IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] liberi 13 libero 62 liberò 9 libertà 200 libertinaggio 3 libertini 4 libertino 12 | Frequenza [« »] 201 idea 201 interesse 201 mie 200 libertà 200 società 199 occhio 199 qualunque | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze libertà |
Parte, Cap.
1 1, 4| ricchezze fossero lì in libertà, a tiro di mano della gente, 2 1, 12| levatosi al santo grido di libertà, spazzerà via la tirannia 3 1, 12| amore all'Italia ed alla libertà, e l'odio ai dominatori 4 1, 13| scendere in piazza. Italia e libertà il grido; via lo straniero 5 1, 13| nuova schiera di amatori di libertà e di progresso, la quale, 6 1, 13| nel santo principio della libertà repubblicana; e noi chiamiamo 7 1, 13| cui, in servizio di quella libertà e di quel bene della patria 8 1, 13| nè d'indipendenza, nè di libertà, perchè non sa nulla, non 9 1, 13| e si travagliano per la libertà del loro paese, a nome di 10 1, 13| amor della patria e della libertà è una vera religione ancor 11 1, 13| precedettero, il sacro germe della libertà. Per noi, per me, la sorte 12 1, 13| le guaine Viva Italia e libertà! E combattiamo per esse 13 1, 13| amore dei re assoluti per la libertà è..... direi quasi..... 14 1, 13| congiurati in nome della libertà, carbonari od altri, non 15 1, 13| che cosa sia nazionalità e libertà e da capire che non possedono 16 1, 13| lavorato pel bene, per la libertà e per l'emancipazione d' 17 1, 13| scientemente desioso di libertà. Con un popolo tale sarà 18 1, 13| in grado di mantenere? La libertà? Ma se ella è in tali condizioni 19 1, 13| indipendenza della patria e la libertà del genere umano. Le associazioni 20 1, 13| tutti quanti siamo amanti di libertà in Italia per unire tutte 21 1, 14| scellerato arbitrio della libertà dei cittadini, audacissime 22 1, 14| Francesco, il tuo amor di libertà, subitamente ancora concitati 23 1, 14| egli la sua terra e la sua libertà? Ma per deciderlo alla rivolta 24 1, 17| stupii che tanto tempo di libertà mi fosse stato lasciato, 25 1, 17| mattina io aveva un'ora di libertà per andare a messa, e ne 26 1, 22| alla contessa tutta quella libertà che nel secolo scorso lasciavano 27 1, 23| nuova ragione di maggior libertà per essa, dall'altra sentiva 28 1, 23| Ah! Domani mi prenderò la libertà di presentarti un nuovo 29 1, 24| mia moglie? Io vi dissi: libertà intera per tuttedue, ma 30 1, 24| Quel che mi cale è la mia libertà. Non sono io più padrona 31 1, 24| affatto schietto? Quella libertà che mi avete promessa mi 32 1, 24| accordarle maggiore ancora quella libertà ch'essa invocava dietro 33 1, 26| più che gli altri quella libertà dello spirito, quell'agiata 34 1, 26| aveva sin'allora ammirate la libertà e la vivacità di spirito 35 1, 26| aveva in pugno la sorte e la libertà del suo Luigi; e siccome 36 2, 2| Vi lascio in santa libertà.~ ~Era già mezzo fuor dell' 37 2, 5| le si lasciava una certa libertà) fece attelare la carrozza 38 2, 11| principale medesimo di cui la libertà era minacciata, e qui, all' 39 2, 11| minaccia il meno del mondo la libertà nè la persona del nostro 40 2, 11| nazionale e si sposava colla libertà.~ ~Quercia intanto, partita 41 2, 12| aiutiate a farli rimettere in libertà. Fra due ore al più tardi 42 2, 13| piena di franchezza e di libertà, frammista qualche volta 43 2, 14| chi alzerà il grido della libertà e dell'indipendenza dallo 44 2, 14| recente trionfo, e della nuova libertà, infiammata dal desiderio 45 2, 14| quello della patria e della libertà, al grido di Abbiamo fame 46 2, 14| sia concessa alfine la libertà....~ ~Mario sorse in piedi 47 2, 14| eziandio di forza:~ ~- Sì la libertà, ma non la libertà del delitto. 48 2, 14| Sì la libertà, ma non la libertà del delitto. Sì la plebe 49 2, 16| lì dentro inneggia alla libertà de' popoli....~ ~- Oh! Esclamò 50 2, 16| io così tosto mettessi in libertà chi si è fatto reo di tale 51 2, 17| non me l'abbia posto in libertà.~ ~Il nipote del Generale 52 2, 18| posto sollecitamente in libertà. Barranchi da principio 53 2, 18| riporre quel giovane in libertà.~ ~La marchesa fece un atto 54 2, 19| perchè fossero posti in libertà.~ ~Il bravo barone diceva 55 2, 19| patriotici, la perdita della libertà, e fors'anco della vita, 56 2, 19| sempre calmo, con tutta libertà di mente:~ ~- C'è qualcheduno 57 2, 19| della democrazia e della libertà, nutriva molte speranze 58 2, 19| vogliamo adoperarci per la libertà e per l'indipendenza d'Italia....~ ~- 59 2, 19| riavendo da Carlo Alberto la libertà tolta loro dalla sua Polizia, 60 2, 19| modo di agire in pro della libertà: quando io stesso vi possa 61 2, 19| medesimi a spizzichi la libertà.~ ~Azeglio fece un cenno 62 2, 19| di quello di cimentare la libertà ed anco la vita in cospirazioni 63 2, 23| imperocchè Dio essendo la suprema libertà, ha fatto la creatura ad 64 2, 23| il menomo concetto della libertà, oppresso com'era e servo 65 2, 23| spiriti in una relativa libertà contingente, da cui potesse 66 2, 26| che avventura la vita e la libertà per iscassinare una porta 67 3, 1| personalità, distrugge la libertà individuale per fare di 68 3, 1| plebe può essere soltanto LA LIBERTÀ..... ~«L'umanità cominciò 69 3, 1| buono organismo sociale è la libertà: sarà migliore quel sistema, 70 3, 1| l'arca santa di tutte le libertà, la libertà individuale.~ ~« 71 3, 1| di tutte le libertà, la libertà individuale.~ ~«Gli antichi 72 3, 1| usarono molto il vocabolo di libertà, ma di essa non ebbero il 73 3, 1| sia capace un popolo è la libertà, la quale ancora è mezzo 74 3, 1| maggiore e la conseguisca. La libertà accompagnata dalla giustizia, 75 3, 1| infallibilmente la moralità. La libertà è la responsabilità di ciascuno 76 3, 1| istruzione è primo elemento della libertà: l'educazione della coltura. 77 3, 1| ignorante. Volete chiamarla alla libertà? Obbligatela ad aprir gli 78 3, 1| tenore del mio concetto. Libertà ed obbligo, come s'accordano? 79 3, 1| suo vero terreno.~ ~«La libertà individuale consiste in 80 3, 1| ommissione non urti nella libertà degli altri, non leda i 81 3, 1| da godere di questa sua libertà che è per così dire un santuario 82 3, 1| ha la pienezza di questa libertà perchè non ha la possibilità 83 3, 1| giudicare pei figli.~ ~«La libertà dei padri rimane ella lesa? 84 3, 1| dell'ignoranza? Questa loro libertà eccede i limiti in cui si 85 3, 1| operaio già cresciuto la libertà di andare piuttosto all' 86 3, 1| tuttavia da imporsi. Quella libertà ch'io propugno, vorrei rispettata 87 3, 1| lasciato il primo posto alla libertà. Il Comune dovrebbe dire 88 3, 1| delegazione, offende la libertà: ogni passo fuori della 89 3, 1| il diritto altrui.~ ~«La libertà d'associazione è uno dei 90 3, 1| sostanza: questa consiste nella libertà e nella sicurezza insieme 91 3, 2| quanto prima restituiti alla libertà.~ ~- Benedetta Lei!...~ ~- 92 3, 2| prima cosa è di ottenere la libertà del suo raccomandato. E 93 3, 2| fretta.~ ~- Io la lascio in libertà, signor marchese, disse 94 3, 2| grazia del gentiluomo e la libertà dell'artista.~ ~- La riverisco 95 3, 3| l'ordine di rimettere in libertà quel giovane non sia già 96 3, 3| pure mi fece ottenergli la libertà, e sono stato io a recargliene 97 3, 3| compagni fossero messi in libertà.~ ~Il contino s'inchinò 98 3, 3| oramai in età da avere la libertà delle vostre decisioni e 99 3, 3| salutò ed uscì.~ ~- Bella libertà di determinazione che mi 100 3, 4| arrestati, e restituirli alla libertà. - Il Principe, senza il 101 3, 4| gli dava tosto una maggior libertà verso tutti, e specialmente 102 3, 4| arrestati sieno rimessi in libertà.~ ~Barranchi s'inchinò. 103 3, 4| Andate e fate mettere in libertà quei giovani arrestati, 104 3, 5| l'ordine di rimetterlo in libertà; e nulla osta a ciò che 105 3, 5| questa è un'empia offesa alla libertà ed alla dignità della persona 106 3, 5| annunzio finale della sua libertà restituitagli, il giovane 107 3, 5| eccomi restituito alla libertà, agli amici, alla poesia 108 3, 8| parlarti.~ ~- Li lascio in libertà: soggiunse Gian-Luigi. Addio 109 3, 9| turbamento, aveva tuttavia tanta libertà d'avviso da notare e interpretare 110 3, 10| Ora è già rimesso in libertà: disse Don Venanzio che 111 3, 11| poco a poco in tutta la libertà del suo spirito; sì quanto 112 3, 11| contraddirla?~ ~- Parli con tutta libertà.~ ~- Ai miei occhi non è 113 3, 11| soggiunse: continui con tutta libertà, la prego.~ ~- Nella natura 114 3, 11| possibile sviluppo della libertà individuale sotto tutte 115 3, 11| sieno lesi i diritti e la libertà nè degli uni nè degli altri, 116 3, 11| la tavola, abbastanza di libertà per poter continuare nei 117 3, 12| nome della patria e della libertà; noi da nostra parte lancieremo 118 3, 13| Graffigna, ora vi rimettiamo in libertà, e potete tornarvene all' 119 3, 18| arrestati furono posti in libertà..... E non contraddirò, 120 3, 18| spirito moderno, amava la libertà della patria; e questi due 121 3, 19| in nome d'Italia e della libertà; e noi nulla! Il nostro 122 3, 19| mani la forza: Titano della libertà, dopo aver creduto di essere 123 3, 19| mostrato saper morire per la libertà della patria: e qui... qui 124 3, 19| per riconquistare la sua libertà si fa a supplicare i principi 125 3, 19| suoi tiranni a spizzichi la libertà, mi ha tutta l'aria d'essere 126 3, 19| scuote al sacro nome della libertà, si desterà esso alla voce 127 3, 19| preparati all'amore della libertà e dell'indipendenza. Questa 128 3, 20| era il caso di prendersi libertà nessuna di fare osservazioni 129 3, 22| mostrando sempre la maggior libertà di mente, proprio da giovane, 130 3, 24| vostro egoistico amore della libertà, voi, ceto medio, l'agitate 131 3, 24| indipendenza della patria, se la libertà politica voi non la fate 132 3, 26| rammarico rilasciar tosto in libertà. Di tutto ciò gli cuoceva 133 3, 26| classe colta fautrice di libertà.~ ~- Sentite, Tofi: diss' 134 3, 26| Io riconquisterei la libertà intera, assoluta del mio 135 3, 26| lievemente si contrassero.~ ~- Libertà, libertà!... È egli l'uomo 136 3, 26| contrassero.~ ~- Libertà, libertà!... È egli l'uomo libero 137 3, 27| congiura politica per la libertà della patria. Avevano rinunziato, 138 4, 2| invasore potere, quello della libertà che non poteva a meno di 139 4, 2| patrioti; i quali, oltre alle libertà interne miravano ancora 140 4, 2| concorrere alla gran causa della libertà e dell'indipendenza della 141 4, 5| altro mezzo di arrivarlo: la libertà.~ ~- Parola ingannatrice! 142 4, 8| Andrea era restituito alla libertà. L'infelice appena fuori 143 4, 10| togliergli del tutto la libertà della mente e la capacità 144 4, 10| suo ingannevole motto di libertà, parola elastica, mal definita 145 4, 10| umane condizioni, come la libertà è l'ambiente necessario, 146 4, 10| quella fatale repubblica: libertà, fraternità, uguaglianza. 147 4, 10| ora ricordati da Maurilio: libertà, fraternità, uguaglianza, 148 4, 10| giustizia e la necessità? Colla libertà dei popoli; ma l'uomo è 149 4, 10| per poter godere di questa libertà senza abusarne? Date libertà 150 4, 10| libertà senza abusarne? Date libertà ai tristi, e se ne serviranno 151 4, 10| facili a traviarsi? Diamo libertà a codestoro, e quali ne 152 4, 10| oramai maturo alle pubbliche libertà, se mai non gli si concede 153 4, 10| codesto che cosa prova? Che le libertà politiche devono essere 154 4, 10| democrazia non vuole la libertà solamente per una o più 155 4, 10| Maurilio. Voglio tutte le libertà, salvo quella dell'ignoranza. 156 4, 10| concetto della democrazia. La libertà politica è una gran cosa, 157 4, 10| rivoluzione. Si ha bisogno di libertà di credenze eziandio, di 158 4, 10| di credenze eziandio, di libertà commerciale, di libertà 159 4, 10| libertà commerciale, di libertà amministrativa. È necessario 160 4, 10| diritti, uguaglianza di libertà nello sviluppo di ciascuna 161 4, 10| di costoro aiutato dalla libertà di parola e di stampa sarà 162 4, 10| comunanza; l'altro è la libertà, val quanto dire il diritto 163 4, 10| pel suo particolare. La libertà ha quindi tante forme quanti 164 4, 10| facoltà. Havvi dunque la libertà religiosa la prima di tutte, 165 4, 10| affrancamento del pensiero; la libertà politica che si esercita 166 4, 10| proprie opinioni; vi ha la libertà del Comune, per cui ciascuna 167 4, 10| dello Stato; havvi infine la libertà del lavoro, libertà naturale, 168 4, 10| infine la libertà del lavoro, libertà naturale, cui pur tuttavia 169 4, 10| il peso delle tasse. La libertà del lavoro implica necessariamente 170 4, 10| implica necessariamente la libertà dell'associazione industriale; 171 4, 10| spinto a fare della sua libertà.~ ~«L'associazione è una 172 4, 10| legge che desse la più ampia libertà ai Comuni medesimi ed alle 173 4, 10| tutte le parti, e della libertà e de' suoi effetti ha concetto 174 4, 10| ancora: il suo concetto della libertà avrebbe voluto spiegare 175 4, 11| ricompra la vostra assoluta libertà col sacrifizio delle vostre 176 4, 11| mi prendo solamente la libertà di rivolgervi un consiglio: 177 4, 12| concede da poterti parlare in libertà. T'amo e voglio che tu sia 178 4, 12| vedere minacciata, non che la libertà, la mia vita. Per rimediare 179 4, 13| anzi porla così bene in libertà che non abbia da darci mai 180 4, 15| persecuzioni, il grido della libertà del pensiero scoppia qua 181 4, 15| indipendenti, pensieri di libertà s'infiltrano da ogni parte 182 4, 15| levata e potente nella sua libertà. Si è arrivati allora al 183 4, 15| leggi il concetto della libertà del volere, della giustizia, 184 4, 15| sono procurato un giorno di libertà e son volato... coi cavalli 185 4, 21| poteste riacquistare la libertà.~ ~- Va bene: disse con 186 4, 23| di quelle lettere?~ ~- La libertà di Luigi.~ ~Langosco crollò 187 4, 23| signor conte, che voglio la libertà di Luigi. Non è per altro 188 4, 23| vi prego di metterla in libertà. Eviterete così anche la 189 4, 23| dopo messa nuovamente in libertà. Verso sera di quel giorno 190 4, 26| riconquistare colla fuga la libertà.~ ~Anche Gian-Luigi sapeva 191 4, 26| represse un sospiro. Là era la libertà; ed egli era venuto proprio 192 4, 27| allo spirito, in nome della libertà. Gli errori cozzano innanzi 193 4, 29| E' parlava con tanta libertà di spirito ed agiatezza 194 4, 30| assalirli.~ ~Ma non era tanto la libertà che volevano ottenere i 195 4, 30| codestoro, e riconquistiamo la libertà, o facciamoci uccidere.~ ~ 196 4, 30| che devi recarmi questa libertà.~ ~Pose le sue labbra sull' 197 4, 31| che faccio; non ho più la libertà del mio arbitrio, e senza 198 4, 31| arbitrio, e senza questa libertà come aver merito o colpa?~ ~ 199 4, 32| Tu hai dunque teco la mia libertà? disse con vivace èmpito 200 4, 33| innanzi alla luce della libertà, e corse a rimpiattarsi