Domandò con aria innocente il poliziotto.~ ~- 78 2, 7| domandar Barnaba colla medesima aria innocente.~ ~- Uno, che 79 2, 7| innocente.~ ~- Uno, che ha l'aria d'essere un po' più innanzi 80 2, 7| tanto così che avesse un'aria sospetta riguardo ai costumi.~ ~- 81 2, 8| dentro penetrasse luce ed aria, e poi volgendosi a Barnaba 82 2, 8| candela, oscillando all'aria che s'intrometteva dalle 83 2, 8| non sono che sospetti in aria.~ ~- Pazienza! Spero un 84 2, 8| poteva essere sfumato per aria, mi dissi che ci doveva 85 2, 9| uno scudo e lo gettò in aria.~ ~- Testa: disse Quercia.~ ~ 86 2, 9| tavolino da notte che mandò in aria il verre d'eau di cristallo 87 2, 10| cortile, ma aveva eziandio l'aria soddisfatta di chi ha eseguito 88 2, 10| sua sicurezza e della sua aria di imperiosità.~ ~- Dov' 89 2, 11| tentennava il capo con aria poco persuasa.~ ~Gian-Luigi 90 2, 12| alimentano poeticamente dell'aria, e in mezzo c'era luogo 91 2, 12| nero di quell'oscurità. Un'aria fredda, umidiccia, pesante 92 2, 12| faceva più asciutto, e l'aria più libera e più mossa. 93 2, 12| un po' di luce diurna ed aria esteriore. In quella rotonda 94 2, 12| si faceva l'ambiente, un'aria più pura si respirava; piccole 95 2, 12| come servivano a rinnovar l'aria.~ ~Gian-Luigi aveva già 96 2, 12| sono dunque grandi cose in aria?~ ~Gian-Luigi chinò in segno 97 2, 12| spedito a dar calci all'aria.....~ ~Mandò un sospiro 98 2, 13| ragazzo che stava lì colla sua aria di malavoglia; e domanda 99 2, 13| cercano? Domandò Rosina con aria niente affatto incoraggiante, 100 2, 14| tratta che di sospetti in aria, io vi farò aver liberi 101 2, 14| giudeo guardò intorno con aria profondamente sgomentata. 102 2, 15| donne si guardarono con aria di segreta intelligenza 103 2, 15| dimora; e lo faceva con quell'aria di padronanza che a lui 104 2, 16| amichevoli chiacchere in aria.~ ~Il Governatore fece un 105 2, 17| Il cameriere prese un'aria umilmente insinuante e piena 106 2, 19| stava guardando con una cert'aria interrogativa che pareva 107 2, 19| guardava il suo compagno coll'aria stupita di chi a mezzo un 108 2, 19| rovescia colle gambe in aria. Senza Bigonci io non ho 109 2, 20| le folli parole.~ ~Ma l'aria preoccupata di Gian-Luigi 110 2, 20| le mani una coll'altra in aria di trionfo.~ ~- Ho trovato 111 2, 21| guardò il portinaio con aria così smarrita che mostrava 112 2, 22| che ci lascia venire tropp'aria, troppo freddo e per compenso 113 2, 22| materia che turbinavano, all'aria che filtrava dall'uscio, 114 2, 22| uscire, balbettai, di prender aria, di fare un po' di moto. 115 2, 22| gioventù ha mestieri di aria libera e di moto. Nè dovete 116 2, 22| e la fronte esposta all'aria fresca della notte mi appoggiai 117 2, 24| finestra aperta entrava un'aria fredda che tutto mi aveva 118 2, 24| di quando in quando coll'aria di compassione che si ha 119 2, 24| una canzone popolare coll'aria più allegra che si possa 120 2, 25| tue peritanze, tu m'hai l'aria non più d'un uomo, ma di 121 2, 25| suo compagno si teneva con aria quasi peritosa presso la 122 2, 26| Tu oggi mi hai tutta l'aria di essere in vena di guadagno.~ ~- 123 3, 2| Baldissero sorrise con aria che non dinotava voglia 124 3, 2| S'interruppe: prese un'aria più grave, ma in pari tempo 125 3, 5| umore, canterellando un'aria di teatro, un sigaro acceso 126 3, 6| di ferro, Meo colla sua aria d'imbecille stava mirando 127 3, 6| Meo scosse la testa coll'aria addolorata d'un uomo che 128 3, 6| feritoie onde si rinnovava l'aria eziandio, in quel momento 129 3, 6| parlava colla sua solita aria melensa e non faceva la 130 3, 6| poliziotto prese la sua aria più tremenda.~ ~- Badate 131 3, 9| dare alla sua fisionomia l'aria tranquilla ed indifferente, 132 3, 10| ah! diss'egli agitando in aria come un trofeo lo scritto 133 3, 12| lungo tempo coi ferri per aria; e se sì, tirala colà in 134 3, 12| sulla sua faccia furbesca un'aria di malcontento che era una 135 3, 13| accompagnato dalla sua insuperabile aria d'imbecille.~ ~ ~ ~ 136 3, 14| sacco lui.~ ~E colla sua aria petulante, in mano un cestino 137 3, 15| leggere vibrazioni nell'aria, due lagrime le colavano 138 3, 17| ventaglio, per darsi un'aria di leggerezza e d'indifferenza 139 3, 17| Guardò il conte con un'aria scrutatrice e nello stesso 140 3, 18| gelo onde lo minacciava l'aria ghiaccia di quell'ora mattutina, 141 3, 19| la libertà, mi ha tutta l'aria d'essere un popolo di vili.~ ~- 142 3, 20| lesto ad accorrere colla sua aria mezzo famigliare ed insolente, 143 3, 20| incrociate al petto, con un'aria d'impazienza e di contrarietà.~ ~- 144 3, 21| vederla, parlarle, respirare l'aria ch'ella respirava. Lo avrebbe 145 3, 21| esplosione risuonò per l'aria. I due avversari stettero 146 3, 21| domestico.~ ~Varullo prese un'aria significantemente misteriosa 147 3, 22| momento non tirava buon'aria a star lì per chiarirsi 148 3, 24| Ambrogio, soggiunse con aria di sfida e di minaccia:~ ~- 149 3, 24| sopracciglia aggrottate e in aria di sdegnosa fermezza stava 150 3, 25| sbagliato di assumere un'aria imponente.~ ~- Oh che capriccio 151 3, 25| sembiante riprese quell'aria tra d'impaccio, tra di malvogliosa 152 3, 25| assunse la più naturale aria da nesci, e stette colla 153 3, 26| inappuntabile, colla sua aria rozza e grossolana, il quale 154 3, 26| Giacomo.~ ~Graffigna colla sua aria d'ipocrita umiltà e di ostentata 155 3, 27| accordavano nel trovare un'aria sempre più originale in 156 3, 27| rigido, impettito, coll'aria d'importanza d'un uomo che 157 3, 27| guardò il Governatore con un'aria che voleva dire: «Avete 158 3, 28| cui penetrava fischiando l'aria gelata di quella notte invernale. 159 3, 28| sopra della rimessa, prende aria dalla parte della campagna 160 3, 28| irrequiete, schioppettanti per l'aria, come un fuoco artificiale, 161 3, 28| fortuna non c'è buffo d'aria che spiri, e prima che arrivi 162 3, 28| men vero che non soffiasse aria in quell'ora, chè anzi un 163 3, 28| Stracciaferro la guardò con aria di sprezzosa compassione 164 3, 29| faccia mandandolo a gambe in aria. Il portinaio l'aveva amarissima 165 3, 30| nei mobili, o un soffio d'aria traverso una fessura, od 166 3, 30| seggiola la mandò a gambe in aria sullo spazzo, mentre Nariccia 167 3, 30| maneggiati, sollevato dall'aria mossa dallo sportello, volò 168 4, 1| guardò Don Venanzio con aria esterrefatta. Questo asciolvere, 169 4, 1| leggermente ed uscì con aria disinvolta e quasi ilare, 170 4, 1| ne discese frettoloso con aria visibilmente preoccupata 171 4, 1| tornò a chinare la testa in aria più perplessa che confusa.~ ~- 172 4, 2| il frate con quella sua aria imperiosa che voleva dire: 173 4, 2| sua fama di religioso dava aria di onesto, e che, nelle 174 4, 4| la mite fisionomia dall'aria dolorosamente rassegnata, 175 4, 5| della città, insensibile all'aria frizzante della sera, quando 176 4, 6| Bonaventura incominciò, con aria compunta e mani al petto 177 4, 6| avesse voluto che manco l'aria potesse cogliere le parole 178 4, 8| chinò gli occhi, prese un'aria modesta e disse:~ ~- Potrei 179 4, 8| impazientavano, guardò con aria interrogativa Andrea, come 180 4, 8| portinaio e scotendolo con aria di minaccia, gridò:~ ~- 181 4, 9| disse che egli aveva un'aria talmente stralunata che 182 4, 9| ardeva esposta alla fredda aria invernale. Tutto ad un tratto 183 4, 9| e si guardò attorno con aria attonita, come uomo che 184 4, 9| calma spaventosa in cui l'aria pesante non lascia avere 185 4, 9| guardò innanzi a sè con aria così smarrita che Don Venanzio 186 4, 11| pareva esser levato nell'aria, ed accostarsi, accostarsi 187 4, 11| sua faccia aveva presa un'aria d'incredulità che assai 188 4, 11| sopracciglia!~ ~- E che aria fiera pur da morta!~ ~- 189 4, 11| lesse e rilesse, tossì con aria d'importanza, s'impettì 190 4, 11| distanza, alla qual faccia l'aria di sommissione che aveva 191 4, 11| generale si presentò con un'aria scioccamente curiosa sulla 192 4, 11| Barranchi prese la sua aria d'importanza e disse dall' 193 4, 11| a guardare il conte con aria meravigliata, curiosa e 194 4, 13| ma il tono di comando e l'aria di disprezzo agiscono sempre 195 4, 13| in piena luce e in piena aria libera, Gian-Luigi mandò 196 4, 13| braccia serrate al petto, l'aria imponente di risoluzione, 197 4, 14| di lui, ben mostrava coll'aria del suo sembiante che quelle 198 4, 14| rimase dritto ancor egli con aria di rispetto, ma non disserrò 199 4, 15| bardosso, per difendersi dall'aria ghiaccia di quell'ora, le 200 4, 15| dei fiocchi nevosi per l'aria; ma a Maurilio che guardava 201 4, 15| da domandarmi con quell'aria di superiore corrucciato 202 4, 15| levar via più presto dall'aria ghiaccia che soffiava sul 203 4, 16| senza parlare lo guardò coll'aria smemorata ed offesa di chi 204 4, 17| succosa zuppa, che profumava l'aria della stanza, finirono per 205 4, 19| dalle guancie pallide, dall'aria cupa e dagli sguardi tenebrosi 206 4, 19| guardò il libraio con un'aria smemorata che parve al signor 207 4, 20| tarchiato e tozzo, dall'aria scema, che Barnaba diresse 208 4, 21| della lanterna balenare per aria la lama sottile, ed una 209 4, 22| monologo; codesto mi ha l'aria molto brutta per te; tutto 210 4, 22| porti.~ ~Tofi lo guardò con aria feroce, e senz'aggiunger 211 4, 22| entrava colaggiù un poco d'aria e di luce, vide dal corridoio 212 4, 23| le spalle non difese, all'aria frizzante di quella notte 213 4, 23| riferire che quella giovane con aria della maggior disperazione 214 4, 23| moto, pel flagellare dell'aria ghiaccia notturna, pel rapido 215 4, 23| La cortigiana guardò con aria di superba superiorità i 216 4, 23| L'azione, le parole, l'aria del volto della cortigiana 217 4, 23| esclamò il generale con aria tra meravigliata ed incredula. 218 4, 23| saette che s'incontrino per aria volando, parve se ne sprigionassero 219 4, 24| viaggiatore; ma questi aveva un'aria così innocente e meravigliata; 220 4, 24| rise orribilmente, battè l'aria colle braccia come fa delle 221 4, 25| soffoco, ho bisogno d'un po' d'aria.~ ~Si allontanò sorreggendosi 222 4, 25| Piano, frenati, abbi l'aria tranquilla e contenta. Qui 223 4, 25| vedere senza intenerimento l'aria di supplicazione che spirava 224 4, 25| stretta fronte corrugata e l'aria pensierosa. Il conte di 225 4, 26| due donne, le quali con aria presso che ostile fissavano 226 4, 26| sola, a piedi e con certa aria di premura e di mistero 227 4, 27| calore, ma la sua canizie, l'aria sua di solenne virtù loro 228 4, 28| depose lentamente, con aria svogliata e quasi uggiosa, 229 4, 29| cortigiana li mandava le gambe in aria coll'urto dei più matti 230 4, 29| Or via, smetti quell'aria da eroina, e torna meco 231 4, 29| ma sempre colla medesima aria d'imponenza, di superiorità 232 4, 29| discepolo, aveva una tale aria di rammarico, di dolore 233 4, 30| Quella conservava la sua aria sicura e petulante: appena 234 4, 30| di sicurezza, con quell'aria di superiorità piena di 235 4, 30| che conservava la solita aria ferocemente stupida e Graffigna 236 4, 30| medichino, colla sua solita aria di superiorità imponente, 237 4, 30| medichino entrò colla sua solita aria di superba indifferenza; 238 4, 30| fuoco, svolazzavano all'aria come raggi di sole intorno 239 4, 31| Stracciaferro colla sua aria sempre più stupidita parve 240 4, 31| conforto; ma egli li guardò con aria così ferocemente imbestialita, 241 4, 31| stanno per dar calci all'aria. Ci prova dunque una soddisfazione?~ ~- 242 4, 31| averlo fissato un poco con aria di non dissimulato disprezzo, 243 4, 31| guardava e l'accarezzava con aria di profonda e tenera compassione.~ ~- 244 4, 33| dirti: soggiunse poi con aria ed accento vieppiù da dissensato;