Parte, Cap.

  1    1,    6|             latte la vita. Sì, ella sentiva di farlo suo ogni giorno
  2    1,    6|           suo ogni giorno più, ella sentiva un legame indissolubile,
  3    1,    8|           restavano la collera onde sentiva l'anima commossa verso Marcaccio.
  4    1,   10|             soltanto, ogni cuore si sentiva trascinato dietro lei con
  5    1,   12|            nostro paese, contro cui sentiva inoltre ribollire in cuore
  6    1,   13|     patriota d'accordo col governo, sentiva l'animo rassicurarsi non
  7    1,   14|     nominato Francesco Benda?~ ~«Io sentiva l'ira venirmi crescendo
  8    1,   15|            dolorosamente.~ ~«Io non sentiva paura; quell'imponente spettacolo
  9    1,   15|            impeto qua e colà. Io mi sentiva tutto commosso e quasi lieto
 10    1,   15|         nostra fantasia. Io pure mi sentiva nell'animo una certa ambizione
 11    1,   17|          veniva al mio letto; io mi sentiva il cuore a palpitare, quasi
 12    1,   17|            insensibile cadavere, io sentiva un alto spavento possedermi
 13    1,   17|        scomposto discorso.~ ~«Io mi sentiva invadere l'anima da un freddo
 14    1,   17|             La verità era che io mi sentiva proprio un gran bisogno
 15    1,   17|        potere su quell'uomo che non sentiva nulla, che non si preoccupava
 16    1,   21|           un grandissimo bisogno io sentiva di veder lui - il buon sacerdote -
 17    1,   21|         tentazioni di quella che io sentiva a quel punto. Quel sapere
 18    1,   23|             più temerarie immagini; sentiva, come dice Alfredo di Musset,
 19    1,   23|     immutevole medesimezza di cose. Sentiva nascere in cuore un'uggia
 20    1,   23|          massime scene della città. Sentiva mosso da più concitazione
 21    1,   23|            concitazione il rifiato, sentiva sotto un apparente languore
 22    1,   23|             le tornava sgradito. Si sentiva ad un punto il cuore più
 23    1,   23|         ippodromo. E perchè Candida sentiva ella ripugnanza cotanto
 24    1,   23|             l'anima sua. Candida si sentiva e nel suo cuore con infinita
 25    1,   23|        libertà per essa, dall'altra sentiva una specie di ripugnanza
 26    1,   23|             i suoi tristi pensieri, sentiva sotto l'influsso dei sospetti
 27    1,   23|          non rispondeva. In codesto sentiva essa alcun che ond'era urtata
 28    1,   24|          primo a chinare gli occhi. Sentiva entro il petto un orgoglio
 29    1,   24|   situazione in cui si trovava, che sentiva ridicola e la più impacciosa
 30    1,   24|           di gratitudine, ora la si sentiva forte e di subito s'era
 31    1,   24|            tremendo in essa. Non si sentiva appoggiata da nessuna parte,
 32    1,   24|    appoggiata da nessuna parte, non sentiva appo nessuno il caldo d'
 33    1,   24|          della moglie, e Gian-Luigi sentiva il suo sangue, più orgoglioso
 34    1,   24|            per quella donna ch'essa sentiva fatale al suo destino. Vide
 35    1,   24|             da alcuno. Il medichino sentiva aver bisogno di molta prudenza
 36    1,   25|              il saltimbanco intanto sentiva di quando in quando delle
 37    1,   26|       adornavano e li buttò via. Si sentiva addosso come un malessere
 38    2,    1|           senza ritardo, ch'egli si sentiva un gran sonno, Teresa depose
 39    2,    2|             e sorrideva lietamente: sentiva in quel punto tutta la sua
 40    2,    2|           rientrato stanotte non si sentiva bene gran che....~ ~Giacomo
 41    2,    2|        sorbire il caffè.~ ~- Non si sentiva bene? Esclamò con vivo interesse.~ ~-
 42    2,    3|             penosa. A volta a volta sentiva sotto l'impeto di questa
 43    2,    4|           tormentosa la tosse. Ella sentiva delle strette, delle oppressioni
 44    2,    5|          veramente gentili avviene, sentiva non esservi mezzo migliore
 45    2,    5|            A tal pensiero, Virginia sentiva una stretta nell'animo tanto
 46    2,    5|        diritto mai; e tuttavia ella sentiva che della sorte di lui era
 47    2,    5|            alla sua preghiera, ella sentiva che glie ne avrebbe diminuita
 48    2,    6|             a siffatte ragioni e si sentiva profondamente inquieto egli
 49    2,    8|            era camino  stufa e si sentiva entrando colà dentro un
 50    2,    9|       salvaguardia personale di cui sentiva vivissimo il bisogno. Nella
 51    2,    9|        Venti minuti dopo il giovane sentiva chiudersi alle spalle le
 52    2,   11|            comando, era unito, e si sentiva, avreste detto, come una
 53    2,   12|           voce soffocata, in cui si sentiva che ella parlava da maledetto
 54    2,   13|             quello sguardo Luca non sentiva nessuna soggezione, ma invece
 55    2,   13|           grave, tenero e commosso, sentiva penetrare entro  un ignoto
 56    2,   13|             sua debolezza fisica si sentiva profondamente sgomenta.
 57    2,   13|       sentina d'ogni scelleratezza, sentiva un profondo tremore scuotergli
 58    2,   15|      emanava da un pentolino che si sentiva bollire e si vedeva fumare
 59    2,   16|        arrivo d'ogni rimprovero; ma sentiva ogni giorno più uggiosa
 60    2,   17|            dover suo: ma a compirlo sentiva una ripugnanza poco meno
 61    2,   18|        padre, dopo tal fatto in cui sentiva istintivamente di non aver
 62    2,   19|             e il rimorso ch'ella ne sentiva si aggiungeva a stimolarne
 63    2,   21|          Nariccia quella mattina si sentiva male per davvero. Partitosi
 64    2,   21|       boccone gli pareva insipido e sentiva una ripugnanza ad inghiottire
 65    2,   22|            l'involto e le seguì: io sentiva sempre nel mio orecchio
 66    2,   22|       tenacemente dalla passione, e sentiva che da questa stretta, fatale
 67    2,   24|    disprezzo, ma compassione. Io mi sentiva per lo spasimo un sudor
 68    2,   25|            istigazione di codestui, sentiva un certo rancore contro
 69    2,   25|        sull'anima di lui, Andrea si sentiva impacciatissimo a porre
 70    2,   25|         fare un atto per cui non si sentiva tutto il coraggio necessario.~ ~
 71    2,   25|           Il marito di Paolina, che sentiva mancarsi la risoluzione,
 72    2,   25|              che a mente tranquilla sentiva tuttavia un grande orrore
 73    2,   26|      sostenne colle mani la faccia. Sentiva la testa girargli sempre
 74    3,    7|         menomamente dell'animo, non sentiva già inferiori al còmpito
 75    3,    7|       riconoscere quelle sembianze: sentiva nel cuore una specie di
 76    3,    9|            penetrativo, ond'ella si sentiva tutta conturbare: ma il
 77    3,    9|           domandò la giovane che si sentiva opprimere da un'indefinibile
 78    3,    9|             connettere due idee; ma sentiva che un'irrimediabile sciagura
 79    3,   11|             per effetto di cui egli sentiva quasi un interessamento
 80    3,   11|        della confidenza, ma pure si sentiva vibrare qualche cosa che
 81    3,   12|            e il dispetto che di ciò sentiva, con un altro dei suoi grugniti
 82    3,   13|           poteva ritrarsene; ma no, sentiva di non esserne più a tempo,
 83    3,   13|             una lotta di cui non si sentiva più la forza in  stesso.
 84    3,   15|           stata sua madre; essa ciò sentiva in se medesima ed adorava
 85    3,   15|         intorno all'anima sua quasi sentiva ella incessante un influsso,
 86    3,   15|            presenza di questa donna sentiva la sua anima chiudersi ed
 87    3,   15|          pure avuto il diritto e si sentiva il coraggio di resistere.~ ~
 88    3,   15|            un luogo qualunque, ella sentiva tosto s'egli vi era o no,
 89    3,   15|         fissati su di lei, Virginia sentiva penetrare in  il loro
 90    3,   15|         onda di passione, anch'egli sentiva tutto l'esser suo volare,
 91    3,   15|            giustizia dell'anima sua sentiva tutta, la gravità del torto
 92    3,   16|          grave per lui, e mentre si sentiva costretto a curvarsi al
 93    3,   16|          esso esercitato, Francesco sentiva altresì quello efficacissimo
 94    3,   16|           che importa? Francesco si sentiva tanto vigore da passarvi
 95    3,   16|           del suo affetto! Tutto si sentiva invasato dal nume. La sua
 96    3,   16|          aveva dubbio nessuno: ella sentiva quasi, intorno a , come
 97    3,   17|          casta!~ ~Francesco intanto sentiva, in mezzo al quasi doloroso
 98    3,   17|           tutto il resto del mondo; sentiva il suo cuore fondersi beatamente
 99    3,   17|           istante davanti, e poi si sentiva bruscamente ricacciato indietro
100    3,   17|             di morte.~ ~Virginia si sentiva ondeggiar l'anima fra diverse
101    3,   17|           d'un trasporto ineffabile sentiva smarrirglisi il cervello:
102    3,   17|       comandò al sangue di restare. Sentiva di non aver nulla onde arrossire
103    3,   17|            Si arrestò; Virginia che sentiva lo sguardo di Ettore sopra
104    3,   17|             a Virginia.~ ~Francesco sentiva che qualche cosa gli conveniva
105    3,   18|            che la amiamo.~ ~Massimo sentiva un vero fascino esercitarsi
106    3,   19|         tenacia de' suoi propositi, sentiva in  una specie di amarezza
107    3,   19|          all'olimpo della tirannia, sentiva ora che quella base su cui
108    3,   21|           cui, volere o non volere, sentiva pure pel suo avversario,
109    3,   21|           le braccia del marito che sentiva ancor'egli sotto l'influsso
110    3,   21|           sul duello, niuno di loro sentiva il menomo rimorso nella
111    3,   21|          panni macchiati di sangue, sentiva nel costato la trafittura,
112    3,   21|           fosse rotta in lei, la si sentiva essa stessa incapace d'azione
113    3,   21|             preciso.~ ~Francesco si sentiva prostrato sempre più, voglioso
114    3,   21|      sguardo incantatore; la misera sentiva l'anima sua, sfuggendo all'
115    3,   21|        Quercia era sparito; ma ella sentiva nel suo cuore e nel suo
116    3,   21|            di quelle fatali parole, sentiva nel sangue circolarle come
117    3,   21|          comunicato l'alito di lui, sentiva sulla fronte la calda, penosa,
118    3,   22|        sonante, ma...~ ~La contessa sentiva nel suo petto ribollire
119    3,   22|          dire, intorno alla verità; sentiva mancarsi sotto i piedi il
120    3,   23|           nemmeno d'essere in vita. Sentiva che tutto era finito per
121    3,   23|          soffrire, quasi di furore. Sentiva il capo tumultuarle come
122    3,   23|          avrebbe uccisa, ella se ne sentiva la paurosa certezza. Oh
123    3,   23|           dalla dura notte passata, sentiva mancarsi le forze oramai;
124    3,   23|            più cercare nemmanco. Si sentiva spoglia affatto di ogni
125    3,   24|        tumulto; il capo-fabbrica si sentiva senza influsso di sorta
126    3,   25|           tacere d'altra parte egli sentiva che era per l'affatto contro
127    3,   25|            rimorso; la sua anima si sentiva afferrata dal male, come
128    3,   25|     inquieto. La mattina, alzatosi, sentiva egli in  vieppiù afforzata
129    3,   26|           di capacità. Qui egli ben sentiva che il caso era complesso,
130    3,   26|            e tanto di più in quanto sentiva, suo malgrado, che quel
131    3,   27|    ricevutane risposta nessuna. Ora sentiva incomber su di  una tremenda
132    3,   28|           lo guardava intenerita, e sentiva ancor essa per la prima
133    3,   28|            scendere di letto, ma si sentiva come se avesse legate le
134    3,   28|          era smarrito in lei: la si sentiva come chi è trascinato dalla
135    3,   28|            un uomo al mondo ch'ella sentiva sarebbe stato capace di
136    3,   29|  conchiudere quella sua sorte ch'e' sentiva minacciata? Sparire per
137    4,    1|      sfavillanti Maurilio, il quale sentiva nel capo suscitarsi e tumultuare
138    4,    1|       triste venture, adesso invece sentiva essere il cominciamento
139    4,    1|             casa di Francesco e più sentiva in cuor suo diminuire quel
140    4,    2|        sapeva come fosse nato e che sentiva orribilmente di liberale
141    4,    2|             non fosse fatto suo; ma sentiva intanto invaderla un'immensa
142    4,    2|            condannarla e maledirla. Sentiva coll'immaginativa il coro
143    4,    3|            si ricordò di nulla; non sentiva che un indolorimento generale,
144    4,    3|             un lieve sopore, di cui sentiva il riposo, e nel quale pure
145    4,    3|         riposo, e nel quale pure si sentiva vivere, e sentiva fra le
146    4,    3|           pure si sentiva vivere, e sentiva fra le sue braccia il dolce
147    4,    3|           di lei la massima pietà e sentiva nel cuore un cocente rimorso
148    4,    3|      viscere che già amava cotanto? Sentiva allora che togliere un figlio
149    4,    4|     assalito da nuova debolezza, si sentiva nell'impossibilità di levarsi
150    4,    5|  producevano un'impazienza uggiosa; sentiva una più spiccata ripugnanza
151    4,    7|           in carcere. A questa idea sentiva batter tumultuoso il sangue
152    4,    7|     cambiavasi nell'animo d'Andrea. Sentiva più grave pesar su di lui
153    4,    7|     succedersi di gravi avvenimenti sentiva di molto la mancanza di
154    4,    9|          scrutatore e quasi ostile, sentiva, per la naturale sua timidità,
155    4,    9|           commozione infinita. Egli sentiva, in presenza di quella adorata
156    4,    9|       lingua. Tutta la sua timidità sentiva svanire sotto l'influsso
157    4,    9|            passi, e Maurilio non si sentiva il coraggio e la forza di
158    4,    9|        lasciato un vuoto in cui non sentiva altro più che un indolorimento
159    4,   10|          lui ancora tornata; non si sentiva battere i polsi e le membra
160    4,   10|           avvinta? O cielo! Ma egli sentiva che anche ora, conoscendo
161    4,   10|           innanzi a cui si trovava, sentiva accrescersi l'interno suo
162    4,   10|          dalla splendida visione, e sentiva un impulso di effettuare
163    4,   11|             primitivo amore ch'egli sentiva per essa, quasi uguale a
164    4,   11|           irritazione da non dirsi. Sentiva, per così dire, sfuggirgli
165    4,   11|          guidatore della sua sorte; sentiva accrescersi quella stanchezza
166    4,   11| avventurarsi a cercarle. Candida si sentiva afferrare da una soggezione
167    4,   11|     atterrata, confusa e perplessa. Sentiva, anche suo malgrado, una
168    4,   11|      direttamente miravano, ma pure sentiva che in quella sua disgraziata
169    4,   12|           che ciascuno aveva, e non sentiva tuttavia, affrante dalla
170    4,   12|          voce dell'amata fanciulla. Sentiva nelle vene, in tutto l'esser
171    4,   12|        colle palpebre abbassate, lo sentiva posarsi con infinita soavità,
172    4,   12|     serrarsi nella sua camera, dove sentiva il bisogno di essere sola.~ ~
173    4,   13|            alcuni giorni, e Quercia sentiva che i fati premevano ed
174    4,   14|             sorriso di compassione. Sentiva entro  la scienza riagire
175    4,   15|            fra i rami degli alberi. Sentiva il sangue salito al capo
176    4,   16|              esclamò egli, il quale sentiva nel suo intimo vivissimo
177    4,   16|       marito represse quell'ira che sentiva nel suo petto presso a prorompere.
178    4,   17|      pensava a nulla di preciso, ma sentiva un gran disagio di , una
179    4,   18|      eziandio,  quell'immenso che sentiva per la donna a cui doveva
180    4,   19|            suo compagno d'infanzia? Sentiva in  qualche cosa eziandio
181    4,   19|             finalmente Maurilio che sentiva l'obbligo di non uscir più
182    4,   20|       traccia, il vero era che egli sentiva una specie d'agitazione,
183    4,   22|           da un sogno; ma ora e' si sentiva bene sveglio, e quel rumore
184    4,   23|        Agire, la doveva, la voleva; sentiva una interna agitazione che
185    4,   23|             cortigiana; e Maddalena sentiva quindi con essa maggiori
186    4,   24|           di color rosso affuocato; sentiva con dolore inesprimibile
187    4,   25|         quell'affermazione. Ella si sentiva tanto male che le pareva
188    4,   25|            gambe le tremavano, e la sentiva nelle orecchie un ronzìo
189    4,   26|       simpatia verso la cortigiana, sentiva ora contro quella nobile
190    4,   27|          brillante, più calda. Egli sentiva a quando a quando salirgli
191    4,   27|          un'autorevolezza. Virginia sentiva la sua compassione far luogo
192    4,   27|             buona lezione.... Ma io sentiva per istinto che quello era
193    4,   28|             cui burbera asprezza si sentiva pure far capolino la emozione
194    4,   29|            il marchese, il quale si sentiva impacciato a dispetto dell'
195    4,   29|          avvenente persona, egli si sentiva grado grado intenerire dalla
196    4,   29|            di apprendere la verità, sentiva, per così dire, tremar l'
197    4,   29|           per un poco; solamente si sentiva il rumore di due respirazioni
198    4,   29|       dovessero concorrere. Egli si sentiva rinnovato, risorto per una
199    4,   29|           nervi, entro le sue vene; sentiva la passione morale tradursi
200    4,   30|            fatto nella sala, non si sentiva una mosca a volare, e tutti
201    4,   30|        riazione nei suoi propositi. Sentiva l'obbligo di essere più
202    4,   30|            esclamò la donna, che si sentiva dominare da quella nuova
203    4,   30|  clamorosissimi e senza fine. Io mi sentiva all'infuori di quell'ardore
204    4,   31|           maggior bonarietà e vi si sentiva più profonda convinzione
205    4,   31|          ciò che lo interessava, si sentiva ora disagiato a star 
206    4,   31|           generosamente pietosa che sentiva non dover metter limiti
207    4,   32|            aveva il cuore infranto; sentiva esser compita la sua infelice
208    4,   32|           toglierlo quasi di senno, sentiva sfuggirgli il dominio che
209    4,   32|           stanza e di quell'ora, si sentiva il palpito del cuore della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License