IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dolorare 1 dolorato 1 dolorava 5 dolore 203 dolori 42 dolorò 1 dolorosa 67 | Frequenza [« »] 205 sorte 204 giovanni 204 ultimo 203 dolore 202 lungo 202 selva 201 alcuni | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze dolore |
Parte, Cap.
1 1, 5| modo che dinotava sdegno e dolore profondissimi, ed un sospiro 2 1, 6| cadavere. Non parliamo del dolore dell'infelice donna; essa 3 1, 8| soltanto, ma la malattia ed il dolore erano stampati sul viso 4 1, 8| sopraggiungersi all'abbattimento ed al dolore che già la possedevano; 5 1, 10| sente, che ha già visto il dolore, d'un cervello che pensa 6 1, 11| a vivere e tramenarsi di dolore in dolore, di dubbio in 7 1, 11| tramenarsi di dolore in dolore, di dubbio in dubbio, di 8 1, 13| pensa. Il pensiero ed il dolore nei re li fanno più acconci 9 1, 15| terrore. L'espressione di dolore che c'era sul volto di quel 10 1, 15| suprema rassegnazione al dolore, m'incoraggiasse ad avanzarmi 11 1, 15| per taluni parossismi di dolore, ebbi informato i miei sentimenti 12 1, 15| Fu sotto l'impulso del dolore, in un'ora di patimenti. 13 1, 15| egli da aver bene mercè il dolore delle creature? Imperocchè 14 1, 15| creature? Imperocchè l'idea del dolore fosse la più spiccata e 15 1, 15| delusione, nuovo più forte dolore. Mi sentivo allora tanto 16 1, 15| atto che svelasse il suo dolore. Quando la bara fu coperta 17 1, 15| sento il tuo danno e il tuo dolore, come se fossero miei.~ ~« 18 1, 15| entro di me irritazione e dolore.~ ~«Proseguimmo per alcuni 19 1, 15| Ah no: diss'io: in quel dolore c'è anche l'affetto..... «- 20 1, 15| impeto irrefrenabile di dolore mi invase di presente; sciolsi 21 1, 15| che seco lo portava, il dolore della infelice si era contenuto, 22 1, 15| continuo.~ ~«Ma essa, cui il dolore in quel punto faceva giustamente 23 1, 17| nei momenti di mio maggior dolore, io aveva pur pensato alla 24 1, 17| di chiodi di ferro.~ ~«Il dolore che ne provai fu più forte 25 1, 17| Provai ad alzarmi, e il dolore non me lo consentì.~ ~«- 26 1, 17| come? e chi sa con quanto dolore?~ ~«Quegli che più di proposito 27 1, 17| combattuta, la rabbia, il dolore, la vergogna avevano scosso 28 1, 17| esclamazione di profondo dolore, da un lagno di spasimo 29 1, 17| convulsi o spasimanti per dolore o raccoglientisi per un 30 1, 17| tanti. Tutte queste voci di dolore facevano un accordo penosissimo 31 1, 17| un singhiozzo d'infinito dolore fisico e morale prorompeva 32 1, 17| parossismo quasi furibondo di dolore, e levando al soffitto gli 33 1, 17| pronunziò con tale accento di dolore che io non potrò obliare 34 1, 17| lineamenti contratti dal dolore pur dianzi, la sua mano 35 1, 17| sembianze dei suoi! Ma qual dolore per l'infelice donna superstite, 36 1, 17| tristezza che potrei chiamare un dolore. Ricordai la freddezza dell' 37 1, 17| sarebbe stato il tremendo dolore che mi aspettava, che mi 38 1, 23| detto per sicuro che un gran dolore occupava quell'anima, che 39 1, 23| voce che pareva tremante di dolore, colla eloquenza della passione, 40 1, 23| sotto cui c'era sdegno e dolore. Dov'è egli questo colà?~ ~ 41 1, 25| ancora di spavento che di dolore.~ ~- Perchè piangere? Le 42 1, 26| alla tempia, un lampo di dolore, e poi precipitare nel mistero 43 1, 27| rampogna, in cui c'era anche dolore. Sediamoci qui in quest' 44 2, 1| supplicazione perdono del dolore che avrebbe cagionato, se 45 2, 1| recarsi; il pensiero di questo dolore essergli amarissimo, disse, 46 2, 3| avevale accresciuto il dolore e l'affanno del respiro 47 2, 3| ella vedeva contorcersi nel dolore, che udiva gemicolare nell' 48 2, 4| infelice. A quel freddo il dolore del petto le si era accresciuto, 49 2, 5| sentenza di suo marito, il dolore di Paolina fu tanto, che 50 2, 5| Paolina, con aspetto di tanto dolore e di tanta passione, fosse 51 2, 5| supremamente aristocratica - qual dolore non sarebbe egli stato quello 52 2, 5| protettore la fronte.~ ~Il dolore e lo sgomento comuni avevano 53 2, 6| con ruvidezza dettata dal dolore. Chi sa mai dove si trovano 54 2, 9| pensò alla sua famiglia, al dolore che i suoi cari avrebbero 55 2, 11| Benda per suo figlio, ed il dolore che in tale occasione provava 56 2, 12| povertà od a conquistare col dolore e col travaglio del corpo, 57 2, 16| irremovibile. Voi vedeste il mio dolore e la mia umiliazione, e 58 2, 16| suoi lamenti e ai gridi di dolore, egli non udiva rispondere 59 2, 18| stata raccontata. Al suo dolore si aggiunse quindi una indignazione 60 2, 18| spiccata e solenne del profondo dolore, dell'ineffabile passione 61 2, 21| Esclamò con istraziante dolore la povera donna, che incominciava 62 2, 21| per quanto offuscata dal dolore avesse la mente, dovette 63 2, 22| principale; soffrii del dolore di quella musica che piangeva, 64 2, 24| una nuova colpa. E per mio dolore vedo che mi sono ingannato.~ ~ 65 2, 24| pungente che era quasi un dolore di fibre; ad un tratto chiaro 66 2, 24| in quella esplosione di dolore.~ ~Solo, solo al mondo, 67 2, 24| esaltazione morale d'un immenso dolore e le sensazioni contrafatte 68 3, 4| alcun modo a sollevarne il dolore, di partecipare alla gioia 69 3, 4| accusa. Barranchi nel suo dolore trovò l'ardire e l'eloquenza 70 3, 4| si potesse concedere pel dolore e il crudelissimo disappunto 71 3, 5| meraviglia che quasi pareva dolore.~ ~- Il marchese!.... Lui?.... 72 3, 6| sembianze d'un'ira e di un dolore che in realtà non aveva 73 3, 6| era tuttavia dal vino, dal dolore vivissimo, dal furore contro 74 3, 9| io devo dargliene tanto dolore!... Che farà egli, quando 75 3, 9| stato per la misera un nuovo dolore, una piena conferma dei 76 3, 9| presenza di quello sfogo di dolore della povera fanciulla, 77 3, 9| esclamazione soffocata di vivo dolore.~ ~- Impossibile! diss'ella.~ ~- 78 3, 9| aveva da sfogare l'immenso dolore che le aveva cagionato la 79 3, 9| espressione di profondo dolore.~ ~- Tu dunque lo confessi, 80 3, 9| giovane mandò un grido di dolore.~ ~- Parlerai tu?~ ~Ella 81 3, 11| chiamato a combattere col dolore. Questi miei anni trascorsi 82 3, 12| domatore e che questi col dolore delle percosse e colla forza 83 3, 12| mi sarebbe di soverchio dolore e rimorso vedere per nostra 84 3, 15| incurvato il più vivo ed immenso dolore che animo di donna abbia 85 3, 15| donna. Dalla mestizia del dolore materno pareva ella già 86 3, 15| quanto grande fosse il suo dolore, che, se anco per impossibile 87 3, 15| sterminato, inesprimibile dolore la prese. Erale piombata 88 3, 16| figliuolo è un incomportabile dolore.~ ~Il padre di Ettore lo 89 3, 17| soffocata, un gemito di vero dolore. I detti di Virginia gli 90 3, 17| ricacciato indietro nel dolore e contesogli inesorabilmente 91 3, 17| Sfido le sciagura e il dolore; sfido la morte..... Ella 92 3, 17| più passaggio nessuno al dolore..... La bellezza della nostra 93 3, 17| protestò con un'esclamazione di dolore.~ ~Ella fu sollecita a soggiungere:~ ~- 94 3, 17| Francesco ebbe dal suo dolore il coraggio di ribellarsi 95 3, 17| ma più che da sdegno da dolore, disse nobilmente:~ ~- Mi 96 3, 18| abbattimento, di quasi rabbioso dolore.~ ~Il nobile patriota fece 97 3, 21| Ma il profondo, vivissimo dolore, benchè dissimulato, ch' 98 3, 21| fosse dato vederli; codesto dolore riuscì a sgombrare del tutto 99 3, 21| pareva più di sorpresa che di dolore: lasciò egli cader la pistola 100 3, 21| impressione di spavento e di dolore che vedeva dipingersi sulla 101 3, 21| innanzi all'esplosione di quel dolore materno.~ ~- Si calmi.... 102 3, 21| sguardi pieni d'ansia, di dolore, d'odio sull'uomo che le 103 3, 21| egli sotto l'influsso del dolore smarrirsi la sua ragione.~ ~ 104 3, 21| un parosismo di supremo dolore, e la fanciulla, l'anima 105 3, 21| soffrir molto; più che acuto dolore locale provava un sordo, 106 3, 21| al pensiero crudele del dolore de' suoi.~ ~Quando a Luigi 107 3, 21| soggiaciuto all'eccesso del dolore la debolezza del suo cuore 108 3, 21| lei questa passione d'un dolore mortale senza energia; all' 109 3, 21| sentito nulla che il suo dolore e l'ansia pel fratello non 110 3, 21| e crudele commozione del dolore, essa non gli aveva a tutta 111 3, 21| esclamazione sommessa che parea di dolore, ma stelle palpitante, fisse 112 3, 21| pace il turbamento ed il dolore; oh sappia che la sua vista, 113 3, 23| Ester provò profondissimo il dolore, ma più profonda ancora 114 3, 24| in cui, malgrado il suo dolore morale, destavansi a quelle 115 3, 25| lassitudine, scherno e dolore, e Pelone col suo passo 116 3, 25| e curvò con anco maggior dolore la testa scoraggiata.~ ~- 117 3, 28| gli uscivano, più che per dolore, per rabbia, amare stille 118 3, 28| incatenato al suo letto di dolore, assistere a questa scena 119 3, 29| grave rammarico, un vivo dolore per l'animo di quella brava 120 4, 1| ansietà, s'era con sommo dolore convinta, che nulla poteva 121 4, 1| risparmiare un minuto di dolore a quella che ami:» non avrebb' 122 4, 1| paterna, scorse l'ansia ed il dolore fisico e morale. Maurilio 123 4, 1| era collera ma piuttosto dolore. E che speri tu?~ ~- Nulla.... 124 4, 1| di tua madre fu un gran dolore, ma quale esso sia stato 125 4, 2| era paura, viva paura del dolore e della sorte che sarebbero 126 4, 3| cui egli aveva recato il dolore. Aurora giaceva priva di 127 4, 3| madre, in un accesso di dolore furibondo, malediva colei 128 4, 3| Lasciamo quell'infelice al suo dolore. L'intendente s'appressò 129 4, 3| darle un nuovo e massimo dolore, congiuravano per decidere 130 4, 3| spirò come un gemito di dolore sulle labbra. Modestina 131 4, 3| cordoglio, d'un rassegnato dolore, mandò un sospiro, levò 132 4, 4| si potesse, al soverchio dolore dato alla figliuola, alla 133 4, 4| occhi chiusi, dai guaiti di dolore che mandava tratto tratto, 134 4, 4| verso lo zio che aveva tal dolore inflitto alla povera donna, 135 4, 4| resisti potrà esserti un dolore, ma se ti abbandoni ad esso, 136 4, 4| esso, sarà una colpa. Sul dolore il tempo sparge a poco a 137 4, 6| l'espressione di un acuto dolore, d'una penosa vergogna. 138 4, 7| capo ed un nuovo massimo dolore stava per colpirla. Rimasta 139 4, 7| esprimeva il pentimento ed il dolore; il suo contegno era un' 140 4, 7| all'anima il più grande dolore che anima di madre abbia 141 4, 7| entrare nelle carni, con un dolore che obbligò l'infelice a 142 4, 7| aveva punto bisogno) il dolore e la resistenza del padre, 143 4, 7| posso: esclamò egli con dolore e rabbia; ho promesso solennemente 144 4, 8| luogo, dove lo scoppio del dolore di quell'infelice avrebbe 145 4, 8| credere ad uno scoppio di dolore nel povero Andrea; invece 146 4, 8| lasciarlo tranquillo nel suo dolore, e stette alcuni passi in 147 4, 8| mostrò delle sembianze che il dolore aveva così sconvolte da 148 4, 8| povero Andrea smarrito dal dolore e si proponesse senza indugio 149 4, 8| di soddisfacimento e di dolore, che male avreste saputo 150 4, 8| morto! Sarebbe cessato ogni dolore anche per lui! Ma allora 151 4, 8| lungo e fu sollevato: il dolore non si sminuì, ma si fece 152 4, 9| su me colla gravezza del dolore!... La mia sorte, la mia 153 4, 9| evidenza delle prove che il suo dolore aveva scorte dell'amore 154 4, 9| quell'uomo eravi pure tanto dolore che non potè a meno di sentirne 155 4, 9| esclamazioni che parevano di dolore, in parole soffocate che 156 4, 11| profondo, d'inenarrabile dolore.~ ~Poi nella notte tenebrosa 157 4, 11| quasi un soffocato gemito di dolore.~ ~- Non ancora... Parto 158 4, 11| disperata esplosione di dolore, di furore, di minaccia, 159 4, 11| tratto fuor di senno dal dolore, od è illuso da una strana 160 4, 11| dispetto, di rampogna e di dolore: pareva che a significare 161 4, 12| veneranda creatura un profondo dolore da consolare. Ora questa 162 4, 12| penetrata nel mistero di quel dolore e ne trovava ancora più 163 4, 12| soltanto le perdonerò il troppo dolore ch'Ella ha dato a sua madre, 164 4, 12| non c'era rimprovero, ma dolore.~ ~Quercia cominciò per 165 4, 15| cominciato ad aver coscienza del dolore, dell'intelletto e insieme 166 4, 15| che ogni giorno di terreno dolore che passa, la prepara a 167 4, 15| voi la mostra d'un nuovo dolore.~ ~- Nulla, nulla: rispose 168 4, 16| in cui c'erano collera, dolore, vergogna, e si trasse indietro 169 4, 18| quando, già colpita dal dolore, portava nell'anima una 170 4, 18| dignitosa e forte nel suo dolore, la guardò ancora cogli 171 4, 22| mente di non sentire il dolore, e con passo franco si partì 172 4, 24| rosso affuocato; sentiva con dolore inesprimibile battergli 173 4, 25| al fondo della coppa di dolore, e non poterle piombar più 174 4, 25| mani con atto d'infinito dolore.~ ~Ma la figliuola, sempre 175 4, 25| ordinarie manifestazioni del dolore e della disperazione.~ ~- 176 4, 26| solenne dalla espressione del dolore e dall'impronta della sventura. 177 4, 26| appena era riconoscibile. Il dolore lo aveva invecchiato di 178 4, 27| E la sventura gli ha col dolore e coll'ira offuscata la 179 4, 27| provava un sentimento di dolore, perchè comprendeva che 180 4, 28| fronte a fronte col suo dolore, a sentirsene rodere l'intimo 181 4, 28| prezzo di qualunque mio dolore vorrei darle conforto. Povera 182 4, 28| prefica o d'una statua del Dolore sopra una tomba. Virginia 183 4, 28| la menoma resistenza al dolore.~ ~Maria scosse lievemente 184 4, 28| coll'ingenuo egoismo del dolore.~ ~- Non sento più nulla 185 4, 28| che sa lottare contro il dolore, come contro il destino, 186 4, 28| fiaccamente all'azione del tuo dolore? lasciartene travolgere 187 4, 28| pietà per la figliuola e il dolore per la ferita del figlio, 188 4, 28| anche tu, mamma; ma questo dolore io sono proprio costretta 189 4, 28| unicamente e sempre col tuo dolore, affondarti in esso e fartene 190 4, 28| non ti sarebbe maggior dolore vedermi qui estinguermi 191 4, 29| tale aria di rammarico, di dolore e di tenerezza insieme, 192 4, 30| orribile di sbigottimento, di dolore, di agonia contraeva quei 193 4, 30| E barcollando sotto il dolore delle percosse ricevute 194 4, 30| ma quanto affetto, quanto dolore, quanto trasporto contenevansi 195 4, 30| amarezza come di un antico dolore.~ ~- Sì: diss'egli: voi 196 4, 30| dapprima che voi foste morta di dolore e di vergogna per quell' 197 4, 32| mandò un grido che pareva di dolore come uomo trafitto; sorse 198 4, 32| riaddormentato. Anche questo massimo dolore era riserbato a Maurilio: 199 4, 32| tutta la ferocia del suo dolore concentrò in un punto e 200 4, 33| Maggiore d'ogni altro era il dolore che appariva sulla faccia 201 4, 33| sora Teresa! Anche questo dolore le doveva toccare: veder 202 4, 33| elementi da resistere meglio al dolore. La infelice Teresa, durante 203 4, 33| crudelissimo tributo al dolore. Il secondogenito de' suoi