IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] aspetterò 6 aspetti 12 aspettiamo 3 aspetto 224 aspettò 18 aspira 2 aspirano 2 | Frequenza [« »] 227 dello 226 opera 226 vecchia 224 aspetto 222 diede 222 gente 222 glie | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze aspetto |
Parte, Cap.
1 1, 2| di varia età e di vario aspetto, che dalle vesti però apparivano 2 1, 2| nella mestizia abituale dell'aspetto infermiccio.~ ~S'ei tiene 3 1, 3| piena e robusta un certo aspetto di floridezza e di benessere 4 1, 3| Disse ancora l'uomo dall'aspetto di scellerato, guardandolo 5 1, 3| prosperosa, rubizza, grassa, dall'aspetto ilare e giovialone, questo 6 1, 3| signorili erano nullameno l'aspetto ed i modi.~ ~Lo sconosciuto 7 1, 4| nome tutto s'annuvolò l'aspetto di Andrea.~ ~- Un birbante! 8 1, 4| persona gli si drizzò con un aspetto di imponente fermezza che 9 1, 5| sua bella fisionomia un aspetto di durezza e di minaccia, 10 1, 6| luoghi sotto ben diverso aspetto, non riconoscermi neppure, 11 1, 6| era entrato l'uomo dall'aspetto volpino.~ ~Costui sedette 12 1, 7| ordini di Barnaba, e Meo, con aspetto torvo che pareva accrescere 13 1, 8| donnicciuola come voi?~ ~Il suo aspetto di scellerato era tale veramente 14 1, 9| peli di barba grigia: un aspetto di tristo e d'abbietto, 15 1, 10| pur nobilmente superbo l'aspetto; un muover di collo che 16 1, 10| passo? Che meraviglia se all'aspetto d'ogni cosa ignota, s'attendesse 17 1, 11| franco, gaio e simpatico aspetto. Come Romualdo e come Francesco 18 1, 12| davano al suo sembiante l'aspetto d'una età assai più inoltrata. 19 1, 13| cinquantenne, sta curvo ed ha un aspetto stracco, come se le fatiche 20 1, 13| onde si accrebbe ancora l'aspetto di forza e di coraggio che 21 1, 14| Rinfrancate anche voi il vostro aspetto, prendete l'aria più calma 22 1, 15| suo discorso, pigliavano l'aspetto di cosa naturalissima. Ero 23 1, 15| favoriti ontani. Aveva l'aspetto più serio dell'usato e risoluto 24 1, 17| fosse, avvisati dal mio aspetto medesimo che alcuna grave 25 1, 17| roteando gli occhi, con aspetto tra scemo e tra stupito; 26 1, 17| melanconia risultava da quell'aspetto di cose, dalla dubbiosità 27 1, 17| spalancata e storta, con quell'aspetto di mesta rassegnazione e 28 1, 17| teneva i piedi, burbera d'aspetto, grossa e robusta della 29 1, 17| E rivolgendosi a me, con aspetto ed accento così grazioso 30 1, 17| panni, ma pulitissimo, con aspetto di onestà e di dignità modesta 31 1, 17| egli, volendo assumere un aspetto imponente ed altezzoso.~ ~« 32 1, 17| voglio, ve l'impongo!~ ~«L'aspetto e l'accento dovettero avere 33 1, 21| passò innanzi alla mente l'aspetto della pulita cameretta dalle 34 1, 21| enorme frittata.~ ~«Il mio aspetto miserissimo e le mie vesti 35 1, 21| avete altra rivalsa, mi aspetto a vedervi morir di fame. 36 1, 21| accento, il rossore, o l'aspetto, il fatto è che quel signore 37 1, 22| nel vedere gli atti e l'aspetto di quella poppatola vecchia, 38 1, 23| padrona.~ ~- Ah sì? E che aspetto ha egli?~ ~- È un bellissimo 39 1, 23| che lo rivelava a primo aspetto superiore a quei suoi compagni 40 1, 23| merito.~ ~Innanzi a quell'aspetto, l'orgoglio della contessa 41 1, 23| non c'era sdegno nel suo aspetto, nè entro i suoi sguardi. 42 1, 23| nel cammino? Candida, all'aspetto di quella donna sentì una 43 1, 24| si avvicinava; ma il suo aspetto era tranquillo, e quando 44 1, 24| quindi altrove, mentre nell'aspetto e nelle parole essa si metteva 45 1, 24| Gian-Luigi prese subitamente un aspetto più superbo e più fiero 46 1, 25| pallida, ma di avvenente aspetto e di sì ben costrutta corporatura 47 1, 25| tempo cercava una preda, e l'aspetto della piccina strappata 48 1, 25| piazze, sollazzata dall'aspetto di tante cose e di tanta 49 1, 26| entrata, appena visto l'aspetto severamente contegnoso di 50 1, 26| strana faccia che a primo aspetto ti pareva da melenso, a 51 1, 27| tacque un momento innanzi all'aspetto sorridente di Luigi, il 52 1, 27| madamigella Virginia. Il suo aspetto era fieramente corrucciato; 53 2, 1| specchio per provarci l'aspetto e le mosse che avrebbe dovuto 54 2, 2| madri di famiglia.... E aspetto adunque d'essere maritata 55 2, 2| quel corpo di grossolano aspetto, non avrebbe dovuto che 56 2, 2| fosse tale il miserevole aspetto di questa donna da ispirar 57 2, 3| pallore e quella lividezza. L'aspetto loro era tale da serrare 58 2, 3| rimbrotto ed oscurandosi nell'aspetto: almanco non avrei sentito 59 2, 3| quello se ciò era vero. L'aspetto, lo sguardo, il mesto sorriso 60 2, 4| povera donna che stavagli in aspetto supplichevole innanzi.~ ~- 61 2, 4| al vostro nome e senza l'aspetto d'un milionario nella anticamera 62 2, 5| udendo come la Paolina, con aspetto di tanto dolore e di tanta 63 2, 5| come e con quali parole ed aspetto Paolina erasi presentata 64 2, 5| quasi abbacinata da quell'aspetto, chinò gli occhi, arrossì 65 2, 5| l'alba..... e mi aveva un aspetto diverso dal solito che mi 66 2, 7| annegò.~ ~Barnaba assunse un aspetto adatto alla circostanza.~ ~- 67 2, 7| Barnaba meditava fra sè.~ ~- L'aspetto di quell'uomo non mi è nuovo. 68 2, 8| pallidi ed incerti e sull'aspetto reso insignificante per 69 2, 9| impettita severità del suo aspetto, il conte Barranchi trattava 70 2, 9| introdotto.~ ~Tofi si avanzò con aspetto umile ma sicuro. La pervicacia 71 2, 9| pallido ancora, ma il suo aspetto non dinotava la menoma trepidazione. 72 2, 9| che ho qui meco, il suo aspetto, il tono con cui Ella mi 73 2, 10| infinita supplicazione nell'aspetto, nello sguardo, nell'accento 74 2, 10| parole di Gian-Luigi e l'aspetto di naturale autorità onde 75 2, 10| passione del suo animo. Il suo aspetto era davvero terribile ed 76 2, 10| attitudine bellicosa, e disse con aspetto tutto piacevole:~ ~- Con 77 2, 10| labbro inferiore, ma il suo aspetto non perdette nulla affatto 78 2, 11| imprecazioni; possedeva quell'aspetto di forza, quella voce potente, 79 2, 11| autorevolezza della voce, dell'aspetto, della mossa nobilissima 80 2, 11| sicurezza nelle parole e nell'aspetto di quel giovane che Giacomo 81 2, 12| La casa aveva il medesimo aspetto del padrone; le muraglie 82 2, 12| la fronte corrugata e l'aspetto corruccioso del medichino.~ ~- 83 2, 12| tremare. Gli è mezz'ora che aspetto; e poi non ho chiamato te, 84 2, 12| voce: qui v'è gente che aspetto. Va, Maddalena, e di' a 85 2, 13| Gognino, e vedrà.~ ~A Rosina l'aspetto di quei due ispirava poca 86 2, 13| aveva poca simpatia per l'aspetto tenebroso e l'umore cupamente 87 2, 13| crederlo e dicono tutti che all'aspetto ne mostro sette od otto.~ ~- 88 2, 14| la debiltà di quel suo aspetto che era sempre debolissimo, 89 2, 15| arretrò d'un passo coll'aspetto d'uno spiacevole stupore.~ ~- 90 2, 15| glie l'aveva dato, allo aspetto dell'oro; aveva ella udito, 91 2, 16| disturbare S. E. il Governatore, aspetto che tu insista, se lo crederai 92 2, 16| che ti trovo buonissimo aspetto! L'espressione animata, 93 2, 17| camera preoccupato, coll'aspetto d'uomo scontento di sè e 94 2, 17| Ettore era venuto a casa con aspetto molto cupo e quasi contraffatto, 95 2, 17| dare a quella stanza un aspetto maggiore di severità, di 96 2, 18| veduta che quell'uomo d'aspetto robusto e di forme piene 97 2, 19| simile supposizione, e l'aspetto della sua fisionomia la 98 2, 19| il cameriere, sul quale l'aspetto del giovane non pareva aver 99 2, 19| tratto, e chinò gli occhi con aspetto dubbioso ed esitante, come 100 2, 22| Baldissero, e poi non vi aspetto più a casa che per l'ora 101 2, 24| soggiunse volgendosi a me con aspetto di grave corruccio), ho 102 2, 24| alla radice dei capelli, in aspetto propriamente di un colpevole 103 2, 24| sembianze non presero nemmanco l'aspetto dell'indignazione naturale 104 2, 25| verso il nuovo venuto, e l'aspetto con cui l'accolse, e la 105 2, 25| discerneva più le cose sotto l'aspetto di prima e le proporzioni 106 2, 26| egli frattanto con voce ed aspetto sempre più da ebbro. Ah! 107 3, 3| solenne riserbo.~ ~Dell'aspetto morale di quest'uomo storico, 108 3, 3| passo da un lato, ma lo aspetto d'una difficoltà lo faceva 109 3, 4| Barranchi coll'accento e l'aspetto d'un Cesare in caricatura.~ ~- 110 3, 5| dagli abiti poveri e dall'aspetto modesto. La richiesta di 111 3, 5| ispida, di color terreo, aspetto burbero, la guardatura fiera; 112 3, 6| disse Barnaba. Frattanto che aspetto, tu, bel giovane, vai dal 113 3, 6| E il poliziotto, coll'aspetto il più severo e minaccioso:~ ~- 114 3, 7| adunque a Don Venanzio, l'aspetto commosso, gli occhi quasi 115 3, 7| panni, con questo florido aspetto di prosperità, parli di 116 3, 9| fu ventura per lei, chè l'aspetto d'impaziente contrarietà 117 3, 9| Via, via, riprese egli con aspetto tornato tranquillo, pensiamo 118 3, 9| stando lì faccia a faccia con aspetto di risoluzione in cui avreste 119 3, 9| entrò col suo passo, col suo aspetto, colla sua guardatura cautelosi 120 3, 9| egli con tono compagno all'aspetto, con chi ti pensi tu di 121 3, 9| veder comparire in quell'aspetto suo padre s'alzò ed appoggiandosi 122 3, 9| minuto fronte a fronte, coll'aspetto egli d'un furibondo capace 123 3, 11| impressione che su lui fece l'aspetto poco grazioso e in quel 124 3, 11| e più sicuro la voce e l'aspetto; il principio ch'Ella mi 125 3, 11| presenta sotto uno specioso aspetto di ordine e di forza, di 126 3, 11| accondiscendenza e soggiunse:~ ~- L'aspetto dunque fino da domani, se 127 3, 12| tenevano il capo basso in aspetto meditabondo e non si guardavano 128 3, 12| acquavite: quanto a me lo aspetto finchè qui dentro c'è una 129 3, 12| ferravecchi ebreo aveva nell'aspetto un maligno interessamento 130 3, 12| supremazia disdegnosa, e vide l'aspetto imponente di quel giovane 131 3, 12| Quello sguardo e quello aspetto lo vinsero più ancora della 132 3, 12| osservò l'espressione di quell'aspetto e cambiando ad un tratto 133 3, 13| presentava quella sera un aspetto ancora più animato di quello 134 3, 14| verso il galeotto, a cui l'aspetto in quel punto veramente 135 3, 14| al popolo, che viso, che aspetto, che modi ha questo famoso 136 3, 14| veniva lentamente, e con aspetto preoccupato verso quella 137 3, 15| a giuocare con esso, in aspetto per metà corrucciato; Ettore 138 3, 15| gente; si presentava coll'aspetto d'un uomo che in ogni caso 139 3, 17| nobile fierezza del suo aspetto s'era fusa anch'ella nella 140 3, 17| parola.... La pronunci, l'aspetto.... Ah! non ho temerità 141 3, 20| terribile di minaccia l'aspetto, impugnata colla destra 142 3, 21| Ettore sbadatamente, coll'aspetto e le mosse di un'assoluta 143 3, 22| digrignava i denti con un aspetto di ferocia da far paura. 144 3, 23| desta le supplicazioni e l'aspetto quasi disperato di lei, 145 3, 23| ingannarla per costei cui l'aspetto, il vestire, il linguaggio 146 3, 23| in silenzio; ma nel suo aspetto non c'era la menoma ombra 147 3, 23| casetta aveva il suo solito aspetto deserto, e non un indizio 148 3, 24| capo-fabbrica che tornava solo, con aspetto incerto, malvoglioso, quasi 149 3, 25| tono corrispondente all'aspetto, saettandolo d'uno sguardo 150 3, 26| medichino l'aveva congedato e l'aspetto del volto di lui erano tali 151 3, 27| giovane artista.~ ~- Ha un aspetto ardito molto: diss'egli. 152 3, 27| segreto del Ministro; e il suo aspetto scalmanato, il respiro affannoso 153 3, 28| dalle faccie malvagie, dall'aspetto spaventoso, anneriti dal 154 3, 28| giacere privo di sensi, coll'aspetto di morto suo figlio, e un 155 3, 28| terribile ed imponente nell'aspetto, brandendo colla mano destra 156 3, 29| altri la voce, il tono, l'aspetto, bastarono per farli stare 157 3, 29| partire, colla mossa e l'aspetto d'un mastino cui la mazza 158 4, 1| famiglia? Come era mutato ora l'aspetto d'ogni cosa! Poc'anzi gli 159 4, 1| Virginia continuava con aspetto pieno di coraggio, benchè 160 4, 1| come ti dico.~ ~Aveva un aspetto di tal risoluzione e di 161 4, 1| lagrime, ma la voce e l'aspetto non manifestarono la menoma 162 4, 2| famiglia ascoltò ogni cosa con aspetto freddo, maligno, quasi ironico, 163 4, 3| fu quest'ultimo recato in aspetto di cadavere, innanzi alla 164 4, 3| forme, nè più avvenente l'aspetto. Nel trasporto ineffabile 165 4, 3| Tu, le disse, mostri all'aspetto di avere un'anima bella 166 4, 3| giacente ad esaminarne l'aspetto, e le pose una mano sul 167 4, 4| consumava l'esistenza, se il suo aspetto, l'espressione della sua 168 4, 4| colla sua mossa superba e l'aspetto pieno d'autorità; il domestico 169 4, 4| difficilissimo giudicare dal suo aspetto: tanto ella aveva ascoltato 170 4, 4| in volto, risoluta nell'aspetto.~ ~- Come io non isperi 171 4, 5| presso di lui sul sofà, con aspetto, alti e voce benevolissimi 172 4, 5| che vedrete con diverso aspetto le cose del mondo, appunto 173 4, 6| precipitò nella camera con aspetto turbatissimo e quasi sgomento.~ ~- 174 4, 7| viso di una morta. Nell'aspetto di lui c'era una confusione, 175 4, 7| borghese, d'età inoltrata, d'aspetto pieno di bontà, che passava 176 4, 7| egli medesimo. Assunse l'aspetto d'un buon borghese ed andò 177 4, 8| suo cravattone duro, con aspetto più severo che soddisfatto, 178 4, 9| soggiunse vivamente: e l'aspetto di colui, la parola, come 179 4, 9| parola, come sono?~ ~- Ha l'aspetto d'un uomo che ha sofferto: 180 4, 10| forme grossolane, quell'aspetto tra timido e selvaggio, 181 4, 10| fosse stato diverso il suo aspetto. Ma queste le erano puerilità: 182 4, 10| vestito da borghese, aveva l'aspetto soldatesco.~ ~- Marchese, 183 4, 11| appariva tratto tratto con un aspetto mefistofelico a far suonare 184 4, 11| mostrò al suo amante un aspetto turbato in cui apparivano 185 4, 11| espressione della faccia, coll'aspetto di tutta la persona, colla 186 4, 11| possa la vostra donna.~ ~L'aspetto del conte era affatto gentile, 187 4, 11| animato nello sguardo, nell'aspetto e nella voce, le si accostò 188 4, 12| della titolata fanciulla. L'aspetto di Quercia era tale ancor 189 4, 12| quest'ultimo aveva preso un aspetto alquanto preoccupato, e 190 4, 13| innanzi nell'imponenza dell'aspetto e nell'autorevolezza della 191 4, 13| ritrovo dei Torinesi, coll'aspetto e coi modi «d'uomo, cui 192 4, 13| dentro la fronte alta, l'aspetto sicuro, un grazioso sorriso 193 4, 13| sua faccia aveva preso l'aspetto terribile delle risoluzioni 194 4, 14| confortarsi l'animo nell'aspetto di quei luoghi. Tutto il 195 4, 15| col suo passo franco, l'aspetto allegro e sicuro, lo sguardo 196 4, 17| parte del domestico.~ ~- Aspetto gli ordini di Vossignoria, 197 4, 17| sotto ai suoi occhi con aspetto un po' diverso da quel di 198 4, 17| seduto in un angolo col suo aspetto d'arpia seguiva degli occhi 199 4, 17| della sua intelligenza.~ ~«L'aspetto dunque senz'altro al domicilio 200 4, 18| rinvenuto fratello, dal suo aspetto ebbe come una specie di 201 4, 18| lettura: aveva preso un aspetto di amorevolezza generosa, 202 4, 19| gli vennero incontro coll'aspetto raumiliato e pentito di 203 4, 19| davano a quella solitudine l'aspetto della desolazione. Maurilio 204 4, 20| sicuro, animato, trionfante l'aspetto di Gian-Luigi, tanto era 205 4, 21| gladiatore antico. Era sì fiero l'aspetto di lui, sì ferocemente lampeggiavano 206 4, 23| Bancone volendo dare al suo aspetto ed alla voce l'espressione 207 4, 23| cortigiana, come domata da quell'aspetto, dallo sguardo e dall'accento, 208 4, 24| infamia! esclamò egli coll'aspetto d'un dissensato che è assalito 209 4, 25| cui la doveva arrossire; l'aspetto e la parola di Zoe le rimanevano 210 4, 25| conte: lo giudico dal vostro aspetto.~ ~Si voltò verso la cameriera 211 4, 25| aveva saputo dare al suo aspetto. Levato il capo, eretto 212 4, 25| re Carlo Alberto, aveva l'aspetto beato d'un Joghi indiano 213 4, 27| al suo parroco!... Il suo aspetto, la sua voce, il contegno 214 4, 27| mossa così vibrata e con aspetto così turbato che tutti gli 215 4, 28| pallidezza mortale di quell'aspetto, dalla disperazione rassegnata 216 4, 28| quello di sgridarti. Il tuo aspetto mi dice che tu hai mancato 217 4, 30| comparve il fiero e leggiadro aspetto del sedicente Gian-Luigi 218 4, 30| vecchio, piccolo, curvo, d'aspetto miserabile e sporco, di 219 4, 30| un'altra cosa.~ ~Il suo aspetto era cotanto nobile che nell' 220 4, 30| fisionomia era calma e l'aspetto sicuro come sempre. Avreste 221 4, 30| delinquenti avevano tutti l'aspetto turbato ed ansioso, eccetto 222 4, 30| robusta complessione e l'aspetto ardimentoso di quel difensore 223 4, 32| momento presso di lui.~ ~L'aspetto di Maurilio aveva tale imponenza 224 4, 33| serena ed intelligente, di aspetto da militare insieme e da