Parte, Cap.

  1    1,    4|           epilettico:~ ~- Via, via, amico mio, stai buono e non facciamo
  2    1,    5|             di discorrere con quest'amico, ti chiamerò.~ ~E per placarla
  3    1,    8|         detto io eh? Andrea sono un amico o non sono un amico, corpo
  4    1,    8|         sono un amico o non sono un amico, corpo di cento boja!.....
  5    1,    8|        piace; e se tu vuoi avere un amico hai da domandarle licenza,
  6    1,   10|       parola di tal festa da un suo amico, ricco, elegante e socio
  7    1,   10|         quella congrega. Come fosse amico d'un ricco, egli povero,
  8    1,   10|              Si ricordò di quel suo amico che ho detto poco anzi,
  9    1,   10|           appena udito il nome dell'amico che cercava di lui, Francesco
 10    1,   10|          vestibolo, e prendendo all'amico le mani grosse e volgari
 11    1,   10|          detta a quel buono e leale amico, troppo ripugnava alla sua
 12    1,   10|            labbra all'orecchio dell'amico.~ ~- Forse, soggiunse con
 13    1,   10|              e senza più badare all'amico, tutto preso com'era da
 14    1,   11|          stentato guadagno.~ ~Quest'amico, per nome Giovanni Selva,
 15    1,   11|          una economia. Questo terzo amico si chiamava Antonio Vanardi
 16    1,   11|           terra.~ ~Quindi, tratto l'amico nell'altra stanza per potere
 17    1,   12|            un importante servizio d'amico, in occasione d'un duello
 18    1,   14|             esaminato il volto dell'amico, avrebbe visto che uno straordinario
 19    1,   14|      emozione profonda e nuova dell'amico, e ne suppose la causa.
 20    1,   14|             avversario: era col suo amico Sanluca e collo zio di quest'
 21    1,   14|      accortosi del cambiamento dell'amico, ne seguì la direzione dello
 22    1,   14|            Abbiate con voi un altro amico. Vi batterete alla pistola.~ ~«
 23    1,   14|         sulla sponda del letto dell'amico, e le mani intrecciate con
 24    1,   15|           Maurilio volgendo verso l'amico il viso diventato più pallido
 25    1,   15|              Fu quello il mio primo amico che avessi; l'unico finchè
 26    1,   15|            precisione quanto il mio amico mancasse di cuore, e sentivo
 27    1,   17|            opera mia il giovane mio amico, non c'era da esitare un
 28    1,   17|    palpitato come all'incontro d'un amico da troppo lungo non più
 29    1,   17|            risposi, esser quello un amico di quel mio zio che mi aveva
 30    1,   17|     riconoscere più in me un antico amico?~ ~«A questa parola Nariccia
 31    1,   17|  intisichito. Buono! Graffigna è un amico, sapete! C'è in questi dintorni
 32    1,   17|             di taverniere, mio buon amico, avvelena la gente nel modo
 33    1,   17|      animale d'un usuraio, mio buon amico, ladro, impostore che vorrei
 34    1,   17|            fatto, a me che sono suo amico da vent'anni, a me che,
 35    1,   17|         accento:~ ~«- Sì, carissimo amico, stupido come un orciuolo,
 36    1,   21|     avvertito Nariccia, e quel caro amico che il diavolo attanagli,
 37    1,   21|         quando lo rialzò mostrò all'amico i tratti sconvolti e le
 38    1,   22|              non ebbe  amante,  amico. Al matrimonio ci pensò -
 39    1,   23|               Venuto per trovare un amico, ho perso la strada e la
 40    1,   23|           un tetto.~ ~- Quello dell'amico che mi disse poc'anzi: disse
 41    1,   23|            stringergli la mano come amico. Le pareva che ne sarebbe
 42    1,   24|            mano con famigliarità da amico, le disse:~ ~- Buona notte,
 43    1,   24|         merli ricchi in favore dell'amico povero...~ ~Candida non
 44    1,   24|            consiglio o l'aiuto d'un amico, io sarò sempre tutto per
 45    1,   24|    pubblicamente all'attinenza d'un amico non titolato per non compromettere
 46    1,   24|    marchesino sarebbe diventato mio amico e la sua famiglia mia protettrice
 47    1,   24|            di mostrarglielo. Il mio amico, il conte di Staffarda,
 48    1,   27|     commosso uno di essi, il nostro amico Benda, ricco, ornato d'ogni
 49    1,   27|            eterna al nostro giovane amico, ebbe pur termine finalmente!
 50    2,    1|           glie lo fece ottenere. Un amico comune mise in relazione
 51    2,    2|            le insolenze del perfido amico di lui, Marcaccio, ma riusciva
 52    2,    3|        ricordò Marcaccio, il tristo amico d'Andrea, che era venuto
 53    2,    6|                  Ella sa ch'io sono amico intimo e confidente di Francesco;
 54    2,    7|            Barnaba soggiunse:~ ~- È amico dell'avvocato Benda. Glie
 55    2,    8|      Baldissero, che lo trattano da amico? Se noi non potessimo stabilir
 56    2,    9|           un altro giovane titolato amico di Baldissero.~ ~I due gruppi
 57    2,    9|          possa compromettere il suo amico.~ ~- È quello appunto che
 58    2,    9|       opinioni di questo suo intimo amico?~ ~- Io so che quello è
 59    2,    9|          che si oltraggi con esse l'amico che ho più caro e che stimo
 60    2,    9|          fare il bell'umore. Il suo amico non è un giovane onorato,
 61    2,    9|        essere suddito. E questo suo amico fa tutto ciò e peggio. E
 62    2,    9|             bene?~ ~- Sì.~ ~- È suo amico?~ ~- Sì.~ ~- Sa che questa
 63    2,    9|             confidenti colloquii da amico.~ ~- Egli abita con Vanardi.....
 64    2,    9|        alcune volte in casa del mio amico Vanardi il signor Medoro
 65    2,   10|         Barnaba. L'avvocato Selva è amico intrinseco dell'avvocato
 66    2,   10|        potrebbe bene aver guidato l'amico di suo fratello ad uscire
 67    2,   10|          Bisogna far fuggire il suo amico colle carte.... Sono già
 68    2,   10|        gettò sulla famiglia del suo amico e su Quercia uno sguardo
 69    2,   10|  trattamenti onde era fatto segno l'amico di Francesco.~ ~E Gian-Luigi,
 70    2,   11|         riavere fra voi il mio buon amico Francesco.~ ~Gli operai
 71    2,   12|          una goccia di branda ad un amico..... Basta; a grande stento
 72    2,   12|         dice Marcaccio che quel suo amico Andrea, frequentatore ancor
 73    2,   16|             perchè lo ripeta al suo amico il Governatore, che con
 74    2,   16|          correr noi?~ ~- L'esser io amico di quei due giovani, il
 75    2,   16|       visite al suo eccellentissimo amico il Governatore, la partita
 76    2,   16|             contessa; ma per un suo amico.~ ~Esitò un momentino, e
 77    2,   16|           Governatore: e che il suo amico non avrà più ragione alcuna
 78    2,   16|     marchese di Baldissero mio buon amico qualche debito di riguardo
 79    2,   17|            Si ricordava come il suo amico San-Luca, lui presente e
 80    2,   17|           debito allora imporre all'amico di non dir nulla al comandante
 81    2,   18|             da gentiluomo e da buon amico, quale egli ha sempre voluto
 82    2,   19|       toccato poco pietosamente all'amico una di quelle ferite interne
 83    2,   19|           cotal avvocato e quel suo amico perchè fossero posti in
 84    2,   19|       meglio a convincere il nostro amico il Governatore, di arrendersi
 85    2,   19|           Barnaba, e porgendolo all'amico, disse con posata gravità:~ ~-
 86    2,   19|         impressione provata dal suo amico, ed a questo affollarsi
 87    2,   19|           una mano sul braccio dell'amico e disse a voce bassa ma
 88    2,   19|             Bigonci era stato quell'amico e compagno di Maurilio e
 89    2,   19|             per cui supponeva che l'amico sarebbe sopraggiunto, lo
 90    2,   19|           che si poteva, ripetè all'amico quanto era avvenuto e quanto
 91    2,   19|           volentieri; ma io essendo amico di Bigonci e coabitando
 92    2,   19|     patriotica di Mario Tiburzio. L'amico di Mario e di Selva sapeva
 93    2,   20|      discorrermi e siete un vecchio amico, darò a voi la precedenza,
 94    2,   20|            pesò sulla parola) ad un amico, ma non mando mai nessuna
 95    2,   20|        intende che la scrivete come amico, non è vero?~ ~- Sì, sì,
 96    2,   22|       riconosciuto in chi entrava l'amico suo, epperò si era affrettato
 97    2,   22|           abbraccio dell'affettuoso amico. Sei tu, Giovanni? Arrestato
 98    2,   23|      strinse con forza la mano dell'amico e si tacque ancor esso;
 99    2,   24|              E quest'altro è un mio amico!... Ah! mi sento capace
100    2,   24|            le braccia al collo dell'amico, abbandonò la testa sulla
101    2,   25|           di sfuggire questo fatale amico, e questa promessa - come
102    2,   25|         tese una mano per pigliar l'amico sotto il braccio; ma Andrea
103    2,   25|        proibirmi, a me, al migliore amico che tu abbia, di venire
104    2,   25|           sgarbo di rifiutare ad un amico.~ ~- Per farti piacere....
105    2,   25|         egli accolto il suo perfido amico tentatore. Furono adunque
106    2,   25|           cose da dire a questo mio amico, ed ho piacere che Macobaro
107    2,   26|           da faina.~ ~- Questo è un amico, innanzi a cui possiamo
108    3,    2|    sorridesse.~ ~- Fu in causa d'un amico: disse il buon Don Venanzio
109    3,    2|       impiego nella sua casa, quell'amico lo allogava altrove, ed
110    3,    2|      affatto dimenticato un vecchio amico della sua famiglia.~ ~-
111    3,    2|             il marchese Cesare, fui amico quasi intimo, e mi onoro
112    3,    4|            adesso parergli d'essere amico da tempo; coi parenti di
113    3,    4|         protettore, il zelante loro amico poco meno che se fosse della
114    3,    5|       avventure del suo passato all'amico Selva, quando si udirono
115    3,    5|           staccò dalle braccia dell'amico e seguì l'uomo che lo era
116    3,    5|           le parole del suo giovane amico, potesse esistere fra il
117    3,    6|            di fronte. Le diventasti amico e servitore; continuando
118    3,    6|          stato condotto dal perfido amico  dove li attendeva Graffigna,
119    3,    6|           modo di battere rivela un amico dei più intimi.~ ~Andò ad
120    3,    6|           domestica scioltezza d'un amico:~ ~- Buon giorno sora Ghita.
121    3,    7|           valessero pel suo giovane amico quel rosario e quel bottone:
122    3,    7|      Maurilio provava un tempo pell'amico suo di così brillanti doti
123    3,    7|           animo ed al cervello dell'amico, occorreva, dico, uno sforzo
124    3,    7|         della sua scienza a qualche amico per favore; poichè non ho
125    3,    7|            soli, ed io con quel tuo amico, Maurilio, se gli è di comodo,
126    3,   10|   tornarsene presso il giovane loro amico, animati da una certa emozione,
127    3,   10|             voler giovare al nostro amico, voi lo potete fare col
128    3,   10|           sappiate essere il nostro amico un figliuolo d'ignoti genitori,
129    3,   10|           lui bambino, continuava l'amico di Maurilio, furono trovati
130    3,   10|           come quello che ha il mio amico non c'è ragione alcuna perchè
131    3,   10|           infante il nostro giovane amico, se alcun rapporto ha la
132    3,   10|             appartengano, il nostro amico vi ricompenserà più che
133    3,   11|          buona idea del mio vecchio amico Don Venanzio.~ ~All'udire
134    3,   11|        parroco:~ ~- Che cosa il suo amico potrebbe temere da me?...
135    3,   11|           si ritiene e si vuole per amico? Non le parrebbe questa
136    3,   12|             Stracciaferro, mio caro amico, che ti venga un accidente.....
137    3,   12|             spalle, animo, mio caro amico che tu possa crepare; non
138    3,   12|             fede  legge, mio buon amico, l'avaro usuraio, strozzino
139    3,   13|      birbante di Nariccia, mio buon amico, che sì che li ha avuti
140    3,   13|         quella caverna del mio buon amico, lo strozzino avvelenatore,
141    3,   13|         umilissimo servitore e buon amico Graffigna - cosa che credo
142    3,   13|        degno compagno ed eccellente amico.~ ~Andrea voltatosi vide
143    3,   14|             far lo gnorri, mio caro amico, che tu possa essere impiccato:
144    3,   14|          voglio dire quel tuo degno amico, infame spia d'un poliziotto
145    3,   14|            chiama..... ~- Oh oh mio amico! protestò Pelone con accento
146    3,   14|        senza cervella del mio degno amico se lo piglierebbe fra le
147    3,   14|       brutto elefante d'un prezioso amico, che gli possa cascare lo
148    3,   14|          aver poi per vostro intimo amico colui che vi piacerebbe?
149    3,   15|          uno della sua casta, ad un amico di suo fratello, il conte
150    3,   17|           come la voce del più caro amico che mi consoli, come il
151    3,   17|     soggiungere: - Sì Quercia è mio amico; gli ho chiesta ieri una
152    3,   17|              Che quel giovane fosse amico di Luigi, glie n'era stato
153    3,   18|            Si chiarisca apertamente amico d'Italia ed avrà l'ossequio,
154    3,   19|  tranquillamente, restituendola all'amico:~ ~- Andiamo adunque dall'
155    3,   19|         disse il suo compatriota ed amico Cesare Balbo; cacciar fuori
156    3,   21|        marchesino il nostro giovane amico s'accorse che quel palpito
157    3,   22|      diavolo ti strozzi. Marcaccio, amico mio, gli dissi, che se quel
158    3,   22|             che voi chiamate vostro amico...~ ~Amedeo Filiberto, coll'
159    3,   22|            alcuno del titolo di mio amico. Quella persona di cui appunto
160    3,   22| abbrustolire, nostro degno socio ed amico, mi provvidi d'un po' di
161    3,   24|        corsa. Ad un tratto l'antico amico e compagno di Maurilio si
162    3,   27|           mondo diplomatico, devoto amico allo straniero oppressore.
163    3,   28|        avanza una mano, il mio buon amico Stracciaferro89 è incaricato
164    3,   28|      rompergli il grugno.~ ~Il buon amico di Graffigna aveva commentato
165    3,   29|           ancora loro specialissimo amico e compartecipe delle loro
166    3,   29|           erano corsi a difesa dell'amico; e venendo verso la fabbrica
167    3,   30|   indemoniato di Nariccia, mio buon amico, è già sveglio... Converrà
168    3,   30|            povero vecchio.... e suo amico.~ ~- Brigante d'un ladro:
169    4,    1|      esistesse.~ ~Al nostro giovane amico il tempo di quell'asciolvere
170    4,    1|             a lui.~ ~- Ella è molto amico di quel signore?~ ~- Signora
171    4,    1|           che gli era sorto verso l'amico. Anzi la riazione che avveniva
172    4,    1|            corsa.~ ~- So che il suo amico è stato ferito, le diss'
173    4,    2|            lontano. Il marchese era amico dei mezzi spicci ed assolutisti,
174    4,    2|            il conte di Castelletto, amico del fratello d'Aurora, che
175    4,    2|            di furore verso l'antico amico Valpetrosa.~ ~I discorsi
176    4,    2|        partire in compagnia del suo amico il conte di Castelletto
177    4,    2|             capitano delle Guardie, amico dei due precedenti, il quale
178    4,    3|       poteva più passarsela senza l'amico Michele.~ ~Quando adunque
179    4,    3|      compagno della sua infanzia, l'amico più caro della sua giovinezza,
180    4,    5|          opporsi: il nostro giovane amico poi conosceva ancora più
181    4,    5| amorevolmente che mai:~ ~- Mio caro amico, caro figliuolo.... La mi
182    4,    7|           come vivi?~ ~- Ho qualche amico che mi aiuta...~ ~- Ah!
183    4,    7|            seduzioni di quel tristo amico, volendolo da quello allontanare!
184    4,    7|             fino allora, era dunque amico d'un ladro e d'un omicida:
185    4,    7|            che bell'accoglimento da amico e che faccia che tu mi fai!....
186    4,    7|          fatto incontrar qui con un amico par mio: altrimenti tu mi
187    4,    7|           egli salutò quasi come un amico il primo fioco barlume di
188    4,    7|         credere che questo operaio, amico e compagno indivisibile
189    4,    8|           dare l'addio a questo mio amico e compagno (ed additò Gian-Luigi).
190    4,    9|             notizie ha Ella del suo amico l'avvocato Benda?~ ~Era
191    4,    9|        minacciò l'esistenza del suo amico e della famiglia di lui,
192    4,    9|             ingannata a crederla un amico del signor Benda?~ ~Per
193    4,    9|          non s'è ingannata. Sono un amico, un amico a tutta prova.....
194    4,    9|        ingannata. Sono un amico, un amico a tutta prova..... Mi comandi
195    4,    9|          tra le mani il suo giovane amico. Scese precipitosamente
196    4,    9|          turbamento nel suo giovane amico.~ ~- Ed io, domandò Maurilio
197    4,   10| amorevolezza del suo primo, vecchio amico, poi volse que' suoi occhi
198    4,   10|             in grado il nostro buon amico di liberamente a tutto rispondere.
199    4,   10|          mano.~ ~- Grazie, mio buon amico, gli disse con un sorriso
200    4,   11|            più!.... Andiamo dal mio amico il generale Barranchi.~ ~
201    4,   11|             che avete a dire al mio amico il conte di Staffarda? Egli
202    4,   11|        presenza del generale: è mio amico e non ci ho nulla, ch'io
203    4,   12|           di mano che era più che d'amico, quasi già di congiunto.~ ~
204    4,   13|        scappa.~ ~- Ah! se non fosse amico del conte di Staffarda e
205    4,   15|            la persona guardando l'amico con sì torbida cera che
206    4,   19|           cura nell'animo. Era egli amico di molto a Francesco Benda,
207    4,   19|        avrebbe mancato al dovere di amico e di onest'uomo. Farsi denunciatore
208    4,   19| onoratissima famiglia, sorella d'un amico suo.~ ~Nel signor Defasi
209    4,   19|          gravemente. Sono molto suo amico io e sono certo che appena
210    4,   22|         martuffo del boia, mio caro amico, che ti venga un accidente;
211    4,   23|             il ricupero al suo buon amico. Ma quando appena ebbe incominciato
212    4,   24|        comunicò la cosa al suo fido amico e complice Michele Luponi,
213    4,   24|         saputo dello stato del loro amico, chiesero ed ottennero di
214    4,   25|           susurrò ella, lo dice mio amico.~ ~La Cappa sussultò sul
215    4,   25|       padiglione dell'orecchia dell'amico; si tratta di qualche cosa
216    4,   26|         sinora aiutando qualche mio amico facchino a portar legna...
217    4,   29|             consigliere, quasi d'un amico del Re, non doveva aver
218    4,   30|             chiavi per mano del suo amico il ferraio senza lavoro.
219    4,   30|          mio Pagliaccio: tu fosti l'amico della mia infanzia, un fratello
220    4,   30|      fratello per me, fosti l'unico amico ch'io abbia avuto nella
221    4,   32|           del Palazzo Madama al suo amico e compagno, Giovanni Selva,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License