Parte, Cap.

  1    1,    3|    sbrigati, marmotta. E non istar  giù sempre a dormire, scimunitaccio,
  2    1,    4|            Se le ricchezze fossero  in libertà, a tiro di mano
  3    1,    4|        marchese..... Breve! Quello  è un ricco di cui non si
  4    1,    4|     figliuolo, un arrogante quello  che spero non vorrai portare
  5    1,    7|       disse bruscamente:~ ~- Siedi , vecchio peccatore, e parlami
  6    1,    7|            E tutto sarebbe rimasto  se la Maddalena, per un
  7    1,    8|      quest'esso; se volete, sedete  un momento, e vi daremo
  8    1,    8|            riprese Marcaccio. Ecco  il bel gusto di caricarsi
  9    1,    9|          scoprì la faccia e stette , com'era per istrada, col
 10    1,    9|            Carmine. Io sono sempre  sulla porta della chiesa
 11    1,    9|        reverendo dei Padri Gesuiti  del Carmine, mi aveva detto
 12    1,    9|      partendo di buon passo lasciò  la vecchia, a piè della
 13    1,   10|        accompagnate questo giovane  nel vestibolo in fondo alla
 14    1,   10|           e dall'ordinanza rimasta  pronta a pigliar pel braccio
 15    1,   10|            a Maurilio:~ ~- Mettiti , dietro quel vaso, ed aspettami.
 16    1,   11|           amato così ad un tratto.  dentro c'è una grand'anima.
 17    1,   12|           faccia alle mani, stette , avvolgendosi nelle nubi
 18    1,   12|           esploratore. Quel grugno  l'ho già veduto altre volte
 19    1,   12|          supplemento, dovetti star  pronto ad indossare il suo
 20    1,   12|         interruppe.~ ~- Lasciamola : diss'egli bruscamente,
 21    1,   14|          Carabinieri e polizia son  per mantenerci in questa
 22    1,   14|      abbassare.~ ~«L'ufficiale che  mi aveva condotto, accennava
 23    1,   15|          forza di piangere, rimase  un istante perplesso, non
 24    1,   15|         troppa crudeltà il lasciar  quella creaturina e tirar
 25    1,   15|            Siccome il bimbo pareva  lì per basire senz'altro,
 26    1,   15|         Siccome il bimbo pareva per basire senz'altro, Menico
 27    1,   15|    consigliò per ultimo un cotale.  sarà sotto la protezione
 28    1,   15|           che avessi, perchè fossi . Era Don Venanzio. Io non
 29    1,   15|           di sassi e di sterpi. Ma  presso correva susurrando
 30    1,   15|            lampi nel cielo e stavo  come aspettando qualche
 31    1,   17|             Guardate d'aggiustarvi  dentro: per questa notte
 32    1,   17|         Non ho mai visto quel muso , io che conosco dal primo
 33    1,   17|           a momenti potevano esser . Come salvarmi? Non ero
 34    1,   17|               Quel seno bianco era  davanti a me. Gli piantai
 35    1,   17|         ogni due ore, da lasciarsi  tosto, appena v'accorgiate
 36    1,   17|             Al pensare che un uomo  presso stava per trar l'
 37    1,   17|           sopraggiunto si sdraiava  dove era spirato il suo
 38    1,   17|          lagrime, avevami lasciato , senza tentar pure una parola
 39    1,   17|        divenuto incomportabile era  lì per farmi superare la
 40    1,   17|     divenuto incomportabile era per farmi superare la mia
 41    1,   17|            al muro un almanacco, e  vicino appiccata alla parete
 42    1,   17|            disdegno. Più volte fui  lì per andar a gettar in
 43    1,   17|         disdegno. Più volte fui lì  per andar a gettar in volto
 44    1,   17|           cosa è di voi?~ ~«Io fui  per ismentire tutta la storiella
 45    1,   17|            Il passo di Dorotea era , proprio sulla soglia dell'
 46    1,   17|       contro di me, ed io, rimasto  col groppo nella gola, non
 47    1,   17|          Per ora lasciamola un po' , e torniamo a dormire. Domani
 48    1,   21|            A quell'ora sarei stato  ancor io, compagno nella
 49    1,   23|          amata: tutto il mondo era .~ ~La prima spina che le
 50    1,   24|           troppo tardi. Lasciamola . Ma quanto al modo di fare,
 51    1,   24|     bisogna?... Ma volete voi star  dritto come un piuolo tutta
 52    1,   24|       bruscamente:~ ~- E voi avete  quella carta?~ ~Il conte
 53    1,   24|       scritto in quella carta.~ ~-  al fondo: rispose il conte
 54    1,   24| confessandosi pari.~ ~- Lasciamola : rispose Zoe, aggiustandosi
 55    1,   24|         corpo di qualcheduno, sono  esitante nella scelta del
 56    1,   24|            tormentosa.~ ~Luigi era , ad un passo dal suo cuor
 57    1,   24|          occhio che quella silfide  è francese.~ ~Gian-Luigi
 58    1,   24|         nelle donne di quel genere ... Quello spirito leggiero
 59    1,   24|            sbaglia. Quella ragazza  non è punto francese; lo
 60    1,   24|            per quella furbacchiona . Dicono che le ha offerto
 61    1,   25|           pare che quel bocconcino  sia l'affar nostro.~ ~La
 62    1,   25|             e Martuccia era ancora  con occhi spalancati a fissare
 63    1,   25|          dall'ammirazione rimaneva  a bocca larga, colla mano
 64    1,   27|           non ce n'è più.~ ~- Quei  possono servire benissimo:
 65    2,    1|          madre! Diss'egli restando  collo zolfino dall'una mano
 66    2,    1|          gelare.... Roba da restar  proprio come un sorbetto!...
 67    2,    1|     animato; ma poichè ti ho colto  in sull'entrare, mi è più
 68    2,    1|             poichè vedo la cuccuma , prenderei volentieri un
 69    2,    1|     giovani uscirono. Bastiano era  sul passo dell'uscio, col
 70    2,    1|       padroncino e non osò; stette  intento a guardarlo mentre
 71    2,    2|            aveva fatto a venir sin . Girò essa gli occhi intorno
 72    2,    2|           siete tutta fradicia!... , così: via, calmatevi; abbiate
 73    2,    3|            di quel maledetto uscio , non l'ho fatto apposta.....
 74    2,    3|           a tacere, a venir via di , lo tirava con tutta la
 75    2,    3|            finalmente a levarlo di ; e contrastando, inciampando,
 76    2,    3|         dei suoi figliuoli, stette  intirizzita, tremando, battendo
 77    2,    4|            cera di quel martuffino ?~ ~- Disse che voleva fare
 78    2,    4|       giorno non si trovavano mica , sotto il primo sasso della
 79    2,    4|           sacristano, quella donna  è Paolina la moglie del
 80    2,    4|         fiato ed essa dover cascar  come morta. E il tempo passava;
 81    2,    5|      impedì di muoversi.~ ~- State , buona donna: disse: non
 82    2,    6|      stanza. Teresa rimase un poco  sulla soglia, l'animo ed
 83    2,    6|         fogli di carta disordinati  presso, un bastone di cera
 84    2,    6|           Teresa e Maria, stettero  ad ascoltare, pendendo dalle
 85    2,    7|      uomini..... Basta, lasciamola ..... Dunque un bel giorno,
 86    2,    7|         sopra un trespolino ch'era  presso, per ascoltare più
 87    2,    7|              che si chiama..... Ho  il nome sulla punta della
 88    2,    7|     ciancie di monna Ghita, troncò  il discorso, salutandola
 89    2,    8|      invetrata la fronte, e rimase  un istante a guardar fuori,
 90    2,    8|          un catenaccio; poi rimase  aspettando i comandi e le
 91    2,    9|      dirgli che il Commissario era  che voleva parlargli! Il
 92    2,   12|          m'impicchi... Non esco di , io... Ed a meno che Ella
 93    2,   13|   scapellotto al ragazzo che stava  colla sua aria di malavoglia;
 94    2,   13|          di Gognino, che era stato  interito a mirare quella
 95    2,   13|         commesso! Già quella gente , senza religione, sono capaci
 96    2,   15|            un poco egli si levò di , e fregandosi le mani salì
 97    2,   15|      tornare a vostro posto e star  come se di nulla fosse stato...
 98    2,   15|        sopra un tavolino da lavoro  presso. Era il guadagno
 99    2,   15|           di compiacenza.~ ~- Ecco ! C'è tanto denaro da comprare
100    2,   16|         con quel visino sorridente  che si viene a parlare di
101    2,   16|          famiglia e senza nome che  dentro inneggia alla libertà
102    2,   19|   ascoltati da nessuno, quantunque  presso (ed additava le torri
103    2,   20|    lasciarlo passare, ma rimanendo  presso l'uscio colla mano
104    2,   20|      serratura per aprirlo.~ ~- No : disse sollecitamente Nariccia,
105    2,   20|         crollò le spalle.~ ~- Ecco ! I medici vogliono sempre
106    2,   20|         sopra una poltrona che era  presso; ma si ridrizzò tosto
107    2,   20|            carta: no, lasciate pur  quel tavolino e ritiratevi.~ ~
108    2,   20|           un'esclamazione e stette  mirando intentivamente nel
109    2,   21|           organismo lo faceva star , gli mandava una rapida
110    2,   21|      risata:~ ~- Sì, pagare quello : prima che egli faccia un
111    2,   21|           non c'è più caso di star  a fare altre considerazioni.
112    2,   25|         Farei molto bene a correre  da Pelone, a prendere un
113    2,   25|      bottega di liquorista che era  presso.~ ~- Vieni costì:
114    2,   25|            chè vuoi stare a gelare  fuori?.... Ti scalderai
115    2,   25|          non s'era ancora mosso di , allungò il collo e tese
116    2,   25|           solo, ma con quell'altro  che non appartiene alla
117    2,   25|        tavola i suoi gomiti stette  cogli occhi bassi ad aspettare
118    2,   26|           tu gli dài il togliti di  con un manrovescio che gli
119    3,    1|     ribellare: il diritto comune è  per ischiacciarlo s'e' lo
120    3,    4|         povero Don Venanzio rimase  in asso, il piè sospeso,
121    3,    4|               Eh lo vedo che siete .....~ ~Entrò in quella la
122    3,    5| disposizione del prete, da rimaner  a seccarsi aspettando nella
123    3,    5|          piacere l'essere fuori di , e faccio voti che per nessuna
124    3,    5|         altro bravo giovane quello  che non ha il suo compagno. (
125    3,    6|        sotto la vôlta d'un portone  presso, e quando furono
126    3,    6|         gli avevano risposto, come  sotto presso la Ghita avess'
127    3,    9|         del suo seduttore e stando  faccia a faccia con aspetto
128    3,    9|        branche del padrone. Quello  è un uomo di vista acuta
129    3,    9|       carta vale tutto quel denaro !... E che potrebbe valere
130    3,    9|        impallidì e rimase immobile  a quel posto, tenendo con
131    3,    9|      traversa d'una seggiola posta  presso, egli vi si lasciò
132    3,    9|           lasciò andar su e stette  con una gran lassitudine
133    3,    9|           punto: la catastrofe era , presente; bisognava farle
134    3,    9|            le venne fatto di veder  presso la finestra: non
135    3,   10|      ragazzo; che cosa c'è da star  incantato? Non hai capito,
136    3,   10|           ne rimase più che quello  ch'io ho voluto conservare
137    3,   11|       troppo grave il pronunziarsi  per lì in quistione di tanta
138    3,   11|       grave il pronunziarsi lì per  in quistione di tanta importanza,
139    3,   11|             ed ecco che Roma è già  pronta ad accogliere la
140    3,   11|          ecco un altro o subito di  a poco raccogliere la face
141    3,   11|       checchè Ella possa dire, sta  a dar torto alle sue allegazioni.
142    3,   11|          casa, di venir ad abitare  sotto il medesimo tetto
143    3,   13|   interrogarvi, ci fosse pur anche  il boia col capestro per
144    3,   13|           ammobiliata non molto di  lontano; e ci furono in
145    3,   13|          me. Se non ci fosse stata  Maddalena, sarei scappato,
146    3,   14|        tosto che con quel mariuolo  lo spediente non serviva
147    3,   14|           visino, con quegli occhi , non avrete che da volerlo.~ ~
148    3,   15|        raillerie su quel proposito ; e la storia di vostra sorella
149    3,   15|     famiglia di Baldissero, lasciò  Francesco e le mosse all'
150    3,   16|          chiuse gli occhi e stette  immobile, come se volesse
151    3,   16|            Era lui, solo di certo,  vicino, non disgiunto da
152    3,   17|        intima; pareva che stessero  a sentire avidamente a battere
153    3,   17|        medesimo trasporto; stavano , in faccia l'un dell'altra,
154    3,   17|       cortine dell'uscio.~ ~- Stia  un istante, la prego.~ ~-
155    3,   17|             la cameriera stava già  colla pelliccia in mano
156    3,   18|      intendersi bene, non lasciare  frammezzo il menomo equivoco,
157    3,   19|     effetto... Addio!~ ~E lasciato  il compagno, Tiburzio si
158    3,   20|         aveva potuto penetrare fin , entrò nel salotto con passo
159    3,   20|            di tali smancerie. Ecco  come son fatte le donne:
160    3,   20|            contessa.~ ~Battista di  a due minuti veniva a render
161    3,   21|            toccava i polsi, vedeva  presso i suoi panni macchiati
162    3,   22|            tirava buon'aria a star  per chiarirsi se fosse o
163    3,   22|          che aveva recato seco fin , e cogli ultimi amplessi
164    3,   23|         quella donna che era stata  dentro condotta. Baciccia
165    3,   24|           a parlare.~ ~E, lasciato  quel brav'uomo, corse nella
166    3,   24| misericordia? In breve fu lasciato  sul terreno colle membra
167    3,   25|     impronta dalla spia, appostata  a raccogliere e trasmettere
168    3,   25|    appoggiarvi su il mento, stette  a pensare seriamente ai
169    3,   25|           stessa, che cosa mi stai  impalata dinanzi? Vuoi piantar
170    3,   25|            che rispondere e stette  a bocca larga a mirare quel
171    3,   25|               Oh che ho da piantar  l'osteria senza niuno che
172    3,   28|         profferti ed erano accorsi  a sua difesa. Si fermò a
173    3,   28|            dell'uscio; diffatti di  a poco le imposte cedevano
174    3,   28|          te e per quelle poverette , che sono tua madre e tua
175    3,   28|           salvarla, se fosse stato  presente, un uomo che due
176    3,   29|           mondo, dovettero piantar  la loro preda e non pensarono
177    4,    1| beatitudine e corse alla finestra.  sotto era la strada cui
178    4,    1|            un'eco incessante fosse  a ripetergliele. Ella evidentemente
179    4,    1|       capitata a Francesco? Stette  ad aspettare ancora senza
180    4,    7|       fatto il colpo, fosse venuto  quella mattina ad esplorare
181    4,    7|            Ma egli non poteva star  nemmanco una settimana.
182    4,    7|           di nulla. Non si esce di . Ti terranno un par di settimane
183    4,    8|            buona ventura di trovar  chi più desiderava.~ ~-
184    4,    9|      fanciullo voluto smarrito era , pronto a rivendicare i
185    4,   11|           altro di cui parlava era , al suo fianco, sì da toccarsi,
186    4,   12|            passato di , ma stava  tuttavia, come aspettando.
187    4,   13|            lo gettò sul forzierino  presso: poi senza aspettare
188    4,   13|      superò l'indignazione: stette  quasi a bocca aperta a guardarlo
189    4,   17|          fatica d'esser venuto fin , benchè portato per le scale
190    4,   19|         non c'è.~ ~Maurilio rimase  stecchito, senza muoversi,
191    4,   20|      agente di Polizia.~ ~Stettero , intenti tutti quanti, guardandosi,
192    4,   23|           non si poteva staccar di , perchè una voce segreta
193    4,   23|      spender meglio quel tempo che  consumava inutilmente in
194    4,   23|        fargli sentire che ella era , che il cuore di lei non
195    4,   23|          che non si può rispondere  su due piedi un sì, e neppure
196    4,   24|          vagito di bambino suonare  presso.~ ~Il viaggiatore
197    4,   26|          dei custodi, la Maddalena  presente si sarebbe posta
198    4,   27|     parlando al segretario che era  per iscrivere il verbale:
199    4,   27|           sur una seggiola che era  presso.~ ~In questo movimento
200    4,   28|           ancora giacente, e stava  senza guardarlo, l'occhio
201    4,   30|         dell'arte medica, chiamati  per lì ad esaminarli; i
202    4,   30|            medica, chiamati lì per  ad esaminarli; i condannati,
203    4,   31|         poco da un canto, e rimase  ad osservare.~ ~Margherita
204    4,   31|       sentiva ora disagiato a star  fra l'ironia diabolica del
205    4,   33|    dirimpetto alla porta e rimasta  cogli occhi fissi su quella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License