IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] icaro 1 idalgo 1 iddio 61 idea 201 ideale 28 ideali 1 idealismo 4 | Frequenza [« »] 201 alcuni 201 caso 201 dare 201 idea 201 interesse 201 mie 200 libertà | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze idea |
Parte, Cap.
1 Pre | argomento, dicendovi soltanto l'idea di questo lavoro essermi 2 Pre | e dignità di popolo.~ ~L'idea di questo mio scritto è 3 1, 4| intelligenza per avere un'idea chiara ed esatta delle cose 4 1, 9| si fa quando ci viene un'idea assurda pel capo.~ ~- Eh 5 1, 10| arriva la Corte...~ ~Un'idea per fortuna era venuta a 6 1, 10| nascesse nel suo cervello l'idea d'un pericolo?~ ~Il Re passò 7 1, 11| sovraccoglie il lampo d'una idea:~ ~- Ah! Diss'egli: come 8 1, 12| forti perchè effettuano un'idea che sta profonda e potente - 9 1, 12| demerito - nel volgo: l'idea monarchica. Sono forti, 10 1, 12| abbiamo altra che quella d'un'idea, la quale certo è potentissima, 11 1, 12| quello di mantener viva l'idea e di legare traverso le 12 1, 13| Esclamò Vanardi il quale, all'idea di poter essere liberale 13 1, 13| fede e la religione d'un'idea; il cristianesimo si fondò 14 1, 15| occorrenza allontanare da lui l'idea di togliermi alla loro casa. 15 1, 15| delle creature? Imperocchè l'idea del dolore fosse la più 16 1, 15| questo non si combinava coll'idea che avrei voluto farmi di 17 1, 15| che quando questa tremenda idea invase il mio cervello, 18 1, 15| nessuno mi amava!...~ ~«L'idea di fuggire dal villaggio, 19 1, 17| inaspettata erano indicibili. L'idea mi era venuta, che alcune 20 1, 17| ancora nemmanco in me l'idea del delitto, e l'uomo colpito 21 1, 17| radicata questa salutare idea. Non crederete possibile 22 1, 17| Perdevo in certi momenti la idea del tempo; tutto mi si confondeva 23 1, 17| lasciar sorgere più netta l'idea dello stato in cui mi trovavo; 24 1, 17| tremendo momento della morte. L'idea di questo istante mi riempiva 25 1, 17| spavento possedermi tutto. La idea del poi - di quel terribile 26 1, 17| senza avere fors'anche un'idea precisa della causa di questa 27 1, 17| domandò se avessi qualche idea, qualche progetto in proposito. 28 1, 17| Ad un tratto una subita idea mi assalse. Qui a Torino 29 1, 17| pensieri e fattomi concepire l'idea dell'umanità come un complesso 30 1, 17| domande del libraio; ma l'idea che sarei privato dei miei 31 1, 17| far che?~ ~«Frattanto l'idea che il libraio avrebbe potuto 32 1, 17| corridoio. Sorsi di scatto, coll'idea di spegnere il lume, nascondere 33 1, 21| non ero digiuno di qualche idea intorno a quella disciplina, 34 1, 22| avere di loro la stessa idea confusa che gli davano di 35 1, 22| domestico.~ ~Alla prima idea che gli balenò allora alla 36 1, 22| trovarono spuntate innanzi all'idea del matrimonio, che profittò 37 1, 22| con mal garbo la bandita idea, ma anzi se ne compiacque. 38 1, 22| stata allevata con questa idea; la felicità del matrimonio 39 1, 23| presentarglisi alla mente una idea assurda.~ ~- Io di certo 40 1, 23| siepe del cortile.~ ~Un'idea matta, balzana, ma piacevole 41 1, 23| entrarle in mente pur l'idea che potesse volgere un istante 42 1, 25| risoluzione e neppure l'idea di allontanarsi da quel 43 2, 3| così, poichè te n'è nata l'idea: disse il marito con tono 44 2, 4| cui pareva nata una nuova idea. Sarebbe forse meglio far 45 2, 5| persino un momento la matta idea di scrivere essa a Francesco, 46 2, 7| illuminata da una nuova idea. Sì che ci viene, ed anco 47 2, 8| grosse. Sempre la vostra idea fissa?~ ~- Signor sì. Ed 48 2, 8| Quercia.~ ~- Ecco la vostra idea fissa!~ ~- È un istinto 49 2, 10| si sforzò ad evocare un'idea di quello che fosse da farsi. 50 2, 11| l'animo retto dei più; l'idea di rimaner senza lavoro, 51 2, 11| sicurtà che ha il martire d'un'idea perseguitata dalla forza. 52 2, 12| A un tratto una nuova idea gli balzò improvvisa in 53 2, 12| agiatamente....~ ~Ma qui l'idea del denaro che s'intromise 54 2, 13| s'era ridestata in lui l'idea del carcere quale lo aveva 55 2, 14| parola - chiamatela pure un'idea; e senza di me - ve lo dico 56 2, 14| tuo cranio e ci ho visto l'idea fissa che lo domina, io 57 2, 16| contessa spaventata all'idea che le sue lettere d'amore 58 2, 16| figlia.~ ~- To', una bella idea! Soggiunse il barone. Tu 59 2, 17| avesse avuto questa infelice idea....~ ~- Non è mio padre: 60 2, 17| illuminato da una subita idea. Gli è piuttosto tuo zio 61 2, 17| più penosa, più paurosa l'idea del duello che doveva compiersi, 62 2, 18| assai d'aver avuta la buona idea di dar l'ordine che fossero 63 2, 18| venuta un giorno la falsa idea di mettere la mia figliuola.... ( 64 2, 18| venuta al mio Francesco l'idea di domandare una riparazione, 65 2, 19| signora Rosa; ma, come un'idea ne mena un'altra, questo 66 2, 19| apparirsi alla mente un'idea ancora fuggitiva in cui 67 2, 20| quando vi sarete fatta un'idea del valore di questo tesoro 68 2, 20| mani. T'è proprio nata un'idea felice a venir qui in questo 69 2, 21| da una nuova e bizzarra idea.~ ~- La somma di 50 mila 70 2, 22| il desiderio, nè manco l'idea che questa meschina personalità 71 2, 22| nascosto.~ ~«Una strana idea m'assalse. Mi ricordai ad 72 2, 22| contraffanno l'archetipo dell'idea divina; il non aver mai 73 2, 22| di forme illuminata dall'idea in quell'essere di fanciulla 74 2, 22| cui non avevo la menoma idea; non sapevo come fare; ed 75 2, 22| spossata ed impotente. L'idea vedeva squarciarsi dinanzi 76 2, 22| Perchè avremmo adunque l'idea dell'infinito? Perchè allora 77 2, 22| terrena ad abbracciarne pur l'idea del complesso. La chimica 78 2, 23| contemporaneamente nello spirito. L'idea domina il mondo: lo spirito 79 2, 23| spirito non esiste e che l'idea è una creazione della sostanza 80 2, 23| passare nell'ortodossia l'idea eterodossa d'un semidualismo 81 2, 23| individuali e la lusinghiera idea dell'uguaglianza giuridica; 82 2, 23| rendersi loro propizia57. L'idea demoniaca favorita dalla 83 2, 23| ipotesi gratuita, ed anzi un'idea priva di significato.~ ~« 84 2, 23| non pigli sopravvento sull'idea e non sciupi in lavoro di 85 2, 23| certamente ha distrutto l'idea meschina ed affatto umana 86 2, 23| uomo concepisce siffatta idea in armonia col grado di 87 2, 23| materia medesima; dunque l'idea di qualche cosa di estraneo 88 2, 24| dire; non avevo la menoma idea nel cervello confuso; non 89 2, 24| assecchitasi e di nuovo un'idea non nacque nel mio cervello 90 2, 24| atto questa condanna?» L'idea sempre maniaca, a mio senno, 91 2, 24| dopo quante ore, ch'io l'idea del tempo non l'avevo più, 92 2, 25| grande orrore alla sola idea di poter essere colpevole, 93 2, 26| continui sempre nella pazza idea di poter trovare del lavoro 94 3, 1| natura medesima ci diede l'idea, imponendoci la sociabilità, 95 3, 2| che me ne ha ispirata l'idea. Insomma da parecchi giorni 96 3, 4| strada: credette d'avere una idea felice e diede tosto in 97 3, 4| Sempre quella vostra idea fissa!.... Si direbbe che 98 3, 5| d'avere una felicissima idea, ed ordinò che il prete 99 3, 5| Tofi ebbe la felicissima idea di volergli far giurare, 100 3, 6| benedica, ha avuto la medesima idea.... Sono certo che appena 101 3, 6| in qualunque modo una sua idea.~ ~- Siamo dunque intesi: 102 3, 8| terra, e tu non puoi aver l'idea di dover essere il secondo. 103 3, 8| Senti, Gian-Luigi!... La mia idea è che i tuoi tentativi, 104 3, 9| sbalordito. Non si faceva un'idea precisa della situazione, 105 3, 9| assalito in quella da un'altra idea, si slanciava di nuovo contro 106 3, 10| scrivere.~ ~- Finchè ci ho l'idea, bisogna ch'io non la mi 107 3, 10| minacciasse scoppiare. Un'idea agitatrice gli scombuiava 108 3, 11| rispondeva per nulla a quell'idea ch'e' se n'era formato, 109 3, 11| miei timori o della buona idea del mio vecchio amico Don 110 3, 11| francese venne a proclamare l'idea del nuovo regime che tosto 111 3, 11| sognava o vegliava, tanto l'idea di entrare in quella casa, 112 3, 11| promessagli, lo spingeva l'idea che colà avrebbe di nuovo 113 3, 12| vi sorride, Graffigna, l'idea di poter tenere non fosse 114 3, 13| annerita dal lavoro, e l'idea gli nacque di gettarle su 115 3, 13| su e di giù, dandogli l'idea di aver percorso un lunghissimo 116 3, 13| bottega del rigattiere senza idea nessuna nè di dove andare, 117 3, 14| cosa vi avrebbe fatto? L'idea di ritrovarsi in faccia 118 3, 16| tasti non guidate da un'idea, non mosse da una volontà 119 3, 17| soddisfare, aveva balenato l'idea di cercare un aiuto nel 120 3, 17| che non aveva ancora un'idea precisa del da farsi ed 121 3, 18| far nuovo argine con un'idea nuova, all'irrompere di 122 3, 19| allontanano molti dall'idea nazionale, perchè la credono 123 3, 19| privilegio....~ ~- Ad un'idea: interruppe vivamente l' 124 3, 19| istituzione, vuol dire che l'idea cui essa rappresenta, non 125 3, 20| affaccia subitamente un'idea a cui non aveva pensato.~ ~- 126 3, 21| suo avversario, e la falsa idea mondana dell'onore cui egli 127 3, 21| aveva sorriso ad un punto l'idea di offrirsi vittima volontaria 128 3, 23| aveva ingannata. A quest'idea il suo abbattimento era 129 3, 23| invano al suo cervello una idea.~ ~Di botto s'arrestò innanzi 130 3, 23| innanzi alla finestra. L'idea più semplice che poteva 131 3, 23| di febbre, spaventata all'idea che suo padre, rientrando 132 3, 24| portone. Di presente un'altra idea, un'altra immagine si impadronì 133 3, 24| ed avvenenza di Maria, l'idea dell'amore di lei. Si curvò 134 3, 25| incessante dominio di un'idea, quasi una paura, presso 135 3, 26| istante come sovraccolto da un'idea. Nato per la nobile missione 136 3, 26| dico, aveva in capo un'idea del da farsi, e dove fosse 137 3, 26| dal mio linguaggio come l'idea che rappresenta dal mio 138 3, 28| sventuratamente illuminato da un'idea.~ ~- Sì che c'è! Il fenile, 139 3, 28| empio proposito. La medesima idea funesta, come sempre avviene 140 3, 29| siffatto proposito, una nuova idea, che pareva non aver pure 141 4, 1| presentato, un sovvenire ed un'idea sorsero di subito nella 142 4, 1| visto e una più confusa idea che quell'uomo la potrebbe 143 4, 1| venire in mente una buona idea. Quell'uomo cui la sorte 144 4, 2| venisse un giorno la infelice idea di confidare il suo amore 145 4, 2| ritratta, senza la menoma idea, senza la menoma disposizione 146 4, 2| impegnati la sua più dominatrice idea, le sue più forti aspirazioni, 147 4, 3| Modestina in codesto un'altra idea ed un'altra speranza: ed 148 4, 3| della tua figliuola.~ ~Un'idea le venne, quasi un'ispirazione, 149 4, 5| pazienza ed attenzione.~ ~L'idea di questo colloquio con 150 4, 5| quando la potenza di un'idea o di un affetto scuoteva 151 4, 5| grande delle idee, dall'idea cristiana....~ ~- Ah! Ella 152 4, 6| tenaci che s'abbrancano ad un'idea come l'ostrica allo scoglio, 153 4, 6| viene a confermarmi nell'idea essere fra loro e dei principali 154 4, 7| camerone d'ospedale. La prima idea che le era venuta era stata 155 4, 7| risponderle; poi ad un tratto un'idea spaventosa l'assalse, ed 156 4, 7| che impossibile farsene un'idea: ah! rivedrò i figli miei!...~ ~ 157 4, 7| uno spavento si presentò l'idea della carcere.~ ~- Dove 158 4, 7| tenuto in carcere. A questa idea sentiva batter tumultuoso 159 4, 7| fece maggior effetto fu l'idea del vistosissimo bottino 160 4, 8| Bisogna che si facciano l'idea ch'io sono sparito affatto, 161 4, 8| lui.~ ~- Sempre la vostra idea? interrogò abbassando la 162 4, 8| tratto l'ispirazione d'un'idea. Si ricordò che i bambini 163 4, 9| dell'intelligenza, quando la idea si travede e non si può 164 4, 9| assai bene la vivacità dell'idea.~ ~Carlo Alberto atteggiò 165 4, 9| troverò.... Ah!~ ~Una buona idea eragli venuta. Maurilio 166 4, 9| quale trovò molto giusta l'idea, e per attuarla meglio pose 167 4, 10| esistenza e del cuore, all'idea che quelle sue espansioni, 168 4, 10| arrestar la mente sopra un'idea. Don Venanzio venne più 169 4, 10| troverò io fra poco?~ ~Una idea che gli parve matta venne 170 4, 10| fredda e mesta espressione. L'idea, il sospetto, la paura che 171 4, 10| progredito - ammettendo l'idea del progresso - per poter 172 4, 10| avere una grande potenza. L'idea di associarsi è un'idea 173 4, 10| L'idea di associarsi è un'idea sana, perchè proviene da 174 4, 12| non poteva acquietarsi all'idea di partire senza aver deciso 175 4, 13| bottino che poteva. Ma l'idea di fuggire gli era ostica, 176 4, 15| perfezioni di cui può concepire l'idea. Di questa guisa il politeismo 177 4, 15| gli suscitò di colpo un'idea che mai non gli si era nemmeno 178 4, 16| la impunità.~ ~Un'altra idea s'affacciò in quella alla 179 4, 17| che cosa doveva fare. L'idea glie ne venne un momento 180 4, 17| posto in mezzo a lei: quest'idea lo turbava e lo spaventava. 181 4, 17| prima. Si fece coraggio, l'idea di affrontare la presenza 182 4, 21| contrade era certo la prima idea che gli doveva venire, e 183 4, 21| servi era pure la prima idea che gli si era affacciata, 184 4, 23| delle cose del mondo. Un'idea spuntò finalmente nel suo 185 4, 27| partito appigliarsi, e l'idea glie n'era venuta di aprirsi 186 4, 27| sostanza; capì la ragione e l'idea degli uomini e dei fatti; 187 4, 27| uomo che ora vi parla, è un'idea. Attribuite pure l'audacia 188 4, 27| aveva travisto la luce dell'idea. Si fermò innanzi al ritratto 189 4, 27| sovraccolto da una nuova idea.~ ~- Don Venanzio, soggiunse 190 4, 28| ho tremato innanzi all'idea di manifestare tal mia volontà 191 4, 29| sarebbe stata una bella idea..... Vi ti riconosco, mia 192 4, 29| per prima si affacciò l'idea volgare del suicidio. La 193 4, 30| di colpo fu preso da un'idea, che si può dire un indovinamento. 194 4, 31| dall'amor del prossimo.... L'idea del bene non è una chimera, 195 4, 31| l'uomo progredisce, quest'idea si fa più netta, più complessa 196 4, 31| della salute eterna. L'idea che il dilettissimo giovane 197 4, 31| maggioranza dell'umanità ha idea, se muore negando fede, 198 4, 32| conquistare il mondo dell'idea, del vero e dell'eterno.~ ~ 199 4, 32| di quell'anima contro l'idea; dell'ultimo cozzo dei pensieri, 200 4, 33| rallegrarsi. Non le venne idea nessuna a spiegare questo 201 4, 33| giungeva a calmarlo l'immensa idea ch'egli aveva della clemenza