Parte, Cap.

  1    1,    4|     levartene collo sforzo della tua volontà, colla virtù delle tue opere?~ ~
  2    1,    5|             con uno sforzo della sua volontà potentissima si contenne.
  3    1,    8|         dominato per l'affatto dalla volontà del compagno.~ ~- Che? Prorompeva
  4    1,   10|            folta, come uomo a cui la volontà non dirige il cammino, ma
  5    1,   10|             il quale con atto di sua volontà potrebbe farmi grande e
  6    1,   10|          concetto lottava contro una volontà non adeguata di forza, una
  7    1,   11|            Antonio, per quanta buona volontà ci mettesse, non era riuscito
  8    1,   12|            suo carattere e della sua volontà, il coraggio e l'ardenza
  9    1,   13|          essersi desto finalmente, e volontà di popolo ha la forza della
 10    1,   13|             parla, anche malgrado la volontà, colle sembianze della faccia,
 11    1,   13|            l'influenza d'una potente volontà non vengono ad esercitare
 12    1,   15|            Tu dèi credere che non la volontà loro, ma un inesorabil destino
 13    1,   15|              colla rettitudine della volontà. L'uomo è in questo senso
 14    1,   15|             come effetto a causa: la volontà di Dio. Questa spiegazione
 15    1,   15|            Quante ne può compire una volontà tenace!... Che farò io?
 16    1,   17|             mio orgoglio e della mia volontà. Diedi un grido, le gambe
 17    1,   17|        affatto il possesso della mia volontà e della mia intelligenza;
 18    1,   17|              lavorare, come ne avevo volontà.~ ~«Don Venanzio, prima
 19    1,   17|           ignota per sottostare alle volontà di chi sa chi, più ci pensavo
 20    1,   17|             s'acconciò a fare la mia volontà. Al parroco, la faccia e
 21    1,   17|          proporzione sottostava alle volontà della Dorotea.~ ~«Or bene,
 22    1,   17|   dolentissimo sospiro. Non è la mia volontà che m'abbia tenuto lontano
 23    1,   17|             fuoco e fiamme; e la sua volontà di pormi in mano alla giustizia
 24    1,   21|        letame, e ci posi tanta buona volontà che ognuno ebbe a rimanere
 25    1,   21|              quasi ripugnante la mia volontà, condannandomi meco stesso
 26    1,   21|          Risposi che ero fermo nella volontà di guadagnarmi la vita con
 27    1,   22|        menomamente a ribellarsi alla volontà paterna. Era stata allevata
 28    1,   23|              A tutta prima le nacque volontà di riagire contro l'audacia
 29    1,   23|           impulso superiore alla mia volontà....~ ~- Come la luce delle
 30    1,   24|            Candida aveva ceduto alla volontà del conte che le aveva imposto
 31    1,   24|             sforzo della sua potente volontà, si rispianò più placidamente
 32    1,   26|             come se obbedissero alla volontà da lui manifestata in teatro
 33    1,   26|        commovimento, più forte della volontà d'ogni preconcetto disegno:~ ~-
 34    1,   26|           penetrare in altrui la sua volontà.~ ~- Voglio che tu non mi
 35    1,   26|           segreto cui aveva una gran volontà di svelarle: che cioè Luigi
 36    2,    2|      carattere fermo; la forza della volontà gli si appalesa nello sguardo
 37    2,    2|         dipendere in ogni cosa dalla volontà di suo marito, volse verso
 38    2,    3|           niente. Avete udita la mia volontà. Basta!~ ~E richiuse con
 39    2,    4|        sporgenti dinotava una tenace volontà, e sotto l'apparenza benignamente
 40    2,    4|           soli?...~ ~- Eh! chi ha la volontà d'una cosa trova tempo,
 41    2,    5|           altro, le impressioni e le volontà non solamente sue, ma anco
 42    2,    8|              non volle ubbidire alle volontà dello zio e ne abbandonò
 43    2,    9|            finito di spiegare le sue volontà e brama essere lasciato
 44    2,    9|      Francesco che colla forza della volontà aveva rinfrancato il suo
 45    2,   10|             un cieco stromento d'una volontà altrui; ed Ella deve capire
 46    2,   11|           sopratutto quell'ardore di volontà e di convincimento onde
 47    2,   11|              colla potenza della sua volontà che gli brillava nello sguardo,
 48    2,   13|           potente, ardimentosa nella volontà e nella parola: quando fossero
 49    2,   14|             mano robusta, una ferrea volontà, una intelligenza solerte,
 50    2,   14|              ci vuol altro che buona volontà... Io di certo do al suo
 51    2,   15|      concepimenti! che prepotenza di volontà! che coraggio di propositi!
 52    2,   15|       desiderato col pensiero, colla volontà, coi desiderii di lui. Il
 53    2,   15|   accresciuta da ciò quella forza di volontà che già aveva recata dalla
 54    2,   15|            dentro ho un vigore nella volontà, che non accenna a venir
 55    2,   18|             voce ferma che dinota la volontà più risoluta, disse alla
 56    2,   18|  perfettamente uguale alla mia buona volontà. Ci porrò tutto il mio impegno,
 57    2,   19|           del mio ingegno, della mia volontà, dell'effetto di quegli
 58    2,   22|             anche a me di aver nella volontà e nel pensiero una forza
 59    2,   22|            preciso comando della mia volontà, è facile indovinare. Uscii,
 60    2,   22|            credere che intelligenza, volontà e pensiero non erano che
 61    2,   22|         legge misteriosa potrebbe la volontà umana, collo sforzo portentoso
 62    2,   22|          intelligenza, da consciente volontà abbracciata? Perchè avremmo
 63    2,   22|         sospeso il giuoco per cui la volontà trasmette i suoi cenni ai
 64    2,   22|             la diva natura, che è la volontà e la logica di Dio, abbraccia
 65    2,   23|             male esiste, o gli è per volontà di Dio, o contro questa
 66    2,   23|              di Dio, o contro questa volontà. Ammettendo il primo, Dio
 67    2,   23|             il male esiste contro la volontà di Dio, ed allora questi
 68    2,   23|           valendo ad agire contro la volontà di esso, ed è l'autore del
 69    2,   23|            nel mondo per fatto d'una volontà intelligente, creata libera
 70    2,   23|          spirito, collo sforzo della volontà, collo studio tuo particolare,
 71    2,   23|          mediata nella materia della volontà creativa.~ ~«Ma perchè,
 72    2,   23|           esistenze e colla forza di volontà di determinarsi, forza adattata
 73    2,   23|           Chi non sa che la medesima volontà, che la medesima intelligenza
 74    2,   23|              nella coscienza e nella volontà, finchè giunge all'essere
 75    2,   23|          così di equilibrio che è la volontà e la giustizia di Dio, dalle
 76    2,   23|         allora che quanto più la sua volontà si è predisposta al progresso
 77    2,   24|          così dall'animo, come dalla volontà, come dal sembiante. Tu
 78    2,   24|             determinazione veruna di volontà, io mi gettai coll'avido
 79    3,    1|             accentratore, per cui la volontà d'un solo dia norma e regola
 80    3,    2|       chiaramente declinar egli ogni volontà di discutere col suo nobile
 81    3,    3|           dipendente non tanto dalla volontà e da un disegno prestabilito,
 82    3,    3|      macchiavellismo. Sapeva che una volontà anche non potente, ma soltanto
 83    3,    3|         fronte nel suo consiglio due volontà di due partiti opposti;
 84    3,    3|  compensazione, in cui libera la sua volontà. Non s'accorgeva ch'egli
 85    3,    3|             tendenze e delle segrete volontà di codestoro.~ ~- Quello
 86    3,    4|           ch'Ella non ha desiderio e volontà di capirmi.~ ~Non capire
 87    3,    7|            sua forza, l'audacia e la volontà, ma capiva che sommamente
 88    3,    7|            quell'influsso cui la sua volontà tenace e robusta, la sua
 89    3,    7|        mancare eziandio alla suprema volontà e togliere un elemento al
 90    3,    8|          proposito e la stoffa d'una volontà. Vengo a svelarti questo
 91    3,   10|           legge nel cuore con quanta volontà, con quanto piacere farei
 92    3,   11|      riguardo all'intelligenza, alla volontà, al coraggio, ad ogni dote
 93    3,   12|          ancora il dominio della sua volontà e padroneggiava la collera
 94    3,   12|            menomo contrasto alla mia volontà, ti faccio saltar le cervella,
 95    3,   12|           una forza di pensiero e di volontà che la informi, d'un centro
 96    3,   12|         audacia e la forza della mia volontà mi fecero vostro capo, giudicai
 97    3,   14|              gli facesse note le sue volontà.~ ~- E quel mio affare?
 98    3,   14|           sarà per mancanza di buona volontà,  di precauzioni; ma sarà
 99    3,   14|   sollecitamente abbassate; e la sua volontà non fu tanto padrona del
100    3,   15|          codesto suo concentrarsi di volontà, di sentimenti, di riflessioni
101    3,   15|              fiero e violento, della volontà ferma ed incrollabile dell'
102    3,   16|            un'idea, non mosse da una volontà precisa, ma frementi di
103    3,   16|            tensione di uno sforzo di volontà che fu doloroso come l'angoscia
104    3,   16|             d'altronde era in lei la volontà di trovar modo onde far
105    3,   17|              intelletto, desiderii e volontà, come un povero oscuro pianeta
106    3,   17|        almanco per effetto di nostra volontà. Ella deve sfuggirmi - e
107    3,   17|              osava manifestarsi, una volontà combattuta, e un'ansietà
108    3,   18|          egli mandatario, un po' per volontà, un po' per necessità di
109    3,   19|       dispetto della forza della sua volontà e della tenacia de' suoi
110    3,   20|             ubbidientissima alla sua volontà una sembianza d'amorosa
111    3,   21|              tuttavia tanta forza di volontà da soffocarlo nella strozza.~ ~
112    3,   21|             i nervi precipui onde la volontà trasmette il moto ai muscoli.
113    3,   21| compiutamente nel possesso della sua volontà e della sua morale energia,
114    3,   21|               da quell'imperio d'una volontà altrui, il quale per uno
115    3,   21|             spiccarsene; e senza sua volontà, a suo profondo dispetto
116    3,   21|           sfuggendo all'impero della volontà, fondersi intieramente nell'
117    3,   22|              a tuttidue comunicai le volontà di Vossignoria; da questo
118    3,   23|               con uno sforzo della volontà tutta l'energia che ancora
119    3,   24|            comandano fatalmente alle volontà altrui, che dominano perfino
120    3,   24|      districarsi e scegliere, la sua volontà. In quella soverchia e tumultuosa
121    3,   24|        sbaraglio. Con quel vigore di volontà che la natura aveva dato
122    3,   25|      afferrata dal male, come la sua volontà dalle morse di quell'organismo,
123    3,   25|              era la cocca; e anima e volontà si dibattevano in mezzo
124    3,   25|           inutile tutta la sua buona volontà e i proponimenti del suo
125    3,   26|          succeder nulla, e se la mia volontà non sarà obbedita guai a
126    3,   26|     sterminato. Noi non siamo  una volontà,  un disegno prestabilito,
127    3,   27|         spinti da una forza oltre la volontà di lei, continuavano a rivolgergli.
128    3,   27|      personaggi a cui la carica o la volontà sovrana dava il privilegio
129    3,   29|         risoluto, forte e robusto di volontà e di fibra - si nascose
130    3,   29|         contro la mia pretesa libera volontà, una partita di frode in
131    3,   29|           apparì l'espressione d'una volontà forte, ferma e potrebbe
132    3,   30|            spinta superiore alla sua volontà balbettavano:~ ~- La è la
133    4,    1|            dal concorso della nostra volontà; ad un dato momento, quando
134    4,    2|             per cuore e per forza di volontà; Santorre Santarosa sapeva
135    4,    2|              operoso e procacciante, volontà ferma ed imperiosa, natura
136    4,    2|             non può transigere, ed è volontà divina che ciascuno compia
137    4,    3|      capiranno pure come, per quanta volontà io abbia di accondiscendere
138    4,    3|              non comune, d'una buona volontà eccezionale e di una rarissima
139    4,    3|           sensazioni, ma presente la volontà, riviva la coscienza, tornata
140    4,    4|         occhi, unita ad una energica volontà, aveva data la forza di
141    4,    4|          strapazzo fisico che la sua volontà aveva imposto al corpo affaticato
142    4,    5|              mente, del cuore, della volontà, della dottrina, che il
143    4,    5|            che non è volgare... Ed a Volontà come stiamo?~ ~Osservò le
144    4,    5|            stata inutile, che quella volontà non si smoveva  per blandizie,
145    4,    6|       morisse?~ ~- Perchè tale fu la volontà, tale il comando di S. E.
146    4,    6|            il capo chino, come senza volontà e senza consiglio. Ancor
147    4,    6|             all'ubbidienza della sua volontà, se pur era che la volontà
148    4,    6|           volontà, se pur era che la volontà fosse tornata in quell'essere:
149    4,    6|              le proprie sensazioni e volontà; se quell'anima, dico, era
150    4,    6|          ogni sforzo, tutta la buona volontà, perchè ciò vi deve interessare
151    4,    6|            voi chiuder le palpebre a volontà? Provatevici un po', vi
152    4,    7|             Ma, pur troppo, la buona volontà e i caritatevoli uffici
153    4,    8|             più potente della nostra volontà: chi sa servirsi di te e
154    4,    8|              non avendo Meo medesimo volontà nessuna di tornarci, e giungendo
155    4,    8|           coraggio, rassegnarvi alla volontà di Dio e mettervi in grado
156    4,    9|           una specie di lotta fra la volontà e l'insufficienza dei mezzi,
157    4,    9|       sollievo.~ ~- Sia fatta la sua volontà, Don Venanzio....~ ~Questi
158    4,    9|               torgli le redini della volontà, stimolargli il cervello
159    4,    9|         sfuggiva sempre più alla sua volontà. In mezzo a tutto quel subbuglio
160    4,    9|              non ha idee, che non ha volontà; ma si lasciò tirar su dritto
161    4,   10|           sottratte all'azione della volontà che gli pareva, per qualunque
162    4,   10|          state poste quelle forze di volontà e d'ingegno non era perchè
163    4,   10|            reggevano a stento: ma la volontà gli tenne luogo di forze.
164    4,   10|            suoi nervi, aiutata dalla volontà, faceva spuntare ed afforzava
165    4,   10|          fece uno sforzo violento di volontà che gli raccolse il sangue
166    4,   10|            urtano le nostre migliori volontà!... Aimè! Più facilmente
167    4,   10|              colla contenzione della volontà mise ordine a quella confusione,
168    4,   10|            santa dell'ingegno, della volontà, della potenza dell'uomo
169    4,   10|             non riconosce in esso la volontà e la capacità di migliorare
170    4,   11|         tempo, finchè la forza della volontà fortemente impiegata avesse
171    4,   11|          eterne, allo infuori d'ogni volontà e d'ogni intelligenza di
172    4,   11|           ricordate i patti e la mia volontà? Non volete più lasciarmi
173    4,   11|             di Gian Luigi, la decisa volontà nel conte medesimo di voler
174    4,   12|          voluttuoso, e vincerle ogni volontà. Quercia s'accostò alla
175    4,   12|              mamma non avranno altra volontà che la mia.~ ~Quando Quercia
176    4,   15|        interessata agli ordini d'una volontà estrinseca; ponete negli
177    4,   15|             obbedire ad una allegata volontà superiore manifestataci
178    4,   15|        spaccia sola interprete della volontà divina, ed accettare senza
179    4,   15|           intelletto e insieme della volontà. Quella brulla costiera
180    4,   15|             ragione nel creato; e la volontà divina non è il capriccio
181    4,   17|          passivo stromento delle sue volontà; sentì una soggezione e
182    4,   17|           maggiore sforzo secondo le volontà altrui? Non ho io conservato
183    4,   17|          conservato sempre colla mia volontà un predominio assoluto sopra
184    4,   17|           che dovevano assembrare le volontà in un intento comune: quello
185    4,   17|            il quale, dietro espressa volontà del giudice istruttore,
186    4,   18|          direi quasi, dalla espressa volontà del capo della famiglia
187    4,   19|        Defasi; non era senza precisa volontà di attenere la promessa
188    4,   20|       potente ed efferato, ma la sua volontà più forte d'ogni cosa riesciva
189    4,   20|        fisionomia così soggetta alla volontà, avrebbe potuto notare una
190    4,   21|            risoluzione disperata, di volontà e di ferocia indomabili
191    4,   21|        conato perseverante della sua volontà, si lasciò cader seduto
192    4,   22|       Maddalena era tenace nelle sue volontà, era audacissima, accorta,
193    4,   22|          quel tono che toglieva ogni volontà di resistenza; apriteci
194    4,   22|             Un'anima da demonio, una volontà di ferro, ed un corpo da
195    4,   22|            suo corpo d'obbedire alla volontà, alla sua mente di non sentire
196    4,   23|       immaginare spedienti dalla sua volontà incitata dalla passione.
197    4,   23|              non avremmo più che una volontà sola, che uno scopo... Lo
198    4,   23|        eseguirà ad ogni costo la mia volontà.»~ ~Or ecco di che guisa
199    4,   24|               vigoria d'animo e di volontà da mandar via il gesuita
200    4,   26|          sentimenti e la forza della volontà che contraddistinguevano
201    4,   26|      nascondendo, per la forza della volontà, il furore sotto le mostre
202    4,   27|            primamente mi fu tolta la volontà dalla mano della follia.~ ~-
203    4,   27|            può sottrarsi: e non è la volontà d'una debole fanciulla che
204    4,   27|             che Virginia represse la volontà d'imporgli silenzio cui
205    4,   27|            alla potenza delle grandi volontà. Di quel ferro fatene acciaio.
206    4,   27|              obbedire alla manifesta volontà di Dio che per suoi imperscrutabili
207    4,   28|          opporre la resistenza d'una volontà vincitrice?~ ~Maria ebbe
208    4,   28|          idea di manifestare tal mia volontà a mia madre. Ora la tua
209    4,   28|              avverrà così. In ciò la volontà non può nulla; per quanto
210    4,   29|              che gli teneva luogo di volontà; barcollava fisicamente
211    4,   29|          egli soleva avere della sua volontà e della sua anima; sì, sono
212    4,   29|             oh mie sciupate forze di volontà e d'ingegno!... Meglio non
213    4,   30|              di resistenza della mia volontà, ai colpi del destino nella
214    4,   30|              si acconcerebbe; la sua volontà è una molle cera in mano
215    4,   30|          dominare il tumulto come le volontà umane quel cenno di comando.~ ~
216    4,   30|         abbiezione in cui non la mia volontà, ma le circostanze mi avevano
217    4,   30|              propositi, una forza di volontà, onde avrebbe potuto vantaggiarsi
218    4,   30|           folla l'effluvio della mia volontà, il trasporto verso te dell'
219    4,   30|          risoluta, espressione d'una volontà irremovibile, disse seccamente:~ ~-
220    4,   31|           cui vestiva quella robusta volontà, occorreva percuotere un
221    4,   31|            fatti sono l'agente d'una volontà superiore che mi domina,
222    4,   31|            ebbro. Era la forza della volontà, avreste detto anzi che
223    4,   31|         valse a rimuoverlo dalla sua volontà, e il marchese, che dovette
224    4,   32|             in voi con uno sforzo di volontà e ce lo troverete, e potrete
225    4,   32|              coll'espiazione e colla volontà; cercò tutte le fibre del
226    4,   32|            quell'organismo contro la volontà, e forse meglio, di quell'
227    4,   32|              allora su  stesso; la volontà pareva sul punto di cedere
228    4,   32|              della natura; ma la mia volontà è impaziente; l'anima anela
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License