IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mortali 4 mortalità 2 mortalmente 1 morte 207 morti 30 mortifera 1 mortifere 1 | Frequenza [« »] 209 sentiva 208 signore 207 assai 207 morte 207 quindi 206 petto 206 possa | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze morte |
Parte, Cap.
1 1, 3| un becchino, ed anzi la morte medesima vestitasi sopra 2 1, 9| promessa fatta al letto di morte di vostra figlia; di allevarlo 3 1, 11| distingueva dall'apparenza della morte.~ ~Romualdo stupito fu per 4 1, 11| supremo estimi il mister della morte. Oh folle! oh folle! Io 5 1, 11| di dubbio in dubbio, di morte in morte, donec longa dies, 6 1, 11| dubbio in dubbio, di morte in morte, donec longa dies, perfecto 7 1, 11| salvato di quella guisa dalla morte per opera di Giovanni prima, 8 1, 12| inflitti, ma per la dolorosa morte del padre, per i dolori 9 1, 13| quella di chi affronta la morte o l'esilio, celatamente 10 1, 14| ci può colpire anche la morte; sicuramente la carcere 11 1, 15| incontrarvi od una subita morte o l'abbandono. La mia nascita 12 1, 15| forme inefficaci, colpite di morte, e però da spegnersi come 13 1, 15| desiderio, sul letto di morte, fu di vedere ancora Gian-Luigi 14 1, 15| lotta fisicamente contro la morte e giace vinta da questa 15 1, 17| voce già arrangolata dalla morte: ma io non udii nulla.~ ~« 16 1, 17| repentinamente d'una inesplicabil morte. Ora ciascuno voleva spiegarsela 17 1, 17| voleva spiegarsela questa morte. Il caso aveva voluto che 18 1, 17| turbamento in faccia a quella morte inaspettata erano indicibili. 19 1, 17| scoprisse la cagion vera della morte, e che si dichiarasse non 20 1, 17| chiusero ed un'immobilità di morte gli tenne tutte le membra. 21 1, 17| sorvolato l'angiolo della morte e colla sua ala potente 22 1, 17| al tremendo momento della morte. L'idea di questo istante 23 1, 17| raggiunto la falce della morte, che male sarebb'egli stato? 24 1, 17| levava in me al pensier della morte, ed ogni fibra dell'esser 25 1, 17| stentata:~ ~«- Il meglio della morte..... Purchè potessi durar 26 1, 17| oppresso dall'affanno della morte.~ ~«La visita medica era 27 1, 17| mio unico sostegno.... la morte me lo ha tolto.... Ah! Dio 28 1, 17| quasi paurosa a mirarlo. La morte aveva passato su quei lineamenti 29 1, 17| Oh! pensavo, anche la morte è dunque più trista pel 30 1, 22| due milioni d'eredità alla morte del padre.~ ~La spiegazione 31 1, 25| faccia allo spettacolo della morte, e quel viso immobile color 32 1, 25| intese novella di lui.~ ~Alla morte del saltimbanco, nella piccola 33 1, 26| son tutto di te fino alla morte... Ma ciò nulla meno io 34 1, 26| precipitare nel mistero della morte...~ ~- O cielo! Che di' 35 2, 7| marito?~ ~- Una volta ogni morte di vescovo..... e non cerco 36 2, 11| figliuola, le quali pallide come morte sclamavano con infinito 37 2, 12| si tratta di vita o di morte.» E nel pormi in mano la 38 2, 13| vincolo si rompe pur colla morte!...~ ~Sollevò il capo e 39 2, 13| mirarvi i due spiriti delle morte donne che aleggiassero sopra 40 2, 15| una colpa: voglio dire la morte del padre. Questi le aveva 41 2, 17| si esporrà a pericolo di morte; non può essere con calma 42 2, 17| puoi salvare senza la sua morte, la tua vita! La memoria 43 2, 18| madre che morrebbe della morte di suo figlio, ch'io la 44 2, 18| saranno riconoscenti sino alla morte... Noi siam nulla appetto 45 2, 19| sarà obliterato che dalla morte.... E ancora!....~ ~Il Governatore 46 2, 19| ti affermò ancor egli la morte del neonato?~ ~- Pienamente.~ ~- 47 2, 19| conchiuderle il giorno in cui la morte mi faccia immota la mano, 48 2, 19| timore di nuove condanne a morte.~ ~Metteva quindi il cervello 49 2, 19| lo permettono. Fino alla morte, con ogni mezzo che ci si 50 2, 22| colpo della falce della morte, non avrei manco potuto 51 2, 22| avrei incontrato felice la morte del martire....~ ~«Ella 52 2, 24| aveva condotto presso a morte quando ebbi a sopportare 53 2, 24| che mi condusse vicino a morte e nella quale voi tutti 54 2, 24| fu; e così sarà fino alla morte... Molte sofferenze mi ha 55 3, 1| sanguinosa di quello stromento di morte.~ ~«La rivolta del 1830 56 3, 1| dolori..... e l'immatura morte fors'anco..... ed a me il 57 3, 5| anco per salvarsi dalla morte.~ ~Il signor Tofi aveva 58 3, 9| morrà, di cruda, orribil morte, morrà... E tu pure morrai; 59 3, 13| hanno fatta le minaccie di morte per costringerlo al silenzio 60 3, 14| osteria era un mandarlo alla morte, e provava in se stesso 61 3, 14| certificarsi di meglio della morte di lui; ma in quella Marcaccio, 62 3, 15| culla, glie l'affermava la morte immatura che all'infelice 63 3, 16| del punto che precede la morte; il cuore sembrò presso 64 3, 17| dalla ghiaccia mano della morte.~ ~Virginia ebbe pietà di 65 3, 17| conquisterei al prezzo di morte.~ ~Virginia si sentiva ondeggiar 66 3, 17| sciagura e il dolore; sfido la morte..... Ella mi ha dato in 67 3, 17| sorriso, l'immagine della morte. S'egli fosse stato a soccombere, 68 3, 17| poteva sperare di bene? La morte del cugino al contrario 69 3, 18| incontrano sorridendo la morte, sia pure sul patibolo, 70 3, 18| e cagionevole; alla sua morte certo, se non prima, qualche 71 3, 20| te per la vita e per la morte? Forse che per l'animo mio 72 3, 21| vittima volontaria alla morte. No; ora non voleva più 73 3, 21| freddamente in faccia alla morte.~ ~Ed all'infelice parve 74 3, 21| inutile ed amato!... Quella morte che la sera innanzi gli 75 3, 21| imperterrito in faccia alla morte.~ ~- Mio caro: diss'egli 76 3, 21| Francesco affrontava la morte, la inquietudine fino allora 77 3, 22| padroni, aumento di salari, morte ai ricchi, invaderanno parecchie 78 3, 23| troppo lenta a venire la morte!~ ~Ma ad un tratto il pensiero 79 3, 24| senza esitare contro la morte...~ ~Quercia sorse in piedi 80 3, 24| traverso la camera.~ ~- La morte! la morte!..... Credete 81 3, 24| camera.~ ~- La morte! la morte!..... Credete voi che io 82 3, 24| uccidere e vedere colla nostra morte perduta la nostra causa, 83 3, 24| nell'agonia, lottando colla morte: volete voi aiutar questa 84 3, 26| invocare, gridare la legge di morte. Non ho rimorsi; non voglio 85 3, 28| lo scoppio delle grida di morte sotto la finestra e una 86 3, 28| dell'assalita famiglia.~ ~- Morte a Benda!~ ~Francesco nel 87 3, 28| scappare una bestemmia.~ ~- Morte a noi! esclamò Francesco 88 3, 28| come infelici condannati a morte che hanno udito l'annunzio 89 3, 28| temerità d'affrontare la morte per un pregiudizio, lontano 90 3, 29| nella mia natura; ma colla morte piombare nel nulla!... Non 91 4, 1| voi non si conchiude senza morte o ferita di alcuna delle 92 4, 2| presentimenti, aver paura della morte, sentire tremenda pesar 93 4, 2| moglie e la madre da cui la morte lui disgiungesse, Nariccia 94 4, 2| consegnarsi loro in caso di sua morte, avrebbe alle medesime manifestato 95 4, 3| ripulsarne, fosse pur colla sua morte, la minaccia e l'offesa.~ ~ 96 4, 3| suo figliuolo la barbara morte immatura.~ ~Baldissero sentì 97 4, 3| soggiungere:~ ~- E la sua morte sarà quella eziandio della 98 4, 3| zelo a lottare contro la morte che pareva aver già posto 99 4, 3| ricominciare la lotta colla morte, ed anco questa volta vinsero 100 4, 3| ogni particolarità della morte del suo bambino. Voleva 101 4, 3| alle sue domande intorno la morte del bambino, ed una vaga, 102 4, 4| altri mai anche Nariccia. La morte del marchese avrebbe potuto 103 4, 4| la religione conforta la morte dei cristiani, e fra' Bonaventura 104 4, 4| preparato, perchè dopo la morte del vecchio marchese fossero 105 4, 4| quello che aveva voluto la morte di Valpetrosa e le lagrime 106 4, 4| era allora trascorso dalla morte di Maurilio; anche allora 107 4, 4| lui regnava un silenzio di morte.~ ~Volse di poi la faccia 108 4, 5| dolorava in lotta colla morte. Nariccia, senza però dirne 109 4, 6| soglia del buio regno della morte, ma non che vivesse; l'irrigidimento 110 4, 6| già pareva l'ombra della morte che li invadesse.~ ~Se quell' 111 4, 6| pochi minuti eziandio la morte.~ ~Messer Tofi, che non 112 4, 6| fuori anche da quelle labbra morte. Fate attenzione, signor 113 4, 7| quello d'una persona ferita a morte e si drizzò di scatto a 114 4, 7| cui recava danno la sua morte? Era questa anzi a molti 115 4, 8| sè. Quand'io salvi dalla morte costui, potrò per suo mezzo 116 4, 8| dei primi anni a quella morte dei derelitti nell'ospedale, 117 4, 8| aver nè anco sacro dopo morte il proprio cadavere? Dall' 118 4, 9| che fossero le ombre della morte. Le mando un saluto dal 119 4, 10| Ella vagheggia, io veggo la morte dell'ordine vigente e successore 120 4, 10| orribile avvolgimento di morte, e in mezzo a questo turbinio 121 4, 11| ripiombarlo nell'ombre della morte in cui s'affondava a poco 122 4, 11| Una disgrazia? Una morte accidentale?~ ~- Pare un 123 4, 11| accertamento legale della morte; ne ho già vedute di molte 124 4, 11| vedute di molte io donne, e morte e vive, ma le dico in verità 125 4, 11| questo strano effetto della morte che sopra ogni individuo 126 4, 11| distrugge per sempre la morte.~ ~Un popolano che stava 127 4, 11| dall'agonia suprema della morte.~ ~In quel momento, per 128 4, 11| Egli si sbagliava: la morte d'Ester doveva concorrere 129 4, 11| per cui conchiudeva che la morte di Ester era una sua ventura, 130 4, 15| regnava un silenzio di morte. Gli ontani, spogli di frondi, 131 4, 15| onore o disonore, di vita o morte. Ho confidato in voi: vorreste 132 4, 17| momenti in cui aveva visto la morte incombere sul suo capo, 133 4, 21| sia sicuri che la nostra morte verrà vendicata, non è questo 134 4, 23| affermando trattarsi di vita o di morte d'una persona che a lei 135 4, 23| se me avesse tolta alla morte...~ ~Zoe meditava. Recarsi 136 4, 23| vostre braccia a quelle della morte la più ignominiosa.~ ~La 137 4, 23| e rechiamoci al letto di morte dell'usuraio Nariccia.~ ~ ~ ~ 138 4, 24| sedi della vita un gelo di morte ed una vampa di fuoco. Quella 139 4, 25| quegli sguardi, portando la morte nell'anima, era assai maggiore 140 4, 25| cosa più che la vita o la morte. Può sempre tornar di giovamento 141 4, 26| dunque fra noi una partita a morte? disse col suo disdegnoso 142 4, 27| quest'assassino fu a dargli morte. Un orribil delitto punì 143 4, 27| per essere condannato a morte..... Ha ucciso e lo uccideranno, 144 4, 27| effetto della mano della morte che già aveva tocco quell' 145 4, 27| vi parla. Lo stampo della morte consacra solennemente ogni 146 4, 27| fronte diventata color della morte.~ ~- Oh meschinità ed impotenza 147 4, 27| onore e denaro... Ma la morte è troppo poco... Ha torto 148 4, 27| soffrire quella gente: la morte sì, ma dopo buoni tormenti...~ ~- 149 4, 28| disperato che si poteva dire morte dell'anima; cascavano gli 150 4, 28| vorresti?~ ~- Quella è la morte che sogno e che mi preparo.~ ~ 151 4, 28| voi, di vivere per voi, la morte sarebbe più potente di me, 152 4, 29| passo verso la tragica sua morte.~ ~La Zoe non uscì del quartiere 153 4, 29| avuta la vostra condanna di morte.~ ~Il medichino fece un 154 4, 30| di togliere anche colla morte la onesta moglie di quell' 155 4, 30| pallore che sembrava di morte: i suoi poveri vecchi occhi 156 4, 30| leggi e chiamò la pena di morte pel medichino, per Stracciaferro, 157 4, 30| dramma, tre alla pena di morte: Giovanni Venturino sedicentesi 158 4, 30| quella tremenda parola di morte mandò un gemito e tendendo 159 4, 30| bene; ma perchè la nostra morte avrebbe da costare quella 160 4, 30| aveva visti irrigiditi dalla morte. Un qualche cosa di nuovo 161 4, 30| dallo spasimo di quella morte tormentosa e violenta, era 162 4, 30| un uomo sopravvivere alla morte.~ ~Quest'ultima parola colpì 163 4, 30| comprender nulla.~ ~- La morte! la morte! esclamò ella. 164 4, 30| nulla.~ ~- La morte! la morte! esclamò ella. Questo è 165 4, 30| pronunziata la sentenza di morte. E voi siete venuto qui 166 4, 30| trionfo. Io sono condannato a morte; e voi siete venuto a gioire 167 4, 30| aveva udito condannato a morte il suo amante, s'era messa 168 4, 30| tratta di un condannato a morte... d'un infelice che non 169 4, 30| condannato da me medesimo alla morte; ma questa non ha da essere 170 4, 30| Avete giurato di recargli la morte per sottrarlo alle mani 171 4, 30| il grido soffocato dalla morte dell'assassinato padrone, 172 4, 30| penetrare presso di lui la morte che tu hai promesso recargli.... 173 4, 30| confortatorio: la sentenza di morte doveva essere eseguita il 174 4, 31| dovevano quindi prepararsi alla morte per la mattina ventura. 175 4, 31| novella, come per salutare la morte che vedesse comparirgli 176 4, 31| confortare i condannati a morte, ed aveva fama di saper 177 4, 31| sentire il condannato a morte nell'ultima sua confessione. 178 4, 31| quello che assistè fino alla morte l'agonia del povero Nariccia, 179 4, 31| impostore..... ~- Innanzi alla morte ed alla paura della dannazione 180 4, 31| assassinarlo, spogliarlo e trarlo a morte...~ ~Questa vicenda di casi 181 4, 31| possedeva era quello della morte incombente sul capo del 182 4, 31| di fossa; il dito della morte era chiaramente impresso 183 4, 31| visitare i condannati a morte, lo faceva condurre in carrozza 184 4, 31| già tutti i benefizi della morte senza i dolori dell'agonia. 185 4, 32| volgare dava l'impronta della morte, cui già vi aveva impresso 186 4, 32| immateriale, quando traverso la morte del corpo passa ad uno stadio 187 4, 32| lo spirto si affina, ogni morte un salire nella scala del 188 4, 32| impotenza, parlami nella morte.... Rivelami questa sostanza 189 4, 32| che l'approssimarsi della morte fa solenni, vedo con più 190 4, 32| non si può consumare colla morte di questo corpo; bisogna 191 4, 32| Sono già condannato a morte: che cosa mi si vuole di 192 4, 32| dover essere quello della morte; strinse le mani con atto 193 4, 32| fulmine; la subita, misteriosa morte lo aveva salvato dal patibolo.~ ~ 194 4, 32| scancellata dalla mano della morte. Era forse la traccia dell' 195 4, 32| come aveva promesso, la morte! Gli toccherebbe percorrere 196 4, 32| per cercare un mezzo di morte, poichè quello invocato 197 4, 32| diritto di venirti a recare la morte; rispose sommessamente la 198 4, 32| Prendi fra le tue labbra la morte, e porgimela nel tuo ultimo 199 4, 32| no; disse: darti io la morte, non posso... Vederti cadere 200 4, 32| toccano, e beviamo tuttedue la morte.~ ~- No, Zoe: perchè vuoi 201 4, 32| morderò in questo chicco di morte.~ ~Il sermonante non tardò 202 4, 33| Maurilio sta sul suo letto di morte. La ragione della vita è 203 4, 33| efficacia e solennità la sua morte che tutti vedevano vicina. 204 4, 33| Giannino aspettava l'ora della morte, era vissuta in una specie 205 4, 33| spargere la notizia della morte di lui. Il popolo che, vedendolo 206 4, 33| assopimento che già pareva la morte: il medico aveva detto che 207 4, 33| solennità della scena di morte a cui avevano allora allora