IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] spalancò 4 spalla 55 spallaccie 2 spalle 230 spallidite 3 spalliera 27 spalliere 2 | Frequenza [« »] 233 silenzio 231 fino 230 avevo 230 spalle 229 ecco 229 fatta 228 pochi | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze spalle |
Parte, Cap.
1 1, 3| il muro appoggiandovi le spalle e il capo, mentre il braccio 2 1, 3| poco, scuoteva poscia le spalle, come per dire che non era 3 1, 4| scrollava compassionevolmente le spalle.~ ~- Un galantuomo! Perchè 4 1, 5| giovane. Alto e ben piantato, spalle quadre e petto robusto, 5 1, 6| Margherita scrollava le spalle,~ ~«- Ed io vi dico, soleva 6 1, 7| e riprese scrollando le spalle:~ ~- Bene! Non parliamone 7 1, 8| di scherno e crollando le spalle.~ ~- E quello è un uomo? 8 1, 9| Un sorriso ed un moto di spalle fatti dall'uomo, ella s' 9 1, 9| mostrando nel muovere delle spalle e nel frusciarsi i panni 10 1, 9| altro là?.....~ ~Scosse le spalle, come si fa quando ci viene 11 1, 10| logori colla neve sulle spalle e sul cappello, che osava 12 1, 10| intruso.~ ~Dietro le grosse spalle quadre del portinaio, balenarono 13 1, 10| fece più umano; curvò le spalle ed abbassò d'un tono l'altezzosa 14 1, 10| e rispose crollando le spalle per impazienza e sorridendo 15 1, 11| fiocchi che gli cadevano sulle spalle.~ ~Ad un punto, con un evidente 16 1, 12| vedesse sorgere alle sue spalle i tremendi cappelli a becco 17 1, 15| motteggiava e crollando le spalle lo mandava con Dio.~ ~«- 18 1, 15| crollò con impazienza le spalle.~ ~- Lascia stare, ti prego, 19 1, 15| vedranno brutta anche le tue spalle.~ ~«Mi scossi in sussulto « 20 1, 15| istante, e poi crollando le spalle con un certo suo atto pieno 21 1, 15| suo disdegnoso crollar di spalle che ti ho detto. Codesto 22 1, 17| pesante si chiuse alle mie spalle con un lugubre suono.~ ~« 23 1, 17| sorrideva e crollava le spalle guardandolo con molta compassione. 24 1, 17| malato. Il medico crollò le spalle con un atto che significava 25 1, 17| crollò il capo e levò le spalle.~ ~«- Quel Don Venanzio 26 1, 17| aveva recate, poi crollò le spalle con impazienza soggiungendo 27 1, 17| della mia voce. Mi volse le spalle ed uscì col suo passo lento 28 1, 21| Egli si strinse nelle spalle.~ ~«- Vi rincresce forse 29 1, 21| Graffigna scrollò le spalle.~ ~«- Peuh! Avete dei redditi 30 1, 21| facchini trasportare sulle loro spalle?~ ~«Stavo guardando mestamente 31 1, 22| anni di vantaggio sulle spalle. Si guardarono stupiti come 32 1, 23| Ma poi tosto scrollò le spalle e la solita nube di noia 33 1, 23| dilettevole!...~ ~Scrollò le spalle, come fa chi vede presentarglisi 34 1, 23| fece un certo atto colle spalle e sorrise in certo modo 35 1, 23| contessa crollò leggermente le spalle, come per significare che 36 1, 24| fuoco, al quale volgendo le spalle stava dritto Luigi colla 37 1, 24| parafuoco.~ ~Candida crollò le spalle.~ ~- Non andate già sognando, 38 1, 24| ora.....~ ~Si curvò nelle spalle ed allargò tuttedue le braccia 39 1, 24| ori, colori smaglianti e spalle nude, fiori artificiali 40 1, 24| qualcuno, e rimanere colle spalle voltate al pubblico per 41 1, 24| Con una crollatina di spalle espresse, meglio che non 42 1, 24| Zoe scosse leggermente le spalle con atto che diceva: - Ne 43 1, 24| fece il suo solito moto di spalle e guardò in platea.~ ~- 44 1, 24| Langosco.~ ~Gian-Luigi alzò le spalle con espressione di suprema 45 1, 25| saltimbanco usava palparla nelle spalle e nelle reni, press'a poco 46 1, 25| fa chi vuol torsi dalle spalle un peso che lo infastidisca, 47 1, 26| Gian-Luigi crollò le spalle e fece un sogghigno.~ ~- 48 1, 26| che teneva ancora sulle spalle e si portò ambo le mani 49 1, 27| Quercia scrollò lievemente le spalle. Intanto erano giunti nella 50 1, 27| cui il banchiere aveva le spalle al muro, così che nessuno 51 2, 1| affrettò a levare dalle spalle del figliuolo l'umido pastrano, 52 2, 1| figliuolo, le sue mani sulle spalle di lui, il volto innanzi 53 2, 1| chiuso l'uscio alle sue spalle il giovane sorse a sedere 54 2, 2| da premurose bisogne, le spalle rotonde, il passo pesante, 55 2, 2| un cappuccio, avvolte le spalle in un mantelletto.~ ~Fu 56 2, 2| in avvenire.~ ~Crollò le spalle, diede un'abboccata alla 57 2, 3| Urtando qua e là colle spalle nelle cantonate, coi piedi 58 2, 3| aiuto.~ ~Andrea scosse le spalle in modo che dinotava nutrir 59 2, 4| confessionale.~ ~Volse le spalle alla poveretta, e continuò 60 2, 4| Disse in quel punto alle spalle dei nostri personaggi una 61 2, 5| cavalieri.~ ~Virginia staccò le spalle dai cuscini con un moto 62 2, 8| chi vi sedesse avesse le spalle volte al muro, e in un angolo 63 2, 8| imperiosa suonò improvvisa alle spalle di Barnaba.~ ~- Ah! siete 64 2, 8| crollando villanamente le spalle. Ve ne dirò io di più: fra 65 2, 9| Il marchesino che dava le spalle al luogo onde venivano i 66 2, 9| Volse villanamente le spalle a Francesco e disse ai carabinieri:~ ~- 67 2, 9| giovane sentiva chiudersi alle spalle le serrature, i chiavistelli 68 2, 10| delle finestre volgendo le spalle alla luce.~ ~- Ancora l' 69 2, 10| voltò disdegnosamente le spalle e parlò ai carabinieri.~ ~- 70 2, 10| richiudevano la porticina alle sue spalle.~ ~- Che cos'è ciò ch'Ella 71 2, 11| cattiva, che vive alle nostre spalle e che dovremmo aggiustar 72 2, 11| che premevano alle loro spalle; gli agenti della forza 73 2, 11| brigadiere si strinse nelle spalle, poi si volse con muta interrogazione 74 2, 12| crollando impazientemente le spalle.~ ~- Be'... Io son di parere 75 2, 12| quale portava sulle sue spalle un orologio a pendolo.~ ~- 76 2, 12| che voglio!~ ~Crollò le spalle e s'avviò senz'altro, con 77 2, 12| e gli si aggravava sulle spalle come un mantello di gelo 78 2, 12| serrato anche qui alle sue spalle l'uscio pesante camminò 79 2, 12| aveva già chiuso alle sue spalle anche quest'uscio della 80 2, 12| Gian-Luigi crollò le spalle e si rimise a passeggiare.~ ~- 81 2, 12| Sclamò il galeotto alzando le spalle. Un tamburo maggiore per 82 2, 12| togliendosele di sopra le spalle serrò i due polsi nella 83 2, 13| si nascose dimenando le spalle dietro le sottane della 84 2, 14| Interruppe Luigi crollando le spalle. Qui non si tratta d'esser 85 2, 14| Disse Gian-Luigi levando le spalle. Ne avranno ancora maggior 86 2, 14| che si riesce?~ ~Crollò le spalle e fece il suo sogghigno 87 2, 14| pieno di rughe; piccolo, a spalle strette, a petto incurvato, 88 2, 14| Quercia crollò le spalle con atto disdegnoso.~ ~- 89 2, 17| ricadere. Finalmente scosse le spalle, come impazientito di se 90 2, 19| marito; e che la testa sulle spalle la aveva ancor essa e dentrovi 91 2, 19| capuccio che cascava dietro le spalle, e colle mani se ne teneva 92 2, 20| essere malizioso, e crollò le spalle.~ ~- Ecco lì! I medici vogliono 93 2, 20| diede una scrollatina di spalle che mostrava i suoi scrupoli 94 2, 20| interruppe crollando le spalle con una mossa molto irriverente 95 2, 20| crollò impazientemente le spalle:~ ~- Ebbene sì: diss'egli 96 2, 21| egli poscia crollando le spalle. Codesto è quasi impossibile. 97 2, 22| diede uno spintone per le spalle a Maurilio, affine di cacciarlo 98 2, 22| nel vestibolo, di sopra le spalle e le teste di coloro che 99 2, 22| bastò. Mi appoggiai colle spalle alla parete, e stetti senza 100 2, 22| avrebbe risposto crollando le spalle che la sua ragione gli diceva 101 2, 24| uscio fu richiuso alle mie spalle.~ ~Quando mi trovai così, 102 2, 24| non avesse suonato alle spalle di lui, dicendo con accento 103 2, 24| in mezzo; mi prese per le spalle, mi fece girare sui talloni 104 2, 25| sventuratamente suonò alle sue spalle una ben nota voce, la voce 105 2, 25| eri tu che vivevi alle mie spalle, e che colle carte in mano 106 2, 25| Esclamava Marcaccio crollando la spalle; ma buonuomo che sei! si 107 2, 25| compagnia.~ ~Maddalena crollò le spalle con atto d'impertinente 108 3, 2| Il parroco si curvò nelle spalle, chinò la testa ed allargò 109 3, 4| gridava il conte crollando le spalle. Quando dico, dico!... Quel 110 3, 4| momentino, poi crollò le spalle e riprese col medesimo accento 111 3, 4| porta fu richiusa alle loro spalle, Tofi si recò nella profonda 112 3, 4| del finestrone, volse le spalle alle invetrate, ed avendo 113 3, 4| facevate?~ ~Barnaba scosse le spalle, prese un atteggio più risoluto 114 3, 5| carceriere rispose crollando le spalle:~ ~- Che so io? Non domando 115 3, 5| oscurità del corridoio. Alle spalle di Maurilio fu richiuso 116 3, 5| e dir grazie, porgere le spalle al bastone e baciar la mano 117 3, 6| Appena io ho voltato le spalle, la mi sguscia via per andare 118 3, 6| dalla neve e si scosse dalle spalle e dalle braccia quella che 119 3, 6| accuratamente chiuso alle loro spalle l'usciolo segreto, e traverso 120 3, 6| pensò Graffigna crollando le spalle. Ed ei si pensa che noi 121 3, 6| Graffigna si strinse nelle spalle.~ ~- Trovate voi qualche 122 3, 6| questo randello traverso le spalle, per mostrarvi a tenerla 123 3, 7| Venanzio si curvò nelle spalle.~ ~- Sarà, conchiuse, ma 124 3, 8| miserabili. Gli è sulle nostre spalle opprimendoci ch'esso regge. 125 3, 9| là Ester e si tolse dalle spalle il mantello: nell'ombra 126 3, 9| Gian-Luigi crollò le spalle.~ ~- Fuggire!..... Dove?..... 127 3, 9| Pose le due mani sulle spalle del suo seduttore e stando 128 3, 9| e, preso il vecchio alle spalle, lo allontanò dalla donna 129 3, 10| aveva sin'allora volto le spalle.~ ~Il giovane mandò un'esclamazione 130 3, 12| tolse il mantello dalle spalle e lo gettò lontano da sè, 131 3, 12| rinsaccò la testa fra le spalle, e fece un atto che voleva 132 3, 12| caduto, e scuotendolo per le spalle, animo, mio caro amico che 133 3, 12| ancora il capo in mezzo alle spalle, chiuse gli occhi, come 134 3, 12| passione. Affonderemo fino alle spalle le nostre braccia nell'oro - 135 3, 13| appoggiò le sue mani sulle spalle e premette di guisa che, 136 3, 14| che arrivava appena alle spalle di quella pertica di Pelone, 137 3, 14| sacco.~ ~Maddalena crollò le spalle e fece un sorriso di compassione.~ ~- 138 3, 14| La fanciulla crollò le spalle e guardò l'uomo con una 139 3, 14| finta ruvidezza crollando le spalle. La parla per chiasso Lei, 140 3, 14| fanciulla.~ ~Barnaba crollò le spalle come fa uno scienziato innanzi 141 3, 14| osteria, e chiuse alle loro spalle ermeticamente l'uscio della 142 3, 17| mano per metterla sulle spalle nude della padrona, quando 143 3, 17| e volgendo le sue belle spalle alla cameriera, fe' segno 144 3, 17| Candida crollò leggermente le spalle e fece una smorfietta piena 145 3, 17| il sofà e la pose sulle spalle della moglie, cui fece uscir 146 3, 18| visitatore si levò dalle spalle.~ ~- Sono il cavaliere Massimo 147 3, 18| richiuse la porta dietro le spalle di lui. Il Re ed il cavaliere 148 3, 18| pure minaccia alle loro spalle i pugnali dei settarii e 149 3, 18| giuramento, pose le mani sulle spalle dell'Azeglio ed accostò 150 3, 20| argomento, si curvò nelle spalle, e penetrò con coraggio 151 3, 21| del camino e voltando le spalle al grande specchio che stava 152 3, 21| loro braccia, spiccò le spalle dal fondo della carrozza, 153 3, 22| Levò egli stesso dalle spalle di Candida la mantelletta 154 3, 22| le guancie, la bocca, le spalle, il seno denudato, con un 155 3, 22| appunto il battente alle sue spalle, quando dalla porta del 156 3, 23| faccia, altri crollavan le spalle e tiravan dritto; i più 157 3, 24| degli occhi, a levar le spalle, a fare tutti quegli atti 158 3, 24| grazie alle sue larghe spalle ed ai suoi robusti gomiti, 159 3, 24| fuori.~ ~Tanasio prese alle spalle il capo-fabbrica che si 160 3, 24| rispose Benda crollando le spalle. Certo quei furfanti mi 161 3, 25| sue buone vendette sulle spalle di quel grullo quando tornasse. 162 3, 25| abbarrar l'uscio dietro le spalle dell'ultimo degli ubbriaconi 163 3, 25| dirvi.~ ~Pelone crollò le spalle.~ ~- Cara mia, vedi, ho 164 3, 25| esclamò Pelone crollando le spalle: come puoi tu immaginarti 165 3, 26| pure alzare il capo e le spalle; e inoltre perchè ce l'aveva 166 3, 26| ciecamente, possano le mie spalle servir d'appoggiatoio alle 167 3, 26| viaggio... Il male? (Crollò le spalle con una disdegnosa impazienza). 168 3, 27| petto, ad inchinarsi alle spalle del Re.~ ~- Conte, gli disse 169 3, 27| ardimento di voltargli le spalle mentr'egli passava loro 170 3, 28| Potrebbe, sollevato sulle spalle di alcuno alto e robusto....~ ~- 171 3, 28| questo momento dietro le spalle dei cinque contro cui stavano 172 3, 28| diede un tal sobbalzo colle spalle e colla persona che si liberò 173 3, 29| cassa cadde loro di sulle spalle, rotolò giù degli scalini, 174 3, 30| attaccatura del collo alle spalle producendovi soltanto una 175 3, 30| Gian-Luigi chiuse alle loro spalle l'uscio del gabinetto: poi 176 4, 1| Ella era levatasi dalle spalle il mantello e gettatolo 177 4, 5| contentandosi a stringersi nelle spalle.~ ~- E dunque, riprese Maurilio, 178 4, 5| entrando non vide che le spalle larghe del frate e la grossa 179 4, 6| medico si strinse nelle spalle e rispose:~ ~- Sopravvivere, 180 4, 6| bruscamente una crollatina di spalle che significava con molta 181 4, 7| tacitamente con una stretta di spalle.~ ~- E' bisogna rassegnarvi: 182 4, 8| custode si strinse nelle spalle.~ ~- Questo, rispose, è 183 4, 8| avevano preso uno per le spalle, l'altro per i piedi e se 184 4, 8| violento, trattasi dalle spalle la sua carniera, la stese 185 4, 9| che era ricaduta dietro le spalle del marchese partitosi: 186 4, 9| cameriere si strinse nelle spalle come uno che non sa niente.~ ~- 187 4, 9| mantello pendente dalle spalle, la fronte che gli ardeva 188 4, 10| Scosse ad un punto le spalle e sorrise di se medesimo. 189 4, 11| camino e volgendo al fuoco le spalle stette in piedi ad aspettare, 190 4, 11| gli pose le due mani sulle spalle.~ ~- Ho sperato anch'io 191 4, 11| conosciamo, e chiusane alle spalle di lui la porta, il signor 192 4, 11| medesimo.~ ~Langosco staccò le spalle dalla poltrona con moto 193 4, 13| scarmigliate, pendenti sulle spalle, contratta la faccia, le 194 4, 14| teste chinate e di quelle spalle curve, coloriva d'una striscia 195 4, 14| seguitò per chiudere alle loro spalle la porta, e Don Venanzio 196 4, 14| fazzoletto scuro aveva sulle spalle, il quale, incrociandosele 197 4, 15| avvolte il capo, il collo e le spalle di fazzòli e vestimenta 198 4, 16| starsene seduto sul letto, le spalle appoggiate ai cuscini. Più 199 4, 17| richiudersi dietro le loro spalle, si mise a passeggiare su 200 4, 21| Gian-Luigi vide, dietro le spalle dei quattro arcieri, comparire 201 4, 21| allungò il collo fra le spalle dei poliziotti che erano 202 4, 22| due assassini, spinti alle spalle dai carabinieri, fecero 203 4, 22| disdegno e gli volse le spalle.~ ~- Sono con voi: disse 204 4, 23| neve, la testa scoperta, le spalle non difese, all'aria frizzante 205 4, 23| che si rinchiuse dietro le spalle delle due donne, e sfogò 206 4, 23| qualunque da mettermi sulle spalle...~ ~La non era vestita 207 4, 23| insolente crollatina di spalle:~ ~- La moglie o il marito 208 4, 23| Luigi.~ ~Langosco crollò le spalle con impazienza.~ ~- Non 209 4, 23| che con una crollatina di spalle chiaramente significante: « 210 4, 23| perfezione tornito, sulle spalle, venivano a battere come 211 4, 25| mezzo ad una schiera di spalle nude e di gioielli preziosi 212 4, 25| della veste le ossa di due spalle da scheletro: quel famoso 213 4, 26| cascassero sul seno e sulle spalle; lo sguardo vivo, ardente, 214 4, 26| e che ora trovavasi alle spalle di lei, fece il giro della 215 4, 26| curvò il capo e levò le spalle con atto che voleva dire:~ ~- 216 4, 28| La sventurata levò le spalle coll'ingenuo egoismo del 217 4, 29| chiome che cadevano sulle spalle e sul seno in ciocche voluminose 218 4, 29| Una mano spinse alle spalle il prigioniero, e poichè 219 4, 29| capoguardiano si strinse nelle spalle.~ ~- Sentite, continuò il 220 4, 29| dei leoni.....~ ~Scosse le spalle con superba mossa da angelo 221 4, 30| ostentando però di tener le spalle volte alla loro vicina, 222 4, 30| detto il medichino volse le spalle a Barnaba, come per significare 223 4, 30| cervello. Prese la donna alle spalle, la tenne innanzi a sè, 224 4, 30| mani si contrassero sulle spalle della donna, come per convulsione 225 4, 31| modestamente il capo fra le spalle.~ ~- Ne la felicito. Che 226 4, 31| dei cieli.~ ~E voltò le spalle ai due confratelli, a cui 227 4, 31| Gian-Luigi crollò le spalle.~ ~- Non ci vedo che il 228 4, 32| affannoso dietro le sue spalle ed una voce, che gli disse:~ ~- 229 4, 32| tutte due le mani sulle spalle e si chinò verso di lui, 230 4, 32| Il miserabile crollò le spalle ed ebbe una ferina occhiata