IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] siine 1 sileno 1 silenzi 1 silenzio 233 silenziosa 9 silenziosamente 4 silenziose 3 | Frequenza [« »] 236 tanta 234 nostra 233 marcaccio 233 silenzio 231 fino 230 avevo 230 spalle | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze silenzio |
Parte, Cap.
1 1, 5| Gian-Luigi a rompere il silenzio, poichè ebbe avviato per 2 1, 6| non un passo turba più il silenzio sepolcrale di quelle volte, 3 1, 10| in mezzo ad un profondo silenzio del popolo che si accalcava 4 1, 10| destra come per intimargli silenzio, e proseguì verso lo scalone 5 1, 12| seduto.~ ~In quella s'udì pel silenzio della notte l'orologio d' 6 1, 13| curvò il capo e stette in silenzio, con atteggio di abbandono, 7 1, 13| suonar nella strada.~ ~- Silenzio! Disse Giovanni Selva; il 8 1, 13| nevicava sempre. Un alto silenzio regnava per la notte, le 9 1, 14| Ebbe luogo un istante di silenzio, in cui tutti sei quei giovani 10 1, 15| tutti gli oggetti. Un gran silenzio in tutta la natura, cui 11 1, 15| poco a guardarmi così in silenzio, e il suo sguardo mi rendeva 12 1, 15| nell'anima.~ ~«Camminammo in silenzio fino all'entrata del villaggio; 13 1, 17| voce tonante impose loro silenzio, e tutti si tacquero, tanto 14 1, 17| grida acute risuonavano pel silenzio di quella città in cui ero 15 1, 17| od uscivano gemiti o un silenzio di tomba. Facendo uno sforzo 16 1, 17| istante, ed allora si aveva un silenzio - un silenzio di tomba - 17 1, 17| si aveva un silenzio - un silenzio di tomba - un silenzio che 18 1, 17| un silenzio di tomba - un silenzio che era più tremendo ancora, 19 1, 17| Stette un momentino in silenzio, poi mi disse ruvidamente, 20 1, 17| Stetti un momento in silenzio, non perchè fossi dubbioso 21 1, 22| palagio pieno di ombra e di silenzio.~ ~Ad interrompere quella 22 1, 23| toccava di rompere quel silenzio, il quale benchè non avesse 23 1, 23| Avrebbe voluto imporre silenzio a quel giovane, e non osava: 24 1, 23| la padrona ne comprava il silenzio con regali e con meno dignitosa 25 1, 24| della contessa. Nell'alto silenzio della notte, i sontuosi 26 1, 24| minuti secondi di grave silenzio, lunghissimi per la contessa, 27 1, 24| dell'avversario e ruppe il silenzio.~ ~- Ah! gli è Lei, dottore: 28 1, 24| due?~ ~Dopo due minuti di silenzio Candida disse bruscamente:~ ~- 29 1, 27| minuti passati nel più alto silenzio, il banchiere pose innanzi 30 1, 27| affrettò a prendere il suo silenzio come un consenso.~ ~- Siamo 31 2, 3| neve sui tetti vicini ed un silenzio che pareva di tomba. I bambini, 32 2, 3| Oh taci!~ ~Vi fu il silenzio d'un minuto; un penoso silenzio 33 2, 3| silenzio d'un minuto; un penoso silenzio in cui non si udiva che 34 2, 4| gonfie dai geloni.~ ~Un alto silenzio regnava colà dentro, e si 35 2, 4| faccia oscurata, ed in un silenzio che prometteva poco di bene. 36 2, 5| stette ancora alcun poco in silenzio, come se meditasse tuttavia 37 2, 5| parola, ma dopo un momento di silenzio, domandò con indifferenza 38 2, 6| immobilità, il medesimo silenzio. Una qualche inquietudine 39 2, 6| continuando il medesimo silenzio, si inoltrò cautamente, 40 2, 9| Commissario stette alquanto in silenzio e fece colle sue labbra 41 2, 12| gelo che lo vestisse. Un silenzio sepolcrale ammoniva chi 42 2, 12| guardarono un momento in silenzio e si compresero. Gian-Luigi 43 2, 12| labbra a raccomandarmi il silenzio.~ ~Gian-Luigi tornò ad arrestarsi 44 2, 12| fu taciuto, successe un silenzio di qualche minuto. Gian-Luigi 45 2, 14| sorte.~ ~Successe un nuovo silenzio; cui ruppe dopo alcuni minuti 46 2, 14| pausa di Tiburzio; nuovo silenzio di Quercia che parve tutto 47 2, 15| Il primo periodo tutto silenzio e tenebre; un'indifferenza 48 2, 16| niun conto.~ ~Successe un silenzio. Candida pareva riflettere 49 2, 16| udiva rispondere che il silenzio indifferente di chi se ne 50 2, 17| domestico interpretò quel silenzio per un assentimento. Il 51 2, 18| guardarono un istante in silenzio. Gli occhi di Ettore si 52 2, 18| figliuolo che ruppe primo il silenzio.~ ~- Di che giovane parlò 53 2, 18| alzò una mano ad imporgli silenzio.~ ~- Voi vi permettete d' 54 2, 19| D'Azeglio lo ascoltò in silenzio, molto attento e con evidentissimo 55 2, 19| Massimo rimase un istante in silenzio, quasi come se fosse perplesso. 56 2, 19| questa sfinge, dal suo cupo silenzio o dal dubbio linguaggio?... 57 2, 20| rendere quel tesoro e imporgli silenzio senz'altro per tema di peggio; 58 2, 23| un istante immobile, in silenzio, ma con dolcissimo lampeggiar 59 2, 23| si guardarono un poco in silenzio, le pupille fisse nelle 60 2, 24| Maurilio che ruppe di nuovo il silenzio continuando nel suo racconto.~ ~- 61 2, 24| risposi che con un impaziente silenzio, o con tronche parole più 62 3, 2| Baldissero stette un momento in silenzio guardando d'Azeglio con 63 3, 2| Stettero un momento in silenzio, come non sapendo qual discorso 64 3, 3| avvolgeva d'un'atmosfera di silenzio, di dubbie parole e dubbi 65 3, 3| successe un istante di silenzio: pareva che il Re andasse 66 3, 3| stare alquanto tempo in silenzio.~ ~- Sono del suo parere, 67 3, 3| contenne; aspettò un momento in silenzio, in apparenza indifferente 68 3, 4| peso del più impaccioso silenzio. Il cortigiano poliziotto 69 3, 4| Successe un istante di silenzio, in cui que' due uomini 70 3, 5| Camminato un poco in silenzio, Maurilio ad un tratto si 71 3, 6| Barnaba lo guardò a tossire in silenzio: quando l'oste ebbe finito 72 3, 6| Graffigna, che prese il silenzio dell'oste per un assentimento, 73 3, 6| nè assentire; stette in silenzio, col capo curvo, e naturalmente 74 3, 6| tollerare più a lungo in silenzio. I cannelli della sua cuffia 75 3, 7| giudicato male di me, pel mio silenzio, pel mio apparente oblio 76 3, 8| nell'animo. Il tuo freddo silenzio mi parla più chiaro d'ogni 77 3, 9| e figlia ci giunsero in silenzio; Jacob guardava Ester con 78 3, 9| riprese dopo un po' di silenzio il padre. La vostra imprudenza 79 3, 10| affatto; poi dopo un poco di silenzio in cui si vedeva ch'ella 80 3, 12| respirazione per non turbare l'alto silenzio, che veniva rotto tratto 81 3, 12| per un poco ancora in quel silenzio; finalmente l'uomo dagli 82 3, 12| medichino stette un momento in silenzio reggendo colla sua mano 83 3, 13| morte per costringerlo al silenzio intorno a quelle cose che 84 3, 13| timore che tengono un uomo in silenzio, le parole poi, come fiume 85 3, 13| oppose che il più ostinato silenzio, accompagnato dalla sua 86 3, 15| codesto mai più.~ ~Successe un silenzio impaccioso: la marchesa 87 3, 16| parlò a mezza voce, ma nel silenzio che s'era fatto le sue parole 88 3, 16| la baronessa in mezzo al silenzio universale, accennando a 89 3, 16| una fresca atmosfera, il silenzio e quasi la pace della solitudine. 90 3, 16| Fu Ettore che ruppe il silenzio.~ ~- Guarda che faccia preoccupata 91 3, 17| labbra; ma lo stesso loro silenzio e il contegno parlavano. 92 3, 17| comprese la prima come quel silenzio dovesse troncarsi; fece 93 3, 17| Per un momento fuvvi un silenzio minaccioso, quasi solenne. 94 3, 20| atto il suo muto comando di silenzio.~ ~Il conte s'avvide che 95 3, 21| una certa solennità e in silenzio, e mentre il domestico ed 96 3, 21| accoglievano con un glaciale silenzio le sue parole.~ ~- Appena 97 3, 21| tentazione; impose bruscamente silenzio alle timide rimostranze 98 3, 21| sempre più, voglioso di silenzio e di quiete, quasi sonnolento. 99 3, 22| che mi cruccia di più è il silenzio che si fa intorno a questo 100 3, 22| conte che ruppe primo il silenzio; si accostò alla donna con 101 3, 22| Successe un momento di silenzio, in cui diede giù alquanto 102 3, 22| spettasse rompere quel penoso silenzio, disse con voce, con accento, 103 3, 23| con ghigno feroce ma in silenzio, esaminandone con indagine 104 3, 23| la guardò un istante in silenzio; ma nel suo aspetto non 105 3, 24| rimase per parecchi minuti in silenzio, ma la sua faccia s'era 106 3, 24| stette di nuovo un istante in silenzio. Troppo amaro era il suo 107 3, 24| mandavano per indurre altrui al silenzio; e da tutti gli altri locali 108 3, 24| Lasciatelo parlare.~ ~- Silenzio! Silenzio!... Volete tacere?~ ~- 109 3, 24| Lasciatelo parlare.~ ~- Silenzio! Silenzio!... Volete tacere?~ ~- Tiratevi 110 3, 24| forte! parli forte!~ ~- Silenzio! Finitela!... Cheti figliuoli!...~ ~ 111 3, 24| appena stabilito un po' di silenzio alla vista della testa del 112 3, 24| giù, e successe un alto silenzio in cui da tutti, anche coloro 113 3, 24| Tornò a stabilirsi il silenzio e il capo-fabbrica continuò:~ ~- 114 3, 24| medesimo, benchè allora il silenzio fosse compiuto in quella 115 3, 24| Alcuno volle parlare.~ ~- Silenzio: gridò egli più forte. Non 116 3, 24| cessarono, successe un alto silenzio, durante cui gli operai 117 3, 24| ma in quella un subito silenzio succedette al rumore che 118 3, 25| Barranchi medesimo:~ ~- Silenzio! gridò: lasciatemi parlare 119 3, 27| si elevò a dispetto del silenzio che doveva imporre l'ossequio 120 3, 28| contemplarli un istante in silenzio; sulla sua faccia apparve 121 3, 29| prima era succeduto un alto silenzio, rotto di quando in quando 122 3, 30| dormiva immersa nel più alto silenzio e la strada stretta e tortuosa 123 3, 30| la ridusse per sempre al silenzio.~ ~Ma mentre così compivasi 124 3, 30| medichino stette un momento in silenzio come riflettendo: quel mantello, 125 4, 1| discrezione d'un assoluto silenzio, da cui fu impossibile farla 126 4, 1| tanto d'ironia, ruppe il silenzio:~ ~- Mi pare che tu non 127 4, 1| salotto il più assoluto silenzio. Virginia guardava lo zio 128 4, 2| ostile, nell'impaccioso silenzio, nella costante musoneria 129 4, 2| non ha diritto di impor silenzio a quelle voci che affermano 130 4, 2| marchese lo guardò un poco in silenzio con quel suo superbo cipiglio 131 4, 2| Successe un istante di silenzio; il marchese pareva non 132 4, 2| marchese tenne dietro un silenzio che tornò per tutti impaccioso 133 4, 2| continuarono la loro strada in silenzio.~ ~E di molte cose ne aveva 134 4, 3| troppo eloquentemente il silenzio della cameriera e di Padre 135 4, 3| accettato un compenso pel suo silenzio? Lo aveva fatto per suo 136 4, 3| per comprarne il complice silenzio, ma in ciò Modestina si 137 4, 3| incaricarono di vegliare sul suo silenzio. Ella, datasi in preda alla 138 4, 4| Modestina giurò il più assoluto silenzio e se ne fu a' fatti suoi. 139 4, 4| questo sopratutto, assoluto silenzio con mio figlio e con Aurora.... 140 4, 4| Successe un momento di silenzio.~ ~- Ho da portarglielo 141 4, 4| Intorno a lui regnava un silenzio di morte.~ ~Volse di poi 142 4, 4| Stette ancora un poco in silenzio: non una fibra del suo cuore 143 4, 4| domestico lo seguiva in silenzio. Si avviarono verso una 144 4, 6| Le confermò col suo silenzio.~ ~- La permetta.... Il 145 4, 6| La permetta.... Il silenzio non conferma nulla.~ ~Il 146 4, 6| il marchese rompendo il silenzio. Come un estraneo, come 147 4, 6| suoi parenti, cui basta il silenzio della Gattona, la quale 148 4, 6| servo prese per un ordine di silenzio e un cenno di congedo: si 149 4, 6| Per un po' rimasero in silenzio tuttedue: fu poscia Padre 150 4, 8| soccorsero il più assoluto silenzio. Se altrimenti avvenisse, 151 4, 8| avesse capito. Stette in silenzio così alcuni minuti fissando 152 4, 9| Alberto per un poco rimase in silenzio. Con una mossa che gli era 153 4, 9| della finestra: rimase in silenzio e parve aver subitamente 154 4, 9| Questi ruppe finalmente il silenzio, senza volgere gli occhi 155 4, 9| stette un momento ancora in silenzio e senza fare atto di sorta: 156 4, 9| Virginia stette un momento in silenzio, come riflettendo, e pareva 157 4, 10| racconto aveva deste. Ma tal silenzio ecco riuscir penoso, quasi 158 4, 10| Baldissero stette alquanto in silenzio guardando sempre il nuovamente 159 4, 10| Successe un momento di silenzio. Il giovane aveva reclinata 160 4, 10| riscaldata99. Vi era tanto silenzio tutt'intorno che pareva 161 4, 10| pure a rompere quell'alto silenzio. Poi una tenda di panno 162 4, 10| rispettare ancor egli quel silenzio; si compiaccia venir qua 163 4, 10| missione di re.~ ~Successe un silenzio. Carlo Alberto si passava 164 4, 10| guardò per un momento in silenzio quell'individuo che ad un 165 4, 10| ambidue per alcuni minuti in silenzio: poscia il giovane si appoggiò 166 4, 11| minaccia, avrebbe risposto col silenzio, o colla collera, o collo 167 4, 11| guardò per un poco, fiso, in silenzio, immobile, senza trarre 168 4, 11| quel salotto un assoluto silenzio di parecchi minuti: s'udiva 169 4, 11| gesto colla mano ad imporgli silenzio.~ ~- Basta: diss'ella con 170 4, 11| Gian-Luigi stette un poco in silenzio, le mascelle contratte morsicchiando 171 4, 14| un gorgoglio d'onda nel silenzio d'un deserto.~ ~Il parroco 172 4, 14| due uomini, successe un silenzio, i loro pensieri giravano 173 4, 15| detta, in mezzo ad un alto silenzio degli uomini e della natura. 174 4, 15| paurose di rompere quel silenzio; e la brezza fredda del 175 4, 15| d'esser vivo; regnava un silenzio di morte. Gli ontani, spogli 176 4, 15| Camminarono alquanto in silenzio l'uno accosto all'altro 177 4, 15| conservare su ciò il più assoluto silenzio, ma che ora, avendo prestato 178 4, 15| guardava fiso, fiso, in silenzio, alcuna volta le lagrime 179 4, 16| ad un punto avea rotto il silenzio facendo questa domanda:~ ~- 180 4, 16| finito successe un lungo silenzio; ambedue stavano meditando. 181 4, 17| per invitarlo.~ ~Dopo un silenzio di pochi minuti, il giovane 182 4, 17| altro che liete. Successe un silenzio di parecchi minuti, finchè 183 4, 17| il segretario; così alto silenzio regnava che si udiva il 184 4, 17| sibilante.~ ~Quando dal silenzio fattosi intorno a lui, il 185 4, 20| contegno dei Benda, badato al silenzio109 pieno d'impaccio che 186 4, 20| pianissimo, ma pure, tanto era il silenzio che s'era fatto, che furono 187 4, 20| fece arrestare in perfetto silenzio la sua scorta e si pose 188 4, 21| ai suoi subalterni:~ ~- Silenzio olà, e fermi!... Lasciate 189 4, 22| transizione di quell'alto silenzio al baccano di prima, venne 190 4, 22| pensò che in ogni caso il silenzio val sempre meglio di qualunque 191 4, 22| Tofi stette un istante in silenzio a guardare il suo prigioniero; 192 4, 23| oscurità ed in un più perfetto silenzio. Allora la si fermò alquanto, 193 4, 23| Maddalena levò la voce in quel silenzio della notte, che non era 194 4, 23| si teneva immobile, in silenzio, innanzi a lei, le braccia 195 4, 23| Successe un momento di silenzio.~ ~- Lasciatemi: disse poi 196 4, 24| bisogno di solitudine e di silenzio. Ma non osò: obbedì sollecito 197 4, 24| dipingere. Stette un momento in silenzio, poi domandò al marchese 198 4, 25| parlò: il marito prese quel silenzio come un consentimento, qual 199 4, 25| conversanti; successe uno strano silenzio significante, seguìto tosto 200 4, 25| accolta da quel significativo silenzio e da quel susurro che tosto 201 4, 25| della Corte. Si fece un alto silenzio, e l'attenzione di tutti 202 4, 26| quello strano ed impaccioso silenzio.~ ~- La si avanzi e s'accomodi: 203 4, 26| altro; ma dopo un breve silenzio, smesso il ghigno e l'accento 204 4, 27| rinchiusosi in un assoluto silenzio, non aveva voluto rispondere 205 4, 27| amici vollero rimanersi in silenzio presso di lui, e gli dissero 206 4, 27| e stette un istante in silenzio.~ ~- Pregare che Iddio ci 207 4, 27| represse la volontà d'imporgli silenzio cui le suggeriva l'orgoglio, 208 4, 27| sarebbe per dirle, e col silenzio annuì che il giovane continuasse.~ ~- 209 4, 27| glorioso casato, dall'altra il silenzio e l'oscurità continuati 210 4, 29| che ruppe finalmente il silenzio. Levò dalle mani la faccia 211 4, 29| Successe un istante di penoso silenzio, cui poscia fu Don Venanzio 212 4, 30| un tratto si fece un gran silenzio e gli occhi di tutti si 213 4, 30| speciale in scena.~ ~Il silenzio fattosi all'entrare dei 214 4, 30| perchè gli uscieri imposero silenzio, ed entrarono a prender 215 4, 30| Il vostro nome?~ ~Un gran silenzio s'era fatto nella sala, 216 4, 30| parole che suonarono, in quel silenzio come un accordo musicale:~ ~- 217 4, 30| imprecazioni e bestemmie.~ ~Un gran silenzio si fece quando la Corte 218 4, 30| medichino che ruppe di poi il silenzio.~ ~- Siete stato di parola: 219 4, 30| luogo di nuovo un istante di silenzio.~ ~Que' due evidentemente 220 4, 30| istante considerandolo in silenzio.~ ~- Strano! Strano! Pensava 221 4, 30| voce dimessa.~ ~Stettero in silenzio per un poco ambedue, guardandosi 222 4, 30| e stette un istante in silenzio; quando poi abbassò la destra 223 4, 30| a faccia e soli in quel silenzio notturno.~ ~Ambedue avevano 224 4, 30| Barnaba dopo un istante di silenzio in cui parve occupato a 225 4, 30| urla, successe un profondo silenzio, un silenzio quasi religioso. 226 4, 30| un profondo silenzio, un silenzio quasi religioso. Era stata 227 4, 30| Zoe stette un istante in silenzio, guardandolo attentamente. 228 4, 31| eccitarne alquanto con quel silenzio la curiosità; il giovane 229 4, 32| stette un istante immoto, in silenzio, gli occhi volti alla terra, 230 4, 32| spossato. Maurilio rispettò col silenzio la stanchezza di quella 231 4, 32| bacio lungo, tenace. Nel silenzio di quella stanza e di quell' 232 4, 32| Successe un istante di silenzio.~ ~- Addio! addio! gridò 233 4, 32| finalmente che ruppe il silenzio.~ ~- Quello che tu hai fatto