Parte, Cap.

  1    1,   10|           si perdette un istante di spirito; balbettò confuse parole
  2    1,   11|            entro, e con esso il suo spirito. Un'intensa aspirazione
  3    1,   11|        candela, e buona sera. Se lo spirito non muore, come avrà pace?
  4    1,   11|             in questa poca sfera lo spirito immortale..... Oh! se potessi
  5    1,   11|           di questo cerchio, il mio spirito ha penne tali da pervolare
  6    1,   12|             e profondi.~ ~- Sono lo spirito d'esame: disse egli; poi
  7    1,   12|   adolescenza, la contenzione dello spirito e dell'anima in un gran
  8    1,   13|         forti, ardenti l'animo e lo spirito, pronti, ove il bisogno
  9    1,   15|             di luce si fece nel mio spirito, ebbi conoscenza dell'esser
 10    1,   15|             intimi pensieri del mio spirito, degli intimi fenomeni che
 11    1,   15|      visione si manifestasse al mio spirito, io m'era siffattamente
 12    1,   15|             guisa  il corpo  lo spirito?~ ~«E volgendo allora di
 13    1,   15|             a dissetarci. Il nostro spirito audace andava al di  di
 14    1,   15|              della perfezione dello spirito, mi riattaccava alla credenza
 15    1,   15|            avrei visto il mio buono spirito. E non sempre veniva, ed
 16    1,   15|       Cominciò a travagliare il mio spirito intorno al problema della
 17    1,   15|         dolorosa confusione del mio spirito. Il buon Don Venanzio non
 18    1,   17|    intervento pietoso del mio buono spirito protettore.~ ~«I due principali
 19    1,   17|       incorporea di donna, stava lo spirito che da qualche tempo già
 20    1,   17|         manifestatasi del mio buono spirito. Stetti più cheto, con una
 21    1,   17|             me s'era desto prima lo spirito che il cuore, e mentre quello
 22    1,   17|           vivo allettamento pel mio spirito quello di cui ti voglio
 23    1,   21| irrevocabilmente le audacie del mio spirito. A quell'ora sarei stato
 24    1,   21|         tempo sembrava il mio buono spirito avermi ancor esso abbandonato,
 25    1,   22|         grazie, alla bellezza, allo spirito delle loro rivali. Ogni
 26    1,   22|       celibi che la pretendono allo spirito e che si fanno un giuoco
 27    1,   23|            L'intimo tumulto del suo spirito si calmava a poco a poco.
 28    1,   23|      cercare, sibbene da un uomo di spirito. Veramente l'esser medico
 29    1,   23|            non esclude l'aver dello spirito. E da quel poco che ho visto
 30    1,   23|         parola in parola, ma che lo spirito era altrove.~ ~Si disse
 31    1,   23|  avvilupparsi l'anima e dominare lo spirito. Rimase confusa, non isdegnata
 32    1,   23|           Fu un abbagliamento dello spirito, fu una rivelazione del
 33    1,   23|           ella uno sguardo a quello spirito tentatore; nello scuriccio
 34    1,   23|         occupata la vacuità del suo spirito e del suo cuore.~ ~Candida
 35    1,   23|            mezzi che può un uomo di spirito per mostrare che non faceva
 36    1,   24|           Questo fa onore al nostro spirito, contessa.~ ~Candida esitò
 37    1,   24|             creanza, e non hanno lo spirito di questo giovane che, come
 38    1,   24|              È una ragazza piena di spirito, sa contessa... Di quello
 39    1,   24|            sa contessa... Di quello spirito eziandio che si trova solamente
 40    1,   24|            quel genere ... Quello spirito leggiero e mousseux come
 41    1,   26|             vivacità ed allegria di spirito; di guisa che i giuocatori
 42    1,   26|          altri quella libertà dello spirito, quell'agiata noncuranza,
 43    1,   26|            libertà e la vivacità di spirito di quel giovane, vero indizio
 44    2,    1|        virtuosa delle ragazze senza spirito; e non era brutta. Si meritava
 45    2,    8|           Vanardi Antonio, pittore. Spirito inquieto e turbolento. Nipote
 46    2,    9|         parole di Carlo Alberto, lo spirito poco arguto del conte Barranchi
 47    2,    9|           di poter far qui il bello spirito ed il capo ameno? Probabilmente
 48    2,   12|          che la notte ci tornava lo spirito tormentato del vecchio omicida
 49    2,   12|           la composizione, tolse lo spirito di Gian-Luigi a quel puro
 50    2,   12|            tratto, ritornando collo spirito alle cose presenti ed al
 51    2,   13|          momenti comunicava col tuo spirito rinchiuso in questa tua
 52    2,   13|    rinchiuso in questa tua carne lo spirito di tua madre. Se l'esserci
 53    2,   15|       portavamo la nostra legge, lo spirito della nostra razza, e la
 54    2,   15|      soddisfano il corpo, questi lo spirito; i primi sono volgari, son
 55    2,   15|           l'occhio dell'Eterno e lo spirito dei nostri padri.... e che
 56    2,   16|           da questo giudicate dello spirito che ne informa lo scritto!.... ~-
 57    2,   17|    esistenza dei genitori; e il suo spirito aristocratico, per quanto
 58    2,   17|             del suo animo e del suo spirito, come più esattamente si
 59    2,   19|            agitazione di anima e di spirito che sì spesso mi domina
 60    2,   20|       bisogno di rifarmi un poco lo spirito, l'umore..... e il resto:
 61    2,   22|           più che colla vita: dallo spirito forse mai più!... Forse
 62    2,   22|           delle intelligenze il mio spirito audace ed ambizioso, mercè
 63    2,   22|             su cui ora fonda il mio spirito l'edifizio delle sue convinzioni,
 64    2,   22|            nella mia vita di quello spirito incorporeo che mi era apparso
 65    2,   22|            mia, o qualunque tu sia, spirito mio benigno, vedi il mio
 66    2,   22|             soddisfalo tu, se puoi. Spirito immateriale, tu devi leggere
 67    2,   22|           confuso e identificato me spirito a questa miserabil carne
 68    2,   22|        inferiorità essenziale dello spirito mio? Ma se nella chiostra
 69    2,   22|     Procuste all'espansione del mio spirito; il sangue mi si affoltava
 70    2,   22|            rispose Maurilio. Il mio spirito benigno non mi ha mai ingannato.~ ~-
 71    2,   22|             vero che il mio benigno spirito in quella notte memoranda
 72    2,   22|          del suo destino. L'amoroso spirito delle mie visioni mi formolò
 73    2,   22|           che ne avesse assalito lo spirito. Parla, chè io ti ascolto
 74    2,   23|            contemporaneamente nello spirito. L'idea domina il mondo:
 75    2,   23|            idea domina il mondo: lo spirito regge l'uomo; avete bel
 76    2,   23|      aforismi materialistici che lo spirito non esiste e che l'idea
 77    2,   23|         dualismo fra due Eterni: lo spirito regolatore e governatore,
 78    2,   23|            in tutto e per tutto, lo spirito ed il corpo. Non potevo
 79    2,   23|               Spogliai l'uomo dello spirito immortale. Non vidi più
 80    2,   23|          rideste le facoltà del mio spirito.~ ~«E fu a questo mio spirito
 81    2,   23|       spirito.~ ~«E fu a questo mio spirito già scosso entro la mia
 82    2,   23|        venne a favellare il vero lo spirito etereo delle mie visioni.~ ~«
 83    2,   23|             al pensiero. Poeta è lo spirito di tanto progredito nella
 84    2,   23|       scoprire colla tensione dello spirito, collo sforzo della volontà,
 85    2,   23|            cui già raggiunse il tuo spirito ai fruttuosi travagli della
 86    2,   23|        immortale, migliorato il tuo spirito: il tuo spirito, a cui,
 87    2,   23|   migliorato il tuo spirito: il tuo spirito, a cui, ora, esso stesso,
 88    2,   23|         forma muliebre. Per me è lo spirito di verità e di carità che
 89    2,   23|             Questa è la forza dello spirito della vita; questa è la
 90    2,   23|            per la vostra logica. Lo spirito creatore, essenzialmente
 91    2,   23|          questo bene possibile allo spirito sono diversi, secondo le
 92    2,   23|            le varie esistenze dello spirito medesimo, diverse fra di
 93    2,   23|        essere volente che chiamiamo spirito od anima, ha nella sua transitoria
 94    2,   23|      cerchia della vita umana dello spirito ha da aver luogo in tutte
 95    2,   23|             lo disse il mio benigno spirito. Da qualunque parte si volga,
 96    2,   23|             un po' sapere se il tuo spirito ha combattuti quegli argomenti,
 97    2,   23|      credenza contraria.~ ~- Sì, lo spirito combattè il mio errore,
 98    2,   23|        traduce, si rappresenta allo spirito umano colle cifre d'un numero.
 99    2,   23|             si potrebbe chiamare lo spirito delle piante, per cui si
100    2,   23|      organici dipende adunque dallo spirito che sta in essi e che si
101    2,   23|         universali della natura. Lo spirito che è stato quello che ha
102    2,   23|        dovette percorrere il nostro spirito prima di diventar degno
103    2,   23|             interruppe Giovanni. Lo spirito comincia la sua esistenza
104    2,   23|            tempo!... L'uomo ed ogni spirito in qualunque corpo racchiuso,
105    2,   23|           ma non esclusivamente. Lo spirito fra una ed altra incarnazione
106    2,   23|             che è il destino d'ogni spirito - non è più quello di andarsi
107    2,   24|            linguaggio di parole; lo spirito me lo lesse entro il cervello.~ ~« -
108    2,   24|            cui fa presentire al tuo spirito la favilla di poesia che
109    2,   24|        stato e donde era sparito lo spirito, come se lo potessi afferrare
110    2,   24|           mi velava ogni luce dello spirito. Bestemmiai coll'angoscia
111    2,   24|             questa esistenza il mio spirito arriverà all'altezza di
112    3,    1|             all'alimentazione dello spirito, pari a quello che reca
113    3,    1|           dev'essere del cibo dello spirito.~ ~ ~ ~«La plebe può quasi
114    3,    1|     concetto il suo pensiero. Ma lo spirito pratico e fermo di mio padre
115    3,    1|    passerebbe senza fallo oggidì lo spirito sovvertitore moderno. Ma
116    3,    5|            Egli era persuaso che lo spirito benigno, il quale vegliava
117    3,    5|            soverchia tensione dello spirito e il continuo lavorìo del
118    3,    6|          segreta. Tengo in pugno lo spirito timoroso della portinaia,
119    3,    7|          lui dovevano la vita dello spirito, il risveglio dell'intelligenza,
120    3,   11|         evocare innanzi a  quello spirito della democrazia così infelicemente
121    3,   11|            tutta la libertà del suo spirito; sì quanto alla esposizione
122    3,   11|         approda, quando pel funesto spirito moderno i suoi bisogni ed
123    3,   11|          col nome di tal dignità lo spirito d'insubordinazione che tutto
124    3,   11|          come, in fede mia, può uno spirito imparziale, paragonando
125    3,   11|              È contro di lei che lo spirito moderno, raccogliendo ed
126    3,   11|        coraggio, ad ogni dote dello spirito e del cuore; questa differenza
127    3,   11|         delle cose perdute, ma ogni spirito acuto dovette accorgersi
128    3,   12|           nato confusamente nel suo spirito offuscato dalla grossolanità
129    3,   12|             far travagliarsi il mio spirito a meditarle e sciorle l'
130    3,   13|           desiderii; il debolissimo spirito del quale è occupato da
131    3,   15|           Le sembrò che per essa lo spirito di Francesco parlasse direttamente
132    3,   15|        parlasse direttamente al suo spirito, e le parlasse dell'amor
133    3,   15|       ripetè parecchie volte al suo spirito la carezza di quelle melodiche
134    3,   16|            al mondo superiore dello spirito, un salmo d'adorazione,
135    3,   16|             dell'anima mia.» Il suo spirito nell'ineffabile trasporto
136    3,   16|            appassionato amplesso lo spirito di lei e trarlo seco per
137    3,   16|            come un fluido lieve, lo spirito dell'amante; ella si lasciava
138    3,   18|          suoi; egli, occupato dallo spirito moderno, amava la libertà
139    3,   20|         conati e dei tormenti dello spirito.~ ~All'entrargli del domestico
140    3,   22|         hôte colla vivacità del suo spirito, il suo brio di buona lega,
141    3,   23|            d'una novella vita d'uno spirito mandato da Dio alle prove
142    3,   24|         immagine si impadronì dello spirito di Gian-Luigi: l'immagine
143    3,   24|             gli si affacciasse allo spirito maligno pure una parola
144    3,   25|   spiattellare ogni cosa?»~ ~Il suo spirito perplesso gli faceva dondolare
145    3,   26|      situazione, eccola. Abbiamo lo spirito rivoluzionario della borghesia
146    3,   26|             schiavitù al mio libero spirito: di questa terribile associazione
147    4,    1|            fra  ed il sognato suo spirito protettore. Levò gli occhi
148    4,    1|       rosata ond'era avvolto il suo spirito si ruppe, e traverso la
149    4,    2|        dovette fuggire innanzi allo spirito rivoluzionario rappresentato
150    4,    2|            mancassero quell'operoso spirito industriale, quell'intelligente
151    4,    2|             aveva sempre conservato spirito ed abitudini parsimoniose.
152    4,    2|            riazione che sta in ogni spirito umano contro ciò che gli
153    4,    2|           una nuova carne, un nuovo spirito. Bene l'aveva il suo amante
154    4,    2|             onde si compiacevano lo spirito romanzesco e il generoso
155    4,    3|             e cui sempre era il suo spirito tracotante a provocare,
156    4,    5|           in tutta la calma del suo spirito, chiese con una velata ironia:~ ~-
157    4,    5|         nuove sembrano aprirsi allo spirito umano. Si crede un generoso
158    4,    6|            rimedio dall'iniquissimo spirito rivoluzionario che è lo
159    4,    6|             rivoluzionario che è lo spirito del male.~ ~- Ha tanto talento!
160    4,    8|        sulla breccia, il corpo e lo spirito pronti. Animo su, fuori
161    4,    9|           avessero udito parlare lo spirito di Fourier.~ ~Il ministro
162    4,    9|           mezzi, fra l'ardore dello spirito e la debolezza dell'intelligenza,
163    4,    9|         fatalismo cattolico del suo spirito alquanto superstizioso,
164    4,    9|             marchese era troppo uno spirito superiore per non comprendere
165    4,    9|             punto una verità al suo spirito momentaneamente traviato.
166    4,    9|    riflettendo, e pareva che il suo spirito fosse corso lontano da quel
167    4,    9|    soffocarla di baci. I sensi e lo spirito sono in quel punto eccitati
168    4,    9|     subitamente la tempesta nel suo spirito. Riprese la sua corsa senza
169    4,   10|          venute a tormentare il suo spirito. Sentì di subito ch'egli
170    4,   10|          neppure il menomo atto. Lo spirito del giovane era in una strana
171    4,   10|           suo venne a sollevarne lo spirito. Pensò alle apparizioni
172    4,   10|        supremo impulso di fede.~ ~- Spirito mio benigno! disse. Madre
173    4,   10|            anche invisibile, quello spirito amoroso esercitasse un benigno
174    4,   10|          evocato la prima volta uno spirito e non sa più che farsene
175    4,   10|             nuove idee liberali, lo spirito delle teorie democratiche
176    4,   10|           impone assolutamente allo spirito dell'uomo, ondeggia una
177    4,   10|     antiveniva i tempi, coll'audace spirito d'esame di Descartes, colle
178    4,   10|             secolo progredito dello spirito del Vangelo: è la legge
179    4,   10|         anima avida di fama, al suo spirito non salvo dall'influsso
180    4,   10|          eloquente linguaggio d'uno spirito convinto, d'una strenua
181    4,   10|             per nulla. Non fu  lo spirito di nazionalità,  l'aspirazione
182    4,   10|    rinnovellata dall'attività dello spirito moderno. È una leva taumaturga
183    4,   10|        procurano l'abbiezione dello spirito e la miseria. Quel sovrano
184    4,   11|           l'empia freddezza del suo spirito, fattosi quel ragionamento
185    4,   12|         nuovo la tranquillità dello spirito e trovò luogo il sorriso.~ ~
186    4,   13|             d'ingegno di chi non ha spirito: disse accostandosi vieppiù
187    4,   14|            incarnato, come dire, lo spirito dell'umanità. Ammirava la
188    4,   14|           prezioso dono di Dio allo spirito umano: la ragione; che nega
189    4,   15|             anche da questo lato lo spirito del mio protagonista, il
190    4,   15|          neppure coll'audacia dello spirito d'esame? Se quella è la
191    4,   15|             a misura appunto che lo spirito umano si migliora, si perfeziona,
192    4,   15|     intellettuale a cui è giunto lo spirito dell'uomo. Ecco le varie
193    4,   15|        dell'edificio da cui il vero spirito divino si viene man mano
194    4,   15|        aveva sentito parlargli allo spirito la voce dei morti. Aveva
195    4,   15|     valevole di evocazione a quello spirito che da tanto tempo non era
196    4,   15|          rinserrato il pensiero, lo spirito, il destino dell'uomo. Tu
197    4,   15|  alimentatrice temporanea di questo spirito che passa traverso a te.
198    4,   15|         ebbrezza della tua beltà lo spirito che oltre te siede e te
199    4,   15|      sepolcro, onde gli occhi dello spirito si possano riaprire alla
200    4,   15|             era come il tocco dello spirito oltreterreno che gli significava: «
201    4,   15|      giovane fece un passo verso lo spirito, come per afferrarlo, per
202    4,   15|          mostruoso. Ah! tu non sai, spirito benedetto, quanto questo
203    4,   15|            protese le mani verso lo spirito.~ ~- Qual è questo mistero
204    4,   15|             gran confusione nel suo spirito. Aveva egli visto bene in
205    4,   15|            realtà delle cose? Se lo spirito aveva dettogli veramente
206    4,   15|     conoscer quella voce, ma il suo spirito era così lontano ancora
207    4,   15|         anima e l'irritazione dello spirito confuso inasprivano ogni
208    4,   16|       aiutiamo a vicenda noi che lo spirito rivoluzionario moderno minaccia....
209    4,   16|     preoccupava. Non aveva tempo  spirito da indegnarsi, da soffermarsi
210    4,   22|         avanzava lentamente. Al suo spirito ottuso non balenò neppure
211    4,   24|           in questa tenzone del suo spirito: il caso colla forza dei
212    4,   24|  dileguarono in quella nebbia dello spirito che da rossa color sangue
213    4,   25|            in quella risoluzione lo spirito prima esitante del Re, egli
214    4,   27|         lasciava penetrare a quello spirito incarnato un guizzo della
215    4,   27|             Una casta, a nome dello spirito, ha troppo disprezzata e
216    4,   27|      battaglia della negazione allo spirito, in nome della libertà.
217    4,   29|        parlava con tanta libertà di spirito ed agiatezza di maniere
218    4,   29|            una ripugnanza contro lo spirito che le dettava, ed una specie
219    4,   30|             e mi possedeva come uno spirito maligno: non potevo sottrarmegli....
220    4,   30|             ti ha corrotto anche lo spirito. L'odio, e morrà.~ ~Zoe
221    4,   31|            ironia, cui ben sentì lo spirito arguto del gesuita, ma di
222    4,   31|          tra il prete e il perverso spirito impenitente dell'assassino,
223    4,   31|         gran dovere da compiere. Lo spirito mio protettore mi vi spinge
224    4,   31|        della materia? Che faceva lo spirito immortale dentro quell'organismo
225    4,   31|           signor Defasi dove il suo spirito s'era affinato, afforzato,
226    4,   32|         della superiorità di quello spirito sopra il suo, sentimento
227    4,   32|           che si vuole imposta allo spirito dell'uomo come freno e impedimento;
228    4,   32|              L'esistenza del nostro spirito immortale è un avvicendamento
229    4,   32|    consumare a quella fiamma il mio spirito, e distrurlo.... Dio! Dio!
230    4,   32|         quella che corrisponde allo spirito nostro? Ma quanto a trovarci
231    4,   32|           si ridesteranno al nostro spirito ora offuscato, al cadergli
232    4,   32|           vengo a voi guidato dallo spirito di mia madre.~ ~Il miserabile
233    4,   32|   manifestasse del ridestarsi dello spirito in quella massa di carne
234    4,   32|     pensieri, in mezzo a cui quello spirito inquieto e superbo, si era
235    4,   32|        distrursi della tua vita. Tu spirito, che ora te ne sei sciolto,
236    4,   32|          Appena morto io, se il mio spirito non muore, come mi sono
237    4,   33|        contemplano, ma quelli dello spirito già apertisi, benchè tuttavia
238    4,   33|     clemenza di Dio. Tosto che sarà spirito disumanato, le potrò leggere
239    4,   33|         egli vedeva innanzi a  lo spirito protettore della sua vita.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License