IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diè 4 dieci 83 diecina 1 diede 222 diedero 14 diedi 9 dieno 5 | Frequenza [« »] 226 opera 226 vecchia 224 aspetto 222 diede 222 gente 222 glie 222 nei | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze diede |
Parte, Cap.
1 1, 4| sconosciuto che stava ascoltando diede in un lieve sussulto all' 2 1, 4| e di sotto alla tavola diede una gran pestata ad un piede 3 1, 4| suoi vicini.~ ~Marcaccio diede un gran pugno sulla tavola 4 1, 4| impeto d'indignazione che gli diede coraggio. Un vivo rossore 5 1, 5| attorno alla vita, e le diede un bacio che le fece sbocciare 6 1, 6| della sua dimora, e glie la diede.~ ~- Sta bene. Non parlare 7 1, 7| tendoline ai cristalli, e poi si diede ad esaminare minutamente 8 1, 8| espressione: ma poi tosto egli diede in una grassa risata.~ ~- 9 1, 9| tirare.~ ~Il tristanzuolo si diede a strillare come se lo pelassero.~ ~- 10 1, 9| dove, sonando cupamente, diede segno di essersi andata 11 1, 9| interpretare per una negativa, diede un colpetto colla mano alla 12 1, 9| d'uno che la piantò. Poi diede retta alle offerte d'un 13 1, 9| parve riflettere un poco. Diede una nuova e più minuta sguardata 14 1, 9| casa che quattro soldi, si diede a batterlo secondo l'usato, 15 1, 10| accesi, fissi su di lui, diede in un sussulto lievissimo, 16 1, 11| estremità della piazza, che diede volta, e venne lento lento, 17 1, 11| bicchierino di rhum. Questo gli diede forza, ma gli salì con impeto 18 1, 11| Farragine.~ ~Romualdo diede la sua approvazione a Selva 19 1, 11| stretta di mano; gliela diede eziandio Vanardi; e stettero 20 1, 11| conoscere un causidico che gli diede atti di lite da copiare. 21 1, 12| bracco della polizia che mi diede la caccia. E' mi ha seguito 22 1, 12| voce e sapeva di musica, si diede per cantante, acconcio mestiere 23 1, 13| che si afferma - e me ne diede prove incontrastabili - 24 1, 15| biancolastro, fece uno scarto che diede un fiero sobbalzo all'uomo 25 1, 15| segno di ricognizione a lui diede poi la natura in una macchia 26 1, 15| lacrime di sangue. Egli le diede l'ultimo addio, incommosso, 27 1, 17| dei cadaveri nè ad altro; diede ordine i morti si seppellissero, 28 1, 17| mano sinistra piatta e si diede a battere su questa colle 29 1, 17| di bigotta che prega, si diede a pronunziare le seguenti 30 1, 17| cerino aggomitolato e lo diede al prete, il quale levatosi 31 1, 17| Quel suo contegno mi diede una tristezza che potrei 32 1, 17| vera religione; ed egli diede prove serie, costanti e 33 1, 17| addosso la coperta, cui non si diede punto cura di aggiustarmi 34 1, 17| fatto è ch'egli non se ne diede altra briga e forse, perchè 35 1, 17| specie di furore che mi diede la forza di strappar via 36 1, 17| A questa parola Nariccia diede in un soprassalto, e uno 37 1, 22| sua domanda, e il fatto diede ragione alle sue superbe 38 1, 23| compiacenza di se medesima diede alla sua fisionomia l'espressione 39 1, 23| all'eroe de' suoi sogni. Si diede a ridere di sè stessa, ma 40 1, 23| che ci si presentano.~ ~E diede una tirata al campanello.~ ~ 41 1, 23| una specie d'ebbrezza che diede ai suoi rapporti con lei 42 1, 23| sino alla fronte, poi tosto diede luogo ad una pallidezza 43 1, 23| entrava nel suo salotto; si diede ad accoglierlo con un altezzoso 44 1, 24| E voilà!~ ~Tacque e si diede a lisciarsi e ripulirsi 45 1, 24| comodo degli abbonati, si diede con attenzione ad esaminare 46 1, 24| piede.~ ~San-Luca non se ne diede per inteso il meno del mondo 47 1, 24| commiato.~ ~Candida gli diede la punta delle sue dita.~ ~- 48 1, 24| pure si contenne calmo e diede lentamente la risposta.~ ~- 49 1, 24| gli servissero da secondi, diede loro per mandato di scegliere 50 1, 25| sul tappeto rotolato e si diede a mangiare il pomo e il 51 1, 25| sdegno pieno di stupore, gli diede parecchie ceffate e credette 52 1, 25| Questi, secondo il solito, diede a caricare l'arma ad uno 53 1, 26| ancora fra le dita e si diede a passeggiare concitatamente 54 1, 26| alcuno di gioia, non le diede altrimenti la benvenuta 55 1, 26| parlare. Ma egli non glie ne diede il tempo. Lasciò le mani 56 1, 27| impassibile. Allora il banchiere diede le due carte al puntatore 57 1, 27| sue carte ricoperte e si diede a guardare con quel suo 58 1, 27| voluta incenerire, e si diede ad annasare il mazzo di 59 1, 27| intendere la risposta che diede la signorina a bassa voce, 60 2, 1| quella volta. Il sangue gli diede un rimescolo.~ ~- Ecco mia 61 2, 1| peggior sorte; Luigi Quercia diede alcune istruzioni ed ammonimenti 62 2, 2| avvenire.~ ~Crollò le spalle, diede un'abboccata alla neve che 63 2, 3| peggiore d'ogni cane: si diede ad urlare Andrea scaraventando 64 2, 4| io non conosco, ma che mi diede qui il suo nome scritto 65 2, 4| Baldissero. La disperazione le diede coraggio di affrontare l' 66 2, 5| alzato poco stante, e si diede a sfogliare un quaderno 67 2, 5| diverso dal solito che mi diede molto da pensare.~ ~Virginia 68 2, 6| non mandò un grido, non diede una lagrima.~ ~- Disgraziato! 69 2, 8| colle sue mani medesime si diede a frugar fra la cenere se 70 2, 8| stato io il Delegato che diede l'interrogatorio a costui 71 2, 9| viva e diversa: Gian-Luigi diede una rapida sguardata all' 72 2, 9| Quercia, salendovi esso pure, diede al cocchiere l'indirizzo 73 2, 9| domestico per il collo, diede un pugno sul tavolino da 74 2, 9| carabina ond'erano armati, diede un colpo al cappello di 75 2, 10| serrati intorno a lui, egli diede loro sottovoce alcune brevi 76 2, 10| cessato di tener fra mano, si diede a percuotere sui tizzoni 77 2, 11| Il gruppo degli opponenti diede una fragorosa approvazione 78 2, 12| subito. - Preme - Q.»~ ~Diede i due scritti al domestico 79 2, 12| colla stanghetta a molla, ma diede colla chiave due mandate 80 2, 12| oscurità profondissima, si diede a scendere rischiarandosi 81 2, 12| del taverniere medesimo. Diede tre strappate ad un piccolo 82 2, 12| le sue brune pupille e si diede a passeggiare su e giù per 83 2, 12| importantissima, mi disse chi me la diede.~ ~Il medichino si fermò 84 2, 13| al buco della toppa, si diede ad ascoltare e guardare.~ ~ 85 2, 13| chiave.~ ~Il giovane glie la diede. Lo stipo fu aperto, i panni 86 2, 14| esclamazione a cui il medichino non diede retta.~ ~- E poi, continuava 87 2, 15| labbra avvizzite, ed e' si diede con più forza a soffregar 88 2, 15| prospere le mie cose.~ ~Diede un'occhiata all'ammasso 89 2, 16| vostro egoismo non se ne diede per inteso...~ ~- Permettete, 90 2, 17| trasse a sè la fanciulla e le diede un tenero bacio sulla bella 91 2, 19| al marchese, il quale si diede a leggerla con ogni attenzione.~ ~ 92 2, 20| tono insinuante.~ ~Quercia diede una scrollatina di spalle 93 2, 20| cameriera che si presentò diede ordine il bigliettino scritto 94 2, 20| presa a caso una lettera, si diede a leggerla con un impertinente 95 2, 21| di conti, ed ora!....~ ~Diede un'occhiata al suo scrigno 96 2, 21| cinquanta mila lire che mi diede quel povero Maurilio Valpetrosa 97 2, 21| altre cinquanta mila che mi diede il vecchio marchese di Baldissero 98 2, 21| questo punto s'interruppe e diede in una scossa.~ ~- Ritrovarlo!... 99 2, 22| cardini, senza tante cerimonie diede uno spintone per le spalle 100 2, 25| domanda di Andrea, Marcaccio diede in una risata.~ ~- Che cosa 101 3, 1| quell'alto ufficio?~ ~Non diede a se stesso risposta, come 102 3, 1| una certa commozione che diede ancora un altro avviamento 103 3, 1| della nostra falange?~ ~Si diede a continuare la lettura 104 3, 1| cui la natura medesima ci diede l'idea, imponendoci la sociabilità, 105 3, 2| debbo indirizzare?~ ~Massimo diede il suo indirizzo all'albergo 106 3, 4| d'avere una idea felice e diede tosto in un inciampone.~ ~- 107 3, 4| commissario Tofi.~ ~Al primo diede le istruzioni perchè il 108 3, 7| consegnato, e Rosina glie li diede.~ ~- Mio buon padre, disse 109 3, 7| parlare, ma egli non glie ne diede il tempo.~ ~- Oh! non la 110 3, 9| un certo tono strano che diede da pensare al sospettoso 111 3, 9| terribile sua emozione si diede a gridare per la tenebra 112 3, 10| ricapitar poi quando convenga.~ ~Diede una gomitata a Gognino che, 113 3, 12| porti.~ ~Ma Graffigna gli diede sulla voce.~ ~- Sta zitto, 114 3, 12| di ferro.~ ~Il medichino diede una ratta sguardata all' 115 3, 13| medichino: non è vero?~ ~Meo si diede a grattarsi in testa con 116 3, 13| minaccie del suo padrone e si diede compiutamente in preda alle 117 3, 14| senza aspettar altro se la diede a gambe che pareva il vento 118 3, 19| quartierino che sappiamo, Mario diede ancora una ratta sguardata 119 3, 19| affermativo, ma non gli diede tuttavia la lettera.~ ~- 120 3, 20| con molta sollecitudine.~ ~Diede una scampanellata, e il 121 3, 20| scrittoio, e il giovine diede all'orafo senz'altro la 122 3, 21| al passaggio di questa e diede un tocco alla campana che 123 3, 21| saluto generale colla testa e diede la mano al padrone della 124 3, 21| apertasi violentemente, diede il passo ad una donna commossa 125 3, 22| dovette fare quel cotale diede parecchie polizze di banco 126 3, 22| momento di silenzio, in cui diede giù alquanto l'esaltazione 127 3, 23| e tutto inutilmente. Si diede a girare per quella piccola 128 3, 23| padrone non si mosse, nè diede segno veruno d'averlo pur 129 3, 23| faccia di lei.~ ~Ella non diede segno alcuno di risposta. 130 3, 23| della soavità di prima, si diede a gridare:~ ~- Disprezzo!.... 131 3, 23| vieppiù concitata ancora, gli diede uno spintone che lo respinse 132 3, 24| parlare; allora il fragore diede giù, e successe un alto 133 3, 24| fu Tanasio eziandio che diede il segnale.~ ~- Eh bubbole! 134 3, 24| cosa, il principale non diede altro incoraggiamento al 135 3, 25| impazienza: ma ad un tratto diede in un piccolo sussulto della 136 3, 25| e la soverchia paura gli diede il coraggio di interrompere.~ ~- 137 3, 27| di venirmi a parlare.~ ~Diede con un lieve cenno di capo 138 3, 27| e lo sguardo reale gli diede subito ispirazione e voce.~ ~- 139 3, 27| del cavallo, coll'altra diede alla povera bestia quattro 140 3, 28| quest'uscio.~ ~Il colosso si diede a percuotere nelle imposte 141 3, 28| accatastati. Il bandito diede un tal urto della sua spalla 142 3, 28| li slancia lontano da sè, diede un tal sobbalzo colle spalle 143 3, 29| ai cenni di quell'uomo, diede per primo l'esempio dell' 144 3, 30| del grandissimo terrore diede alle membra di Nariccia 145 3, 30| scioglierne il legaccio, diede una sguardata alle carte: 146 3, 30| pose fra le labbra: poi si diede a cercare un fiammifero, 147 4, 1| un caso un aiuto; glie ne diede un tacito ringraziamento, 148 4, 1| figliuolo ferito. Il sangue diede un rimescolo al nostro giovane; 149 4, 2| pareva inesauribile, la diede per mezzo ai dispendi, senza 150 4, 2| me lo giurate?~ ~Nariccia diede tutte le promesse e tutti 151 4, 3| dello scontro, Valpetrosa diede la lettera per la moglie 152 4, 3| Nariccia in fuori, a cui si diede e il quale accettò l'incarico 153 4, 3| dell'anima.~ ~La misera diede nuovamente in ismanie: ma 154 4, 3| il giorno fatale. Aurora diede alla luce un bambino, di 155 4, 3| ansiosamente risposta, il frate diede alle sue sembianze l'espressione 156 4, 3| dominata dal concepito disegno, diede per prima più animata andatura 157 4, 4| suo servitore. Alla sera diede a quest'esso il comando 158 4, 4| la voce del padrone gli diede un altro comando:~ ~- Toglietegli 159 4, 5| appunto il suo bambino....~ ~Diede uno scossone come se assalita 160 4, 5| lana nera. Ma il gesuita diede colla mano un piccol colpo 161 4, 5| alcuna cosa del suo destino diede al giovane un'emozione, 162 4, 5| là del vero.~ ~Maurilio diede in un leggero trasalto e 163 4, 6| luogo dov'egli sedeva e diede una forte tirata: un lacchè 164 4, 6| marrone, e circostanza che diede un sussulto di soddisfazione 165 4, 6| salute.~ ~Il Commissario diede bruscamente una crollatina 166 4, 7| passò in altra camera e si diede ad interrogare coloro fra 167 4, 7| Andrea e la sua cattura: diede ordine senz'altro che il 168 4, 7| dell'animo ond'era afflitto, diede alle sue preghiere tanta 169 4, 7| sgherri del mondo.~ ~Andrea diede una strappata affine di 170 4, 8| suoi! Questo pensiero gli diede la forza di sottrarsi a 171 4, 9| altri cinque minuti e poi diede con forza un'altra tirata 172 4, 9| ed il custode, al quale diede una lettera, mi disse che 173 4, 9| Maurilio: eppure ad udirla egli diede in un trasalto come se ad 174 4, 9| ti aspetta.~ ~Il giovane diede in una scossa, guardò con 175 4, 11| tuttavia al padrone, il quale diede ordine il mattiniero visitatore 176 4, 11| commuoversi, il sangue gli diede un rimescolo: ma aveva su 177 4, 11| non lo conosco.~ ~Macobaro diede un balzo, come se volesse 178 4, 11| io stesso ch'egli me li diede ad esaminare, consultandomi 179 4, 11| parola con anima viva. Poscia diede subito ordine a varii segreti 180 4, 11| questo biglietto?~ ~Tofi diede un'occhiata al foglio, un' 181 4, 13| comico): dopo un poco la diede vinta a quest'ultimo, fece 182 4, 13| al padre di Francesco, e diede dei suoi aggressori i connotati 183 4, 13| chiusa a pugno.~ ~Gian-Luigi diede un calcio ad un coccio di 184 4, 13| che si trovava in mano si diede a percuotere di qua e di 185 4, 13| sorriso sulle sue labbra, diede alla sua faccia un'espressione 186 4, 15| risposta. Il fantasima non la diede: ma una indicibile espressione 187 4, 16| proprii pensamenti che non gli diede retta.~ ~Meo ripetè la sua 188 4, 16| il conte dalla nostra.~ ~Diede la cambiale che sappiamo 189 4, 16| quell'uomo a cui favore diede il suo nome è uno sciagurato, 190 4, 16| labbra il suo ghigno; poi diede una forte tirata al cordone 191 4, 17| aveva deposto i lumi, e diede in una scossa come se quella 192 4, 17| suoi due pugni chiusi e si diede tutto alle sue meditazioni 193 4, 17| una, ed egli colla voce diede la medesima risposta che 194 4, 17| si turbarono.~ ~Il medico diede il consiglio di lasciarlo 195 4, 17| bocca convulsa, tuttavia diede in una leggiera scossa e 196 4, 17| in proposito dal giudice, diede tutte le più precise informazioni 197 4, 19| di chi cerca?~ ~Maurilio diede in una scossa quasi di paura.~ ~- 198 4, 19| dottor Quercia....~ ~Bastiano diede un'occhiata sospettosa a 199 4, 20| Dalle risposte che Bastiano diede alle sue numerose, pressanti, 200 4, 20| effetto di reazione gli diede un po' di coraggio: levò 201 4, 20| fabbrica.~ ~E li sequestrò. Diede ordine tosto s'inseguisse 202 4, 20| intelligenti fra i suoi uomini e diede loro l'ordine di recarsi 203 4, 21| di lei.~ ~Il garzonaccio diede in una specie di grugnito: 204 4, 22| Fatevi in là voi altri: si diede a gridare a parecchi degli 205 4, 22| prodotto il suo arresto.~ ~Tofi diede ordine il medichino gli 206 4, 23| dalle mani dell'arciere, si diede a correre per le viuzze 207 4, 23| della ragazza del volgo, le diede un bacio di sorella.~ ~- 208 4, 24| dopo ciò, Nariccia non si diede più il menomo pensiero di 209 4, 24| cordone del campanello e gli diede una violenta tirata.~ ~L' 210 4, 25| sguardo vago e velato si diede ad errare intorno con certa 211 4, 27| delitto e dell'infamia.~ ~Si diede ad agitarsi nel letto con 212 4, 29| immobilità tenuta fin allora diede luogo per riazione ad un' 213 4, 29| il marchese di Baldissero diede in una leggera scossa).~ ~- 214 4, 30| mia vita, ecco ciò che mi diede, ciò che fece per me questa 215 4, 30| volendosene liberare le diede tutte le assicurazioni ch' 216 4, 30| uomo. Guardatemi bene!~ ~Diede un colpo al coprilume e 217 4, 31| capisse la sua condizione diede prova poco stante facendo 218 4, 31| impallidì il suo viso, non diede il menomo sussulto pur uno 219 4, 31| un vivo interno dispetto diede uno speciale bagliore allo 220 4, 32| della sua vitalità. Non diede un grido, nè un gemito, 221 4, 33| esortazioni del moribondo; diede la promessa, che, appena 222 4, 33| lavoro industriale a cui si diede con più alacrità di prima,