Parte, Cap.

  1    1,    6|        Chi avrebbe consegnato suo figlio agli abitatori di quella
  2    1,    6|          le avesse restituito suo figlio. Tutto l'amore che aveva
  3    1,    9|          qualcuna di grossa. È il figlio d'una mia figliuola, la
  4    1,    9| promettere di non abbandonare mio figlio e di allevarlo su un onesto
  5    1,   13|          l'Austria, legherà a suo figlio la vendetta del suo nome
  6    1,   15|       nascimento, di avermi avuto figlio chi sa di qual padre!......
  7    1,   17|         strapparmi dalle mani suo figlio, e vedo, come allora, le
  8    1,   17|         una madre che difenda suo figlio? Una leonessa non può essere
  9    1,   17|          mai gridava: rendimi mio figlio, gridava accorruomo. Era
 10    1,   17|         nel cervello: rendimi mio figlio; e cadde! Graffigna mi afferrò,
 11    1,   17|          a ripetermi: rendimi mio figlio!~ ~«Curvò il capo e si tacque.
 12    1,   17|          ma io!... quello era mio figlio!~ ~«Non puoi credere l'impressione
 13    1,   17|        dalla morente: rendimi mio figlio!~ ~«E di botto mi veniva
 14    2,    2|       quel momento il nome di suo figlio per averne compiuto il suo
 15    2,    5|        era naturale:~ ~- Ma gli è figlio d'un petit bourgeois, un
 16    2,    5|          dito per distogliere suo figlio da uno scontro stabilito,
 17    2,    6|         uscio della camera di suo figlio ad origliare; e poichè niun
 18    2,    6|        insuperabile di vedere suo figlio. S'accostò di nuovo pian
 19    2,    6|           esaminare la camera del figlio e trovò mille ragioni onde
 20    2,    6|    chiamare quasi feroce.~ ~- Mio figlio! Esclamò essa con voce arrangolata
 21    2,    6|       arrangolata e convulsa. Mio figlio! Che avete fatto di mio
 22    2,    6|            Che avete fatto di mio figlio?...~ ~Le forze le mancarono
 23    2,    6|     affrettatamente Giovanni. Suo figlio è sano e salvo, e sta bene.....
 24    2,    6|    Francesco. Io, per salvare suo figlio, per salvare molti altri
 25    2,    6|       sono nello scrittoio di suo figlio. Ne va della sua sorte e
 26    2,    6|  passavano fra quel giovane e suo figlio ed aveva la maggiore stima
 27    2,    7|           teatro per me e per mio figlio.... il quale si chiama Bastiano
 28    2,   10|        Ella avrà appreso come suo figlio sia stato arrestato.~ ~-
 29    2,   10|      comunicarle l'arresto di suo figlio sono il dottor Quercia e
 30    2,   10|   importante, dalla camera di suo figlio, ed Ella avrà la compiacenza
 31    2,   10|          per carità, mi renda mio figlio..... Mio figlio è innocente.....
 32    2,   10|         renda mio figlio..... Mio figlio è innocente..... Egli non
 33    2,   10|         cause dell'arresto di suo figlio, possiamo dirle soltanto
 34    2,   11|           il signor Benda per suo figlio, ed il dolore che in tale
 35    2,   12|         sì, la salverò, lei e suo figlio... e mio figlio!~ ~Chi può
 36    2,   12|         lei e suo figlio... e mio figlio!~ ~Chi può spiegare il misterioso
 37    2,   12|         queste ultime parole «mio figlio» che la sua fantasia tolta
 38    2,   13|        intrecciata con quella del figlio, cotanto l'avvolge e la
 39    2,   13|       figliuolo di nessuno che il figlio d'una donna infame!...~ ~
 40    2,   15|         amerei! Lo amerei come un figlio, l'obbedirei come l'atteso
 41    2,   16|         il marchese di Baldissero figlio, e questa mattina s'incontrano
 42    2,   17|        appreso la condotta di suo figlio verso quel giovane borghese,
 43    2,   17|          questo argomento con suo figlio, perchè ben supponeva che
 44    2,   17|      scontro dal quale il proprio figlio può essere trasportato indietro
 45    2,   17|      sacrificare la vita d'un suo figlio ed a lui fosse stata la
 46    2,   17|         mandare a chiedere di suo figlio, dalla assenza di lui così
 47    2,   17|          a me quella vista, e mio figlio, oggi, fra pochi minuti,
 48    2,   17|          alla coscienza di vostro figlio? Da lungo tempo voi siete
 49    2,   17|         termine la contesa di suo figlio col giovane borghese, questa
 50    2,   17|         presso il camino.~ ~- Mio figlio è rientrato? Domandò al
 51    2,   17|      sgusciò via lesta; e padre e figlio rimasero soli.~ ~ ~ ~
 52    2,   18|           sulla soglia, e padre e figlio si guardarono un istante
 53    2,   18|            Il marchese accennò al figlio la seggiola che aveva innanzi
 54    2,   18|        indovinato mai che padre e figlio erano que' due, al vederne
 55    2,   18|      marchese aveva ascoltato suo figlio, sempre nel medesimo atteggiamento,
 56    2,   18|            Il marchese guardò suo figlio aggrottando la fronte ed
 57    2,   18|        punto che l'arresto di suo figlio non fosse opera di questo
 58    2,   18|     giovane che ieri sera con suo figlio..... di quel povero giovane
 59    2,   18|     carità mi salvi, mi renda mio figlio!~ ~E siccome in quell'istante
 60    2,   18|          parlare in favore di suo figlio.~ ~Giacomo rasserenò la
 61    2,   18|      marchese. Fu creduto che suo figlio avesse mancato alla riverenza
 62    2,   18|         fu creduto codesto di mio figlio, mentre non si credette
 63    2,   18|           tratto apprendo che mio figlio, il quale non fo per dire,
 64    2,   18|          il signor marchesino suo figlio; voglio anche ammettere
 65    2,   18|          la temerità che ebbe mio figlio di sfidare a duello il suo...
 66    2,   18|        torto marcio eziandio. Mio figlio è più incivilito..... Basta;
 67    2,   18|           ha già detto che nostro figlio ci sarebbe restituito; Ella
 68    2,   18|       morrebbe della morte di suo figlio, ch'io la prego a fare che
 69    2,   18|         desiderare. L'avrà da mio figlio, l'avrà da me stesso, glie
 70    2,   19|     favore dell'avversario di suo figlio, e ciò può mettermi in mala
 71    2,   19|          cui la tracotanza di suo figlio obbligava lui stesso a prender
 72    2,   19|   pensiamo a codesto..... ~- E il figlio?~ ~- Il figlio di quell'
 73    2,   19|               E il figlio?~ ~- Il figlio di quell'infelice mi hai
 74    2,   19|         come i Baldissero padre e figlio desiderino la sollecita
 75    2,   21|       Maurilio Valpetrosa per suo figlio e le altre cinquanta mila
 76    3,    3|          a cui Ella allude, è suo figlio, marchese.~ ~- Sì, Maestà.~ ~-
 77    3,    3|       Baldissero s'informò se suo figlio era in casa, e udito di
 78    3,    9|          grido di orrore.~ ~- Mio figlio!.... Mio figlio! esclamò
 79    3,    9|               Mio figlio!.... Mio figlio! esclamò essa con forza:
 80    3,    9|          difendere la vita di mio figlio? La mia poco m'importa;
 81    3,    9|            non per me, ma per mio figlio, pietà! Esso è innocente.~ ~-
 82    3,    9|       saprà sottrarci, e me e suo figlio alle vostre mani.~ ~Il parosismo
 83    3,   11|    mattina. Le ho detto che a suo figlio, il mio ed io stesso avremmo
 84    3,   11|      marchese di Baldissero e mio figlio il conte Ettore andassimo
 85    3,   11|           baronessa X. So che suo figlio è in relazione con quella
 86    3,   11|        volta aveva ordinato a suo figlio, e con quel tono a cui bisognava
 87    3,   16|      obbedienza. Sua moglie e suo figlio avevano tentato invano le
 88    3,   16|           avesse avuto luogo. Mio figlio è animato dai miei medesimi
 89    3,   16|    marchese allora si volse a suo figlio con uno sguardo che era
 90    3,   17|           lorda del sangue di suo figlio? Come credere che Virginia
 91    3,   18|        che tanti anni di poi, suo figlio, il vinto della seconda
 92    3,   21|           sciagura ha colpito mio figlio? soggiunse con impeto angoscioso,
 93    3,   21|        vale ad esprimere.~ ~- Mio figlio!... Mio figlio!... gridò
 94    3,   21|                Mio figlio!... Mio figlio!... gridò essa: ferito!...
 95    3,   21|      pronunziare da Giacomo: «mio figlio»; poi da quello sconosciuto
 96    3,   21|           si viene a dire che suo figlio è ucciso?~ ~- La lo vedrà,
 97    3,   21|      sclamando: «Hanno ucciso mio figliocadde come corpo morto
 98    3,   21|        stanno per portarvi vostro figlio bucato in petto da una palla,»
 99    3,   21|          voglio soccorrere io mio figlio.~ ~Bastiano si chinò con
100    3,   21|      stessa tra  che se mai suo figlio morisse, ed ella precipiterebbe
101    3,   21|         quando ella ebbe visto il figlio sorriderle, volersi quasi
102    3,   21|      soggiunse: deh! mi salvi mio figlio!...~ ~Quercia non rispose
103    3,   21|         in parte la salute di suo figlio, Teresa gli disse con accento
104    3,   24|      ansiosi intorno al letto del figlio; Maria non c'era. Il ferito
105    3,   24|      quiete così necessaria a suo figlio sofferente, e maggiore ancora
106    3,   24|           Lei stia qui presso mio figlio, la prego, voglio esserci
107    3,   24|     tratta di mio marito e di mio figlio altresì; è mio debito accorrervi.»
108    3,   24|         dei vostri figliuoli! Mio figlio è  che spasima nell'agonia,
109    3,   24|          Volete voi togliermi mio figlio? volete uccidermelo?~ ~I
110    3,   24|         ; andiamo presso nostro figlio.~ ~Nel salire le scale s'
111    3,   28|          accorse al capezzale del figlio.~ ~- Francesco! Francesco,
112    3,   28|          sul volto pallido di suo figlio, il cui capo riposava sul
113    3,   28|       loro. Aveva abbracciato suo figlio e gli aveva susurrato all'
114    3,   28|        soglia della camera di suo figlio, gridando ai suoi compagni:~ ~-
115    3,   28|         coll'aspetto di morto suo figlio, e un grido straziante le
116    3,   29|      assalita dal pensiero di suo figlio - di suo figlio che mancava
117    3,   29|   pensiero di suo figlio - di suo figlio che mancava a quell'amplesso -
118    3,   29|           quell'amplesso - di suo figlio che testè aveva co' suoi
119    3,   29| forsennata, verso il corpo di suo figlio, sul quale precipitò, quasi
120    3,   29|     momento. Faccia conto che suo figlio ha passata una crisi pericolosissima,
121    4,    1|           zio e la zia.~ ~- E mio figlio? domandò il marchese nell'
122    4,    1| osservazioni  domande, e di suo figlio non parlò più. Anche sul
123    4,    2|        gli parve scorgere che suo figlio, il suo unico figlio medesimo
124    4,    2|          suo figlio, il suo unico figlio medesimo si intingesse di
125    4,    2|        quel cotale: ebbe a  suo figlio e senza scendere a spiegargliene
126    4,    2|       Amava ella immensamente suo figlio senza fallo; e inoltre in
127    4,    2|       epoca dell'età maggiore del figlio fu arrivata, la madre si
128    4,    2|      soggezione che aveva per suo figlio, non le lasciarono manifestare
129    4,    2|       afferrarlo, e scrisse a suo figlio in Ispagna. Gli apprese
130    4,    2|           s'acqueterebbe pure suo figlio se qui fosse. Ho la superbia
131    4,    2|        amicizia che mi lega a suo figlio, per l'amore che nutro verso
132    4,    2|          doveri. Ho scritto a mio figlio e senza aspettare altra
133    4,    2|         volta di corriere. Se mio figlio mancasse, cosa che io credo
134    4,    2|      conto della sua offerta. Mio figlio avrà bisogno di compagni
135    4,    2|           sapesse che almanco suo figlio non sarebbe fatto reo di
136    4,    2|          se stesso.~ ~Il marchese figlio non lesse quella lettera,
137    4,    2|       nome quasi esitando); ma il figlio che ne nascerà?~ ~Il marchese
138    4,    2|           e a quelli  io  mio figlio non saremo per mancare giammai.~ ~
139    4,    2|        Nariccia partirete con mio figlio per essere colà sopra luogo
140    4,    2|       aumentasse da fornir poi al figlio che doveva nascere se non
141    4,    2|       Aurora e mia madre... e mio figlio! (Nel dire quest'ultima
142    4,    2|        tremò la sua voce.) Oh mio figlio! Se il mio sangue avesse
143    4,    3|         il marchese di Baldissero figlio, il quale è qui, a Milano,
144    4,    3|          angoscia nell'attesa del figlio e poscia nel suo colloquio
145    4,    3|    obbligo di conservarsi per suo figlio.~ ~Aurora non rispose parola:
146    4,    3|     ragione. Debbo vivere per mio figlio: e lo voglio... Mi faccia
147    4,    3|           una ratta partenza. Suo figlio nato da poco, Ettore, era
148    4,    3|      stringendosi al suo seno suo figlio, cadde in un lieve sopore,
149    4,    3|        braccia il dolce carco del figlio, sopore di cui non è descrivibile,
150    4,    3|       aiutami a difender me e mio figlio dalle insidie altrui.~ ~
151    4,    3|      Vogliono disgiungermi da mio figlio, continuava quest'essa,
152    4,    3|        essa, lo sento, lo so. Mio figlio che è l'unico bene che mi
153    4,    3| Provvidenza conceda fortuna a tuo figlio, sta dalla mia parte e concorri
154    4,    3|        morissi, lo dirai tu a mio figlio: «quella è la memoria di
155    4,    3|           al luogo dove stava suo figlio; non trovò nulla; radunò
156    4,    3| sommessamente balbettare:~ ~- Mio figlio?~ ~Era stato deciso che
157    4,    3|          anima.~ ~- Gran Dio! Mio figlio non è più!~ ~Le rispose
158    4,    3|            Lo aveva fatto per suo figlio: ma doveva ella per un vantaggio
159    4,    3|    Sentiva allora che togliere un figlio a sua madre era il più iniquo
160    4,    3|      vorrebbe far credere.... Mio figlio non è compiutamente perduto
161    4,    3|       affannosamente:~ ~- Ah! Mio figlio vive?~ ~Eugenia non aveva
162    4,    3|          in cuore che mi dice mio figlio non essere morto.... Ah!
163    4,    3|          faccia d'Aurora.~ ~- Suo figlio? diss'egli poi colla voce
164    4,    4| restituire a quella poveretta suo figlio, parendogli che dopo ciò
165    4,    4|         assoluto silenzio con mio figlio e con Aurora.... Siamo intesi!~ ~
166    4,    6|         seco stesso pensando), il figlio di lui non sarebbe caduto
167    4,    9|           a dirgli: «questo è mio figlio.» Quante preghiere non aveva
168    4,    9|       giovare. Quando anche fossi figlio d'un re, che me ne verrebbe
169    4,    9|        marchese, io!... Forse suo figlio?~ ~Don Venanzio pose amorevolmente
170    4,    9|   ghiacciate del giovane.~ ~- Suo figlio no, disse egli lentamente,
171    4,   12|      veniva inquieto a vedere suo figlio. In presenza delle donne
172    4,   12|           e il sarto mio e di mio figlio disse che quello era il
173    4,   12|       panni miei da quelli di mio figlio). Mi si mostrò quello squarcio
174    4,   12|          iniziali del nome di mio figlio, che ben mi pareva quello
175    4,   14|           come compagno di vostro figlio, e come tale voglio che
176    4,   14|           A quelle parole «vostro figlio» una tinta di colore più
177    4,   14|           quella espressione «mio figlio» quantunque se ne struggesse
178    4,   15|       onta, alla disperazione suo figlio?~ ~La donna vacillava; non
179    4,   17|        nelle condizioni di povero figlio del popolo era entrato primamente
180    4,   18|       questi è vostro cugino, mio figlio Ettore, due altri miei figliuoli
181    4,   19|         che si trovava presso suo figlio, credendo alla sua presenza
182    4,   19|        rimasti vittime.~ ~Padre e figlio si guardavano meravigliati,
183    4,   20|      offeso sopra i Benda padre e figlio. Se bado al vostro contegno,
184    4,   20|         che verso una madre ad un figlio amoroso s'addicono: e sfido
185    4,   24|         cuore la speranza che suo figlio non fosse morto, di questa
186    4,   24|     andare ad impadronirsi di suo figlio e presentarnelo all'usuraio.
187    4,   24| narrazione: «quel bambino era mio figlio!» e sentì insieme assalirgli
188    4,   24|         primo fra gli uomini. Son figlio d'assassino. Che monta?
189    4,   24|       penosissimi singhiozzi.~ ~- Figlio d'un assassino, ripeteva,
190    4,   24|         d'un assassino, ripeteva, figlio d'un assassino. E mia madre
191    4,   27|           ho pur io, che sono suo figlio.... E la sventura gli ha
192    4,   27|           fece un passo verso suo figlio con mossa così vibrata e
193    4,   28|             Mia madre ama più suo figlio di me...~ ~- Ah Maria, tu
194    4,   28|          dolore per la ferita del figlio, pareva ch'egli cercasse
195    4,   30|           e stecchite.~ ~- Oh mio figlio!... Mio povero figlio...
196    4,   30|         mio figlio!... Mio povero figlio... Oh figliuol mio!~ ~Non
197    4,   31|           consigli della miseria? Figlio di quell'assassino, sarebbe
198    4,   32|     Michele Luponi: io son vostro figlio.~ ~La fiamma si spense nelle
199    4,   32|      pronunciate.~ ~- Sono vostro figlio: ripetè il giovane: e vengo
200    4,   32|   prossimo uno scoppio d'ira.~ ~- Figlio! disse. Che figlio d'Egitto?...
201    4,   32|                Figlio! disse. Che figlio d'Egitto?... Io non ho figli...
202    4,   32|           e il bambino era vostro figlio.~ ~- No, no, non è vero:
203    4,   32|       avete venduto ed era vostro figlio - quel bambino sono io. -
204    4,   32|         sono io. - Io sono vostro figlio e vengo in queste vostre
205    4,   32|         dissensato del tutto:~ ~- Figlio: balbettava con lingua grossa:
206    4,   32|         suono delle parole di suo figlio, cui non aveva riconosciuto,
207    4,   32|          una completa apatia. Suo figlio, sollevando dalle mani il
208    4,   33|      sentisse impossibile che suo figlio essendoci, gli occhi suoi
209    4,   33|      partire per la guerra il suo figlio dilettissimo, che solo erale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License