Parte, Cap.

  1    1,    3|           lui:~ ~- Lasciatemi stare. Marcaccio, disse con rozzo accento.~ ~-
  2    1,    3|           Impicca: riprese ghignando Marcaccio. Voglio vederti, voglio
  3    1,    3|               ed io lo chiamo.....~ ~Marcaccio allargò la mano e curvò
  4    1,    4|              abbiamo udito chiamarsi Marcaccio, così parlava al suo compagno:~ ~-
  5    1,    4|            lo tracannò d'un fiato.~ ~Marcaccio, tirando di nuovo Andrea
  6    1,    4|        sempre la testa a suo modo.~ ~Marcaccio si fece ancora più presso
  7    1,    4|              te fra le gambe.... Tu, Marcaccio, mi hai insegnato il cammino
  8    1,    4|              tu.~ ~- Eh via! rispose Marcaccio con accento tra beffardo
  9    1,    4|             bicchiere riempitogli da Marcaccio.~ ~- Che? Ripigliava quest'
 10    1,    4|            suoi due vicini, e quando Marcaccio aveva abbassata la voce,
 11    1,    4|            ad afferrare le parole di Marcaccio.~ ~Codesto vedeva l'oste,
 12    1,    4|             Uhm! Uhm! E quel soro di Marcaccio non ci abbada... Ha tanto
 13    1,    4|           verso il desco occupato da Marcaccio e da Andrea.~ ~- Ah sì,
 14    1,    4|             sì un vero galantuomo!~ ~Marcaccio scrollava compassionevolmente
 15    1,    4|              che ti peschi: proruppe Marcaccio. To', bevi ed ascoltami.~ ~
 16    1,    4|             colmo bicchiere di vino, Marcaccio ripigliava:~ ~- Quante lire
 17    1,    4|         Riprese con rozza impazienza Marcaccio. Questo non ci ha da che
 18    1,    4|        ammiccando in un certo modo a Marcaccio, perchè tacesse, s'era seduto
 19    1,    4|   incominciato a dire, come la va?~ ~Marcaccio guardò lo interruttore di
 20    1,    4|      chiacchere?~ ~- Un corno! Gridò Marcaccio. Ne abbiamo noi in via di
 21    1,    4|                  Corpo d'una saetta, Marcaccio, son capace di mostrarti...~ ~-
 22    1,    4|          gran pestata ad un piede di Marcaccio.~ ~Questi ruppe in una sconcia
 23    1,    4|               l'imbecille! susurrava Marcaccio fra i denti, guardando di
 24    1,    4|       dispetto insieme e compassione Marcaccio.~ ~- Bene: riprendeva quest'
 25    1,    4|           Siamo d'accordo: soggiunse Marcaccio. Ed ha i marenghini a palate;
 26    1,    4|             indiretto per far tacere Marcaccio, pensò che era tempo di
 27    1,    4|             con un suo riso forzato. Marcaccio è poi sempre quel medesimo
 28    1,    4|                Facezie! Interrompeva Marcaccio guardando minaccioso Pelone
 29    1,    4|        pericoli che lo minacciavano, Marcaccio potè vederlo nell'attitudine
 30    1,    4|          discorsi de' suoi vicini.~ ~Marcaccio diede un gran pugno sulla
 31    1,    4|           delle ostili intenzioni di Marcaccio, e ne apparve molto contrariato
 32    1,    4|            trovare aiuto o difesa.~ ~Marcaccio tese una delle sue mani
 33    1,    4|            Dio, che vi conosco: urlò Marcaccio dando un gran colpo sulla
 34    1,    4|              erano già di natura per Marcaccio contro il signore che era
 35    1,    4|             minaccia che accrebbe in Marcaccio la prepotenza e nell'altro
 36    1,    4|          scimunito!~ ~Venne presso a Marcaccio e ponendogli chetamente
 37    1,    4|         panca. La va a finir male.~ ~Marcaccio tese una mano per prendere
 38    1,    4|              Che mi hai fatto? Gridò Marcaccio. Mi hai fatto che sei un
 39    1,    4|              prima all'adunanza ed a Marcaccio medesimo. Vi fu come un
 40    1,    4|          effetto di stupore spingeva Marcaccio a maggiore audacia e prepotenza.~ ~-
 41    1,    4|           precipitava su di lui.~ ~E Marcaccio stava per afferrare il poveretto,
 42    1,    5|             luogo del tafferuglio, e Marcaccio medesimo voltosi di scatto
 43    1,    5|              posti. Quell'animale di Marcaccio ha preso Sant'Antonio per
 44    1,    5|             parole di quell'ubbriaco Marcaccio quando voleva indurre il
 45    1,    7|         della contesa fra Maurilio e Marcaccio, fosse caso od intenzione
 46    1,    8|           lui attenzione.~ ~Andrea e Marcaccio erano ancora a quel medesimo
 47    1,    8|              ambidue era maggiore.~ ~Marcaccio faceva allusione a quel
 48    1,    8|               To', guardatelo  con Marcaccio.~ ~Paolina fece un atto
 49    1,    8|            fissandosi sulla testa di Marcaccio, la quale stava curva verso
 50    1,    8|          stare presso di loro, anche Marcaccio alzò gli occhi verso di
 51    1,    8|            donna fece guizzare verso Marcaccio un rapido ma ardentissimo
 52    1,    8|              con tanta agevolezza, e Marcaccio dandogli uno spintone, mentr'
 53    1,    8|           matto? Disse beffardamente Marcaccio. Da quando in qua le donne
 54    1,    8|          ceree guancie; ma non degnò Marcaccio neppure d'uno sguardo.~ ~-
 55    1,    8|            non parlo.~ ~La figura di Marcaccio divenne terribile per feroce
 56    1,    8|              al marito, senza dare a Marcaccio altra risposta.~ ~- Vieni,
 57    1,    8|             farlo rientrare in .~ ~Marcaccio si mise a canterellare sull'
 58    1,    8|            Sì, i tuoi figli: riprese Marcaccio. Ecco  il bel gusto di
 59    1,    8|               Non ne hai: continuava Marcaccio. Ti ho trovato che ti aggiravi
 60    1,    8|       sentiva l'anima commossa verso Marcaccio. Sta certo. Non te ne farò
 61    1,    8|               proruppe beffardamente Marcaccio, vacci, bamboccio, e vedrai
 62    1,    8|            ci resse più.~ ~- Tacete, Marcaccio: gridò volgendoglisi sdegnosamente.
 63    1,    8|             parlare è codesto? Gridò Marcaccio battendo un forte pugno
 64    1,    8|             Credete voi d'impormene, Marcaccio? Riprese Paolina. I brutti
 65    1,    8|         caschi piuttosto la testa.~ ~Marcaccio mandò una violenta imprecazione,
 66    1,    8|            un bamboccio, gli gridava Marcaccio sotto il muso, che ti sei
 67    1,    8|            piace.~ ~- Bravo! Esclamò Marcaccio.~ ~- Non voglio andare a
 68    1,    8|       Bravissimo! Tornò ad esclamare Marcaccio. E dille che i tuoi amici
 69    1,    8|              di queste grane: diceva Marcaccio. Se foss'io, a quest'ora
 70    1,    8|          diceva quello scellerato di Marcaccio, mentre Maurilio in un salto
 71    1,    8|              sono un miserabile...~ ~Marcaccio non s'era mosso di posto,
 72    1,    8|          espressione, e volgendosi a Marcaccio. Pan bagnato un corno!...~ ~-
 73    1,    8|         innanzi ad Andrea, fra lui e Marcaccio, e ponendo in testa allo
 74    1,    8|             facilmente superabile.~ ~Marcaccio guardava di traverso il
 75    1,    8|              com'è fatto il pugno di Marcaccio...... Quanto ad Andrea,
 76    2,    2|            del perfido amico di lui, Marcaccio, ma riusciva pur tuttavia
 77    2,    3|           mai più!~ ~Paolina ricordò Marcaccio, il tristo amico d'Andrea,
 78    2,    3|              capo, quando ho trovato Marcaccio.~ ~Una fiamma passò negli
 79    2,   11|           noi, e potete domandarne a Marcaccio, chè esso ve ne farà conoscere;
 80    2,   11|          quisquiglie, ma so che quel Marcaccio, che voi Tanasio citate
 81    2,   12|          pigliare al ricco... Breve; Marcaccio le potrà dire che anche
 82    2,   12|            associazione. Ora mi dice Marcaccio che quel suo amico Andrea,
 83    2,   12|              onestà, ma le parole di Marcaccio cominciano a scuoterlo,
 84    2,   12|            dal rumore della rissa di Marcaccio ho commesso l'imprudenza
 85    2,   21|               dal pelo rosso..... ~- Marcaccio? Pronunziò Paolina con voce
 86    2,   21|                 Andiamo a cercare di Marcaccio e di Andrea; costui adesso
 87    2,   25|            genio malefico, quella di Marcaccio.~ ~- Eh! che cosa fai tu
 88    2,   25|             consigli e gli esempi di Marcaccio erano stati quelli che l'
 89    2,   25|         specie di irritazione contro Marcaccio che così presto fosse venuto
 90    2,   25|              Alla domanda di Andrea, Marcaccio diede in una risata.~ ~-
 91    2,   25|             con te.~ ~- -No? Esclamò Marcaccio, mostrando un grandissimo
 92    2,   25|         affitto a messer Nariccia.~ ~Marcaccio inarcò le sopracciglia in
 93    2,   25|        mangiarmi tu questi denari?~ ~Marcaccio protestò colla faccia più
 94    2,   25|           mai....~ ~- Oh oh! Esclamò Marcaccio con ammirazione schernitiva:
 95    2,   25|          Quando furono nella strada, Marcaccio, che aveva già il suo disegno
 96    2,   25|              uno anche tu, soggiunse Marcaccio, io te l'offro di buon cuore.~ ~
 97    2,   25|       bicchierino di cognac: domandò Marcaccio, avanzandosi verso il banco,
 98    2,   25|              per cominciare: rispose Marcaccio.~ ~Il liquorista gli mescette,
 99    2,   25|            con apparente malavoglia. Marcaccio gli pose il bicchierino
100    2,   25|             disse Andrea esitando.~ ~Marcaccio gli pose in mano il bicchierino.~ ~-
101    2,   25|               su cui aveva calcolato Marcaccio, era già ottenuto; ciò era
102    2,   25|    disgraziato, preso a braccetto da Marcaccio, entrava poco stante nella
103    2,   25|            ancora che non solesse.~ ~Marcaccio si gettò a sedere sopra
104    2,   25|               Come! non c'è? esclamò Marcaccio di cattivo umore. Questa
105    2,   25|               All'allusione che fece Marcaccio delle attinenze che passavano
106    2,   25|             ci scommetto, continuava Marcaccio, che quella smorfiosa è
107    2,   25|             cavernosa. Ah! siete voi Marcaccio? Perchè tanto fracasso?
108    2,   25|           onore...~ ~- Dove? Domandò Marcaccio con tono d'incredulità e
109    2,   25|            pronunziò all'orecchio di Marcaccio alcune parole che ebbero
110    2,   25|             subito.~ ~- Che? Esclamò Marcaccio. C'è costì quel vecchio
111    2,   25|           fece un cenno affermativo. Marcaccio si alzò di fretta e s'avviò
112    2,   25|       aspettare, si cacciò innanzi a Marcaccio, fra l'uscio e lui.~ ~-
113    2,   25|       rispose sommessamente del pari Marcaccio. Se ne ha bisogno, e Graffigna
114    2,   25|            Diss'egli... Ah siete voi Marcaccio? Ed anche voi Andrea? Godo
115    2,   25|                Niente altro, rispose Marcaccio, che desideriamo di mangiare
116    2,   25|          dell'oste, poi su quella di Marcaccio, poi su quella d'Andrea:
117    2,   25|              Come volete: interruppe Marcaccio. A voi Pelone, sollecitate,
118    2,   25|  sopraggiunse col vino e col salame. Marcaccio pose in mano d'Andrea per
119    2,   25|            bene, Macobaro: soggiunse Marcaccio deponendo il bicchier vuoto
120    2,   25|             sua famiglia: continuava Marcaccio parlando a Jacob ed additando
121    2,   25|        Macobaro: bisogna ascoltarlo, Marcaccio; esso è uomo che sa, che
122    2,   25|       rintopparsi coi carabinieri.~ ~Marcaccio e Macobaro si guardarono
123    2,   25|             I carabinieri! Esclamava Marcaccio crollando la spalle; ma
124    2,   25|       innanzi coi piatti fumanti che Marcaccio aveva ordinati.~ ~- Cominciamo
125    2,   25|            ingollare grossi bocconi, Marcaccio continuava:~ ~- Vedi mo,
126    2,   25|             ancor io son tale! disse Marcaccio con pari accento; e vorrei
127    2,   25|         opera del ferraio: soggiunse Marcaccio. Non c'è chi ti bagni il
128    2,   25|             cui lo aveva sollecitato Marcaccio, pur tuttavia scosse ancora
129    2,   25|         colla moglie adesso! esclamò Marcaccio con ischerno. Vuoi che ti
130    2,   25|             qui furfantella: esclamò Marcaccio tra scherzoso e tra irritato.
131    2,   25|      impazienza.~ ~- Voi mi seccate, Marcaccio. Ho altro da fare che andarmi
132    2,   25|         orgoglio.~ ~La fante volse a Marcaccio uno sguardo ed un sogghigno
133    2,   25|             ti porti: gridò in furia Marcaccio.~ ~Pelone, che era presente,
134    2,   25|              alle tue bisogne, e voi Marcaccio non fatemi arrabbiare questa
135    2,   25|        conviene  a voi,  a me.~ ~Marcaccio, come per mandar giù la
136    2,   26|              cui mangiavano Andrea e Marcaccio, Pelone s'era posto ancor
137    2,   26|       cammino.~ ~- Tu dunque, diceva Marcaccio, continui sempre nella pazza
138    2,   26|      esclamava con feroce esplosione Marcaccio. Sono tutti birboni. Tutti
139    2,   26|         nello sguardo sanguinario di Marcaccio.~ ~Ma il prudente Pelone
140    2,   26|        Illusioni, illusioni! esclamò Marcaccio. Il lavoro ti ho già detto
141    2,   26|       vivissima passò negli occhi di Marcaccio.~ ~- Uh! l'imbecille: gridò
142    2,   26|               diss'egli alzandosi.~ ~Marcaccio s'alzò egli pure e tenne
143    2,   26|               Avete ragione: rispose Marcaccio. Andate  che fra un'ora
144    2,   26|       Macobaro sgusciò nel camerino, Marcaccio tornò alla tavola a cui
145    2,   26|             testa.~ ~- Ebbene, disse Marcaccio ad Andrea sedutogli presso
146    2,   26|            anche le carte: soggiunse Marcaccio.~ ~- Va bene: rispose l'
147    2,   26|         fortuna, ma per l'abilità di Marcaccio furono favorevolissime ad
148    2,   26|            Si accrebbero le poste, e Marcaccio, simulando il rabbioso ed
149    2,   26|             perfettamente scambiata. Marcaccio guadagna ogni giuocata e
150    2,   26|        bestemmia egli inveiva contro Marcaccio che l'aveva ridotto a tale,
151    2,   26|            dietro le informazioni di Marcaccio, avendo egli commesso a
152    2,   26|             punto che il compagno di Marcaccio non fosse l'uomo in quistione.
153    2,   26|                   Che fatto? Domandò Marcaccio.~ ~Graffigna raccontò semplicemente
154    2,   26|           sulla panca quasi esanime. Marcaccio gli fu intorno con un bicchiere
155    2,   26|           non dir codesto: susurrava Marcaccio con falsa pietà.~ ~- Sì,
156    2,   26|       possiamo discorrere: soggiunse Marcaccio per rassicurare Andrea,
157    2,   26|              i bambini all'asilo.... Marcaccio, tu accompagna il nostro
158    2,   26|          piangenti. Quando raggiunse Marcaccio, che lo attendeva fuor della
159    3,    6|             punto avventori; Andrea, Marcaccio e Graffigna n'erano usciti
160    3,    6|               Andrea aveva raggiunto Marcaccio, risoluto ad ogni cosa;
161    3,    6|              che tutto l'occupava.~ ~Marcaccio, che non era abbastanza
162    3,   12|             mano di quei lavoratori. Marcaccio insusurrato da me va gonfiando
163    3,   12|                Non basta; testè quel Marcaccio medesimo - bravo capitale
164    3,   12|             dall'uomo procuratoci da Marcaccio e che apriranno benissimo,
165    3,   13|            all'osteria di Pelone con Marcaccio che vi attende; e non vi
166    3,   13|              bettola dove vi aspetta Marcaccio... E ricordatevi sempre
167    3,   13|              bettola di Pelone, dove Marcaccio lo aspettava.~ ~La bettola
168    3,   13|             nessuna un posticino, se Marcaccio, vistolo entrare, non l'
169    3,   13|            scomunicato dell'altro.~ ~Marcaccio doveva aver parlato in buoni
170    3,   14|              la tavola a cui stavano Marcaccio ed Andrea, e con una voce
171    3,   14|         mezzina di vino da sedici.~ ~Marcaccio ed Andrea avevano già innanzi
172    3,   14|          presso di loro, aspettò che Marcaccio il quale neppure non lo
173    3,   14|              qualche cosa da dirviMarcaccio pose allora tutta la sua
174    3,   14|      Graffigna fece un altro segno a Marcaccio che non lo perdeva di vista,
175    3,   14|              dopo aver fatto cenno a Marcaccio di seguirlo, s'era fermato
176    3,   14|            delle case le sue volute. Marcaccio non tardò a raggiungere
177    3,   14|            servirmi del tuo aiuto.~ ~Marcaccio, per quanto birbante egli
178    3,   14|           che lo vuole.~ ~- Ah! fece Marcaccio curvando il capo, come non
179    3,   14|             mio succhiellino io...~ ~Marcaccio parve niente affatto offeso
180    3,   14|           passo.~ ~- Cospetto! disse Marcaccio: egli così mi vedrà per
181    3,   14|              l'individuo sarà qui.~ ~Marcaccio andò ad appiattarsi dove
182    3,   14|           morte di lui; ma in quella Marcaccio, che non ancora così agguerrito
183    3,   14|          pure, e via di corsa dietro Marcaccio che già era sparito.~ ~I
184    3,   22|      avvicinava; quel pan bollito di Marcaccio credette vedere gli schioppi
185    3,   22|           con quel pulcin bagnato di Marcaccio che ha una tremarella addosso
186    3,   22|           Che il diavolo ti strozzi. Marcaccio, amico mio, gli dissi, che
187    3,   22|             condotto al colloquio da Marcaccio, prometteva per  e per
188    3,   25|              subalterni della cocca. Marcaccio si distingueva per vivacità
189    3,   25|              Al desco dove sbraitava Marcaccio, sedeva eziandio Andrea,
190    3,   25|         fabbricarvi le chiavi false. Marcaccio, che di tutto il giorno
191    3,   26|        perduto tempo, e per mezzo di Marcaccio e di Tanasio, mercè alcuni
192    3,   28|       maggiore che mai.~ ~Graffigna, Marcaccio, Tanasio, Stracciaferro
193    3,   28|          Presero seco Stracciaferro, Marcaccio e pochi altri, e destramente
194    3,   28|          invasione dei riottosi, cui Marcaccio era andato ad avvertire,
195    3,   28|            Graffigna, Stracciaferro, Marcaccio, Tanasio, e il misero Andrea,
196    3,   28|           mentre il suo compagno con Marcaccio soltanto prendeva la direzione
197    3,   29|             passo. Erano Graffigna e Marcaccio, i quali dopo molti sforzi
198    3,   29|              panico a Graffigna ed a Marcaccio, i quali, con una rabbia
199    3,   29|              scappolarsela; non così Marcaccio e Tanasio: quest'ultimo
200    4,    7|              condotto in Cafarnao  Marcaccio ned altri non lo avevano
201    4,    7|    conoscenza, quel tristo arnese di Marcaccio. Mancava il Tanasio, perchè
202    4,    7|              quell'infame cinismo.~ ~Marcaccio in quel primo istante non
203    4,    7|             ricordò in quel punto di Marcaccio. Era stato egli il suo demone
204    4,    7|     sicuramente, a credere d'Andrea, Marcaccio era stato uno degli assassini:
205    4,    7|        esclamazione di terrore. Quel Marcaccio, di cui stava pensando,
206    4,    7|    trascinarmi a peggiori malanni?~ ~Marcaccio per prima cosa ruppe in
207    4,    7|              d'uomo che non capisce; Marcaccio ripigliava a più alta voce:~ ~-
208    4,    7|             cui lo aveva determinato Marcaccio medesimo due sere prima.
209    4,    7|          poteva chiuder occhio, vide Marcaccio porre la testa presso presso
210    4,    7|       esclamò con infinito interesse Marcaccio. Oh che, è successo qualche
211    4,    7|              parlargli.~ ~Raccontò a Marcaccio tutto quello che aveva appreso
212    4,    7|            tu dunque, riprese a dire Marcaccio, poichè il suo compagno
213    4,    7|             prudenza inculcatagli da Marcaccio, e queste parole furono
214    4,    7|         berta in sacco e dormiamo.~ ~Marcaccio non tardò in fatti a prendere
215    4,    7|             seguendo il consiglio di Marcaccio, che con decise negative;
216    4,    8|             agli occhi spaventati di Marcaccio, il quale gettando l'allarme
217    4,   30|             e Graffigna, poi Pelone, Marcaccio e la turba dei satelliti
218    4,   30|            Il suo arresto dovevasi a Marcaccio; il quale, parte per le
219    4,   30|           Stracciaferro, Graffigna e Marcaccio; quest'ultimo era al capo
220    4,   30|     rivelazioni poi disconfessate di Marcaccio, dalle ingenue confessioni
221    4,   30|         conto quelle confessioni che Marcaccio aveva ritrattate; Maddalena
222    4,   30|    Stracciaferro, per Graffigna, per Marcaccio e per altri due accusati
223    4,   30|              e privo di ogni vigore; Marcaccio per contro ostentava un'
224    4,   30|           che gli era allato gettava Marcaccio: erano sguardi che parevano
225    4,   30|          quel difensore della legge, Marcaccio non poteva nascondere certi
226    4,   30| Stracciaferro; e Giocondo Graffigna. Marcaccio era condannato alla galera
227    4,   30|           Stracciaferro, Graffigna e Marcaccio si drizzarono tutti tre
228    4,   30|               Abbiamo da dire, gridò Marcaccio con voce stentorea, ma che
229    4,   30|            sentenza. Stracciaferro e Marcaccio, poderosi di membra com'
230    4,   30|         vuoto a metà della sala. Era Marcaccio. Il carabiniere da lui afferrato
231    4,   30|             cervello ed il cranio di Marcaccio, era andata ad allogarsi
232    4,   30|              che gli furono addosso; Marcaccio era caduto morto; gli altri
233    4,   30|               intorno ai cadaveri di Marcaccio e di Macobaro si curvavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License