IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] v 2 v' 110 v. 52 va 213 va-nu-pieds 1 vacante 1 vacanza 1 | Frequenza [« »] 215 dato 214 strada 213 giorni 213 va 212 anni 212 avrei 212 bella | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze va |
Parte, Cap.
1 1, 1| petto, e il passo di chi va senza scopo che lo chiami 2 1, 4| incominciato a dire, come la va?~ ~Marcaccio guardò lo interruttore 3 1, 4| stare, oste dell'inferno, e va a cacciar il naso nelle 4 1, 4| seduto sopra una panca. La va a finir male.~ ~Marcaccio 5 1, 6| disse in tutta fretta. Va di là, ti prego... Ma il 6 1, 6| tristi giudizi di me. - Ora va.~ ~Maurilio ubbidì. Sul 7 1, 7| empi fini. L'iniqua setta va diffondendo le sue scellerate 8 1, 7| Gesuiti?~ ~- Meno che mai.~ ~- Va bene. Ma state in guardia. 9 1, 7| Vedrete, messer Barnaba.~ ~- E va bene. Vedremo..... Intanto 10 1, 7| cavernosa di prima:~ ~- Or va, sollecita, servi messer 11 1, 7| nulla: rispose Barnaba. Va pure alle tue faccende anche 12 1, 7| si fosse mai mosso.~ ~- Va bene: diceva egli intanto 13 1, 8| guaìti fanciulleschi. Sì, sì, va ora con lei. Gli è quel 14 1, 8| cose che dice tua moglie? Va là che sai fartene proprio 15 1, 8| ridotta alla ragione.~ ~- Va via: urlò l'ubbriaco serrando 16 1, 8| consigli di certa gente... Va, te, ti perdono, Andrea... 17 1, 8| fra sè; questo cotale mi va a sangue come un bicchiere 18 1, 9| suo piccolo pugno.~ ~- Chi va là? Chiamò di dentro a quell' 19 1, 9| sciupare il tempo e i denari, e va apparando non altro che 20 1, 9| dèsse a me direttamente.~ ~- Va bene, va bene; rispose Maurilio, 21 1, 9| direttamente.~ ~- Va bene, va bene; rispose Maurilio, 22 1, 11| volto di quella notte nevosa va su per le scale sino al 23 1, 11| morti?... Se tutto di noi va in cenere, bene! Un buffo 24 1, 11| alla nostra carcere..... va là, va là che hai da gingillarti 25 1, 11| nostra carcere..... va là, va là che hai da gingillarti 26 1, 12| fanciullone del popolo. Va là che non avremo la fortuna 27 1, 13| nostro secolo è somma, e va ancora ogni giorno crescendo. 28 1, 13| agitano? Un giorno - egli ne va persuaso - dovremmo benedire 29 1, 13| Tutto si cambia, tutto si va cambiando a questi giorni: 30 1, 13| e ridondante dello stile va fino al paradosso, ma in 31 1, 13| denso della nebbia.~ ~- Chi va là? Domandò Giovanni.~ ~- 32 1, 14| cui le pare e piace.~ ~«- Va bene.~ ~«Fece un giro sui 33 1, 14| desiderio, del pensiero, si va alla palestra del fatto 34 1, 15| faccia, e mi disse:~ ~«- Va bene. Io faccio scuola a 35 1, 17| profondo.~ ~«- Neh, che così la va meglio? Gli disse, con tono 36 1, 17| insinuante Graffigna.~ ~«- Sì, la va meglio. Questo è il farmaco 37 1, 17| erale altro che un peso. Sì, va a far capire la ragione 38 1, 17| se di due passi.~ ~«- La va meglio stamattina: gli dissi.~ ~« 39 1, 17| quali il soffrire dell'uno va ad aumentare e rincrudire 40 1, 17| testa e mi domandò:~ ~«- La va sempre bene, giovinotto?~ ~« 41 1, 17| avevo di parlargli.~ ~«- Va bene: mi rispose interrompendomi; 42 1, 17| quello che calza guanti e va in carrozza, il quale in 43 1, 17| scarpette che ho frustato, va benissimo; ed ella poteva 44 1, 17| giorno, messer Nariccia. Come va? Mi riconoscete ancora? 45 1, 17| riconoscente, sto birbone va dal commissario Tofi e mi 46 1, 21| patria lo vuole, allora va benissimo che si passi sopra 47 1, 23| manda la sua carta.~ ~- Va bene: disse Candida con 48 1, 23| son caduti sopra..... ~- Va benissimo. Mi piacerebbe 49 1, 24| contessa impallidì vieppiù.~ ~- Va nella mia camera: diss'ella 50 1, 24| mezzi delle spese che non va risparmiando. E allorchè 51 1, 24| venendo presso a lei. Così va bene.~ ~Candida gli restituì 52 1, 24| precisione, che aplomb! E come va a tempo! Le dico che è una 53 1, 24| marchesino di Baldissero.~ ~- Va benissimo. Li metterò tosto 54 1, 25| che mi piacerebbe.~ ~- E va benissimo. Allora mi condurrai 55 1, 25| senza aver fatto del male va in paradiso dove c'è un 56 1, 26| Tutto è inteso.~ ~- Va bene: disse con tutta indifferenza 57 1, 26| disse il conte Langosco.~ ~- Va benissimo. Siccome, dico, 58 1, 26| dignità del mio nome?... Oh va, che tu sei ingrato verso 59 1, 27| o notaio, o mercante, o va dicendo.....~ ~Candida sentì 60 2, 1| vegliava si mosse.~ ~- Chi va là? Gridò egli con voce 61 2, 3| Sono un miserabile..... sì, va bene... ma non sono punto 62 2, 3| un po' di respiro. Egli va tutte le mattine al Carmine 63 2, 4| uscieri, portinai, custodi e va dicendo, ed avrete i più 64 2, 4| piccino39.~ ~- Me la non mi va male, peuh peuh!.... E voi?~ ~- 65 2, 4| ragazzo che gli era vicino, va, e ti darò poi una bella 66 2, 6| scrittoio di suo figlio. Ne va della sua sorte e di quella 67 2, 9| grilletto non è duro.~ ~- Va bene: rispose freddamente 68 2, 9| Polizia, e tuttavia non si va esente da qualche piccolo 69 2, 9| in moto affermativo.~ ~- Va bene, e mi basta: diss'egli. 70 2, 9| generale inchinandosi.~ ~- Va bene: aveva soggiunto il 71 2, 9| il merlotto.~ ~- Ah ah, va bene.~ ~Tofi trasse di tasca 72 2, 9| pittore Vanardi?~ ~- Sì.~ ~- Va spesso a casa di lui?~ ~- 73 2, 9| ricchi commercianti, come va che si trova in intima relazione 74 2, 10| uguale Giovanni.~ ~- Ah ah! Va bene.~ ~Ma come era egli 75 2, 11| autorità d'un colonnello che va a porsi a capo del suo reggimento. 76 2, 11| travaglio che ammazza: ed egli va in carrozza e gode d'ogni 77 2, 11| goda il fatto sparagno, va benissimo, ma che ne goda 78 2, 11| signore, che non conosco, va benissimo: così disse il 79 2, 11| affermativo colla testa.~ ~- Va benissimo: disse allora 80 2, 12| ed ecco l'affare!~ ~- Va bene... Non voglio disturbarti... 81 2, 12| qui nel comprendonio e non va via più.~ ~Il medichino 82 2, 12| riconosco per quello che è.~ ~- Va benissimo. Or dunque ascolta 83 2, 12| me come l'anima mia? Oh va che nessun'altra può competer 84 2, 12| qui v'è gente che aspetto. Va, Maddalena, e di' a Macobaro 85 2, 13| ispirava poca fiducia.~ ~- Va bene: rispos'ella. Aspettate 86 2, 13| Che razza di discorsi gli va facendo? pensava intanto 87 2, 14| devozione alla patria.~ ~- Va benissimo. E le mutazioni 88 2, 15| senza rifletterci..... ~- Va bene, va bene: continuava 89 2, 15| rifletterci..... ~- Va bene, va bene: continuava il padre; 90 2, 16| incomodo fra di noi...~ ~- Va bene: non disturberemo il 91 2, 16| bravo non perder più tempo, va subito dal Governatore; 92 2, 19| indipendenza d'Italia....~ ~- E va benissimo: interruppe con 93 2, 19| Provvidenza. Questo proposito le va?~ ~- Compiutamente: rispose 94 2, 20| per amor del cielo!.... ~- Va bene, va bene... Vo di là 95 2, 20| del cielo!.... ~- Va bene, va bene... Vo di là un momento 96 2, 20| scrupoli essere passati.~ ~- Va bene: finì egli per dire. 97 2, 20| della gran crisi. la mi va bene, ed allora Candida 98 2, 20| tema di peggio; o la mi va male, ed allora, allora 99 2, 20| dimenticato il collare53.~ ~- Va benissimo: disse allora 100 2, 21| Questa roba non mi va giù. E sì che le radiche 101 2, 21| cartellino dell'appigionasi.~ ~- Va bene: disse il portinaio 102 2, 22| a quel modo.~ ~- E come va che questo sogno, che questa 103 2, 23| negativa, è una privazione, e va cessando a seconda che nel 104 2, 24| osato fissare il sole e ne va per un poco abbagliato con 105 2, 25| ferma, giurabacco!.... Così, va bene.~ ~Questo secondo si 106 2, 25| quello che fai per noi. Va a chiamare la Maddalena 107 2, 25| subitamente acchetarlo.~ ~- Va bene: diss'egli. Ebbene 108 2, 25| E finchè ascolterai me, va là che non correrai nessuno 109 2, 25| discorsi..... Tu Maddalena va alle tue bisogne, e voi 110 2, 25| Cafarnao fra un'ora.~ ~- Va bene, rispose, non mi muovo 111 2, 26| soggiunse Marcaccio.~ ~- Va bene: rispose l'oste.~ ~- 112 2, 26| Fra pochi giorni.~ ~- Va bene... Ei l'ha voluto!... 113 3, 1| facoltative per gli operai adulti. Va benissimo: ma chi le pagherà 114 3, 1| potente e nocivo liquore che va misurato con cura ed a centellini 115 3, 2| più ponderose occupazioni, va benissimo; ma farne sua 116 3, 3| l'altare ed il trono si va propagando sordamente coll' 117 3, 3| marchese.~ ~- Sì, Maestà.~ ~- Va bene: disse allora il Re 118 3, 4| l'agente Barnaba.~ ~- E va bene.... Lo sapevo ch'era 119 3, 4| per esempio Novara.... sì, va benissimo, Novara.~ ~- Signor 120 3, 4| parte di questi ultimi, va benissimo, ma non avete 121 3, 4| Ah sì? esclamò egli. E va bene. Ma ammettendo un momento 122 3, 6| entrata.~ ~- La pettegola ci va davvero! Pensava Pelone: 123 3, 6| aver la compagna.... Oh va e frustati la vita, beccati 124 3, 6| assentimento, e se la cosa mi va male per colpa tua, guai 125 3, 9| qui il tuo ritorno.~ ~- Va bene, s'affrettò a dire 126 3, 9| impaziente e un po' inquieta.~ ~- Va bene, disse poi l'ebreo 127 3, 9| scienza di un altro. Debora va tu presso Ester, e soccorrila 128 3, 9| un orrido sogghigno.~ ~- Va bene! Vedo che qualche goccia 129 3, 9| vene..... Vendicarti?..... Va là, che sarò io ad ottenerti 130 3, 9| stanza, le comandò:~ ~- Va!~ ~La fante, vacillando 131 3, 10| presto liberarsi del piccino, va e guarda di fare ammodo 132 3, 10| faccio quel che mi garba; va....~ ~- E che vi dava dieci 133 3, 10| del ragazzo.~ ~- Prendi e va che il diavolo ti porti.~ ~ 134 3, 10| della soffitta.~ ~- Chi va là? disse con accento malgrazioso 135 3, 10| Appunto.~ ~- E come va?.... Scusino la mia domanda, 136 3, 10| cose del mondo..... Come va, dico, che poichè quel signore 137 3, 10| bimbo non sapete nulla?... Va benissimo; ma presso il 138 3, 11| uomo. E il denaro, che così va innanzi a tutto, non è nobile, 139 3, 11| sorrise di quello zelo.~ ~- Va benissimo, diss'egli: ma 140 3, 12| e avvinazzata: questo mi va.~ ~- Il popolo avrà delle 141 3, 12| Marcaccio insusurrato da me va gonfiando le orecchie a 142 3, 12| capitale d'un assassino va! - ci ha fatto acquistare 143 3, 12| dalla sommossa.~ ~- Così va bene: esclamò Graffigna. - 144 3, 12| momento.~ ~- Tutto questo va benissimo, diss'egli: quello 145 3, 13| scoraggiatamente: la Maddalena va proprio così pazza di quel 146 3, 13| di far suo quell'oro.~ ~- Va bene: ripigliava Barnaba. 147 3, 13| pelle per colui, tanto ne va pazza... non è vero?~ ~- 148 3, 13| nuocere mai più.~ ~- Egli, va bene.... ma ce ne ha tanti 149 3, 13| capito?~ ~- Signor sì.~ ~- Or va e torna nella bettola, perchè 150 3, 13| quel tuo ottuso cervello, e va.... Fra un'ora o poco più, 151 3, 14| ne sono già andati.~ ~- Va bene.~ ~Barnaba sedette 152 3, 14| un'ora da aspettare..... Va bene; farò così... Intanto, 153 3, 14| quest'ora? E intanto il tempo va..... Contentiamoci adesso 154 3, 14| venuta di Maddalena.~ ~- Va, va: disse Graffigna coi 155 3, 14| venuta di Maddalena.~ ~- Va, va: disse Graffigna coi denti 156 3, 14| domattina. Hai capito?.... Va.~ ~Graffigna s'inchinò e 157 3, 14| bene - fortunato mariuolo, va! - più di quanto una ragazza 158 3, 14| Quell'originale d'una Zoe ne va pazza: soggiunse. Gli è 159 3, 14| riconoscere di poi.~ ~- Va là che non c'è pericolo 160 3, 15| della creazione divina, va delle prime e delle più 161 3, 15| tenero affetto, la quale va conosciuta sotto il nome 162 3, 18| Ho parlato al Re. Tutto va bene. M. A.» Mandò la letterina 163 3, 19| quasi per un istinto.~ ~- Va bene. Sapete voi quello 164 3, 20| altro ritrovo stabilite.~ ~- Va benissimo: disse Quercia, 165 3, 20| ci penseremo di poi.~ ~- Va bene... Intanto lasciatemeli 166 3, 21| dovere; come il soldato che va la prima volta al fuoco 167 3, 22| assicurare i milioni ai pochi, e va dicendo; tutte queste belle 168 3, 22| sua faccia da faina.~ ~- Va bene, disse poi Gian-Luigi; 169 3, 22| spiccato fra le due classi onde va composta la parte colta 170 3, 22| rispose in pari maniera:~ ~- Va bene.~ ~Dieci minuti dopo 171 3, 25| bicchieri, pugni sulle tavole e va dicendo, che sarebbero stati 172 3, 26| fosse di qualcheduno che va per la maggiore nel partito 173 3, 26| ha da toccar più?» Sì eh! va a levare dalle zanne della 174 3, 26| continuo de' suoi elementi.... Va al fondo di tutto questo, 175 3, 27| spedito?~ ~- Sì, Maestà.~ ~- Va bene... Mi faccia venire 176 3, 29| un miseruzzo di razzo che va appunto ad appiccare il 177 3, 29| suo dire: questo sì che mi va!~ ~- La va anche a me! bofonchiò 178 3, 29| questo sì che mi va!~ ~- La va anche a me! bofonchiò Stracciaferro 179 3, 30| usuraio, carte di pegno e va dicendo. Se il tempo e il 180 4, 1| stupita la padroncina.~ ~- Va e fa come ti dico.~ ~Aveva 181 4, 2| diritto di commissione, e va dicendo.~ ~Di questa guisa 182 4, 4| ti ho sempre creduto!... Va, lasciami tranquillo, e 183 4, 5| cosidetti diritti dei popoli e va dicendo: i discorsi tenuti 184 4, 5| questi uomini convenga; si va più facilmente dietro a 185 4, 5| eccezioni. Ma la cosa non va riguardata dal lato dell' 186 4, 6| intromissione di Don Venanzio e va dicendo quello che noi sappiamo 187 4, 6| bollo. Stracciaferro non va senza Graffigna: son essi 188 4, 7| questo, per noi povera gente, va a domandare la grazia da 189 4, 8| perchè non mi si veda.~ ~- Va bene... la ringrazio: soggiunse 190 4, 10| marchese scosse la testa.~ ~- Va tra' primi dello Stato, 191 4, 10| approdare. Nè la democrazia va confusa colle temerità comunistiche 192 4, 10| politico antico era falsa e va compiutamente rovesciata. 193 4, 13| denunzia fatta da Quercia.~ ~- Va bene così? gli domandò poi 194 4, 14| il parroco tutto lieto. Va bene. Vieni, vieni nella 195 4, 14| vince ogni errore, perchè va unita coll'altra figliuola 196 4, 14| disse il giovane, come la vi va? Non mi riconoscete voi 197 4, 15| che gli son prossimi e non va al di là dei limiti del 198 4, 17| superiori e nell'impiego.~ ~- Va bene..... Di quello che 199 4, 21| riacquistare la libertà.~ ~- Va bene: disse con tutta indifferenza 200 4, 22| e' teneva a pigione.~ ~- Va bene: e ricordatevi che 201 4, 23| traverso il liquore rosato.~ ~- Va bene, va benissimo. Fate 202 4, 23| liquore rosato.~ ~- Va bene, va benissimo. Fate pure entrare 203 4, 23| sarà in buone mani.~ ~- Va bene... Vengo a consegnarvi 204 4, 25| perdere il rispetto a chi va rispettato.~ ~- Nè anche 205 4, 25| di Candida. Lo scellerato va in America, e non se ne 206 4, 26| sull'angolo della strada che va nella vicina piazza Susina.~ ~- 207 4, 27| questa non crea!.... La va a cercarli nelle schiere 208 4, 27| spesso alla cieca. Punire! Va benissimo. È forse un diritto 209 4, 29| gesto che significava: «Va benissimo, e siete compiutamente 210 4, 29| con emozione.~ ~- Sì.~ ~- Va bene.~ ~Il guardiano uscì 211 4, 31| tutto il male che ha fatto e va dritto a prender posto in 212 4, 32| degni l'un dell'altra, oh va!... E tu almanco avrai amato!... 213 4, 32| gridò poi il medichino. Ora va... Tutto è finito.~ ~Padre