IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vaucanson 1 ve 148 vecchi 19 vecchia 226 vecchiaia 22 vecchie 12 vecchierella 1 | Frequenza [« »] 228 volontà 227 dello 226 opera 226 vecchia 224 aspetto 222 diede 222 gente | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze vecchia |
Parte, Cap.
1 1, 1| città che chiamano Torino vecchia; quelle stradicciuole in 2 1, 1| pater ed ave; invano una vecchia sbilenca, aggrinzita, sdentata 3 1, 4| Tu Pelone che sei volpe vecchia puoi aiutarmi a far capire 4 1, 6| miseramente vestito, d'una vecchia inferma. Tutto bianchi i 5 1, 7| parliamone più. Guarda soltanto, vecchia gatta maliziosa, di non 6 1, 9| comparve fra i battenti una vecchia vestita a bardosso d'un 7 1, 9| fece un passo innanzi; la vecchia lo udì, si volse, lo vide 8 1, 9| braci mezzo spente.~ ~La vecchia e Maurilio si guardarono 9 1, 9| dirsi col Boccaccio «una vecchia che pareva pur santa Verdiana 10 1, 9| Chi è Lei? Domandò la vecchia colla sua voce squarrata. 11 1, 9| quel vostro bimbo là.~ ~La vecchia volse un suo sguardo invelenito 12 1, 9| risolta in fatti, se la vecchia non avesse visto lo sconosciuto 13 1, 9| un franco e la porse alla vecchia, la quale fu lesta a farla 14 1, 9| Maurilio volle parlare, ma la vecchia non gliene lasciò tempo, 15 1, 9| bimbo.~ ~- Ah! rispose la vecchia. Lei crede ch'io gli faccia 16 1, 9| Giobbe. Sono una povera vecchia io che il lavoro non può 17 1, 9| Maurilio si volse di nuovo alla vecchia e le disse:~ ~- A quel bambino, 18 1, 9| entrare in discussione colla vecchia sull'utilità del saper leggere 19 1, 9| E voi, diss'egli alla vecchia, lasciate questo ragazzo 20 1, 9| subitamente presa, disse alla vecchia:~ ~- Sentite. Voi quando 21 1, 9| Prendete, disse porgendola alla vecchia, questo è il mio indirizzo. 22 1, 9| buon passo lasciò lì la vecchia, a piè della scala.~ ~La 23 1, 9| Maurilio! Esclamò la vecchia sovraccolta. Oh! Che cosa 24 1, 10| Benda si mise allato alla vecchia patrizia e venne accompagnando 25 1, 10| Signora marchesa: diceva alla vecchia Francesco Benda, con voce 26 1, 11| dissensioni profonde colla madre, vecchia bigotta tutta in mano d' 27 1, 15| di punte e rugoso come la vecchia corteccia d'una grossa quercia. 28 1, 15| sollievo di quella donna ormai vecchia, che lo aveva allevato, 29 1, 17| Poco stante entrò una vecchia trascinando le pianelle 30 1, 17| non voglio nulla.~ ~«La vecchia Dorotea mi guardò con aria 31 1, 17| per me terribile di quella vecchia colossale.~ ~«Dorotea stette 32 1, 17| l'uscio aprirsi e quella vecchia con faccia da megera comparirmi 33 1, 17| adattata al resto della casa; vecchia, sverniciata, polverosa, 34 1, 17| non c'erano altre che la vecchia Dorotea. Io poi non aveva 35 1, 17| Ebbene a quest'uomo, quella vecchia donnaccia, sempre aspra 36 1, 17| pelo d'essere perduto. Alla vecchia Dorotea dovetti la mia salvezza, 37 1, 22| aspetto di quella poppatola vecchia, imbellettata e mascherata 38 1, 27| grazia e gentilezza, la vecchia invece con un sussiego molto 39 1, 27| alla fronte; gettò sulla vecchia marchesa dalla faccia di 40 1, 27| Candida fece un moto. La vecchia marchesa le pose con gesto 41 1, 27| Le parlo da amica... una vecchia amica che non è molto severa... 42 1, 27| per tornare presso alla vecchia marchesa, dovevano passare 43 2, 4| stante, ecco entrare una vecchia che a primo vederla ciascuno 44 2, 4| E voi?~ ~- Eh! da povera vecchia..... si sa bene; alla mia 45 2, 4| frate volgendosi verso la vecchia con uno di que' suoi piacevoli 46 2, 4| mani bianche, disse alla vecchia:~ ~- Parlate pure.~ ~La 47 2, 4| Parlate pure.~ ~La vecchia fece guizzare uno sguardo 48 2, 4| un consiglio: cominciò la vecchia abbassando la voce e curvandosi 49 2, 4| aggrinzito e ributtante della vecchia.~ ~- Oh oh! esclamò egli. 50 2, 4| affrettò a rispondere la lurida vecchia. Si tratta qui di questo 51 2, 4| per niente. Voi Gattona, vecchia come siete, dovreste saperlo.~ ~- 52 2, 4| appoggiato alla mano, guardava la vecchia con i suoi occhi fissi41, 53 2, 4| triate e violacee della vecchia.~ ~- Or dunque, riprese 54 2, 4| ripetere a Lei: soggiunse la vecchia.~ ~Padre Bonaventura fece 55 2, 4| Vieni, Gognino: disse la vecchia incamminandosi, andiamo 56 2, 5| Dietro di lei veniva una vecchia governante, e nell'ombra 57 2, 7| Barnaba si accostò alla vecchia ciarliera con un interessamento 58 2, 12| usuraio è solo con quella sua vecchia sgualdrina di serva. Le 59 2, 13| Vedendosi innanzi una brutta vecchia in luridi panni che teneva 60 2, 13| nulla da darvi.~ ~Ma la vecchia, facendosi innanzi a tenere 61 2, 13| chi siete?~ ~Quella brutta vecchia contrappose a quelle una 62 2, 13| C'è qui fuori una vecchia che dice che Lei l'aspetta 63 2, 13| detto loro di venire.~ ~La vecchia e il fanciullo furono fatti 64 2, 13| dietro le sottane della vecchia.~ ~- Animo, su, non fare 65 2, 13| andatevene con Dio.~ ~La vecchia prese i denari che Maurilio 66 2, 13| famigliari! Accompagnando la vecchia, Rosina, che era la più 67 2, 13| dalla porta, dopo partita la vecchia. S'ei si mette in capo di 68 2, 13| esista fra me e quell'orrida vecchia di vita infame!... Cielo! 69 2, 13| Colle sue interrogazioni la vecchia spillò dal nipote ogni cosa 70 2, 15| comparve la faccia d'una vecchia degna d'esser compagna alla 71 2, 15| luogo.~ ~- Chi è? Domandò la vecchia con voce tremolante e nasale.~ ~ 72 2, 15| Vengo subito: rispose la vecchia ritraendosi dal finestrino 73 2, 15| Eccomi, eccomi: disse la vecchia Debora facendo scorrere 74 2, 15| dire tu, Debora, che sei vecchia e la gente la dovresti conoscere. 75 2, 15| signor Quercia: disse la vecchia; ma non conviene aprire 76 2, 15| ad aspettare, mentre la vecchia, quanto poteva più sollecita, 77 2, 15| stanza di sotto e gridò alla vecchia serva:~ ~- Debora, se mai 78 2, 15| Mi chiamano appunto vecchia sanguisuga d'un usuraio. ( 79 2, 15| salde che non quella d'una vecchia fante, specialmente di tale 80 2, 21| momento: rispose brusco la vecchia serva: io non ho da mangiare? 81 2, 21| col suo tono burbero la vecchia fante gettando dispettosamente 82 2, 21| Ah! se non fossi così vecchia, gli è ben vero che me ne 83 2, 21| direzione così personale per la vecchia fantesca, ch'ella stimò 84 2, 25| prepararmi soltanto la mia vecchia Debora... la mia religione... 85 3, 5| abbracciando scherzosamente la vecchia portinaia, la tirò da parte 86 3, 5| interessare vivamente la vecchia ciarlona curiosa: il falso 87 3, 6| Barnaba fissò ben bene la vecchia e le disse, pesando sulle 88 3, 7| essi stessi in casa quella vecchia, della quale Maurilio, in 89 3, 7| d'un po' di pane la mia vecchia nutrice. Io volli invece 90 3, 7| andremo a trovar quella vecchia di cui ci hai dato l'indirizzo.~ ~ 91 3, 9| modesta scienza culinare della vecchia Debora. Lo donne sono sole 92 3, 9| solo mi resta? Morire.~ ~La vecchia alzava le mani secche e 93 3, 9| fiacca e balzellante da vecchia:~ ~- Chi è là?~ ~- Apri, 94 3, 9| Jacob che le molte della vecchia Debora. Ella sentì il suo 95 3, 9| Ehi Debora: diss'egli alla vecchia che, richiusa ben bene la 96 3, 9| fastidio e disprezzo.~ ~La vecchia Debora s'accostò con interesse 97 3, 9| Misericordia! il padrone! disse la vecchia fante quasi con isgomento.~ ~ 98 3, 9| scongiuro: insisteva la vecchia, la quale era eccitata a 99 3, 9| spiegherai tutto codesto, vecchia scellerata. Che attinenze 100 3, 9| mia padroncina! gemeva la vecchia fante; ella si muore per 101 3, 9| di Ester, e la voce della vecchia cacciò giù queste parole:~ ~- 102 3, 9| credere che la scellerata vecchia era stata compra dal seduttore 103 3, 9| sono per tua disgrazia, vecchia figliuola di Baal! gridò 104 3, 9| lire.....~ ~E già dietro la vecchia atterrita sopraggiungevano 105 3, 9| parosismo dell'ira.~ ~La vecchia si mise a strillare per 106 3, 9| percuotere coi talloni la vecchia caduta, mentre questa liberata 107 3, 9| piacere a me tu tacerai?~ ~La vecchia fante, ancorchè avesse voluto, 108 3, 9| mondo.~ ~Ed accostatosi alla vecchia Debora sempre accosciata 109 3, 9| alzati e seguimi.~ ~La vecchia allargò tanto d'occhi in 110 3, 10| fossero recati da quella vecchia che era soprannominata la 111 3, 10| Bonaventura aveva dato alla vecchia mendicante, di tacere per 112 3, 10| gesuita, dell'usuraio e della vecchia spigolistra, mezzana e peggio.~ ~ 113 3, 10| tante ragioni? disse la vecchia corrugando minacciosamente 114 3, 10| del Carmine! esclamò la vecchia come scandolezzata da quella 115 3, 10| Son io: rispose la vecchia facendo una riverenza a 116 3, 10| conosco?... Io sono una buona vecchia che non faccio male a nessuno, 117 3, 10| a cui stava scrivendo la vecchia, quando i due visitatori 118 3, 10| conosciuto ieri sera.~ ~La vecchia raddoppiò la sua attenzione 119 3, 10| queste chiacchere della vecchia, interruppe con meno garbo 120 3, 10| abbandonato nelle fascie...~ ~La vecchia non fu tanto padrona di 121 3, 10| un oggetto compagno.~ ~La vecchia invocò tutti i santi e le 122 3, 10| Don Venanzio, a cui la vecchia lo porse, non ebbe che da 123 3, 10| e quello posseduto dalla vecchia era tale e quale come il 124 3, 10| vincere le esitazioni della vecchia pensava più acconci argomenti 125 3, 10| ma tutto inutilmente. La vecchia, lieta in sè stessa di essere 126 3, 10| vincere l'ostinazione della vecchia, e poco lontani dal persuadersi, 127 3, 10| Oserete ancora negare?~ ~La vecchia non comprese per qual ragione 128 3, 10| pressare di questioni la vecchia, che a quel colpo inaspettato 129 3, 10| combattere quell'evidenza, la vecchia rinunziò ad ogni simile 130 3, 10| nulla valse a rimuovere la vecchia dalla sua ferma risoluzione.~ ~- 131 3, 10| riflettere.~ ~Selva tese verso la vecchia la mano chiusa col solo 132 3, 10| vivissimo rossore.~ ~- Quella vecchia disse che in codesto è interessata 133 3, 10| Quelle parole della vecchia, diss'egli, intorno ad una 134 3, 12| vecchio esoso sta colla sua vecchia sudicia di fante, io lo 135 3, 23| alla povera, disgraziata, vecchia Debora cui teneva chiusa 136 3, 23| almanco uno sfogo.~ ~- La vecchia strega non mi sarà fuggita 137 3, 23| angolo dove l'aveva scorta, vecchia infame, alzati, su, ho da 138 3, 30| gemicolare dormendo. La sua vecchia fante, Dorotea, aveva offertogli 139 3, 30| precipitava nella stanza la vecchia Dorotea. Svegliata dalle 140 4, 1| Ricordò le parole della vecchia Gattona, che Selva e Don 141 4, 1| nell'anticamera una sordida vecchia che, invocando il nome di 142 4, 1| l'occhio grifagno della vecchia lo aveva colto in flagranti; 143 4, 1| orecchie di Gognino, la vecchia lo prese ad un braccio, 144 4, 1| meno ciarliere. In breve la vecchia che cercava di Maurilio, 145 4, 1| stuzzicando con varie domande la vecchia popolana a parlare; ma la 146 4, 3| abbracciava strettamente: la vecchia madre, in un accesso di 147 4, 4| le peggio rinomate della vecchia città; e quando furono alquanto 148 4, 5| il suo inaridito cuore di vecchia ipocrita un certo non so 149 4, 5| la strada; ma una povera vecchia mia pari a questa fredda 150 4, 5| fisso, scrutatore della vecchia dava un inesplicabile fastidio, 151 4, 5| sorta.~ ~- Ah! esclamò la vecchia con un'espressione di zelo 152 4, 5| Questa povera e umile vecchia, questa abbietta creatura 153 4, 5| colloquio avuto da costoro colla vecchia, nel quale essa aveva preso 154 4, 5| orfanello, avesse narrato alla vecchia che lo interrogava tutto 155 4, 5| quello che possedeva la vecchia; ed abbiamo visto che la 156 4, 5| sua abitazione. Quando la vecchia venne più tardi a narrargli 157 4, 5| fossero i sospetti dalla vecchia manifestatigli alcuna cosa 158 4, 5| la cosa.~ ~Congedata la vecchia colla raccomandazione di 159 4, 5| impressione che aveva fatta alla vecchia Modestina Luponi.~ ~- Che? 160 4, 6| compito mai.... La povera vecchia fante fu sgozzata come un 161 4, 6| di certo l'uccisore della vecchia fante, il quale colla mano 162 4, 8| usuraio Nariccia e la sua vecchia fante.~ ~Barnaba si fece 163 4, 9| dell'obbligo che quella vecchia mendicante si era assunto 164 4, 9| aveva capito che quella vecchia, o direttamente o per mezzo 165 4, 14| ripiegato e consegnatolo alla vecchia fantesca perchè lo riponesse: 166 4, 14| Maurilio sorrise. La vecchia fante, che in compagnia 167 4, 14| tranquillamente il suo benessere. La vecchia fantesca finiva di mettere 168 4, 14| venite a scaldarvi.~ ~La vecchia mosse due passi innanzi; 169 4, 14| sor Prevosto, ripeteva la vecchia agitandosi un poco sulla 170 4, 14| guancie abbronzate della vecchia. Era un rossore di piacere 171 4, 14| Sta bene? interrogò la vecchia, a cui il parroco pareva 172 4, 14| colaggiù a Torino?... Sono vecchia e debole, ma per vedere 173 4, 14| dov'egli venne.~ ~La povera vecchia, il collo teso verso il 174 4, 14| a quella pover'anima di vecchia un momento di beatitudine.~ ~- 175 4, 14| resto non m'importa. Io sono vecchia, tanto poco mi basta per 176 4, 14| somma! per me! esclamò la vecchia. L'ho103 sempre detto io 177 4, 14| disse, mille lire.~ ~La vecchia si fece indietro sulla seggiola 178 4, 14| monete nella mano della vecchia che ne rifuggiva, poco meno 179 4, 14| che le aveva detto; ma la vecchia, pur non osando contrastare 180 4, 14| stati soli, il parroco e la vecchia contadina, forse il primo 181 4, 14| sentimento religioso.~ ~La vecchia, meravigliata e un po' intimorita 182 4, 14| mandi una buona notte.~ ~La vecchia si levò di fretta.~ ~- Oh! 183 4, 15| la persona ricurva della vecchia Margherita, il capo avvolto 184 4, 15| e schietto sorriso.~ ~La vecchia lasciò cadersi il fuso e 185 4, 15| villaggio il debil corpo della vecchia? - Gian-Luigi afferrò quelle 186 4, 15| emozione di quella povera vecchia, la partecipasse e vi si 187 4, 15| persona di quella squallida vecchia, gli gettassero le braccia 188 4, 15| vero che lo fareste?~ ~La vecchia strinse le mani in atto 189 4, 15| fare per te, io, povera vecchia?...~ ~- Voi potrete assai. 190 4, 15| imprimessero ben bene.~ ~La vecchia non moveva un dito, non 191 4, 15| Su via, provatevici.~ ~La vecchia ripetè dal principio alla 192 4, 15| il bisogno lo vuole.~ ~La vecchia curvò il capo.~ ~- E se, 193 4, 15| inaspettata opposizione della vecchia, oppure agli amorevoli. 194 4, 15| domandò il parroco alla vecchia, quando il giovane fu partito. 195 4, 20| dottore Luigi Quercia.~ ~La vecchia similitudine dell'effetto 196 4, 24| eziandio Don Venanzio e la vecchia Margherita, la nutrice di 197 4, 25| con cui fu accolta; una vecchia, che a saputa di tutti, 198 4, 27| la povera Margherita, la vecchia nutrice di Gian-Luigi che 199 4, 27| una gran cosa alla povera vecchia campagnuola, e presentandosi 200 4, 27| concordasse con quelle della vecchia, la quale tutti asserivano 201 4, 27| romanzo raccontato dalla vecchia, ed anzi, interrogato se 202 4, 27| tali diportamenti di questa vecchia, e dell'esser suo, e quando 203 4, 27| un'ora al Tribunale, la vecchia, senza tanti complimenti, 204 4, 27| del vostro parroco.~ ~La vecchia tentò schermirsene. Tremava 205 4, 27| Alzatevi: disse il giudice alla vecchia.~ ~Margherita gemeva e singhiozzava 206 4, 27| perder la pazienza.~ ~La vecchia parve non darsene per intesa.~ ~ 207 4, 27| Venanzio di visitare la vecchia incarcerata.~ ~All'influenza 208 4, 29| il villaggio e la povera vecchia Margherita..... Ma l'istinto 209 4, 30| Erano Maddalena e la povera vecchia Margherita. Quella conservava 210 4, 30| e tese una mano alla sua vecchia nutrice chiamandola affettuosamente 211 4, 30| fronte; essa, la povera vecchia, gittò le sue magre braccia 212 4, 30| solennemente che la misera vecchia non può essere tenuta imputabile 213 4, 30| mancherò, e sarai salvo.»~ ~La vecchia Margherita a sentire quella 214 4, 30| tremolanti della povera vecchia Margherita, cui trattenevano 215 4, 30| Prendano la mia..... Io sono vecchia..... Ma tu che sei sì giovane, 216 4, 30| ma cui fortunatamente la vecchia non comprese; poi si sciolse 217 4, 31| confessore, aveva ucciso una vecchia a colpi di sasso per pigliarle 218 4, 31| venite.~ ~Entrarono la vecchia contadina ed il vecchio 219 4, 31| raccogliere miele.~ ~La povera vecchia non capiva nulla, non dava 220 4, 31| sacerdote, nè le preghiere della vecchia contadina valsero a smuovere 221 4, 33| infelice dalle unghie della vecchia, infame venditrice di abitini 222 4, 33| la povera Margherita. La vecchia contadina, quando uscita 223 4, 33| dove moriva Maurilio, la vecchia contadina, senza voler parlar 224 4, 33| mi toglie la povera mia vecchia testa..... Vado al villaggio... 225 4, 33| ch'ei non si dimentichi la vecchia Margherita che lo ha allattato... 226 4, 33| Andrea morì in carcere; la vecchia Debora fu trovata nel sotterraneo