IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sorso 5 sorta 77 sôrta 1 sorte 205 sorti 8 sortilegio 1 sortivo 1 | Frequenza [« »] 206 petto 206 possa 205 lì 205 sorte 204 giovanni 204 ultimo 203 dolore | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze sorte |
Parte, Cap.
1 1, 4| agglomerazione umana. La sorte ti ha gettato nel fango 2 1, 5| fratelli..... La nostra sorte, le nostre condizioni sulla 3 1, 5| dare, per arraffare alla sorte la tua satolla di gioie 4 1, 6| bambino loro mandato dalla sorte.~ ~«Ma un giorno fatale 5 1, 6| suo successore. Ma questa sorte, che tutti dicevano fin 6 1, 7| tratta proprio della vostra sorte. Nella vostra osteria avete 7 1, 8| tu lo voglia, la nostra sorte può cambiare e ridiventar 8 1, 10| gran quesito, quello della sorte umana, lo morse improvviso 9 1, 10| egli stesso la qualità e la sorte. Che meraviglia se alcuna 10 1, 12| non portiamo con noi la sorte di altre esistenze; libero 11 1, 13| parte - avere in pugno la sorte della patria loro. Certo 12 1, 13| libertà. Per noi, per me, la sorte è tratta, e bisogna che 13 1, 15| dolorosissimo!~ ~«Questa sera, la sorte, là su quella motriglia 14 1, 15| placidamente rassegnate alla loro sorte? E se non le pensavano, 15 1, 15| strana combinazione della sorte, questo tale trovai, dopo 16 1, 15| avvenenza del corpo. Avevamo la sorte comune; ancor egli è un 17 1, 15| Ma quanto una simile sorte era lungi dal bastare all' 18 1, 15| Oppur no; ebbe la sorte che seppe o che volle acquistarsi. 19 1, 15| stato avventurato che la sorte volle risparmiarglielo.~ ~« 20 1, 15| deciso oramai sulla sua sorte.~ ~«Mi tese una mano e mi 21 1, 17| avvenuto di lui, che vita, che sorte fossero le sue. Figliolo 22 1, 17| colla nota di bastardo. La sorte mi aveva gettato in mezzo 23 1, 17| spuntarono sulla fronte. La sorte voleva proprio farmi sostenere 24 1, 17| decideva serbarmi a peggior sorte. Gli era ai R. carabinieri 25 1, 21| doveva essere adunque la mia sorte? Sentivo tante cose nel 26 1, 21| nuovo avuta prospera la sorte, e dal baraccone era passato 27 1, 22| valore delle quali dipende la sorte di quelle somme vistose 28 1, 24| lamentavate poc'anzi la sorte d'esser piumati da quella 29 1, 25| aveva bensì avuta la buona sorte di nascere da legittime 30 1, 25| ingentilirli, e la loro sorte, gli esempi, l'ambiente 31 1, 25| questa ha da essere la nostra sorte.~ ~Detto ciò Pagliaccio 32 1, 25| questa ha da essere la tua sorte.~ ~Il domani stesso, come 33 1, 25| il suo, di quella infame sorte a cui era predestinata, 34 1, 26| domestico, aveva in pugno la sorte e la libertà del suo Luigi; 35 1, 26| alcune maledizioni alla sua sorte, ammonivano la povera Candida 36 1, 26| in quel giovane, dico, la sorte gli aveva forse presentato 37 1, 27| implacabile persecuzione della sorte, Amedeo Filiberto le disse 38 2, 1| brutta. Si meritava la felice sorte d'un buon matrimonio, e 39 2, 1| lui toccasse la peggior sorte; Luigi Quercia diede alcune 40 2, 2| operai che debbono avere tal sorte.~ ~- Quella mingherlina, 41 2, 4| che queste percosse della sorte c'è forse stato qualche 42 2, 4| confessionale dove si trattava della sorte dei suoi e pregava con infinito 43 2, 5| supplicazione, che per la sorte della sua famiglia era ancora 44 2, 5| avversario fosse stata nemica la sorte? A tal pensiero, Virginia 45 2, 5| tuttavia ella sentiva che della sorte di lui era troppo più sollecito 46 2, 5| quel giovane, per la cui sorte in quel momento ella era 47 2, 6| figlio. Ne va della sua sorte e di quella d'altrui. Si 48 2, 9| Sta bene; tiriamo la sorte quali di queste armi si 49 2, 11| Non ci ha da riguardare la sorte del nostro padrone?~ ~- 50 2, 12| l'anima, se quella era la sorte ch'egli aveva nei sogni 51 2, 12| di quella guisa, che la sorte a lui toccata avrebbe avuto 52 2, 13| ricattarsene! La sua buona sorte glie la menò innanzi, quest' 53 2, 13| presagi per lui della peggior sorte. Tofi lo sottopose ad una 54 2, 14| Mario, decideranno della sua sorte.~ ~Successe un nuovo silenzio; 55 2, 14| quale ci fa una così bella sorte si ami, se ne desideri il 56 2, 14| esservi paragone? Te la sorte medesima ha condannato. 57 2, 15| questa che riguardava la sorte di lei. Un tristo presentimento 58 2, 16| sono in pena per la propria sorte... Mio marito, per esempio 59 2, 18| quale teneva in mano la sorte di Francesco; guai ad irritarlo! 60 2, 19| avendo voluto la mia sorte ch'io qui sulla terra fossi, 61 2, 19| pur gran ventura che la sorte mi abbia concesso e mi conceda 62 2, 20| società umana. Derisione della sorte, e ingiustizia dell'assetto 63 2, 21| parendole troppo terribile la sorte loro e troppo ingiusta verso 64 2, 21| tristi effetti avesse sulla sorte di Andrea e su quella medesima 65 2, 22| non saremo condannati alla sorte del conte Ugolino, spero 66 2, 22| quali dovevano essere dalla sorte; si scambiavano un pegno 67 2, 22| essere dell'una e dell'altra sorte: fallacie del senso intimo 68 2, 24| volersi sottrarre alla propria sorte: respinto dagli uomini, 69 2, 25| porta e l'odore delle varie sorte di liquori che si spacciavan 70 3, 1| e vorrebbe mutar la sua sorte. Devonsi quelle leggi abolire? 71 3, 2| partecipano ora la medesima sorte, saranno quanto prima restituiti 72 3, 4| giorno ch'io ne terrò la sorte nel mio pugno!~ ~ ~ ~ 73 3, 6| torti che subiscono dalla sorte e dalla società, oh non 74 3, 7| meglio del giovane della cui sorte si trattava, un altro avrebbe 75 3, 7| nuovo i due compagni di sorte, i due amici d'infanzia, 76 3, 7| pensavo a pentirmi; era mia sorte, era mio dovere continuare, 77 3, 7| la mano su più splendida sorte, tutto avventurare per tutto 78 3, 8| delle ingiustizie della sorte assodate nell'assetto sociale, 79 3, 9| hai fatto bestemmiar la sorte e maledire il Cielo, poichè 80 3, 10| più importanti per la sua sorte medesima.~ ~Ecco press'a 81 3, 10| quella combinazione della sorte, per cui nel punto ch'ella 82 3, 10| quasi una certezza che la sorte li aveva messi sulle buone 83 3, 10| penetrare il mistero della sua sorte, non avevano mai preso innanzi 84 3, 10| da cui dipende la vostra sorte, che all'annunzio dell'effettuarsi 85 3, 11| esperienza di quarant'anni. La sorte mi balestrò in varie condizioni, 86 3, 11| perchè questa ragion della sorte accorda già a taluno sopra 87 3, 12| fronte orgogliosa, a cui la sorte aveva tutto accordato: bellezza, 88 3, 12| siamo privi dei beni della sorte e con quello che la comune 89 3, 12| miglioramento della nostra sorte, che cosa troviamo noi? 90 3, 12| vostro capo, giudicai che la sorte voleva darmi l'eccelsa contentezza 91 3, 13| quale oramai sarà la tua sorte?..... Tu sei irremissibilmente 92 3, 14| felicissima ventura, ed alla sorte fattale intravedere per 93 3, 14| non voleva avere altra sorte che quella non fosse di 94 3, 14| non fosse di seguitare la sorte di lui, di rimanere sommessa 95 3, 14| Sareste tanto ingrata verso la sorte da respingere una simil 96 3, 14| disprezzate e rigettate una sorte, a cui molte e molte, che 97 3, 14| il poliziotto a codesta sorte, l'equilibrio precipitava 98 3, 14| là in mezzo, se non è mia sorte il vincere, ma ch'io cada 99 3, 14| tratto il dado della mia sorte... Ah! la mia fortuna e 100 3, 15| mente. Pensò della propria sorte, pensò di quella di sua 101 3, 15| ebbene quella sarebbe la sua sorte: di nessun uomo a questo 102 3, 15| gravi gli effetti nella loro sorte avvenire. Quel che decidesse 103 3, 17| suo sdegno.... Gli è la sorte della mia vita che sta nel 104 3, 17| abbasserebbe a mentire. Poichè la sorte aveva voluto che il momento 105 3, 17| Amiamoci!..... È la nostra sorte, è la nostra legge, è il 106 3, 17| Ci sono fatalità della sorte che conviene subire; e la 107 3, 19| Poichè la nostra buona sorte ci ha fatti per questa volta 108 3, 19| dico, e conviene correr la sorte. Che? Gli altri insorgerebbero, 109 3, 20| inquietudine che per la sorte di esso. Gettò il suo braccio 110 3, 20| esserne assicurata, la sua sorte è già decisa.~ ~Luigi che 111 3, 21| cui fosse stata avversa la sorte, e colà non ci sarebbe stato 112 3, 23| perdonato, che la miglior sorte da augurarsi era quella 113 3, 24| nemmanco; e frattanto già la sorte lo aveva ammonito che durarla 114 3, 24| potete avere in pugno la sorte d'Italia; non ve la lasciate 115 3, 24| profonde della plebe sta la sorte futura del mondo. Guardate 116 3, 24| Il mistero della sua sorte, dopo ch'ella era fuggita 117 3, 24| riottosi. Pareva che la sorte, messasi ad un tratto ad 118 3, 24| pericoli quando è in giuoco la sorte de' suoi cari, si era lanciala 119 3, 24| affatto. Non sarà la brillante sorte che ho sognato nella mia 120 3, 24| ma sarà sempre una bella sorte, e più felice dell'altra. 121 3, 25| penosa incertezza sulla sorte di lui. Conosceva troppo 122 3, 27| a correre colla plebe la sorte medesima? Ma poichè, a suo 123 3, 28| altro, noi tutti la medesima sorte, e pregare la salute da 124 3, 29| violenza e di sangue.~ ~La sorte dei Benda, malgrado l'intervento 125 3, 29| poteva dirsi tuttavia che la sorte, impietositasi poscia, avesse 126 3, 29| Come conchiudere quella sua sorte ch'e' sentiva minacciata? 127 3, 29| considerevole vantaggio e la sorte fa di me lo stromento per 128 3, 30| così compivasi la trista sorte della povera Dorotea, l' 129 3, 30| dubbio.~ ~Pareva che la sorte, la quale aveva dato un 130 3, 30| importanti che riguardassero la sorte del fanciullo abbandonato? 131 4, 1| questo dì comincia per me una sorte novella. Più trista delle 132 4, 1| un pietoso riguardo della sorte glie l'avesse mandato pur 133 4, 1| idea. Quell'uomo cui la sorte le aveva condotto innanzi 134 4, 2| privilegio può aver egli ad una sorte diversa da quella degli 135 4, 2| provata famiglia ed alla sorte del neonato, intendo presentare 136 4, 2| paura del dolore e della sorte che sarebbero toccati a 137 4, 3| aveva dato l'amore, la sua sorte, tutto di sè. Ora invece 138 4, 3| certezza d'un'infelicissima sorte le si affacciava alla mente. 139 4, 3| vinse ogni scrupolo.~ ~La sorte volle favorire essa medesima 140 4, 3| a questo pensiero. Se la sorte l'avesse voluta colpir poi 141 4, 4| miserabile ho condannato alla sorte che gli spetta, e non ne 142 4, 5| effetto d'infermità. La sorte che perseguitava il povero 143 4, 5| quella vicenda della vostra sorte?~ ~Maurilio fissò il suo 144 4, 6| mancato di provvedere alla sorte futura di quel bambino, 145 4, 6| Che gli si migliori la sorte: questo sì, a ciò credo 146 4, 6| rassicuratevi sulla vostra sorte. Il vostro male è grave, 147 4, 6| sarebbe caduto in sì misera sorte!...~ ~Giunti alla carrozza, 148 4, 7| e per le minaccie della sorte che li aspettava una spensierata 149 4, 7| aveva appreso intorno alla sorte di Nariccia: e ciò che sul 150 4, 8| ma per alcuni alla cui sorte m'interessassi?~ ~- Sicuramente.~ ~- 151 4, 9| momento il giovane della cui sorte trattavasi, se e quale effetto 152 4, 9| tuttavia degno della miglior sorte e del miglior nome del mondo; 153 4, 9| gravezza del dolore!... La mia sorte, la mia famiglia, il mistero 154 4, 9| sembrava volere adoperarsi la sorte. Tutto quello che gli era 155 4, 9| venturosa ed invidiabile sorte? Era stato un malaccorto 156 4, 9| da meno della tua novella sorte?~ ~L'infelice seguitò a 157 4, 10| parroco; da parecchi giorni la sorte non volle risparmiare le 158 4, 10| riparato; ed avrete una sorte degna di voi. Quando saprete 159 4, 10| non sarò indegno della mia sorte. Vedrà.~ ~La destra di Maurilio 160 4, 10| avrebbegli procurato una sorte degna di lui. Quale sarebbe 161 4, 10| Quale sarebbe stata questa sorte? Ebbe una subita smania 162 4, 11| compagno d'infanzia e di sorte la ventura del suo destino. 163 4, 11| mezzo ai leoni; poichè la sorte vi ti caccia, sappiti farvi 164 4, 11| pensi? Che tenti? Ora che la sorte mette a tua disposizione 165 4, 11| vengono a precipitare la sorte fatali circostanze ed inattesi 166 4, 11| filo guidatore della sua sorte; sentiva accrescersi quella 167 4, 13| ciò averne di subito dalla sorte la risoluzione del problema 168 4, 15| ella è, partecipa della sorte di tutte le cose umane, 169 4, 15| la prepara a più eletta sorte, la fa degna di maggior 170 4, 15| di te, e capirai la tua sorte e benedirai il flagello 171 4, 15| spiccato la favola della sua sorte che aveva narrata al signor 172 4, 17| grandezze che gli offriva la sorte, voler fermare la sua dimora 173 4, 19| di cosa onde dipende la sorte del dottore medesimo?~ ~- 174 4, 19| congiura politica e colla sorte dei comuni amici, non credette 175 4, 22| seguiteranno ad interessarsi per la sorte di quel miserabile. Dobbiamo 176 4, 22| ho saputo evitarla questa sorte che superbamente mi dicevo 177 4, 23| rispondere per apprenderle la sorte di Gian-Luigi. Ma se ne 178 4, 23| quel luogo si decideva la sorte di lui, la quale era la 179 4, 23| lui, la quale era la sua sorte; una quasi rampognante riflessione 180 4, 23| umana schiatta, alla sua sorte, egli rappresentava una 181 4, 23| un'origine comune, una sorte medesima ed un inesplicabile 182 4, 24| infelice ai rigori della sorte.~ ~Maurilio rientrava al 183 4, 25| questi giorni ho invidiato la sorte di tutte le altre donne, 184 4, 25| intorno alla cattura ed alla sorte di Quercia, due altri colloquii: 185 4, 27| ora che trattavasi della sorte del suo caro, e che a quest' 186 4, 27| senza inquietudine sulla sorte della Margherita e si pose 187 4, 27| di lamentarsi della sua sorte; perchè, come saprebbe egli 188 4, 27| ripigliò a parlare:~ ~- La sorte volle che fra noi, così 189 4, 27| è ben padrone della sua sorte, in lui sta bene il diritto 190 4, 27| potenti per sottrarlo alla sorte che si merita. Ieri sera 191 4, 28| a lottar tuttavia colla sorte e cogli uomini. Il suo cordoglio, 192 4, 29| sono il beniamino della sorte, e voglio che abbia a rallegrartene 193 4, 29| fraternità delle anime e della sorte; e sarei un'infame se la 194 4, 29| sapere di Maddalena, la cui sorte assai la preoccupava, e 195 4, 29| nulla di comune con quella sorte ignominiosa: sognava la 196 4, 29| da mutar per nulla la mia sorte?.... Ch'io scompaia ignoto 197 4, 29| Guarderò in faccia la mia sorte fino alla fine col sogghigno 198 4, 30| cosa, nè l'altra. Della mia sorte non mi curo e l'abbandono 199 4, 30| gioventù e la mia cattiva sorte mi trassero a risanare, 200 4, 30| soltanto. Tu benedirai la sorte e questa mia ispirazione, 201 4, 31| sopratutto d'una così bella sorte: soggiunse amaramente Gian-Luigi.~ ~- 202 4, 31| adattare ai meriti di essa la sorte che le conviene. Infinita 203 4, 32| sempre, vivrà secondo la sorte di cui si è fatta degna.~ ~ 204 4, 33| fango della strada, cui la sorte gli aveva menato innanzi 205 4, 33| lui tanto terrore della sorte loro futura, che appena