Parte, Cap.

  1    1,    2|               certo era tutt'altro che bella, ma pure chiamava l'attenzione
  2    1,    3|              Una parola, Maddalenuccia bella.....~ ~Ma la giovane volgendoglisi
  3    1,    4|               severa, e con quella sua bella figura da vecchio, a me,
  4    1,    5|                ruga, che dava alla sua bella fisionomia un aspetto di
  5    1,    6|             sua aria serena, colla sua bella aureola di capelli bianchissimi,
  6    1,    6|               che ogni  facevasi più bella per lei. Prima lavoravano
  7    1,    6|              tutti dicevano fin troppo bella pel giovane senza nome,
  8    1,    6|                da brava, Maddalenuccia bella.~ ~Maurilio andò a raggiungere
  9    1,    8|                e borbottare la moglie? Bella musica! Le rampogne d'una
 10    1,    9|                To' gli è vero! L'è una bella opera che vuol fare!~ ~-
 11    1,    9|               opera che vuol fare!~ ~- Bella no; mi ci voglio provare.~ ~-
 12    1,   10|              era convertito in buona e bella neve che calava giù lenta,
 13    1,   10|            esse: - la più giovane. Era bella come un'apparizione nel
 14    1,   10|           aureola d'oro, come alla più bella vergine staccata da uno
 15    1,   10|            forse a questo punto la sua bella persona... Se potessi vederla
 16    1,   10|               loro occhi lucenti sulla bella testa del giovane e si commovevano
 17    1,   10|            corta a recarsi allato alla bella giovane, egli senza il menomo
 18    1,   11|                 Se non avesse una così bella testa direi che gli è un
 19    1,   11|                non è tale.~ ~Aveva una bella calligrafia. Si fece scrivano.
 20    1,   12|       professione simulati; come aveva bella voce e sapeva di musica,
 21    1,   13|              levò risolutamente la sua bella testa e scosse le chiome
 22    1,   14|               per mantenerci in questa bella parte... Hanno il sangue
 23    1,   15|            festa, una domenica, ed una bella giornata primaverile rallegrava
 24    1,   15|                e mi parve che anche la bella faccia del Cristo di avorio,
 25    1,   15|            inverno come adesso, ma una bella giornata, benchè freddissima.
 26    1,   15|          pascolo. Una sera orridamente bella per lo strano spettacolo
 27    1,   15|             passato e splendeva in una bella mattina il più allegro sole
 28    1,   15|            simpatico accento della sua bella voce vibrata ed armoniosa:~ ~«-
 29    1,   17|               da procurarvelo, ma alla bella meglio, o qua o colà, fate
 30    1,   17|                ripigliò) che la cosa è bella e fatta. Sapevo che Stracciaferro
 31    1,   17|              pietà a mio riguardo, una bella volta manifestò più spiccatamente
 32    1,   17|                fossero brizzolati e la bella età tutta trascorsa. Egli
 33    1,   17|                chiaro su quella vostra bella faccia verde da minchione
 34    1,   17|    sollecitudine de' fatti vostri. Che bella vita è quella che vi tocca
 35    1,   17|            siete, e vi veste di questa bella guisa da farvi suonar le
 36    1,   22|               tutto, era circonfusa la bella di lei figura.~ ~Quanto
 37    1,   23|               E piove sempre della più bella!... Eccomi condannata tutto
 38    1,   23|        vivacissimi gettavano lampi; la bella sua fronte lisciamente rispianata,
 39    1,   23|      impossibile..... Per Dio quanto è bella! In quegli occhi c'è un
 40    1,   23|             che la sua sia una buona e bella malattia di cui dovrebbe
 41    1,   23|              sporta all'infuori la sua bella persona, stava, l'occhio
 42    1,   23|       palpitante: - Sono io abbastanza bella per lui? Gli piaccio come
 43    1,   23|          brutta, ma più provocante che bella, eravi troppo belletto,
 44    1,   24|                soave accento della sua bella voce: ecco qui alcuni confetti
 45    1,   25|              riusciva ad orribile.~ ~- Bella piccolina: diss'ella alla
 46    1,   25|                operai.~ ~- Oh! oh! che bella piccina! Disse colla sua
 47    1,   25|         Martuccia. Questa sì che è una bella piccina davvero!~ ~La vanità
 48    1,   25|             faccia così splendidamente bella era tanto vicina alla sua
 49    1,   25|         peccato, perchè sei una troppo bella bestia..... Ma sta che fra
 50    1,   26|            portò ambo le mani a quella bella fronte che le ardeva e doleva.~ ~
 51    1,   26|               pallida e conturbata, la bella forma del suo busto scollacciato,
 52    1,   27|          Intorno alla marchesa ed alla bella nipote stavano alcuni giovinotti,
 53    1,   27|            vagheggini le parole di una bella signora, lo sguardo ch'egli
 54    1,   27|           verde, chinò alquanto la sua bella ed aitante persona e disse
 55    1,   27|               marchesa pareva intesa a bella posta per ferire la moglie
 56    2,    1|                alcuni alberi che nella bella stagione rallegravan la
 57    2,    1|           carri di trasporto, facevano bella mostra di  colle loro
 58    2,    1|                un po' i piedi a questa bella fiamma. Ve' che giudizio,
 59    2,    1|                soggiunse: - .... E più bella che mai.~ ~La madre si alzò
 60    2,    1|             mestizia che ne copriva la bella fronte, ordinariamente così
 61    2,    2|           patisco nulla..... Guarda la bella neve che vien giù!.... È
 62    2,    2|          scalpitarne un poco di quella bella neve che nessuno ancora
 63    2,    2|          toccato. Voglio mangiarne una bella manciata. A me mi piace
 64    2,    2|       Finiscila o t'aggiusto io.~ ~- È bella e finita: disse la frugola
 65    2,    3|         piangere e strillare della più bella.~ ~Andrea piantato a mezzo
 66    2,    3|                ci avranno fatta la più bella grazia che potessimo invocare.~ ~
 67    2,    4|         Bonaventura, per me la sarebbe bella e finita.~ ~- Via, via:
 68    2,    4|          schiera di questi ultimi. Una bella faccia di cuor contento,
 69    2,    4|          vicino, va, e ti darò poi una bella immagine di Gesù bambino
 70    2,    4|               d'occhi. E questo per la bella cera di quel martuffino
 71    2,    5|          Dunque io ritengo la cosa per bella e fatta.~ ~- Ah! Dio l'ascolti
 72    2,    5|            reclinava sulla mano la sua bella fronte, e pensava, o, per
 73    2,    5|                 detto viale del re. La bella giornata, lo splendido sole
 74    2,    5|               Virginia, l'autore della bella romanza il Crepuscolo?~ ~-
 75    2,    7|          avessi visto che da ieri.~ ~- Bella qualità! Disse con molta
 76    2,    7|               andata a letto, sono già bella e addormentata che sor Francesco....
 77    2,    8|           nella taverna di Pelone.~ ~- Bella scoperta! interruppe di
 78    2,   10|                onde s'avvantaggiava la bella di lui figura imponevano
 79    2,   10|            Barnaba vide in codesto una bella occasione di ottenere quello
 80    2,   10|                ma fatta indicibilmente bella dalla sua emozione.~ ~In
 81    2,   11|             Vedeva nel suo pensiero la bella figura di quel giovane ardimentoso
 82    2,   12|                     Chi?~ ~- Ester, la bella figliuola di quel brutto
 83    2,   12|           saltò innanzi con quella sua bella faccia d'alabastro, con
 84    2,   12|               padre, - come mai una sì bella creatura può essere nata
 85    2,   13|                che fare qui dentro? Oh bella! Che cosa mai ci avete da
 86    2,   14|                la quale ci fa una così bella sorte si ami, se ne desideri
 87    2,   14|               ci schiaccia, la cocca è bella e spacciata per un pezzo...
 88    2,   14|          ghetto, e colà conosceremo la bella Ester, di cui il biglietto
 89    2,   15|                di donna splendidamente bella, più che umana parola possa
 90    2,   15|                tardò a mostrare la sua bella faccia melanconica nella
 91    2,   16|         toccate.~ ~La contessa vide la bella faccia di Luigi, così abile
 92    2,   16|        accompagnava la scala, facevano bella mostra di  altrettanti
 93    2,   16|               mia figlia.~ ~- To', una bella idea! Soggiunse il barone.
 94    2,   16|               E sei venuta qui da me a bella posta?~ ~- Precisamente.~ ~-
 95    2,   17|         lettera di Maria in mano.~ ~La bella giovane era dilettissima
 96    2,   17|        prendere per messaggiera quella bella ed adorabile persona.~ ~-
 97    2,   17|            diede un tenero bacio sulla bella fronte. Ma vide allora il
 98    2,   17|        fanciulla: sono venuta da Lei a bella posta perchè sapesse tutto
 99    2,   18|                di non aver egli la più bella parte.~ ~Stette egli un
100    2,   18|                di valore di costui, la bella sua presenza, che ne faceva
101    2,   19|      impresario si disperava della più bella, nell'emozione che questo
102    2,   20|               vita che fate è adatta a bella posta per aiutare quelle
103    2,   20|          egoista.~ ~- Il modo?.... Una bella donna ha da essere imbarazzata
104    2,   21|                ora sono padrone di una bella sostanza; ma non mi basta
105    2,   22|               il suo dire.~ ~- Era una bella giornata di primavera; così
106    2,   22|               partita:~ ~« - Che cara, bella e buona ragazza è questa
107    2,   22|                alla superba fanciulla, bella, nobile e ricca, che a lui
108    2,   24|        frutteto saccheggiato della più bella frutta!... Te la darò io
109    2,   25|                vengo a far qui?.... Oh bella! Gli è davvero molto difficile
110    2,   26|             dare dell'altro per la tua bella cera?~ ~- Gli è ben meglio
111    3,    1|             della sua mano destra così bella ed elegante di forme, da
112    3,    1|         introduceva in quel salotto la bella testa veneranda del vecchio
113    3,    2|              portava bravamente la più bella vecchiaia che si possa vedere.
114    3,    2|              ringraziamento.~ ~- È una bella consolazione per un uomo
115    3,    3|             Ettore salutò ed uscì.~ ~- Bella libertà di determinazione
116    3,    5|               aveva da soffrire la sua bella, onesta ed amorevol anima!~ ~
117    3,    5|              quella giornata fosse più bella che una giornata di sole,
118    3,    6|               che te ne danno! Ecco la bella gratitudine che hai da aspettarti!....
119    3,    6|               fare una commissione, oh bella! rispose la giovane correndo
120    3,    8|            serrò colle due mani la sua bella fronte da statua greca.~ ~-
121    3,    9| abbandonatamente sopra le ginocchia la bella destra con cui si sosteneva
122    3,    9|              ella era fatta ancora più bella, commosse anche in quell'
123    3,    9|              con esso loro una buona e bella quantità di compagni.~ ~
124    3,    9|               Arom sogghignò della più bella e crollò il capo maliziosamente.~ ~-
125    3,    9|           ancora nel medesimo stato la bella giovane; guardò, esaminò,
126    3,   10|                sicuro che ballerai una bella correnta.~ ~Gognino allargò
127    3,   10|        riverenza a Don Venanzio la cui bella figura e l'abito pretesco
128    3,   12|               mano bianca e sottile la bella fronte; poi scuotendo la
129    3,   13|                più grossi di voi della bella guisa..... E se anche poteste
130    3,   13|           avrei fatto a tutti loro una bella rabbia; ma mi hanno minacciato
131    3,   13|              nessuno riconosciuto alla bella prima; ci apposteremo ad
132    3,   14|               hai paura a mostrarmi la bella pupilla degli occhi tuoi,
133    3,   14|             infossate: voi state bene, bella giovane?~ ~- Benissimo.~ ~
134    3,   14|               quegli abiti sareste più bella, più ammirata, più corteggiata,
135    3,   14|         famiglie del regno..... Ed una bella donna poi!.... Capperi!
136    3,   14|            donna poi!.... Capperi! che bella donna! Non c'è che dire;
137    3,   14|              stupito, e corrugò la sua bella fronte del più puro modello
138    3,   15|           facelle delle lumiere, fu la bella figura di Francesco Benda.
139    3,   16|             inalberarcisi, la nobile e bella fisionomia di quel vecchio,
140    3,   19|                     L'abbiamo scappata bella: aveva esclamato Antonio
141    3,   21|               che tocco di ragazza!... Bella come un sole, ma che pareva
142    3,   22|                accento:~ ~- Quanto sei bella!... Ah! lascia ch'io ti
143    3,   24|              fondo tutte le altre: una bella, giovane figura coll'impronta
144    3,   24|               e minacciante, dava alla bella testa di lei come un'aureola
145    3,   24|           compresso, scoppiò della più bella. Tutta quella folla teneva
146    3,   24|          ambizione, ma sarà sempre una bella sorte, e più felice dell'
147    3,   25|    destinazione in altra città.~ ~- Oh bella! esclamò Pelone con tono
148    3,   26|                  una ragazza giovane e bella.~ ~Gian-Luigi si riscosse
149    3,   28|                che ora, contenti di sì bella impresa, noi ci lascieranno
150    4,    1|               un simil cenno della sua bella cugina.~ ~La ragazza gli
151    4,    1|               intenerimento insieme la bella figura del vecchio gentiluomo,
152    4,    2|          portar via il cuore della più bella fanciulla del loro ceto
153    4,    3|              aspetto di avere un'anima bella e pietosa; stai per diventar
154    4,    5|             essermi riconoscente della bella maniera.... Ah se avessi
155    4,    5|             sarebbe il figliuolo della bella marchesina Aurora? Fidatevi
156    4,    5|               bollito e in codesta non bella scatola ossea sta un'anima
157    4,    8|              erano sposati. Quanto era bella la sua Paolina! e quanto
158    4,    9|              d'un'aureola, spiccava la bella figura della ragazza, ornato
159    4,    9|               quei parossismi. Com'era bella davvero quella spigliata,
160    4,    9|        svolazzo degli abiti ond'era la bella persona vestita. Passò un
161    4,   11|        comodino stavano due pistole di bella fattura ricchissimamente
162    4,   11|          venivano e andavano sulla sua bella fronte. A un tratto, senza
163    4,   11|                a quanto io sappia.~ ~- Bella? chiese ancora Gian-Luigi
164    4,   11|         Consolata! Così giovane e così bella, e fare una simil fine.
165    4,   11|         marchese de la Seiglière nella bella commedia di Sandeau tiene
166    4,   11|          guanti che s'era levato dalla bella, fine ed aristocratica destra,
167    4,   11|        sostanze. Mi merito questa poco bella condizione in cui mi trovo
168    4,   12|           annunziare che una giovane e bella signorina domandava di lei,
169    4,   12|             seguitò ad accompagnare la bella visitatrice che si partiva,
170    4,   13|             con mano sicura, nella più bella calligrafia di cui fosse
171    4,   13|                nuova e dieci volte più bella.~ ~- Benissimo! E così il
172    4,   13|               di percuotere una donna! Bella principesca impresa!~ ~Il
173    4,   14|             dagli anni. Se fosse stata bella chi lo avrebbe potuto dire?
174    4,   14|                 È Lei che mi fa questa bella grazia! L'ho pregata tanto,
175    4,   14|                Levò arditamente la sua bella fronte canuta, come un valente
176    4,   15|              voleva: egli venne colà a bella posta e stette aspettando.~ ~
177    4,   15|           mobile espressione della sua bella faccia; ed egli ruppe in
178    4,   22|             abbiamo preso colà.~ ~- Oh bella! Raccontatemi come andò
179    4,   23|                Sileno.~ ~- Ah ah! la è bella? domandò egli alla fante,
180    4,   23|            presso me, innanzi a questa bella fiammata. Ve' la non può
181    4,   23|          esercitare qui da noi, la mia bella giovane?..... Bene! Non
182    4,   23|               riposto quartieretto una bella ragazza.~ ~Il vecchio satiro
183    4,   23|           incredulo la cortigiana: una bella ragazza! Davvero?~ ~- Sicuro:
184    4,   23|               La mia carrozza è ancora bella ed allestita sotto il portone.
185    4,   23|            gabbia di un serraglio, mia bella giovane tu hai da essere
186    4,   23|             uno stile damaschinato, di bella fattura, lo impugnò risolutamente
187    4,   25|              lasciò scorgere sulla sua bella fisionomia imponente quanto
188    4,   25|           orgogliosi; stette colla sua bella testa eretta, come se sulla
189    4,   26|            fare se qualcuno sapesse in bella maniera offrire a quest'
190    4,   26|              senza piantarle su quella bella faccia lo stampo delle mie
191    4,   26|         ferocia la Maddalena. Ah! la è bella davvero la superba!... Avrei
192    4,   26|           capoguardiano. Quanto a voi, bella giovane, prima di trovar
193    4,   27|            soli. Quella mattina la sua bella fisionomia piena di candore
194    4,   27|             parroco si vide dinanzi la bella persona della nobile donzella,
195    4,   27|                amata, non perchè foste bella soltanto, ma perchè la vostra
196    4,   27|             ottenere l'amore della più bella, della più nobile donzella -
197    4,   27|               afflitta eziandio la sua bella fisionomia di uomo senza
198    4,   28|        brillavano d'una fiera luce; la bella di lei fisionomia aveva
199    4,   29|                lei che di rendersi più bella, più procace, più provocante
200    4,   29|          esclamò egli: oh brava! oh la bella sorpresa!~ ~E s'avanzò per
201    4,   29|               Questa sarebbe stata una bella idea..... Vi ti riconosco,
202    4,   29|                   Vi ti riconosco, mia bella tigre... addomesticata.~ ~-
203    4,   29|          apparve ora in quell'atto più bella che non le fosse apparsa
204    4,   30|            sguardi erano intenti sulla bella figura del giovane inquisito:
205    4,   30|               segreto stanzino fatto a bella posta ed in modo che tutto
206    4,   30|               mi avvenne di vedervi... bella, più bella e desiderabile
207    4,   30|               di vedervi... bella, più bella e desiderabile che mai...
208    4,   31|                E sopratutto d'una così bella sorte: soggiunse amaramente
209    4,   31|           benedica per questa sua così bella e felice opera di carità.
210    4,   33|         neppure in esso non iscorse la bella figura del suo diletto.
211    4,   33|            lato del letto, e sulla sua bella fisionomia dignitosa di
212    4,   33|              commosso lo sguardo sulla bella testa canuta di Don Venanzio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License