IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] terminerai 1 termini 16 termino 1 terra 242 terrà 2 terrai 1 terraiuolo 1 | Frequenza [« »] 244 aria 244 volte 242 onde 242 terra 242 veniva 242 voleva 241 secondo | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze terra |
Parte, Cap.
1 1, 4| s'abbassavano paurosi a terra e una pallidezza, maggiore 2 1, 4| desco, lo scaraventò per terra mandandolo in mille frantumi.~ ~ 3 1, 5| nostre condizioni sulla terra sono le medesime. Perchè 4 1, 5| loro.... Chi, chi su questa terra avrebbe la crudeltà di maledirle?~ ~ 5 1, 6| si consumano in quella terra le ossa di coloro che hanno 6 1, 6| quel dì io sia ancora sulla terra e possa accogliervi nelle 7 1, 6| tempio, lasciata sola sulla terra, nella più dolorosa miseria 8 1, 7| Pelone teneva gli occhi a terra per evitare quelli di Barnaba, 9 1, 8| scarmana che ci mandi a far terra per le pignatte?~ ~Uno di 10 1, 8| ragazzo mi getterebbe in terra..... Soffro sempre tanto 11 1, 8| berretto che gli era caduto in terra e il giovane aveva raccolto, 12 1, 8| dovette chinare il suo a terra. La moglie lo tirò seco 13 1, 11| intollerabile quella della terra.~ ~Messo fuor di casa dall' 14 1, 11| che noi mandammo a quella terra.~ ~Quindi, tratto l'amico 15 1, 11| non poterlo, ricadere a terra. Accorsi: era svenuto. Lo 16 1, 11| Volle essere deposto in terra e camminare. Ma nol poteva, 17 1, 11| par che sorrida all'uom la terra felicemente, e duol supremo 18 1, 12| popolare, pian piano, sotto terra, un abisso ai piedi dei 19 1, 13| pallide, cogli occhi fissi a terra, con un po' d'affanno nel 20 1, 13| Alberto; io, uno zero sulla terra, ho tenuti fissi i miei 21 1, 13| tutti che vivono su questa terra i mezzi della loro sussistenza, 22 1, 13| fa d'un vil verme della terra; è la tirannia del volgo 23 1, 14| Tell non amava egli la sua terra e la sua libertà? Ma per 24 1, 14| immobili, lo sguardo rivolto a terra, dominati da una preoccupazione 25 1, 15| nebbioso qualche cosa per terra. E venuto giù, si chinò 26 1, 15| non lasciasse cadere in terra il bambino; ma, riavutosi 27 1, 15| incarnarsi più volte su questa terra entro le nostre miserabili 28 1, 15| del progresso, a cui la terra medesima e tutto l'universo 29 1, 15| sangue con nessuno sulla terra, epperò averlo sciolto il 30 1, 15| Quando la bara fu coperta di terra, egli si volse indietro 31 1, 15| sdraiatosi sul cumulo di terra smossa sotto cui giaceva 32 1, 15| allora affatto solo sulla terra e venissi chiuso inesorabilmente 33 1, 15| lo vedrò io ancora sulla terra?~ ~«Si lasciò cadere sopra 34 1, 15| ancora vederlo più sulla terra!~ ~«Si tirò sugli occhi 35 1, 15| essere partito per quella terra dei sogni, verso cui sì 36 1, 17| mancarono sotto, e caddi per terra là dove mi trovavo. Credetti 37 1, 17| trascinandosi sempre per terra a guisa di rettile, mi si 38 1, 17| tavolino verso il tazzone di terra in cui c'era la pozione 39 1, 17| povero trovatello, solo sulla terra? Me se m'avesse raggiunto 40 1, 17| fiammifero lo sfregò per terra e con esso infuocatosi accese 41 1, 17| In un angolo stavano per terra due grandi casse di quelle 42 1, 17| volto si chinarono verso terra, le mani si congiunsero 43 1, 21| erano: uno il padrone della terra ch'eglino coltivavano, ed 44 1, 21| dei campagnuoli alla sua terra, ai suoi campi, attaccato 45 1, 23| tenebria che aveva invasa la terra illuminavano uno strano 46 1, 23| stati intimissimi? Su questa terra s'incontrano persone che 47 1, 23| accostò, pose un ginocchio in terra e prese una mano alla contessa, 48 1, 24| fungo sorto improvviso di terra, non ha capitali nè tenute 49 1, 25| nè pane, e sedutosi per terra dall'altra parte dell'organo, 50 1, 25| poi cadeva ansimante per terra presso l'organetto, serrandosi 51 1, 25| precipitò lungo e disteso per terra. La palla gli aveva attraversato 52 1, 25| gerarchia dei potenti della terra, aveva finito per abbandonare 53 1, 26| alle mani e li gettò per terra; si tolse rabbiosamente 54 1, 27| scivolarono di mano e caddero in terra. Egli si chinò in fretta 55 2, 2| bucato ed ha steso sulla terra le lenzuola..... To' aspettami 56 2, 4| pel manico un veggio di terra cotta, e coll'altra mano 57 2, 4| suoi occhi birci fissi alla terra si partì di chiesa.~ ~Paolina 58 2, 5| ancora di anime d'oro sulla terra; e la Provvidenza ha voluto, 59 2, 9| nessuno di perfetto su questa terra. Il conte Barranchi amava 60 2, 9| di Benda e lo mandò per terra. Il giovane non si mosse, 61 2, 10| divincolarsi erano caduti per terra i libri che Giovanni teneva 62 2, 11| il più buon giovane della terra; il padrone è l'onestà in 63 2, 11| dando un tremendo colpo in terra col suo bastone. Giurabacco! 64 2, 11| forza pubblica chinarono a terra la bocca delle loro pistole.~ ~ 65 2, 12| e vivere la prosa della terra, ma che si alimentano poeticamente 66 2, 12| Due specchiere alte da terra alla cimasa superiore della 67 2, 13| carabiniere lasciò cader per terra il bottone d'argento, il 68 2, 14| far rumore, guardando in terra dove sembrava sempre cercar 69 2, 14| soverchia sovrappresa cadere in terra il suo cappello frusto. 70 2, 14| ferravecchio raccolse da terra il suo cappello e per un 71 2, 14| quasi nelle viscere della terra, e nessuno fra i viventi 72 2, 14| tenuti fino allora volti alla terra, e lanciò verso il suo interlocutore 73 2, 14| sguardo non restò chinato alla terra, come sempre di poi, come 74 2, 14| carrozzino rovesciava a terra e faceva rompere il capo 75 2, 15| scala che s'affondava sotto terra; a sinistra una scala a 76 2, 16| teneva gli occhi volti alla terra e poi disse:~ ~- Tu hai 77 2, 18| possederà sarà il padrone della terra.~ ~- Perdoni, padre mio, 78 2, 18| uno dei più felici della terra: lui ricco, lui nobilissimo, 79 2, 18| come sono i grandi della terra, che la verità non la vogliono 80 2, 18| vera la favola del vaso di terra e di quello di ferro; il 81 2, 19| mia sorte ch'io qui sulla terra fossi, in mezzo ad una razza 82 2, 19| balestrato a soffrir sulla terra! Sono diciott'anni che un 83 2, 19| corpo umano; la vita della terra che ci sostiene, ugualmente 84 2, 21| una credenza un piatto di terra grossolana, lo scoperchiò 85 2, 21| poi prese il piatto di terra, e colla forchetta si fece 86 2, 21| forchetta rimise nel piatto di terra le poche radiche onde s' 87 2, 22| altra parte una brocca di terra cotta piena d'acqua, e un 88 2, 22| uomo che pareva sorger da terra, agitarsi innanzi a lui 89 2, 22| passato ancora mai su questa terra. Quella buona e pietosa 90 2, 22| una regina, il verme della terra.~ ~S'interruppe manifestamente 91 2, 22| me stesso, non più sulla terra, non più conscio di nulla 92 2, 23| del destino oltre questa terra dell'anima umana: quesito 93 2, 23| di lui; i monarchi della terra sono necessariamente suoi 94 2, 23| esistenza che ha luogo sulla terra? - Forse no. - Che importa? - 95 2, 23| regno del relativo che è la terra, e pigliano un senso nuovo 96 2, 23| soltanto la tua meschinissima terra, che è un punto meno che 97 2, 23| esseri sulla crosta della tua terra, ha dunque regolato il nuovo 98 2, 23| viventi su questo pugno di terra all'epoca presente con tante 99 2, 23| poc'anzi nel suolo della terra, e tornerà nel suo giro 100 2, 23| spiccata personalità sulla terra mediante la più libera facoltà 101 2, 23| grado..... ~- Su questa terra! Aggiunse impetuosamente 102 2, 24| più solo che mai - sulla terra. Quel soave legame d'affetto 103 2, 24| avevo più nessuno sulla terra che mi volesse un po' di 104 2, 24| sensi. Mi lasciai cadere a terra, mentre le labbra mormoravano 105 2, 24| rispetto; io che giaceva in terra, mi sollevai sopra un gomito 106 2, 24| sforzavo a rialzarmi da terra e il giardiniere che levatosi 107 2, 24| fronte; avrei voluto la terra mi si aprisse sotto i piedi 108 3, 2| questo nostro angolo di terra, il Piemonte. Tornato per 109 3, 2| Carlo V che raccoglie a terra il pennello caduto di mano 110 3, 4| aggrottate e lo sguardo chino a terra per deferenza al suo superiore, 111 3, 4| cadesse ad ogni volta per terra, ecchè? gli è così che mi 112 3, 4| non vi hanno che vasi di terra e vasi di ferro: siete passato 113 3, 4| il capo aveva chino alla terra, il respiro affannoso; però 114 3, 4| Barnaba gli occhi fitti alla terra, umile e vinto, Tofi dominandolo 115 3, 6| il naso madornale volto a terra, immobile e senza pur mandare 116 3, 6| Pelone tossiva e guardava in terra.~ ~- Non vi capisco: rispose 117 3, 8| che un solo Messia sulla terra, e tu non puoi aver l'idea 118 3, 8| questo piccolo angolo di terra contro tutta la moderna 119 3, 9| rigattiere s'inchinò fino a terra.~ ~- Agli ordini suoi: rispose. 120 3, 9| che cade con violenza per terra, poi un calpestìo di passi 121 3, 9| era caduta stramazzoni per terra. Jacob per prima cosa erasi 122 3, 9| vecchie membra la trasse in terra cadendole sopra ancor esso.~ ~- 123 3, 9| andare, ella si accoccolò in terra non isvenuta, ma senza precisa 124 3, 9| accosciata a quel modo per terra, la percosse con un calcio.~ ~ 125 3, 9| potenze del cielo e della terra, la difenderò anche contro 126 3, 9| che giacendo sempre per terra, pareva un viluppo di sordidi 127 3, 10| Gognino chinò gli occhi alla terra perchè lo sguardo del giovane 128 3, 11| raggiunger mai su questa terra.~ ~Maurilio fece un piccolo 129 3, 11| già che togliesse dalla terra gli effetti della maledizione 130 3, 11| ancora che oscuramente la terra promessa verso cui camminano, 131 3, 12| aveva ancora toccato la terra, che il medichino era già 132 3, 12| era, privo di sensi, per terra, come se morto. Il medichino 133 3, 12| tallone. Saremo noi i re della terra!~ ~Il suo accento appassionato 134 3, 13| se fosse profondato sotto terra.~ ~- Sì, e' fa sempre così: 135 3, 14| bettoliere guardando per terra in un angolo della stanza.~ ~- 136 3, 14| guardi sempre costà per terra o sulle tue barcaccie di 137 3, 14| alla parete, si curvò a terra, premette ad un certo luogo 138 3, 15| dire: «Noi saremo su questa terra divisi; ma oltre questo 139 3, 17| ed ineffabile! Per lui la terra ha nascoste le sue più splendide 140 3, 17| Ella mi ha dato in questa terra il paradiso..... Oh questo 141 3, 17| ella chinò gli occhi a terra e stette immobile; un lieve 142 3, 18| sostenere i diritti d'una terra e d'un popolo conculcati. 143 3, 19| in beneficio della nostra terra: l'alleanza col partito 144 3, 19| curva la testa, chini a terra gli occhi, serrate le labbra, 145 3, 21| infelice stramazzava per terra.~ ~Anche questa volta Selva 146 3, 21| Giovanni inginocchiatosi per terra teneva sollevato dal suolo 147 3, 21| distendersi lungo e supino per terra: disse Quercia a Giovanni 148 3, 22| grazia, pose un ginocchio in terra innanzi a lei, e raccogliendone 149 3, 24| cadendo, lo trascinò seco per terra. Bastiano si vide così in 150 3, 25| pupille di lui si chinarono a terra, così il suo corpo tornò 151 3, 28| giaceva lungo e disteso per terra col cranio frantumato dal 152 3, 28| Andrea e mentre deponeva a terra la ragazza, pur tenendola 153 3, 28| finiva per cadere supino per terra.~ ~L'assassino ghermì di 154 3, 28| Teresa si trascinava per terra, afferrata ai panni, alle 155 3, 28| battendo un gran colpo per terra con quel fianco appunto 156 3, 29| Stracciaferro depose per terra la fanciulla che portava; 157 3, 29| Bastiano aveva gettato a terra metà i denti e rotta la 158 3, 29| per poco non gettati a terra e calpesti: la cassa cadde 159 3, 29| cadere come corpo morto a terra; mandò un grido, si gittò 160 3, 29| dovendo lasciar ricadere a terra il corpo diletto ed accasciandosi 161 3, 29| letto.~ ~Teresa si rialzò di terra stando sulle ginocchia e 162 3, 29| colpo da lui battuto in terra nella sua caduta, se ne 163 3, 29| quale rimaneva ancora in terra inginocchiata, palpitante 164 3, 30| cieca lanterna rivolta a terra; salirono col passo guardingo 165 3, 30| tempo a porre i piedi per terra, gli fu sopra e lo serrò 166 3, 30| dovette lasciar cadere a terra la lanterna cieca che teneva 167 3, 30| via e andò a cadere per terra non molto lontano; l'omiciattolo 168 4, 1| vergognoso tenesse volti a terra gli sguardi impacciati e 169 4, 3| materno che non ha pari sulla terra; decisero pertanto ricorrere 170 4, 3| rettorica per esporre che questa terra è una valle di lagrime, 171 4, 3| potesse rimanere ancora sulla terra quando ne fossero partiti 172 4, 3| non farei per ciò? Ma la terra non rende più la sua preda.~ ~ 173 4, 4| obbedire.~ ~Il servo si chinò a terra e depose pianamente su quella 174 4, 4| Non amerò altri più sulla terra. Ma non lo rivedrò mai. 175 4, 5| la storia medesima della terra, le successive creazioni 176 4, 7| punto Andrea si buttò in terra disperatamente.~ ~- No, 177 4, 8| persona, tenendo chini a terra il volto e gli occhi; ma 178 4, 8| mano sulla spalla. Sulla terra siete ora voi solo ad amarli 179 4, 8| che partendosi da questa terra ella vi ha lasciato.~ ~Andrea 180 4, 8| che io la lasci portare in terra per sempre, senza darle 181 4, 9| superiore che mostri loro la terra promessa d'una riforma sociale? 182 4, 9| occhi. La lettera cadde a terra in mezzo a loro, e Maurilio 183 4, 9| abbondanza delle cose. Si curvò a terra come un credente innanzi 184 4, 10| un Nume che traversa la terra all'infuori e al di sopra 185 4, 10| monarchi, appariva come una terra promessa di splendore e 186 4, 10| e treni di ferrovie per terra spargere in ogni dove prodotti 187 4, 11| dell'Olimpo alle rupi della terra; e tutto gli si scombuiava 188 4, 11| innanzi all'alta spera fino a terra dell'armadio d'un bel lavoro 189 4, 11| spiegarmi. Per me quella terra, quelle miserabili casipole, 190 4, 11| Ester, guardando sempre per terra. Perdoni ad un povero vecchio 191 4, 13| fatti a pezzi e giacenti in terra, le tende e le cortine strappate, 192 4, 14| intorno a lui chinate a terra quelle meschine, povere 193 4, 14| sieno come i potenti della terra, che si rendono propizii 194 4, 15| superiore a quanto trovasi sulla terra. È il sabeismo; e l'intelligenza 195 4, 15| gemito. Quel cantuccio della terra, pur così vicino ad abitazioni 196 4, 15| luce crepuscolare fra la terra e la vôlta nubilosa dell' 197 4, 15| inesprimibile, di cui nulla in terra può dar paragone, che gli 198 4, 15| occhi che aveva chinati a terra.~ ~- Come! diss'ella: un 199 4, 18| rispose, tenendo volti a terra gli occhi. L'emozione di 200 4, 20| più volentieri chinati a terra, ma talvolta però si levavano 201 4, 20| mortificati; avevano levati di terra e posti sotto l'atrio i 202 4, 21| questi già erano distesi per terra malconci; dietro degli assalitori 203 4, 21| sforzi ad abbatterlo in terra. Si vide al lume rossiccio 204 4, 21| squassi dell'agonia, cadendo a terra come sacco buttato, Meo 205 4, 21| per lasciarlo disteso in terra ansimante, sanguinoso, pesto 206 4, 21| ricadere lungo e disteso per terra: siete l'eroe della Polizia.~ ~ 207 4, 23| aveva di più caro sulla terra? Pareva di no, perchè nella 208 4, 23| usciòlo saltò leggermente a terra, corse per l'andito, su 209 4, 23| sparire dalla faccia della terra, quei documenti sono in 210 4, 24| piedi, venne a deporlo per terra a capo del ponte dalla parte 211 4, 24| Quando ebbe deposto per terra il poveretto, Nariccia tornò 212 4, 24| Videro il fagottino per terra: il doganiere lo prese ed 213 4, 24| mia parte di bene sulla terra.~ ~Ruppe in una risata ad 214 4, 24| il giovane fu raccolto di terra e posto a letto, e il male 215 4, 25| il batter de' piedi per terra del mastro di cerimonie 216 4, 26| proprio paese un po' di terra, una casetta; ma l'altro 217 4, 26| quando è più silenziosa la terra e più pesante il sonno degli 218 4, 27| cascare in ginocchio per terra mezzo svenuta, balbettando:~ ~- 219 4, 27| alla meschina prostrata a terra una filippica violenta, 220 4, 27| miseramente, la faccia contro terra, annientata, schiacciata 221 4, 27| oggetto pesante cadde per terra, mandando un suono metallico; 222 4, 27| Nel suo precipitare a terra, nell'essere scrollata dal 223 4, 27| lasciano giunger libera alla terra la luce, che pare ancor 224 4, 27| compire qualche cosa su questa terra, prima d'abbandonarla... 225 4, 28| tocca un istante; sollevò da terra i suoi occhi velati e li 226 4, 29| suoi occhi si chinavano a terra. Ma fu un istante e nulla 227 4, 29| ebbi in un attimo messo a terra presso a basire strangolato. 228 4, 29| umilmente, raccattando per terra il suo pugnale: vedo proprio 229 4, 29| essere che fosti qui in terra l'autore della mia vita, 230 4, 30| armi, ed avendolo steso a terra mezzo soffocato, erasi impadronito 231 4, 30| strangolato cadde strammazzoni per terra come un sacco di cenci.~ ~- 232 4, 30| coprilume e lo fece cadere per terra: tutta la luce della lampada 233 4, 30| Quando vidi precipitare a terra morto quell'uomo, non un 234 4, 30| venni di nuovo in questa terra da cui ero stato lontano 235 4, 31| ministro di Colui che venne in terra per tutto soffrire dagli 236 4, 32| silenzio, gli occhi volti alla terra, pallido, le ciglia aggrottate, 237 4, 32| aiuto avete da sperare nella terra: rivolgetevi a Quel di lassù 238 4, 32| giaceva lungo e disteso per terra, le braccia larghe, le mani 239 4, 33| Io non lo vedrò più sulla terra. (Si asciugò una lagrima). 240 4, 33| esistenza primitiva della nostra terra. In queste pagine immortali 241 4, 33| divino che abbia visto la terra. La patria avrà bisogno 242 4, 33| mortuaria fu ricolma di terra, Don Venanzio pronunziò