IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] significazione 10 signor 570 signora 138 signore 208 signori 65 signoria 2 signorie 1 | Frequenza [« »] 209 figlio 209 fin 209 sentiva 208 signore 207 assai 207 morte 207 quindi | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze signore |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 1 | soldo.... Oh! ne pigli, signore.~ ~L'uomo non rispose al 2 1, 4 | per Marcaccio contro il signore che era venuto a ficcarsi 3 1, 5 | Ho da parlare con questo signore.~ ~Tutti si fermarono colla 4 1, 7 | un bel giovane che fa il signore....~ ~Meo digrignava i denti 5 1, 9 | la Gattona. Vien qui dal signore. E così, tristerello, vuoi 6 1, 9 | ella lo ritenne.~ ~- Ah signore, gli disse, d'una cosa la 7 1, 10 | che urgeva parlasse a quel signore.~ ~- Mi dica il suo nome: 8 1, 10 | del padre, ma farebbe il signore; val quanto dire l'uomo 9 1, 10 | chiamano buone fortune. Le signore più alla moda cantavano 10 1, 10 | vero che Gian-Luigi vive da signore; pensò Maurilio. Che mistero 11 1, 13 | liberalismo principesco. Signore, io gli dissi, quando un 12 1, 14 | migliaio di persone... di signore e di cavalieri... mi ha 13 1, 14 | che le convengono.~ ~«- Signore, risposi, di questa società 14 1, 14 | partire e lei partirà.~ ~«- No signore.~ ~«- Badi bene a quello 15 1, 14 | Buffone che siete!...~ «- Signore! Esclamai io che non ne 16 1, 14 | consigliarvi.... Andate.~ ~«- Vado, signore; diss'io allora: ma gli 17 1, 15 | presentava così cambiato in signore che io rimaneva tutto interdetto 18 1, 17 | altrimenti. Un cotale - gli è un signore di qui, e potrei anche dirne 19 1, 17 | commissione. E infatti quel signore fu lieto molto della mia 20 1, 17 | di Don Venanzio.~ ~«- Il Signore ci ha aiutati: cominciò 21 1, 17 | soggiungeva egli, è certo un degno signore pieno di mille meriti; oh 22 1, 17 | tenermi nella buona via del Signore e rendermi degno dei favori 23 1, 17 | scrivania); e coll'aiuto del Signore e della Madonna della Consolata, 24 1, 17 | buona porzione da vivere da signore in altro paese, e chi s' 25 1, 21 | aspetto, il fatto è che quel signore si fermò ad osservarmi.~ ~«- 26 1, 23 | dissimulare.~ ~- Che cos'è?~ ~- Un signore, sorpreso dal temporale 27 1, 23 | di certo non vedrò questo signore per poterne giudicare. Un 28 1, 23 | presso all'uscio:~ ~- E quel signore, disse la contessa sbadatamente 29 1, 23 | giurerebbe che c'era questo signore.~ ~- Un cabriolé elegante?~ ~- 30 1, 23 | prezzo.~ ~- È dunque un signore?~ ~- Certo! L'aria lo dice 31 1, 23 | vecchie piante del parco.~ ~- Signore... Disse Candida impacciata, 32 1, 24 | po' di mortificazione.~ ~- Signore, diss'ella poi, dopo un 33 1, 24(29)| dono dolci e confetti alle signore che si vanno a visitare 34 1, 24 | accessibili le sue orecchie.~ ~- Signore!... Esclamò il contino che 35 1, 26 | caritatevoli induzioni delle signore. Rispose con nervosa rapidità 36 1, 27 | conversazione delle belle signore...~ ~- Otto! Gridò il banchiere 37 1, 27 | fruscio delle vesti delle signore, il serpente della queue.~ ~- 38 1, 27 | sussurrano le galanterie alle signore; poi riprese abbassando 39 1, 27 | recandosi colà, disse al signore il quale stava tagliando:~ ~- 40 1, 27 | quale stava tagliando:~ ~- Signore, avrei desiderio di succederle 41 2, 1 | saranno state tutte le belle signore di Torino.~ ~- Sicuro.... 42 2, 2 | parlare a mia moglie?~ ~- Sì signore.~ ~- Uhm! Gli è per domandare 43 2, 3 | padrone di casa. Oh buon signore, abbia compassione di noi!..~ ~ 44 2, 3 | Io non sono un buon signore, io! Sono un ladro, un avaro, 45 2, 3 | avete gridato voi....~ ~- Signore....~ ~- L'ha gridato vostro 46 2, 3 | in cuor suo la pietà del Signore; dormendo, i bambini almanco 47 2, 3 | una volta, io benedirò il Signore e la Madonna della Consolata 48 2, 4 | geleranno o poco meno.~ ~- Sì signore.~ ~- A proposito. Messer 49 2, 4 | consiglio?~ ~- Ieri sera un signore.... oh no, non mi ha di 50 2, 4 | troppo l'aria d'essere un signore.... un uomo ch'io non conosco, 51 2, 5 | tale da poter salutare le signore quando le trovasse per istrada, 52 2, 6 | dissimulare il tremito.~ ~- No signore, non si è battuto.~ ~- Dov' 53 2, 6 | glie lo spiegherà questo signore - il dottor Quercia che 54 2, 7 | di frequente, un giovane signore, ma signore per davvero 55 2, 7 | un giovane signore, ma signore per davvero e coi baffetti, 56 2, 7 | pare aver ravvisato quel signore per un cotale che ho conosciuto 57 2, 8 | e Stracciaferro.~ ~- Sì signore: disse con qualche calore 58 2, 8 | più sconosciuto.~ ~- No signore, rispose Barnaba. Lo stesso 59 2, 9 | tirate giù il cappello al signore.~ ~Uno dei carabinieri, 60 2, 9 | con me. Cattivo partito, signore, cattivo partito, glie lo 61 2, 9 | con mossa minacciosa. No signore che non è un giovane onorato; 62 2, 9 | è un giovane onorato; no signore che non è un giovane dabbene.....~ ~ 63 2, 9 | gesta. Noi sappiamo tutto, signore..... tutto! Ripetè pesando 64 2, 9 | strinse il cuore.~ ~- Sì signore, in Sardegna: ripetè il 65 2, 9 | sotto mentita qualità...~ ~- Signore: interruppe Francesco, non 66 2, 10 | del signor Giacomo.~ ~- Signore: disse il carabiniere; della 67 2, 10 | simile oltraggio queste signore; difenderemo la nostra stessa 68 2, 10 | nostra stessa dignità.~ ~- Signore: rispose il brigadiere, 69 2, 10 | finestra:~ ~- Gli è a Lei, signore, che io mi rivolgo: continuò. 70 2, 10 | precipitò nella stanza.~ ~- Signore, diss'egli a Barnaba; un 71 2, 10 | Ah ah! Bisogna averla. Signore, non faccia la pazzia di 72 2, 11 | quest'assicurazione Lei, signore, che non conosco, va benissimo: 73 2, 11 | primo verso la porta.~ ~- Signore: disse Gian-Luigi accostandosi 74 2, 12 | l'hai tu costì?~ ~- Sì signore: rispose il mariuolo tirandolo 75 2, 12 | trovavi i modi e le ore. Il Signore ha - debbo dire benedetto 76 2, 12 | di Graffigna. Quel bravo signore ha nei suoi scrigni qualche 77 2, 12 | disse col suo tono da gran signore:~ ~- Olà! Vogliamo noi per 78 2, 12 | gelosa!... Oh! le tue belle signore, come le odio! Esse vesti 79 2, 13 | a fare il tuo dovere col signore?...~ ~- Lasciatelo stare; 80 2, 13 | ringraziamenti.~ ~- Che il Signore e la Madonna e i Santi tutti 81 2, 13 | fieramente la testa.~ ~- No signore. Non li lascierò entrare 82 2, 14 | momento.~ ~- Ah mio caro signore: soggiunse vivamente Luigi: 83 2, 15 | agiatezza elegante del gran signore, negli occhi neri il fascino 84 2, 16 | medesimo eziandio per quel signore cui mi venite a raccomandare, 85 2, 19 | dicono la coqueluche delle signore..... Qui il barone La Cappa 86 2, 19 | disse:~ ~- Senta un po' qua signore.~ ~Romualdo, che pochi anni 87 2, 19 | identità di Mario?~ ~- No, signore: rispose Romualdo con accento 88 2, 21 | Che bravo Quercia! come il Signore mi ha favorito a voler che 89 2, 21 | È impossibile che il Signore tolleri uno scellerato che 90 2, 21 | Stamattina ci vennero delle signore in carrozza a visitare que' 91 2, 26 | figli miei.~ ~- Un generoso signore che io conosco - disse Graffigna - 92 3, 2 | volte di codestui.~ ~- Sì signore: quattro o cinque anni sono.~ ~- 93 3, 2 | soggiunse, ma parecchie volte il Signore, appunto per dimostrare 94 3, 2 | il colloquio con questo signore che s'è fatto annunziare, 95 3, 4 | dalla desolazione.~ ~- Sì signore, voi: ripetè il Commissario 96 3, 5 | trarlo verso la porta.~ ~- Signore, disse Maurilio al Commissario, 97 3, 5 | E quell'altro, che è un signore quello là che ha dei milioni, 98 3, 5 | la prepotenza d'un gran signore col quale ieri sera ebbe 99 3, 6 | l'ho interrogata se quel signore che è venuto adesso adesso 100 3, 6 | recisamente negato.~ ~- Quel signore! esclamò la portinaia; ma 101 3, 6 | pesando sulle parole:~ ~- Quel signore è il dottor Quercia.~ ~- 102 3, 6 | quel dottor Quercia, quel signore che avete veduto passare 103 3, 7 | feste e negli stanzini delle signore. La signora Rosina ne fu 104 3, 7 | come voi siete vestito da signore! Avete dunque trovato per 105 3, 7 | Tu fai il medico?~ ~- Sì signore. Non per tutti, non esclusivamente. 106 3, 7 | medico prediletto delle signore che hanno i vapori e dei 107 3, 9 | piano superiore.~ ~- Ah signore, disse Debora supplicante 108 3, 9 | a vostra figlia.~ ~- No signore. Ella non lo è abbastanza 109 3, 9 | piccolo affare con questo signore e poi ti raggiungo... Se 110 3, 10 | tirar fuori adesso?~ ~- Quel signore di ieri sera, disse timidamente 111 3, 10 | interruppe....~ ~- Quel signore ha detto ciò che gli piaceva, 112 3, 10 | per caso mai quel cotal signore che ier sera mi venne in 113 3, 10 | compromettere.~ ~- Che bravo signore! esclamò essa: che bell' 114 3, 10 | Non posso che pregare il signore Iddio e i miei Santi protettori 115 3, 10 | a farmele a nome di quel signore?~ ~- Appunto.~ ~- E come 116 3, 10 | va, dico, che poichè quel signore ora è libero, non è venuto 117 3, 10 | come loro dicono, a quel signore.~ ~Nè Don Venanzio, nè Giovanni, 118 3, 11 | e dell'intelligenza? Sì signore: quella caccia al successo 119 3, 11 | assurda del duello.~ ~- Ah, sì signore.... sì Eccellenza.... escludiamo 120 3, 12 | suoi compagni, vestiva da signore. Era tutto in nero ed aveva 121 3, 13 | giovane, sei bello...~ ~- Sì signore.~ ~- E sei onesto.~ ~- Oh 122 3, 13 | E sei onesto.~ ~- Oh sì signore.~ ~- Ma sei povero.~ ~- 123 3, 14 | polizia fece un gesto.~ ~- No signore: soggiunse con forza Pelone, 124 3, 14 | amici sono venuti?~ ~- No signore, rispose l'oste; e' non 125 3, 16 | cui si può parlare fra due signore ad un ballo. Ma l'esempio 126 3, 17 | discorrere tranquillamente col signore.~ ~L'accento con cui fu 127 3, 17 | fu pronunciata la parola «signore», il moto leggiero del capo 128 3, 17 | detto il marchesino:~ ~- Signore.....~ ~Ettore si fermò di 129 3, 17 | alterigia.~ ~- Gli è a me che il signore intenderebbe parlare?~ ~ 130 3, 17 | marchesino di arrossire.~ ~- Ah signore. Ella mi dà un merito che 131 3, 17 | calunnia la sua..... ~- Signore!...~ ~- E per avere il favore 132 3, 17 | contessa di Staffarda.~ ~- Sì signore, disse Candida; guardando 133 3, 21 | pareva un'indifferenza.~ ~- Signore, disse vivamente Giovanni 134 3, 21 | avanzava sollecito verso il signore che la faceva.~ ~- Son qua 135 3, 21 | nome e il titolo di quel signore destavano indefiniti sospetti 136 3, 24 | giuochiamo? Parliamoci schietto, signore... Ciascuno di noi proseguiva 137 3, 24 | amor del cielo.~ ~- No, signore... Perdoni, ma si tratta 138 3, 24 | nè lavoro nè pane.~ ~- Ah signore, temo pur troppo che codesto 139 3, 24 | a quei matti.~ ~- Oh sì signore, esclamò con premura il 140 3, 25 | mandato a chiamare.~ ~- Sì signore.~ ~- Voi avete da intromettervi 141 3, 25 | Avete capito?~ ~- Sì signore.~ ~- Possiamo contare su 142 3, 27 | frangia d'oro. Tutte le signore nei palchetti s'erano levate 143 4, 1 | raccomandato dal padrone.~ ~- Signore, diss'egli90, tutto è pronto 144 4, 1 | anche questo. Io confido nel Signore; e non è per nulla di certo 145 4, 1 | tremava verga a verga.~ ~- Signore, diss'ella con quel coraggio 146 4, 1 | Ella è molto amico di quel signore?~ ~- Signora sì.~ ~Virginia 147 4, 1 | innanzi al portone, un giovane signore ne discese frettoloso con 148 4, 1 | Maurilio indovinò che con quel signore era giunta la novella, e 149 4, 1 | cui ti volle condannare il Signore: quella di non aver più 150 4, 1 | di comune fra te e quel signore?~ ~Virginia sollevò di nuovo 151 4, 5 | pretende da me, le dica, signore, che preferisco rimanermi 152 4, 6 | gli uomini, e se grazie al Signore io possedo una certa abilità 153 4, 6 | Nariccia?~ ~- Sì.... sì signore: rispose l'altro con voce 154 4, 7 | non domando altro.~ ~Un signore vestito da buon borghese, 155 4, 7 | appartenente alla Corte.~ ~- Signore, risposero con meno burbanza, 156 4, 7 | mi accade!... Per carità, signore, Lei che è sì buono e generoso, 157 4, 8 | condurrò domani... Quel buon signore che li ha condotti all'ospizio 158 4, 8 | buon punto di quel pietoso signore che la Provvidenza aveva 159 4, 8 | del dottor Quercia; questo signore che tanto faceva parlare 160 4, 9 | tratta d'altri.»~ ~- No, signore, rispose il parroco, riguarda 161 4, 9 | disse Don Venanzio.~ ~- Sì signore.~ ~- E questa lettera?~ ~- 162 4, 9 | involontaria nella mossa.~ ~- Signore; diss'ella con espressione 163 4, 10 | tuttavia ed oscillante.~ ~- Signore, diss'egli poi, la verità 164 4, 10 | diss'egli a Maurilio. Il signore che vuol parlarvi vi aspetta. 165 4, 10 | quello che vuole il nostro Signore Iddio!~ ~ ~ ~ 166 4, 11 | Che cos'è di noi se il Signore ci toglie di capo la sua 167 4, 11 | amarezza.~ ~- Che è ciò? signore? cominciò ella senz'altro 168 4, 12 | aggressione.~ ~- Lei?~ ~- Sì, signore. Due uomini mi assalirono, 169 4, 12 | signor Giacomo.~ ~- Lei, signore, mi dice superiore a questi 170 4, 13 | sette.~ ~- Bene: quando quel signore sia introdotto da me, quattro 171 4, 13 | pronti ad ogni cenno.... Quel signore poi lo farete passare solamente 172 4, 13 | e della minaccia:~ ~- Sì signore: saprò appuntino dove trovarla.~ ~ 173 4, 14 | tempo, e benchè sia ora un signore, non ha ancora imparato 174 4, 14 | Vieni, vieni nella casa del Signore; chi sa ch'esso finalmente 175 4, 14 | questa povera donna.~ ~- Sì, signore, rispose la fante che tornò 176 4, 14 | aveva visto mai, proprio da signore, e si vergognò d'averlo 177 4, 14 | Anch'egli è diventato un signore, mi dicono. Se lo vedessi, 178 4, 14 | credeva nulla: e pregavo il Signore per lui... e per poterlo 179 4, 14 | bene ad ornare la casa del Signore; ma voi siete in questo 180 4, 15 | mattutina a ringraziare il Signore di quella gioia che le aveva 181 4, 15 | guardò meravigliata quel signore elegantemente vestito che 182 4, 17 | alto dello scalone.~ ~- Signore, gli disse con un rispetto 183 4, 17 | che si desideravano.~ ~- Signore, disse il giudice al Commissario, 184 4, 19 | fabbricante di ferro?~ ~- Sì signore, quello presso cui successe 185 4, 20 | l'emozione in tutti.~ ~- Signore, disse poscia il signor 186 4, 21 | quantunque e' sia vestito da signore.~ ~Barnaba aveva giudicato 187 4, 22 | così scherzosi.~ ~- No, signore, rispose Barnaba, che, sfinito 188 4, 22 | di nuovo faccia a faccia, signore.~ ~Il medichino, le braccia 189 4, 22 | recate voi stesso.~ ~- Sì signore.~ ~Tofi discese, tornò nella 190 4, 23 | in poter vostro?~ ~- Sì signore.~ ~- Bene!... Gli è dunque 191 4, 27 | imperscrutabili vie del Signore! Riconosco la tua mano potente, 192 4, 27 | la mano onnipossente del Signore dei mondi.~ ~Gli occhi febbrili 193 4, 27 | passata sul mio cadavere.~ ~- Signore: interruppe qui Virginia: 194 4, 27 | anticipiamo i giudizi del Signore!~ ~- Lasciamo stare la giustizia 195 4, 29 | Da chi dunque!~ ~- Da un signore e da un prete.~ ~Quercia 196 4, 29 | vien fuor dall'acqua.~ ~« - Signore: mi disse umilmente, raccattando 197 4, 29 | Sott'Ispettore Barnaba.~ ~- Signore, disse Gian-Luigi, accostandosegli. 198 4, 30 | pei prigionieri. Le prime signore che erano giunte dopo di 199 4, 30 | ascoltò freddamente.~ ~- Signore, diss'egli poi, quando il 200 4, 30 | cappelletto della lampada.~ ~- Signore, disse la cortigiana senza 201 4, 30 | comperata dai più ricchi..... ~- Signore!~ ~- Oh quante volte volli 202 4, 31 | ricchi, mangiare come un signore, almeno l'ultimo giorno 203 4, 31 | pieno d'innocenza.~ ~- Sì, signore.~ ~- Bravo! È uno zelante 204 4, 31 | risponsabilità dei suoi atti.~ ~- Signore, interruppe Gian-Luigi, 205 4, 31 | cui piacque servirsi al Signore. Io non riconosco altro 206 4, 31 | lungo tempo che pregavo il Signore me ne rendesse degno e mi 207 4, 31 | Venanzio mi disse che il Signore, mercè un buon pentimento, 208 4, 31 | così buono e clemente il Signore!... Domandane al nostro